Civitanova Marche

La Lube mette pressione a Perugia: vittoria in 3 set contro Cisterna, resta imbattuta nel 2021

La Lube mette pressione a Perugia: vittoria in 3 set contro Cisterna, resta imbattuta nel 2021

Continua immacolato il cammino della Cucine Lube Civitanova nel 2021. Nella nona giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca i ragazzi di Ferdinando De Giorgi battono a domicilio la Top Volley Cisterna con uno schiacciante 3-0 (25-18, 25-18, 25-21) conquistando la sesta vittoria in altrettante gare disputate nel nuovo anno, e se ne tornano dunque a casa con i tre punti utili per mettere concretamente il primato in classifica sul piatto dello scontro diretto con Perugia che si giocherà all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche mercoledì 3 febbraio, subito dopo il week end della final four di Coppa Italia. La cronaca  Muro e battuta sono le armi che nel primo set mettono immediatamente la sfida sul binario dei campioni del mondo, scesi in campo con Enrico Diamantini unica novità del sestetto. I blocchi vincenti in serie di Simon e Rychlicki spingono già in avvio i marchigiani sul 4-1, vantaggio che successivamente assume maggiore consistenza grazie a due ottimi turni al servizio del centralone cubano, autore degli ace che valgono prima il 10-4 e poi il 18-11. Kovac prova a invertire la rotta nella metà campo di casa inserendo l’esperto Sottile in regia, ma la Cucine Lube è costante nel trovare con facilità il cambio palla (53% di squadra in attacco, Juantorena top scorer con 5 punti), e marcia spedita verso il 25-18 finale, che arriva con il terzo errore in battuta di Luigi Randazzo, uno dei tanti ex in campo. Il servizio spiana la strada ai marchigiani anche nel secondo set. La Lube trova infatti il break in partenza con Juantorena (un ace 2-0), quindi allunga nuovamente in maniera decisiva quando sulla linea dei nove metri si porta Robertlandy Simon (10-4). Kovac spende subito i time out a sua disposizione per strigliare i pontini, ma come avvenuto nel parziale precedente l’inerzia della partita non cambia neppure di una virgola. Civitanova dilaga trovando il massimo vantaggio sul 14-5, firmato da un contrattacco dell’ottimo Rychlicki (5 punti, 62%), e chiude virtualmente il discorso relativo alla vittoria del parziale quando l’onnipresente Simon mette le mani sul muro del 20-12. Finisce 25-18, con uno spettacolare attacco in pipe di un super Osmany Juantorena, autore nel set di ben 8 punti, con il 64% di efficacia sulle schiacciate. E la formazione di Ferdinando De Giorgi, è protagonista di un ulteriore monologo anche nel terzo set, in cui la Top Volley Cisterna gioca la carta Cavuto, riuscendo a tenere botta fino al 16-18. Poi la cucine Lube gonfia definitivamente i muscoli, chiudendo sul 25-21 con il quinto muro personale di Simon. Osmany Juantorena è il top scorer e Mvp della partita: per lui 16 punti con il 59% in attacco, 2 ace e 1 muro. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar n.e., Marchisio (L) n.e., Juantorena 16, Balaso (L), Leal 6, Larizza n.e., Rychlicki 11, Diamantini 3, Simon 10, De Cecco 3, Anzani n.e., Falaschi n.e., Hadrava, Yant n.e.. All. De Giorgi. TOP VOLLEY CISTERNA: Seganov, Tillie 9, Szwarc 6, Sabbi 9, Randazzo 4, Krick 4, Rondoni n.e., Sottile, Cavaccini (L), Cavuto 8, Onwuelo, Rossi n.e.. All. Kovac. ARBITRI: Piana – Verrascina. PARZIALI: 18-25 (22’), 25-18 (27’), 25-21 (28’). NOTE - Latina: bs 17, ace 3, muri 6, 42% in ricezione (20% perfette), 42% in attacco. Lube: bs 7, ace 7, muri 8, 43% in ricezione (19% perfette), 52% in attacco. (Foto Paola Libralato/Uff. Stampa Top Volley)

24/01/2021 18:43
Anthropos Civitanova, record e oltre 40 medaglie ai Campionati Italiani di Ancona

Anthropos Civitanova, record e oltre 40 medaglie ai Campionati Italiani di Ancona

I record, le oltre 40 medaglie conquistate dall’Anthropos di Civitanova Marche, le prove dei fuoriclasse e la gioia dei partecipanti hanno battezzato ad Ancona la ripartenza dell’atletica paralimpica, nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 gennaio, con i Campionati Italiani Indoor FISDIR e FISPES e i Campionati Italiani Invernali di Lanci FISPES, validi anche come 1ª prova della Coppa Italia Lanci 2021. Gli impianti del Palaindoor e dell’Italico Conti hanno ospitato i migliori 184 atleti paralimpici nazionali, alle prese con tutte le prove indoor e outdoor. Oltre a organizzare l’evento, l’Anthropos ha invaso pista e pedana con 21 tesserati. Molti i risultati di prestigio. Spicca il nuovo primato italiano nel Lancio del Giavellotto stabilito da Luigi Casadei, che ha fissato il nuovo limite a metri 51,35 migliorandosi di quasi 2 metri rispetto al precedente primato dell’ottobre scorso a Pescara. Nel complesso i risultati del sodalizio padrone di casa sono i seguenti: Risultati Anthropos nelle gare FISDIR AGYEMANG ADOLF di Camerano: ARGENTO nei 60m piani e BRONZO nei 200m piani BRENGOLA GABRIELE di Porto Sant’Elpidio: ARGENTO nei 60m piani e BRONZO nei 400m piani CORALLINI CARLO di Civitanova Marche: ORO nel salto in lungo e ARGENTO nel salto triplo DI MAGGIO RAFFAELE di Palermo ORO nei 60m piani DIENG NDIAGA di Montecassiano, in collaborazione con Atletica Avis Asd, ORO negli 800m piani KOUTIKI RUUD di Maltignano, in collaborazione con ASA Ascoli Asd, ORO nei 200m piani e ORO nei 400m piani MEI FEDERICO di Civitanova Marche ORO nei 3km marcia SCHIMMENTI GAETANO di Osimo, in collaborazione con Atletica Osimo Asd, ORO nei 60m piani e ARGENTO nei 200m piani TALOCCI ALESSIO di Fara in Sabina (RI), in collaborazione con Fara Atletica Asd, ORO nel getto del peso VALLONE FABRIZIO di Palermo) ORO nei 1500m piani e ORO nei 3000m piani Staffetta 4x200 (SCHIMMENTI, BRENGOLA, KOUTIKI, DI MAGGIO) ORO Staffetta 4x400 (BRENGOLA, VALLONE, KOUTIKI, DI MAGGIO) ORO Risultati Anthropos nelle gare FISPES BANI ENDRI di Ancona ORO nel getto del peso, oro nel lancio del giavellotto ed ARGENTO nel lancio del disco categoria F64 BENES ENRICO MARIO di Roma ORO nel lancio del giavellotto categoria F34 BIANCHI MARCO di Polverigi ORO nei 400m piani e ORO negli 800m piani categoria T44 CASADEI LUIGI di Ancona, in collaborazione con la Stamura Ancona Asd, ORO nel lancio del giavellotto con il nuovo primato italiano a 51,35 metri e BRONZO nel getto del peso categoria F20 CUTAIA SALVATORE di Vinovo ORO nei 1500m piani e ORO negli 800m piani categoria T64 GIORGETTI CAMILLA di Osimo, in collaborazione con Atletica Osimo Asd, ORO nel getto del peso categoria F35 e ARGENTO nei 60m piani categoria T35 LOIACONO GIOVANNI di Montecosaro ORO nel lancio del disco, ARGENTO nel getto del peso e ARGENTO nel lancio del giavellotto categoria F34 MACELLARI MICHELE di Civitanova Marche per poco non a podio nel getto del peso categoria F34 MENCOBONI ANNA MARIA di Pesaro, con la guida PASQUALIN TOMMASO, ARGENTO nei 60m piani, ARGENTO nei 200m piani e BRONZO nel salto in lungo MORLACCO FAUSTO di Montegranaro ORO nel getto del peso, ORO nel lancio del giavellotto e ORO nel lancio del disco categoria F12 RIDERELLI JONATHA di Recanati ARGENTO nel lancio del disco, BRONZO nel getto del peso e BRONZO nel lancio del giavellotto categoria F34 TALOCCI ALESSIO di Fara in Sabina (RI), in collaborazione con Fara Atletica Asd, ORO nel getto del peso e ORO nel lancio del disco categoria F20 Questi straordinari risultati sono anche il frutto del lavoro svolto dai tecnici Daniele Caimmi, Andrea Croia, Mauro Ficerai, Giorgio Gioacchino, Maurizio Iesari, Roberto Minnetti, Pieraldo Nemo, Giuseppe Raffermati, William Sagripanti, Orazio Scarpa, Marcello Salati, Laura Serrani e Gianmarco Vitagliano. La kermesse nazionale, la prima della stagione, ha dato vita a una due giorni all’insegna dello sport e della socializzazione, ma è stata caratterizzata anche dai protocolli “Covid”, misure necessarie anche se penalizzanti per lo spettacolo.    

