Cingoli

La Bandiera arancione sventola a Cingoli: è il nono borgo certificato in provincia di Macerata

La Bandiera arancione sventola a Cingoli: è il nono borgo certificato in provincia di Macerata

Finalmente anche sul “Balcone delle Marche” sventola la Bandiera Arancione. Il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano per i piccoli borghi italiani eccellenti è stato assegnato a Cingoli, che diventa così la nona località certificata nella provincia di Macerata e porta a 24 il numero di Comuni “arancioni” nelle Marche. In tutta Italia, sono 267 le località certificate. Il riconoscimento è stato accompagnato dalla seguente motivazione: "Il centro storico, in posizione panoramica, è esteso, complessivamente ben tenuto e vivace". Menzione anche per il servizio di informazioni turistiche definito "efficiente", "per il valore e la varietà degli attrattori ben promossi e valorizzati e per i servizi per i camperisti".  La Bandiera Arancione porta benefici reali e tangibili (+ 45% arrivi e + 83% di strutture ricettive in media, dall’anno di assegnazione) e supporta un vero e proprio “circolo virtuoso”: i dati raccolti restituiscono un quadro estremamente positivo, in molti casi in controtendenza rispetto al resto del Paese.  "Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio – ha dichiarato il primo cittadino Michele Vittori - inseguito dalla nostra città da molto tempo! Issare finalmente la Bandiera Arancione sul nostro 'Balcone delle Marche' è motivo di grande gioia e orgoglio. E’ la dimostrazione autorevolissima della bontà del lavoro fatto in questi anni nel campo della tutela e della valorizzazione del nostro grande patrimonio cittadino e della promozione turistica di questo. Un riconoscimento raro e ambito, ma mi sia permesso – ha chiosato il sindaco - anche giusto per Cingoli, un borgo di incomparabile bellezza, dalla privilegiata posizione ambientale e paesaggistica e di grande attrazione, da sempre aperto all’accoglienza turistica".  

30/11/2021 09:47
Pallamano, nona vittoria consecutiva per la Santarelli Cingoli: battuta Chiaravalle nel derby

Pallamano, nona vittoria consecutiva per la Santarelli Cingoli: battuta Chiaravalle nel derby

Va alla Santarelli Cingoli il primo derby delle Marche contro il Chiaravalle della nona giornata di Serie A2 Maschile di pallamano, girone B. I ragazzi di Palazzi hanno sconfitto la squadra di Guidotti per 33-19, ottenendo la nona vittoria consecutiva in nove partite di campionato. Dopo aver sbagliato troppo in attacco e aver sofferto l’intraprendenza ospite nel primo tempo, nella ripresa i cingolani hanno preso il largo, grazie alle parate di Anzaldo e ai 12 gol di Piero D’Benedetto.  LA CRONACA - Nei 30 minuti iniziali, infatti, Chiaravalle vende carissima la pelle, mentre la Santarelli Cingoli fa eccessivi errori in fase offensiva, con un festival di legni colpiti. Ballabio blocca il primo tentativo locale, D’Benedetto colpisce un palo dai 7 metri ed Anzaldo ipnotizza Brutti. Piero D’Benedetto sblocca la partita al secondo minuto, dall’altra parte Solustri pareggia immediatamente i conti sull’1-1. Dopo il botta-risposta Latini-Castillo, il numero 6 della Santarelli colpisce un altro palo, questa volta da azione. Cirilli fa 3-2, Anzaldo è attento su Castillo, mentre Tobaldi va incontro al terzo legno della partita dei cingolani. Castillo riesce comunque a pareggiare i conti, dall’altra parte dai 7 metri questa volta D’Benedetto riporta in avanti la Santarelli sul 4-3.  Qui il Chiaravalle riesce a conquistare il vantaggio: dopo l’ennesimo palo di Cirilli, Castillo pareggia (4-4); un altro legno cingolano, questa volta con Rossetti, e Lucarini segna la rete del 4-5. Gli ospiti vanno addirittura su +2 al 18’ grazie alle due marcature di Castillo (5-7), intervallate dall’ennesimo palo di D’Benedetto. Nel momento più difficile del parziale, Anzaldo si trasforma in Spiderman: mette freno alla vena realizzativa di Castillo con due interventi fenomenali, poi dice di no a Vichi dopo la parata di Ballabio su Bosca. La Santarelli Cingoli così si ridesta, piazzando il 3-0 che riporta avanti i locali grazie a D’Agostino, Bosca e Cirilli al 23’ (8-7). Chiaravalle non molla e torna in vantaggio, prima pareggiando con Ceresoli e Biondi, poi con la rete di Castillo al 26’ per il 9-10. Sul 10-11, i cingolani trovano un altro break di tre reti consecutive firmate Bosca, D’Benedetto e Mangoni, intervallate dal palo di Castillo: il primo tempo termina così 13-11, con le parate all’ultimo minuto di Anzaldo sul 27 ospite e di Guidotti su D’Benedetto. Sono ben sei i pali dei cingolani in questo parziale. SECONDO TEMPO - Mister Palazzi negli spogliatoi usa le parole giuste per caricare i suoi ragazzi, che tornano in campo concentrati e motivati. La Santarelli si presenta alla ripresa delle ostilità con un 4-0: D’Benedetto, Tobaldi, Strappini e ancora D’Benedetto portano Cingoli sul 17-11, chiudendo il break positivo a cavallo tra i due tempi con un sonoro 7-0, grazie anche a due parate di Anzaldo su Castillo e Santinelli. Chiaravalle non riesce a reagire, così al 39’ Strappini e Mangoni conquistano il +7 (19-12). Tanfani prova a tenere a galla gli ospiti, dall’altra parte Tobaldi, D’Benedetto e Anzaldo dalla sua porta (mentre mister Guidotti aveva schierato l’extraplayer in inferiorità numerica) trovano il 22-13.  Segue una fase fallosa della gara. Guidotti salva su D’Agostino, mentre poco dopo gli arbitri Ciro e Luciano Cardone estraggono i cartellini rosso e blu per un brutto fallo di Lucarini al limite dell’area su D’Benedetto: dai 7 metri, tuttavia, Guidotti ipnotizza Mangoni. Santinelli colpisce un palo, mentre Gentilozzi para il penalty Castillo. Chiaravalle si riporta a -7 con Feroce e Biondi, ma tre reti di fila di Piero D’Benedetto ristabiliscono il +9 sul 25-16. Cingoli riesce così a gestire l’ampio vantaggio, non senza colpire una traversa con Bosca, per poi premere l’acceleratore al 55’: il break di 5-0 finale è aperto da due reti di Tobaldi, intervallate da due interventi eccezionali di Anzaldo su Tanfani, quindi D’Agostino segna il 30-19 e i giovani Rossetti (doppietta) e Gigli chiudono il match sul 33-19.  (Foto di Doriano Picirchiani)

