Civitanova Marche

Lube, rotta verso Bologna per le Final Four di Coppa Italia: come seguire la sfida contro Modena

Lube, rotta verso Bologna per le Final Four di Coppa Italia: come seguire la sfida contro Modena

Un anno dopo la conquista del trofeo con la coccarda tricolore, la Cucine Lube Civitanova torna a calcare il campo dell’Unipol Arena a Casalecchio di Reno a caccia della sua settima Del Monte® Coppa Italia SuperLega.   Domani (sabato 30 gennaio alle 15.30 con diretta RAI Sport e Radio Arancia) gli uomini di Fefè De Giorgi sfideranno nella Semifinale in gara unica la Leo Shoes Modena con l’obiettivo di battere gli emiliani per la terza volta in stagione e raggiungere la Finale contro la vincente di Perugia – Trento. In Regular Season Civitanova ha espugnato il PalaPanini in tre set nel girone di andata, mentre ha avuto la meglio al tie break su Modena tra le mura amiche lo scorso 16 gennaio nel girone di ritorno. I biancorossi hanno centrato la Final Four grazie al 3-0 casalingo contro Padova, gli uomini di Giani hanno domato con il massimo scarto Monza. Prima seduta tecnico-tattica in chiave bolognese: i cucinieri hanno raggiunto in mattinata il capoluogo emiliano e nel pomeriggio testeranno il campo di gioco nel primo allenamento. Domani è prevista una rifinitura pre-gara. L’ultimo starting six della Leo Shoes Modena: il sestetto di Giani nei Quarti è sceso in campo con l’ex biancorosso Christenson in cabina di regia per la bocca da fuoco Vettori, Lavia (infortunato durante il match) e Petric, l’ex biancorosso Stankovic e Petric al centro, Grebennikov, altro ex illustre, libero. Le parole di Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Nei Quarti di Finale siamo riusciti a imporre sempre il nostro ritmo anche perché Padova non poteva disporre dell’alzatore titolare. Ora arriva la parte difficile. Ci attende una manifestazione bella e molto sentita in Italia perché c’è sempre un grande equilibrio tra le protagoniste. Diventa un trofeo importante prima dei Play Off. Noi vogliamo giocarci le nostre carte, consapevole che si tratterà di una due giorni molto impegnativa per il valore delle squadre coinvolte. Chi arriva in Semifinale lo merita, quindi contro Modena scenderemo in campo con la stessa concentrazione di quando abbiamo davanti Perugia o Trento. Dobbiamo focalizzarci sui nostri obiettivi giocando il volley migliore. Arriviamo bene questo appuntamento. Ora sta a noi!”. Le parole di Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena): "Con umiltà affronteremo la Semifinale contro una grande squadra come Civitanova. Sappiamo di avere potenzialità e qualità per  giocarci la partita, soprattutto il punto a punto. La Lube è una squadra strutturata per arrivare in fondo a tutti i trofei, ma siamo determinati. Vogliamo vivere questa competizione in tutte le sue sfaccettature. I ragazzi stanno bene, quando vinci ti porti dietro positività. Dobbiamo dare più del 100%. Queste partite sono aperte, chi saprà interpretare meglio la gara avrà più possibilità. I nostri rivali sono abituati a giocare questo tipo di confronti e l’esperienza aiuta. Anche noi siamo un grande team con giocatori esperti. Conosciamo le individualità di Civitanova e dobbiamo contrastarle con il collettivo". Quattordicesimo match in Coppa Italia contro Modena Si tratta dell’incrocio numero 14 in Coppa Italia con i modenesi. Ecco i precedenti (7 vittorie a 6 per la Lube): Semifinale 2017-18 (Civitanova – Modena 3-1), Semifinale 2014-2015 (Modena - Civitanova 3-2), Semifinale 2012-2013 (Civitanova – Modena 3-1), Semifinale 2011-2012 (Civitanova – Modena 3-1), Quarti di Finale 2009-2010 (Modena – Civitanova 3-2), Quarti di Finale 2007-2008 (Civitanova - Modena 3-0), Semifinali 2002-2003 (Modena – Civitanova 1-3), Semifinali 2000-2001 (Civitanova – Modena 3-2), andata Quarti di Finale 1999-2000 (Civitanova - Modena 3-2), ritorno Quarti di Finale 1999-2000 (Modena – Civitanova 3-1), andata Quarti di Finale Coppa Italia A1/A2 1995-1996 (Civitanova – Modena 0-3), ritorno Quarti di Finale Coppa Italia A1/A2 1995-1996 (Modena – Civitanova 3-1), Quarti di Finale Coppa Italia A1/A2 1993-1994 (Civitanova – Modena 0-3). Complessivamente le sfide totali sono 98 con 55 successi dei marchigiani e 43 degli emiliani. Arbitri della F4: sono noti i nomi dei sei arbitri che dirigeranno Semifinali e Finali, ma non si conosce ancora la composizione delle coppie nei match. I direttori di gara designati sono Roberto Boris (Vigevano, PV), Stefano Cesare (Roma), Mauro Goitre (Torino), Dominga Lot (Santa Lucia di Piave, VE), Ilaria Vagni (Perugia) e Marco Zavater (Roma). Quattro ex in campo: Simone Anzani a Modena nel 2018/19, Micah Christenson alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Jenia Grebennikov alla Lube dal 2015/16 al 2017/18, Dragan Stankovic alla Lube dal 2009/10 al 2018/19. Giocatori a caccia di record In Coppa Italia: Simone Anzani - 9 punti ai 100, Osmany Juantorena - 11 punti ai 400, Jiri Kovar - 13 punti ai 100 (Cucine Lube Civitanova) In carriera: Jacopo Larizza - 1 gara giocata alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Simone Anzani - 6 punti ai 2000, Kamil Rychlicki - 21 punti ai 1000, Robertlandy Simon – 18 punti ai 1500 (Cucine Lube Civitanova), Paul Buchegger - 2 attacchi vincenti ai 1000, Micah Christenson - 14 punti ai 600 (Leo Shoes Modena) Il programma della Del Monte® Coppa Italia Unipol Arena – Casalecchio di Reno (BO) Sabato 30 gennaio 2021, ore 15.30 Lube –Modena   Diretta RAI Sport - Diretta streaming su raiplay.it   Sabato 30 gennaio 2021, ore 18.00 Perugia – Trento   Diretta RAI Sport - Diretta streaming su raiplay.it Domenica 31 gennaio 2021, ore 18.00 Vincente Lube/Modena – Vincente Perugia/Trento   Diretta RAI Sport - Diretta streaming su raiplay.it Come seguire Cucine Lube Civitanova – Leo Shoes Modena Diretta Rai Sport con telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Collegamenti e interviste dal salottino RAI: Nicola Zanarini. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Fabio Domizi. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. In FM LATTEMIELE - Radio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, racconterà con Marco Caronna dall’Unipol Arena tutte le emozioni della Finalissima di Coppa Italia. Nelle settimane precedenti, invece, dalle 14.20 l’appuntamento con “Fuori Banda” con ampie finestre sulla manifestazione. RADIO RAI - Si collegherà in diretta con l’inviata Manuela Collazzo da Casalecchio di Reno per gli aggiornamenti delle gare di Semifinale e per la Finale di domenica 31 gennaio. Pubblico virtuale sugli spalti by Credem Banca : Credem Banca ha invitato i tifosi della Lube e delle avversarie a sedersi, anche se solo virtualmente, sugli spalti. Due maxischermi porteranno i tifosi a pochi metri dai propri beniamini. Una rappresentanza dei supporter sosterrà la squadra in videoconferenza: sciarpe e tamburi o semplicemente applausi, dal divano di casa, viaggeranno via internet. I sostenitori saranno visibili sugli schermi a bordo campo e nelle riprese TV mentre incitano il club. 

29/01/2021 16:45
Cicloturismo, Civitanova capofila del progetto "Noi Marche"

Cicloturismo, Civitanova capofila del progetto "Noi Marche"

