Civitanova Marche

Civitanova, i murales al molo diventano un Museo d’arte urbana

Civitanova, i murales al molo diventano un Museo d’arte urbana

Il porto di Civitanova Marche e i suoi murales si apprestano a diventare un vero e proprio “Museo d’Arte Urbana”, una vera eccellenza in Italia, che sarà inserita in un percorso turistico-culturale istituzionale, che parte dall’area portuale e si snoda in vari altri punti pubblici della città. In virtù dello sviluppo e della longevità del progetto "Vedo a Colori“ di Giulio Vesprini, rinomato urban artist, grafico e architetto di formazione civitanovese, la città vanta oggi uno dei "porti più dipinti d'Italia", già meta attrattiva spontanea di molti cittadini, appassionati e turisti per la libera fruizione delle opere d'arte urbana presenti. “L’Amministrazione comunale, riconosciuto l’alto valore culturale del progetto ideato nel 2009 da Vesprini - dichiara il sindaco e assessore alla Cultura e Turismo Fabrizio Ciarapica - dà il via ad un importante e storico passaggio che identifica Vedo a Colori come un “Museo d’Arte Urbana”, un innovativo disegno di rigenerazione urbana e di dialogo sociale attraverso la disciplina della Street Art. Negli ultimi anni l’area portuale è sicuramente la zona della città di maggior attrattiva turistica e, in questa ottica, l’Amministrazione vede nel Museo di Arte Urbana il mezzo ideale per valorizzare i luoghi della tradizione marinara insieme ad altri spazi pubblici, tramite opere artistiche moderne che vanno ad accrescere l'interazione tra le generazioni e a creare un ponte narrativo con i giovani a cui saranno destinati appositi progetti nei prossimi anni. Inoltre, l’idea è in linea con la sostenibilità ambientale richiesta tra i parametri per la Bandiera Blu, perché va a valorizzare la riscoperta dell'ambiente costiero e dei luoghi tipici del mare recuperando e conservando le memorie legate alla cultura marinara e alle professioni tipiche del settore”. A pochi mesi dall’apertura del Museo Magma della Grafica e del manifesto a Civitanova Alta, la città si appresta quindi ad inaugurare un nuovo percorso Museale nel capoluogo. Tale iniziativa si realizzerà con il coordinamento e la sinergia tra pubblico e privato e con il coinvolgimento di tutti gli attori (enti, istituzioni, scuole, associazioni, operatori, etc.) coinvolti nella gestione dell'area portuale, delle sue attività caratteristiche e del correlato settore promozionale-economico-commerciale. “Vedo a Colori nasce nel 2009 come un progetto di recupero urbano attraverso la disciplina della Street Art – dice l’ideatore e direttore artistico Vesprini. Sono passati 11 anni e il porto è diventato un vero museo a cielo aperto, uno spazio fruibile a tutti: “Vedo a Colori” si è trasformato nel tempo in un dispositivo per la città, un luogo d’ispirazione e di forte identità, un monumento urbano atipico riconosciuto da tutti, che ha cambiato la cartolina della città partendo proprio dal suo cuore pulsante. Per non perdere tutto questo, era necessario identificare questo altro passaggio fondamentale che ne riconoscesse ulteriormente il valore sociale e culturale. “Vedo a Colori” è il più longevo e attivo progetto della Regione Marche nel campo della Street Art, ed ora acquista l’importane caratterizzazione di “Museo d’Arte Urbana”. Tengo a ringraziare l’Amministrazione comunale attuale per l’impegno messo in campo e per la grande opportunità che porta ad uno storico traguardo dopo un percorso lungo e costante, ringraziamento esteso anche a tutte le Amministrazioni precedenti che hanno promosso l’inizio e garantito successivamente una crescita continua”. La concretizzazione e messa a sistema di tale percorso museale urbano prevede un crono programma di medio-lungo periodo, organizzato per step con obiettivi triennali tra i quali figurano: l’aggiornamento e l’ampliamento delle opere anche in altre zone della città, come nelle scuole, già iniziato nel 2019; la realizzazione e l’installazione di targhe/totem/segnaletica/grafiche con QR-code all'ingresso del porto e nei punti strategici del percorso museale; la progettazione e pubblicazione in rete del sito internet "Vedo a Colori-Museo d’Arte Urbana“; la realizzazione di un vero e proprio percorso a libera fruizione con audio-guide web, disponibili h24; l’inserimento e la valorizzazione del sito Museale tra le destinazioni turistiche cittadine; la promozione e la diffusione, anche in collaborazione con le realtà locali e regionali di accoglienza e valorizzazione turistica; l’attuazione di strategie di divulgazione web e social e la realizzazione di mostre, documentari e cataloghi. Il progetto “Vedo a Colori - Street Art Civitanova Marche” si integra nella progettualità del Comune di Civitanova Marche in seno al Fondo Europeo per la pesca (FEAMP), sia nel 2014 con l'intervento 4.3.1c "Valorizzazione degli spazi portuali di pesca" - Piano di sviluppo locale del Gac Marche Sud Gruppo d'Azione costiera Marche Sud, sia nel 2018 all'interno del Flag Marche Centro, di successiva costituzione, all'interno della manifestazione Gustaporto.  

24/02/2021 13:41
'Facciamo luce sul teatro', Silenzi: "Civitanova unica città a non aver illuminato i propri"

'Facciamo luce sul teatro', Silenzi: "Civitanova unica città a non aver illuminato i propri"

