"Il vino va prima assaggiato, per capire se è buono". Con questa analogia, una ristoratrice di Castelraimondo, sita con il suo bar in Piazza della Repubblica, ha voluto illustrare il proprio parere in merito ai "green point" che dal 10 gennaio del prossimo anno prenderanno progressivamente possesso del panorama urbano. Nessun preconcetto da parte della cittadinanza, quindi, rispetto a quella che si è rivelata essere una vera e propria svolta ecologica da parte del Comune, già fra i primi posti nella raccolta differenziata, e che vuole strizzare l'occhio al resto della provincia, e non solo.
Svolta resa possibile, lo ricordiamo, dalla collaborazione fra l'amministrazione comunale e il Cosmari, l'azienda deputata alla raccolta e smaltimento di rifiuti, che in sinergia con l'Assessore Elisabetta Torregiani e il Sindaco Patrizio Leonelli hanno discusso e approvato il piano di sostituzione dei vecchi cassonetti con quelli tecnologicamente più all'avanguardia. Basterà una nuova tessera, una piccola procedura attraverso appositi pulsanti e il gioco sarà fatto. Ma si tratta davvero di un cambiamento alla portata di tutti, intuitivo o ci sono delle perplessità? Ne abbiamo parlato direttamente con il sindaco Leonelli, presso la sede provvisoria del Municipio di Castelraimondo.
Di seguito il servizio:
Castelraimondo compie un enorme passo avanti nell’organizzazione generale del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti. A partire dal 10 gennaio 2022, saranno operative nel territorio comunale le nuove isole ecologiche informatizzate denominate “Green Point”.
In città si sperimenta da tempo la raccolta con sacchi identificati con microchip, questa novità garantirà ulteriori miglioramenti sotto diversi punti di vista, ma soprattutto si elimineranno tutti i vecchi cassonetti stradali attualmente in uso nel territorio per il conferimento solo di umido, vetro, pannolini, sfalci e potature, a vantaggio sia del decoro urbano, che della contabilizzazione dei rifiuti.
Ogni isola ecologica Green Point sarà inoltre dotata di telecamera di sorveglianza per evitare abbandoni e atti di vandalismo. Il funzionamento è molto semplice. Per accedere al servizio è necessario avere la nuova tessera che va ritirata presso il Comune, riconsegnando quella attualmente in uso. Si seleziona il contenitore di cui ci si vuole servire, in base al rifiuto da buttare, si preme il relativo tasto, si passa la tessera, si preme il tasto che consente l’accesso e subito dopo si apre il coperchio per gettare i rifiuti. La novità, come anticipato, riguarderà esclusivamente i rifiuti organici, i pannolini/pannoloni e il vetro.
Resta invariato il conferimento porta a porta di tutto il resto, ovvero il multimateriale, sacchetto blu con imballaggi in plastica, alluminio e barattolame metallico, sacchetto di carta con il cartone, cartoni per bevande e carta, sacchetto giallo con i rifiuti indifferenziati, sporchi o non riciclabili. I sacchetti dovranno essere conferiti come sempre fuori della propria porta di casa, rispettando l’orario, il giorno e la tipologia di rifiuto (il calendario rimane lo stesso: lunedì giallo, martedì carta, mercoledì e sabato blu).
I nuovi Green Point sono stati presentati venerdì mattina (26 novembre) presso la sala consiliare del Comune di Castelraimondo. Hanno partecipato il sindaco Patrizio Leonelli, il direttore e vicepresidente del Cosmari Giuseppe Giampaoli e l’assessore all’Ambiente Elisabetta Torregiani. Il primo cittadino, nel ricordare che questa operazione non è costata nulla al Comune in quanto Castelraimondo è risultata vincitrice di un apposito bando regionale, si è detto molto soddisfatto di questa innovazione che «migliorerà il rapporto tra cittadini, Cosmari e Comune». Grande felicità espressa anche dall’assessore Torregiani, che da mesi seguiva l’intera operazione in prima linea grazie all’ottimo rapporto costruito negli anni con il Cosmari. «Come cittadini di Castelraimondo teniamo molto al comune in cui viviamo. Vedere per strada i vecchi cassonetti non era il massimo, vedere questi nuovi point è un passo in avanti molto grande – ammette Elisabetta Torregiani -.