 Adesioni più che raddoppiate negli ultimi mesi per il Protocollo d’intesa “Noi Marche”, che vede la città di Civitanova capofila di numerosi progetti turistici del territorio maceratese e fermano. Da otto comuni fondatori, il progetto è arrivato a comprenderne ventidue, annettendo una realtà importante come quella del capoluogo maceratese. L’obiettivo ora è quello di attrarre anche la provincia di Ancona. “Un progetto molto interessante – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica, complimentandosi con Loredana Miconi, account manager della Miconi srl che segue i rapporti con i comuni e coordina le iniziative – a cui Civitanova ha creduto sin dall’esordio e che vede finalmente la proficua collaborazione di tante altre realtà locali. Una crescita che auspicavamo e che acquista un peso decisivo in questo difficile momento, in cui il comparto Turismo è stato di nuovo congelato a causa della recrudescenza invernale dell’epidemia da Covid-19, dopo la discreta ripresa dell’estate 2020 che aveva fatto molto sperare gli operatori. Proprio in questo momento di crisi, una realtà come questa di Noi Marche che promuove il territorio e apre nuovi fronti come quello del cicloturismo è importante non solo per i confini provinciali ma per la Regione Marche nella sua interezza, poiché va a creare una rete fortemente operativa”. Moli altri comuni sono in fase di adesione e stanno valutando una loro possibile partecipazione. Oltre al comune di Civitanova Marche, capofila del protocollo d’intesa, e agli altri comuni fondatori: Appignano, Cingoli, Fiastra, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni e Sarnano,  nuovi Comuni hanno chiesto di entrare: Macerata, Colmurano, Francavilla d’Ete, Loro Piceno, Montegiorgio, Potenza Picena, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, San Severino Marche, Treia e Urbisaglia.  Un aspetto molto importante che il protocollo Noi Marche vuole sviluppare è quello legato al cicloturismo. Già lo scorso anno, grazie all’iniziava chiamata “Noi Marche Bike Life” è stato tracciato un itinerario cicloturistico di circa 260 km, con partenza dal mare (Civitanova Marche) fino a raggiunge i Monti Sibillini, passando per tutti i Comuni promossi, coinvolgendo gli operatori locali, i produttori e gli artigiani. I percorsi sono scaricabili attraverso un QRcode e con tracce GPX, il turista avrà la possibilità di avere tutte le informazioni utili per creare il proprio viaggio. Sono stati ideati anche pacchetti turistici in collaborazione con alcune agenzie di viaggio locali per dare un servizio anche al viaggiatore che ha bisogno di un viaggio organizzato. Noi Marche Bike Life ha sostenuto e formato 70 strutture ricettive dei Comuni soci che si sono trasformate in bike hotel e bike friendly. Tutto questo sarà realizzato anche per i nuovi comuni che hanno deciso quest’anno di entrare a far parte del protocollo d’intesa. Inoltre saranno realizzati per ogni comune due percorsi cicloturistici e un percorso per mountain bike. Negli itinerari saranno fornite informazioni su cosa visitare, dove mangiare, dove acquistare prodotti tipici, dove contattare una guida cicloturistica e molto altro ancora.

29/01/2021 11:39
Civitanova, tamponi gratuiti per studenti e insegnanti: al via la seconda fase

Civitanova, tamponi gratuiti per studenti e insegnanti: al via la seconda fase

Si apre domani la seconda fase della campagna di prevenzione del contagio da Covid-19 rivolta alle scuole, finanziata dal Comune di Civitanova Marche, che prevede la possibilità di effettuare tamponi rapidi e gratuiti a studenti, personale docente e non docente degli Istituti superiori del territorio comunale. Il 29, 30 e 31 gennaio, si ripeterà lo screening che nel primo periodo ha coinvolto 511 persone, di cui due risultate positive. La Giunta comunale ha deliberato questa ulteriore misura, in considerazione del fatto che lunedì rientrerà a scuola un'altra parte degli studenti. “Perseveriamo a farci guidare dalla logica della prevenzione – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica annunciando il nuovo provvedimento - Abbiamo deciso di effettuare anche per i prossimi tre giorni i tamponi gratuiti a tutti coloro che non hanno fatto il test la settimana scorsa e dar loro una ulteriore possibilità, anche se sono rientrati in classe il 25 gennaio”. Pertanto, studenti e personale scolastico delle Superiori potranno usufruire della campagna di screening, voluta e organizzata dall'Amministrazione comunale, da domani, venerdì 29 gennaio, fino a domenica 31 gennaio presso il presidio sanitario della Clinica Villa Pini antistante lo stadio, in modalità drive-in, con le stesse modalità: dalle ore 08,00 alle 18,00 con orario continuato. Non serve la prenotazione, è necessario presentarsi muniti di documento di identità e tessera sanitaria). “Purtroppo l'epidemia continua a mostrare il suo volto più duro – conclude il Sindaco rivolgendo il suo appello soprattutto agli studenti invitandoli a partecipare a questo secondo tracciamento e dimostrare senso di responsabilità e collaborazione -. É dunque fondamentale non abbassare il livello di attenzione e osservare le norme a cui oramai siamo abituati. Parallelamente a questo, bisogna continuare con il monitoraggio e lo screening che rappresentano un’operazione di prevenzione decisiva per consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche”. I dirigenti scolastici, a cui è stata inviata una informativa, si occuperanno di far arrivare a tutti gli interessati le giuste indicazioni.          

28/01/2021 14:38
Cronotachigrafi alterati e trasporto abusivo: sanzionati bus e autocarri per quasi 9000 euro (FOTO)

Cronotachigrafi alterati e trasporto abusivo: sanzionati bus e autocarri per quasi 9000 euro (FOTO)

Nella giornata di ieri  il Dipartimento di Pubblica Sicurezza per il tramite del Servizio Polizia Stradale e del Compartimento Polizia Stradale Marche di Ancona  ha attuato, sull’intero territorio nazionale, un’attività specifica finalizzata allo screening massivo dei veicoli circolanti, con lo scopo prioritario di verificare il rispetto della normativa sui tempi di guida e di riposo, con riferimento ai mezzi commerciali e destinati al trasporto di persone, al fine di contrastare il fenomeno dell’alterazione dei crono-tachigrafi e impedire i fenomeni di abusivismo nel settore del trasporto di merci, con particolare attenzione al trasporto internazionale. In particolare è stato sottoposto a sequestro amministrativo un veicolo commerciale sprovvisto di copertura assicurativa, è stato sottoposto a fermo amministrativo un autocarro ucraino impiegato abusivamente nell’attività di trasporto merci, sono state accertate violazioni ai tempi di guida nei confronti di un autobus impiegato nel trasporto internazionale di passeggeri ed altre importanti violazioni nei confronti di altri vettori stranieri ai quali sono state applicate sanzioni amministrative per un totale di 8.823 euro. La Sezione Polizia Stradale di Macerata, anche nell’ambito del più ampio piano di controllo del territorio attuato dal Questore, ha effettuato tale servizio, diretto dal Dirigente Dott. Tommaso Vecchio, sul tracciato autostradale dell’A/14, compreso tra il casello di Porto Recanati/Loreto ed il casello di Civitanova Marche, avvalendosi di n. 6 autopattuglie. L’attività si è svolta utilizzando tutti i supporti tecnologici in dotazione alla Specialità tra cui i tablet, i Police Control (controllo dei cronotachigrafi digitali) e gli Street Control (controllo delle coperture assicurative e delle revisioni). Al termine del posto di controllo sono stati conseguiti i seguenti risultati: Veicoli controllati: 195 di cui stranieri 42; Persone controllate: 218; Violazioni contestate: 73 di cui 47 per violazioni al trasporto merci e 26 per violazioni al trasporto viaggiatori; Violazioni Normativa anti-covid: 7; Sequestri effettuati: 1 per violazioni sulla copertura assicurativa; Fermi Amministrativi: 2 per violazioni al codice della strada e leggi complementari.

28/01/2021 13:48
Civitanova, Giorno della memoria: emozioni in rilievo all'Istituto 'Sant'Agostino'

Civitanova, Giorno della memoria: emozioni in rilievo all'Istituto 'Sant'Agostino'

Ogni anno in ogni scuola di ogni Istituto si cerca di raccontare un momento storico che per sempre risulterà come il più oscuro della vita umana. Le insegnanti cercano con ogni mezzo di far comprendere qualcosa che sembra addirittura inconcepibile alla mente umana. La cinematografia, la letteratura, la musica e l’arte sono sempre basilari ma non bastano a volte per trasmettere emozioni ai giovani, così l’Istituto Comprensivo S. Agostino ha sfondato un’altra barriera: facebook. E bene si, da qualche tempo tutti i genitori possono sbirciare dentro alle mura della scuola semplicemente cliccando sulla pagina del noto social e guardare cosa fanno i ragazzi durante le ore scolastiche così, proprio per essere in contatto con le famiglie e riuscire a coinvolgere i bambini e ragazzi, gli insegnanti hanno lanciato un contest dedicato alla giornata della memoria. Tutti i plessi hanno partecipato creando testi, immagini, disegni, storie, video, presentazioni che danno grandi emozioni, possiamo dire che ognuno di loro ha dato vita a sensazioni profonde. La scuola secondaria di primo grado “Ungaretti”, la scuola media della città alta, è anche stata invitata, insieme alla “Ricci”, in videoconferenza con diretta streaming su Zoom dal Comune di Civitanova, a partecipare al consiglio comunale in memoria delle vittime. L’evento, che si è aperto con l'introduzione del Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi e in cui sono intervenuti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore dei servizi socio-educativi Barbara Capponi, è stato arricchito con la relazione della dott.ssa Carla Mascaretti e con la viva testimonianza del Generale Terenzio Morena. I ragazzi delle classi terze, alla presenza della dirigente scolastica Roberta Capriotti, hanno partecipato presentando un video frutto di un percorso riflessivo sulla Shoah. “Abbiamo ripercorso il racconto di Peter Lantos, un testimone della Shoah che all'età di cinque anni è stato deportato nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Abbiamo trasformato alcune pagine del suo libro, "Tracce di memoria", in poesia e immagini.” Ci riferisce la referente professoressa Laura Santini “Lo abbiamo intitolato “Emozioni in Rilievo” perchè sono proprio le emozioni che volevamo accentuare”. Un video in cui sono racchiusi pensieri che toccano l’anima, la storia di una vita, quella di un bambino stravolta come quella di molti, troppi altri. Le voci dei ragazzi che con il cuore raccontano un viaggio per un luogo dove tutti erano solo numeri e che per milioni fu senza ritorno. Ogni lavoro svolto dagli studenti di tutti i plessi per questo contest si è trasformato in un alito di speranza che ha colorato il web. L’intero istituto ha avuto successo in un intento in cui pochi ce la fanno: quando i ragazzi, i bambini, le insegnanti riescono non solo a “non dimenticare” ma a emozionare è lì che si ha la vera educazione che porta a non ripetere ciò che è stato. Tutti i lavori del primo contest, perchè le nostre fonti ci assicurano che ce ne saranno molti, saranno visibili nella pagina facebook dell’Istituto S. Agostino https://www.facebook.com/icsagostino/ .

