Il campione di nuoto pesarese Filippo Magnini ha visitato nei giorni scorsi lo stabilimento Fileni di Cingoli. Ricevuto dalla famiglia Fileni e dal management dell'azienda, Filippo ha scattato un numero impressionante di selfie divertendo tutti i dipendenti che si sono fermati a salutarlo.
Magnini, dopo una carriera in vasca ricca di successi ottenuti, oggi è un popolare volto televisivo e una voce radiofonica ma è soprattutto al mondo dei giovani che si rivolge, con i suoi quasi 400mila follower raggiunti sui social, con post ricchi di consigli sullo sport e sull'alimentazione.
Per questi motivi da più di un anno lo sportivo marchigiano è ambassador di Fileni e promuove l'utilizzo delle carni biologiche nell'alimentazione durante l'attività agonistica e dopo lo sport.
L'incontro ha rafforzato il percorso comune che azienda Fileni e il nuotatore stanno percorrendo a favore del mangiare sano. La visita non poteva non concludersi ai fornelli, supportato dal giovane chef Max Santoni, Filippo ha preparato uno stuzzicante piatto a base di pollo che è stato spazzolato via dai commensali a tempo di...record.
Un raro concerto che rievoca le atmosfere delle antiche “accademie” domestiche.
Per il Cartellone del FESTIVAL BAROCCO DELLE MARCHE arriva a Cingoli il 19 settembre all'Auditorium Santo Spirito, ore 21, un importante evento concertistico, di eccellenza musicale per la qualità artistica proposta e musicologica per la rarità dei brani in programma, dal titolo “Nel Salone dei Palazzi”. Nel mondo musicale barocco la voce è protagonista non solo a teatro o in chiesa, ma anche nella cantata: forma generalmente d’uso privato nei palazzi delle casate più ricche e colte. Nelle Marche, tra le altre, i Compagnoni Marefoschi di Macerata e i Pianetti di Jesi, dai cui ricchi Fondi musicali vengono alcune delle partiture in esecuzione, proposte in prima moderna: brani che vanno dal primo ‘600 a inizio ‘700, ricreando pertanto atmosfere rarefatte ed emozioni uniche, intense ed esclusive come nelle “accademie” domestiche dell’epoca, cioè i concerti privati che le famiglie aristocratiche tenevano nel salone della propria dimora. Ad integrare gli inediti, cantate e sonate di Pergolesi e del veneziano Albinoni, di cui si ricorda il 350° dalla nascita. Interprete specialista, su strumenti antichi e secondo prassi esecutiva dell’epoca, l’Ensemble dell’Orchestra Barocca delle Marche. Un appuntamento di grande rilievo, non solo per la bellezza delle partiture proposte, ma anche perché rilancia l’attenzione odierna sul patrimonio dei Fondi musicali del territorio, preziosi testimoni dell’ampia fruizione locale privata di musica d’arte all’epoca.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 338-8388746 o all’indirizzo info@fondazionelanari.it.
Il Comune di Cingoli è lieto di informare tutta la cittadinanza che lunedì 20 settembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 un camper, appositamente allestito per la somministrazione di vaccini anticovid, farà tappa a Cingoli nella pista di pattinaggio adiacente il Viale Valentini.
Per accedere al servizio non è necessaria la prenotazione (farà fede l'ordine di arrivo): basta presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli che si potranno trovare sul posto. I minorenni, inoltre, dovranno essere accompagnati da un genitore o dovranno presentare una delega se accompagnati da un parente.
"Abbiamo già avuto un forte riscontro da parte dei cittadini nel centro vaccinale allestito qui a Cingoli – ha dichiarato, con soddisfazione, il Sindaco Michele Vittori – la cittadinanza ha risposto bene, dimostrando maturità e coscienza civica, questa è ovviamente un’ulteriore opportunità, che accogliamo e sosteniamo".