24/01/2021 15:56
Civitanova, Maria Grazia Ercoli torna a casa dopo un mese al Covid Center: "è finito un incubo"

Civitanova, Maria Grazia Ercoli torna a casa dopo un mese al Covid Center: "è finito un incubo"

E’ terminato appena due giorni fa il calvario di Maria Grazia Pecorari, moglie dell’amministratore unico di Eurosuole Germano Ercoli che da un mese era ricoverata su letto del Covid Center di Civitanova Marche. Un incubo iniziato il 21 dicembre quando la donna era risultata positiva al Coronavirus che gli ha generato un forte affaticamento iniziale che, giorno dopo giorno, è andato a peggiorare finché l'ossigeno che prendeva a casa non è più bastato per portarla ad una saturazione sufficiente. Una situazione drammatica, quella vissuta dalla famiglia Ercoli durante le festività natalizie che ha portato alla decisione sofferta, concordata con imedico di base e i dottori dell’Usca, di ricoverare Maria Grazia al Covid Center in quanto dotato delle migliori attrezzature sanitarie per contrastare questo subdolo nemico. Giorni di attesa, a volte logorante, per Germano Ercoli ma trascorsi con la consapevolezza di aver fatto la scelta giusta per la salute della sua amata moglie che giovedì scorso ha potuto riabbracciare insieme anche ai loro 4 nipotini che la aspettavano trepidanti: “E’ un virus distruttivo e imprevedibile – spiega l’imprenditore civitanovese - tra alcuni i componenti della nostra famiglia si è manifestato come una semplice influenza, risolta poi con periodo di isolamento domestico, ma per mia moglie è stato tutt’altro. La sua situazione era più complicata poteva e, con la stessa facilità, poteva avere un lieto fine o portare a delle conseguenze ben più gravi ”. Il trasferimento di Maria Grazia nel nuovo presidio ospedalierio della provincia di Macerata, inaugurato a Maggio 2020 da Bertolaso e Ceriscioli, avvenne il 26 dicembre: “In questo quadro così drammatico fortunatamente qui a Civitanova abbiamo una struttura di grande livello come il Covid Center– dice Ercoli-  al di là delle critiche che ha ricevuto in passato si tratta di un centro di assoluta rilevanza con al suo interno un personale sanitario professionale e sempre disponibile. Basti pensare la percentuale di mortalità dei ricoverati che in questa struttura si assesta sul 5% mentre in altre realità è al 20/30% - aggiunge - questo significa che anche le apparecchiature sanitarie sono all’avanguardia tant’è che i pazienti sono monitorati costantemente e a qualsiasi livello”. Un polo di eccellenza è tornato attivo a pieno regime proprio durante questa seconda ondata pandemica ma che addirittura in estata si parlava di un suo eventuale smantellamento: “Sono totalmente infondate e faziose le critiche che il Covid Hospital ha ricevuto – incalza il patron di Eurosuole -  si tratta di una struttura che va a beneficio delle comunità e non di un singolo e mi risulta che molto gente si uscita da lì guarita”. Germano Ercoli nel raccontare la sua esperienza al fianco della sua dolce metà ci tiene a sottolineare: “Vorrei fare un appello a tutti coloro che hanno contratto il Covid di andare a donare il plasma – dichiara - si tratta di una grande opera umanitaria che oltre ad essere indispensabile per il lavoro di tutte le struttura sanitarie anche elemento che può  aiutare a salvare delle vite. Molti medici mi hanno riferito che ci sono poche informazioni riguardo l’importanza, che rappresenta nella lotta al virus, l’utilizzo del plasma iperimmune quindi ci tengo a farlo presente – chiosa Ercoli - per me è anche un modo di omaggiare tutti gli operatori sanitari per quanto stanno facendo nel contrastare questa epidemia”. Un capodanno non dei più tradizionali quello appena trascorso dalla signora Ercoli che ha dovuto passato lontano dall’affetto dei suoi cari ma che è stato comunque ‘scaldato’ dalle premure degli operatori sanitari della struttura ospedaliera civitanovese: “E’ stata per me la fine di un incubo perché in quei momenti non sai se tornerai a casa; poi quando alla fine ci rientri la sensazione è incredibile – racconta con la voce rotta della commozione Maria Grazia – voglio ringraziare tutto il personale del Covid Center perché è composto da persone encomiabili che portano avanti il loro lavoro con dedizione e umanità. Durante quest’ultimo mese mi è sembrato un pò di vivere sulla luna dove intorno a me giravano questi ragazzi tutti bardati, che si muovano di continuo come robot,  dei quali vedi solo gli occhi e conosci il nome solo perché scritto con il pennarello sulle loro spalle”. Non una scelta ma una necessità quella del trasferimento al Covid Center per Maria Grazia che ha dovuto inizialmente vincere le sue paure nell'accettare la scombussolante notizia: “All’inizio quando mi hanno comunicato il mio trasferimento al Covid Hospital non volevo andarci in quanto avrei preferito essere ricoverata all’ospedale–  osserva la moglie di Germano Ercoli - Oggi posso dire che all’interno di questa struttura ho incontrato delle persone eccezionali che monitorano la salute di tutti i pazienti h24”. “Voglio rendere nota questa mia esperienza anche per testimoniare l’importanza di avere nel nostro territorio un presidio come Covid Center che se fosse stato smantellato, come in passato si vociferafa, non oso pensare dove avrebbero potuto mandarci – sottolinea Maria Grazia - Quando Germano mi disse che aveva trovato un posto per me lì dentro mi si gelò al sangue ma allo stesso tempo ero consapevole che dovevo allontanarmi da casa soprattutto per proteggere i miei cari – conclude-  ho trovato medici ed infermieri ineccepibili ma ovviamente mi auguro che questa struttura serva in futuro a meno persone possibili".