Oltre alla vista, questi nuovi Green Point sono anche fissi e chiusi, un vantaggio a livello igienico e una soluzione al problema del vento che spesso poteva spostare, rovesciare o comunque aprire i vecchi contenitori riversando la sporcizia in strada. Ci teniamo moltissimo al decoro urbano come amministrazione e come cittadini. È stato scelto come colore una tonalità particolare del grigio riprendendo l’esempio di Lucca, città che è candidata a diventare patrimonio mondiale dell’Unesco. È un vanto, per questo chiedo la massima collaborazione a tutti i nostri concittadini per l’utilizzo corretto di questi nuovi cassonetti intelligenti, invitandoli a partecipare agli incontri pubblici che si terranno nei prossimi giorni».
Gli appuntamenti aperti alla cittadinanza sono fissati per giovedì 2 dicembre alle ore 18 e venerdì 3 dicembre alle ore 21 presso l’atrio della scuola media Strampelli. Si ricorda che verrà consegnata una nuova tessera in sostituzione dell’attuale, utile sia per il conferimento presso i Green Point, che per il ritiro dei sacchetti in Comune. Il conferimento presso i Green Point potrà avvenire in maniera libera, senza orari, semplicemente avvicinando la tessera al lettore per lo sblocco del coperchio del contenitore selezionato. Per la distribuzione dei sacchetti, la riconsegna delle vecchie tessere e il ritiro delle nuove, ci si potrà recare presso la sede provvisoria del Palazzo Comunale via De Gasperi (locali piano terra) martedì 7 dicembre dalle ore 15.30 alle 18.30, venerdì 10 e sabato 11 dicembre dalle ore 8.30 alle 12.30.
Non solo Tolentino (leggi qui), anche a Castelraimondo si accende per il Natale ed è subito grande emozione. Nel tardo pomeriggio di sabato, l’accensione delle luminarie natalizie ha colorato il centro della città, dando una nuova immagine a vie e piazze. Migliaia di led a luce calda per addobbare le frequentate vie, ma anche un vero e proprio giardino luminoso nei pressi della scuola per passeggiare immersi in allestimenti a tema natalizio: una stella cometa gigante che cambia colore, alberi che si accendono, installazioni luminose, insomma un vero e proprio parco in cui passeggiare avvolti dal Natale.
In tanti fin dai primi minuti con il naso all’insù o con il cellulare in mano per scattare foto e fare video, tra stupore e meraviglia. A dare quel tocco in più alla prima accensione delle luminarie ci hanno pensato gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “N. Strampelli”. I ragazzi, in formazione tra corso Italia e viale Europa, hanno intonato alcune canzoni natalizie coordinati dal dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, dalla prof.ssa Fermanelli e da tutto il corpo docente.
Emozionatissimi i piccoli studenti, altrettanto emozionati i loro genitori insieme ai presenti e all’amministrazione comunale di Castelraimondo, che ha fortemente voluto questa cerimonia pubblica. «Quando si sono accese le luci e i bambini hanno iniziato a cantare mi sono emozionato moltissimo – ha ammesso il sindaco Patrizio Leonelli –. Sono stati bravissimi e composti, merito loro, degli insegnanti e del preside. Li ringrazio per questo momento e sono convinto che questi giovani in futuro saranno degli ottimi cittadini».
Soddisfattissima l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani, in prima linea da settimane per la preparazione di questo evento e per l’allestimento generale. «È emozionante vedervi tutti qua stasera – ha spiegato l’assessore –. Nei giorni scorsi io e il sindaco siamo venuti a trovarvi a scuola e abbiamo notato che avevate preso molto a cuore questa esibizione. Siete stati veramente bravi, aver iniziato così la cerimonia è stato bellissimo. Noi come amministrazione saremo sempre al vostro fianco, al fianco del vostro dirigente scolastico che è una persona squisita. Spero faremo grandi cose insieme con il vostro aiuto».
Ad amplificare ancora di più l’atmosfera natalizia sarà poi nei prossimi giorni la pista di pattinaggio su ghiaccio in corso di allestimento a piazza Dante. In settimana il ghiaccio sarà pronto e la struttura potrà essere inaugurata dai tanti appassionati che in questi giorni hanno fatto capolino in piazza per controllare lo stato di avanzamento dei lavori.
La cerimonia di sabato pomeriggio è solo il primo evento di una lunga serie di appuntamenti organizzati a Castelraimondo da qui al 6 gennaio. La prima data da segnare sul calendario è quella di domenica 5 dicembre. Il coro “Equi Voci” di Urbisaglia insieme al locale coro polifonico “Santa Cecilia” darà vita a un bellissimo concerto gospel presso il Lanciano Forum alle ore 17.30. Mercoledì 8 dicembre invece ci sarà un incontro natalizio a cura dell’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese e nella stessa giornata verranno inaugurati i presepi in piazza della Repubblica e presso l’atrio del Cinema Manzoni.