21/11/2021 11:20
Marche, boom di turisti a Cingoli: "E' il borgo più visitato dell'entroterra"

Marche, boom di turisti a Cingoli: "E' il borgo più visitato dell'entroterra"

La classifica di presenze turistiche 2021 stilata dalla Regione Marche incorona Cingoli tra i luoghi più gettonati della stagione turistica 2021. Il comune risulta al 7° posto della classifica provinciale maceratese alle spalle di Porto Recanati, Civitanova, Macerata e Recanati. Ma è risultato al 1° posto tra i borghi più visitati dell’entroterra. Ben 36.203 le presenze rilevate per il 2021 (31.029 del 2018 e i 34.500 del 2019 per citare gli ultimi anni) che confermano un ormai decennale trend crescente in termini di presenze turistiche in città e nel territorio. Il turismo sul Balcone delle Marche nel 2021 ha continuato a salire annullando di fatto i riflessi negativi della pandemia (per il 2020, nonostante il lock-down, la città aveva comunque fatto registrare il risultato di 31.485 presenze). «Cingoli – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori - continua ad essere, confermando una lunga tradizione, una meta da raggiungere, da visitare e da godere!». Aggiunge inoltre «grazie all’essenziale lavoro di squadra dell’Amministrazione Comunale, associazioni ed attività ricettive del territorio sono stati organizzati pregevoli eventi che hanno saputo richiamare ed incuriosire turisti da tutta la penisola. I servizi offerti sono notevolmente migliorati».

19/11/2021 13:05
Il Natale etico di Fileni con Banco Alimentare: insieme per donare 100mila pasti alle persone indigenti

Il Natale etico di Fileni con Banco Alimentare: insieme per donare 100mila pasti alle persone indigenti

E’ la festa degli affetti e delle tradizioni per eccellenza. Natale è tempo di solidarietà, e sono sempre i piccoli gesti a fare la differenza. Azioni di volontariato, acquisti etici e donazioni. Sono tante le ragioni per “fare del bene”. È su questa spinta che il Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e il terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale. Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l’iniziativa, si aiuterà il Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100.000 pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati a chi è in difficoltà (*1 pasto equivalente corrisponde a 500 grammi di alimenti secondo la stima adottata dalla European Food Banks Federation). Banco Alimentare da oltre 30 anni recupera le eccedenze alimentari, contrastando gli sprechi, e le distribuisce a circa 7.500 strutture caritative che, a loro volta, aiutano più di un milione e seicentomila persone in difficoltà nel nostro paese. L’attività è possibile grazie al coinvolgimento di oltre 1.800 volontari in tutta Italia. Uniti nella più nobile delle imprese, Banco Alimentare nel 2020 ha distribuito oltre 100.000 tonnellate di prodotti alimentari e si appresta ad organizzare la XXV edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare prevista per il prossimo 27 novembre. La Colletta Alimentare ogni anno contribuisce alla raccolta di alimenti da destinare alle famiglie in difficoltà. “Siamo lieti e grati per questa nuova collaborazione con un’azienda di rilievo come Gruppo Fileni. Banco Alimentare ha nel proprio DNA la collaborazione con le imprese soprattutto agro-alimentari, e iniziative come questa non possono far altro che rafforzare la nostra alleanza con il mondo delle aziende. Non cresceremo se non nella solidarietà e nella condivisione. Solo la capacità di fare squadra potrà contribuire al miglioramento delle condizioni di chi è in difficoltà, cioè di tutti coloro che aiutiamo ogni giorno.” Così Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. “Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno - sostiene Simone Santini, CCO del gruppo - Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non siamo il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l’egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". I prodotti che consentono di sostenere l’azione di Banco Alimentare riporteranno in etichetta il logo dell’iniziativa e sono: Arrosto classico di pollo, Arrosto Classico di Tacchino, Rollè farcito, Mini rollè di pollo, Pollo ripieno, Pollo farcito a metà, cappone ripieno, cappone farcito a metà, coniglio ripieno, coniglio farcito a metà, arrosto di pollo cotto.