23/01/2021 14:21
Macerata, ruba una bici a Collevario ma viene rintracciato: nei guai ladro seriale 29enne

Macerata, ruba una bici a Collevario ma viene rintracciato: nei guai ladro seriale 29enne

Ruba una bicicletta davanti supermercato, ma la Polizia lo rintraccia: nei guai un 29enne Un uomo residente in città aveva lasciato la propria bicicletta fuori dal supermercato nella zona di Collevario dove si era recato a fare la spesa. All’uscita si era accordo che  la bici era stata rubata. Immediatamente aveva chiamato il 113 e poco dopo era giunta sul posto “Volante” della Polizia di Stato. Gli agenti hanno raccolto subito le prime testimonianze e nell’arco di pochi minuti, ritenendo di aver individuato il possibile autore, si sono recati  presso l’abitazione di un soggetto residente in città, noto alle Forze di Polizia per i suoi precedenti e per essersi reso responsabile in passato anche di furti di bicilette.   A seguito della perquisizione effettuata presso l’abitazione del giovane, un 29enne maceratese residente in città, estesa anche al garage e alla cantina, all’interno di quest’ultima sono state rinvenute dagli agenti due biciclette risultate entrambe oggetto di furto. Le ricerche ulteriori, estese alla zona circostante l’abitazione, hanno consentito anche di rinvenire, nascosta tra la vegetazione, la bicicletta rubata poco prima davanti al supermercato che è stata subito restituita al legittimo proprietario. Sono in corso accertamenti al fine di restituire ai legittimi proprietari le due biciclette ritrovate in cantina di cui una  citybike marca “super bike city country” con telaio rosso metallizzato e una mountain bike modello MTB AX 28 22  con telaio di colore grigio/nero.  

23/01/2021 13:50
Civitanova, beccato in centro con 20 dosi di cocaina: denunciato pusher 17enne

Civitanova, beccato in centro con 20 dosi di cocaina: denunciato pusher 17enne

Spaccia cocaina in pieno centro: denunciato "baby" pusher 17enne. Continuano i servizi predisposti dalla Questura di Macerata lungo la costa per il contrasto ai reati connessi al traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio di ieri a Civitanova Marche, dopo un’indagine durata pochi giorni, in una via del centro si è chiusa la rete dei poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto dal Commissario Capo Dr. Fabio Mazza, intorno ad un ragazzo di soli 17 anni fermato dagli agenti mentre si aggirava con fare sospetto nei dintorni della stazione ferroviaria con 20 dosi di cocaina in tasca pronte allo spaccio. Al momento del controllo infatti, il giovane dava subito segni di nervosismo e di insofferente al controllo da parte dei poliziotti. La perquisizione operata subito dai poliziotti consentiva di rinvenire, all’interno del giubbotto che indossava, un coltello a serramanico e ben 20 dosi di sostanza stupefacente del tipo cocaina pronte allo spaccio, verosimilmente destinate a giovani e giovanissimi della zona. Nel corso dell’operazione veniva altresì rinvenuta la somma di circa 200 euro frutto dell’attività di spaccio posta in essere dal ragazzo. Successivamente veniva sottoposta a perquisizione anche l’abitazione del giovane, operazione a seguito della quale veniva rinvenuto un  bilancino di precisione e una pluralità di ritagli in cellophane utilizzati per il confezionamento delle dosi. Per quanto sopra il giovane è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni delle Marche di Ancona per il reato di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti.

23/01/2021 13:34
Civitanova, tribuna sud dello stadio danneggiata: stanziati 10 mila euro per le indagini

Civitanova, tribuna sud dello stadio danneggiata: stanziati 10 mila euro per le indagini

Copertura della tribuna sud dello stadio danneggiata: al via le indagini per verificarne la tenuta L’Amministrazione ha messo in campo un altro intervento sempre per il settore sportivo. L’Ufficio Patrimonio comunale ha dato mandato di eseguire le prove diagnostiche presso la tribuna dello stadio comunale al fine di accertarne il livello di sicurezza della struttura. Nel corso di un sopralluogo effettuato durante i lavori di consolidamento e ripristino dei copriferri delle strutture ed il ripristino degli intonaci, infatti, è stato riscontrato l’ammaloramento della copertura della tribuna sud dello stadio comunale, aspetto che ha avviato le indagini diagnostiche e le prove di laboratorio. Sulla scorta di un esame più attento della struttura, si è ravvisata la necessità di indagini diagnostiche accurate al fine di comprendere meglio le prestazioni dei materiali ed il comportamento della struttura, considerato che tale impianto è ad uso quotidiano delle associazioni sportive e che quindi va accertato il livello di sicurezza della struttura. La spesa complessiva di euro 10.000,00 comprende il prelievo di campioni di calcestruzzo e prove a compressione; il prelievo di campioni di calcestruzzo e prove di carbonatazione; saggi delle armature metalliche e verifica dello stato di conservazione e le prove di antisfondellamento dei solai.    

23/01/2021 12:43
Giorno della Memoria: a Recanati maratona di lettura dedicata a Simone Veil

Giorno della Memoria: a Recanati maratona di lettura dedicata a Simone Veil

A settantasei anni dall’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, mercoledì prossimo 27 gennaio, l’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati con la consulenza dell’Istituto Storico di Macerata e la collaborazione dell’Anpi e del Circolo del Cinema per il sesto anno consecutivo ricorda il “Giorno della Memoria” con un intenso programma di eventi incentrati sulla lettura del libro Simone Veil, Alba a Birkenau.  Dall’alba al tramonto  tante generazioni di recanatesi si passeranno il testimone di lettori e custodi della memoria per ricordare le vittime della Shoah e la liberazione del più grande campo di sterminio nazista. Il libro di Simone Veil, racconta l’esperienza del lager insieme alle vicende della famiglia, il periodo successivo alla guerra, con le scelte e le battaglie portate avanti, prima come magistrato e successivamente come Ministro della Repubblica francese e come Presidente del Parlamento Europeo nel 1979, prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico. Sopravvissuta al lager, Simone Veil opera costantemente per la costruzione dell’Unione europea, per tessere di nuovo i legami civili che tengano insieme i popoli che si erano avversati e combattuti.  Mercoledì  prossimo 27 gennaio,  nonostante i forti condizionamenti dovuti al perdurare della situazione pandemica, gli eventi inizieranno al mattino quando in orario scolastico, gli studenti di tutti gli istituti  recanatesi attiveranno spazi di lettura e di riflessione sul libro di Simone Veil e nelle scuole dell’infanzia e primaria verranno proposti  percorsi narrativi legati all’educazione ai rapporti e alla diversità. Non mancheranno proiezioni cinematografiche sul tema, grazie alle proposte che il Circolo del Cinema Recanati ha inviato nelle settimane precedenti alle scuole della città. Sulla scia dell’edizione 2020, quando la maratona di lettura era entrata  nel Centro residenziale dell’I.R.C.E.R, dove gli anziani stessi  avevano letto, in un pomeriggio di grandi emozioni e intensità, le pagine di Liliana Segre, quest’anno una rappresentanza di studentesse e studenti dell'Istituto professionale Bonifazi leggerà alcuni passi del libro di Simone Veil nel giardino della casa di riposo IRCER Assunta per spezzare idealmente l'isolamento in cui,  a causa del  Covid, sono costretti a vivere gli ospiti della struttura. Nel pomeriggio dalle ore 16,30, in diretta streaming dall’Aula Magna del Comune di Recanti, si terrà una staffetta di lettura del libro, che coinvolgerà sia una rappresentanza degli istituti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, sia adulti e rappresentanti di associazioni e istituzioni recanatesi. Nel corso dell’evento, che potrà essere seguito sul canale YouTube del Comune di Recanati recanationline  e sulle pagine facebook  recanatiperlamemoria, #recanatibellezzainfinita, avrà un suo piccolo, ma significativo spazio, l’omaggio a Nedo Fiano, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, e recentemente scomparso a 95 anni . Nedo Fiano nel 2000 aveva incontrato presso la Multisala Sabbatini centinaia di studenti recanatesi e ne aveva catturato il cuore e le menti con la sua narrazione drammaticamente bella e coinvolgente  Le iniziative del Calendario Civile proseguiranno in occasione del Giorno del Ricordo: sabato 13 febbraio con l’intervento via streaming del prof. Todero dell’Istituto Regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia – sulle complesse vicende dei confini orientali italiani, con particolare attenzione alla presenza e all’incrocio dei totalitarismi nella prima metà del Novecento.  