28/01/2021 11:17
Basket, recupero amaro per la Virtus Civitanova: Giulianova si impone con un netto 69-50

Basket, recupero amaro per la Virtus Civitanova: Giulianova si impone con un netto 69-50

Una Rossella Civitanova tutt’altro che brillante cede alla distanza sotto i colpi di una brillante Giulianova e rimanda l’appuntamento con il quarto posto solitario. Nonostante la prima volta al completo (è tornato anche Felicioni rispetto alla gara vinta domenica contro Teramo), i virtussini hanno sofferto oltremodo l’esuberanza atletica degli abruzzesi: il resto l’ha fatto una pessima serata al tiro da fuori. Eppure la Rossella aveva preso subito le redini del match, cercando di intasare l’area per non esporsi alla potenza fisica di Thiam e trovando nelle percussioni di Casagrande le basi su cui poggiare un primo strappetto (13-18 al 9’). Giulianova, però, alza i giri in difesa in apertura di secondo quarto, spegnendo la circolazione offensiva di una Virtus che sembra improvvisamente smarrita. Qualche tiro aperto sbagliato di troppo impedisce agli abruzzesi di non scappare oltre il +6 (32-26 al 19’), ma con la miseria di 4 punti segnati nei primi 8’ del secondo periodo non si può andare lontano. La musica non cambia entrando nel terzo quarto, anzi peggiora e non poco. L’aggressività giuliese soffoca i civitanovesi, che scivolano pian piano ma inesorabilmente fino al -17 (59-42 al 36’ con tripla di Dron) e non hanno la forza mentale per provare a rimetterla in piedi. Nei minuti finali i padroni di casa gestiscono senza patemi e si godono una vittoria che vale oro in un campionato così equilibrato. Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: «Siamo partiti discretamente, ma forse a quel punto abbiamo peccato un po’ di superbia, pensando che potesse essere tutto facile, sulla scorta della fiducia guadagnata dopo la vittoria contro Teramo. Abbiamo smesso di sacrificarci, di cercare due punti facili e di correre in contropiede e allo stesso tempo abbiamo concesso troppi canestri facili a loro senza reagire. Giulianova ha assolutamente meritato la vittoria. Problemi fisici o mentali? Direi entrambe le cose, ma l’aspetto mentale è stato determinante. Non si può avere questo atteggiamento totalmente passivo, fare pochi falli e in generale non dare l’anima. Quando non entra il tiro bisogna provare a reagire in qualche altro modo e questa reazione oggi non l’abbiamo avuta. Le brutte percentuali hanno fatto il resto, ma sono tutti aspetti collegati uno all’altro. Nella seconda metà di gara abbiamo preso davvero tanti tiri aperti ma li abbiamo sbagliati e se sul -4 ne fossero entrati un paio forse staremmo a parlare di un’altra partita. Ma dobbiamo in primis recuperare lo spirito giusto. Dobbiamo continuare a lavorare perché domenica ci aspetta una partita difficile come quella a Roseto. È la capolista, merita un rispetto particolare. Abbiamo pochi giorni per recuperare le energie, ma sono sicuro che i ragazzi tireranno fuori il massimo. GIULIA BASKET GIULIANOVA-ROSSELLA CIVITANOVA 69-50 Giulianova: Scarpone ne, Di Carmine 10, Panzini 10, Tersillo 1, Tognacci 8, Malatesta ne, Thiam 17, Cacace 9, Gallié ne, Dron 14. All.: Zanchi. Civitanova: Montanari ne, Cognigni, Andreani 6, Felicioni 1, Vallasciani 2, Amoroso 2, Lusvarghi 6, Casagrande 15, Rocchi 9, Milani 9. All.: Mazzalupi Arbitri: Agnese, Correale Parziali: 15-18, 17-10, 14-11, 23-11

28/01/2021 08:53
Giorno della Memoria, medaglie d'onore ai deportati civitanovesi: "Dovere civico ricordare"

Giorno della Memoria, medaglie d'onore ai deportati civitanovesi: "Dovere civico ricordare"

In mattinata si è celebrata la “Giornata della Memoria”, caratterizzata da vari momenti che hanno reso partecipi cittadini, studenti, insegnanti ed autorità.  Le celebrazioni, organizzate dall’Ufficio Presidenza del Comune, sono partite da Vicolo della Luna, nella parte alta della città, dove sul selciato è presente la pietra di inciampo, realizzata lo scorso anno, a ricordo dei cancelli che delimitavano il ghetto ebraico. Il Sindaco Fabrizio Ciarapica, il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi e l’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi hanno deposto una corona di alloro in memoria delle vittime dei campi di concentramento. Durante la commemorazione, il Presidente Morresi ed il Sindaco Ciarapica hanno ricordato la figura di Annita Pantanetti, storica Presidente dell’ANPI di Civitanova recentemente scomparsa, rimarcandone l’importanza per le iniziative ed i progetti congiunti che hanno visto il coinvolgimento delle scuole, ed hanno espresso il loro rammarico per l’assenza degli studenti, dovuta ai noti fatti legati alla pandemia. Il neo Presidente dell’ANPI di Civitanova Claudio Gaetani ha sottolineato che occorre agire non solo sulla memoria ma anche sulle coscienze. Toccante il momento in cui la Signora Giorgia Belforte di Legambiente ha letto i commoventi versi di Joyce Lussu “Un paio di scarpette rosse numero ventiquattro”.  La Giornata commemorativa è proseguita nella Sala Consiliare del Comune in una riunione del Consiglio Comunale diffusa in videoconferenza con diretta streaming ed aperta alla partecipazione di studenti, docenti e cittadini.  “Desidero in particolare ringraziare”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio Comunale Morresi, “i dirigenti scolastici, il corpo insegnante, oltre naturalmente gli studenti per gli elaborati prodotti per questa importante Giornata. Come avvenuto a Civitanova Alta, desidero ricordare Annita Pantanetti, della quale conservo il particolare ricordo del regalo di un bellissimo libro “16 ottobre 1943” di Giacomo Debenedetti. E riprendendo i concetti di un altro libro “La memoria rende liberi” di Enrico Mentana e Liliana Segre, occorre condannare l’indifferenza, il chiudere gli occhi, il voltarsi dall’altra parte con l’auspicio che l’odierna commemorazione unisca il nostro Paese e tramandi ai ragazzi ed alle nuove generazioni il ripudio ad ogni forma di discriminazione”. “Ringrazio voi tutti per la partecipazione a questa importante Giornata”, ha dichiarato il Sindaco Ciarapica, “che è molto più di una semplice commemorazione della Shoah. Auschwitz e la giornata del 27 gennaio sono diventati il simbolo della Shoah, che tradotto dalla Bibbia significa ‘Tempesta devastante’ e in ebraico assume il significato di ‘catastrofe’ con cui si indica lo sterminio nazista degli ebrei. Un evento tragico e inimmaginabile che ha travolto certamente il popolo ebraico ma che riguarda anche chi ebreo non è, poiché è un evento unico non solo nella storia del precedente secolo, il 1900, ma riguarda l’umanità intera obbligandoci alla memoria e costringendoci a riflettere come ciò possa essere accaduto. Questa Giornata ci deve insegnare innanzitutto che non si deve mai più commettere questo terribile errore e soprattutto non dimenticare. Un errore scaturito dalla follia nazista che immaginava il predominio dei popoli forti e puri sui popoli più deboli, un nazionalismo fuori ogni controllo, il concetto di guerra intesa come rigenerazione e la precisa volontà onnipotente di sottomettere gli individui negando loro libertà di coscienza e di scelta. Auschwitz sintetizza bene questa folle ideologia che purtroppo nel 1938 abbracciò anche l’Italia e che noi condanniamo fermamente. I nostri padri costituenti impiegarono due anni per portarci verso una democrazia che non fosse scalfibile e anche a loro va oggi il nostro ringraziamento. Memoria, vigilanza e democrazia”, ha concluso Ciarapica, “sono le parole che oggi voglio consegnare a voi ragazze e ragazzi contro ogni forma di razzismo e contro ogni sopruso”. “Desidero ringraziare Alice Rapagnani e l’istituto grafico pubblicitario Bonifazi”, ha dichiarato l’assessore Capponi, “per la realizzazione del manifesto incentrato sul bambino che non vuole vedere le atrocità di quel periodo storico. Noi oggi siamo chiamati, invece, ad allargare il nostro sguardo domandandoci come sia potuto succedere un orrore del genere. Invito voi ragazzi a dissociarvi, a dissentire, a scandalizzarvi ogni qualvolta sentirete che un altro, per qualsiasi motivo, è indegno di poter lavorare, o gli venga negato il diritto di accedere a scuola o in un ospedale”, ha aggiunto l’Assessore dei Servizi Sociali Capponi. “Solo così combatterete davvero quella mentalità che fu alla base della Shoah e che non può e non deve mai replicarsi in nessuna epoca storica".  La Dott.ssa Carla Mascaretti, ex Direttrice della biblioteca comunale, ha riscosso l’interesse dei partecipanti illustrando le principali tappe storiche del regime nazista che sono sfociate nell’orrore dell’olocausto e dei campi di concentramento. Al riguardo l’ex Direttrice ha preso anche a riferimento il libro “Frammenti di Storia – Seconda guerra mondiale” facente parte della collana “Percorsi Storici” da lei stessa ideata.  Commoventi le parole del Generale Terenzio Morena, con la sua testimonianza su Italo Servi, ultimo componente di una famiglia di ebrei, recentemente scomparso per Covid. Morena è il diretto testimone della vita di questa famiglia, protetta durante gli anni ‘40 nel pieno delle leggi razziali da tutta la cittadinanza recanatese. A chiusura degli interventi, prima di procedere alla consegna delle medaglie d’Onore, il Sindaco Ciarapica ha ringraziato per la partecipazione S.E. Flavio Ferdani, Prefetto di Macerata, a cui ha lasciato la parola.  “Sono onorato di partecipare alla celebrazione della Giornata della Memoria”, ha esordito il Prefetto Ferdani, “condividendo il ricordo con i Sindaci. Oggi ricordiamo l’olocausto ed i cittadini italiani vittime delle deportazioni e dei campi di concentramento. E’ dovere civico ricordare, non solo coloro che hanno perso la vita in quel periodo, ma anche chi è sopravvissuto a quelle atrocità, portando nel proprio animo i segni e le ferite di quelle sopraffazioni. Il segnale che desidero lanciare è che la memoria non valga solo oggi ma sia coltivata quotidianamente, affinché queste tragedie non si ripetano. Auspico che il nostro messaggio di oggi sia trasmesso a coloro che saranno i cittadini del domani, a coloro che dovranno portare avanti i valori del rispetto, della dignità, del dialogo, evitando ogni forma di violenza e sopraffazione. Oggi”, ha concluso il Prefetto Ferdani, “consegnerò le medaglie d’onore anche come dovere di gratitudine alle persone che col loro sacrificio hanno permesso a tutti noi di vivere in un ambito democratico, dove ognuno è libero di esprimere la propria idea”. Il Prefetto Ferdani ed il Sindaco Ciarapica hanno quindi proceduto alla consegna delle medaglie d’onore istituite con Legge 27 dicembre 2006 n. 296 ai cittadini italiani, militari e civili, che sono stati deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei  deceduti. Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il Sig. Concetto Cameli, classe 1922, catturato nel giugno del 1944 e internato in un lager e destinato al lavoro coatto per l'economia di guerra. Nell'ottobre del 1945 venne rimpatriato dalla prigionia in Germania. Il figlio, Aroldo Cameli, ha ritirato la medaglia. Il Presidente della Repubblica ha insignito della Medaglia d’Onore il Sig. Ulderico Ciccarelli, classe 1920, catturato il 9 settembre 1943 dai tedeschi ed internato in un capo di lavoro per la raccolta di patate in Germania. Venne rimpatriato il 25 luglio 1945. La figlia Rosanna Ciccarelli ed il nipote Stefano Ripani hanno ritirato la medaglia. Il Presidente della Repubblica, infine, ha insignito della Medaglia d’Onore il Sig. Celestino Massi, classe 1917, catturato l’8 settembre del 1943 dai tedeschi e deportato in Germania. In seguito la famiglia ha ricevuto la notizia della morte del proprio congiunto in un campo di prigionia, avvenuta il 16 febbraio 1945. La nipote Anna Massi ha ritirato la medaglia. La seduta del Consiglio è terminata dopo gli interventi degli studenti delle scuole secondarie di I° grado “Luigi Pirandello”, “Giuseppe Ungaretti” e “Annibal Caro”, i quali hanno presentato i loro elaborati, che sono stati molto apprezzati dalle autorità.    