18/11/2021 12:34
Cingoli, aggiudicato un altro finanziamento per riqualificare il parcheggio San Carlo

Cingoli, aggiudicato un altro finanziamento per riqualificare il parcheggio San Carlo

L'Amministrazione Comunale di Cingoli è riuscita ad aggiudicarsi un nuovo finanziamento regionale direttamente dal "bando pubblico a sportello per la concessione dei contributi, a favore dei Comuni marchigiani, per la progettazione, realizzazione e attrezzaggio di aree di sosta correlate ai nodi dell’interscambio modale, al fine di sviluppare la mobilità sostenibile intermodale e la sicurezza della circolazione ciclistica”. Un contributo pari a 79.800,00 euro, che sarà investita, nello specifico, nella riqualificazione dell'area parcheggio San Carlo, volta ad ospitare biciclette, e-bike ed auto, colonnine per ricariche elettriche destinate alla mobilità su 2 e 4 ruote, e a intervenire sulla manutenzione della dei bagni pubblici limitrofi. Il prezioso contributo andrà a coprire il 70% della spesa complessiva, al quale si aggiungerà un 30% preso dai fondi comunali. «Le misure adottate - spiega il Sindaco, Michele Vittori - sono volte ad incentivare una minore emissione di sostanze inquinanti, un minor impatto ambientale ed un aumento del trasposto su due ruote. È stata individuata questa zona in quanto si trova in una posizione strategica, infatti è collocata nelle vicinanze del centro, dell'area camper, nei pressi del viale Valentini, ad una distanza irrisoria dalla fermata del trasporto pubblico locale, come anche nei pressi dell'attuale mercato coperto.» Sempre nell'ottica della mobilità sostenibile, saranno realizzati dei nuovi marciapiedi per creare un percorso pedonale ininterrotto, garantendo anche la sicurezza stradale.  

12/11/2021 19:57
Cingoli, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale: priorità agli over 65

Cingoli, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale: priorità agli over 65

Lunedì 15 novembre, nel comune di Cingoli, inizierà la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Ad annunciarlo è il sindaco Michele Vittori, nel sottolineare come “avranno priorità di accesso al trattamento gli ultra sessantacinquenni, dopodiché si continuerà vaccinando gli aventi diritto con meno di 65 anni”. “Anche quest’anno, in considerazione del particolare momento che stiamo vivendo – aggiunge Vittori -, ci sarà la collaborazione tra Comune di Cingoli e Medici di famiglia per poter effettuare le vaccinazioni antinfluenzali garantendo rapidità e sicurezza per tutti i cittadini”.  L’Amministrazione Comunale concederà l’utilizzo dei locali già adibiti a centro vaccinale Covid. I volontari della Croce Rossa di Cingoli e quelli del Gruppo Comunale di Protezione Civile si occuperanno della gestione degli appuntamenti e del triage, come anche del coordinamento degli aspetti logistici. “L’obiettivo è quello di interessare il maggior numero di cittadini nel minor tempo possibile e allo stesso tempo svolgere le operazioni di vaccinazione in sicurezza” afferma il sindaco, ringraziando ancora una volta i volontari tutti per la disponibilità. Per tutte le informazioni e per le prenotazioni, è possibile contattare il numero 0733604330 tutti i giorni dal lunedì al sabato (dalle 8 alle 20).  

09/11/2021 17:00
Il baby Santecchia fa sognare: doppia vittoria al crossodromo di Cingoli. Dedica ai genitori

Il baby Santecchia fa sognare: doppia vittoria al crossodromo di Cingoli. Dedica ai genitori

Duplice vittoria  per il giovane motociclista Fabio Santecchia. Domenica 31 ottobre al crossodromo Tittoni di Cingoli si è conclusa la stagione 2021 del motocross regionale Marche. Impeccabile l’organizzazione del MotoClub “Amici della Moto” di Cingoli dove si sono concluse le gare del calendario FMI delle Marche. Molto nutrita la partecipazione dei 25 “mini” piloti provenienti oltre che dalla nostra regione anche da Lombardia, Toscana, Umbria e Abruzzo. Nella 65 cadetti Fabio Santecchia è risultato primo classificato. Infatti il giovane pilota tolentinate, 10 anni, ha vinto entrambe le manches. In particolare nella seconda gara dopo una partenza fulminante ha sempre condotto rimanendo in testa fino alla bandiera a scacchi. In questa occasione Fabio Santecchia gareggiava per Simoncini Racing supportato MX Sarnano Racing. Grazie a queste vittorie ottenute in uno dei crossodromi più prestigiosi, Fabio Santecchia ha ottenuto punteggi utili a salire di posizioni nel campionato regionale di categoria, raggiungendo il terzo posto. Prossima gara domenica prossima al crossodromo di Acquasanta Terme per il campionato Uisp. Il giovane centauro difenderà i colori del MotoClub Tolentino. "Dopo tanti allenamenti e gare – ha dichiarato Fabio al termine della competizione – una bella vittoria e tanta soddisfazione che ripagano dei sacrifici fatti anche da parte di chi mi supporta e mi segue, in primis i miei genitori, papà Simone e mamma Monia". 

04/11/2021 17:54
Cingoli, brutta caduta al crossodromo: motociclista soccorso in eliambulanza (FOTO)

Cingoli, brutta caduta al crossodromo: motociclista soccorso in eliambulanza (FOTO)

Incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 16:30, al crossodromo Tittoni di Cingoli. Un pilota di moto da cross, durante la seconda manche del campionato regionale per la categoria Challenge 125, mentre percorreva il circuito ha perso il controllo della due ruote ed è caduto rovinosamente a terra.  Immediato è scattato l'allarme ai sanitari del 118, intervenuti sul posto con un'auto medica e un'ambulanza. Dopo le prime cure del caso, il motociclista è stato trasportato a Torrette in codice rosso, a causa dei traumi riportati nell'incidente: non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita.  

