Civitanova Marche

Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una civitanovese

Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una civitanovese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 11 decessi correlati al Covid-19. Una vittima è stata registrata nel Maceratese: si tratta di una 75enne di Civitanova Marche spirata al Covid Center. Quattro decessi segnalati all' INRCA di Ancona: sono una 95enne, una 91enne e una 106enne, tutte di Camerano insieme ad una 94enne originaria del Capoluogo di Regione.  Nell'Anconetano si sono avute anche altre due vittime: un 79enne di Osimo a Torrette e un 88enne di San Paolo all'Ospedale di Jesi. Due, invece, le persone spirate al nosocomio di Pesaro: si tratta di una 81enne pesarese e un 91enne di Pennabilli mentre una 81enne del Capoluogo di Provincia ha trovato la morte presso la Residenza Sanitaria Galantara. Infine, nella provincia di Fermo, un 86enne di Porto Sant'Elpidio si è spento all'INRCA. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2286 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (850), mentre sono 384 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

02/03/2021 17:59
Champions, la Lube a caccia dell'impresa in casa dello Zaksa: ecco come seguire il match

Champions, la Lube a caccia dell'impresa in casa dello Zaksa: ecco come seguire il match

Chiamata fondamentale dalla CEV Champions League nella corsa verso la Super Final di Verona. La Cucine Lube Civitanova è partita in mattinata alla volta della Polonia, dove gli uomini di Gianlorenzo Blengini domani disputeranno il ritorno dei Quarti contro i padroni di casa dello Zaksa (ore 18, all’Arena Azoty Kedzierzyn Kozle con diretta Sky Sport Arena e Radio Arancia). Per accedere alle Semifinali, Juantorena e compagni dovranno ribaltare la sconfitta dell’andata vincendo l'incontro 3-0 o 3-1 per poi imporsi nel Golden Set. Un’impresa in piena regola quella che attende i biancorossi, spronati dalla nuova guida tecnica Blengini. L’allenatore piemontese vuole dar vita a un progetto importante, come testimonia l’accordo con la società cuciniera, che dalla prossima stagione prevede un contratto triennale fino al 2024. Al suo fianco nei panni di secondo allenatore, contro i polacchi e nella parte restante della stagione, ci sarà Enrico Massaccesi, già da anni membro dello staff biancorosso. La formazione del Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle: il tecnico Nikola Grbic potrebbe schierare lo stesso sestetto di mercoledì scorso: in cabina di regia il francese Toniutti, terminale offensivo Kaczmarek. Di mano Sliwka e Semeniuk. Al centro Kochanowski e lo statunitense Smith. A proteggere la seconda linea il libero Zatorski.   L’andata dei Quarti – I risultati Leo Shoes Modena - Sir Sicoma Monini Perugia 3-0 Cucine Lube Civitanova – Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle 1-3 PGE Skra Belchatow (POL) e Zenit Kazan (RUS) 1-3 Recycling Volleys (GER) contro la Trentino Itas 1-3 Le altre sfide del ritorno dei Quarti – Il programma Oggi è in programma Sir Sicoma Perugia – Leo Shoes Modena, mentre giovedì sono previste due gare: Zenit Kazan (RUS) – PGE Skra Belchatow (POL) e Trentino Itas – Berlin Recycling Volleys (GER) Parla Osmany Juantorena (schiacciatore Cucine Lube Civitanova): “La società ha scelto di cambiare tecnico per dare una scossa alla squadra. Quello che possiamo fare noi è restare concentrati sull’obiettivo, giocando un pallone alla volta senza avere fretta e proponendo un gioco corale più organizzato. All’andata lo Zaksa ha disputato un grande match. Partiamo in salita, ma credo nel potenziale del gruppo e se riuscissimo a capovolgere la situazione non sarebbe la prima volta. Ci aspetta una battaglia sportiva perché ai polacchi bastano due set per qualificarsi. Si tratta di una squadra fastidiosa, come ho già detto la settimana scorsa. Difendono molto, contrattaccano, non mollano mai e hanno un grande alzatore. Dobbiamo compattarci nel muro-difesa e cercare in tutti i modi di staccare Toniutti dalla rete con un gioco mirato. Sono fiducioso”. Gli arbitri di Zaksa – Lube: il ritorno dei Quarti di Finale sarà diretto da Aleksandar Vinaliev (BUL) e da Fabrice Collados (FRA). L’ex del match: nella stagione 2017/18 l’alzatore Marco Falaschi ha palleggiato per il team polacco.  Precedenti con lo Zaksa: sfida numero 6: dei 5 precedenti con lo Zaksa l’unica delusione coincide con lo scivolone interno per 3-1 della settimana scorsa nell’andata dei Quarti di Finale della Champions. Tutti gli altri incroci con il team polacco avevano regalato delle gioie ai cucinieri, come in occasione della doppia vittoria ai Gironi nel 2019 (affermazioni della Lube per 3-0 in trasferta e per 3-2 in casa). Nella stagione 2017/18 le due formazioni si sfidarono nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions: vittoria dei cucinieri in entrambe le gare (3-2 e 3-1).  Precedenti con le squadre polacche in Champions League: la Cucine Lube ha vinto 13 delle ultime 15 partite contro le squadre polacche nella massima competizione continentale. Le uniche eccezioni riguardano i Playoff 12 del 2016/17, ovvero la beffa al tie break con lo Skra Belchatow, e l’andata dei Quarti della stagione in corso, la sconfitta casalinga per 3-1 contro lo Zaksa.  Come seguire il match Diretta Sky Sport Arena per abbonati con telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi. Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la APP dedicata. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.

02/03/2021 14:18
Lube Volley, Giampiero Freddi eletto consigliere regionale del comitato Marche.

Lube Volley, Giampiero Freddi eletto consigliere regionale del comitato Marche.

Giampiero Freddi è entrato nel Comitato Regionale Marche come consigliere. Il dirigente della A.S. Volley Lube è stato eletto con il 73% delle preferenze, facendosi largo nel Comitato del neo presidente Fabio Franchini come terzo candidato per numero di voti tra gli aventi diritto. Un exploit che offre a Freddi gli strumenti per lavorare in sinergia sul rilancio della pallavolo regionale. Eletti anche i consiglieri Andrea Pietroni, Roberto Cambriani, Giuseppe Cupelli, Maurizio Medico e Roberto Paradisi; il Revisore dei conti è Luciano Mattioli. "Ringrazio tutti per la stima e la fiducia - ha dichiarato Freddi -. Metterò a disposizione l’esperienza maturata in un grande Club, la perseveranza e l’amore per il volley, punti di forza che mi hanno spinto a farmi avanti. I miei sforzi saranno volti a dare nuova linfa vitale al movimento pallavolistico regionale partendo dalla base, dal reclutamento e dai giovani”.