Dopo un complesso procedimento iniziato la primavera scorsa, nel corso della riunione odierna del tavolo istituzionale del CIS Sisma si è giunti alla importante approvazione e sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo, delineando l’insieme delle progettazioni oggetto di finanziamento conseguenti all’istruttoria tecnica di Invitalia e l’Agenzia di Coesione.
Per le Marche sono state finanziate progettualità per circa 100 milioni di euro.
“Il Contratto Istituzionale di Sviluppo ha rappresentato un’importante occasione di concertazione e sinergia con i territori – così il Presidente Francesco Acquaroli –. Un percorso lungo e condiviso che oggi ha portato ad una prima firma importante, con la prospettiva di rilancio delle aree colpite dal sisma. Si tratta di interventi che devono portare un valore aggiunto e devono trainare il rilancio e la ripresa economica del cratere sismico. Sono convinto che anche progetti che in questo momento non sono rientrati nel finanziamento, ma che rappresentano una opportunità per i territori, saranno finanziati nelle prossime, imminenti, occasioni”.
Negli scorsi mesi infatti la Regione aveva avviato una serie di incontri sul territorio, coinvolgendo i sindaci dei Comuni inseriti nel cratere, per attivare progettualità candidabili ad essere finanziate dal CIS, affinché alla ricostruzione fisica si potesse abbinare anche una strategia di sviluppo socio-economico per far tornare competitivi e più vitali i territori duramente colpiti dal sisma.
In Regione, che ha avuto funzione di aggregatore dei progetti, erano poi stati pervenuti ben 130 progetti, per un valore complessivo superiore ai 900 milioni di progettazioni, che hanno confermato la grande risposta delle comunità locali, a fronte di un finanziamento complessivo, che allo stato attuale, ammonta a 160 milioni da destinare a tutte le quattro Regioni terremotate.
Per il tramite del Nucleo di Valutazione, Coordinamento e Assistenza Tecnica (costituito con DGR 866/2021), tutte le proposte progettuali sono state dunque esaminate e ritenute conformi agli obiettivi del Cis e inviate, insieme al relativo materiale tecnico, all’Agenzia di Invitalia e all’Agenzia per la Coesione Territoriale, a cui spettava il compito di dar seguito all’istruttoria tecnica per la selezione dei progetti beneficiari del contributo.
A termine della concertazione con tutti i soggetti coinvolti, Invitalia ha condiviso l’esito della propria istruttoria contemplando una divisione per fasce di rilevanza, “alta”, “media” e “bassa”. Gli interventi considerati immediatamente eleggibili considerando le risorse finanziarie disponibili ad oggi sono quelli indicati con “priorità alta”, per le Marche corrispondono ad un totale di 99,13 milioni, ovvero il 61,98% del finanziamento CIS.
“Siamo soddisfatti dell’esito della riunione di oggi – ha affermato l’assessore alla ricostruzione Guido Castelli – con questo primo stralcio si riescono a finanziare delle progettualità importanti per il territorio terremotato. Oggi il Ministro Carfagna ha ribadito che il CIS resta uno strumento istituzionale aperto a nuove forme di finanziamento che potranno sicuramente accrescere le progettualità territoriali, ampliando gli stralci su progetti già attenzionati o compresi nel novero dei 130 progetti già presentati all’avvio dell’istruttoria. Resta inteso che le tante meritevoli idee progettuali che oggi non sono rientrate nel CIS, che per dimensioni economiche era molto più ristretto rispetto ai 900 milioni di proposte pervenute alla Regione, potranno essere attivate anche attraverso altri strumenti o canali di finanziamento, come ad esempio il Pnrr ordinario, il Pnrr terremoto e la nuova programmazione comunitaria”.
Ecco, nel dettaglio, la tabella con tutte le progettualità finanziate:
"La nascita di tre gemelli è senza dubbio un evento singolare per Cingoli, non si ha memoria di un evento analogo nel nostro comune. Insieme ad altri quattro bebè nati solo nel mese di agosto, in questo particolare momento storico, rappresentano un inno alla vita e lanciano un forte messaggio di incoraggiamento per tutti”.