23/01/2021 12:23
Civitanova, contributi per autonomi e ditte individuali: riaperti i termini per le domande

Civitanova, contributi per autonomi e ditte individuali: riaperti i termini per le domande

Nuova possibilità di accedere ai fondi comunali destinati alle categorie di lavoratori colpiti dall’emergenza sanitaria causata dall’epidemia di Covid-19. La Giunta comunale ha deciso, nella seduta di ieri, di riaprire i termini per la presentazione delle domande e di prorogare le date di scadenza di presentazione delle istanze on-line per i contributi a sostegno dei lavoratori autonomi, ditte individuali e liberi professionisti con un fatturato sull'intero anno 2019 non superiore a € 75.000,00 e che presentino una riduzione del fatturato 2020 di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo del 2019. Per questa ulteriore manovra saranno utilizzati i 140 mila euro derivanti dalle economie dei bandi precedenti.  Nell’avviso, che sarà pubblicato lunedì mattina e resterà aperto per dieci giorni, si specifica che potranno fare domanda solo coloro che non l'hanno già presentata in precedenza.  “Insieme al Sindaco e ai colleghi di Giunta – spiega l’assessore al Bilancio Roberta Belletti - abbiamo valutato di dare l'opportunità di ricevere un sussidio a chi ha un fatturato sull'intero anno 2019 non superiore a € 75.000,00 e che presentino una riduzione del fatturato 2020 di almeno il 33% rispetto allo stesso periodo del 2019”. Nel precedente avviso era stato richiesto come requisito di aver registrato nell’anno in corso e fino al 30 settembre 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 33% rispetto al fatturato relativo al medesimo periodo del 2019. Nuova possibilità di ristori comunali dunque per lavoratori autonomi, ditte individuali e liberi professionisti che nel periodo estivo hanno avuto un recupero di fatturato, mentre nel periodo appena successivo hanno subito un'ulteriore e significativa riduzione del fatturato a causa delle ulteriori restrizioni governative. “L’Amministrazione comunale – prosegue l’assessore Belletti – a dicembre 2020 ha soddisfatto 392 domande per l’erogazione dei contributi economici in favore di ditte individuali, i lavoratori autonomi e liberi professionisti. Ma vogliamo dare la possibilità a tutti coloro che hanno i requisiti al 31 dicembre 2020 di poter presentare le domande per il contributo, per questo abbiamo ritenuto opportuno riaprire i termini e prorogare le date di scadenza di presentazione delle istanze on-line. Quindi si calcola che potranno fare domanda altri 280 lavoratori con ditte individuli in difficoltà”. La somma che verrà erogata come ristoro non potrà superare le 500,00 € e potrà essere ridotta proporzionalmente in base alla disponibilità nuova assegnata a tale bando integrativo e il totale delle domande ammesse. Nel frattempo, sono stati elaborati i dati delle società sportive che hanno fatto richiesta degli aiuti messi a disposizione dall’Amministrazione comunale: sono pervenute 72 domande. Un settore, quello dello sport, in grave sofferenza e che deve affrontare questo periodo di emergenza sanitaria con la chiusura delle attività per rispettare le misure anticontagio. In Bilancio è stato ricavato un fondo di € 100.000,00 da destinare alle società sportive, per un importo unitario massimo del contributo pari a € 1.000,00 per società o associazioni che hanno dimostrato di avere la sede sportiva nel Comune di Civitanova Marche, non gestire in convenzione con il Comune di Civitanova Marche impianti sportivi comunali ed essere iscritte/riconosciute nell’ambito di ciascuna propria federazione. “Gli uffici stanno provvedendo a liquidare i 72 mila euro – spiega l’assessore al Bilancio Roberta Belletti fornendo i relativi dati – che raggiungeranno 72 associazioni sportive cittadine che hanno fatto richiesta e che rientrano nell’ambito della  manovra pensata dalla Giunta a sostegno dei lavoratori fragili, autonomi e cassaintegrati. Abbiamo voluto raggiungere la più ampia rosa possibile di persone colpite dall’emergenza, senza lasciare indietro nessuno”.    

23/01/2021 12:07
Non rispettano le normative anti-Covid: chiuse due attività lungo la costa

Non rispettano le normative anti-Covid: chiuse due attività lungo la costa

Si intensificano i controlli del territorio da parte dei carabinieri del comando provinciale di Macerata. gli sforzi si sono concentrati nelle attivita’ finalizzate a garantire il rispetto delle norme vigenti in tema di prevenzione della diffusione della pandemia e di quelle del codice della strada. in particolare le persone controllate per covid sono state 267, di cui 8 sanzionate; le attivita’ e gli esercizi commerciali controllati per verificare il rispetto delle disposizioni covid sono stati 148, di cui 2 sanzionati mentre sono state 2 le attività chiuse in via provvisoria. In particolare i  carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno sanzionato due attività commerciali, a Potenza Picena e nella stessa Civitanova, per le quali è stata disposta la chiusura temporanea di giorni 5 e l’irrogazione di una sanzione amministrativa di 400 euro.Nelle due attività commerciali, infatti, non era rispettato il distanziamento sociale ed un dipendente era sprovvisto di mascherina protettiva. sempre i militari della compagnia adriatica hanno elevato ulteriori 8 sanzioni per violazioni amministrative a cittadini che non avevano ottemperato all’obbligo di indossare la mascherina quale dispositivo di protezione individuale. Inoltre nel corso di un servizio notturno a Cingoli, i carabinieri della compagnia di Macerata hanno sanzionato, un giovane macedone, residente in altra provincia, poiche’ sorpreso a girovagare a piedi, in violazione del coprifuoco dalle 22.00 alle 05.00.   

23/01/2021 09:48
Superlega, nessuna sosta per la Lube: all'orizzonte la sfida contro Cisterna di Latina

Superlega, nessuna sosta per la Lube: all'orizzonte la sfida contro Cisterna di Latina

Il Campionato di SuperLega Credem Banca e il percorso della Cucine Lube Civitanova non conoscono soste. Dopo il successo da tre punti nel recupero di giovedì contro la Vero Volley Monza, i ragazzi di Fefè De Giorgi tornano in campo domenica 24 gennaio (ore 17 con diretta Eleven Sports e Radio Arancia) a Cisterna di Latina per sfidare la Top Volley, ultima della classe. La gara di andata all’Eurosuole Forum fu un monologo dei biancorossi, che vinsero 3-0 (25-23, 25-15, 25-17). La partita si chiuse con Osmany Juantorena MVP di giornata, proprio come nel recupero di ieri con Monza. A fare la differenza furono la qualità e la lucidità dei padroni di casa con il controllo complessivo dei fondamentali. A partire dall’attacco (61% contro il 35% ospite), passando per la ricezione (49% contro il 47% laziale) l’efficacia al servizio (7 ace a 4) e i muri (9 block a 4). Fondamentale l’aggressività dai nove metri, alla base, però, anche di 15 errori.  Nel primo set i biancorossi si affidarono a Rychlicki (6 punti, 71% di efficacia), ma i laziali lottarono strenuamente tallonando la Lube (21-20) grazie alla battuta di Szwarc, autore di 5 punti con un ace e il 100% in attacco. Civitanova mise le ali (22-20) sul cambio palla di Leal conquistando il +3 grazie al muro di Simon su Sabbi. Il 25-23 maturò con la battuta a rete dell’ex Randazzo. Nel secondo set Cisterna accusò il colpo lasciando campo libero alla Lube. Sul 16-6 De Giorgi lanciò il giovane cubano Yant (5 punti nel match), ma a dominare la scena fu ancora Juantorena chiudendo il parziale sul 25-15. Il capitano dei cucinieri mise a referto 4 punti nel set con il 75% di efficacia e Civitanova dominò nelle offensive con un eloquente 63%. Nel terzo set la resistenza di Cisterna si sgretolò sul punteggio di 11-11. Un ace di Simon e un errore di Tillie stesero il tappeto rosso ai marchigiani per la passerella trionfale. Un ispiratissimo De Cecco in regia non sbagliò un “ciak” trainando i suoi verso il 25-17 finale, ma la ciliegina di una gara da incorniciare fu il debutto assoluto del giovane centrale di casa Jacopo Larizza.  