31/10/2021 17:10
Un monumento dedicato alle vittime della pandemia: la nuova scultura di Nazareno Rocchetti (FOTO)

Un monumento dedicato alle vittime della pandemia: la nuova scultura di Nazareno Rocchetti (FOTO)

È stato inaugurato quest'oggi, a Porto Sant'Elpidio, il monumento che l'artista Nazareno Rocchetti ha scolpito in memoria dei defunti della pandemia da Covid-19. L'opera, posta all'ingresso del camposanto comunale, rimarrà in maniera permanente nella sua attuale collocazione.  Il monumento, in bronzo, raffigura una mano che, all'interno del palmo, racchiude il corpo morente di un signore anziano, quasi a sollevarlo come per dire "Io o ci sono, sono qui con te, ti offro speranza". Quella speranza che, troppe volte, secondo Rocchetti i media non hanno dato durante la pandemia: "Ogni giorno in tv, ai nostri poveri vecchietti, veniva continuamente detto che se ne sarebbero andati da soli, senza essere accompagnati da nessuno. Un'informazione sbagliata che, emotivamente, ha fatto più vittime di quelle effettivamente registrate".  La mano ha il considerevole peso di un quintale e venti chili ed è stata realizzata da Rocchetti in 45 giorni lavorativi subito dopo che il sindaco di Porto Sant'Elpidio, Nazareno Franchellucci, gli ha proposto l'idea: "Il sindaco, persona sensibile, mi accennò la sua volontà di creare un monumento che potesse ricordare tutte le vittime del Covid ed io, nel giro di 30 secondi, accettai. Il Comune di Porto Sant'Elpidio ha coperto tutti i costi per l'acquisto del bronzo, mentre io ho scelto di donare l'opera in maniera gratuita, per via dell'affetto che da sempre mi lega a questo comune".  Un affetto testimoniato dai tanti che quest'oggi hanno presenziato all'inaugurazione dell'opera, tra i quali anche Ines Sabbatinelli, la mamma del noto attore Neri Marcorè, grande amico di Nazareno Rocchetti, l'artista del fuoco.     

30/10/2021 15:45
Matrimonio di sapore tra Fileni e Burger King: tre nuovi gustosi panini entrano nel menù

Matrimonio di sapore tra Fileni e Burger King: tre nuovi gustosi panini entrano nel menù

Nasce una collaborazione tra Burger King e Fileni. Il colosso internazionale di ristorazione fast food e il gruppo marchigiano leader in Italia delle carni bianche biologiche celebrano il loro matrimonio di sapore con tre nuove deliziose ricette: il Grilled Chicken Royale, il Grilled Chicken Wrap e la Grilled Chicken Salad. Ricette che arricchiranno il menu di Burger King, nell'intento di offrire ai propri clienti prodotti genuini e di alta qualità. La scelta del pollo dell’azienda marchigiana nasce infatti con l’obiettivo di assicurare una qualità superiore, oltre che omaggiare il territorio e la sua tipicità.  Il Grilled Chicken Royale contiene, all’interno di una brioche bun, petto di pollo Fileni grigliato, Parmigiano Reggiano a fiocchi, pomodori, soncino, e, a rendere il tutto ancora più gustoso, doppia dose di maionese. Nel Grilled Chicken Wrap, all’interno della morbida tortilla, troviamo petto di pollo Fileni grigliato, maionese, pomodori e lattuga. La nuova Grilled Chicken Salad vede come ingrediente principale il petto di pollo Fileni, grigliato e tagliato a bocconcini, accompagnato da fiocchi di Parmigiano Reggiano, mais, pomodorini e soncino freschi.  Queste nuove ricette rappresentano il naturale proseguimento del percorso intrapreso da tempo da Burger King di apportare progressivi e concreti miglioramenti al proprio menu, introducendo ingredienti di qualità sempre più elevata. Da pochi giorni proprio Burger King è diventata la prima grande azienda della ristorazione veloce in Italia ad aver rimosso integralmente dal proprio menù conservanti, coloranti e aromi di origine artificiale. “Con la realizzazione di queste nuove ricette e attraverso la collaborazione con un’azienda come Fileni, attenta sia alla qualità che alla sostenibilità della propria filiera, perseguiamo lo scopo di offrire ai nostri clienti sempre il meglio, con prodotti di qualità superiore e, come abbiamo recentemente annunciato, garantiamo che tutto il nostro menù sia  senza conservanti, coloranti e aromi di origine artificiale – ha dichiarato Alessandro Lazzaroni, General Manager di Burger King Restaurants Italia –. Le ricette create con il pollo Fileni, così come le tante proposte presentate quest’anno, rappresentano un’ulteriore tappa all’interno del percorso iniziato ormai da tempo da Burger King in Italia verso la riscoperta delle eccellenze italiane; un percorso che molto presto porterà ulteriori frutti”. “Siamo orgogliosi che Burger King abbia scelto i nostri prodotti per le sue nuove ricette. – ha dichiarato Simone Santini, Chief Commercial Officer di Fileni – L’attenzione che poniamo ogni giorno nel portare sulla tavola degli italiani prodotti che siano non solo buoni ma anche sostenibili dal punto di vista etico e ambientale si coniuga perfettamente con il lavoro di Burger King verso la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane”. “La collaborazione tra Fileni e Burger King è la prova che gusto, benessere e attenzione all’ambiente possono e devono convivere anche e soprattutto a tavola.”, conclude Roberta Fileni, Vicepresidente di Fileni.  Le nuove ricette sono già pronte da gustare in tutti i ristoranti Burger King in Italia e sono anche ordinabili tramite App e attraverso i principali servizi di delivery.   