02/03/2021 11:07
Rispetto delle norme anti-Covid, weekend di controlli serrati lungo la costa e nell'entroterra

Rispetto delle norme anti-Covid, weekend di controlli serrati lungo la costa e nell'entroterra

Nel corso dell’ultimo fine settimana predisposti dalla Questura di Macerata  sono stati effettuati serrati controlli sia lungo la fascia costiera sia nell’entroterra.  Gli uomini del Commissariato di Civitanova Marche, hanno posto in essere, unitamente a personale del reparto prevenzione crimine Umbria-Marche  con l’ausilio di cinofili di Ancona, oltre che congiuntamente a personale del distaccamento Polizia Stradale di Civitanova Marche controlli straordinari ulteriormente intensificati nella giornata di domenica 28, così come disposto dal Questore Trombadore che in particolare a Civitanova Marche si sono concretizzati in servizi per il controllo del rispetto delle norme anti-Covid ai cui, oltre alla Polizia di Stato, hanno concorso  l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Locale. Una sinergia operativa che ha portato al controllo di  20 locali, i cui titolari sono stati sensibilizzati preventivamente al rispetto delle norme volte a scongiurare la diffusione del COVID-19 oltre che al controllo del rispetto degli orari di cessazione della somministrazione. Nel corso di tale servizio sono stati identificate anche 34 persone, tutte utilizzanti correttamente i dispositivi di protezione individuale. Nel complesso anche considerati i servizi di prevenzione e repressione della criminalità effettuati da venerdì 26 in poi l’attività della Polizia di Stato nel Comune di Civitanova Marche, oltre che nei vicini territori di Porto Potenza Picena, Montecosaro, Morrovalle, ha portato all’identificazione di 256 persone, 163 esercizi commerciali controllati, 143 autoveicoli controllati, 2 segnalati alla Prefettura per violazione dell’art. 75 del D.P.R. 309/90, oltre che, un cittadino extracomunitario risultato a seguito di controlli irregolare sul territorio nazionale accompagnato presso un C.I.E. per la successiva espulsione dal territorio nazionale.    Nella giornata di venerdì in particolare, l’attività ha interessato anche la città di Macerata dove oltre a personale della Questura,  sono stati impegnati due equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Umbria/Marche, oltre a una unità del Reparto Cinofili i cinofili di Ancona e poliziotti in borghese. Nel corso del servizio in particolare sono stati effettuati posti di controllo in Macerata, Pollenza, Corridonia e Tolentino, nello specifico nelle vie e arterie di maggior transito veicolare, nonché attività di prevenzione in corrispondenza della stazione ferroviaria del capoluogo ed in prossimità di esercizi commerciali, parchi e giardini e comunque nei luoghi di aggregazione con il controllo di persone e veicoli sospetti, anche al fine della verifica del rispetto della normativa anti Covid. Nel corso dell’attività sono state identificate 56 persone e controllati 31 veicoli in transito. Sono state effettuate anche alcune perquisizioni personali e nel corso di una di queste operata nei confronti un 30enne residente in provincia è stato rinvenuto un piccolo quantitativo di marijuana che è stata sottoposta a sequestro. L’uomo è stato segnalato alla locale Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti.    

01/03/2021 13:08
Civitanova, amianto sulla copertura del tetto del cineteatro "Rossini": sì al progetto di bonifica

Civitanova, amianto sulla copertura del tetto del cineteatro "Rossini": sì al progetto di bonifica

La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, redatto dall’ing. Egidio Santucci, appositamente incaricato, riguardante l’intervento di rimozione e bonifica dell’intera copertura in cemento‐amianto del cineteatro Rossini e la successiva ricopertura mediante l’istallazione di un impianto fotovoltaico a servizio delle attività teatrali e dell’edificio comunale. Nel contempo, sempre con la collaborazione professionale dell’ing. Santucci, il Servizio Patrimonio Edilizio dell’Ufficio tecnico comunale ha avviato la pratica per partecipare al bando del Decreto FER 2019 per cogliere la possibilità di incentivi per cofinanziare l’intervento. Responsabile del procedimento, è l’ing. Giordano Bizzarri. Se l’iter andrà a buon fine, dunque, i fondi ricevuti saranno destinati alla rimozione dell’amianto, operazione ricompresa dall’Amministrazione comunale nel Programma triennale opere pubbliche 2020-2022, con il doppio beneficio ambientale ed economico, in quanto il fotovoltaico si autofinanzierà con gli incentivi del bonus energetico. La struttura del cineteatro Rossini, ubicata in via Buozzi nel centro città, è di proprietà del comune di Civitanova Marche e da anni necessita la rimozione e lo smaltimento dell’eternit. Con la recente delibera, l’Amministrazione comunale conferma l’intenzione di provvedere a risolvere la problematica della rimozione di tali materiali all’interno degli immobili pubblici di propria competenza. Il progetto ha una doppia valenza ambientale che mira oltre alla riqualificazione di un importantissimo centro d’aggregazione sociale, anche all’istallazione di un impianto di produzione dell’energia elettrica “pulita”, cioè da fonte fotovoltaica rinnovabile derivante dall’impianto posto sulla superficie di eternit rimossa. Inoltre, nell’ottica di rinnovare il parco auto comunale di servizio con vetture elettriche e/o ibride, il piano prevede l’istallazione di una stazione da fonte rinnovabile, per la ricarica veloce dei veicoli. La somma stimata per i lavori di rimozione della copertura in cemento – amianto, in efficientamento energetico e installazione di un impianto fotovoltaico con potenza Pn=140,00 Kwp è 450 000,00 € .

01/03/2021 12:22
La Vis Civitanova pareggia a Reggio Emilia: punto prezioso in chiave salvezza

La Vis Civitanova pareggia a Reggio Emilia: punto prezioso in chiave salvezza

La Vis Civitanova pareggia per 2-2 sul campo del Cella. Dopo un match combattuto, in cui le rossoblù hanno sfoderato una prestazione convincente, le ragazze di mister Giordano Perini tornano a casa con un punto prezioso in chiave salvezza. Una prova interessante con un pareggio raggiunto dalla padrone di casa nelle battute finali del match, che sa un po' di beffa visto quello che hanno creato le rossoblu nell'arco dei 90 minuti. Pronti via e le locali passano in vantaggio con una gran botta da fuori, che si insacca sotto la traversa, di Blommaert. Nonostante lo svantaggio la Vis Civitanova reagisce bene e cerca di proporsi in avanti ma una serie di offside dubbi bloccano le azioni offensive rossoblu. Il pareggio è nell'aria ed arriva al 38': cross dalla destra di Natalini, stop di Poli ed assist filtrante in area per Lanciotti che sola davanti al portiere non sbaglia. Il primo tempo si chiude sull'1-1. Nella ripresa le ragazze di mister Perini alzano il baricentro e riescono a  mettere in area una serie di palle invitanti. Lo sforzo della Vis Civitanova è premiato all'80' con una punizione dalla sinistra di Silvestrini che si infila sotto la traversa beffando il portiere locale. Proprio nel finale arriva la doccia gelata: punizione dalla destra per il Cella, la palla arriva in area di rigore e Bonacini con un tap-in al volo insacca la rete del 2-2 con cui si chiude la contesa. “Siamo partite un po' titubanti e le nostre avversarie sono passate in vantaggio – commenta mister Giordano Perini – però abbiamo avuto subito la forza di reagire e siamo pervenute al pareggio. La squadra ha iniziato a prendere più fiducia e nella ripresa abbiamo alzato il nostro baricentro, alzando anche i ritmi, e siamo passate in vantaggio con la rete di Monica Silvestrini, che stiamo recuperando. Abbiamo avute altre due palle gol per chiudere la partita e poi, su un fallo molto dubbio fischiato a favore delle locali, è nata l'azione del loro pareggio. Il Cella è una squadra alla nostra portata ed il pareggio ci sta stretto, inoltre siamo un po' rammaricati per alcune decisioni della terna arbitrale. Torniamo a casa con questo pareggio che è sempre un buon punto però come detto, viste le palle gol create, è un pari che ci va stretto. Comunque proseguiamo per la nostra strada e lavoriamo in vista delle prossime partite con fiducia”.   CELLA – VIS CIVITANOVA 2-2 (1-1 pt) CELLA: Annunziata, Ferrari, Cristaldi, Blommaert, Calloni, Cocconi, Benozzo, Bonacini, Burani, Toma, Gnisci A disp. Benassi, Gandolfi, Naummi, Soragni, Venturi, Cavandoli, Vioni, Restani, Frassineti All. Tedeschi   VIS CIVITANOVA: Ceriani, Langiotti, Fiorella, Volonnino (50' Silvestrini), Monzi, Galassi, Natalini (60' Ferrini), Poli (85' Parmegiani), Lanciotti, Rastelli, Monterubbianesi A disp. Romano, Coccia, Babucci, Brutti, Bracalente All. Perini Arbitro: Pasquariello Reti: 5' Blommaert, 38' Lanciotti, 80' Silvestrini, 86' Bonacini

