Cingoli

Cingoli, compra l'auto on line e viene truffato due volte

Cingoli, compra l'auto on line e viene truffato due volte

I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno denunciato alla Procura di Macerata due soggetti residenti nel bresciano, un uomo ed una donna, rispettivamente di 27 e 25 anni, poiché ritenuti responsabili di complicità in truffa.  I fatti hanno origine qualche mese fa quando un uomo di Cingoli si interessa a un'auto in vendita su un sito internet. Dopo aver contattato gli inserzionisti, contratta il prezzo e le parti si accordano per poco più di ottomila euro. Ma quando l’auto viene fatta verificare dall'acquirente, ci si accorge che i chilometri percorsi dalla macchina non sono reali e il contachilometri era stato manomesso. L'uomo contesta il fatto ai venditori, proponendo e ottenendo di restituire l'auto e di riavere indietro i soldi. Al momento della consegna del mezzo gli viene mostrato un bonifico apparentemente reale. Ma una volta in banca l’amara sopresa: il bonifico non era mai stato eseguito. A quel punto, la vittima della truffa si è recata dai carabinieri i quali hanno acquisito i documenti, verificando addirittura che l’auto era stata anche venduta ad un terzo ed ignaro cliente.    

03/06/2017 12:54
2 giugno, 71° anniversario della Festa della Repubblica italiana: gli appuntamenti in provincia di Macerata

2 giugno, 71° anniversario della Festa della Repubblica italiana: gli appuntamenti in provincia di Macerata

Il 2 giugno 2017 la Repubblica italiana compie 71 anni. Ma com'è nata questa ricorrenza? La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale, istituita per ricordare la nascita della Repubblica. Si festeggia ogni anno il 2 giugno,data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale d'Italia comprende la desposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli fondamento del nostro Paese. Alcuni comuni del maceratese hanno organizzato varie manifestazioni in programma il prossimo 2 giugno: CINGOLI   A Cingoli il 2 giugno la Festa della Repubblica si celebra, per volontà del Sindaco Saltamartini, in forma “itinerante”: eleggendo una località del territorio comunale. Dopo Avenale, S.Vittore, Troviggiano e Villa Strada quest’anno l’evento sarà celebrato nel capoluogo di Cingoli. Alle ore 10.30 dalla piazza del Municipio muoverà il corteo, che passando lungo il Corso, raggiungerà il monumento ai caduti in S.Carlo dove sarà posta una corona d’alloro. La cerimonia si concluderà con l’intervento del Sindaco Filippo Saltamartini. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.   COLMURANO Il giorno della Festa della Repubblica,alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Palazzo Municipale, l’Amministrazione Comunale donerà la Costituzione Italiana a tutti i giovani di Colmurano che compiranno il diciottesimo anno di età nel corso del 2017. Un gesto semplice, ma dall’alto valore simbolico, per riflettere insieme brevemente sui valori insiti nella nostra Costituzione. É un modo per cercare di avvicinare da parte degli amministratori, i giovani alla vita sociale, politica e civile del nostro paese, quasi la necessità di tramandare di generazione in generazione, quello che di bello sono riusciti a fare i nostri padri costituenti. In questa occasione è bello ricordare le parole di Piero Calamandrei nel 1955 agli studenti dell’Università di Milano: “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove più; perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica”. CORRIDONIA Sempre in questa ricorrenza,la Società Bocciofila di Corridonia organizzza Giovedì 2 giugno 2017 a partire dalle ore 9 presso il Bocciodromo della città la 11^ edizione del Trofeo “Festa della Repubblica”. POLLENZA Nel comune di Pollenza alle ore 10, presso il Monumento ai caduti a Casette Verdini, ci sarà la consegna della Costituzione ai diciottenni alla presenza delle autorità e in collaborazione con ANPI-Sezione Pollenza. Parteciperanno il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” e le classi 4°A e 4°B della Scuola Primaria “Carlo Urbani” di Casette Verdini. I Consiglieri comunali, le Associazioni cittadine e politiche, i Comitati di Quartiere e tutta la cittadinanza sono invitati ad intervenire. LORO PICENO Presso il parco San Nikolai di Loro Piceno alle ore 16 ci sarà una dimostrazione pratica del recupero del patrimonio culturale dopo il sisma 24 agosto-30 ottobre. A seguire, ore 17, un incontro con il sindaco e le autorità civili e militari presenti e la consegna della targa di ringraziamento al comando provinciale dei vigili del fuoco di Macerata e Tolentino. Infine, ma non meno importante, la consegna della costituzione ai diottenni. RECANATI Raccontare la storia dell’Italia repubblicana attraverso le biografie dei personaggi della storia nazionale e locale che hanno dato corpo e vita alla nostra Costituzione: è il progetto promosso dal Comune di Recanati e dall'Istituto Storico di Macerata per celebrare la Festa della Repubblica. Con le scuole cittadine prende vita infatti un percorso di riflessione e di ricostruzione storica dal titolo "Biografia di una Repubblica". Il progetto, che è stato inviato in questi giorni alle scuole secondarie di secondo grado, verrà attuato a partire dal prossimo anno scolastico, con il supporto scientifico e didattico dell’istituto. I risultati dei lavori svolti dalle singole scuole verranno valorizzati e divulgati nel corso di un incontro pubblico che si svolgerà in occasione del 2 giugno 2018. Senza ombra di dubbio è il modo migliore per celebrare la prossima Festa della Repubblica: aiutare le nuove generazioni a diventare cittadini attivi, consapevoli della propria storia e capaci di trasformare la memoria in impegno e responsabilità. Il progetto si iscrive in una nuova strategia che il Comune di Recanati sta adottando,  per coinvolgere sempre più i giovani  nella celebrazione delle ricorrenze storiche  e nella costruzione di un proprio calendario civile, mediante una  pluralità di linguaggi espressivi.  

01/06/2017 15:45
Fiat Panda abbandonata a Cingoli: la denuncia di un cittadino

Fiat Panda abbandonata a Cingoli: la denuncia di un cittadino

L’incuria ormai sembra essere una moda, o meglio un’attitudine di alcuni cittadini. Un lettore di Picchio News ci ha segnalato l’ennesimo caso di inciviltà e di mancanza di rispetto per l’ambiente e il paesaggio che caratterizza la nostra provincia. Lungo la strada provinciale 144, nel comune di Cingoli, a lato della strada è parcheggiata una Fiat Panda con targa che però versa in condizioni disastrose, sembra quasi aver preso fuoco, uno stato di degrado totale immerso nel verde della cittadina meta di molti turisti d’estate. L’uomo che ci ha segnalato il mezzo ha anche sottolineato come la Panda è parcheggiata lì da parecchio tempo e nessuna delle autorità competenti ha fatto qualcosa per rimuoverla.