28/10/2021 16:19
Cingoli, riaperto il viadotto Castreccioni

Cingoli, riaperto il viadotto Castreccioni

È stato riaperto oggi pomeriggio il viadotto Castreccioni a Cingoli. Il ponte, che conta 14 campate e si sviluppa per 330 metri, è stato oggetto di un importante e corposo lavoro di ripristino del valore complessivo di 4,2 milioni. Nel mese di settembre 2020 erano stati effettuati tutti gli interventi necessari alla messa in sicurezza della provinciale 140 “La Cervara” per consentire proprio la chiusura del viadotto e permettere una viabilità alternativa; nonché sono stati affrontati altri lavori sull’infrastruttura, che non vincolavano la sua staticità. Poi, dal 15 giugno scorso, dopo la conclusione dell’anno scolastico, il viadotto è stato chiuso al traffico per poter affrontare la fase principale dei lavori. L’intervento è consistito nel sollevamento della campate, con la sostituzione degli appoggi sulle pile, nella sostituzione dei giunti e nel ripristino del calcestruzzo di tutte le pile e delle travi del viadotto; nell’impermeabilizzazione dell’intero impalcato, nella fresatura del piano viabile, asfaltatura con binder e tappetino, più il ripristino dei marciapiedi. All’apertura del ponte erano presenti il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il sindaco di Cingoli Michele Vittori, per conto dell’ANAS l’ingegnere Marco Mancina, responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Francesco Morbidoni, direttore dei lavori, il geometra Guido Salari e il titolare della ditta appaltatrice 3B Immobiliare SRL di Castronuovo di Sant’Andrea (PZ). «Si tratta di un intervento imponente per la struttura del viadotto e per l’importo dei lavori - ha dichiarato Pettinari -: questa è un’arteria molto utilizzata per la viabilità dell’intero comprensorio e anche per il territorio anconetano. Siamo soddisfatti per essere riusciti ad eseguire dei lavori impegnativi nei tempi che si erano programmati. Abbiamo deciso di aprire il prima possibile per limitare i disagi della circolazione; i lavori strutturali sul viadotto sono terminati, nelle prossime settimane verranno effettuati degli interventi di rifinitura sulle pile e la segnaletica. Da stasera il viadotto è transitabile da tutti i mezzi, compresi gli autocarri, senza limiti di portata. Anche questo lavoro, progettato, appaltato e diretto dall’ANAS è all’insegna della collaborazione che si è instaurata tra l’Amministrazione provinciale e l’ANAS stessa, nelle numerose opere di ripristino e messa in sicurezza del dopo terremoto e nelle altre che si stanno progettando. Ringrazio l’ANAS per il lavoro eseguito e la professionalità dimostrata». Ha aggiunto il sindaco Vittori: «È un momento importante che mette fine ai disagi della circolazione, causati dalla chiusura del viadotto. I lavori erano necessari dopo gli eventi sismici del 2016 ma grazie alla sinergia di tutti gli attori coinvolti, che ringrazio, siamo riusciti a riaprire il ponte, rimesso a nuovo».

27/10/2021 18:49
Cingoli sempre più green: due nuovi veicoli elettrici in dotazione per il Comune

Cingoli sempre più green: due nuovi veicoli elettrici in dotazione per il Comune

Il Comune di Cingoli grazie ai contributi relativi al bando pubblico per la concessione di contributi a favore dei comuni per “acquisto di veicoli elettrici sostenibili: conversione flotte e parco veicolare della pubblica amministrazione”, emanato dalla Regione Marche, ha acquistato due veicoli elettrici sostenibili. “La necessità di rinnovare il parco mezzi è per noi una priorità ed è necessario innovarsi per migliorare l’efficacia e l’efficienza nonché la sicurezza dei lavoratori” – precisa il sindaco. Il Comando di Polizia Locale è stato quindi dotato di una Jeep Renegade Ibrida e AWD, mentre il settore Lavori Pubblici e patrimonio, ha dotato il personale addetto alla mansione di muratore, di un Nissan e-NV200 si tratta di un veicolo furgonato completamente elettrico, di dimensioni compatte, versatile e con una grande capacità di carico.  

27/10/2021 15:26
Cinque querce di Cingoli riconosciute alberi monumentali: "Nel 2022 tour per ammirarle"

Cinque querce di Cingoli riconosciute alberi monumentali: "Nel 2022 tour per ammirarle"

Il Comune di Cingoli ha partecipato al Bando Regionale per la concessione di contributi ai Comuni per la fornitura e posa in opera della cartellonistica ministeriale finalizzata alla tutela, valorizzazione e salvaguardia degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI).  Il bando prevede la fornitura e la posa in opera della cartellonistica con i relativi accessori, finalizzata alla tutela e alla doverosa valorizzazione degli AMI, nonché funzionale alla loro conoscenza, anche a fini didattici, culturali e turistico-ricreativi.  "Spicchiamo in graduatoria risultando al secondo posto tra i comuni delle Marche con il riconoscimento di 2500 euro, subito dopo Fabriano con il finanziamento di 9 esemplari" sottolinea il sindaco Michele Vittori "Per il prossimo anno stiamo programmando dei tour che permetteranno di conoscere e ammirare la maestosità di questi alberi". Cingoli ha ottenuto un contributo per 5 alberi monumentali, che risiedono tutti in proprietà private: la “Quercia del Tedesco” specie Roverella sita a Fonte del Piano; la “Quercia di Pierigè” specie Roverella sita a Santa Maria del Rango; la “Quercia di Villa Castiglioni” specie Roverella sita a Botontano; la “Quercia di Colcerasa” specie Roverella sita a Colcerasa e la “Quercia di Lioni” specie Roverella sita a Lioni.  

21/10/2021 15:55
Cingoli, rovinosa caduta al crossodromo: motociclista trasportato a Torrette

Cingoli, rovinosa caduta al crossodromo: motociclista trasportato a Torrette

Incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle 18:30, al crossodromo Tittoni di Cingoli. Un pilota 60enne di moto da cross, durante una sessione di prova, mentre percorreva il circuito ha perso il controllo della due ruote ed è caduto rovinosamente a terra.  Immediato è scattato l'allarme ai sanitari del 118, intervenuti sul posto con automedica da Jesi e Piros di Apiro. Dopo le prime cure del caso, l'esperto motociclista è stato trasportato a Torrette in codice rosso.   