27/01/2021 18:22
La Lube vola alle Final Four di Coppa Italia: Padova demolita in 3 set

La Lube vola alle Final Four di Coppa Italia: Padova demolita in 3 set

La Cucine Lube Civitanova liquida senza troppe difficoltà in tre set (25-14, 25-12, 25-16) la Kioene Padova nei quarti di finale di Coppa Italia, disputatisi in gara unica tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum. La formazione biancorossa raggiunge così la Final Four di Coppa Italia, in programma questo weekend (semifinali sabato 30 gennaio e finali domenica 31 gennaio) all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno.  L'avversario per l'accesso alla finalissima uscirà dall'altro quarto di finale in programma nella serata di oggi (ore 20:30, diretta Rai Sport) tra Leo Shoes Modena e Vero Volley Monza.  Di certo la Lube scenderà in campo sabato alle ore 15:30, nella prima semifinale di giornata, e lo farà con i favori del pronostico, qualsiasi sia l'accoppiamento ad attenderla.  LA CRONACA   LE FORMAZIONI - De Giorgi propone il suo sestetto ideale con la coppia De Cecco-Rychclicki in diagonale, Juantorena e Leal come schiacciatori, Anzani e Simon al centro, Balaso libero. Dall’altra parte della rete Giani propone Bottolo con Volpato schiacciatori, Stern-Ferrato, Wlodarczyk con Vitelli al centro, Danani libero. PRIMO SET - Avvio subito convinto della Lube. I cucinieri firmano ben tre muri consecutivi nei primi cinque punti della partita, due con l'imponente centrale cubano Simon, conquistando immediatamente il break (4-1). Capitan Juantorena è incontenibile in attacco (7 punti con 2 ace e il 100% di efficacia). Il parziale non ha storia: bastano soltanto 19 minuti a Civitanova per farlo suo con il punteggio di  25-13. SECONDO SET -  Il canovaccio della partita non cambia neppure nel secondo set. De Giorgi si permette persino il lusso di far riposare Leal per inserire il giovane talento Yant, classe 2001. Juantorena continua a non sbagliare un colpo, ma è tutta la squadra a viaggiare su livelli altissimi approfittando anche di un avversario a cui mancava l'alzatore titolare Shoji, infortunatosi nell'ultimo match di Superlega perso dai patavini contro l'Allianz Milano.  Quando Civitanova arriva persino a doppiare gli avversari sul 16-8, De Giorgi sceglie di richiamare in panchina anche Juantorena (sin lì nuovamente straripante con 4 punti e il 100% in attacco) per Kovar. Il set dura persino meno del precedente, chiudendosi in soli 18 minuti (25-12).  TERZO SET - Padova appare totalmente frastornata dalla superiorità dei civitanovesi, che si issano subito sul 5-0 lasciando ben poco spazio per qualsivoglia velleità di rimonta. De Giorgi conferma in campo sia Yant che Kovar e dalla metà del set in poi concede spazio anche ad Hadrava, in sostituzione di un eccellente Rychlicki.  Stavolta bastano 22 minuti per scrivere la parola fine al match. La Lube può già pensare ad organizzare il viaggio verso Bologna.  Il tabellino Kione Padova: Ferrato 2, Gottardo (L) n.e., Vitelli 6, Stern 5, Shoji 2, Danani La Fuente (L), Volpato 1, Bottolo 4, Milan 2, Casaro n.e., Canella 1, Wlodarczyk 4, Fusaro n.e., Bellomo n.e. All. Cutini. Cucine Lube Civitanova: Kovar 2, Marchisio n.e., Juantorena 11, Balaso (L), Leal 4, Rychlicki 10, Diamantini n.e., Simon 9, De Cecco 3, Anzani 7, Falaschi, Hadrava 3, Yant 7 All. De Giorgi. Arbitri: Cerra - Brancati  Parziali: 25-13 (19’), 25-12 (18’), 25-16 (22’). (FOTO LUCIA MONTECCHIARI)

27/01/2021 18:18
Civitanova guarda all'estate e si prepara a ripartire dal turismo: "non vogliamo improvvisare nulla"

Civitanova guarda all'estate e si prepara a ripartire dal turismo: "non vogliamo improvvisare nulla"

“Si fa sentire sempre più forte in città la vocazione al Turismo, dopo i tanti investimenti nel settore avviati sia dall’Amministrazione comunale con la riqualificazione della città e la programmazione degli eventi, sia dai privati che negli ultimi anni hanno aperto numerosi locali nel centro, ammodernato le strutture balneari o inaugurato nuovi locali per la ristorazione e il dopocena. Una vitalità turistico-commerciale a cui si affianca un incremento della popolazione, che caratterizza Civitanova nella regione Marche e di cui hanno parlato anche diversi organi di stampa”. Sintetizza così l’incontro di ieri pomeriggio a Palazzo Sforza con i balneari il sindaco Ciarapica, convocato per avere un primo confronto su come potrà essere organizzata la prossima stagione estiva. Il Sindaco ha ricevuto Marco Scarpetta, Aldo Ascani e Gianni Lorenzetti che insieme a Giuseppe Calza rappresentano il gruppo di lavoro turismo in seno all’Abat balneari di Civitanova, che vuole raccogliere le istanze dell’intero litorale da Fontespina alla zona stadio, coinvolgendo anche le altre attività del centro. “Iniziamo a gennaio a parlare di programmazione perché non vogliamo improvvisare nulla, ma farci trovare preparati, ora più che mai – spiega il sindaco e assessore al turismo Fabrizio Ciarapica. Siamo ogni giorno alle prese con l’emergenza Covid, ma non possiamo e non dobbiamo dimenticare quello che sarà l’immediato futuro, perché è forte il desiderio della ripresa in ogni settore. L’Amministrazione vuole fare la sua parte, stare al fianco degli operatori e concordare con loro ogni strategia per la ripartenza”. Conferma la volontà di portare avanti un lavoro unitario il vicepresidente Abat Marco Scarpetta. “I balneari Civitanovesi sono già al lavoro, uniti, per l’estate 2021 – ha detto. Lavorare in sinergia lo scorso anno ha prodotto buoni frutti e ora accendiamo i motori per predisporre la migliore accoglienza possibile per turisti e bagnanti. Ringraziamo l’Amministrazione comunale per il sostegno e la collaborazione”. “Abbiamo già diverse idee per affrontare la bella stagione – riferisce Ascani – e questo primo tavolo testimonia quanta voglia ci sia di lavorare in una città, dove il mare fa da traino a tutte le altre attività. E sulla prossima stagione non mancano certo le aspettative, visto quanto abbiamo affrontato sinora e stiamo ancora affrontando”. Entusiasmo e speranza condivisi in questo primo tavolo di lavoro da Gianni Lorenzetti, che rappresenta il litorale nord, spiaggia che per diversa configurazione ha necessità diverse rispetto all’altro braccio del sud. “Non dobbiamo scoraggiarci, ma pensare a quanto di meglio potremo offrire, nel rispetto di tutta la normativa che ci sarà indicata nei prossimi mesi”.    