01/03/2021 09:23
"Il porto di Civitanova è uno dei pochi non morti, lasciatelo stare": la lettera di chi lo vive da 30 anni

"Il porto di Civitanova è uno dei pochi non morti, lasciatelo stare": la lettera di chi lo vive da 30 anni

Lettera aperta a Civitanova e al suo porto. È quella che PierLuigi Cipolla, uomo che da 30 anni vive il il porto civitanovese e da 30 anni è armatore di un'imbarcazione presso il Club Vela, ha scelto di scrivere per esprimere i propri sentimenti ed il proprio punto di vista circa il gran parlare che negli ultimi giorni si sta facendo sulla riqualificazione dell'area portuale della città rivierasca.  Nel Club Vela Cipolla ha mantenuto, per diversi anni, numerose cariche, compresa quella di Vice-Presidente ed è attualmente il Vice-Presidente del Madiere, associazione che opera all'interno del porto.  Di seguito il testo integrale della lettera di cui PierLuigi Cipolla è firmatario, in cui esprime la sua personale visione del porto, a prescindere dalla cariche avute e che attualmente detiene:  Quanto gran parlare si fa di questo porto, del porto di Civitanova, sono anni che si sente parlare della riqualificazione dell’area portuale e della costruzione di una nuova darsena a nord di quella attuale e, sistematicamente non se ne fa nulla. Quanti perché ci sono dietro a questi 'nulla' e quanti 'perché' ci sono dietro a questa voglia di riparlarne. Tanti, sicuramente di interesse, pochi a comprensione di che cos’è il porto di Civitanova. Avete avuto modo di guardare il porto, con le sue attività lavorative e ludiche? Guardarlo nel senso di vederlo veramente per quello che è? Pochi che non lo vivono lo hanno capito, compreso; il porto di Civitanova non è una costruzione che offre un poco di riparo a delle piccole-medie imbarcazioni di buontemponi festaioli, è un luogo di socialità, di umanità che difficilmente si riesce ad incontrare altrove. Facciamo tanta pubblicità e promozione all’evento quando scopriamo che in un dato luogo una persona si è mostrata umana, ma avete conoscenza di quale linfa mantenga in vita il nostro porto? Il nostro porto è uno dei pochissimi porti non morti, non è un porto dormitorio, ovvero, un porto in cui l’interesse è solo per la propria barca ed il resto non conta, è uno spazio di socializzazione dove, la barca, è l’ultima delle conveniente per viverlo. In questo porto, grazie alla sua propria caratteristica di avere sette associazioni diportistiche - ognuna con un suo imprinting diverso - si fa cultura, sport olimpionico, pesca  sportiva, informazione ai giovani, convegni, si fa da badante ai vecchi, a quei vecchi che 70 anni or sono hanno implementato lo spirito di questo corpo ed iniziato a realizzare quello che il porto è oggi. Nessuno li ha aiutati, non c’è stata una struttura statale o comunale ad averli aiutati, hanno fatto tutto da soli, soli con quelli che li hanno seguiti, hanno costruito banchine con il proprio tempo ed i propri soldi, chiedendo permessi, quelli sì, sempre e sempre pagando il dovuto. In questo porto c’è un’umanità introvabile, dal pescatore professionista a quello piccolino col suo scafetto, dal cantiere organizzato a quello che con più fatica fa il suo lavoro, dal maestro di vela, dal campione mondiale al bambino che cerca di capire come far avanzare il suo optimist in quell’acqua fredda nel mese di febbraio e, tutti, con il solo scopo finale di vivere assieme, uniti, magari ogni tanto con le gambe sotto un unico tavolo per una cena o una merenda conviviale, con una regola: un posto c’è per tutti. Certo, non tutto è perfetto, alcune costruzioni vanno migliorate o addirittura rifatte, ma non è colpa di chi vive il porto, la colpa è di un sistema legislativo che non risponde, e di 20 anni di inerzia del comune, di 20 anni di mancanza di un indicatore su cosa e come fare, ed ora i promotori di quella mancanza, di quella negligenza vorrebbero gettare a mare l’anima di questo porto incollato alla città per costruire un qualcosa che neppure loro sanno, visto che a domande specifiche non sanno rispondere se non con i "poi vedremo". Un progetto come quello proposto ultimamente ha bisogno di trasparenza, chiarezza, non di frasi "non si può fermare il futuro". Quale futuro, il loro momentaneo? E di quello che rimarrà a noi ed alla città che ne sarà? Un progetto di quella importanza deve essere chiaro e trasparente, non tenuto nascosto per anni per poi esplodere allo scoperto solo grazie ad un caso fortuito, ma è così che si fanno gli interessi della comunità? Con gli interessi di pochi? L’amministrazione vuole un porto per barche da 50/70 metri, ma siamo sicuri che non finisca in un grande fiasco? Abbiamo guardato lo storico di tanti porti? Il futuro in quest’area non sono quelle lunghezze così sognate, se proprio lo vuole lo faccia, è prevista dal 2005 una darsena nuova a nord dell’esistente, lasci stare come sta l’umanità che vive in quello attuale e gli permetta di sistemare le proprie costruzioni con i propri soldi, quell’umanità chiede solo il permesso di eseguire a sue spese le migliorie necessarie: diamoglielo. E’ una umanità che non vuole gravare sulla comunità, è una umanità che fa comunità, non interesse privato.     