25/05/2017 16:00
Torneo Velox: Porto Recanati vincente, Cingoli si arrende al Castelferretti

Torneo Velox: Porto Recanati vincente, Cingoli si arrende al Castelferretti

Senza storia la partita tra Castelfrettese e San Francesco Cingoli, categoria giovanissimi. 5-0 il risultato finale al termine di un incontro in cui i ragazzi di mister Tittarelli hanno dominato sotto ogni punto di vista. Ottimo l'arbitraggio della signora Gigli, anche per la grande correttezza delle due squadre in campo. Primo ottavo per la categoria allievi, e subito una bella partita, tra Porto Recanati e Offida. Due compagini molto fisiche, ma con diversi elementi con buone qualità tecniche. Gara a momenti spigolosa ma agonisticamente bella, ben diretta dal Sig.Grisei di Macerata che è stato puntuale e preciso. La spunta il Portorecanati, 2-0 il risultato finale contro Offida. Questa sera, altri due incontri che sulla carta si annunciano assai interessanti.Alle 19,00,categoria giovanissimi,Fermana-Fortitudo Fabriano.Alle 21,00 categoria allievi Junior Jesina-Maceratese.Infine, grande successo per il punto ristoro presente al centro sportivo di Collevario.

24/05/2017 11:01
Il Cosmari: "C'è stata una distorta rappresentazione della questione compensi"

Il Cosmari: "C'è stata una distorta rappresentazione della questione compensi"

Riceviamo e pubblichiamo integralmente un comunicato stampa dal Cosmari Nel pomeriggio di lunedì 15 maggio, si è riunita l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari. In apertura di seduta è stato deciso di anticipare il secondo punto iscritto all’ordine del giorno, relativo all’ammontare delle indennità ai componenti del Consiglio di Amministrazione. Molti i Sindaci intervenuti che hanno rappresentato le proprie considerazioni. All’unanimità, l’argomento è stato rinviato alla prossima seduta in attesa di una valutazione puntuale da parte dei Soci e conseguente proposta condivisa. Successivamente il Presidente, dott. Graziano Ciurlanti, ha illustrato lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario del bilancio di esercizio relativo all’anno 2016 che si è chiuso in equilibrio economico con un netto miglioramento di tutti i relativi indicatori basati sul Valore della Produzione (Valore Aggiunto dal 52 al 55%, MOL dall’11 al 15% e Risultato Operativo oltre il 3%). che ammonta a oltre 39 milioni di Euro. Equilibrata anche la situazione finanziaria che risulta ulteriormente bilanciata con un rapporto di Debiti finanziari a Medio Lungo termine oltre il 75% (65% nel 2015) della PFN (Posizione Finanziaria Netta). Il Direttore Giuseppe Giampaoli ha poi dato ampia informativa sulle attività che il Cosmari è stato chiamato a svolgere, con concessione di servizio ricevuta dalla Regione Marche, relativamente alla gestione delle macerie del post terremoto nella nostra Provincia. Il bilancio di esercizio 2016 è stato approvato all’unanimità dall’Assembla dei Soci. Il CdA in questi giorni è stato oggetto di spiacevoli attacchi sulla stampa, causa una distorta rappresentazione della questione compensi. In primis, si tiene a precisare che da fine 2014 il Cosmari non è più un consorzio ma una Società di capitali (Srl), con oltre 400 dipendenti provenienti dall’acquisizione del ramo di Azienda della Smea Spa, la fusione con Sintegra Spa e l’acquisizione del ramo di azienda delle cooperative sociali, e che le responsabilità dei consiglieri sono, così come previsto dal c.p.c., tanto civili quanto penali. Ad oggi sono due anni e mezzo che il consiglio di Amministrazione lavora senza percepire alcun compenso o rimborso spese, a differenza del vecchio CdA del Consorzio dove venivano erogati rimborsi spese annui, non trascurabili. La cosa che più dispiacevole è sentire tanta ipocrisia! A proposito delle indennità è bene precisare che, essendo previsti compensi nell’atto statutario di costituzione della Società, il CdA si è trovato obbligato a richiamare su tale deliberazione l’attenzione dei soci. Prima di osare tale richiesta, lo stesso consiglio di Amministrazione per il tramite di uno dei Comuni Soci, si è rivolto alla Corte dei Conti per un parere, risultato favorevole, sulla questione. E’ corretto precisare che la Vice Presidente, dott.ssa Rosalia Calcagnini, così come previsto dalla normativa vigente, non percepirà il compenso a lei attribuito in quanto dipendente di una pubblica amministrazione, il Comune di Tolentino. Quest’ultimo, a titolo di ristoro per l’attività amministrativa svolta al di fuori dell’Ente, introiterà le somme a lei riconosciute. Nel bilancio di esercizio 2016 sono già stati accantonati i fondi per circa 90.000 euro che, come determinato dall’Assemblea potranno subire solo eventuali riduzioni. Da sottolineare che lo stesso Consiglio di Amministrazione, per l’anno 2015 ha rinunciato ad ogni tipo di compenso.   “ Vorrei che venissero presi in considerazione i risultati del lavoro svolto da questo CdA – afferma il Presidente Ciurlanti - che ha riportato l’Azienda in equilibrio con una forte credibilità anche verso i soggetti finanziatori che avevano cessato di erogare credito Nonostante l’incendio del 2015 ed il terremoto del 2016, possiamo guardare il futuro in ottica di investimenti, riduzione dei costi e nuove strategie aziendali a vantaggio del cittadino, dell’ambiente e del territorio”.   Solo due parole in coda a questo comunicato che racconta in maniera più dettagliata quanto esattamente già da noi scritto lunedì sera al termine dell'assemblea dei soci e cioè l'approvazione del bilancio consuntivo 2016 (con dentro circa 90mila euro destinati alle indennità del consiglio di amministrazione) e il rinvio del punto relativo alle indennità del consiglio di amministrazione. Ma, immancabile e ampiamente prevedibile, c'è l'attacco ai giornalisti. "Il CdA in questi giorni è stato oggetto di spiacevoli attacchi sulla stampa, causa una distorta rappresentazione della questione compensi" e ancora "la cosa che più dispiacevole (così riporta il comunicato, ndr) è sentire tanta ipocrisia".  Allora. Chiariamolo bene. Nessuno ha attaccato il CdA: da nessuna parte e in nessun modo è stato mai criticato o messo in discussione il lavoro del consiglio di amministrazione e dei suoi componenti. Come stampa abbiamo solo e semplicemente riportato quanto si sarebbe andato a discutere in assemblea dei soci. Ovvero la verità e nient'altro che la verità sia nel merito che nella sostanza delle cifre che abbiamo scritto. E' falso che si sarebbe votata la questione indennità? Le cifre che abbiamo riportato non corrispondono al vero? Prendersela sempre con la stampa non vuol dire automaticamente essere dalla parte della ragione. Se qualcosa di non corrispondente al vero è stato scritto, ci sono le strade opportune per obbligare alla rettifica o ci si può rivolgere all'autorità giudiziaria che poi deciderà nel merito. Ma basta dire sempre che la colpa è della stampa quando questa si limita a scrivere i fatti: diventa noioso e si sfocia nella... sterile polemica. (Rs)