Lunedì 22 febbraio si è svolta in tutta Italia l'iniziativa “Facciamo luce sul teatro”, una mobilitazione nazionale promossa dall’Associazione U.n.i.t.a. con l'intento di tenere alta l'attenzione sul mondo teatrale e sullo spettacolo dal vivo.  Teatri simbolicamente aperti, facciate e foyer illuminati in attesa che si torni a far vivere nuovamente questi luoghi,  motori della vita della comunità, e a programmare in sicurezza la riapertura.  Tantissime le adesioni da ogni parte d'Italia, dalla Scala di Milano al Petruzzelli di Bari, dal Carlo Felice di Genova all'Argentina di Roma, dal Massimo di Palermo alla Pergola di Firenze, dalle Muse di Ancona al Goldoni di Venezia, dal San Carlo di Napoli al Regio di Torino, dall’Arena del Sole di Bologna al Lirico di Cagliari. Dai più grandi ai più piccoli. Anche nelle Marche l’adesione è stata massiccia, tutti i Comuni sedi di teatri storici da Pesaro a Fano da Ancona a Jesi, da Ascoli a San Benedetto. Solo Civitanova è stata assente. Nella nostra provincia le luci hanno illuminato il Lauro Rossi di Macerata, il Persiani di Recanati, il Piermarini di Matelica, il Feronia di San Severino. Non ha aderito all’iniziativa il Comune di Civitanova Marche e sulla questione è intervenuto il capogruppo del Pd Giulio Silenzi "Civitanova al contrario, i suoi 3 teatri pubblici li ha tenuti al buio, coerentemente con lo stesso buio che domina l’attività culturale civitanovese ormai da tempo" - ha affermato Silenzi - . "Senza assessore alla cultura, dopo la sfiducia della scorsa estate a Gabellieri il Sindaco ha avocato a sé la delega; senza presidente dell'Azienda Teatri, non c'è due senza tre e dopo Centioni e Squadroni anche Santori ha da pochi giorni rimesso l'incarico - ufficialmente per motivi personali ma ufficiosamente per incomprensioni con le scelte del Sindaco-; senza direttore, ruolo affidato pro tempore a un dirigente comunale, in attesa dell'annunciato concorso con cui si dovrebbe individuare la figura preposta, dopo il pensionamento di 4 anni fa di Alfredo Di Lupidio". "Un buio che è la limpida rappresentazione di un dramma, la conferma dell'assenza di una visione futura, di un'idea che qualifichi la città (a parte i palazzotti in riva al mare). In 4 anni non si è costruito un progetto culturale, al contrario si sono smantellati quelli esistenti", ha concluso il capogruppo Pd in Consiglio comunale. 

23/02/2021 19:31
Coronavirus Marche, 5 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime un 86enne di Civitanova Marche

Coronavirus Marche, 5 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime un 86enne di Civitanova Marche

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 5 decessi correlati al Covid-19. In provincia di Macerata è stato registrato un decesso al Covid Center di Civitanova Marche dove è spirato un 86enne civitanovese. Sono tre invece le vittime nelle strutture ospedaliere di Pesaro: si tratta una 90enne di Gabicce Mare, un 62enne di Fossombrone e un 78enne di Gradara. Una vittima anche al nosocomio di Jesi dove si è spenta una 89enne originaria di Cupramontana. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2209 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (844), mentre sono 371 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

23/02/2021 17:54
Civitanova, certificati anagrafici rilasciati anche in tabaccheria: a breve l'accordo

Civitanova, certificati anagrafici rilasciati anche in tabaccheria: a breve l'accordo

Possibilità di rilascio di certificati anagrafici attraverso tabaccherie del territorio, in alternativa agli uffici istituzionali comunali: venerdì scorso la Giunta comunale di Civitanova Marche ha deliberato la proposta nell’ottica di una maggiore efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa e del miglioramento dei servizi offerti agli utenti. L’Amministrazione comunale siglerà a breve un accordo con la FIT (Federazione Tabaccai Italiani), che comprende a livello nazionale un network di oltre 44.000 esercizi associati, che si occuperà di garantire sette giorni su sette, i certificati anagrafici come lo stato di famiglia, residenza, stato libero e cittadinanza, come accade già in diverse città italiane. Per l'effettiva operatività ci sarà bisogno di alcuni passaggi tecnici che saranno guidati dalla Fit stessa. Via libera dunque alla fase preliminare per lo snellimento della burocrazia e al decentramento delle attività amministrative, con la possibilità per i cittadini di effettuare la richiesta di certificati anagrafici anche presso i tabaccai convenzionati, tramite la Novares SpA. “Il Comune di Civitanova è tra i pochi comuni delle Marche ad aver aderito da subito a questo nuovo progetto che andrà sviluppato – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – per garantire una maggiore capillarità e flessibilità del servizio a vantaggio di tutte le fasce di utenza, ad integrazione di quelli già offerti dagli Uffici Comunali sia di sportello che di back office. Si tratta di un’iniziativa pilota che potrà successivamente riguardare altre azioni da avviare nel processo di adeguamento dell'attività della Pubblica Amministrazione all'evoluzione del contesto sociale”. La Fit vanta una consolidata esperienza nell’erogazione di servizi all’utenza e ha già aderito in diverse realtà territoriali a progetti di decentramento delle attività di rilascio delle certificazioni anagrafiche attraverso il coinvolgimento degli operatori economici della rete. "Il Comune di Civitanova Marche - riferisce il funzionario dei Servizi Anagrafici Paola Recchi - ha positivamente completato le pratiche necessarie al subentro nell’ANPR, mediante integrazione ed allineamento della banca dati locale. Dopo l’approvazione della delibera, il secondo passo sarà quello di sottoscrivere una convenzione con la Fit, che non avrà però carattere di esclusività. Il corrispettivo che potrà essere applicato dagli esercizi autorizzati per l'erogazione del servizio, è stabilito nell'importo di due euro per ogni certificazione richiesta dall'utente". "L’interesse dell’Amministrazione Comunale è di realizzare forme di collaborazione che, attraverso l’ausilio di adeguati ed innovativi strumenti tecnologici, permettano di rendere più efficiente i servizi erogati alla collettività ed in particolare agli utenti con maggiore difficoltà di accesso ai sistemi informatici" conclude Recchi.  