01/03/2021 08:57
Virtus Civitanova,  arriva la sconfitta sul campo della Luciana Mosconi Ancona

Virtus Civitanova, arriva la sconfitta sul campo della Luciana Mosconi Ancona

Niente da fare per la Rossella Civitanova sul campo della Luciana Mosconi Ancona. I biancoblu se la giocano fino in fondo, ma la pazzesca serata balistica dei padroni di casa (che chiudono con 15/23 dall’arco) alla lunga fiacca la strenua resistenza della solita, incerottata Virtus. Coach Mazzalupi si affida al duo Felicioni-Rocchi per coprire le assenze di Andreani e Milani, ma l’avvio è tutto di marca Luciana Mosconi. Le bombe di Alibegovic e Centanni scavano il primo solco dorico (11-2 al 3’), Casagrande mette in carreggiata la Rossella segnando 10 dei primi 12 punti biancoblu ma a latitare sono le difese. Ancona fa grandinare triple (i biancoverdi scrivono 11/14 dall’arco all’intervallo) e tocca il +14 nel cuore del secondo quarto (44-30), ma la Virtus c’è e il -8 dell’intervallo lungo non è poi così male (53-45). Al rientro dagli spogliatoi Mazzalupi si gioca la carta Andreani per dare ordine all’attacco e ordina la difesa a zona per placare le percentuali da sballo dei dorici, ma il canovaccio della gara non cambia. La Rossella si riaffaccia anche a -2 (64-62 al 27’ con un paio di liberi di Amoroso) ma il Campetto continua a martellare da fuori e piazza un mortifero parziale di 12-2 negli 2’ finali del quarto per ricaccia indietro i civitanovesi. Sull’orlo del precipizio, è capitan Amoroso a rimettere nuovamente in pista la Virtus: il lungo biancoblu fa impazzire la difesa anconetana tenendo i virtussini in scia e così Ancona la partita se la deve guadagnare nei secondi finali. Un gioco da 3 punti di Leggio con 57” sul cronometro sembra mandare i titoli di coda (90-83), ma Vallasciani replica col canestro del nuovo -5 (90-85 a 45” dalla sirena) che tiene ancora viva una flebile speranza. Un errore in lunetta di Oboe dà l’occasione ancora a Vallasciani di dare il nuovo -4 alla Rossella (91-87 a 30” dalla fine), ma il 2/2 di un indiavolato Centanni e il pasticcio biancoblu sull’attacco successivo chiudono i conti una volta per tutte. LUCIANA MOSCONI ANCONA-ROSSELLA CIVITANOVA 94-87 ANCONA: Aguzzoli 2, Centanni 26, Alibegovic 9, Oboe 9, Caverni 12, Gospodinov ne, Colombo 2, Mancini ne, Paesano 16, Leggio 18, Carboni ne, Anibaldi. All.: Rajola. CIVITANOVA: Montanari ne, Primitivo ne, Ciarapica ne, Cognigni, Andreani 5, Felicioni 12, Vallasciani 11, Amoroso 20, Lusvarghi 4, Casagrande 14, Rocchi 21, Milani ne. All.: Mazzalupi. ARBITRI: Di Salvo, Attard. PARZIALI: 27-20, 26-25, 23-19, 18-23.  

28/02/2021 21:00
Civitanova, Ciarapica in giro per la città nell'ultima domenica 'gialla': "Nessuna multa elevata"

Civitanova, Ciarapica in giro per la città nell'ultima domenica 'gialla': "Nessuna multa elevata"

"Complice la bella giornata, la nostra Città ha visto molta gente a passeggio nelle vie centrali e nei lungomare. Le preoccupazioni per l'aumento della curva epidemiologica condivise con il Prefetto e il Questore ci hanno imposto di non abbassare la guardia e oggi, insieme all’assessore alla sicurezza Giuseppe Cognigni e a tutte le forze dell’ordine, abbiamo presidiato le zone a rischio assembramento". È quanto fa sapere il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, a conclusione dell’ultima giornata in zona gialla della Regione Marche prima che dalla mezzanotte scatti il provvedimento del Ministero della Salute che vedrà il territorio marchigiano in zona arancione per una settimana.  "L’attività è stata indirizzata nella sensibilizzazione nei confronti soprattutto dei ragazzi a indossare correttamente le mascherine e a non creare raggruppamenti in osservanza delle norme anti-covid - sottolinea Ciarapica -. In questa giornata pre-chiusura per il passaggio da questa notte della nostra regione a zona arancione tutto si è svolto comunque con regolarità e senza ricorrere ad attività sanzionatorie". "Per questo il mio sentito ringraziamento va tutte le forze di polizia, che come ogni giorno, hanno fatto sì che tutto avesse un esito positivo e a tutti gli esercenti, sia gestori di ristoranti, di bar e di pasticcerie, sia ai commercianti che hanno rispettato e fatto rispettare le regole contingentando gli ingressi e controllando la giusta disinfettazione delle mani. Infine, ringrazio anche tutti i cittadini di Civitanova e non, che con senso di responsabilità ci hanno fatto concludere in serenità questa giornata che si era prospettata difficile" ha concluso Ciarapica. 

28/02/2021 20:30
Civitanova, assembramenti sotto la lente di Sindaco e Prefetto: "i controlli saranno intensificati"

Civitanova, assembramenti sotto la lente di Sindaco e Prefetto: "i controlli saranno intensificati"

  "Ieri sera tardi ho avuto un lungo colloquio telefonico con il Prefetto nel corso del quale, all’insegna della condivisione e della sinergia istituzionale, abbiamo svolto un’analisi sull’andamento della pandemia Covid-19". E' quanto annunciato dal primo cittadino di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica che ha tenuta a precisare: "Purtroppo non possiamo che essere molto preoccupati perché ci troviamo ancora una volta di fronte ad una situazione epidemiologica molto critica - ha spiegato - In questi giorni il numero di contagi è salito drasticamente e i numeri disegnano un quadro molto preoccupante per la salute di ciascuno di noi e di tutta la nostra comunità".   "Abbiamo convenuto sulla necessità di disporre un’immediata ed ulteriore intensificazione dei controlli già in corso di svolgimento su tutto il territorio - ha dichiarato il Sindaco Cirapica - Il Prefetto ha ribadito la necessità della piena collaborazione tra le istituzioni, l' importanza della costante ed efficace azione di controllo unita alla necessità di un rigoroso rispetto delle regole da parte dei cittadini. Non abbiamo scelta, soltanto la prevenzione e il comportamento responsabile ci potranno aiutare a frenare questa nuova avanzata del virus, del contagio, delle sofferenze, del dolore e dei lutti".   "So bene che siamo stanchi e che queste belle giornate invitano ad uscire, a passeggiare in riva al mare, a trascorrere più tempo fuori in compagnia degli amici ma non dobbiamo mai perdere di vista il rispetto delle regole, impegnandoci quanto più possiamo per evitare pericolose occasioni di assembramento - ha precisato - I controlli delle forze dell'ordine ci sono stati e proseguiranno in maniera ancora più intensa oggi e nei prossimi giorni ma è evidente che non basta la repressione a far rispettare le regole anche perché, per arrivare dappertutto, i nostri agenti e le forze dell'ordine dovrebbero moltiplicarsi e sappiamo tutti che non è possibile".   "Da domani saremo in zona Arancione, una misura che amareggia, ma era doverosa per proteggere la comunità e assicurare la tenuta delle nostre strutture sanitarie- ha concluso Ciarapica -  Impegniamoci al massimo per tornare quanto prima in zona gialla e non in quella rossa che aggraverebbe oltre che la situazione sanitaria anche quella economica e sociale".      