20/10/2021 19:27
Cingoli, la coppia Andreucci - Briani vince il Rally delle Marche: solo undicesimo Fanari

Cingoli, la coppia Andreucci - Briani vince il Rally delle Marche: solo undicesimo Fanari

Paolo Andreucci e Rudy Briani, su una Skoda Fabia R5, hanno vinto la 14^ edizione del Rally delle Marche, gara di apertura del Challenge Raceday Rally Terra, organizzata da PRS Group nella consueta location di Cingoli.  Una gara spettacolare, confortata da una bellissima giornata di sole, quella corsa oggi sugli sterrati del“tetto delle Marche”, che ha conosciuto il dominio del pluricampione garfagnino, arrivato a correre a titolo di test gomme, oltre che per preparare l’ultima prova tricolore su terra della Coppa Liburna, prevista ai primi di novembre. Andreucci ha preso il comando della classifica dalla prima prova speciale senza mai più lasciarlo, vincendo quattro prove sulle sei disponibili e lasciandosi dietro un’accesa bagarre, decisamente anche spettacolare, sul filo dei secondi. Alla fine, sotto la bandiera a scacchi il secondo gradino del podio lo hanno salito Jacopo Trevisani ed Andrea Marchesini, seconda gara con loro con la Skoda Fabia R5. Il giovane bresciano si è posto subito alle spalle di Andreucci con una certa autorità, per poi rischiare di vanificare tutto con un “lungo” durante la quarta prova, dovendo lasciare strada ai padovani, campioni uscenti del Raceday, Nicolò Marchioro e Marco Marchetti (Skoda Fabia R5). Da quel momento in poi tra loro si è scatenato un acceso dualismo, con il classico “botta e risposta” dal quale alla fine è emerso Trevisani, che ha affrontato l’ambo di prove finali con estrema decisione e lucidità, la stessa che ha adottato il suo conterraneo, l’esperto Luigi Ricci, in coppia con Biordi su una Hyundai i20 R5.  Già vincitore della gara tre anni fa, Ricci ha sfoderato una notevole progressione dopo un avvio stentato dovuto ad un’errata scelta di gomme, problema ovviato con una parte centrale e finale del confronto estremamente efficaci e spettacolari, andando peraltro a siglare il miglior tempo sull’ultima prova portandosi così al terzo posto, pari merito con Trevisani, ma vincolato dalla discriminante della prima prova speciale (dove aveva fatto il sesto tempo). Quarto posto finale quindi per Marchioro, che non ha comunque demeritato, confermandosi uomo di vertice, “bronzo” per l’inezia di soli nove decimi.  D’effetto anche la prestazione globale del francese Jean Philippe Quilichini, in coppia con Fabrice Gordon, alla fine quinti assoluti, penalizzati da una penalità di 10” pagata per una partenza anticipata (PS4). Sino ad allora il transalpino, vecchia conoscenza delle gare su terra italiane, aveva saputo salire sino al terzo posto, peraltro al debutto in questa gara.  Sesto ha finito il ligure Andrea Maselli, sulla Hyundai i20 R5, condivisa con Milena Danese. Anche per Maselli una gara in progressione sia di riscontri cronometrici che si sensazioni alla guida della vettura sudcoreana. Settima piazza finale per il piemontese Gianmarco Donetto, affiancato da Menchini (Skoda Fabia R5), subito efficaci nonostante il poco feeling con gli sterrati marchigiani e la loro conformazione, ottavo ha poi terminato il veneto Filippo Lorenzon, con Alice De Marco su una Ford Fiesta R5, gran finale di gara anche per loro, riuscendo a sopravanzare con il classico colpo di reni il sammarinese Jader Vagnini (Skoda Fabia R5), nono, per la prima volta affiancato dalla toscana Miriana Gelasi per quella che è stata una prestazione anche in questo caso in crescita da un avvio sottotono, per prendere ritmo.  La top ten è stata poi firmata dai trentini Cobbe-Turco (Skoda Fabia R5), mentre il gruppo N è andato nelle mani del sempre concreto Sloveno, innamorato degli sterrati italiani, Darko Peljhan, con una datata ma efficace Mitsubishi Lancer Evo IX. Tra le due ruote motrici il migliore è risultato il trentino Roberto Daprà, con alle note Luca Guglielmetti, sulla Peugeot 208 R2, la vettura giusta per aver avuto ragione di una nutrita schiera di pretendenti, tutti validi interpreti delle “tuttoavanti”, specie i giovanissimi Fontana e Nerobutto. Tra i delusi della gara, sicuramente l’umbro Francesco Fanari, con Cristina Caldart per la prima volta al suo fianco: dopo un avvio a ridosso del podio, è stato costretto a rincorrere dalle retrovie dove era scivolato dalla seconda prova, con circa 30” persi per un’uscita di strada con la quale ha danneggiato un tirante del retrotreno sinistro della sua VolksWagen Polo R5. Ha poi proseguito per trovare il miglior feeling con la “tedesca”, finendo di poco fuori dalla top ten, undicesimo.  