23/02/2021 12:00
McDonald’s e Banco Alimentare donano 200 pasti caldi a settimana: accordo sino a marzo

McDonald’s e Banco Alimentare donano 200 pasti caldi a settimana: accordo sino a marzo

L’iniziativa "Sempre aperti a donare" arriva a Civitanova Marche e Corridonia, dove McDonald’s e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald doneranno 200 pasti caldi ogni settimana, fino a marzo ad alcune strutture caritative del territorio che offrono accoglienza a persone e famiglie in difficoltà, convenzionate con Banco Alimentare Marche. Il ristorante McDonald’s di via Silvio Pellico a Civitanova Marche e quello di Via E. Mattei presso il Corridomnia Shopping Park a Corridonia saranno coinvolti da vicino nel progetto: il team di lavoro dei ristoranti si occuperà della preparazione dei pasti, ritirati e distribuiti all’Associazione ICare Onluse al Banco di Solidarietà di Macerata. Le donazioni nelle città di Civitanova Marche e Corridonia fanno parte del progetto "Sempre aperti a donare", lanciato da McDonald’s, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald e Banco Alimentare. L’iniziativa, partita nel mese di dicembre, vuole portare conforto a chi è in difficoltà; per questo, il progetto prevede la donazione di 100.000 pasti caldi che verranno distribuiti entro la fine di marzo alle strutture di accoglienza che ospitano famiglie e persone fragili in diverse città italiane.

23/02/2021 11:45
Civitanova, la primavera 'Covid' di Villa Pini: diventa libro la storia di chi si è trovato in prima linea

Civitanova, la primavera 'Covid' di Villa Pini: diventa libro la storia di chi si è trovato in prima linea

Il racconto, empatico ed emozionale, di operatori sanitari che si sono trovati a vivere in primissima linea il Covid. Il Dottor Mauro Proietti Pannunzi, responsabile di Anestesia e Rianimazione della Clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche, ha presentato il suo libro "La linea delle cure. Villa dei Pini, come siamo diventati una banda di fratelli" (Seri Editore Macerata), più che un libro, un grande racconto “di quella incredibile primavera dello scorso anno – dice Proietti - che esce dalle parole calde e dai ricordi vivi di chi, quella primavera, l'ha vissuta sulla sua pelle, quotidianamente, quando, nel pieno della pandemia, Villa Pini si riorganizzò per accogliere i malati Covid e supportare così gli ospedali pubblici. Con il gruppo dei miei colleghi in quelle settimane siamo diventati una squadra fantastica”. "Una grande prova - la descrive Enrico Brizioli, Amministratore Delegato della clinica - in cui ciascuno ha riscoperto l'origine della propria passione giovanile che lo aveva portato a scegliere di essere un operatore della sanità e che, conclusa la tempesta, dimesso l'ultimo paziente, dismessa l'ultima tuta, li ha portati a dire con orgoglio "io c'ero!". In quei giorni della primavera 2020, in pochissimo tempo, la Clinica è stata trasformata in ospedale COVID per assistere non solo i propri degenti ma anche quelli inviati dagli ospedali più critici delle Marche. In quella fase in cui gli ospedali pubblici erano nel caos e molti operatori privati chiudevano le attività, è maturata a Villa dei Pini la convinzione di dover portare un contributo diretto e senza condizioni alla lotta verso questa malattia. Medici, anche anziani, abituati da anni a svolgere una attività programmata in specifiche branche specialistiche si sono messi alla prova in una struttura che è diventata un grosso polo di malattie infettive, con un'area di terapia sub-intensiva. E' stata come una improvvisa "chiamata alle armi" in cui tutti gli operatori hanno seguito l'immediata e spontanea adesione al progetto. In poche ore nella Clinica sono stati rivisti i percorsi, create zone "buffer", formato il personale, riadattati i ventilatori delle sale operatorie, reperiti e distribuiti migliaia di dispositivi di protezione individuale e farmaci specifici. Per molte settimane si è lavorato con turni estenuanti, con il supporto di tutti, dagli specialisti al personale delle pulizie, infermieri, operatori socio-sanitario, tecnici delle diagnostiche, impegnati in uno sforzo comune, coperti da tute e schermi facciali che li facevano tutti simili e tutti unici con il bagliore dei loro occhi a testimoniare passione e solidarietà. “Un periodo incredibile – evidenzia Proietti - durissimo ma di una straordinaria umanità”. Tutto quello che si ritrova nel libro del dott. Proietti.

22/02/2021 15:24
Basket, il derby è della Rossella Civitanova: Montegranaro sconfitta in volata