È quanto afferma il sindaco Michele Vittori, nell'esprimere le sue più sincere congratulazioni ai genitori Viktor ed Irina come anche alla sorella maggiore Melissa, insieme ad un caloroso benvenuto a Cristian, Mia Olivia e Nicolas.
"Voglio complimentarmi con tutta l’equipe medica diretta dal Dott. Mauro Pelagalli, primario del reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale di Macerata, per il loro fondamentale contributo” ha aggiunto il primo cittadino.
L’azienda marchigiana, leader nelle carni bianche bio, torna dal 12 al 14 Settembre alla fiera di Modena per la settima edizione di iMEAT – presso il padiglione C, posizione B10 -, per presentare un assortimento di prodotti a marchio Club dei Galli, Fileni e Fileni BIO.
Grande spazio sarà dato anche alla linea dedicata alle macellerie che aderiscono al “Club dei Galli” e al racconto di questa esperienza di successo. Alle macellerie che fanno parte del Club creato da Fileni viene fornito l’assortimento di una linea esclusiva e selezionata di carni di pollo e tacchino di alta qualità. Tutti i polli della linea sono certificati dal CSQA e sono scelti con criteri di selezione rigorosi da personale appositamente formato per garantire ed esaltare un prodotto di eccellenza che rispetta la tradizione del gusto e le migliori pratiche di allevamento.
I macellai che aderiscono al club ricevono i materiali ideati per i negozi soci del “Club dei Galli” e possono usufruire dei privilegi di una rete dedicata, tra cui consulenza e collaborazione, grazie a un canale sempre aperto con l’azienda Fileni. Il Club (sito web www.clubdeigalli.it) è così il luogo in cui i maestri macellai si incontrano come una community di professionisti in continua evoluzione per confrontarsi e crescere insieme nel segno della qualità.
La risposta vincente su cui si concentra il progetto “Club dei Galli” è dare ai professionisti del settore gli strumenti per diventare “macellai gastronomi” e trasformare le proprie macellerie in botteghe del gusto e macellerie gourmet con ristorante, valorizzando anche gli aspetti della comunicazione e le opportunità offerte dal web.
Lo stand Fileni ad iMEAT metterà in rilievo l’intera linea Fileni BIO, lanciata sul mercato nel 2015 e divenuta punto di riferimento nel settore benessere per i consumatori italiani attenti ai molteplici benefici derivanti dalle carni biologiche. La linea offre tanti prodotti diversi per portare in tavola piatti sempre nuovi, nutrienti e gustosi: dal petto di pollo a fette alla fesa di tacchino, passando per gli hamburger e le polpette di pollo. I prodotti Fileni BIO significano anche sviluppo armonico della crescita degli animali e rispetto della natura in allevamenti dedicati, garantiti da una filiera bio integrata di altissima qualità che salvaguarda anche l’ambiente e la salute delle persone.
Negli ultimi anni, il comparto della carne ha subito una forte evoluzione che ha portato metodologie innovative sia da un punto di vista tecnico che propositivo. Proprio da questa constatazione nel 2013 Ecod ha creato iMEAT, una fiera dedicata esclusivamente alle attività operative nel settore della carne: macellerie al dettaglio, gastronomie, ristorazione specializzata. iMEAT mette in relazione questi operatori con i fornitori di tutti le merceologie dedicate in quanto unica fiera nazionale business to business. iMEAT, inoltre, costituisce un momento di approfondimento di varie tematiche e di aggiornamento su una serie di problematiche che guardano al futuro del settore.
Dopo un anno di pausa, pur se nel 2020 venne accorpato al Rally Adriatico per via della rivoluzione subìta dal calendario sportivo nazionale causa la pandemia, torna il Rally delle Marche nella sua conformazione classica, giunto alla 14^ edizione ed in programma a Cingoli per il 15 e 16 ottobre.