22/01/2021 19:11
Civitanova, Ciarapica incontra Pasqui: "Nuove sinergie fra istituzioni"

Civitanova, Ciarapica incontra Pasqui: "Nuove sinergie fra istituzioni"

In tarda mattinata il Vice Presidente del Consiglio regionale di Forza Italia, Gianluca Pasqui, ha avuto un incontro con il Sindaco Fabrizio Ciarapica a Palazzo Sforza. Un incontro informale in cui si è parlato delle esigenze del territorio e della crisi pandemica. Il consigliere ha fatto i complimenti al primo cittadino per la vivacità della città che nonostante le difficoltà del momento continua ad avere una sua peculiare forza di reazione. ‘Con la mia presenza voglio testimoniare la vicinanza del Consiglio regionale alle realtà territoriali raccogliendo direttamente dai sindaci le istanze locali. Faccio i miei complimenti al sindaco Ciarapica anche per la campagna di screening realizzata dal comune a titolo gratuito diretto agli studenti che fra qualche giorno riprenderanno le attività al 50% in presenza e al tutto il personale scolastico, così come fatto nel mese scorso per gli over 65’. Ha dichiarato il Consigliere Pasqui. ‘Iniziative importanti in questo momento per il contenimento del virus e in questo senso Ciarapica è stato uno dei primi ad attivarsi anche per l’impegno dimostrato nella prima ondata mettendo a disposizione gli spazi fieristici per l’allestimento del Covid Center che si è dimostrato fondamentale per la salute di tanti cittadini della nostra comunità. Rimango a disposizione affinché questo legame intrapreso oggi sia continuo e nell’interesse del bene dei cittadini civitanovesi’.  Ha concluso il Vice Presidente Pasqui. Anche il sindaco Fabrizio Ciarapica si è detto soddisfatto dell’interlocuzione iniziata con il Consigliere. ‘Ringrazio Pasqui per l’attenzione dimostrata venendo direttamente a trovarci in municipio, questo incontro potrà solo apportare miglioramenti nell’interesse di tutti i cittadini. Le sinergie fra istituzioni sono ben venute e io ci ho sempre creduto profondamente, tanto più in un momento delicato come quello che stiamo affrontando’. Ha dichiarato il sindaco Ciarapica.  

22/01/2021 18:41
Civitanova, il Consiglio Comunale del 27 gennaio dedicato al "Giorno della Memoria"

Civitanova, il Consiglio Comunale del 27 gennaio dedicato al "Giorno della Memoria"

Il Consiglio comunale di Civitanova Marche è convocato in seduta aperta mercoledì 27 gennaio, alle ore 09:30, in diretta streaming, nella ricorrenza internazionale delle vittime dell’Olocausto e in ottemperanza alla Legge 211/2000 con la quale la Repubblica italiana ha istituito il "Giorno della Memoria", in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. L’Amministrazione comunale ha organizzato una cerimonia ricca di appuntamenti e testimonianze, che si aprirà alle ore 8:30, con la deposizione di una corona di alloro all’ex ghetto ebraico, ubicato in vicolo della Luna a Civitanova Marche Alta. Il Sindaco Fabrizio Ciarapica ed il Presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid, si raccoglieranno in silenzio vicino alla pietra d’inciampo, posta lo scorso anno insieme all’Anpi sul selciato dove c’erano i cancelli che delimitavano i confini del ghetto. Terminata la cerimonia nella Città Alta, si aprirà la seduta del Consiglio comunale con l’introduzione del Presidente Claudio Morresi, cui seguiranno gli interventi del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell’assessore dei Servizi Socio-Educativi Barbara Capponi. Quest’anno, le riflessioni sulla storia e sulle atrocità accadute nei campi di sterminio nazisti, saranno a cura di Carla Mascaretti, ex direttore della Biblioteca comunale Silvio Zavatti e autrice del libro “Frammenti di Storia” e del generale Terenzio Morena con la sua testimonianza su Italo Servi, ultimo componente di una famiglia di ebrei vissuti a Recanati morto di recente per Covid all’età di 98 anni. Morena è il diretto testimone della vita di questa famiglia, protetta durante gli anni 40 nel pieno delle leggi razziali, non solo dal padre ma da tutta la cittadinanza recanatese. Seguiranno i lavori degli alunni delle scuole della Città, che parteciperanno alla diretta streaming. La parola passerà poi ai Consiglieri comunali di maggioranza e di opposizione. Durante il Consiglio Comunale nella Sala Consiliare si svolgerà, nel rigoroso rispetto delle disposizioni anti-Covid, una cerimonia per la consegna da parte del Prefetto di Macerata dott. Flavio Ferdani di medaglie d’onore ai familiari di tre cittadini Civitanovesi deportati: Cameli Concetto, Cicarelli Ulderico e Massi Celestino. La cittadinanza e gli studenti sono invitati a seguire la videoconferenza collegandosi al link: https://www.civitanovamarchetv.com/

22/01/2021 12:27
La Lube supera in 4 set l'ostacolo Monza: ora la vetta è a -3 (FOTO)

La Lube supera in 4 set l'ostacolo Monza: ora la vetta è a -3 (FOTO)

Cucine Lube Civitanova vittoriosa nel recupero della 4ª giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca, che l’ha vista scendere in campo all’Eurosuole Forum contro la Vero Volley Monza.  I ragazzi di Ferdinando De Giorgi si sono imposti in quattro set (25-20, 25-, 25-19, 22-25, 25-23), conquistando tre punti preziosissimi per consolidare il secondo posto in classifica, rimanendo in scia della capolista Perugia, ora a +3. Nel parziale d’apertura la formazione ospite, nuovamente orfana di Holt al centro (gioca la coppia Galassi-Beretta), lascia strada libera ai campioni del mondo proprio all’imbocco del rettilineo finale, dopo aver camminato punto a punto fino a quota 18. Poi sono un muro vincente su Lanza (20-18) e due errori consecutivi dei lombardi (il secondo, per la precisione, è un fallo di accompagnata fischiato a Galassi) a lanciare la fuga decisiva della Cucine Lube. Che attacca con un buonissimo 65% di efficacia trascinata da un super Leal (75% su 8 schiacciate, 6 punti), e chiude agevolmente sul 25-20. Nel secondo set la formazione di De Giorgi costruisce le proprie fortune dalla linea dei nove metri, mettendo subito sotto l’avversario. Primo break sul 7-4 con Juantorena chiamato a contrattaccare per sfruttare il buon turno al servizio di Rychlicki (chiuderà con 4 punti e il 100% in attacco), e poi l’allungo con Leal, autore dell’ace che scrive il 10-6 e ancora meglio apre la strada al parziale di 4-0 della Lube, che vola quindi sul 12-6. Funziona tutto a meraviglia nella metà campo di Luciano De Cecco e compagni, che arrivano al massimo vantaggio sul 20-12 (entra Kovar per Juantorena, autore nel set di 6 punti con l’83% in attacco), e chiudono 25-19 vanificando il tentativo da parte di coach Eccheli di raddrizzare la situazione soprattutto in attacco (solo 31% di efficacia, a dispetto del 68% dei marchigiani) inserendo il giovane Davyskiba. De Giorgi lascia a riposo Juantorena anche nel terzo parziale, nel quale la Cucine Lube trova subito la fuga sfruttando il buon lavoro del muro-difesa (con Balaso gran cerimoniere della seconda linea) e l’efficacia in contrattacco di tutte le sue bocche di fuoco. Vola sul 14-10 con le fucilate in serie in Leal, Rychlicki e Simon, ma proprio quando i giochi sembravano fatti si inceppa, consentendo a monza di risalire. La squadra lombarda pareggia i conti a quota 16 sfruttando due ace di Galassi, poi firma il break con due errori di fila del neo entrato Hadrava (20-22), e chiude 22-25 dopo un attacco out di Leal. Gara riaperta, ma solo per un altro parziale. Il quarto set, che sul 17-11 sembrava un monologo della Cucine Lube (con Marlon Yant al posto di Leal), come quello precedente torna decisamente in discussione quando Monza trova addirittura la parità a quota 20, dopo un attacco out di Rychlicki. Torna in campo Leal per Yant sul 21-22 per la Vero Volley, decretato proprio da un errore del giovane schiacciatore cubano. A chiudere il conto in favore della Cucine Lube ci pensa comunque Robertlandy Simon, che firma tre muri di fila (dei suoi 5 in totale) scrivendo in serie il 23-22, il 24-23 e il 25-23 finale. Osmany Juantorena, autore di 14 punti col 76% in attacco su 17 palloni giocati e 1 ace. Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 4, Marchisio (L) n.e., Juantorena 14, Balaso (L), Leal 11, Larizza n.e., Rychlicki 17, Diamantini n.e., Simon 12, De Cecco 1, Anzani 7, Falaschi, Hadrava , Yant . All. De Giorgi. VERO VOLLEY MONZA: Lagumdzija 18, Falgari n.e., Dzavoronok 10, Orduna 2, Federici (L) n.e., Brunetti (L), Lanza 9, Galassi 6, Beretta 7, Rossi n.e., Ramirez Pita, Giani n.e., Davyskiba. All. Eccheli. ARBITRI: Lot – Frapiccini. PARZIALI: 25-20 (27’), 25-19 (25’), 22-25 (29’), 25-23 (29’). NOTE - Lube: bs 19, ace 3, muri 11, 48% in ricezione (30% perfette), 54% in attacco. Monza: bs 17, ace 8, muri 7, 49% in ricezione (27% perfette), 38% in attacco.   (Foto: Spalvieri)