27/01/2021 12:22
Civitanova, troppe deiezioni canine nei luoghi pubblici: al via la campagna di sensibilizzazione

Civitanova, troppe deiezioni canine nei luoghi pubblici: al via la campagna di sensibilizzazione

"Civitanova ama i cani... e i proprietari responsabili!". Inizia oggi la campagna contro la mancata rimozione dalla strada delle deiezioni canine, promossa dall’Assessorato all’Ambiente e al Decoro Urbano del Comune di Civitanova nell’ambito del progetto Civita green. L’Assessorato all’Ambiente e al Decoro urbano del Comune di Civitanova Marche lancia da oggi una nuova campagna di sensibilizzazione indirizzata ai proprietari di animali di affezione dal titolo “Civitanova ama i cani…e i proprietari responsabili”. Attraverso una distribuzione capillare di locandine nei negozi della città, cartellonistica su spazi comunali di affissione e video informativi ed educativi da trasmettere tramite social network, l’Amministrazione comunale vuole raggiungere un ampio numero di persone che possiedono un cane ed invitarle ad una corretta raccolta e smaltimento delle deiezioni canine. Dalle numerose segnalazioni che arrivano all’Ente, si evidenzia infatti una scarsa confidenza in città verso l’uso di sacchetto e paletta per la rimozione degli escrementi lasciati dagli animali. La problematica è molto sentita nel tessuto urbano, dove si stima che il 40% delle famiglie vivano in compagnia degli amici a quattro zampe. All’iniziativa di prevenzione, che rientra nel quadro del progetto ambientalista Civita Green ideato ed implementato da questa Amministrazione, seguirà quella dell’intervento della Polizia locale che si occuperà dei controlli e delle multe in caso di mancato rispetto della normativa. “Investiamo ed insistiamo nel sensibilizzare le persone verso atteggiamenti corretti e civili quando portano a spasso nei luoghi pubblici il proprio cane – spiega l’assessore all’Ambiente e al decoro urgano Giuseppe Cognigni – e abbiamo scelto questo slogan provocatorio per attirare l’attenzione. In questi anni abbiamo sperato nella collaborazione dei proprietari dei cani, ma se ciò continuerà a non avvenire ora partiremo con azione mirate in collaborazione con la polizia locale. Chi ama un animale non può dirsi nemico del decoro urbano, danneggiare aiuole, aree verdi, marciapiedi o strade calpestabili o, peggio, rivelarsi nemico della salute pubblica, mettendo a rischio gli altri con comportamenti che non rispettano l’igiene. Già lo scorso anno l’Amministrazione comunale ha realizzato, in collaborazione con l'Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) Italia onlus, un’attività di informazione e controllo su questo fronte, ma purtroppo molte persone continuano a non tener conto di comportamenti civili e rispettosi degli altri e dell’ambiente”.   Sono molteplici le segnalazioni pervenute al Comune da privati cittadini, proprietari di attività commerciali e addetti alla pulizia in ordine alla presenza di feci canine abbandonate in luoghi pubblici, compresi gli spazi riservati al libero sgambamento degli animali d'affezione. Uno scenario quindi che non risparmia nemmeno i dog park cittadini, dove la sporcizia lasciata a terra impedisce ad altri utenti di utilizzare gli spazi comunali, per evitare che gli animali si sporchino. Oltretutto le deiezioni canine risultano essere portatrici di parassiti nocivi sia per i cani che per l'uomo. Dopo la campagna capillare, inizieranno i controlli della Polizia locale con il pattugliamento a piedi in borghese, a cadenza settimanale. Si andrà a sanzionare nei casi previsti dalle norme vigenti se il proprietario non tiene il cane a guinzaglio in luoghi pubblici, con dotazione di museruola da utilizzare al bisogno e sacchettino per la raccolta delle feci. Il vigente Regolamento cittadino di Decoro Urbano prevede la sanzione minima imputabile pari a 50 euro per ogni infrazione commessa. “A breve – conclude l’assessore Cognigni - la Giunta inaugurerà la terza area di sgambamento nel quartiere di Santa Maria Apparente, segno di un impegno sempre più ampio in materia di sostenibilità del territorio. Alla base delle nostre scelte politiche, ci sono l’attenzione e la salvaguardia dell’ambiente; misure che vengono premiate da ben diciassette anni con l’assegnazione del prestigioso vessillo della Bandiera Blu”. Come noto, tra i parametri di valutazione della Fee vengono presi in considerazione la qualità delle acque e lo stato di conservazione e pulizia dell'ambiente marino e cittadino, nonché la promozione di iniziative specificamente finalizzate all'educazione e all'informazione ambientale.    

26/01/2021 15:11
Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

Giorno della Memoria, il prefetto Ferdani consegnerà 16 medaglie d'onore: tra loro il sopravvissuto Bruno Baldassarri

La legge numero 211 del 20 luglio 2000 ha riconosciuto il 27 gennaio giorno della memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani internati nei campi nazisti. Le storie di 16 cittadini della provincia di Macerata deportati e internati avranno voce nel “Giorno della Memoria”, la cui ricorrenza verrà celebrata nei comuni di rispettiva residenza nel rispetto della normativa anticovid con la consegna delle medaglie d'onore concesse dal Presidente della Repubblica su proposta della presidenza del Consiglio dei Ministri.  Quindici medaglie saranno consegnate dal Prefetto Ferdani, unitamente ai Sindaci di rispettiva residenza agli eredi degli insigniti mentre una sarà consegnata al signor Bruno Baldassarri, classe 1920 sopravvissuto ai lager, ancora in vita e residente a Tolentino. "La cerimonia costituirà un giorno fondamentale per rammentare come l'Olocausto e le tragedie che ne sono derivate non si esauriscono nel tempo, ma costituiscono tragici eventi che sono parte della storia e dell'essenza stessa dell'umanità. È fondamentale quindi un impegno che si rivolga a ciascuno di noi per mantenere la memoria di coloro che hanno superato la soglia dell'orrore e per operare invece a favore dell'armonia tra gli uomini" ha ricordato il Prefetto Ferdani. Di seguito si riportano i nomi delle persone insignite:   COMUNE MEDAGLIE MACERATA MARCHEGIANI Pacifico VECCHI Sante POTENZA PICENA CENTO Idolo NATALI Gino CIVITANOVA MARCHE CAMELI Concetto CICCARELLI Ulderico MASSI Celestino CORRIDONIA SALVATELLI Mariano TOLENTINO BALDASSARRI Bruno CANZONETTA Antonio SCARPACCI Ezio ZANETTI Mario BELFORTE DEL CHIENTI MEO Vincenzo CAMERINO MARAVIGLIA Corrado CINGOLI TOBALDI Pietro MONTECASSIANO PORFIRI Giuseppe  

26/01/2021 13:18
Lube, l'avventura in Coppa Italia inizia contro Padova: come seguire la partita in tv

Lube, l'avventura in Coppa Italia inizia contro Padova: come seguire la partita in tv