Come tradizione vuole, sarà la gara della PRS Group, gestita in collaborazione con il Comune di Cingoli, ad aprire il Challenge Raceday Rally Terra 2021-2022, per cui si rinnova anche la tradizione della gara, tornata nella sua collocazione autunnale.
Sono in arrivo cambiamenti, per la gara intesa come momento sportivo, con il percorso che è stato disegnato in ampia diversa rispetto al passato, operazione necessaria per dare nuovi stimoli a chi corre e anche una “rinfrescata” all’evento stesso, che nel tempo ha sempre conosciuto la stima di chi corre, gli amanti delle strade bianche.
Confermata invece la logistica del recente passato, con il quartier generale a Cingoli.
La lunghezza totale del percorso è di 215 chilometri di cui 47 di Prove Speciali, nel dettaglio 2 tracciati diversi da effettuare 3 volte, format che ricalca le edizioni passate.
PROGRAMMA DI GARA
Mercoledì 15 Settembre
Apertura iscrizioni
Mercoledì 6 Ottobre
Chiusura iscrizioni
Venerdì 15 Ottobre
Ore 08,00/11,00
Accrediti per Team presso Sala Consiliare, Cingoli (Mc)
Ore 08,00/12,00 e Ore 14,30/18,30
Verifiche Tecniche presso Sala Consiliare Cingoli (Mc)
Ore 09,00/12,30 e Ore 14,00/16,00
Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali sulle Prove Speciali)
Ore 14,00/18,00
Shakedown
Sabato 16 Ottobre
ore 08,00
Partenza (dal Parco Assistenza)
ore 17,00
Arrivo e Premiazione Piazza Vittorio Emanuele II, Cingoli (Mc)
Dopo quasi due anni di stop, il Comitato della Croce Rossa di Cingoli torna ad organizzare il Corso di Primo Soccorso per nuovi volontari.
La prima lezione, infatti, si terrà lunedì 6 settembre 2021, alle ore 21.15, presso la sede dell’Associazione cingolana, nel rispetto delle normative anti-covid vigenti. Il Corso di Primo Soccorso intende formare la popolazione alle manovre fondamentali salvavita e tutti coloro che hanno l’intenzione di dare il loro contributo all’interno dell’associazione.
È rivolto a tutta la popolazione dai 14 anni in su. La frequenza del Corso, inoltre, consente a studenti e privati di acquisire crediti formativi, sia per la scuola superiore che per la selezione del Servizio Civile Universale. Il corso si terrà nella sede della Cri Cingoli, in viale della Carità 6, ogni lunedì ed ogni giovedì a partire dal 6 settembre alle ore 21.15.
“La formazione – spiega il presidente dell’associazione cingolana Maurizio Massaccesi – è un elemento fondamentale per il nostro Comitato e con questo corso cercheremo di riprendere questo nostro percorso, in tutta sicurezza”.
All’interno della sala riunioni della sede associativa, infatti, saranno rispettate le normative in materia di distanziamento sociale, con l’obbligo di indossare la mascherina all’interno dei locali e il controllo della temperatura corporea prima di ogni lezione. La Croce Rossa di Cingoli Attiva dal 1994, prima come Volontari del Soccorso e poi, dal 1998, come Comitato Locale, la Croce Rossa cingolana conta poco più 400 volontari.
Sono portate avanti diverse attività, da quelle sociali e dei Giovani a quelle legate al trasporto sanitario e alle assistenze durante le competizioni sportive. Sono stati avviati, inoltre, diversi progetti di sensibilizzazione a cura dei Giovani, come “Mettiamoci sulla buona strada” per il corretto uso e non abuso di alcol, soprattutto alla guida, “No cicche a Cingoli” contro l’abbandono a terra dei mozziconi di sigaretta e il progetto “Lisa” (Lavoro Inclusione Sviluppo Autonomia).