21/01/2021 18:33
Civitanova si prepara al rientro in classe: tamponi gratis a studenti e personale delle scuole superiori

Civitanova si prepara al rientro in classe: tamponi gratis a studenti e personale delle scuole superiori

A scuola ogni giorno ci sono molti esami da superare, ma in questo momento quello più importante a cui sottoporsi subito è il test antigenico rapido per ritornare in classe in sicurezza ed evitare che il Covid entri negli istituti Superiori”. Il Primo cittadino con queste parole lancia un appello ai più giovani, che lunedì potranno riprendere le lezioni in presenza e lo potranno fare in sicurezza sottoponendosi ad un test gratuito. Il Sindaco Fabrizio Ciarapica, infatti, recepita l’ordinanza emessa ieri dal Governatore della Regione Marche di riaprire le scuole superiori lunedì 25 gennaio, questa mattina ha prontamente avviato la macchina organizzativa comunale con l’obiettivo di promuovere un sistema di screening con test antigenici rapidi, gratuiti e facoltativi in favore di alunni, docenti e di tutto il personale scolastico delle superiori. “L’Amministrazione comunale – ha spiegato Ciarapica – vuole dare il proprio contributo alla riapertura delle scuole in sicurezza, avviando questa campagna per prevenire i contagi. Dopo gli over 65, raggiungiamo domani studenti ed operatori della scuola in vista della riapertura decisa ieri”. Da domani 22 gennaio a domenica 24 gennaio, pertanto, il presidio sanitario in modalità drive-in allestito nell’area antistante lo stadio dalla clinica Villa Pini, già in convenzione con il Comune nella prima fase dei tamponi gratuiti somministrati agli over 65, sarà a disposizione degli istituti Superiori del territorio comunale, dalle ore 08,00 alle 18,00 (orario continuato). Il test è basato sul tampone rapido ed in caso di positività ci si dovrà sottoporre al quello molecolare, allertata la Asl di riferimento. “Mi rivolgo ai ragazzi: sottoporsi al tampone è facoltativo, ma indispensabile. La mia raccomandazione, oltre all’utilizzo delle mascherine e al distanziamento, è di sottoporsi allo screening per proseguire in sicurezza l’anno scolastico. Dobbiamo scongiurare una riesplosione del contagio, che porterebbe a chiudere nuovamente le scuole. Se lo possiamo fare, facciamolo!”. Possono aderire anche coloro che risiedono in altri comuni, purché siano iscritti o lavorino nelle scuole di Civitanova. Il Comune sta inviando le informazioni ai dirigenti scolastici, che si occuperanno di raggiungere tutti gli interessati e fornire loro le indicazioni necessarie.   

21/01/2021 13:21
Civitanova - Calci, pugni e bottiglia in testa per una dose di metadone: denunciato 35enne

Civitanova - Calci, pugni e bottiglia in testa per una dose di metadone: denunciato 35enne

Aggredisce in strada un 25enne di origini gambiane tossicodipendente per sottrargli una boccetta di metadone: denunciato 35enne tossicodipendente di origini nigeriane senza fissa dimora, è quanto avvenuto alcuni giorni fa a Civitanova Marche. IL FATTO - Un giovane 25enne di origini gambiane, tossicodipendente seguito dal locale Sert, è stato aggredito con calci e pugni nonché colpito al capo con una bottiglia da un soggetto che tentava di sottrargli una boccetta di metadone che la vittima aveva con sé. Nella circostanza il malcapitato era riuscito a sfuggire all’aggressione e a chiamare il 113 consentendo l’arrivo in pochissimo tempo di una “Volante” della Polizia i cui agenti, dopo aver soccorso la vittima, davano subito avvio ai primi accertamenti tesi all’individuazione del responsabile dell’aggressione, nel frattempo datosi alla fuga a piedi. A seguito di serrate indagini condotte dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche diretto dal Commissario Capo Fabio Mazza, i sospetti degli investigatori si sono concentrati su un 35 enne di origini nigeriane, anch’esso tossicodipendente seguito dal Sert il quale, dopo una rapidissima attività di indagine, condotta anche attraverso pedinamenti e appostamenti, è stato rintracciato in città e denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per il reato di tentata rapina aggravata.  

21/01/2021 12:24
Civitanova, Silenzi e lo screening flop: "Occasione persa, il Comune non ha fatto la sua parte"

Civitanova, Silenzi e lo screening flop: "Occasione persa, il Comune non ha fatto la sua parte"