16/10/2021 18:14
Unione Montana, terminate opere di sistemazione idraulico forestale in diversi fiumi

Unione Montana, terminate opere di sistemazione idraulico forestale in diversi fiumi

Ammonta a 230mila euro l’importo totale di alcune opere di sistemazione idraulico forestale che l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha portato a termine nei Comuni di Apiro, Cingoli e Matelica. Nel Comune di Apiro si è provveduto alla sistemazione delle erosioni spondali e alla ripulitura dell’alveo del fosso delle Pianole. Le opere, per un importo di 60mila euro, sono state affidate alla ditta Progeco Srl con sede a Muccia. A Cingoli, grazie all’intervento dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, è stato sistemato il versante in frana della strada demaniale del fosso San Bonfiglio. I lavori, per un importo di 100mila euro, sono stati in questo caso affidati all’impresa Rock & River Srl di Visso. Infine a Matelica opere per 70mila euro hanno interessato le sponde e l’alveo del fosso di Braccano. L’appalto è stato affidato alla Progeco Srl di Muccia. Tutti i cantieri sono stati seguiti dal geologo Alessio Acciarri di  Campofilone e dai tecnici del settore Lavori Pubblici – Urbanistica e Ambiente dell’Unione Montana.

15/10/2021 12:34
A Cingoli torna la mostra mercato "Tesori del Bosco": il programma dell'edizione 2021

A Cingoli torna la mostra mercato "Tesori del Bosco": il programma dell'edizione 2021

La tradizionale manifestazione enogastronomica del Balcone delle Marche ‘Tesori del Bosco’, torna a svolgersi, dopo l'annullamento avvenuto per via della pandemia da Covid-19, domenica 10 ottobre, dalle 9 con il team Comune e Pro-loco Cingoli. Alla soglia dei 30 anni la Proloco ha voluto sottolineare l’importanza dell’evento proprio perché "questi appuntamenti non possono essere dispersi", come ha detto il nuovo Presidente Adamo Gentilini Raffioni. Oltre alla qualità dei prodotti, nel tendone allestito in Piazza Vittorio Emanuele II sarà presente, per grandi e piccini, la curiosa mostra micologica e botanica, allestita dall’Associazione Micologica e Naturalistica dei Monti Sibillini. "Per omaggiare questo appuntamento – commenta l’Assessore Gigli - ci saranno due nuove importanti iniziative. La Croce Rossa di Cingoli scenderà in piazza con “caccia alla cicca”, per sensibilizzare l’opinione pubblica contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta, un rifiuto particolarmente inquinante per l'ambiente. Al programma si aggiunge anche un tracciato nei Percorsi del Benessere, tra i boschi e paesaggi dell'Internone per scoprire quali piante ed animali ci abitino e godere delle sensazioni rigeneranti della natura". Anche i negozi e i bar ristoranti rimarranno aperti con menù scelti a tema e pensati per l’occasione. A Piazzale Risorgimento sarà presente lo stand gastronomico, gestito dall’Associazione Avenale di Cingoli, che proporrà la tipica e unica polenta del suo Comitato. "È finalmente giunta l’ora di ripartire per godere delle bellezze paesaggistiche, storiche, architettoniche e culturali offerte dal Balcone delle Marche – ha detto il sindaco Michele Vittori - senza però dimenticare tutte le precauzioni anti Covid che continua ad essere presente come un nemico invisibile".

06/10/2021 11:20
Cingoli, restauro di un capolavoro: "L' Immacolata concezione" di Gandolfi. Il 9 ottobre la presentazione

Cingoli, restauro di un capolavoro: "L' Immacolata concezione" di Gandolfi. Il 9 ottobre la presentazione

Nella mattinata di sabato 9 ottobre 2021 a Cingoli sarà presentato il compimento di un importante progetto culturale voluto e sostenuto dal Comune, un progetto con al centro il restauro di uno dei capolavori della quadreria comunale: l’Immacolata concezione realizzata tra il 1769 e il 1771 dal celebre Ubaldo Gandolfi per la chiesa di Santo Spirito nel balcone delle Marche.  La presentazione si articolerà in due momenti: una conferenza di presentazione presso il Cinema-Teatro Farnese alle ore 10.30, che sarà aperta dal Sindaco Michele Vittori e dall’Assessore alla Cultura Martina Coppari, e che avrà al centro le relazioni delle restauratrici Nadia Senesi e Silvia Barcaioni, sulla descrizione tecnica dell’intervento di restauro e del curatore della quadreria comunale Luca Pernici, dedicata alla contestualizzazione storico-artistica dell’opera. A seguire, alle ore 12 presso la chiesa del Santo Spirito, la cerimonia di scopritura del dipinto restaurato.  "Si tratta di un progetto importante – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori – che rientra nella più ampia azione di tutela e di valorizzazione del patrimonio storico e artistico cittadino portata avanti con convinzione dall’Amministrazione comunale". L’Assessore alla Cultura Martina Coppari ha espresso soddisfazione per il compimento dell’intervento "finalizzato a riconsegnare alla città uno dei suoi capolavori artistici e insieme a fornire, in primis ai cingolani, l’occasione di un approfondimento sul patrimonio d’arte del “Balcone delle Marche”. Il progetto ha avuto quale sua prima e fondamentale fase il restauro conservativo del dipinto, il quale, approvato dalla competente Soprintendenza, per la supervisione del dottor Pierlugi Moriconi, è stato curato e svolto dalle restauratrici Nadia Senesi e Silvia Barcaioni tra la primavera e l’estate 2021. Esso ha quindi conosciuto, nel mentre di questa fase, un interessante e apprezzatissimo momento, di indubbia valenza insieme educativa e promozionale, quale l’apertura al pubblico del cantiere restaurativo in occasione delle Giornate FAI di Primavera nel maggio 2021. Il progetto ha trovato compimento quindi con una pubblicazione cartacea dedicata - “L’immacolata concezione di Ubaldo Gandolfi per la chiesa di S.Spirito in Cingoli. Il restauro di capolavoro” Catalogo a cura di Luca Pernici - che oltre a dar conto dell’intervento di restauro, offre un’accurata ricostruzione della storia del dipinto e dell’operato del Gandolfi a Cingoli, nonché, con l’occasione, da spazio a un’articolata e puntuale narrazione della vicenda, in special modo architettonica, dell’antico complesso cittadino di S.Spirito, per cui originariamente l’Immacolata concezione fu dipinta.