Per ulteriori informazioni ed iscrizioni, è necessario consultare il sito www.cricingoli.it, telefonare al numero 0733-604330 o mandare una mail all’indirizzo cingoli@cri.it. E’ obbligatorio iscriversi prima dell’inizio del corso e non direttamente alla prima lezione, come accadeva negli anni passati, a causa delle restrizioni dovute alle normative anti-covid.
Uno strumento affascinante e ricco di suggestione, il cui suono ci riporta al mondo incantato dell’Irlanda e alla sua magia: l’Arpa Celtica.
Proprio a questo straordinario strumento è dedicato il Festival “Corde Vibranti 2021” che avrà luogo a Cingoli dal 27 al 29 agosto, organizzato dalla Celtic Harp International Academy e dal Comune di Cingoli.
Tre giorni in cui l’Arpa Celtica sarà la protagonista assoluta: lezioni tenute da prestigiosi docenti, concerti serali, venerdì 27, il quartetto “Celtic Strings”, concerto per due arpe celtiche, voce e chitarra. Un viaggio nell'antica tradizione della musica celtica, con atmosfere delicate e magiche e sabato 28 il gruppo “Euron Ensemble” (presenza ormai ricorrente nelle estati del luogo), dalle danze brillanti ai canti di emigrazione, dalle marce di clan alle arie degli arpisti d'Irlanda e di Scozia.
Entrambi i concerti avranno luogo nella splendida cornice dell’Hortus della Biblioteca Comunale Ascariana, alle ore 21.00.
Ai corsi e ai concerti, si aggiungono musica in strada a cura degli allievi partecipanti, le immancabili irish sessions serali dopo i concerti aperte a musicisti e ascoltatori.
Davvero un mondo da scoprire e di cui innamorarsi.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria del Festival all’indirizzo info@celticharpacademy.com, oppure visitare il sito www.celticharpacademy.com (https://www.celticharpacademy.com/festival-di-cingoli)
Gradita la prenotazione ai concerti serali: info@celticharpacademy.com
Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE.
Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali.
Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione.
Tra i comuni che saranno animati dal festival nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio.
Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale.
Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.
Vasto incendio in località San Valentino a Cingoli: sul posto anche l'elicottero della protezione civile.
Le fiamme sono divampate in un'area piuttosto estesa intorno alle 10 di questa mattina tra Colle San Valentino e Villa Torre a Cingoli. A bruciare sono stati arbusti e sterpaglie.
Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco con le squadre boschive di Macerata, Camerino e Apiro e i Carabinieri Forestali per i rilievi di rito.
In azione anche l'elicottero della Protezione Civile. Per il momento non si registrano danni a persone.
Poco più tardi un altro incendio si è sviluppato anche a Matelica: sul posto il pronto intervento dei Vigili del Fuoco.
Linda Valori è la protagonista del tradizionale appuntamento di Ferragosto di San Severino Blues a Cingoli, organizzato con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco della città. Durante la pandemia Linda ha maturato un nuovo progetto, più jazzy, come s’intuisce dal quintetto di grandi professionisti che l’accompagna sui palchi di quest’estate (Samuele Garofoli tromba, Gianluca Esposito sax , Emanuele Evangelista tastiere, Ivano Sabbatini basso e Dante Melena batteria).
Con questo progetto la passione di Linda per la black music sfocia nel jazz funk moderno e contaminato, con un suono più internazionale e metropolitano che abbatte i muri di genere del jazz, del pop e del rhythm’n’blues. Grazie alle sue eccezionali e versatili doti vocali Linda è senza dubbio la più grande interprete soul blues d’Italia e tra le più importanti e stimate d’Europa.