Mercoledì 27 gennaio, ore 17, all’Eurosuole Forum con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) si apre l’avventura della Cucine Lube Civitanova nella Del Monte Coppa Italia 2020/21 con la gara secca dei Quarti di Finale contro la Kioene Padova, quarto incontro in Coppa tra biancorossi e patavini. Le due squadre non si trovano faccia a faccia nel trofeo tricolore dall’edizione 2004/05, nel match che ai Quarti di Finale vide il successo al tie break dei padovani a Sansepolcro (AR). Andando a ritroso nel tempo, sempre ai Quarti, i cucinieri si erano imposti al tie break con i veneti un anno prima a La Spezia (edizione 2003/04). Le due società si misurarono anche nella 2ª giornata del Girone B di Final Six nel 2000/01 con un netto 3-0 finale dei biancorossi siglato a Macerata. Match numero 49 della storia tra i due team. Tradizione favorevole per biancorossi, che si sono imposti 42 volte perdendo 6 gare. Partecipazione numero 27 per la Cucine Lube Civitanova al trofeo che assegna la coccarda tricolore. In archivio 6 successi: nella passata stagione (2019/20) a Bologna contro Perugia, nel 2016/17 a Bologna contro Trento, nel 2008/09 a Forlì contro Cuneo, nel 2007/08 a Milano contro Roma, nel 2002/03 a Trento contro Treviso, nel 2000/01 ad Ancona, sempre contro Treviso. La Coppa Italia del 2001 è un trofeo significativo, il primo in assoluto conquistato dalla società biancorossa. In caso di vittoria in gara unica contro Padova, la Cucine Lube Civitanova conquisterà l’undicesima qualificazione consecutiva alla Final Four che, anche quest’anno, andrà in scena alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) sabato 30 e domenica 31 gennaio 2021. Ecco il quadro completo della storia della Cucine Lube Civitanova nella Coppa Italia:  - 26 partecipazioni complessive (esclusa l’annata in corso), così nel dettaglio: - 21 alla Coppa Italia A1/SuperLega nelle stagioni 2019-2020 (vittoria in Finale contro la Sir Safety Conad Perugia), 2018-2019 (sconfitta in Finale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2017-2018 (sconfitta in Finale dalla Sir Safety Conad Perugia), 2016-2017 (vincente in Finale contro la Diatec Trentino), 2015-2016 (eliminata in Semifinale dalla Diatec Trentino), 2014-2015 (eliminata in Semifinale da Modena Volley), 2013-2014 (eliminata in Semifinale dalla Sir Safety Perugia), 2012-2013 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2011-2012 (sconfitta in Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2010-2011 (eliminata in Semifinale dalla Bre Banca Lannutti Cuneo), 2009-2010 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Trenkwalder Modena), 2008-2009 (vincente in Finale contro la Bre Banca Lannutti Cuneo), 2007-2008 (vincente in Finale contro la M. Roma Volley), 2005-2006 (eliminata ai Quarti di Finale dall’Itas Diatec Trentino), 2004-2005 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Edilbasso&Partners Padova), 2003-2004 (eliminata in Semifinale dalla Noicom Brebanca Cuneo), 2002-2003 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 2001-2002 (eliminata in Semifinale dalla Maxicono Parma), 2000-2001 (vincente in Finale contro la Sisley Treviso), 1999-2000 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Casa Modena Unibon), 1998-1999 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Iveco Palermo – diff. Set/Punti). - 5 alla Coppa Italia mista A1/A2 nelle stagioni 1997-1998 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Conad Ferrara), 1996-1997 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Alpitour Traco Cuneo), 1995-1996 (eliminata ai Quarti di Finale dalla Las Daytona Modena), 1994-1995 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Fochi Bologna), 1993-1994 (Serie A2 – eliminata ai Sedicesimi dalla Daytona Modena).

25/01/2021 19:31
Civitanova, parte il Progetto di Mobilità Garantita: consegnato un Doblò per il trasporto sociale

Civitanova, parte il Progetto di Mobilità Garantita: consegnato un Doblò per il trasporto sociale

Parte oggi il Progetto di Mobilità Garantita nel Comune di Civitanova Marche. Il Progetto promosso dal Comune, dall’Auser provinciale di Macerata e dal “Circolo del Mare- Auser Insieme” di Civitanova Marche, in collaborazione con PMG Italia SpA, nasce nell’ambito dell’integrazione collaborativa tra pubblico e privato prevista dalla "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" n° 328/2000 e  ha l’obiettivo di promuovere forme di autonomia e integrazione sociale, attraverso l’implementazione dei servizi di trasporto sociale ed accompagnamento. La cerimonia di consegna del veicolo Fiat Doblò, si è svolta questa mattina al Varco sul Mare alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell’assessore ai servizi sociali Barbara Capponi, del presidente di Auser Marche e Auser provinciale di Macerata Antonio Marcucci, del presidente del circolo Auser locale Graziano Gregori, del segretario Spi provinciale Cgil Stefano Torino, dei vertici di Pmg e dei rappresentanti delle aziende che hanno contribuito alla donazione, ai quali è stato consegnato un attestato di ringraziamento.  Il Progetto Mobilità Garantita si realizza grazie anche al senso di responsabilità sociale degli imprenditori locali, che hanno inserito spazi pubblicitari sulla superficie esterna dell’autoveicolo, finanziando al contempo il mantenimento del mezzo. Il Doblò, attrezzato con sollevatore idraulico, permetterà ai volontari dell’Auser di Civitanova Marche di svolgere in sicurezza i servizi di accompagnamento a favore delle persone con difficoltà motorie, attività quotidiane dei servizi di trasporto pasti e spesa a domicilio, trasporto medicinali, assistenza a domicilio, accompagnamento a visite mediche urgenti, distribuzione di mascherine o altri dispositivi di protezione individuale, assistenza a persone contagiate da Covid-19.  Dopo Macerata e Tolentino, con l’adesione del comune di Civitanova Marche, oggi l’Auser provinciale può contare su tre circoli che effettuano il trasporto sociale. Un servizio importante, molto utilizzato dalle persone che ne hanno necessità. Ne è prova l’elevato numero di prestazioni che annualmente vengono svolte dai volontari Auser, associazione nazionale che si occupa di invecchiamento attivo e che ha circoli distribuiti sull’intero territorio marchigiano. Nel 2019 sono state infatti oltre 3800 le richieste espletate dai due circoli che si muovono anche nei comuni vicini, oltre 35mila i chilometri percorsi dai volontari. Soddisfazione per l’accordo raggiunto è stata espressa dal presidente di Auser Provinciale Macerata Antonio Marcucci, dal presidente del circolo di Civitanova Marche per un servizio che va ad aggiungersi a quelli già messi in atto a favore delle persone più fragili che, specie in tempo di pandemia, vedono purtroppo aumentare i loro bisogni. Analogo consenso per il progetto avviato è stato espresso oltre che dal Sindaco Ciarapica, anche dall’assessore Barbara Capponi che ha dichiarato: “Desidero ringraziare Auser, PMG e gli Imprenditori di Civitanova Marche per la volontà di avviare insieme nuove opportunità di sostegno per i cittadini civitanovesi più fragili. Con PMG c'è una bella sinergia che portò già in città il taxi sociale anche attualmente in dotazione al centro anziani di via Carnia, in cui i volontari con grande passione rendono silenziosamente un immenso servizio alla comunità. Dobbiamo essere orgogliosi che vi sia sempre di più una collaborazione tra i tanti attori che lavorano insieme per il benessere di chi ha più necessità, segno concreto di un cambio di passo culturale e di una mentalità costruttiva che rivolge lo sguardo al Prossimo".    

25/01/2021 18:45
Civitanova, contributi per  lavoratori con contratto a chiamata: stanziati 155mila euro

Civitanova, contributi per lavoratori con contratto a chiamata: stanziati 155mila euro

Nell’ambito degli interventi a favore dei cittadini, delle famiglie e delle imprese colpite dall’emergenza Covid 19, la Giunta Ciarapica ha deliberato, in data 22 gennaio  misure a sostegno dei lavoratori con contratti a chiamata, un settore che ha avuto e ha grandi difficoltà in questa pandemia. La linea di intervento assunta va ad aggiungersi a quelle già rivolte alla solidarietà alimentare, al sostegno al reddito, alle misure di prevenzione Covid 19 ed ai contributi a sostegno delle società sportive. Lo stanziamento delle risorse messe a disposizione dal Comune per questo ulteriore intervento è pari ad euro 155.550,00, e il tetto massimo per ogni avente diritto beneficiario è di euro 800,00. La pubblicazione dell’avviso pubblico avverrà nei prossimi giorni, non appena saranno esauriti i tempi tecnici necessari per l’iter procedurale. L’individuazione dei beneficiari al contributo viene effettuata sulla base dei seguenti criteri: avere un contratto di lavoro a chiamata attivo alla data del 01-03-2020 o averlo stipulato da marzo a settembre 2020; non aver percepito nel corso dell’anno 2020 contributi previdenziali (ad esempio Naspi, disoccupazione agricola) e/o reddito di cittadinanza e/o contributi COVID-19 dallo Stato (ad esempio Bonus euro 600,00) complessivamente superiori a euro 6.000,00. Si specifica che la misura di sostegno per i lavoratori con contratto a chiamata è incompatibile con il contributo comunale destinato a lavoratori autonomi o cassintegrati di cui alla deliberazione di Giunta 472/2020 e successive integrazioni. "Ringrazio tutti i funzionari con cui c'è stato un incredibile lavoro per impostare questo bando’. Dichiara Barbara Capponi, Assessore al Welfare e ai Servizi Sociali. ‘Abbiamo ascoltato personalmente molti cittadini che ci hanno esposto le loro necessità e c’è stato un serrato confronto anche con altri enti per strutturare al meglio l'intervento. Il mondo del lavoro a chiamata comprende infatti una ampia casistica di situazioni e una vasta categoria di settori lavorativi. Molti di coloro assunti con questa tipologia contrattuale non hanno avuto sostegni urgenti e che oggi sono assolutamente necessari. Con questo intervento – conclude Capponi - mirato e studiato grazie a una rete tra uffici, vogliamo concretamente sostenerli e dare un ulteriore respiro alle nostre famiglie".

25/01/2021 14:39
Civitanova, casi Covid alla My School: la preside chiude l'Istituto

Civitanova, casi Covid alla My School: la preside chiude l'Istituto

Casi Covid all'Istituto "My School": scuola chiusa.  La preside, Annalena Matricardi,  ha deciso di chiudere tutto l’istituto di via della Vela per evitare il proliferare del coronavirus, dopo la comunicazione dell’Asur dell’avvenuto contagio di tre allievi e un’insegnante. La decisione è stata presa dunque in via precauzionale per evitare rischi di veri e propri focolai. Sospese le lezioni in tutto il plesso, almeno per tutta la settimana in corso. Si sta valutando anche di sottoporre tutti gli alunni e il personale scolastico al tampone, prima del ritorno tra in classe.     