28/02/2021 12:26
Civitanova, taglio del nastro per le aree fitness in riva al mare

Civitanova, taglio del nastro per le aree fitness in riva al mare

"Oggi abbiamo inaugurato due aree aree fitness pubbliche all'aperto realizzate dall'amministrazione: una presso il Largo Melvin Jones e l’altra sul Lungomare Piermanni, l'altra nell'area verde della biblioteca Zavatti". A dichiararlo è il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica nel corso del taglio del nastro.  "Nel rispetto delle norme anticovid insieme a me hanno preso parte alla cerimonia il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, gli assessori comunali Giuseppe Cognigni e Francesco Caldaroni, il commissario capo della Polizia di Stato Fabio Mazza e la Comandante della Capitaneria di porto Ylenia Ritucci". "In questi ultimi giorni ho ricevuto molta attenzione e tanti apprezzamenti per la realizzazione di queste due aree fitness. Opere realizzate per consentire alla cittadinanza di fare attività fisica e sportiva all'aperto in riva al mare, vogliamo una Civitanova più attenta alla salute e all’ambiente per favorire stili di vita sani" ha continuato Ciarapica. "Il nostro è un segno di vicinanza a tanti cittadini che non hanno più potuto fare sport con l’ausilio di attrezzature e anche stare vicino a un settore particolarmente colpito come quello delle palestre, cui va la mia vicinanza e un auspicio per un ritorno alla normalità che al momento, vista l’importante ripresa pandemica, richiede attenzione e responsabilità da parte di tutti. Ho avuto recenti conversazioni con il nostro Prefetto, il dottor Flavio Ferdani, che ha condiviso con me preoccupazione sull’aumento dei contagi - aggiunge Ciarapica -. Da parte nostra vigileremo affinché tutte le norme siano rispettate, ma mi aspetto dai cittadini collaborazione e un comportamento ancor più responsabile: c’è un considerevole aumento della diffusione del virus e questa volta le fasce colpite sono quelle della popolazione più giovane".  "Riguardo, anche all'uso delle attrezzature – ha terminato il Sindaco - invito i nostri cittadini a rispettare le norme anticontagio, a cominciare dall'uso dei disinfettanti al momento del contatto con gli strumenti". Credits: Paolo Strologo Media

27/02/2021 18:18
Civitanova, Carassai fa chiarezza sul porto: "Nessuna proposta è stata concretamente presentata"

Civitanova, Carassai fa chiarezza sul porto: "Nessuna proposta è stata concretamente presentata"

"Le polemiche di queste settimane che hanno impiegato fiumi di inchiostro rispetto ad un eventuale progetto sul porto denotano sicuramente attenzione da parte di molti in città, ma non scattano la fotografia reale di tutta la vicenda. Per questo, è necessario mettere un punto. Nessun atto o proposta progettuale è stata concretamente presentata alla nostra Amministrazione Comunale".  È quanto afferma Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici, Patrimonio e Demanio del Comune di Civitanova Marche.  "L’attuale P.R.G. del Comune di Civitanova Marche, per l’area Portuale (intesa come aree a terra), rimanda ad una Pianificazione Attuativa ai sensi della delibera della Giunta Regionale datata 28 dicembre 2005 - puntualizza Carassai -. Tale pianificazione è disciplinata dalla normativa prevista dal Piano Regionale dei Porti approvato con Delibera Regionale del 2 febbraio 2010. Questa normativa, individua una serie di soggetti che non possono rendersi tra loro “autonomi” nell'assunzione di atti approvativi e sono: il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT), il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare (MATTM), la Regione Marche, l’Agenzia del Demanio (per gli aspetti Dominicali), la Soprintendenza ai Beni Culturali e Paesaggistici, la Provincia e, da ultimo, e sottolineo da ultimo, il Comune". "La procedura di legge, in nessun caso, può procedere ad un affidamento diretto ad un solo soggetto privato (proponente), in quanto la stessa disciplina normativa prevede varie ed articolate forme di evidenza pubblica e di partecipazione ai sensi delle quali, qualunque soggetto economico - pubblico e/o privato - può partecipare per essere scelto quale soggetto attuatore, in regime di libera concorrenza" aggiunge l'assessore civitanovese.  "Gli organi competenti dovranno quindi, confrontarsi e valutare tutte la variabili progettuali, privilegiando quelle che potranno dare la maggiore garanzia di sostenibilità economico-sociale ed ambientale nel prevalente interesse pubblico generalizzato con confronto attivo degli organi politici e con tutte le forze economiche" conclude Carassai.   

27/02/2021 17:11
Blengini presenta il suo 'secondo tempo' alla guida della Lube: "Vanno spazzati via i dubbi"

Blengini presenta il suo 'secondo tempo' alla guida della Lube: "Vanno spazzati via i dubbi"

Ai margini della conferenza stampa odierna di presentazione, coach Gianlorenzo Blengini - che torna al timone della Cucine Lube Civitanova dopo aver già guidato la squadra nelle stagioni 2015/16 e 2016/17 conquistando uno Scudetto e una Coppa Italia - ha parlato del suo ritorno in biancorosso, degli obiettivi principali e delle priorità. Il primo durissimo scoglio, che attende Blengini è la sfida di ritorno contro i polacchi dello Zaksa, valevole per i quarti di finale di Cev Champions League. Bisognerà ribaltare la sconfitta in 4 set rimediata all'andata nel match dell'Eurosuole Forum: “Con poco tempo a disposizione – ha sottolineato il coach - devo centrare le giuste priorità su cui intervenire per consentire a una squadra di valore di esprimersi al massimo del suo potenziale". Dopo la panchina della Nazionale, per Blengini ci sarà il ritorno da capo-allenatore di una squadra di club: "La quotidianità in palestra, gli allenamenti e le partite sono la vita per che fa il mio lavoro. Lo scorso anno è stato anomalo e questo ha accentuato il desiderio di tornare in palestra. Cosa mi mancava? La pressione dei match, degli appuntamenti e dei risultati importanti. Mi nutro di questi aspetti perché significa che sto facendo qualcosa di importante". "In questa Cucine Lube i giocatori hanno già vinto molto, la chiave può essere la fiducia per massimizzare le potenzialità, sia dei singoli che del gruppo. Il mio sarà un approccio onesto e sincero con i ragazzi perché il confronto e l’accettazione sono alla base della soluzione di tutti i problemi. Nella dinamica di una squadra vanno spazzati via i dubbi - aggiunge Blengini -. Ci attendono traguardi importanti. La squadra lavora da tanti mesi visto che la stagione è iniziata in anticipo". "Ora siamo nella fase più attesa del Campionato. Il tempo è minimo, ma ho due vantaggi: il roster ha grande qualità, non solo i titolari, il tutto con una società alle spalle molto organizzata e capace di favorire l’ottimizzazione delle nostre risorse” ha concluso l'allenatore della Lube.