La cantante marchigiana è conosciuta dal grande pubblico per il terzo posto al Festival di Sanremo 2004 con la canzone “Aria sole terra e mare”, ma si era già fatta notare due anni prima con la vittoria del Premio Mia Martini. Ha partecipato a molti spettacoli teatrali e a programmi televisivi, tra i quali lo show Rai “Tutte donne tranne me” condotto da Massimo Ranieri. Ha cantato ai grandi eventi per gli ultimi tre Papi. Ha cantato nella colonna sonora del film d’animazione Disney “Chicken Little”, sostituendo Patti Labelle nella versione italiana e ha interpretato “Ain’t got no I’ve got life” della grande Nina Simone per uno spot pubblicitario.
Dopo questa “parentesi” pop, coronata da cinque dischi, una serie di singoli di successo, vari concorsi vinti e tanti concerti, dal 2013 Linda è tornata al soul e al blues con “Days Like This”, disco prodotto da Larry Skoller, famoso produttore USA di Aretha Franklin, Stevie Wonder, Beyoncé, vincitore di alcuni Grammy Award.
Quello di Linda non sarà l’ultimo concerto del 30° San Severino Blues. Il direttore artistico Mauro Binci annuncia un fuori programma per il 10 settembre a San Severino Marche con i Superdownhome e la straordinaria partecipazione di Luke Winslow King insieme a Roberto Luti.
“I Superdowhome erano in cartellone il 13 agosto con un concerto speciale insieme ai due leader dei Nine Below Zero, ma purtroppo siamo stati costretti ad annullarlo a causa di un intervento chirurgico alle corde vocali dell’armonicista della band inglese Mark Felthan, che dovrà rimanere a riposo per qualche mese - dice Binci -. D’accordo con l’Amministrazione comunale della città, l’abbiamo sostituito con questo nuovo evento altrettanto speciale, confermando i Superdownhome, il duo italiano che sta riscuotendo un crescente successo in Italia e in Europa, che condivideranno il palco con Winslow King, bravissimo cantautore folk blues di New Orleans, insieme a Roberto Luti, musicista famoso in tutto il mondo come il chitarrista blues ufficiale di Playng For Change, band internazionale e progetto con finalità benefiche, al quale hanno partecipato anche le star Bono Vox degli U2 e Manu Chao”.
Sul green pass il Parco Eldorado denuncia la discriminazione tra aziende della stessa tipologia che applicano alla medesima norma due comportamenti diversi e fa un appello al Comune di Apiro perché intervenga su un caso che "danneggia anche il territorio".
“Il Parco Eldorado – scrivono i titolari in una nota - ha applicato alla lettera le regole del Green Pass e si vede sottrarre la clientela da parte del parco Verde Azzurro di Cingoli che, con la motivazione il suo parco è annesso al villaggio turistico, non applica la regola del green pass anche a chi è fuori dal suo perimetro cioè a turisti e visitatori esterni”. Il risultato? Il turista o il visitatore esterno può recarsi alle piscine senza esibire nessun documento tanto meno la certificazione verde. L’applicazione della regola è contestata dal Parco Eldorado proprio perché la maggior parte della clientela “viene dall’esterno e paga un regolare biglietto e quindi dovrebbe essere sottoposta alle stesse regole di accesso”.
“Si tratta dell’applicazione della legge alquanto soggettiva – sostengono alla direzione dell’Eldorado – che alla fine discrimina sia l’azienda sia lo stesso comune di Apiro che vede andare un flusso consistente di turisti e clienti fuori dal proprio territorio. Per questo facciamo un appello anche al sindaco della città di Apiro per prendere una posizione decisa. Del resto non possiamo lasciare soli gli imprenditori che applicano alla lettera la legge. E su questo punto vogliamo lanciare un appello anche alle Autorità: se lasciamo che alcuni possano svicolare dalle leggi, chi le rispetta viene pesantemente penalizzato, come sta succedendo alla Eldorado Srl”.
Auto contro scooter: giovane trasferito a Torrette in eliambulanza.