Giovedì 9 dicembre torna il tradizionale focaraccio a cura del quartiere Feggiani, con l’accensione fissata per le ore 21. Domenica 12 dicembre spazio invece alla terza edizione di “Un Natale da Favola”, a cura dell’associazione Immaginarea. Appuntamento anche con la solidarietà con la vendita dei cuori Telethon; non possono mancare, inoltre, sempre domenica, le castagne e il vin brûlé dell’Associazione Alpini Val Potenza presso i giardini pubblici.
Venerdì 17 dicembre “Scacco al Sindaco”, con il torneo di scacchi in cui ragazzi dell’Istituto Comprensivo Nazareno Strampelli di Castelraimondo sfideranno il sindaco Leonelli. Domenica 19 dicembre inaugura invece il museo nazionale del Costume Folcloristico, che sarà situato in via della Croce numero 6. Appuntamento alle ore 12 con il Gruppo Folcloristico cittadino. Nel pomeriggio, alle ore 16, decima edizione dei “Babbi Natale in Moto” grazie al Moto Club di Castelraimondo.
Venerdì 24 dicembre, giorno della vigilia, scambio di auguri dopo la Santa Messa di Mezzanotte, a cura dell’amministrazione comunale presso il porticato della Mensa Interscolastica alle ore 1,00. Domenica 26 dicembre Mercatino delle Festività, in Corso Italia dall’alba al tramonto e soprattutto prima giornata dello Street Food Festival, quattro giorni (dal 26 al 30 dicembre) dedicati alla cucina di strada in piazza Dante.
Natale è anche musica: alla chiesa della Sacra Famiglia, sempre domenica, appuntamento con il 34esimo “Natale in Concerto” a cura del coro polifonico Santa Cecilia di Castelraimondo. Per la notte di San Silvestro il Comune sta organizzando anche una festa di fine anno presso il Lanciano Forum. Maggiori dettagli verranno resi noti a breve. Il 2022 si aprirà con il 28esimo Gran Concerto di Capodanno grazie alla musica del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. Appuntamento alla Chiesa della Sacra Famiglia alle ore 18.
L’Epifania tutte le feste si porta via e a Castelraimondo il 6 gennaio ci sarà il mercatino delle festività in corso Italia (dalla mattina alla sera) mentre il pomeriggio, alle ore 17 e 30 in piazza Dante, la Befana scenderà in pista, sul ghiaccio, per la felicità dei tanti bambini che saranno presenti.
Droga in auto: i carabinieri ritirano la patente ad un diciannovenne. Fermato anche un uomo alla guida di un'auto sequestrata, senza patente, assicurazione e revisione.
È il risultato di un servizio svolto dai carabinieri della stazione di Castelraimondo e di Serravalle di Chienti. Il diciannovenne, neopatentato, è stato trovato a bordo del proprio mezzo, in possesso di un modico quantitativo di hashish. I militari sono stati insospettiti dal nervosismo mostrato dal giovane, dopo averlo fermato per un controllo di routine dei documenti di guida. Successivamente i carabinieri hanno esteso le loro ricerche anche all’abitazione che 19enne divide con i suoi familiari. Anche in questo caso la ricerca ha portato al rinvenimento di un mix di marijuana ed hashish. Il giovane è stato segnalato come assuntore di stupefacenti.
Nel comune di Serravalle di Chienti, invece, una pattuglia della locale stazione ha fermato un trentacinquenne alla guida di un'utilitaria. Gli accertamenti successivi hanno portato alla luce il fatto che l'uomo conducendo un mezzo sequestrato e sprovvisto di revisione ed assicurazione. Il guidatore, di origine rumena, era inoltre privo di patente di guida perché mai conseguita. Scattato, di conseguenza, anche il sequestro dell'auto.
Per il 2021 è stata scelta Castelraimondo come città ospitante della diciassettesima Giornata delle Marche. Il 10 dicembre dalle ore 11:00 l'evento sarà tenuto al Lanciano Forum e celebrerà i "marchigiani vincenti". Come ogni anno, verrà consegnato per l'occasione il "Picchio d'oro 2021", onoreficienza per le istituzioni e cittadini che si sono particolarmente distinti in attività culturali, sociali, politiche, economiche, scientifiche e sportive.
“Celebriamo i marchigiani vincenti e le qualità che ci accomunano". - ha dichiarato il presidente della Regione Acquaroli. "Abbiamo scelto di svolgere questa edizione sui territori del cratere. Ogni cittadino marchigiano può fare la differenza ed essere esempio di coraggio e determinazione nel proprio campo, sia esso imprenditoriale, professionale, pubblico, economico, sociale, culturale, sportivo. Vogliamo celebrare, attraverso alcuni esempi illustri, la tempra e le qualità che ciascun marchigiano sa interpretare al meglio affinché la propria azione sia ‘vincente’ in ogni settore sia essa messa in pratica”.