Basket, il derby è della Rossella Civitanova: Montegranaro sconfitta in volata

Il derby è virtussino. La Rossella costruisce una vittoria che sembrava fatta dopo 30’, poi smarrisce il filo a causa della difesa asfissiante della Sutor Montegranaro e alla fine la spunta con la forza dell’orgoglio. Una partita condita da tanti errori da ambo le parti, ma che i biancoblu costruiscono con lucidità e cinismo, prima di finire la benzina e rischiare oltre il lecito. Coach Mazzalupi rispolvera Felicioni in cabina di regia per tamponare l’assenza di Andreani e ritrova Milani e Casagrande sin dal primo minuto e proprio l’ala senigalliese è il protagonista delle prime prove di allungo virtussine. La sua energia produce il +8 Rossella sul finire del primo periodo (22-14 al 9’), ma la vera spallata i biancoblu la danno nel cuore del secondo quarto. La Sutor ha le polveri bagnate dall’arco e allora Amoroso la colpisce sfoderando tutto il suo campionario offensivo. Il resto lo fanno il nervosismo di Ciarpella e Tibs, che concedono falli e tiri liberi a Civitanova che all’intervallo lungo è avanti di 14 (38-24). La Sutor prova a stringere ancora di più in difesa e la Rossella si inchioda segnando solo 2 punti nei primi 5’ della ripresa, ma per i veregrensi ogni canestro è un parto e così quando Rocchi trova la tripla del +18 (55-37) in apertura di quarto periodo i giochi sembrano praticamente fatti. E invece all’improvviso Civitanova perde completamente la bussola. Il pressing a tutto campo dei gialloblu produce recuperi su recuperi e così la Sutor prima torna in partita con un parziale di 0-11, poi fa ancora di più tornando fino al -3 con due triple di Gallizzi (61-58 a 3’ dalla sirena). Lo stesso play gialloblu fallisce i liberi del -1, poi una tripla col fallo di Rocchi scaccia i fantasmi e i liberi di Amoroso e Vallasciani fiaccano definitivamente i sogni sutorini. Una vittoria che vale doppio per la Rossella, che in classifica agguanta la Sutor a quota 10 ma con la forza del 2-0 nello scontro diretto: aspetto da non sottovalutare quando si andrà a fare i conti a fine stagione. Queste le parole di coach Mazzalupi a fine partita: «Una buona partita per 30’, poi nell’ultimo quarto ci è venuta a mancare un po’ di energia e Montegranaro ha giocato in modo sfrontato, al limite del fallo come ci aspettavamo. Noi abbiamo perso qualche pallone di troppo consentendo così alla Sutor di rientrare, ma poi siamo anche stati bravi a chiuderla mettendo la palla dove volevamo noi e trovando un paio di grandi canestri di Rocchi. Contavano i 2 punti oggi, il resto ormai è passato. Sono contento perché per tre quarti siamo stati intensi e duri in difesa, ripartendo in velocità nonostante il loro pressing e i loro continui cambi di difese. Abbiamo avuto grande lucidità, ma ancora ci manca la continuità nell’arco dei 40’. Speriamo che arrivi una volta che saremo al completo. Con Andreani probabilmente avremmo avuto qualche difficoltà in meno sulla loro pressione a tutto campo, però i ragazzi hanno fatto il massimo, non ho nulla da recriminare loro, al netto di qualche errore che ci può stare. Quando avremo recuperato anche lui questa squadra si potrà davvero divertire, ne sono sicuro. Oggi era cruciale vincere alla luce della classifica sempre più corta, ma ora pensiamo già a domenica quando andremo ad Ancona: questo campionato regala continue sorprese, oggi hanno avuto uno scivolone a Teramo che ci può stare ma sono una squadra in forma. Si può vincere e perdere con tutti in questo campionato, noi dovremmo pensare a giocare con l’intensità e la concentrazione che ci abbiamo messo oggi»   ROSSELLA CIVITANOVA-SUTOR MONTEGRANARO 67-60 CIVITANOVA: Montanari ne, Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani ne, Felicioni 3, Vallasciani 8, Amoroso 12, Lusvarghi 6, Casagrande 17, Rocchi 14, Milani 7. All.: Mazzalupi. MONTEGRANARO: Edraoui ne, Minoli 12, Riva 6, Torresi ne, Angellotti ne, Ciarpella 2, Gallizzi 18, Stanzani, Tibs, Cipriani 12, Romanò 6, Bonfiglio 4. All.: Ciarpella. ARBITRI: Giambuzzi, De Ascentiis. PARZIALI: 22-16, 16-8, 12-11, 17-25.

21/02/2021 21:35
Troppa Arezzo per la Vis Civitanova: arriva una pesante sconfitta per le rossoblù

Troppa Arezzo per la Vis Civitanova: arriva una pesante sconfitta per le rossoblù

La Vis Civitanova si arrende al forte Arezzo per 0-8. Contro la seconda corazzata del campionato, le ragazze di mister Giordano Perini si sono opposte con generosità e coraggio ma, come contro il Sassari Torres nel turno scorso, alla lunga è emersa la maggiore qualità tecnica delle avversarie. Un match che è servito per fare esperienza e prepararsi al meglio in vista della prossima trasferta contro il Cella, importante in ottica classifica. Nel primo tempo la Vis Civitanova si difende con ordine, chiudendo gli spazi e cercando di ripartire in velocità. Lanciotti chiama Valgimigli all'intervento in tuffo, mentre le toscane non riescono ad essere incisive sotto porta. L'equilibrio viene spezzato al 24' quando Zelli, da punizione, batte Ceriani per il vantaggio ospite. Sempre Zelli protagonista al 31' quando libera Razzolini in area piccola che, con un tocco sotto, batte il portiere rossoblu in uscita. La Vis Civitanova si riorganizza e cerca con generosità di farsi vedere in avanti. Quando la sfida sembra chiudersi sullo 0-2 nel primo tempo, proprio nel finale arriva l'uno-due micidiale delle ragazze di mister Bonci, grazie alla doppietta di una scatenata Gnisci. Nella ripresa pronti via e le rossoblu sono sfortunate visto che subiscono lo 0-5 su un'autorete di Coccia. I due tecnici danno spazio alle giocatrici dalla panchina ma l'Arezzo quando accelera crea sempre problemi. Paganini al 66' insacca lo 0-6, poi nel finale Tuteri da fuori e Lulli, da corner, fissano il punteggio sullo 0-8. “Abbiamo affrontato, dopo il Sassari Torres, un altro avversario di spessore – commenta mister Giordano Perini – La partita di oggi ci serviva per farci trovare pronte allo scontro diretto contro il Cella, visto che è una squadra alla nostra portata, e dovremo cercare di fare bene. Anche oggi le ragazze hanno messo tutto quello che avevano, purtroppo in settimana ci sono state alcune defezioni e speriamo di recuperare qualche giocatrice per la prossima sfida. In settimana la società ci ha messo a disposizione un nuovo portiere, molto brava, che rappresenta un tassello importante.  Continuiamo a lavorare e siamo fiduciosi per la partita di domenica”.   VIS CIVITANOVA – AREZZO 0-8 (0-4 pt) VIS CIVITANOVA: Ceriani, Langiotti, Fiorella, Brutti (50' Volonnino), Monzi, Coccia (64' Ciccalè), Natalini (72' Babucci), Poli (69' Bracalente), Lanciotti, Rastelli, Monterubbianesi (84' Splendiani) A disp. Ferrini, Parmegiani, Silvestrini All. Perini   AREZZO: Valgimigli, Cosi (67' Teci), Ferretti, Zelli (45' Avendato), Tuteri, Verdi, Cirri (61' Casini), Bove, Razzolini (45' Leonessi), Gnisci (52' Paganini), Lulli A disp. Trezza, Orlandi, Ceccarelli, Gonzi All. Bonci Arbitro: Francesco Poggi di Forlì Reti: 24' Zelli, 31' Razzolini, 43' e 45' Gnisci, 52' aut. Coccia, 66' Paganini, 83' Tuteri, 92' Lulli

21/02/2021 19:46
Atletica, Tamberi vola a 2,35: campione italiano e record agli Assoluti indoor