"Ancora una volta Ciarapica ha un approccio a dir poco superficiale. La Regione, insieme all’ASUR e al mondo del volontariato, ha offerto un’opportunità a tutti i Civitanovesi asintomatici di sottoporsi ad un tampone rapido gratuito. L’organizzazione e’ stata impeccabile, ma purtroppo il Comune di Civitanova non ha fatto la sua parte". È quanto afferma il capogruppo, in Consiglio Comunale, del partito democratico civitanovese Giulio Silenzi commentando la bassa affluenza della popolazione allo screening gratuito organizzato la scorsa settimana presso il PalaRisorgimento.  "Non ha fatto niente di concreto per sensibilizzare i cittadini e aumentare di molto la partecipazione, che è stata troppo bassa - afferma ancora l'ex presidente della Provincia di Macerata riferendosi all'attuale primo cittadino Fabrizio Ciarapica -. Sono stati infatti 3.679 i civitanovesi, appena l’8.68% dei residenti, che si sono recati al Palarisorgimento e rappresentano poco più della metà del totale delle persone testate pari a 6.384 (lo screening era rivolto anche ai cittadini di Monte San Giusto, Montecosaro e Morrovalle e altri comuni). Civitanova è, purtroppo, anche la città che registra il maggior numero di positivi, 409 ad oggi in provincia di Macerata, e uno dei più alti in regione nel rapporto tra popolazione e contagiati". LEGGI ANCHE: IL COMMENTO DEL SINDACO CIARAPICA AI NUMERI DELLO SCREENING  "Al Palarisorgimento sono stati 33 i civitanovesi positivi al Covid, lo 0,90% dei testati - aggiunge Silenzi -. In questo contesto, preoccupante per il numero dei contagi sul territorio, sarebbe stato importante un forte impegno dell’amministrazione comunale per spingere e convincere i cittadini a sottoporsi al tampone, con un’azione organizzata ed efficace. Invece, niente. Nessuna chiamata diretta,  nessun manifesto nei quartieri, neanche uno striscione, nessun banner promosso sui social, nessuna campagna pubblicitaria pianificata sui media. Neppure nessuna promozione sul sito del Comune". "Solo un comunicato e tante foto del sindaco in piedi, seduto e mentre si sottopone a tampone con un appello a poche ore dalla chiusura di domenica - conclude il capogruppo del Pd civitanovese -. Un’importante occasione persa. Evidentemente Ciarapica non ha ancora compreso bene cosa si può fare per contenere il contagio. Eppure il flop della campagna over 65 avrebbe dovuto indurlo a fare qualche riflessione. Per quanto riguarda l’assessore ai Servizi Sociali poi, assenza totale".

21/01/2021 09:42
Lube alla caccia dei tre punti contro Monza prima di un mese di tour di force: come vederla in tv

Lube alla caccia dei tre punti contro Monza prima di un mese di tour di force: come vederla in tv

Si avvicina il fischio d’inizio di Lube – Monza, recupero della quarta giornata di ritorno della Regular Season in programma domani all’Eurosuole Forum (giovedì 21 gennaio alle 17 con diretta Eleven Sports e Radio Arancia). Reduci dalla vittoria interna al tie break con Modena e secondi in classifica con 43 punti, a -6 dalla capolista Perugia e con un gara in meno, gli uomini di Fefè De Giorgi vogliono dimezzare lo svantaggio per cercare il colpaccio nella volata di fine stagione regolare. Nonostante la vittoria netta all’andata e l’imbattibilità dei cucinieri contro Monza, si prospetta sulla carta un match duro. La squadra di Massimo Eccheli attraversa un momento magico come ha ribadito l’undicesima vittoria in Campionato, il 3-1 casalingo in rimonta nel posticipo contro Vibo. Quinta con 30 punti e una gara in meno rispetto alla Lube, nel girone di ritorno Monza si è arresa solo alla BLM Group Arena contro Trento, riuscendo però a portare i gialloblù al tie break con una grande prova. Per placare l’ardore agonistico di Beretta e compagni servirà un “arrembaggio” dai nove metri.  La sfida con il sestetto brianzolo coincide con il penultimo impegno prima della Coppa Italia. Domenica 24 gennaio alle 17 i biancorossi giocheranno a Cisterna di Latina contro la Top Volley per il 9° turno di ritorno della SuperLega, mentre mercoledì 27 gennaio, alla stessa ora, ospiteranno la Kioene Padova a Civitanova Marche per i Quarti di Finale del trofeo tricolore. La rivale di giornata : coach Massimo Eccheli e il secondo Giuseppe Ambrosio hanno preso il timone a ottobre, dopo la fine dell’avventura di Fabio Soli e del vice Luigi Parisi. In diagonale, con il confermato regista Orduna, c’è il giovane turco-bosniaco Lagumdzija, MVP nell’ultimo match. Oltre ai confermati capitan Beretta e Galassi, al centro è arrivato lo statunitense Holt (rimasto ai box con Vibo). Tra gli schiacciatori, blindato il ceco Dzavoronok, mentre il croato Sedlacek ha terminato la sua avventura a dicembre. In corsa, la società ha ingaggiato un rigenerato Lanza, mentre si è garantita dall’inizio della stagione la promessa bielorussa Davyskiba e ha promosso primo libero Federici. Anche l’opposto cubano Ramirez Pita, il regista Calligaro, il martello Falgari e il libero Brunetti (rientrato nella società dove è cresciuto) sono a disposizione dello staff.  Parla Nicola Giolito (secondo allenatore Cucine Lube Civitanova): “Chi viene a Civitanova gioca sempre all'arma bianca e Monza non sarà da meno. Anche con Vibo il sestetto brianzolo ha mostrato qualità notevoli e un opposto congeniale al proprio volley. Contro gli uomini di Eccheli dovremo esprimerci al meglio e battere bene per consegnare ai rivali il pallone staccato dalla rete. Talvolta accusiamo dei cali ma poi riprendiamo il filo. Non a caso abbiamo vinto tutti i tie break, un bel segnale in vista degli scontri a eliminazione diretta”. Parla Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Quella contro Civitanova sarà una sfida da affrontare con spirito "garibaldino", consapevoli di avere di fronte una squadra di altissimo livello. Credo che possa essere un match divertente per noi, senza troppe pressioni. Questa settimana abbiamo messo benzina e lavoro, inserendo anche Lagumdzija dopo l'assenza. Ora ci aspetta un tour de force, da affrontare determinati, senza pensare troppo agli impegni ravvicinati. La stagione va vissuta così: si va, si gioca e si dà il massimo”. Gli arbitri della gara : Dominga Lot (TV) e Bruno Frapiccini di Falconara (AN).  Sfida numero 15 : la Lube ha vinto i 14 scontri diretti fin qui giocati con Monza.  Gli ex del match : nessuno.  Giocatori a caccia di record In Regular Season: Simone Anzani - 11 attacchi punto ai 1000, Robertlandy Simon - 2 muri punto ai 200 (Civitanova), Santiago Orduna - 5 muri vincenti ai 200 (Vero Volley Monza). In carriera: Simone Anzani - 20 punti ai 2000, Osmany Juantorena - 39 punti ai 4500 (Civitanova), Filippo Lanza - 4 muri vincenti ai 200 (Monza). Come seguire Cucine Lube Civitanova – Vero Volley Monza Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci e Andrea Bari. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva venerdì dopo il Magazine delle 21 e sabato alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.

20/01/2021 17:32
Civitanova, 'Cafè Servidei' dice basta e chiude fino al 30 Gennaio: "Sconfortato da controlli e multe"

Civitanova, 'Cafè Servidei' dice basta e chiude fino al 30 Gennaio: "Sconfortato da controlli e multe"