25/01/2021 12:28
Vis Civitanova, pareggio a reti inviolate contro Riccione

Vis Civitanova, pareggio a reti inviolate contro Riccione

La Vis Civitanova riprende il campionato con un buon pareggio. Le ragazze di mister Giordano Perini tornano dalla trasferta di Riccione con un punto in tasca, al termine di un match combattuto. Le rossoblu, dopo lo stop di quasi tre mesi del campionato di serie C nazionale, ripartono quindi con un risultato positivo importante per la classifica ed il morale. Nel primo tempo la Vis Civitanova parte bene con un buon pressing, che costringe le locali a sviluppare il gioco sulle fasce. Le occasioni da gol sono poche da ambo le parti, alcune conclusioni senza esito di Monetini e Maccaferri mentre per le rossoblu ci prova Lanciotti, e si va al riposo lungo sullo 0-0. Nella ripresa partono bene le ragazze di mister Perini con due occasioni per Ranzuglia, al 50' ed al 54', mentre la compagine di mister Balacich prende campo nel corso della seconda frazione ma Monzi sbroglia alcune situazioni complicate. Nonostante il forcing finale la Vis Civitanova si difende bene ed il match si chiude a reti bianche. “Un'ottima prestazione da parte delle nostre ragazze – commenta mister Perini – con tanto impegno e determinazione in mezzo al campo. Abbiamo avuto anche due-tre palle gol molto buone per tentare il colpaccio, peccato non averle capitalizzate anche se di fronte avevamo una squadra da rispettare. Penso che alla fine il pareggio sia un risultato tutto sommato giusto, anche perchè dopo uno stop così lungo non era affatto facile ripartire subito con una trasferta  così insidiosa. Quindi è un buon punto che conferma la bontà del nostro organico, arricchito dall'arrivo di due giocatrici, ma l'obiettivo rimane sempre lo stesso ovvero la salvezza: perciò con umiltà e sacrificio cercheremo di dare continuità di risultati, anche se ci aspettano quattro partite non semplici, però cercheremo di giocarcela alla pari, come abbiamo sempre fatto. Vorrei chiudere con un ringraziamento particolare per Clarissa Monzi, il nostro centrale difensivo, che oggi si è messa a disposizione per giocare in porta ed ha sfoderato una prestazione da veterana”. Una prestazione importante come evidenziato anche dalla Presidentessa Onoraria della Vis Civitanova Monia Rossi, presente all'incontro: “Vorrei solo confermare il mio orgoglio per l'impegno messo in campo da queste ragazze – commenta la Rossi – Dobbiamo ancora migliorare nella circolazione di palla, tuttavia sono ragazze che non si arrendono e tengono duro fino alla fine, cercando di dare il meglio che possono”. Sulla stessa lunghezza d'onda il ds rossoblu Michele Picozzi. “E' stata una partita combattuta e sottolineo i complimenti alle ragazze – commenta il direttore sportivo della Vis – perchè hanno cercato con tutte le loro forze questo pareggio e, dal mio punto di vista, è strameritato perchè abbiamo giocato con cuore, determinazione e grinta. Il lavoro che sta facendo lo staff tecnico inizia a dare i suoi frutti e prendiamo questo pareggio come un punto di partenza e complimenti alle ragazze”.   FEMMINILE RICCIONE – VIS CIVITANOVA 0-0 FEMMINILE RICCIONE: Meletti, Monetini (63' Schipa), Della Chiara, Gostoli, Maccaferri, Magnani, Calli (63' Giardina), Perone (87' Marcattili), Dominici (35' Ciavatta), Semprini, Piergallini A disp Giorgi, Amaduzzi A. e M., Barocci, Esposito All. Balacich VIS CIVITANOVA: Monzi, Langiotti, Fiorella, Monterubbianesi, Coccia, Galassi, Silvestrini, Poli (74' Volonnino), Lanciotti, Ranzuglia (80’ Parmegiani), Rastelli (90' Natalini) A disp. Romano, Fermani, Brutti, Ferrini, Bracalente All. Perini Arbitro: Di Carlo di Pescara Note: Ammoniti Ranzuglia, Volonnino

25/01/2021 09:39
Basket, pesante sconfitta in casa per la Feba Civitanova: a vincere è Umbertide

Basket, pesante sconfitta in casa per la Feba Civitanova: a vincere è Umbertide

La Feba Civitanova Marche lotta ma si deve arrendere alla Bottega del Tartufo Umbertide. Al termine di un match in cui le difese hanno prevalso sugli attacchi, le momò cedono per 49-64 contro le umbre che inanellano la sesta vittoria consecutiva. Una prova di carattere e cuore per le biancoblu, contro la seconda forza del girone, che non è bastata per cogliere la prima vittoria del 2021. La Feba Civitanova si presenta ancora senza Bolognini mentre tra le umbre manca Giudice. Pronti via e le ospiti vanno sullo 0-4 ma entrambe le formazioni sbagliano molto in attacco. Le momò rincorrono le avversarie e, grazie ad una buona difesa, arrivano sul 10-13 con cui si chiude il primo quarto. Nella seconda frazione le biancoblu passano per la prima volta in avanti, 15-13 con Trobbiani, ed inizia un botta e risposta prolungato. Umbertide prova la fuga, 17-22 a 3'45'' dal termine, le ragazze di coach Dragonetto rimango lì e Bocola impatta sul 22-22. Dell'Olio mette allo scadere il canestro del 23-24 con cui si va al riposo lungo. Alla ripresa delle ostilità Kotnis mette alcuni canestri pesanti, 28-34, ma la Feba ritorna sotto con Rosellini, 34-36 a 4'15'' dal termine. Moriconi nel finale mette la tripla del 38-44 che permette l'allungo alle umbre. Nell'ultimo periodo Bocola e Castellani provano a far rimanere in scia le momò, mentre coach Staccini mette dentro due lunghe per avere più centimetri. La mossa si rivela azzeccata perchè Kotnis e Baldi iniziano a segnare con continuità, 42-52, mentre coach Dragonetto perde Castellani anzitempo per cinque falli. Le ospiti prendono il largo negli ultimi tre minuti, chiudendo sul 49-64 finale. “Resta l'amaro in bocca – commenta coach Dragonetto – perchè per buona parte della gara ce la siamo giocata alla pari con Umbertide, che è una delle squadre di vertice del campionato. Rispetto alle ultime due sconfitte sconfitte casalinghe questa sera abbiamo giocato e difeso meno di squadra nei momenti di difficoltà: quando non abbiamo difeso di squadra abbiamo subito troppi uno contro uno mentre in attacco per i primi due quarti siamo andate tutto sommato bene, anche se abbiamo fallito qualche contropiede, mentre nel terzo ed ultimo quarto dovevamo continuare a fare qualche passaggio in più per liberare la giocatrice al tiro, invece di tentare delle soluzioni individuali. Dobbiamo continuare a giocare di squadra e passarci la palla come abbiamo fatto nei primi due quarti, per portare a casa le partite”.   FEBA CIVITANOVA MARCHE – PF UMBERTIDE 49-64 (10-13; 13-11; 15-20; 11-20)  FEBA CIVITANOVA: Rosellini 8, Paoletti 13, Bocola 12, Trobbiani 4, Binci 5, Malintoppi ne, Ciccola, Angeloni, Castellani 7, Severini ne, Morbidoni ne, Pelliccetti ne All. Dragonetto   PF UMBERTIDE: Pompei 7, Kotnis 14, Stroscio 7, Baldi 12, De Cassan 3, Dell'olio 2, Bartolini, Moriconi 14, Paolocci 5, Gambelunghe, Cassetta, Ghion All. Staccini Arbitri: Giambuzzi – De Ascentiis

25/01/2021 09:19
La Rossella Civitanova trova il sorriso sulla sirena: Andreani stende Teramo col buzzer beater

La Rossella Civitanova trova il sorriso sulla sirena: Andreani stende Teramo col buzzer beater