16/05/2017 18:14
Indennità al CdA del Cosmari: l'assemblea dei soci prende tempo e rinvia il punto all'ordine del giorno

Indennità al CdA del Cosmari: l'assemblea dei soci prende tempo e rinvia il punto all'ordine del giorno

L'assemblea dei soci del Cosmari si è presa una decina di giorni per decidere in merito alla determinazione delle indennità degli amministratori. La controversa vicenda, venuta alla luce solo qualche giorno fa (qui) ha aperto un vivace dibattito politico che si è concretizzato nell'assemblea di questo pomeriggio. Da una parte i favorevoli alle indennità e alle cifre scaturite dalla proposta di delibera, dall'altra i contrari. Fra i favorevoli i sindaci di Macerata, Tolentino, Potenza Picena, Cingoli (in pratica i Comuni che vedono loro rappresentanti all'interno del CdA), sostenitori del fatto che chi ricopre un ruolo di responsabilità abbia diritto ad essere remunerato. Inoltre, le indennità ai componenti del consiglio di amministrazione sono anche previste dallo Statuto del 2015. Va però sottolineato il gesto di generosità da parte del CdA che ha affermato di rinunciare alle indennità retroattive per il 2015.  Palpabile la tensione fra CdA e alcuni Sindaci, con l'inevitabile affondo (a microfoni spenti) alla stampa brutta e cattiva che avrebbe distorto la realtà dei fatti. Insomma, anche stavolta c'è chi non ha voluto mancare di esprimere i propri rancori personali dentro una vicenda che, invece, sta interessando molto l'opinione pubblica.  L'ampio dibattito, dopo l'approvazione del bilancio consuntivo del 2016 (nel quale sono stati già previsti 85mila euro complessivi per le indennità, ndr), si è concluso con la decisione di prendersi qualche giorno di tempo per arrivare a una soluzione condivisa. Che alla fine, molto probabilmente, sarà quella di un taglio netto alle cifre previste con la cifra restante destinata a un fondo di riserva. La parola fine, comunque, sarà scritta soltanto alla prossima puntata.   

15/05/2017 20:22
La San Francesco Cingoli batte l'Urbanitas e vola in Seconda Categoria

La San Francesco Cingoli batte l'Urbanitas e vola in Seconda Categoria

La San Francesco Cingoli vince 5-0 contro l’Urbanitas Apiro e raggiunge la promozione in Seconda Categoria con una partita d'anticipo. I ragazzi di Paolo Massaccesi hanno coronato una stagione da ricordare con una grande prestazione. Nel primo tempo i locali riescono a concretizzare dopo mezz'ora e dominano letteralmente l'incontro, salvo qualche timido tentativo degli apiresi. Dopo quattro minuti capitan Gigli è costretto ad uscire dal campo per infortunio, sostituito da Enrico Evangelisti. Proprio il Classe ‘99 dopo due minuti innesca Vittori in contropiede, il quale batte Giorgietti ma si vede annullato il gol. Al 10’ Vittori batte una punizione di poco alta sopra la traversa. Si fa vedere anche l’Urbanitas a metà tempo con Pittori che ci prova da fuori area, ma la sfera finisce abbondantemente alta. Al 29’ Tomassoni mette in area per Carbone che fa rimbalzare il pallone e tira, un difensore devia in corner. Proprio su questo angolo arriva la prima rete della San Francesco: Carbone mette in area, dopo una serie di deviazioni Tomassoni piazza in porta l’1-0. I biancorossi chiudono il primo tempo con il minimo vantaggio. Nella ripresa scendono in campo solo i cingolani, regalando ai tanti spettatori dello Spivach gol e spettacolo. Vittori al 50’ sbaglia il tap-in a tu per tu con il portiere, sparando alle stelle. Nemmeno due minuti e si materializza il raddoppio: Carbone in contropiede vede in area Vittori che controlla e tira, realizzando il 2-0. Al 67’ si fa vedere la squadra ospite con Pittori il quale, al limite dell'area, costringe Emiliani a deviare in corner. Gli ospiti non concretizzano l’angolo, così la San Francesco riparte in contropiede e Giovanni Cacciamani, dopo essersi fatto tutto il campo, realizza il 3-0 battendo il portiere. I biancorossi colpiscono ancora al 76’: Carbone parte in contropiede, supera Giorgietti e porta a casa il quarto gol di giornata della sua squadra. Quattro minuti dopo c'è anche il 5-0: Tiranti ruba palla in pressing a Giorgietti e, a porta sguarnita, fa gonfiare la rete. Al 88’, Giulianelli può fare sei in area da posizione invitante, ma Giorgietti evita l'ulteriore umiliazione.   La San Francesco vola in Seconda Categoria. Un risultato cercato e voluto da tre anni, nonostante le difficoltà di iniziò stagione, con le partite da recuperare legate al terremoto. Per il mister Paolo Massaccesi e i giocatori Giovanni Cacciamani, Riccardo Vittori, Daniele Scattolini, Alessandro Gigli e Federico Carbone, restati in biancorosso da tre stagioni a questa parte, è arrivata finalmente la soddisfazione dei sacrifici fatti per giocare in Terza Categoria. E non finisce qui: la società è determinata a riportare il calcio cingolano ad alti livelli regionali.  (Giacomo Grasselli) IL TABELLINO San Francesco Cingoli - Urbanitas Apiro 5-0 SFC (4-3-3): Emiliani (85’ Spurio); Cacciamani G., Cristalli, Tavoloni, Scattolini; Gigli (4’ Evangelisti), Tomassoni, Giattini; Cacciamani M., Carbone (80’ Giulianelli), Vittori (68’ Tiranti). All. Massaccessi A disposizione: Spurio, Arbusti, Picirchiani. URB: Giorgietti, Pittori M., Livelli, Pittori F., Sabbatini, Bocci, Maranzano, Scuppa, Fratoni F., Fratoni G., Mastrolorenzi. All. Ultimi A disposizione: Sparapani, Verna, Scaloni. Arbitro: Buschittari di Macerata Marcatori: 30’ Tomassoni, 52’ Vittori, 69’ Giovanni Cacciamani, 76’ Carbone, 80’ Tiranti    Recupero: 1’ + 1’   Angoli: 10-7 Ammoniti: Scuppa, Bocci   Spettatori: circa 200

14/05/2017 14:45
Il Varnelli di Cingoli si aggiudica il terzo posto al concorso nazionale "l'Arte del cappuccino"

Il Varnelli di Cingoli si aggiudica il terzo posto al concorso nazionale "l'Arte del cappuccino"