Inoltre, oltre al già citato “Picchio d’oro”, saranno conferiti il Premio Presidente della Regione Marche e il Premio speciale alla carriera del Presidente della Regione. L' evento sarà realizzato in presenza, nel rispetto delle normative COVID, e verrà trasmesso anche in streaming e in collegamento con le associazioni dei marchigiani nel mondo. La Giornata delle Marche è una ricorrenza istituita nel 2005 e che si tiene ogni 10 dicembre per "riflettere e sottolineare la storia, cultura, tradizioni e testimonianze della Comunità e rafforzarne la conoscenza ed appartenenza”.
L’amministrazione comunale di Castelraimondo ha dato il via ufficialmente all’installazione di luminarie e addobbi natalizi che si accenderanno all’unisono sabato 20 novembre alle ore 18, accompagnati da una cerimonia pubblica che si terrà all’incrocio tra viale Europa e corso Italia.Torna, inoltre, in piazza Dante la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, della quale negli ultimi giorni sono già partiti i lavori per l’allestimento, e presto verrà svelata la data di apertura. Sabato sarà anche possibile assistere all’esibizione degli studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “N. Strampelli”. Coordinati dal dirigente scolastico Maurizio Cavallaro, dalla prof.ssa Fermanelli e da tutto il corpo docente, i ragazzi canteranno tre canzoni natalizie e le due classi quinte faranno altre due canzoni solo strumentali.
Musica e luci per un sabato speciale che “accenderà” corso Italia, viale Europa, piazza della Repubblica, piazza Dante e i giardini pubblici, con il Comune che ha anche donato un pino a tutti i commercianti, in modo che ogni attività abbia un suo albero di Natale addobbato con lo stesso colore caldo delle luminarie.
«Un fil rouge che lega tutte le attività commerciali – spiega l’assessore all’Istruzione e alla Cultura Elisabetta Torregiani, accompagnata in visita della scuola "N. Strampelli" dal sindaco Patrizio Leonelli– Sabato sarà l’occasione per ritrovare i nostri concittadini in un’ambiente illuminato e allestito a festa. Sveleremo anche il calendario delle iniziative previste fino al 6 gennaio, un insieme molto ricco di manifestazioni tra spettacoli, solidarietà, tradizione e sport».
Domenica 21 novembre, inoltre, appuntamento con la festa di Santa Cecilia, a cura del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari”, del Coro Polifonico Santa Cecilia e del Gruppo Folkloristico di Castelraimondo. Per l’occasione verrà celebrata una Santa Messa alle ore 11 presso la chiesa della Sacra Famiglia.
Sono partiti ormai da diversi giorni i primi lavori di riqualificazione di Corso Italia e viale Europa, nel comune di Castelraimondo. In questa prima fase il cantiere interesserà un breve tratto del corso, quello di fianco a piazza Dante Alighieri, per poi proseguire nei prossimi mesi con altri due cantieri che si occuperanno dei lavori nelle altre aree limitrofe. L'amministrazione comunale ha scelto di suddividere l’intero complesso intervento in tre stralci, in modo da limitare i disagi al traffico e alle diverse attività commerciali adiacenti.
"I commercianti di Castelraimondo sono il cuore pulsante dell’economia cittadina – spiega il sindaco Patrizio Leonelli – per questo motivo abbiamo deciso di intervenire sul progetto suddividendo i lavori in 3 stralci. Si tratta di opere molto importanti e necessarie, che daranno un volto nuovo al centro della nostra città".
In viale Europa cambierà il verso dei parcheggi e rimarrà il campetto della scuola per le attività sportive. "Ci siamo confrontati con i progettisti e con l’ufficio tecnico, come ho già detto più volte in passato il campetto rimarrà – annuncia Leonelli – cambieremo il verso dei parcheggi e probabilmente ci sarà qualche posto auto in meno, ma il campetto resterà al suo posto mantenendo fede all’impegno preso con i cittadini".
Toccante e partecipatissima cerimonia, domenica mattina, per celebrare le Forze Armate e l’Unità Nazionale a Castelraimondo. L’appuntamento, che coincide anche con i 100 anni della tumulazione del Milite Ignoto all’altare della Patria di Roma, si è tenuto presso il monumento ai Caduti, in piazzale della Vittoria.