Atletica, Tamberi vola a 2,35: campione italiano e record agli Assoluti indoor

L'azzurro Gianmarco Tamberi torna al primo posto delle liste mondiali dell'anno nel salto in alto volando alla quota di 2,35 ad Ancona. Sulla pedana di casa, il campione europeo indoor aggiunge un centimetro alla misura saltata mercoledì a Torun (2,34) e poi tenta di eguagliare il primato italiano al coperto di 2,38 che ha realizzato nel 2016, ma senza fortuna. Il marchigiano conquista il titolo di campione italiano nella seconda giornata degli Assoluti indoor, all'indomani dell'exploit di Larissa Iapichino che ha realizzato la migliore prestazione mondiale 2021 con 6,91 nel salto in lungo.   “Sono diventato l'atleta che volevo essere dopo l'infortunio"- . “È un 2,35 che vale tanto, non solo per quel centimetro aggiunto al 2,34 di quattro giorni fa, ma per come l’ho fatto - le parole del 28enne nativo di Civitanova Marche - . Il salto di oggi lascia intravedere luce, fa sperare buone cose. Ho esultato un po’ troppo ma avevo da buttar fuori tanta rabbia, tanti momenti difficili passati in questi giorni, ho avuto incubi nelle ultime notti e a parlarne mi viene da piangere”. Un Tamberi così brillante non si ammirava dal 2016: “Sono stati anni difficilissimi e la prestazione di oggi significa aver chiuso quella parentesi. Sono diventato l’atleta che volevo essere dopo l’infortunio. E sento di dovermi prendere le soddisfazioni che cerco da tanto. Gli Euroindoor? Non mi accontento di un campionato italiano, che pure ha un grande valore: gli Europei sono un passaggio fondamentale che non bisogna ‘cannare’ sulla strada verso Tokyo”. In chiusura, gli applausi per una Larissa Iapichino da record: “Voglio complimentarmi con Larissa, è stata pazzesca, da brividi: è il presente e il futuro dell’atletica italiana senza nessun dubbio”.       (foto di Francesca Grana/FIDAL)

21/02/2021 18:55
Civitanova, chiusi tre negozi e multate 13 persone: stretta sui controlli anti-Covid dei carabinieri

Civitanova, chiusi tre negozi e multate 13 persone: stretta sui controlli anti-Covid dei carabinieri

Numerose verifiche circa l'osservanza delle misure di contenimento del fenomeno epidemico e posti di controllo sono stati effettuati dai carabinieri della locale Compagnia a Civitanova Marche, a partire dalle 18:00 sino alla tarda notte di sabato 20 febbraio.  Sono stati controllati complessivamente 23 esercizi commerciali e, contestualmente, emessi tre distinti provvedimenti di sospensione provvisoria dell’attività per giorni cinque nei confronti di due negozi di generi alimentari e di una rivendita di frutta e verdura, ubicati nel centro cittadino. Le principali violazioni accertate hanno riguardato la carenza di attività informativa sulle misure di prevenzione, l’omessa igienizzazione quotidiana, il mancato rispetto della distanza interpersonale, l’omesso utilizzo dei dispositivi di protezione (mascherina) da parte del personale addetto alle vendite, omesso aggiornamento dei registri. Nel corso delle attività i carabinieri hanno anche controllato 72 veicoli e identificato 94 persone: da queste verifiche è emersa la contestazione di 13 violazioni amministrative alle norme anticovid per un importo di 400 euro ciascuna, per lo più scaturite dal mancato utilizzo delle mascherine facciali, o per spostamento in orario notturno senza giustificato motivo. Inoltre, un quarantenne maceratese è stato trovato alla guida della sua autovettura in stato di ebbrezza, aveva un tasso alcolemico pari a 1.48 g/l (quasi tre volte superiore al limite): è stato deferito all’Autorità Giudiziaria (ex art. 186 c.d.s.), oltre ad essere stato sottoposto a ritiro della patente. Altre 11 multe sono state elevate per mancato rispetto del codice della strada, nella maggior parte dei casi dovute all’uso del telefono cellulare alla guida, al mancato uso delle cinture di sicurezza, alla mancanza di revisione periodica.

21/02/2021 14:27
Civitanovese, ufficiale l'arrivo del giovane difensore Egbobawaye Destiny

Civitanovese, ufficiale l'arrivo del giovane difensore Egbobawaye Destiny

La Civitanovese ufficializza l'arrivo di Egbobawaye Destiny, difensore classe 2003 nato a San Benedetto del Tronto ma residente a Martinsicuro e di origini nigeriane. Un'operazione proiettata al futuro da parte della dirigenza rossoblu, infatti il giovane era finito nel mirino di società professionistiche. Egbobawaye Destiny arriva in rossoblù grazie alla segnalazione di Ettore Palantrani, esperto conoscitore del calcio abruzzese.  

21/02/2021 09:27
Civitanova, un Carnevale virtuale ma comunque di successo: i numeri delle iniziative online

Civitanova, un Carnevale virtuale ma comunque di successo: i numeri delle iniziative online