27/02/2021 15:36
Zero Plastica in Mare, a Civitanova avviato il monitoraggio dei rifiuti recuperati dai pescatori

Zero Plastica in Mare, a Civitanova avviato il monitoraggio dei rifiuti recuperati dai pescatori

A Civitanova Marche avviato il monitoraggio dei rifiuti recuperati dai pescatori in mare. Il progetto è realizzato in stretta collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, le cooperative della pesca, il Cosmari e la Capitaneria di Porto.  Ogni anno finiscono nei mari e negli oceani di tutto mondo oltre 8 milioni di tonnellate di rifiuti, la maggior parte dei quali in plastica. Rifiuti che oltre ad essere un rischio per le specie marine, che possono ingerire o restare intrappolati nella plastica dispersa in mare, costituiscono una minaccia per la nostra stessa salute, a causa delle sostanze tossiche veicolate sulle microplastiche. Per contribuire a frenare l’inquinamento marino, Legambiente Onlus eBNL Gruppo BNP Paribas collaborano al progetto “Zero plastica in mare” con l’obiettivo di affrontare una delle più grandi emergenze ambientali di questi ultimi anni. Unico protagonista nelle Marche è il porto di Civitanova Marche in cui i pescatori sono all’opera per ripulire il mare e i suoi fondali. L’attività è stata avviata l’11 gennaio scorso, grazie al coinvolgimento di 6 imbarcazioni facenti parte delle due cooperative, che continuano a portare a terra i rifiuti che finiscono nelle loro reti. I volontari di Legambiente, grazie alla collaborazione con il Cosmari che ritira i rifiuti, si sta occupando di monitorare e quantificare i rifiuti provenienti dal mare. "Con Zero Plastica in Mare – ha affermato Mauro Bombacigno, Direttore Engagement di BNL e di BNP Paribas in Italia - portiamo la nostra strategia di #PositiveBanking sui territori, coinvolgendo le comunità locali per rafforzare l’impegno e la sensibilizzazione verso le tematiche ecologiche, nella convinzione che un ambiente più sano sia una responsabilità collettivae individuale e, sia come azienda socialmente responsabile, sia come singoli collaboratori di BNL-BNP Paribase come cittadini. La salvaguardia dell’ambiente è una necessità sempre più urgente e per essere il più efficaci possibile abbiamo voluto insieme a noi Legambiente, concretamente attiva con operatori di alta professionalità e volontari sensibili e motivati". "Il marine litter – ha dichiarato Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche - è una grave e complessa emergenza globale. Il problema va assolutamente affrontato su più fronti, coinvolgendo cittadini, governi, imprese. Con questo progetto, che ci vede impegnati insieme a BNL Gruppo BNP Paribas, vogliamo accendere i riflettori sul flusso dei rifiuti provenienti dall’entroterra e che poi arrivano in mare, prevalentemente attraverso i fiumi. Con questa attività vogliamo dimostrare concretamente che la grande battaglia contro i rifiuti si può vincere, ma solo attivando tutta la filiera dei tanti protagonisti del mare, dai pescatori alle istituzioni. Un’esperienza di grande valore che vuole stimolare ancora l’iter legislativo del Salvamare e nelle Marche stimolare il lavoro del tavolo regionale previsto dalla legge contro i rifiuti in mare". “Con questa iniziativa ‘Zero Plastica in Mare’ in partnership fra più attori attivi coinvolti e che agiscono concretamente, Legambiente, Bnl Gruppo Bnp Paribas, la nostra amministrazione comunale - ha affermato Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche - le categorie dei pescatori e il Cosmari, si può tentare di contrastare uno sbagliato ciclo dei rifiuti e ancora troppa disattenzione da parte della popolazione. Le plastiche e le microplastiche disperse nelle acque dei fiumi e poi in quelle nel mare rappresentano una grave emergenza ambientale, che non è solo locale ma è globale". "In questo senso l’ambientalismo con il supporto delle iniziative private deve dare uno scatto significativo affinché ognuno facendo la propria parte con consapevolezza, difenda i beni collettivi. Non c’è dubbio che per la salvaguardia del pianeta è necessario il lavoro di tutti i Paesi evoluti, ma anche dei Paesi emergenti, del secondo e terzo mondo - aggiunge Ciarapica -. Camminare con marce diverse in questo settore non potrà portarci lontano. Civitanova Marche sta facendo la sua parte attraverso un lavoro di cooperazione non solo con i cittadini, ma anche con la sensibilizzazione presso le nuove generazioni nelle scuole, nel coinvolgimento rispettoso e virtuoso degli operatori balneari ed, infine, quello importantissimo delle categorie dei pescatori che hanno aderito subito all’iniziativa promossa da Legambiente e da Bnl Gruppo Bnp Paribas conferendo le plastiche, ritrovate in mare, all’interno dei contenitori apposti nel nostro porto". "Un progetto importante in cui la nostra amministrazione insieme al Cosmari ha creduto. Ricordo, inoltre, che Civitanova ha conseguito 17 Bandiere Blu, diverse Bandiere Verdi, Eco-School, e recentemente anche la prima Bandiera Gialla. Siamo onorati e fieri di aver collaborato per primi nella Regione Marche a questo progetto promosso da Legambiente Marche per un mare finalmente libero dalle plastiche. Siamo pronti a verificare al termine del progetto la quantità di rifiuti raccolti dai nostri pescatori cui va il mio più sentito ringraziamento per la collaborazione” conclude Ciarapica.

26/02/2021 17:31
Civitanova, la palestra si sposta in spiaggia: da domani doppia area fitness sul lungomare

Civitanova, la palestra si sposta in spiaggia: da domani doppia area fitness sul lungomare

Da domani, saranno liberamente utilizzabili le due nuove postazioni fitness all’aperto fatte realizzare dall’Amministrazione comunale presso il lungomare Piermanni, una ubicata lato mare sulla spiaggia libera tra lo chalet Lido Cristallo e la zona del Kitesurf, e l’altra nei pressi dell’area verde della biblioteca Zavatti. Il taglio del nastro è in programma sabato 27 febbraio alle 12,00, nel largo Melvin Jones, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e di pochi invitati nel rispetto delle norme anticontagio. Seguirà un breve intervento del Sindaco che aprirà ufficialmente le due strutture che consentiranno di svolgere attività fisica all'aria aperta in maniera gratuita. In futuro è prevista la possibilità di avere un affiancamento con personale specializzato. I lavori, avviati poche settimane fa, sono terminati con largo anticipo e l’iniziativa di domani rappresenta simbolicamente per l’Amministrazione comunale l'apertura della bella stagione in città. “La situazione dei contagi è purtroppo ancora preoccupante – dichiara il sindaco Ciarapica – e dobbiamo fare la massima attenzione per non creare situazioni di contagio. Nel contempo, noi amministratori abbiamo il dovere di guardare al futuro in maniera ottimistica e di farci trovare pronti per quando questa situazione drammatica sarà alle nostre spalle. Il nostro progetto di attrezzatura da palestra “outdoor” vuole essere un segno di vicinanza per la collettività, ma soprattutto in questo momento ad un settore, quello sportivo e delle palestre, profondamente colpito da un anno a causa delle chiusure totali imposte dalla pandemia. Vogliamo collaborare con gli operatori per trovare nuove abitudini di benessere, che siano compatibili con la sicurezza, la salute e con le restrizioni ancora in vigore; occorre trovare nuovi spazi e ridisegnare le nostre abitudini. Ringrazio in particolare l’assessore al Verde pubblico Giuseppe Cognigni, che si è adoperato alla realizzazione di questo bel progetto per la città. Il litorale civitanovese diventa ancor più attrattivo per cittadini e turisti, non solo d’estate”. Le attrezzature installate consentono differenti allenamenti e permettono a tutti di approcciarsi alla ginnastica in modo completo e sicuro e con i benefici derivanti dalla vicinanza del mare. Le due postazioni non sono adatte ai più piccoli.  