05/10/2021 09:33
Cingoli, l'Avis incontra i neo maggiorenni: un'apericena per promuovere la donazione di sangue (FOTO)

Cingoli, l'Avis incontra i neo maggiorenni: un'apericena per promuovere la donazione di sangue (FOTO)

Rinnovato successo dell’annuale incontro con i diciotteni sul tema della promozione della donazione di sangue che l’Avis sezione comunale di Cingoli organizza da anni all’interno delle attività di informazione e sensibilizzazione.  La sezione avisina, intitolata ad Antonio Galloppa, sotto la sapiente guida della presidente Floriana Crescimbeni, con l’apericena presso il ristorante Dei Conti di Cingoli, ha proposto un momento di riflessione sul valore della donazione di sangue e su tutti gli altri aspetti connessi alla cultura del dono quale gesto di profondo altruismo e di generosità. Nutrita la partecipazione dei diciottenni, in questa occasione erano presenti anche alcuni giovani che raggiungerranno la maggiore età nel 2022, che con grande coinvolgimento hanno dato vita ad una serata molto interessante. Accolti dalla stessa presidente Floriana Crescimbeni e da alcuni collaboratori avisini, gli oltre quaranta giovani tra ragazzi e ragazze, dopo la registrazione ed essersi sottoposti al protocollo anti covid, hanno potuto accedere alla struttura. Salutando i ragazzi e le ragazze, Floriana Crescimbeni ha parlato dell’insostituibile valore della donazione.  Il dottor Gabriele Marchegiani ha focalizzato l’attenzione sul sangue, illustrando le sue straordinarie potenzialità, ha parlato dell’importanza di una vita sana e regolare, di come tenere un buon tenore di vita unito ad una corretta alimentazione. L’intervento del sindaco di Cingoli Michele Vittori ha posto l’attenzione sul senso di appartenenza alla comunità e al territorio invitando i giovani a diventarne parte attiva, scegliere di essere donatore ne è un tassello importantissimo. Il momento conviviale è stato ulteriormente arricchito dalle testimonianze di alcuni donatori: Eva Scuppa, Gioia Soldi, Ilaria Pirisi, St-Lous Marc volontario del Corpo Europeo di Solidarietà. Toccanti le personali riflessioni dalle quali è emerso quanto sia giusto donare aiutando gli altri, mettendo in risalto che “l’Avis è una scuola di vita, quando doniamo ci sentiamo bene; è un gesto di grande altruismo”. Al termine della riunione a tutti è stato consegnato un gadget ricordo e la rituale foto di gruppo ha chiuso la bella serata insieme. Hanno partecipato all’incontro la prof.ssa Katia Bartolelli del Liceo Linguistico e Socio-Psico-Pedagogico sezione associata al Liceo Classico “G. Leopardi di Macerata", l’infermiera Catia Carotti e i componenti del consiglio direttivo Avis locale: Debora Cirioni e Ilaria Pirisi vice presidenti, Gabriele Nocelli tesoriere,  Francesco Cardarelli fotografo ed inoltre Vanessa Passarelli, Simone Massaccessi, LuigiCavalletti.  

02/10/2021 12:00
Cingoli, aggrediscono a testate e pugni un coetaneo perché sull'ape car aveva la scritta "Mashallah"

Cingoli, aggrediscono a testate e pugni un coetaneo perché sull'ape car aveva la scritta "Mashallah"

Scatenano una rissa aggredendo un loro coetaneo e una coppia: vietato l'accesso a determinate aree del comune di Cingoli a tre giovani.  LA VICENDA - I fatti risalgono alla notte tra il 2 e il 3 luglio scorsi quando, per futili motivi, in via della Portella, presso il parcheggio pubblico, un gruppetto di alcuni ragazzi in stato di ubriachezza, ha aggredito con testate e pugni al volto un coetaneo perché, sul proprio “ape car”, aveva apposto un adesivo con la scritta “Mashallah” (Nell'Islam, l'espressione significa letteralmente 'quello che Allah ha voluto' ed esprime sorpresa, rispetto, gratitudine e gioia per le azioni o i successi di qualcun altro). In soccorso al giovane malmenato è intervenuta una coppia che, allo stesso modo, è stata aggredita e minacciata. Le indagini dei Carabinieri della Stazione di Cingoli intervenuti sul posto, consistite nell’acquisizione delle testimonianze raccolte dai presenti, hanno consentito di ricostruire i fatti, denunciando così i responsabili alla competente Autorità Giudiziaria. Considerata la pericolosità dei giovani – di età compresa tra i 19 ed i 23 anni - responsabili della rissa, i Carabinieri hanno richiesto e ottenuto dalla Questura di Macerata l’emissione dei provvedimenti (D.A.C.Ur. Divieto d’accesso alle aree urbane), che vietano loro l’accesso ad alcuni locali di Cingoli e al parcheggio pubblico sito in via della Portella, nei confronti dei responsabili identificati.  È stato, pertanto, emesso dal questore Vincenzo Trombadore il Daspo urbano, misura di prevenzione, più nota come "Daspo Willy", dal nome del giovane Willy Duarte, ucciso a Colleferro dopo una violenta rissa a settembre dello scorso anno Uno dei tre destinatari è stato altresì denunciato in stato di libertà dai Carabinieri all’Autorità Giudiziaria perché sorpreso presso uno dei luoghi vietatogli dal provvedimento notificatogli pochissime ore prima. La notifica di due dei “divieti” è stata formalizzata solo ieri perché i rispettivi destinatari sono rientrati dall’estero al termine di una vacanza.  

02/10/2021 09:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.