La Giunta Ciarapica tira le somme al suo carnevale on-line in tempi di pandemia. Per la terza volta si è svolto, anche se quest’anno in modalità online, il Carnevale per il Centro per la Famiglia, indirizzato alla platea dei più piccolini.  Dopo l'esperienza del 2019 con cui si erano inaugurati gli appuntamenti del Centro con il laboratorio “Maninmaschera”, lo scorso anno era stata la volta della festa con lo spettacolo di magia del Mago Andrew e quest'anno il centro, in collaborazione con l'Assessorato alla Famiglia, alla Comunità e all'Istruzione del Comune di Civitanova Marche ha proposto un momento di festa in maschera on-line rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni accompagnati dai loro genitori. "In questo momento storico particolare in cui gli eventi non possono essere organizzati e la socialità in presenza è stata completamente annullata – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi sociali e alla famiglia, Barbara Capponi - si è cercato di non lasciare indietro i bambini per un momento di comunione, di coesione, di festa. I bambini rappresentano una categoria sociale molto penalizzata dalla diffusione del Covid ma si è riusciti nell’intento di farli giocare insieme, sorridere e festeggiare comunque perché il Carnevale per i bambini è il momento più atteso dell’anno. Per questo successo ringrazio l’Asp Paolo Ricci per l’ottima organizzazione". Alla piattaforma zoom coordinata dal Centro Famiglia dell’Asp Paolo Ricci, il martedì di carnevale hanno partecipato più di trenta bambini che si sono fatti trasportare dalla Play and Laughter coach, Lucia Berdini, che magistralmente ha animato la festa del carnevale e stimolato i bambini alla risata, al divertimento e alla distrazione dalla quotidianità.  "Sul fronte degli adulti, l'amministrazione comunale, in collaborazione con la Reschini Eventi che ringrazio - ha organizzato un carnevale a tema completamente ‘spostato’ sulla pagina fb ‘Carnevalando’. La manifestazione a tema ha visto il concorso di 36 mila persone sparse fra tutti i comuni aderenti. Ogni cittadino ha partecipato inviando un video di 30 secondi della propria maschera sia singoli sia gruppi composti solo da familiari stretti che hanno scelto un tema dei tre indicati attraverso l’hashtag: #carnevalandocivitanovamarche. Per la città di Civitanova Marche – ha concluso l’Assessore Capponi - i video e le foto  sono stati 16, le interazioni circa 2400. La Reschini Eventi ha deciso di consegnare un premio speciale all’ASP Paolo Ricci con il suo filmato che racchiude le loro performance di tutti i partecipanti". "La pagina  di Carnevalando ha avuto un gran successo di utenti – ha dichiarato Giuseppe Reschini della Reschini Eventi - le interazioni con i video sono state più di 5 mila e 2700 solo i like della pagina. Le interazioni dei video di tutti i comuni hanno superato le 60 mila, perché i partecipanti hanno postato i loro video anche nel loro profilo Personale". "Ringrazio – ha concluso Reschini - il Comune di Civitanova Marche per la lettera inviataci dal Sindaco sull’iniziativa e l’Assessore Capponi per essere stata sempre presente e collaborativa".  A breve l'amministrazione organizzerà la premiazione in cui verranno resi noti i vincitori che maggiormente hanno ottenuto ‘like’, a cui andranno consegnati attestati e premiati con buoni spesa. Si ricordano, inoltre, gli attestati di stima e di saluto pervenuti al 'Carnevalando' e rintracciabili sulla pagina fb, da parte del ballerino di Ballando con le Stelle di Rai1, Samuel Peron, Paolo Belli co-conduttore della stessa mitica trasmissione e il grande cantante di fama internazionale Andrea Bocelli che insieme alla moglie Veronica Berti hanno inviato i loro complimenti all’attività del dell’ASP Paolo Ricci plaudendo al loro lavoro.    

20/02/2021 15:18
Aiuti alle imprese, Cna incontra i sindaci di Macerata e Civitanova Marche

Aiuti alle imprese, Cna incontra i sindaci di Macerata e Civitanova Marche

L’Associazione di categoria aveva lanciato un appello affinché gli amministratori locali potessero sostenere gli imprenditori colpiti dal Covid. La motivazione della richiesta di provvedimenti parte dal dato oggettivo che i lavoratori autonomi sono storicamente esclusi dagli ammortizzatori sociali applicati invece ai lavoratori dipendenti ed ai disoccupati e che, rispetto alla tutela in caso di malattia, sussiste una evidente discriminazione tra i lavoratori dipendenti (pubblici e privati) e quelli autonomi.  Molti i Sindaci che ad oggi hanno condiviso la proposta e messo in campo aiuti economici per le realtà produttive presenti sul rispettivo territorio. Anche i principali Comuni della provincia, Macerata e Civitanova Marche, hanno risposto all’appello CNA e predisposto diverse misure di aiuto destinate alle micro e piccole imprese. Con loro e con gli Assessorati competenti, la CNA Macerata ha organizzato un incontro in videoconferenza per lunedì 22 febbraio alle ore 19 sulla piattaforma zoom (ID riunione: 843 9325 3981). Diretta tv dalle ore 19,15 sul Canale 14 Marche. Parteciperanno per CNA Federica Carosi, referente zonale area costiera e Osvaldo Messi animatore dell’iniziativa e referente zonale area interna, oltre che i due Presidenti delle CNA zonali Carlo D’Angelo e Milko Morichetti.  

20/02/2021 09:20
Civitanova, il Comune eroga 800 euro per i lavoratori a chiamata: sono 107 i beneficiari

Civitanova, il Comune eroga 800 euro per i lavoratori a chiamata: sono 107 i beneficiari

A distanza di pochi giorni dall'annuncio, l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche rende noti i dati relativi ai beneficiari delle misure a sostegno dei lavoratori con contratto a chiamata, un settore spesso trascurato. Gli interventi a loro favore sono stati inseriti nell’ambito delle misure per la solidarietà alimentare, per il sostegno al reddito, per la prevenzione covid 19 e per il sostegno delle società sportive. Su 129 domande valide, sono stati ammessi 107 beneficiari che percepiranno 800 euro cadauno. “Un sostegno concreto che nasce dall'ascolto costante dei cittadini e delle loro esigenze. – dichiara Barbara Capponi, Assessore al Welfare e ai Servizi Sociali -. In questi mesi l'assessorato alle politiche sociali ha incontrato centinaia di persone, e la situazione dei lavoratori a chiamata è emersa subito nelle sue varie sfaccettature e necessità: lavoratori che vengono da mondi e professionalità differenti, in coda tra quelli da ristorare, con un contratto già poco garantito e a maggior ragione in difficoltà visto il periodo difficile di pandemia che stiamo attraversando". "Abbiamo voluto dare un segnale concreto mettendoci subito al lavoro anche attraverso un confronto serrato fatto dagli uffici con altri enti e istituzioni, al fine di conoscere quanto più possibile questo mondo e impostare un bando puntuale e mirato. In questo momento di emergenza l'amministrazione ha cercato di raggiungere ogni categoria da sostenere e, questo intervento, permetterà ai beneficiari di ottenere un sostegno di 800 euro ciascuno, tangibile e subito erogabile a supporto alle varie situazioni familiari e personali” ha concluso l'assessore.  