Ottimo risultato per il Varnelli di Cingoli. L'allievo Hani HNicHE, accompagnato dal prof. Paolo Napoli conquista il terzo posto al concorso nazionale l'Arte del Cappuccino.   Si è conclusa a La Spezia, l’Ottava edizione del concorso l’Arte del Cappuccino, quest’anno aperto per la prima volta alle scuole italiane e non più interno. Il concorso si è svolto nei locali dell’IPSSEOA “G. Casini”, diretto dalla prof.ssa Margherita Gesu, che ha partecipato alla macchina organizzativa ed è stato patrocinato dall’Associazione italiana Bartender & Mixologist. Partner del concorso è stata la spezzina Tarros , che ha offerto i premi e le borse di studio per i 10 partecipanti. Il concorso si è svolto in un’unica giornata ed agli ospiti è stato offerto un pranzo grazie allo chef Santoni ed al maître Rino Liparulo, entrambi docenti dell’IPSSEOA. Naturalmente con la collaborazione della 3E di Sala e Vendita e degli allievi di cucina che hanno curato l’evento. Inutile dire che il pranzo era tipicamente ligure ed il vino abbinato un Colli di Luni. La competizione era riservata agli allievi di sala bar degli istituti alberghieri e ben 10 scuole si sono sfidate nella gara, provenienti da tutta Italia, dal sud al nord.I partecipanti si sono cimentati in un’unica prova secca che consisteva nella preparazione di un cappuccino. La giuria tecnica è stata coadiuvata da Fabiano Bucci, esperto di Latte Art, proveniente dal Lazio e da Barbara Bocciardo, barlady del Piper 2.0, anche lei esperta di caffetteria. Inoltre Fabiana, Alba e Nicolò, allievi della 5E di Sala e vendita, del “Casini”, hanno aiutato la giuria nell’organizzazione.Il concorso nei dettagli è stato curato dal prof. Luigi Manzo e da tutto lo Staff AIBM La Spezia, in collaborazione naturalmente con il personale scolastico (in particolare del reparto Magazzino e della segreteria).Dopo l’accoglienza ed il pranzo, la gara è iniziata e si è conclusa alle 17.00. I vincitori sono stati: 1° classificata Elisa Puppa del’Istituto F.lli Pieroni di Barga (LU), accompagnata dal prof. Roberto Zito ; 2° classificato Greta Salvaneschi  del Ruffini Accardi di Arma di Taggia (IM), accompagnata dal prof. Stefano Sancassani ed infine 3° classificato Hani HNicHE, del “Varnelli” di Cingoli (MC), accompagnato dal prof. Paolo Napoli. Un plauso particolare va all’Istituto “Pacinotti” di Bagnone (MS) che ha sfiorato di pochissimo il 3° posto (classificandosi comunque quarto); l’allieva Zangani Beatrice è stata accompagnata da Arabella Mammolito  e dal docente di Sala e vendita. Tutti i partecipanti hanno avuto in omaggio una borsa di studio per un corso di Latte Art AIBM oppure un corso completo per barman, livello base.

11/05/2017 14:19
Evasori Rca auto e revisioni: San Ginesio, Gagliole e Cingoli sul "podio" in provincia di Macerata

Evasori Rca auto e revisioni: San Ginesio, Gagliole e Cingoli sul "podio" in provincia di Macerata

Quanti non pagano l'assicurazione dell'auto? Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attraverso il coordinamento delle motorizzazioni civili ha stilato un elenco (aggiornato al 25 febbraio 2017) con tutti i comuni italiani in cui gli automobilisti non pagano la Rca auto e/o la revisione, obbligatorie per legge. In provincia, il comune che evade di più è San Ginesio con il 15,8% su 2.209 veicoli. San Ginesio è anche il primo comune delle Marche seguito da Gagliole, con il 15,75% su 362, sul podio anche Cingoli con il 14,86% su 6.399. La media nazionale è del 13%, quella provinciale dell'8,26%. Analizzando i dati, i comuni meno assicurati risultano, spesso, essere i più piccoli dove ci sono meno controlli da parte delle forze dell'ordine e dove mancano anche presidi di polizia locale. Tra gli altri comuni della provincia spiccano: Macerata 7.17% su 23.232 veicoli, Tolentino 8,61% su 10.785, Civitanova 9,95 su 23.126, Castelraimondo 6.58% su 2476, Matelica 6.98% su 5404, Camerino 7.76% su 4073, San Severino Marche: 7.60% su 7050, Sarnano 8.85% su 1864, Fiastra 5.90% su 356, Fiuminata 7.50% su 787, Muccia: 6.73% su 550. Chiudono la classifica Pioraco 5.39% su 631, Loro Piceno 4.91% su 1.283 e Sefro con 4.72% su 212 veicoli. La classifica regionale prosegue con Montegrimano Terme (Pu, 14.21% su 584 veicoli), Sassofeltrio (Pu, 13.98% su 801 veicoli), Macerata Feltria (Pu, 13.40% su 1149 veicoli). Al settimo il piccolo comune di Gualdo (Mc, 13.24% su 476 veicoli). Rientrano nella top ten regionale anche Grottammare, 12.92% su 9.263 e San Benedetto del Tronto, 12.38% su 26.723. In Italia molti veicoli circolano senza assicurazione obbligatoria. La situazione è più drammatica al sud: a Striano e Qualiano, in provincia di Napoli, il 46% circa dei veicoli non risulta assicurato. Spicca anche il casa di Oldenico, in provincia di Vercelli: 256 abitanti per 303 veicoli circolanti e la percentuale (49%) insospettisce non poco. Certamente, la crisi economica, le tariffe folli proposte da alcune compagnie assicurative e la soglia della povertà che cresce sono tra le cause principali dei mancati rinnovi. Una situazione che negli ultimi anni è, tuttavia, migliorata grazie ai provvedimenti presi da alcune amministrazioni locali. È bene sottolineare che le cifre potrebbero essere sovrastimate perché nella stagione invernale molti automezzi sono fermi in garage, altri potrebbero essere sottoposti a sequestro e fermo amministrativo.

09/05/2017 13:02
La Juniores della San Francesco Cingoli vince il Campionato Provinciale Juniores Ancona

La Juniores della San Francesco Cingoli vince il Campionato Provinciale Juniores Ancona