26/02/2021 15:43
Civitanova, la Biblioteca Zavatti apre all'e-book: disponibili nuovi servizi di prestito

Civitanova, la Biblioteca Zavatti apre all'e-book: disponibili nuovi servizi di prestito

Un corposo acquisto di nuovi libri e possibilità di noleggio dei dispositivi digitali: viaggiano sul doppio binario le proposte della Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” per garantire ai numerosi utenti, anche durante le chiusure dovute all’emergenza sanitaria, un’offerta completa che affianchi il tradizionale libro stampato a quello in formato elettronico. Da lunedì 8 marzo, chi si recherà in Biblioteca potrà prenotare gratuitamente il proprio dispositivo per leggere in digitale, oppure usufruire dei tanti titoli recentemente acquistati con il fondo emergenza imprese (10 mila euro ndr) che il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il turismo ha destinato agli enti che ne hanno fatto richiesta durante la pandemia da Covid-19. Le nuove dotazioni sono frutto della partecipazione a tre bandi (due regionali e uno ministeriale) predisposti dal Servizio Cultura e Turismo del Comune di Civitanova nel corso del 2020, per la concessione di finanziamenti per la promozione della lettura. Grazie alla realizzazione del progetto denominato “E-Ready”, rientrante tra quelli cofinanziati dalla Regione, sono stati acquistati 15 tavolette elettroniche da destinare alla promozione della lettura degli e-book disponibili nella biblioteca digitale Media Library On Line (MLOL) e sulla Rete Indaco. Gli e-reader saranno destinati al prestito per gli utenti regolarmente iscritti alla Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”, compilando gli appositi modelli di richiesta. Con i diecimila euro del fondo ministeriale, invece, sono stati acquistati libri stampati. La struttura ha poi allestito una postazione da dedicare esclusivamente al servizio di reference on-line, dotata di computer portatile, per guidare gli utenti da remoto nella fruizione ottimale delle potenzialità della biblioteca. Il servizio on-line sarà attivo, anch'esso da lunedì 8 marzo, tutti i lunedì e venerdì dalle ore 12,00 alle ore 13,00. “In questo anno così difficile – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – la Biblioteca Zavatti ha dimostrato di essere all’altezza dei cambiamenti, che a volte ci vengono inaspettatamente imposti. Il Comune ha messo risorse proprie ed ha partecipato a bandi, aggiudicandosi così risorse regionali e statali. Grazie alla preziosa sinergia tra l’Ufficio Cultura del Comune e il personale della Zavatti, sempre molto preparato e disponibile, alcune iniziative che erano in presenza si sono attivate on line, come la Scuola di Poesia, e non si sono perse preziose occasioni per favorire la cultura sfruttando la tecnologia”. Come ha sottolineato in una recente nota il presidente del Consiglio di Biblioteca Paolo Giannoni, molto importante in questo periodo è stata la messa in sicurezza sia dei lavoratori che degli utenti grazie all'installazione di pannelli separatori anticontagio e l'utilizzo della prenotazione obbligatoria per poter studiare in biblioteca senza creare code. Garantita anche nei periodi di chiusura la possibilità del prestito dei libri. Sono state inoltre acquistate due nuove scrivanie per l'ufficio e otto scaffali per la sistemazione dei libri e predisposti i lavori per i bagni al primo piano, accanto alla sala Cecchetti che ne era sprovvista. L’accesso alla Sala Generale è per un massimo di 28 postazioni di studio dal lunedì-venerdì ore 14,00-19,00 con prenotazione obbligatoria. Il servizio prestiti sarà erogato dal lunedì al venerdì ore 14,00-18,45, e il sabato ore 9,00-13,00 con accesso consentito fino alle 12,30. Resta consigliato effettuare la prenotazione dei volumi via e-mail o telefonando in Biblioteca. Tel. 0733.813837-0733.776871E-mail: biblioteca@comune.civitanova.mc.it 

26/02/2021 12:08
Lube, ufficiale: Gianlorenzo Blengini è il nuovo allenatore. Un ritorno per lui

Lube, ufficiale: Gianlorenzo Blengini è il nuovo allenatore. Un ritorno per lui

A.S. Volley Lube comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Gianlorenzo Blengini. Per l’allenatore torinese, che come noto è anche CT della Nazionale Italiana, si tratta di un ritorno, essendo stato al timone della squadra cuciniera nelle stagioni 2015/16 e 2016/17, conquistando uno Scudetto e una Coppa Italia. “Da giorni parlavamo di un mio possibile ritorno alla Cucine Lube Civitanova in un prossimo futuro – ha dichiarato a caldo Blengini - Il Club ha poi scelto di cambiare la guida tecnica, sondando la mia disponibilità immediata, ed io ho potuto cogliere al volo questa chance grazie ad una clausola contrattuale inserita dal primo gennaio nel mio contratto federale e anche in quello di Mazzanti, CT della Nazionale femminile. Il tempo a disposizione non è molto, ma penso che questa sia una squadra di grande qualità, costruita con grandissimi giocatori, capaci di ottenere risultati in linea con quelle che sono le legittime aspettative di una società così importante”. L’arrivo immediato di Blengini è una mossa che anticipa il futuro: il tecnico classe 1971, infatti, sarà l’allenatore dei cucinieri anche nella stagione 2021/22. A Civitanova sarà coadiuvato da uno staff tecnico composto da membri già operativi con la squadra da inizio stagione.

26/02/2021 11:41
Civitanova, lavori in piazza XX Settembre: restyling per il marciapiede del vialetto nord

Civitanova, lavori in piazza XX Settembre: restyling per il marciapiede del vialetto nord

Lunedì primo marzo aprirà il cantiere per consentire i lavori di rifacimento del marciapiede del vialetto nord di piazza XX Settembre (lato abitazioni e negozi), un intervento che la Giunta comunale ha approvato a fine 2020 nell’ottica di una riqualificazione del borgo marinaro e del centro città e che rientra nell’ambito del piano triennale delle Opere Pubbliche. Il nuovo marciapiede sarà realizzato in marmo rosato, rispecchiando quello esistente che costeggia il perimetro della piazza. L’opera sarà eseguita dalla “Edilpiazzali” di Filottrano, che procederà a smantellare l’esistente e al rifacimento della nuova pavimentazione. Stessa procedura prevista per il vialetto sud, che partirà una decina di giorni dopo, a cura della ditta “Edil Europa” di Macerata. L’Ufficio viabilità del Comune ha comunicato che non ci saranno modifiche alla circolazione delle auto né durante i giorni feriali né durante il sabato, quando si svolgerà regolarmente il mercato settimanale. Il restyling consentirà oltre all’abbellimento del percorso, un miglioramento della fruibilità pedonale del centro abitato e l’abbattimento delle barriere architettoniche, poiché verranno eliminati eventuali ostacoli presenti e situazioni che inibiscono o limitano la persona nell’interazione con lo spazio architettonico e urbano. Per il Comune di Civitanova Marche il responsabile della procedura è il geom. Maurizio De Florio, mentre il direttore dei lavori è il geom. Simone Salvatelli. Tempo per la consegna dei lavori stimato in 70 giorni circa.   (Foto di archivio) 

25/02/2021 16:59
Lube, clamoroso esonero di coach De Giorgi: entro 24 ore il nome del nuovo tecnico

Lube, clamoroso esonero di coach De Giorgi: entro 24 ore il nome del nuovo tecnico

A.S. Volley Lube in data odierna ha comunicato di aver sollevato dalla guida tecnica della prima squadra l’allenatore Ferdinando De Giorgi e il suo vice Nicola Giolito. Una decisione forte, maturata al culmine di un periodo che dopo la vittoria della coppa Italia è risultato poco prospero per la squadra, nonché contraddistinto da rapporti palesemente difficili in campo. La società, che si riserva di svelare i dettagli relativi alla nuova guida tecnica entro le prossime 24 ore, ringrazia De Giorgi e Giolito per l’encomiabile lavoro svolto e per aver contribuito a scrivere pagine indelebili della storia biancorossa, grazie alla vittoria di importantissimi trofei sia in campo nazionale che internazionale.