Pazzesca. Come altro definire la vittoria della Rossella Civitanova contro la Rennova Teramo? Il marchio a fuoco è quello di Andreani, che a fil di sirena pesca l’ennesimo buzzer beater della sua carriera regalando un successo che vale tanto oro quanto pesa per gli aquilotti, soprattutto alle luce dei risultati degli altri campi. E pensare che “Lollo”, dopo 40 giorni fuori a causa di un infortunio alla caviglia, era ancora in dubbio fino all’ultimo e non certo in perfette condizioni. Ma chi si è potuto godere lo spettacolo del match (comunque vibrante per tutti i 40’, per meriti di entrambe le squadre) difficilmente se ne sarà accorto. Senza Felicioni, coach Mazzalupi ha lanciato il suo regista in quintetto sin dall’inizio e la Virtus, dopo qualche minuto di fatica, prende il controllo dell’area con uno straripante Lusvarghi (alla fine 10 punti ma soprattutto 19 rimbalzi per lui) e un pimpante Casagrande toccando più volte il +9. T eramo è Rossi e poco altro (quattro triple in fila nel solo primo quarto), ma quando in partita entra pure Di Bonaventura gli abruzzesi cambiano registro. Scesi a -10 (56-46 al 24’), i teramani griffano un parzialone di 0-15 girando completamente l’inerzia del match e quando Rossi, sulla sirena di fine terzo quarto, trova la bomba da metà campo un sinistro presagio aleggia sul PalaRisorgimento. Una tripla dell’ex Serroni a 7’ dalla fine sembra già una sentenza per la Rossella (61-71) e invece di colpo di biancoblu rinvengono. Punto dopo punto i biancoblu rosicchiano lo svantaggio fino a mettere la freccia con la tripla di Milani a 1’ dalla fine (78-75). Un 2/2 in lunetta di Guilavogui riporta sotto Teramo, che impatta a 10” dalla fine con altri due liberi del lungo classe ’99 dopo l’1/2 dall’altra parte di Milani (79-79). Rimessa in attacco Rossella, Milani cincischia ma trova Andreani in posizione di ala: il play portorecanatese quasi di tocco fa partire una parabola velenosa che entra in fondo al cesto sul suono della sirena. Esplode la festa sul parquet di via Ginocchi, Andreani in lacrime si prende l’abbraccio di tutta la squadra: non chiamatelo “solo” sport. Questo il commento di coach Mazzalupi a fine gara: "Andreani è un giocatore troppo importante per noi, perché oltre a quello che ci dà a livello tecnico è un leader. Non è un caso che l’ultimo possesso, spesso, vada nelle sue mani e che faccia canestro. Ci ha abituato bene così tante volte, spero però in primis che questo sia un bell’inizio per il suo percorso di ritorno in campo dopo l’infortunio. Al di là del canestro finale, non era facile affrontare questa Teramo, una squadra che mischia spesso le carte cambiando difese e mettendo aggressività". "Noi avevamo diversi giocatori non al 100% per cui stare sul pezzo per 40’ non era scontato. I ragazzi sono stati bravi a farlo a differenza delle ultime uscite - ha aggiunto Mazzalupi -. È una vittoria del gruppo, tutti hanno portato qualcosa alla causa. Lusvarghi? Deve solo essere consapevole dei suoi mezzi, perché la prova che ha fatto oggi, soprattutto nella prima parte di gara, è stata davvero notevole. Abbiamo capito che questo campionato è davvero equilibrato, per cui ora dobbiamo pensare a recuperare energie fisiche e mentali per essere pronti mercoledì a giocare un’altra partita difficile ma fondamentale. Giulianova viene da un focolaio covid, ma nonostante ciò hanno fatto un colpaccio fermando Ancona. Segno che non possiamo assolutamente abbassare la guardia". ROSSELLA CIVITANOVA MARCHE-RENNOVA TERAMO 82-79 CIVITANOVA: Montanari ne, Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani 18, Felicioni ne, Vallasciani 8, Amoroso 7, Lusvarghi 10, Casagrande 15, Rocchi 11, Milani 13. All.: Mazzalupi. TERAMO: Serroni 7, Wiltshire 3, Faragalli F. ne, Rossi 26, Massotti ne, Esposito 3, Tiberti 4, Lanzillotto ne, Di Febo ne, Di Bonaventura 20. All.: Salvemini. ARBITRI: Scaramellini, Paglialunga. PARZIALI: 25-19, 19-23, 15-22, 23-15.

24/01/2021 21:07
Civitanova - Tamponi prima del rientro a scuola, i numeri: 511 test effettuati, 2 i casi positivi

Civitanova - Tamponi prima del rientro a scuola, i numeri: 511 test effettuati, 2 i casi positivi

"Si è concluso poco fa lo screening per il Covid-19 voluto e organizzato dall'amministrazione comunale in vista della ripresa delle lezioni in presenza di domani negli istituti superiori". A renderlo noto è il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica che, contestualmente, ha anche comunicato i numeri complessivi dell'iniziativa.  Sono stati effettuati, in totale, 511 tamponi così suddivisi nei tre giorni: 89 tamponi e 1 caso positivo riscontrato venerdì 22 gennaio, 166 tamponi e nessun positivo riscontrato sabato 23 gennaio e 256 tamponi con un caso positivo riscontrato domenica 24 gennaio.  "Siamo soddisfatti della risposta all'iniziativa da parte degli studenti e del personale docente e non docente - ha affermato il primo cittadino -; avete dato dimostrazione di essere responsabili e collaborativi. Tutti insieme abbiamo contribuito a rendere più sicuro il rientro a scuola". "Vi auguro buon rientro e, mi raccomando, non dimentichiamo di utilizzare sempre la mascherina; igienizzare o lavare frequentemente le mani; rispettare sempre il distanziamento sociale, soprattutto quando si utilizza lo scuolabus o altri mezzi di trasporto collettivo; evitare ogni possibile forma di assembramento, in particolare all’ingresso e all’uscita da scuola" ha continuato il sindaco Ciarapica. "Oggi, nonostante il meteo avverso, è stato tamponato il più alto numero di utenti. Un segnale importante e di grande senso di responsabilità da parte di tutti i nostri ragazzi che ringrazio di cuore per l’attenzione e l’impegno che hanno messo per rientrare in sicurezza nelle classi e in presenza, che ricordo saranno al 50%" ha aggiunto il primo cittadino. "Non è un caso – ha concluso Ciarapica - che la percentuale dei positivi nello “screening” volontario e a scopo precauzionale sia molto più basso (0,5% circa di positività) di quello delle persone che vengono al check point o drive in allestito già da ottobre presso il piazzale antistante lo stadio cittadino a pagamento che sta facendo registrare, invece, un 8% di positività, perché i primi cioè gli studenti e nell’iniziativa screening regionale ‘Marche sicure’, sono rappresentativi della popolazione generale in cui il Covid ha quella caratteristica, mentre i secondi rappresentano un sottogruppo di persone che fanno l’esame perché hanno qualche motivo di pensare di essere stati contagiati o hanno sintomi".

24/01/2021 19:21
La Lube mette pressione a Perugia: vittoria in 3 set contro Cisterna, resta imbattuta nel 2021

La Lube mette pressione a Perugia: vittoria in 3 set contro Cisterna, resta imbattuta nel 2021

Continua immacolato il cammino della Cucine Lube Civitanova nel 2021. Nella nona giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca i ragazzi di Ferdinando De Giorgi battono a domicilio la Top Volley Cisterna con uno schiacciante 3-0 (25-18, 25-18, 25-21) conquistando la sesta vittoria in altrettante gare disputate nel nuovo anno, e se ne tornano dunque a casa con i tre punti utili per mettere concretamente il primato in classifica sul piatto dello scontro diretto con Perugia che si giocherà all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche mercoledì 3 febbraio, subito dopo il week end della final four di Coppa Italia. La cronaca  Muro e battuta sono le armi che nel primo set mettono immediatamente la sfida sul binario dei campioni del mondo, scesi in campo con Enrico Diamantini unica novità del sestetto. I blocchi vincenti in serie di Simon e Rychlicki spingono già in avvio i marchigiani sul 4-1, vantaggio che successivamente assume maggiore consistenza grazie a due ottimi turni al servizio del centralone cubano, autore degli ace che valgono prima il 10-4 e poi il 18-11. Kovac prova a invertire la rotta nella metà campo di casa inserendo l’esperto Sottile in regia, ma la Cucine Lube è costante nel trovare con facilità il cambio palla (53% di squadra in attacco, Juantorena top scorer con 5 punti), e marcia spedita verso il 25-18 finale, che arriva con il terzo errore in battuta di Luigi Randazzo, uno dei tanti ex in campo. Il servizio spiana la strada ai marchigiani anche nel secondo set. La Lube trova infatti il break in partenza con Juantorena (un ace 2-0), quindi allunga nuovamente in maniera decisiva quando sulla linea dei nove metri si porta Robertlandy Simon (10-4). Kovac spende subito i time out a sua disposizione per strigliare i pontini, ma come avvenuto nel parziale precedente l’inerzia della partita non cambia neppure di una virgola. Civitanova dilaga trovando il massimo vantaggio sul 14-5, firmato da un contrattacco dell’ottimo Rychlicki (5 punti, 62%), e chiude virtualmente il discorso relativo alla vittoria del parziale quando l’onnipresente Simon mette le mani sul muro del 20-12. Finisce 25-18, con uno spettacolare attacco in pipe di un super Osmany Juantorena, autore nel set di ben 8 punti, con il 64% di efficacia sulle schiacciate. E la formazione di Ferdinando De Giorgi, è protagonista di un ulteriore monologo anche nel terzo set, in cui la Top Volley Cisterna gioca la carta Cavuto, riuscendo a tenere botta fino al 16-18. Poi la cucine Lube gonfia definitivamente i muscoli, chiudendo sul 25-21 con il quinto muro personale di Simon. Osmany Juantorena è il top scorer e Mvp della partita: per lui 16 punti con il 59% in attacco, 2 ace e 1 muro. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar n.e., Marchisio (L) n.e., Juantorena 16, Balaso (L), Leal 6, Larizza n.e., Rychlicki 11, Diamantini 3, Simon 10, De Cecco 3, Anzani n.e., Falaschi n.e., Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi. TOP VOLLEY CISTERNA: Seganov, Tillie 9, Szwarc 6, Sabbi 9, Randazzo 4, Krick 4, Rondoni n.e., Sottile, Cavaccini (L), Cavuto 8, Onwuelo, Rossi n.e.. All. Kovac. ARBITRI: Piana – Verrascina. PARZIALI: 18-25 (22’), 25-18 (27’), 25-21 (28’). NOTE - Latina: bs 17, ace 3, muri 6, 42% in ricezione (20% perfette), 42% in attacco. Lube: bs 7, ace 7, muri 8, 43% in ricezione (19% perfette), 52% in attacco. (Foto Paola Libralato/Uff. Stampa Top Volley)

24/01/2021 18:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.