19/02/2021 19:38
SuperLega, parte la seconda fase: ai quarti la Lube attende l'esito del derby tra Modena e Ravenna

SuperLega, parte la seconda fase: ai quarti la Lube attende l'esito del derby tra Modena e Ravenna

Si apre domani, sabato 20 febbraio, la seconda fase della SuperLega Credem Banca. Il Turno Preliminare, al meglio delle tre partite, decreterà le ultime tre partecipanti ai Quarti di Finale Play Off e, quindi, renderà noto il nome del team che sfiderà la Cucine Lube ai Quarti. In lizza per il passaggio del turno le formazioni che si sono classificate tra il sesto e l'undicesimo posto in classifica. Coach Ferdinando De Giorgi e i suoi uomini, già qualificati ai Play Off in virtù del secondo posto al termine della stagione regolare, attendono la vincente del derby tra gli emiliani della Leo Shoes Modena, settimi a fine Regular Season, e i romagnoli della Consar Ravenna, che hanno chiuso in decima posizione. Le due potenziali rivali dei biancorossi scenderanno in campo domani al PalaPanini (ore 17 con diretta Eleven Sports) e replicheranno al Pala De Andrè di Ravenna sabato 27 febbraio (ore 20.30 con diretta Eleven Sports). Eventuale spareggio a Modena sabato 6 o domenica 7 marzo. Anche i Quarti di Finale saranno al meglio dei tre match. La Lube scenderà in campo mercoledì 10 marzo tra le mura amiche in Gara 1 contro la qualificata tra Leo Shoes e Consar. Gara 2 si terrà in Emilia Romagna domenica 14 marzo. La possibile “bella” il 20 o il 21 marzo all’Eurosuole Forum. Le Semifinali dei Play Off Scudetto (domenica 28 marzo, mercoledì 31 marzo, domenica 4 aprile, mercoledì 7 aprile, domenica 11 aprile) e la Finale (mercoledì 14 aprile, domenica 18 aprile, mercoledì 21 aprile, domenica 24 aprile, mercoledì 27 aprile) si giocheranno al meglio delle 5 partite. Spareggio casalingo per la miglior piazzata in Regular Season.

19/02/2021 14:02
Civitanova, lezioni online di yoga gratis per gli operatori sanitari: appuntamento dal 5 marzo

Civitanova, lezioni online di yoga gratis per gli operatori sanitari: appuntamento dal 5 marzo

A partire da venerdì 5 marzo, il Coordinamento Yoga Marche lancia una nuova iniziativa rivolta a tutti i medici, infermieri, Oss ed operatori che ogni giorno si prendono cura delle persone sofferenti da quando è dilagata la pandemia causata dal Covid-19. Saranno organizzate una serie di lezioni di yoga gratuite, dedicate a tutti gli operatori sanitari, per aiutarli ad abbassare il grado di stress fisico e mentale a cui sono sottoposti quotidianamente, grazie alla promozione del processo di salutogenesi (essenza della disciplina yoga), attraverso lo scioglimento del corpo, il ripristino della corretta respirazione e il rilassamento psicofisico.  “In questo momento di grave emergenza sanitaria e sociale – spiega il coordinatore dell’a.s.d. Yoga M.to Felice Vernillo, che dirige anche il centro yoga di via Mecozzi a Civitanova – le sette associazioni che aderiscono al Coordinamento Yoga Marche hanno pensato dare un aiuto concreto a quanti lavorano negli ospedali, mettendo a disposizione le proprie conoscenze e competenze per prendersi cura di quelle persone che quotidianamente, a loro volta, si prendono cura della salute degli altri sottoponendosi a un elevato grado di stress psicofisico. I benefici dello yoga sono conosciuti da secoli e mai come in questo momento si sente il bisogno di avvicinarsi a questa disciplina. Questa iniziativa vuole essere un segno di vicinanza e di doveroso ringraziamento verso chi lavora nel comparto sanitario”. Le lezioni della durata di un’ora (dalle 18,30 alle 19,30) si svolgeranno ogni venerdì (dal 5 marzo), in modalità online attraverso la piattaforma zoom. Le associazioni marchigiane coinvolte nella realizzazione del progetto sono: Yoga Shakti (Civitanova Marche); Hata Yoga Studio (Porto San Giorgio); Il Giardino dello Yoga (Macerata); Satya (Corridonia); Scuola Yoga Tolentino (Tolentino); Tantan (Fermo); Un Punto Yoga (Appignano). Per iscriversi basta compilare il modulo presente nella pagina Facebook del Coordinamento a.s.d. Yoga Marche. Per maggiori informazioni e iscrizioni: 3381487228 (Beatrice).    

19/02/2021 11:27
Civitanova, da domenica 21 febbraio torna la Ztl in centro

Civitanova, da domenica 21 febbraio torna la Ztl in centro

Torna da domenica 21 febbraio, la zona a traffico limitato nella zona centro della città, provvedimento che scatta ogni anno nel periodo autunnale e prosegue fino a primavera. Il comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, sentito il sindaco Fabrizio Ciarapica, comunica il ripristino del provvedimento a partire da questa domenica, in base all'ordinanza vigente. Per tutte le domeniche invernali, pertanto, salvo diverse disposizioni, dalle ore 15,00 alle ore 20,00, scatta il divieto di transito ed il divieto di sosta nelle seguenti vie: vialetto Nord; via Trento; corso Dalmazia nel tratto compreso tra l'intersezione con via Duca degli Abruzzi e l'intersezione con il vialetto Nord, via Duca degli Abruzzi.