Serrande abbassate e vetrate tappezzate di manifesti con sopra scritto “Basta! Chiuso fino al 30 gennaio”.  E’ stata questa la risposta di Marco Servidei, titolare  dell’omonimo bar di via Saragat a Civitanova Marche, alle recenti disposizioni anti-covid emanate nell’ultimo Dpcm dove è stato, tra le altre cose, è previsto il divieto per le attività ristorative di vendere cibi e bevande da asporto dopo le 18. (leggi l'articolo) “Il settore dei pubblici esercizi è al collasso – si legge nel volantino – Chiediamo rispetto e interventi urgenti che diano alle nostre imprese un orizzonte certo. Non sappiamo più come dire alla politica che molti di noi rischiano di chiudere per sempre”. Un protesta silenziosa ma allo stesso tempo volta ad accendere l’adeguata attenzione da parte delle istituzioni verso uno dei segmenti economici più duramente colpiti dalle limitazioni governative. “Nonostante tutto non ci arrendiamo – recita una parte del manifesto – Ci rivolgiamo quindi agli italiani; vi chiediamo di esserci vicini e di continuare a sceglierci, dove possibile, anche in queste difficile giornate”. Parole incisive ma non di rassegnazione quelle scritte dal titolare di una realtà che da più di vent’anni opera nel tessuto sociale civitanovese e che oltre all’attività di bar affianca anche quella di pizzeria: “Ho già chiuso ieri – osserva Servidei - mentre l’altro esercizio che avevo a Macerata l’ho proprio venduto a  fine anno in quanto la situazione non era più sostenibile”. Un inizio di 2021 tutt’altro che felice quindi per tutto il settore nonostante i sacrifici fatti durante le festività natalizie: “A Civitanova gestisco un locale molto florido e per questo non mi sono mai lamentato però nell’ultimo periodo mi sono trovato ad affrontare restrizioni su restrizioni e un continuo via vai di controlli, che mi hanno portato anche a delle sanzioni da parte delle Forza dell’Ordine  - racconta -  in pratica sono rimasto aperto più per i miei dipendenti che per me stesso in quanto, se per assurdo, avessi tenuto chiuso le spese sarebbero sicuramente minori. Solo aprendo le porte del locale vado a spendere 500 euro al giorno ma al mio fianco ho delle persone che lavorano con me da oltre vent’anni e sono tutti dipendenti con famiglia e che hanno solo questa come fonte di reddito – dichiara Servidei -  adesso sono arrivato ad  un punto dove ho deciso di chiudere fino a quando qualcuno non deciderà di darci più di spazio “. “Abbiamo sempre lavorato rispettando tutte le misure anti contagio; comprando mascherine e tutti i dispositivi possibili – spiega il proprietario di ‘Cafè Servidei-’  nel mio caso ho anche investito dei soldi per mettere a norma la parte del mio locale dove c’è la pizzeria – sottolinea - Nonostante questo ogni volta arrivano le Forze dell’Ordine ti controllano ogni minimo particolare e in alcuni casi mi sono trovato con la Polizia Locale fuori dalla mia attività manco fossi un ricercato. Mi hanno addirittura elevato una multa per il biliardino e così, alla fine, preso dallo sconforto ho preso la decisione di chiudere”. Un futuro incerto ma allo stesso tempo ondivago quello che si staglia all’orizzonte per tutti quei titolari dei bar e ristoranti italiani costretti ad adattarsi all’intermittenza di Dpcm e ordinanze: “Speriamo di ripartire in condizioni più consone – tuona Servidei - chiuderò fino a al 30 gennaio a meno che non cambia qualcosa nell’immediato considerando che ogni settimana si presenta una novità – prosegue - fino all’ultimo momento non si ha mai la certezza di nulla e in tutto ciò ho 10 dipendenti che hanno bisogno di turnazione e ordinazioni da effettuare per i generi alimentari; ecco perchè diventa impossibile programmare qualsiasi cosa”. Un’iniziativa quella del ristoratore civitanovese che va nella direzione opposta di #ioapro1501 ovvero la ‘disobbedienza civile’ di alcuni esercenti che nei giorni scorsi hanno lanciato uno guanto di sfida verso il nuovo Decreto del Governo Conte, rimanendo aperti con le serrande alzate oltre l’orario consentito: “Ero anche a favore però ma ho notato che a Civitanova, anche se aprono in cento, le Forze dell’Ordine solo al mio a locale  arrivano tutti i giorni per effettuare i controlli e non ne capisco il motivo– si chiede Servidei - forse perché c'è più giro; fatto sta che non riesco più a vivere in questo clima di paura. Io apro è una valida iniziativa ma di contraltare c’è timore di aderirvi per via delle sanzioni che rischiano non solo i titolari delle attività ma anche gli stessi clienti perciò è come un cane che si morde la coda”. In questo scenario non proprio roseo per la categoria si s’inserisce anche la problematica relativa ai Ristori annunciati dal Governo che ad oggi risultano insufficienti per far fronte anche alle spese più elementari : “Io li ho  ricevuti in percentuale a quello che ho fatturato nell'aprile del 2020 ma mi è stato elargito semplicemente il 100% del 20% di un periodo che è diverso da quello invernale dove magari si lavora di più – illustra il titolare del bar del litorale civitanovese - la verità è che i ristori non coprono nemmeno le spese dell'affitto quindi risultano veramente come una goccia in mezzo al mare”. Nonostante il momento pieno di difficoltà, Marco Servidei non si rassegna. forte della sua esperienza e passione per un lavoro che porta avanti da oltre 25 anni: “Sono sempre ottimista altrimenti non potrei più andare avanti e spero che sia con i vaccini e sia con il periodo primaverile  la pandemia si attenuti – chiosa -  ripartirò di sicuro ma la mia unica paura riguarda il fatto che le persone si possano essere abituate a rimanere in casa e non sarà più come prima. Il pericolo esiste ma c’è anche il rovescio della medaglia fatta di realtà economiche che rischiano il collasso se non si interviene in maniera incisiva”.

19/01/2021 20:00
Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: altre 4 vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 15 decessi nelle ultime 24 ore: altre 4 vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 15 decessi correlati al Covid-19. Quattro le vittime registrate in provincia di Macerata: un 81enne di Visso e un 87enne di Esanatoglia sono deceduti all'ospedale di Camerino, mentre un 72enne di Montecassiano e una 82enne di Montecosaro sono spirati al Covid-hospital. Nel territorio anconetano sono state quattro le vittime: un 69enne di Filottrano e un 82enne di Castelplanio si sono spenti al nosocomio di Jesi, mentre una 37enne di Falconara e una 91enne del capoluogo hanno perso la vita rispettivamente a Torrette e all'Inrca Sei i decessi registrati all'ospedale di Pesaro, le vittime sono: un 83enne di Pergola, un 87enne, un 76enne, una 86enne e una 82enne tutti originari di Fano e infine un 85enne di Cagli. Inoltre un 86enne di Sant'Ippolito è spirato all'ospedale di Fossombrone Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1825 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (775), mentre sono 309 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.   Di seguito, nel dettaglio, il report rilasciato dal Servizio Sanitario regionale:  

19/01/2021 18:30
Civitanova, emergenza Covid: imposta di soggiorno sospesa anche per il 2021

Civitanova, emergenza Covid: imposta di soggiorno sospesa anche per il 2021

L’Amministrazione comunale ha stabilito la sospensione dell’imposta di soggiorno anche per l’anno 2021. Le strutture ricettive alberghiere e all’aria aperta, le residenze turistico-alberghiere, campeggi e centri vacanze, villaggi turistici e le altre strutture ricettive non dovranno versare pertanto alcuna tariffa giornaliera per l’anno in corso. “A causa della crisi epidemiologica da Covid-19 – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica, assessore al Turismo – avevamo già deciso di sospendere l’applicazione dell’imposta di soggiorno dal 17/4/2020 al 31/12/2020 (deliberazione C.C. n. 22 del 13/5/2020). Lo scenario purtroppo è completamente cambiato dal 2018, quando veniva introdotta nel territorio comunale di Civitanova Marche e veniva approvato il Regolamento comunale per l’applicazione e la disciplina della stessa.  L’Amministrazione comunale vuole porre in essere tutte le misure di propria competenza volte ad agevolare la ripresa delle attività turistiche e commerciali locali e sostenere i titolari delle strutture, soprattutto in questo particolare momento. Le imprese del territorio sono di massima importanza per il tessuto economico di tutta la città e la sospensione dell’imposta di soggiorno va ad integrare gli altri ristori messi in campo durante questa emergenza”.  La giunta ha quindi deliberato l’azzeramento delle tariffe giornaliere, che comporterà una minore entrata nel Bilancio comunale 2021 stimabile in € 150.000,00 compensabili con le risorse vincolate attribuite con il Fondo per le funzioni fondamentali di cui all’art. 106 del D.L. n. 34/2020.  In precedenza, con la deliberazione G.C. n. 86 del 9/3/2018 venivano determinate per l’anno 2018, le tariffe giornaliere dell'imposta di soggiorno da 1 a 1,5 euro al giorno per alberghi 5 stelle.    

19/01/2021 15:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.