È il bilancio di un incidente che si è verificato, intorno alle 19: 30 odierne, in via Cicerone località San Vittore di Cingoli.
Per cause da chiarire, un'auto ha urtato uno scooter. Il giovane in sella al due ruote è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra.
Quando è scattato l'allarme sono giunti sul posti i mezzi di soccorso del 118. Si è reso necessario l'intervento dell'eliambulanza, che ha trasportato il ragazzino all'ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi).
Spetterà ai carabinieri della Stazione di Cingoli stabilire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.
Vasto incendio di sterpaglie: pronto intervento dei vigili del fuoco.
Le fiamme sono divampate, nel primo pomeriggio odierno, in un campo sito in località Cerrete Colicelli di Cingoli, nei pressi dell’azienda di lavorazione delle carni Fileni. Sul posto sono intervenuti due automezzi dei vigili del Fuoco di Apiro e tre da Macerata.
I pompieri sono riusciti ad evitare che le fiamme si propagassero (la zona è attorniata da stabilimenti industriali) e a spegnere il rogo. Non si registrano feriti o intossicati. Da stabilire cosa abbia innescato le fiamme.
Tragedia in località Grottaccia di Cingoli.
Donna anziana travolta da un'auto, una fiat Panda, nel tardo pomeriggio odierno. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con due ambulanze che non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Giunti sul luogo dell'incidente anche i Carabinieri di Cingoli e di Macerata.
La quinta edizione della Rassegna di Teatro "Hortus in scena", organizzata dal Comune di Cingoli, in collaborazione con Fita Marche e Teatro Liolà, arriva al terzo appuntamento in calendario.
Giovedì 29 agosto 2021, alle ore 21.15 presso il cortile della Biblioteca Comunale Ascariana, la Compagnia locale LIoLA’, diretta dal prof. Enrico Borsini, presenterà il dramma dantesco "L’Inferno”.
Dopo averlo messo in scena per la prima volta, proprio a Cingoli, dieci anni or sono, e averlo replicato ben cinquanta volte in moltissime località delle Marche, il Teatro LIoLA’ ha deciso di riproporre il proprio fortunatissimo "Inferno" all’interno della rassegna Hortus in scena, così da poter onorare nel modo migliore i 700 anni dalla morte del sommo poeta.
Si tratta di una versione teatralizzata della prima cantica dantesca, che si presta particolarmente ad una resa drammaturgica ed emotivamente coinvolgente: uno spettacolo solitamente itinerante, che stavolta - per esigenze di sicurezza - verrà realizzato in una forma adatta al palco.
Organizzato come un’antica lauda medioevale, esso prevede otto degli episodi più intensi e pregnanti dell’oltretomba infernale: un vero e proprio percorso iniziatico che consentirà al pubblico di immergersi nell’ affascinante mondo dell’oltretomba dantesco, e di incontrare il demone Caronte, nonché personaggi immortali come Paolo e Francesca, Ciacco, Farinata degli Uberti, Pier delle Vigne, Ulisse ed il conte Ugolino: tutti dannati per vari motivi ma anche dotati di un incredibile spessore storico, culturale, umano e psicologico. Assistendo ai loro brevi ed intensi incontri con l’Alighieri, confrontandosi col racconto delle loro spesso tristi vicende, ascoltando le loro confessioni più intime, ciascuno di noi potrà immergersi in un’esperienza esaltante, continuamente mutevole e carica di emozioni, e sempre capace di metterci di fronte a ciò che di più torbido e più sublime si nasconde nell’animo umano: allora come oggi.
A Cingoli, nel prato dei sogni in località Santa Maria del Rango, domenica 25 luglio alle ore 18:30 si terrà il laboratorio di lettura delle favole e lavorazioni in argilla per bambini e genitori con la giovane scrittrice Elisabetta Pieragostini e l'artista Nazareno Rocchetti.