25/02/2021 14:37
Lube, prosegue il momento nero: sconfitta in 4 set contro lo Zaksa, Champions appesa a un filo

Lube, prosegue il momento nero: sconfitta in 4 set contro lo Zaksa, Champions appesa a un filo

La fase playoffs di CEV Champions League inizia in salita pe la Cucine Lube Civitanova. Gli uomini di Ferdinando De Giorgi debuttano con una sconfitta casalinga in quattro set (23-25, 25-14, 21-25, 21-25) contro i campioni di Polonia del Grupa Azoty Zaksa Kedzierzyn Kozle. Una falsa partenza all’Eurosuole Forum per Juantorena e compagni, limitati nelle offensive per gran parte del match. Per difendere il titolo europeo vinto nel 2019 i marchigiani dovranno vincere la gara di ritorno per 3-0 o 3-1 e giocarsi tutto al Golden Set mercoledì 3 marzo (ore 18) all’Arena Azoty Zaksa Kedzierzyn. Con il risultato odierno, i campioni del mondo macchiano il bilancio degli scontri diretti con la prima sconfitta in cinque confronti globali contro lo Zaksa. Beffata nel finale di primo set, La Lube domina il secondo parziale, ma inciampa nel terzo e perde il quarto alla distanza. Il primo atto della doppia sfida tra cucinieri e polacchi è segnato dalla grande serata in difesa degli ospiti, a proprio agio nelle “palle sporche” ed efficaci a muro (12 a 7 per i polacchi quelli vincenti). In evidenza gli uomini di mano Sliwka e l’MVP Semeniuk (top scorer con 21 punti e il 58%). Sul fronte Lube il cuore di Simon (14 punti e 5 ace) e la grinta di Rychlicki (17 punti col 52%) non evitano la sconfitta, che passa anche per il 54% in attacco degli ospiti contro il 45% di Civitanova. CRONACA  De Giorgi affronta l’andata dei Quarti con il sestetto tipo: De Cecco al paleggio in diagonale con l’opposto Rychlicki, Anzani e Simon al centro, Juantorena e Leal di mano, Balaso libero. Il sestetto polacco di Grbic risponde con Toniutti in cabina di regia ad apparecchiare palloni per il terminale offensivo Kaczmarek, i lunghi Kochanowski e Smith al centro, Sliwka e Semeniuk, Zatorski libero. In avvio la Lube soffre il servizio di Toniutti, incappa nel senso della posizione di Zatorski e va sotto 0-4 sul contrattacco di Sliwka. De Giorgi rimette ordine, ma i polacchi difendono bene (1-6). Juantorena suona la carica dai nove metri, il muro biancorosso fa capolino (5-6). Dopo l’ace di Rychlicki (8-8) torna l’equilibrio. Il vantaggio Lube è targato Osmany (11-10), così come il +2 (13-11). Il timing di Kochanowski è da Champions, il secondo ace di Juantorena non è da meno (15-12). Gli uomini di Grbic restano in scia con Sliwka, che attacca col 71% di efficacia (16-15). Suo l’aggancio (19-19). Su un tocco beffardo i marchigiani vanno sotto (20-21). Una scintilla per lo Zaksa, che si esalta a muro (4 a fine set) per il 21-23. Yant entra, ma serve sulla rete (22-24). Leal annulla la palla set, la sponda di Semeniuk premia i polacchi (23-25). Biancorossi ok al servizio (3 ace a 0), ospiti letali avanti (58% contro il 45%). Nel secondo set ci pensano il servizio di Simon e una buona fase break a lanciare in alto Civitanova con Juantorena (9-6). La Lube gioca disinvolta e il muro di Rychlicki vale il +4 (11-7). La battuta fa la differenza, Leal (6 punti con l’80%) fa il vuoto (16-11). La giocata di Rychlicki e il servizio vincente di Simon mettono in ghiacciaia il set (19-12). Juantorena firma il +8 in attacco (21-13) e semina il panico dai 9 metri minando le certezze degli avversari, irriconoscibili rispetto al primo set e battuti 25-14 con la giocata decisiva di Rychlicki (4 punti con il 100%). Uomini di De Giorgi superiori in tutti i fondamentali, a partire dal servizio (4-0), l’attacco (75%-50%) e il muro (3-1). Al rientro i polacchi tornano solidi in difesa e sul servizio di Kaczmarek mettono pressione a Leal che perde smalto (4-8) ed esce per Yant. Lo Zaksa lotta su ogni palla (5-10). Gli ospiti rallentano (9-11), ma Kaczmarek, con un tocco vellutato, dimostra che oltre alla spada usa il fioretto (9-13). Il contributo di Yant tiene in vita la Lube (12-14) e vale l’aggancio (16-16). Lo Zaksa trova un altro strappo (17-19), la Lube resta francobollata con Kamil (19-19). Un attacco in pipe e il muro polacco (19-21) spingono Civitanova a inseguire. Pesante il block di Semeniuk su Rychlicki (21-24), ma non quanto l’ace baciato dal nastro di Kochanowski (21-25). Eloquenti i 7 muri a 1 per il Grupa Azoty e 50% contro il 33% in attacco. In avvio di quarto set Leal rientra, ma le scorie del parziale precedente restano in campo (1-4). Con pazienza e con il sostegno del libero Marchisio la Lube risorge sfruttando anche uno Zaksa più falloso (8-6). I due ace di Simon valgono il +4 (12-8). Al centro c’è anche Diamantini. Sul 12-9 rientra Balaso. Lo Zaksa risale firma l’aggancio sull’attacco out biancorosso (12-12). Le due squadre danno vita a un estenuante punto a punto. Il servizio di Semeniuk e la mano calda di Sliwka mettono i brividi al sestetto di casa (17-20). Sul 18-21 Kovar entra per Leal, sul 19-21 Hadrava alza il muro. L’ace di Simon spinge Grbic al time out (20-21). Sliwka e Semeniuk mettono nei guai la Lube (20-23). Kaczmarek firma il (21-24). Sliwka chiude il match al servizio con il sesto punto personale nel set (21-25). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio (L), Juantorena 14, Balaso (L), Leal 13, Rychlicki 17, Diamantini 1, Simon 14, De Cecco 1, Anzani 4, Falaschi ne, Hadrava, Yant 3, Larizza ne. All. De Giorgi ZAKSA: Zatorski (L), Kaczmarek 15, Kochanowski 11, Rejno, Toniutti 3, Staszewski ne, Kluth, Sliwka 17, Semeniuk 21, Smith 5, Depowski, Prokopczuk ne, Zawalski ne, Banach (L) ne. All. Grbic ARBITRI: Gerothodoros (GRE) – Rajkovic (CRO). PARZIALI: 23-25 (23‘), 25-14 (23‘), 21-25 (30‘), 21-25 (31’) (FOTO SPALVIERI/LEGAVOLLEY.IT) 

24/02/2021 20:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.