La Juniores della San Francesco Cingoli strappa un pareggio in casa del Corinaldo e si laurea Campione Provinciale Juniores di Ancona. I ragazzi di Simone Fugante vincono il campionato con una prestazione di carattere, capaci di raddrizzare una partita che si era messa in salita nei minuti finali. La partita la fanno i padroni di casa, ma nel primo tempo la San Francesco chiude tutti gli spazi e si difende bene. Al 2’ ci prova Abbate da fuori area, la palla finisce di poco sopra la traversa. Quattro minuti più tardi, Giuliani in contropiede vede in area Grossi che non ci pensa due volte e tira al volo, è reattivo Spurio nel parare il tentativo. Sandroni poi salva sulla linea un colpo di testa di Alessandro Tarsi. Al 15’ Giovanni Marchegiani scaraventa un tiro di precisione dai 20 metri, Zenobi riesce a parare con tranquillità. Il Corinaldo continua a essere pericoloso a metà gara, quando Luzi si inventa un gran tiro cross da trenta metri, costringendo Spurio a deviare in calcio d'angolo. Al 36’, dopo la punizione di Ubertini, Tarsi di testa non centra la porta. A due minuti dal 45', Tittarelli impegna Zenobi alla respinta in corner da punizione. Finisce 0-0 il primo tempo. Nella ripresa, la partita diventa rocciosa e gli episodi decidono la contesa e il campionato. Al 55’ Ciampichetti viene espulso per doppia ammonizione e la San Francesco resta in dieci. Al 68’ Giuliani fallisce una ghiotta occasione davanti a Spurio, con Marco a raccogliere il tentativo lento in area di rigore. A dieci minuti dalla fine, Grossi cade in area e l'arbitro decreta il calcio di rigore. Spurio para il penalty dello stesso Grossi, ma sulla respinta l'attaccante locale si coordina e realizza l’1-0. Mister Fugante decide allora di sostituire Tittarelli per Rocco Marchegiani e la scelta si rivela azzeccata. Al 86’, Torrisi si inventa un passaggio filtrante verso Rocco Marchegiani, che però viene atterrato in area: l'arbitro non ha dubbi e concede il secondo calcio di rigore di giornata. Evangelisti, dal dischetto, non sbaglia con un gran fendente centrale e riporta in parità il match. Ci prova Grossi dal limite nei minuti finali, pallone a lato. Nei minuti di recupero, Fratesi viene espulso per doppia ammonizione dopo il fallo su Giovanni Marchegiani. La partita tra Corinaldo e San Francesco Cingoli finisce 1-1 ed esplode la festa biancorossa per la vittoria del Campionato Provinciale Juniores. I ragazzi di Simone Fugante sono stati in testa per gran parte del campionato, concluso con 61 punti, frutto di 19 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte, con la miglior difesa del campionato, che ha subito 29 gol. Esce a testa altissima il Corinaldo, chiudendo al secondo posto con 58 punti e con il momentaneo miglior attacco (83 reti): a 10 dalla fine, i ragazzi di Coppari hanno rischiato di strappare il clamoroso spareggio in campo neutro con i biancorossi. Per la San Francesco, al primo anno di Juniores, è un grande successo, merito del grande lavoro di Mister Simone Fugante, che ha saputo imprimere nei suoi ragazzi una mentalità vincente. Per i ragazzi nati nel 1999, è il terzo campionato Provinciale vinto di seguito, dopo i due con gli Allievi sotto la guida di Mister Piero Pispicia, e per i 1998 è il secondo in tre anni. La società di Cingoli, se scommetterà in questi ragazzi, avrà un futuro più che roseo.

08/05/2017 19:32
Cingoli, non si ferma all'Alt e tenta di investire un carabiniere: denunciato un 21enne

Cingoli, non si ferma all'Alt e tenta di investire un carabiniere: denunciato un 21enne

Non si ferma all'alt e tenta di investire un carabiniere, che riesce a mettersi in salvo ma riporta contusioni guaribili in una decina di giorni. E' successo a Cingoli (Macerata), in piena notte, nel corso di un posto di blocco dell'Arma. I militari avevano fermato per controllo una vettura con un 24enne e un 21enne a bordo: pochi minuti dopo è sopraggiunta una seconda auto, condotta da un 21enne che si è poi saputo aveva appuntamento con gli altri due ragazzi. Accortosi della presenza dei Cc però il giovane ha accelerato, cercando di travolgere uno dei militari di pattuglia, e si è dileguato. E' stato individuato e rintracciato solo dopo 24 ore, e denunciato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Denunciati per false dichiarazioni anche gli amici: avevano sostenuto di non conoscere il conducente dell'auto in fuga.

07/05/2017 11:42
Cingoli, trota e Verdicchio protagonisti dell'evento organizzato dalla scuola alberghiera

Cingoli, trota e Verdicchio protagonisti dell'evento organizzato dalla scuola alberghiera

L’iniziativa proposta giovedì 4 maggio dalla scuola alberghiera di Cingoli, in collaborazione con il Comune di Sefro, ha riscosso notevole successo. Protagonista dell’evento è stato l’abbinamento tra la trota e il Verdicchio:  un pesce ricco di proteine nobili, versatile in cucina, abbinato ad un vino dagli inconfondibili riflessi verdognoli, dal sapore avvolgente e dal caratteristico retrogusto di mandorla amara. La mattinata è iniziata con lo showcooking dei docenti Marcello Stefano e Leonardo Lupinelli, in qualità di chef nutrizionista, per i ristoratori del territorio di Sefro: una kermesse di proposte e rivisitazioni di ricette che hanno visto come ingrediente principe la trota, abbinata ai prodotti di ogni stagione: la frutta secca per l’autunno, le erbe aromatiche e gli agrumi per l’inverno, i fiori e la frutta per la primavera e l’estate. A seguire un concorso tra chef di rinomati ristoranti, rispettivamente Emanuele Senzacqua del ristorante Officina del sole di Montegiorgio, Flavio Cerioni del ristorante Alla lanterna di Fano, Marco Vegliò del Galeone di Fano, Reald Prifti del Cobà di Porto San Giorgio, Luca Compagnucci del ristorante Domus S. Giuliano di Macerata. In giuria lo sguardo attento dei membri dell’Accademia di Cucina e dell’Associazione sommelier delle Marche. Gli chef si sono cimentati in un’ appassionata e sentita gara per decretare i partecipanti alle varie iniziative previste nel calendario dell’evento gourmand La trota ed il Verdicchio che avrà luogo a Sefro il 13 e 14 maggio. Il professor Bruno Spaccia dell’istituto alberghiero di Cingoli, supportato nelle preparazioni di gustose degustazioni dagli instancabili allievi del corso serale, accompagnerà nel weekend gli eventi enogastronomici che animeranno il suggestivo borgo di Sefro.    

05/05/2017 20:30
Istituto Alberghiero  Varnelli: scadono le iscrizioni per il corso serale per adulti

Istituto Alberghiero Varnelli: scadono le iscrizioni per il corso serale per adulti

Terminano il 31 maggio le iscrizioni al corso serale di per adulti che conferisce il diploma di Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (articolazione Enogastronomia), così come normato a livello nazionale, che si terrà presso l’Istituto Alberghiero Varnelli di  Cingoli. Il corso serale (percorso di secondo livello) in conformità al nuovo regolamento per i corsi di istruzione per adulti ha un monte ore pari al 70% dei corsi diurni. I corsi serali sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati: a) Il primo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio del percorso dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, Articolazione Enogastronomia; b) Il secondo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso dell’Istituto Professionale; c) Il terzo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione del diploma di Stato finale. Ogni iscritto stringerà un “Patto formativo individuale” con un’apposita commissione che ne valuterà le competenze già possedute al momento dell’ingresso ed elaborerà il percorso di studio personalizzato in base alle sue effettive esigenze formative. Verranno valutati possibili crediti scolastici e professionali che consentono di ridurre le ore e le discipline del corso ed il periodo di inserimento (primo, secondo o terzo periodo didattico). Sono possibili anche moduli on-line per seguire parte del percorso a distanza. Al corso serale possono iscriversi gli adulti di cittadinanza italiana e non che sono in possesso della licenza media (titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione),coloro che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che, già in possesso della licenza media dimostrino di non poter frequentare il corso diurno e quanti, in possesso già di diploma di studi superiori, vogliano conseguire un ulteriore diploma o chi ha interrotto gli studi superiori e voglia rientrare nel percorso formativo. COMPETENZE – Il diplomato in Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera porta al raggiungimento delle seguenti competenze: Cucinare piatti regionali, nazionali e internazionali; Realizzazione menu armonici ed originali; Realizzazione piatti equilibrati nel rispetto dei dettami della moderna alimentazione; Usare le attrezzature più all’avanguardia; Programmare gli acquisti; Esprimersi correttamente in due lingue straniere; Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico. Per info: http://ipseoavarnelli.gov.it/ oppure chiamare i numeri:  0733 603866  // 0733 603095