18/02/2021 13:06
Civitanova, oltre 250 tonnellate di rifiuti speciali stoccate in un capannone: 5 le denunce

Civitanova, oltre 250 tonnellate di rifiuti speciali stoccate in un capannone: 5 le denunce

Sequestrati di oltre 250 tonnellate di rifiuti speciali derivanti da materiale plastico di recupero: 5 le persone indagate È quanto emerge dalle indagini, coordinate dalle Procure della Repubblica di Ancona e dell’Aquila, hanno permesso ai militari del reparto operativo aeronavale di Pescara di accertare l’attività illecita all’interno di un’area in uso a una azienda nella zona industriale di Civitanova Marche. La puntuale ricostruzione delle movimentazioni dei rifiuti sul territorio nazionale e dei flussi di natura economica, operata dai militari della sezione aerea di Pescara ha determinato l’individuazione di 152 imballaggi contenenti rifiuti speciali derivanti dal trattamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche in disuso, illecitamente avviate alle operazioni di recupero. Al termine delle attività ispettive svoltesi alla fine del mese di dicembre 2020, è stata posta in essere la misura cautelare del sequestro circa 77.000 Kg di rifiuti speciali, che si aggiungono ai 174.000 Kg individuati durante lo scorso ottobre in provincia di Ancona. Parallelamente, all’esito della complessa indagine, cinque soggetti sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria per i reati previsti dal Testo Unico Ambientale.

18/02/2021 12:27
Civitanova, controlli sui camion al casello dell'A14: oltre 5mila euro di multe, sequestrati prodotti caseari (FOTO e VIDEO)

Civitanova, controlli sui camion al casello dell'A14: oltre 5mila euro di multe, sequestrati prodotti caseari (FOTO e VIDEO)

Nella giornata di ieri, 17 febbraio, il Ministero dell’Interno per il tramite del Servizio Polizia Stradale e del Compartimento Polizia Stradale Marche di Ancona ha attuato, sull’intero territorio nazionale - nell’ambito della generale attività di prevenzione disposta dalla Questura di Macerata - un’attività specifica finalizzata allo screening massivo dei veicoli circolanti.  In particolare è stato sottoposto a sequestro amministrativo un mezzo commerciale svizzero perché condotto da persona residente in Italia; è stato sottoposto a fermo amministrativo un analogo mezzo commerciale svizzero che svolgeva cabotaggio (l’attività effettuata da autotrasportatori in uno Stato membro UE diverso da quello in cui risiedono); è stato inoltre sottoposto a fermo amministrativo un autocarro straniero a seguito di violazione delle leggi specifiche sul trasporto internazionale di merci. Le violazioni nei confronti dei vettori stranieri hanno comportato sanzioni amministrative per un totale di 5.618 euro.  Nel corso del servizio è stato, altresì, individuato un autocarro che trasportava prodotti lattiero/caseari privi della documentazione attestante la tracciabilità, tanto da far intervenire gli ispettori del Dipartimento di Prevenzione - Servizio Igiene alimenti origine animale dell’Asur Area di Macerata, i quali hanno proceduto al sequestro dei generi alimentari. È stato, inoltre, garantito il controllo delle restanti categorie di veicoli con il fine, mediante verifica incrociata degli elementi identificativi, di contrastare il fenomeno del riciclaggio. È stata, poi, posta un’attenzione particolare relativa alle modalità di spostamento della popolazione. L'attività svolta nella giornata di ieri fa seguito al protocollo operativo attuato dalla Sezione Polizia Stradale di Macerata diretta dal Dirigente Dott. Tommaso Vecchio, sul tracciato autostradale dell’A/14, compreso tra il casello di Porto Recanati/Loreto ed il casello di Civitanova Marche, realizzato con il supporto di 5 autopattuglie. L’attività si è svolta utilizzando tutti i supporti tecnologici in dotazione tra cui i tablet, i Police Control (controllo dei cronotachigrafi digitali) e gli Street Control (controllo delle coperture assicurative e delle revisioni). Al complesso ed articolato servizio ha preso parte anche la relativa Squadra di polizia giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Macerata. Al termine del posto di controllo sono stati conseguiti i seguenti risultati: 203 veicoli controllati, di cui 58 stranieri; 216 persone controllate, 79 violazioni contestate di cui 31 relative al trasporto merci; 5 violazioni legate alla Normativa anti-covid, un sequestro mezzo per guida di veicolo estero da parte di una persona residente in Italia.   

18/02/2021 12:00
Civitanova, avvicinare i bambini alle scienze: appuntamenti digitali alla biblioteca "Zavatti"

Civitanova, avvicinare i bambini alle scienze: appuntamenti digitali alla biblioteca "Zavatti"

La biblioteca comunale “Silvio Zavatti” partecipa all’iniziativa “STEAM” che rientra nel progetto “BibliOpen” presentato come sistema territoriale delle biblioteche comunali del maceratese. Il nuovo progetto culturale, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova,  vuole avvicinare i più giovani alla lettura come strumento di costruzione del pensiero critico e creativo, sviluppare capacità comunicative e relazionali, aumentare fantasia, logica e pensiero computazionale, valorizzare la capacità di collaborare con gli altri per raggiungere uno scopo comune e infine fare entrare in relazione bambini e bambine con materie scientifiche e tecnologiche. L’iniziativa unisce il potere dei racconti (storytelling) con la creatività e il divertimento delle STEAM, cioè cinque discipline: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica.  Considerata l’attuale emergenza sanitaria la prima fase del progetto, rivolta ai bambini compresi nella fascia d’età 7-11 anni che potranno iscriversi in biblioteca, sarà organizzata necessariamente in modalità streaming e partirà a marzo, 1, 8 e 15 del mese dalle 16:00 alle 17:30 e dalle 17:30 alle 19:00. Le iscrizioni per le attività online saranno attive fino a mercoledì 24 febbraio. Il modulo per sottoscrivere la liberatoria e autorizzare i minori a partecipare è disponibile al front-office della Biblioteca “Silvio Zavatti” e nel sito bibliotecazavatti.com.   Il modulo con la liberatoria va consegnato alle operatrici del front-office oppure inviato in allegato per e-mail entro le ore 15:00 di mercoledì 24 febbraio. I partecipanti all’appuntamento digitale riceveranno un link a cui ci si dovranno collegare nel giorno e nell’ora prestabiliti e dovranno accertarsi di avere una buona installazione Internet. Il programma da installare è il seguente: https://scratch.mit.edu/download Seguirà una guida operativa su come partecipare alla lezione e come installare Scratch.

17/02/2021 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.