Storie fantasiose e delicate che si modellano sulla morbida argilla: così si trasformano in realtà le favole di Elisabetta Pieragostini, autrice di “Ti prometto sogni belli”, il libro interattivo che verrà presentato domenica 25 luglio a Cingoli nel parco dei sogni in località Santa Maria del Rango, durante il laboratorio di lettura e arte per bambini creativi.
I racconti di Elisabetta Pieragostini verranno reinterpretati dai più piccoli attraverso la lavorazione dell'argilla, guidati dall'esperienza artistica di Nazareno Rocchetti.
C'è la volontà di prendersi una pausa per tornare all'abitudine dello stare insieme in sicurezza in un'atmosfera di calore e coccole. L'appuntamento è interamente dedicato ai bambini e ai loro genitori per condividere insieme emozioni e sensazioni artistiche all'aria aperta.
Il laboratorio di storie di fantasia e manine operose è gratuito ed è organizzato dalla società di comunicazione Lov in collaborazione con Ma(r)che Mamma.
Dopo un periodo di reclusione forzata a causa del Covid, l'occasione è quella di tornare ad assaporare un momento di tranquillità e spensieratezza che solo l'arte concede e magari provare a sognare ad occhi aperti.
Proseguono i controlli dei Carabinieri della Compagnia di Macerata. Negli ultimi giorni i militari della Sezione Radiomobile hanno accertato, tra le altre, violazioni previste e sanzionate a norma dell’art.186 del Codice della Strada per la guida in stato di ebbrezza alcolica.
Attraverso l’alcol test tre giovani conducenti di veicoli, neopatentati, sono stati sorpresi con livelli di alcol superiori al limite consentito e per uno di essi è scattato anche il ritiro della patente e la segnalazione in Prefettura. Complessivamente sono state elevate sanzioni per un totale di oltre 3.500 euro.
Anche ieri sera la pattuglia in turno della Sezione Radiomobile ha proceduto al controllo di una 35enne di Pollenza, trovata in possesso di un coltello a scatto con lama di 12,5 centimetri, posto sotto sequestro.
Inoltre i carabinieri della Stazione di Appignano, impegnati nell’ambito di un servizio mirato al contrasto all’assunzione di sostanze stupefacenti, hanno controllato un ventenne maceratese sorprendendolo con una bustina contenente marijuana del peso di 0.6 grammi, che celava sotto un tappetino dell’auto che conduceva. Per il giovane, ai sensi dell’articolo 75 del D.P.R. 309/90, è scattata la segnalazione al Prefetto di Macerata.
Infine, i carabinieri della Stazione di Cingoli hanno dato esecuzione all’ordine di aggravamento della misura cautelare personale emesso dal Tribunale di Macerata, ponendo agli arresti domiciliari un 49enne, disoccupato, risultato inottemperante alle prescrizioni imposte dalla misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di Cingoli.
In arrivo un nuovo episodio, martedì 20 luglio alle 22:30, su Sky nella terza stagione di “Una gita fuoriporta”, la serie tv original e portavoce di quelle località dallo straordinario fascino, di quell’Italia che ha voglia di ripartire, di far emozionare e di essere raccontata con i suoi paesaggi mozzafiato, attraverso la storia, l’arte e la bellezza, in un incredibile viaggio fra sostenibilità, curiosità ed eccellenze di ciascun luogo.
Ideata e condotta da David Romano, la nuova edizione (divisa in due volumi) andrà in onda ogni martedì alle 22.30 su Sky canale 511 (BFC Forbes), visibile anche sul canale 61 della piattaforma tivùsat e in live streaming.
Il terzo episodio sarà dedicato all’incantevole borgo di Cingoli, uno tra i borghi storici più belli e meglio conservati d’Italia, ed un’imperdibile escursione al Lago di Castreccioni.
L’episodio si concluderà a pochi chilometri da Cingoli con una visita speciale al Museo di Storia Naturale di Gagliole della Fondazione Oppelide.