03/05/2017 10:40
All'Alberghiero di Cingoli si apre  il Gran Tour di Tipicità con "La Trota e il Verdicchio"

All'Alberghiero di Cingoli si apre il Gran Tour di Tipicità con "La Trota e il Verdicchio"

Giovedì 4 maggio all'Alberghiero di Cingoli anteprima de "La Trota e il Verdicchio", manifestazione tappa del Gran Tour delle Marche di Tipicità che a Sefro, il prossimo 13 e 14 maggio, celebrerà il matrimonio tra il pesce d’acqua dolce e il celebre vino bianco di Matelica che soffia quest’anno sulle 50 candeline. Per l'occasione, presso l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, si terrà un corso di formazione culinaria gratuito per tutti i ristoratori che vorranno apprendere nuovi metodi di preparazione della trota. La scuola di cucina esplorerà i piatti a base di trota focalizzandosi sulla preparazione dei primi, tema di questa edizione dal titolo “La Trota sposa i Primi”. Primi intesi sia come portata principale della tavola sia come eccellenze del territorio. Accanto alla trota della nota azienda troticola d’Europa, Erede Rossi, con sede proprio a Sefro, e al Verdicchio di Matelica, quest’anno c’è anche Pasta di Camerino a completare la rosa delle eccellenze gastronomiche. Tra le istituzioni che legittimano la scientificità del percorso della manifestazione, l’Università degli Studi di Camerino che si occupa della consulenza scientifico-nutrizionale e, novità di quest’anno, anche l’Accademia Italiana della Cucina che nella seconda parte della giornata di giovedì opererà una selezione degli chef delle Marche. Solo tre di loro approderanno, infatti, alla due giorni sfidandosi a colpi di cooking show aperti al pubblico.  

02/05/2017 12:00
Serie di incidenti lungo le strade della provincia a Tolentino, Montefano e Cingoli

Serie di incidenti lungo le strade della provincia a Tolentino, Montefano e Cingoli

Serie di incidenti, fortunatamente senza conseguenze gravissime per le persone coinvolte, nel pomeriggio del 25 aprile lungo le strade della provincia di Macerata.  A Tolentino, in via Cristoforo Colombo, l'incidente ha visto coinvolte due vetture, una delle quali si è ribaltata, e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco.  A Montefano, in località Imbrecciata, sono entrate in collisione due auto, una delle quali è finita fuoristrada: le persone ferite sono state tre, tutte portate in ospedale ma in condizioni che non destano preoccupazione.  A Cingoli, lungo la strada provinciale 26 in località Castreccioni, un incidente ha coinvolto tre macchine e i feriti, portati in ospedale ma non gravi, sono stati due. Anche negli ultimi due incidenti sono intervenuti i vigili del fuoco. 

25/04/2017 20:43
Istituto Alberghiero Varnelli: studenti tra esperienze in classe e in cucina

Istituto Alberghiero Varnelli: studenti tra esperienze in classe e in cucina

Interessanti le ultime proposte previste nell’offerta formativa rivolta agli studenti dell’alberghiero “G.Varnelli”  di Cingoli: innanzitutto la partecipazione, anche quest’anno rinnovata con successo, dello chef Nikita Sergeev del ristorante l’Arcade di Porto San Giorgio. Gli alunni delle classi quinte hanno assistito con ammirazione alla masterclass di alto livello offerta dallo chef: la sua cucina rispecchia in pieno le esperienze gastronomiche dei viaggi compiuti nei paesi del Mediterraneo, ma anche la sua formazione alla scuola di Gualtiero Marchesi per la notevole  particolarità nella presentazione delle vivande e la fusione con ingredienti orientali e spezie. I ragazzi hanno degustato i piatti simulando un servizio ristorativo a tavola.  Altrettanto stimolante si è rivelata l’iniziativa rivolta ai ragazzi delle classi quarte che hanno incontrato lo chef Rodrigo Staffolani del ristorante Seta cruda di Loro Piceno, ex alunno dell’istituto cingolano, con importanti esperienze lavorative anche in altri continenti. Durante la masterclass lo chef ha proposto alcune tecniche di cucina innovative e piatti primaverili a base di pesce, crostacei e molluschi dell’Adriatico. Ad abbinare alle pietanze i vini del territorio, il sommelier del ristorante Pagliaccio di Roma, Luca Belleggia, anche lui ex studente del Varnelli. Lo scorso 10 aprile, inoltre, l’istituto Varnelli ha ospitato una delegazione di studenti australiani provenienti dal college Sidenam di Melbourne. Gli allievi del corso serale e della classe quinta sez. CD, rispettivamente guidati dai proff. Bruno Spaccia e Oscar Piccinini, hanno offerto un  ricco pranzo  marchigiano, presentando i piatti tipici della cucina del nostro territorio. Il gemellaggio tra il “Varnelli” e il college australiano, che prosegue  da ben dieci anni,  si è caratterizzato per la qualità delle scelte culturali proposte, spaziando dalle visite culturali, alle escursioni naturalistiche, con  esperienze  enogagastronomiche alla scoperta dei sapori tipici della tradizione marchigiana.

24/04/2017 11:14
La Polisportiva Cingoli chiude la stagione con una vittoria interna al PalaQuaresima

La Polisportiva Cingoli chiude la stagione con una vittoria interna al PalaQuaresima

La Polisportiva Cingoli chiude la stagione con una vittoria interna al PalaQuaresima. I ragazzi di Nocelli hanno battuto 31-20 la Dorica Ancona nel terzo derby stagionale. Quest’anno, gli ospiti non hanno mai vinto nella bolgia del Balcone delle Marche. L’incontro è molto equilibrato nel primo tempo. Strappini porta in vantaggio Cingoli, Lorenzetti pareggia i conti. Analla trova il 2-1, ma Caleffi centra di nuovo la parità. Ancona si porta in vantaggio con Lorenzetti, poi Sanchez salva due volte su Camperio e Analla. Sabbatini realizza il 2-4 dopo il palo di Cardile. Camperio si fa ipnotizzare da Sanchez, Lorenzetti vede pararsi un rigore da Gentilozzi. L’ex Serpilli porta i suoi sul +3 (2-5). Cingoli si rialza immediatamente e torna in partita. Analla, Ilari e Matijasevic trascinano i compagni sul 5-5, dopo che Sanchez aveva neutralizzato il rigore di Rubbo Rodriguez. Campana e Lucarini piazzano il 5-7, ma Strappini e Ilari riprendono l’Ancona ed è di nuovo parità (7-7). Rubbo Rodriguez porta avanti la Polisportiva, poi Gentilozzi realizza il 9-7 da metà campo sorprendendo Sanchez momentaneamente fuori, per la scelta di Guidotti di giocare con un uomo in più di movimento. Sanchez ipnotizza ancora Rubbo, dall’altra parte Sabbatini centra la traversa. Serpilli accorcia, ma Cingoli allunga nuovamente con Rubbo Rodriguez (10-8). Gentilozzi respinge su Lucarini, poi il tentativo di Analla impatta la traversa. Lucarini e Serpilli riportano in parità la gara, con in mezzo il palo di Cardile, ma nel finale Rubbo Rodriguez realizza l’11-10 che chiude il primo tempo. Nella ripresa in campo scende solo la Polisportiva Cingoli. Dopo il salvataggio di Gentilozzi su Cardile, ancora Strappini apre le marcature (12-10). Campana trova il -1 (12-11), ma Strappini ribadisce il 13-11. Analla imbatte sul palo, Strappini non sorprende Sanchez. Lorenzetti piazza il 13-12, ma Rubbo Rodriguez e Ilari portano Cingoli sul +3 (15-12). Dopo il 15-13 di Cardile, due gol di Rubbo Rodriguez stabiliscono il + 4 per il 17-13. Ancora Cardile accorcia le distanze, ma Matteo Nuccelli porta Cingoli sul 19-14, dopo la traversa di Lorenzetti. Campana realizza il 19-15, Rubbo e Ilari piazzano il +6 (21-15), anche se Lorenzetti, sfortunato, colpisce il palo. Sempre Campana trova il 21-16. Gentilozzi salva su Caleffi, dall’altra parte Sanchez neutralizza un rigore di Matijasevic. Serpilli risponde a Ilari, si resta sul 23-17. Sanchez para l’ennesimo tiro dai 7 metri, questa volta a Nuccelli. Sabbatini viene espulso per via di una manata verso Barigelli. Ilari e Barigelli portano la Polisportiva sul +8 (25-17). Con altri tre gol di fila firmati Ilari e Rubbo Rodriguez, dopo la marcatura di Serpilli, Cingoli mette in cassaforte il risultato con il 28-18. Ilari risponde a Serpilli, Bastari a Barigelli. Matteo Nuccelli mette a segno l’ultimo gol della stagione. Cingoli vince il derby delle Marche per 31-20 contro l’Ancona e chiude i play-out al secondo posto con 15 punti. Finisce la stagione con una bella vittoria, frutto di una grande prestazione di squadra. Top scorer di giornata Matteo Ilari con 9 reti, arrivato a quota 80 in stagione, seguito da Rubbo Rodriguez a 8, che termina la stagione con ben 117 reti. L’ex Serpilli è il primo marcatore degli anconetani con 6 reti. Sarà possibile rivedere in differita la gara Mercoledì alle ore 21.00, sul canale 611 dtv di Radio Studio 7. Cingoli: Analla 2, Barigelli 2, Camperio, Gentilozzi 1, Danti, Ilari 9, Rubbo 8, Matjasevic 1, Strappini 4, Russo, Grasselli, Trillini, Latini, Nuccelli 4. All: Nando Nocelli Dorica: Sanchez, Giambartolomei, Bastari 1, Campana 4, Caleffi 1, Lorenzetti 3, Lucarini 2, Serpilli 6, Cardile 2, Sabbatini 1, Zannini, Feroce. All: Andrea Guidotti Arbitri: Cardone – Cardone    

09/04/2017 09:45
Il Grottaccia batte il Cagli e stacca il pass per i play-off di serie C1

Il Grottaccia batte il Cagli e stacca il pass per i play-off di serie C1

  Il Grottaccia batte il Cagli ad Acqualagna e stacca il pass per i play-off regionali di Serie C1. I gialloblù hanno vinto 3-5 e, grazie alla contemporanea vittoria del Futsal ASKL contro il Riviera delle Palme, avranno la possibilità di sfidare gli ascolani nella semifinale degli spareggi. Nel primo tempo il Grottaccia domina gli avversari con i suoi attacchi rapidi. Al 4’ Johannes Banchetti non centra la porta. Quattro minuti dopo, Mamadou Diop regala il vantaggio ai compagni, intercettando un passaggio avversario e sorprendendo in contropiede Celli. Poco dopo Celli è bravo a respingere un tentativo di Fufi. Dall'altra parte, Orlandi sfiora la porta dal limite dell'area dalla fascia. Al 15’ Fufi direziona una gran punizione verso la porta, la palla colpisce la traversa e poi viene respinta da un difensore, anche se molti dalla tribuna hanno gridato al gol. Al 18’, Banchetti e Maggioli sfiorano la marcatura ma i loro tentativi finiscono fuori. Subito dopo, Buroni si vede respinto il tentativo da Michele Fufi. A quattro dalla fine, Banchetti si coordina bene e tira al volo, palla fuori. Il Grottaccia concede il sesto fallo al Cagli, dal tiro libero Maggioli viene ipnotizzato da Fufi. Sul capovolgimento di fronte Diop colpisce il palo alla sinistra di Celli. Il raddoppio è nell'aria: Mosconi recupera la sfera e parte in contropiede, prolunga verso Johannes Banchetti che stoppa e spara di prima intenzione, Celli non può opporsi. Nemmeno il tempo di battere il calcio d'inizio che il Cagli pareggia, con tre passaggi arriva davanti alla porta dove Buroni realizza l’1-2. Il Grottaccia però allunga ancora. Nel secondo minuto di recupero, Mosconi viene atterrato in area, gli arbitri concedono il rigore: dal dischetto Leonardo Fufi non sbaglia e concretizza l’1-3. C'è anche spazio per un’ultima azione dei cagliesi, con Bucci che fa tremare la traversa. Il primo tempo finisce 1-3. Nella ripresa il Grottaccia inizia bene, ma i locali hanno la classica reazione d'orgoglio. L’1-4 arriva dopo tre minuti. Mosconi batte la rimessa laterale velocemente verso Diop al quale basta mettere la gamba mettere per realizzare la rete. Il Cagli comincia allora ad attaccare. Fufi respinge due occasioni di Saraga e Orlandi. Dall'altra parte, Celli nega a Fufi la gioia della doppietta. Al 45’ Maggioli serve Mochi, il quale spedisce la palla fuori a tu per tu con il portiere gialloblù. Fufi fa ancora gli straordinari su Maggioli prima e su Mochi poi. Dall'altra parte, suo fratello Leonardo non spiazza Celli. Il Cagli si risveglia. Al 48’ Bucci si inventa una gran conclusione che beffa la difesa cingolana, è 2-4. Poco dopo Maggioli prima scaraventa la sfera a lato, poi si vede respinta una punizione da Michele Fufi; al terzo tentativo, il numero 6 cagliese realizza al 52’ la rete del 3-4. Durante l’esultanza, i direttori di gara espellono Saraga, che, nel riprendere la palla, ha colpito Pasqui violentemente. Il Grottaccia sfrutta la temporanea superiorità numerica e Leonardo Fufi mette a segno la doppietta di giornata che porta la squadra sul 3-5. I cagliesi però non mollano: al 55’ Orlandi spara fuori. Dall'altra parte anche Fufi non centra la porta. Maggioli può riaprire la gara poco più tardi, ma prima Michele e poi Leonardo Fufi salvano il risultato. Celli miracoleggia su Nocelli e Diop con due parate strepitose nell'uno contro uno, ma in avanti i cagliesi non riescono a concretizzare. Allo scadere, Maggioli si ritrova la palla tra i piedi davanti al portiere gialloblù ma spedisce il tentativo clamorosamente a lato. Nel finale, Diop e Nocelli non trovano la porta di un soffio. Il Grottaccia vince 3-5 contro il Cagli alla fine di una bellissima partita. I gialloblù di Massimo Marchegiani hanno espresso un buon gioco e hanno meritato la vittoria. Onore comunque al Cagli, che non ha mai mollato fino all'ultimo minuto. Marcatori: 8’ Diop (G) 28’ Johannes Banchetti (G), 28’ Buroni (C), 30’ + 2’ Leonardo Fufi (R)(G), 33’ Diop (G), 48’ Bucci (C), 52’ Maggioli (C), 54’ Leonardo Fufi (G) CAG – Celli, Mochi, Cipriani, Azalea, Pagliari, Maggioli 1, Orlandi, Cleri, Buroni 1, Saraga, Naccari, Bucci 1. All. Giommi GRO – Fufi M., Francucci, Nocelli, Pasqui, Mosconi, Crescimbeni N., Bonservizi, Diop 2, Fufi L. 2, Senofieni, Banchetti Johannes 1. All. Marchegiani Arbitri: Eco di Pesaro e Shala di Ancona Ammoniti: Johannes Banchetti, Orlandi, Mosconi Espulso Saraga Partita disputata ad Acqualagna per indisponibilità campo di Cagli Recupero: 3’ + 1’    La squadra del presidente Tiziano Cimini termina il campionato al quarto posto con 52 punti e per la prima volta disputerà i playoff regionali di Serie C1 alla terza partecipazione nel campionato, ad 11 anni dalla fondazione del sodalizio. Con la vittoria del Futsal Askl in casa del Riviera delle Palme e la sconfitta della Dinamis Falconara contro l’Ankon Nova Marmi, saranno tre le squadre a dare vita ai playoff, ovvero Grottaccia, Futsal ASKL e Ankon. Gli anconetani sono già in finale, mentre ascolani e cingolani si affronteranno tra due settimane per la semifinale. Il Grottaccia vuole continuare a sognare.

08/04/2017 12:15
Studenti dell'Istituto Ricci in visita alla discarica di Cingoli e al Cosmari

Studenti dell'Istituto Ricci in visita alla discarica di Cingoli e al Cosmari

Continua con successo il progetto promosso da Cosmari e che coinvolge da tre anni, gli alunni dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Matteo Ricci” di Macerata e volto a sensibilizzare tutti gli studenti sulle “buone pratiche” della raccolta differenziata. Il progetto coinvolge direttamente, oltre agli insegnanti e al personale Ata, i ragazzi che sono stati i reali protagonisti di un cambiamento di mentalità che ha portato, in poco tempo, a migliorare sia la quantità che la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti prodotti a scuola, specie durante la ricreazione, raggiungendo ottime percentuali di separazione delle diverse tipologie di rifiuti. In questo 2017, dopo essere stati impegnati per l’elaborazione di un questionario sulla conoscenza del servizio di raccolta differenziata, in occasione delle due giornate promosse dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Macerata, volte a sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata ma anche alla minore produzione di rifiuti, a partire dallo scarto alimentare, gli studenti, nei giorni scorsi hanno visitato la discarica comprensoriale di Cingoli e gli impianti del Cosmari. Infatti le classi 4^U Biotecnologie Ambientali e 3^S Biotecnologie Sanitarie,dell'IIS Matteo Ricci di Macerata, accompagnati dai docenti Floriana Seri, Marco Rubino e Caterina Eleuteri hanno potuto conoscere approfonditamente, grazie ai tecnici messi a disposizione dal Cosmari, il funzionamento del ciclo integrato dei rifiuti, dalla raccolta, al trattamento con gli impianti di selezione automatica, manuale e di compostaggio, fino alla selezione e recupero dei materiali derivanti dalle macerie del terremoto e alla discarica. A ricevere e salutare gli alunni e gli insegnanti del Ricci il Direttore generale del Cosmari Giuseppe Giampaoli e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Macerata Mario Iesari i quali, oltre a rispondere alle tante domande poste dai ragazzi, hanno sottolineato l’importanza di formare nelle giovani generazioni una vera e proprie coscienza ambientale per sensibilizzare sui temi inerenti il rispetto e la tutela ambientale, a partire dalla raccolta differenziata.    

06/04/2017 12:18
Alberghiero di Cingoli, incontri conviviali per riflettere sull'Unione Europea

Alberghiero di Cingoli, incontri conviviali per riflettere sull'Unione Europea

L'incontro conviviale di venerdì 31 marzo proposto dalle classi 2B e 2D rappresenta, nell'ottica di una didattica per competenze, la sintesi di due unità di apprendimento: "L'orto tipico e l'accoglienza a tavola" e "So, partecipo, condivido...cambio", con il coinvolgimento delle discipline di cucina, sala e vendita, accoglienza turistica, diritto, religione e storia. L'istituto alberghiero "G. Varnelli", in occasione dei sessant'anni dalla firma dei Trattati di Roma, ha scelto di proporre una serie di attività curricolari e di momenti conviviali organizzati dalle classi seconde, volti a fornire spunti di riflessione sulle tematiche relative alle origini, al ruolo ed agli obiettivi dell'Unione Europea. In un momento in cui il continente europeo vive momenti di difficoltà e di crisi, con fughe e disamori, tensioni e paure, gli alunni si sono egregiamente impegnati nell'organizzare una serie di serate all'insegna di menu dai profumi e dai sapori europei, animate da intermezzi musicali ed approfondimenti storici sul significato storico e civile dell' Unione Europea. Gli ospiti degli incontri conviviali, che si protrarranno fino al prossimo mese, saranno le famiglie dei giovani alunni coinvolti nell'interessante progetto, accolte dalla Dirigente Scolastica Maria Rosella Bitti e dal suo staff.

05/04/2017 16:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.