Nonostante il meteo incerto, in tantissimi si sono ritrovati per condividere insieme questo momento di ricordo e celebrazione: oltre al sindaco Patrizio Leonelli e all’amministrazione comunale, erano presenti infatti diverse autorità militari, religiose e civili, presente anche il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo insieme a decine di studenti, la Protezione Civile, i rappresentanti delle associazioni e molti cittadini.
"Come ogni anno ci ritroviamo qui davanti al nostro storico monumento ai Caduti, per celebrare il 4 novembre e per ricordare tutti coloro che si sono battuti e sacrificati, affinché il nostro paese potesse costituirsi in Repubblica unitaria – ha spiegato Leonelli - Per noi cittadini di Castelraimondo questo luogo ha sempre avuto un grande valore simbolico perché, ogni volta che ci veniamo a passeggiare o che semplicemente lo scorgiamo in lontananza da via Brugnola, ci riporta alla memoria anche i nostri concittadini caduti morti durante i grandi conflitti mondiali".
"La commemorazione del 4 novembre deve essere anche un momento nel quale riflettere sul fatto che la guerra, qualsiasi guerra, è la cosa più orribile che possa abbattersi su un popolo - sottolinea il primo cittadino - ed è proprio per questo che i fondatori della nostra Repubblica hanno scritto, nell’articolo 11 della nostra Costituzione, che “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali” e ancora che l’Italia si impegna a lavorare con gli altri popoli per assicurare la pace e la giustizia fra le nazioni".
"Oggi deve anche essere un giorno nel quale rinnovare il nostro grazie alle Forze Armate, perché in questi anni sono state una potente forza di pace, protagoniste di azioni di sicurezza sempre più aperte alle esigenze di un mondo globale, stravolto da profondi mutamenti, ma anche da grandi attentati ai diritti primari delle persone - ha concluso Leonelli - . L’insegnamento per noi, uomini, donne e giovani del nostro tempo, deve essere quello di sentire sempre forte la responsabilità di costruire un mondo di pace e di servire ed amare il nostro paese e la nostra patria con tutto il nostro cuore. Impegno e responsabilità siano i presupposti per costruire il futuro; perché l’Italia la facciamo noi, giorno dopo giorno".
L’amministrazione comunale di Castelraimondo, in questa particolare domenica, ha ringraziato i dipendenti comunali per contribuire ogni giorno allo sviluppo dell’ente e la banda Ugo Bottacchiari per aver allietato in grande stile anche questa commemorazione.
Una giornata carica di significato quella che ieri, 31 ottobre, ha visto riunirsi presso il Parco della Rimembranza di Castelraimondo il gruppo degli Alpini Val Potenza, il sindaco Patrizio Leonelli e diverse altre autorità civili e militari per celebrare il ricordo dei soldati italiani caduti nella missione Nato Isaf in Afghanistan e in altre missioni estere. Si tratta dell'ottava cerimonia religiosa e civile realizzata con la collaborazione del Comune e del Consiglio Regionale delle Marche, iniziata al mattino con il raduno degli Alpini di fronte al monumento eretto a memoria dei 55 soldati caduti, seguita dal consueto alzabandiera e dalla deposizione della corona d'alloro in onore degli stessi. Una celebrazione composta, toccante e molto partecipata, come lo stesso sindaco Leonelli ha voluto sottolineare nel corso della giornata. «E’ la prima volta che vivo questo momento da primo cittadino del Comune di Castelraimondo, perciò l’emozione e la commozione sono maggiori di sempre. In giornate cariche di significato, come quella di oggi, il mio intervento vuole essere un appello affinché i valori per i quali i nostri giovani militari si sono sacrificati, non smettano mai di essere tramandati di generazione in generazione. Per età, ognuno di questi ragazzi potrebbe essere mio figlio e non posso minimamente immaginare lo strazio che si può provare nel perdere un figlio.»
«Sono trascorsi più di 8 anni - ha concluso Leonelli - da quel 29 settembre del 2013, giorno nel quale questo suggestivo Parco della Rimembranza ha iniziato a prendere la forma che vedete oggi, grazie alla ferma volontà del Gruppo Intercomunale Alpini Val Potenza, sostenuta dal pieno appoggio dell’amministrazione comunale della quale facevo parte anche allora. Da uomo delle istituzioni, posso soltanto dire che ciascuno di noi ha il dovere, nell’esercizio del rispettivo ruolo, di ispirare, ogni giorno, il proprio operato affinché questi giovani angeli che oggi stiamo ricordando e che ci stanno guardando dal cielo, non vedano vanificato il loro estremo sacrificio compiuto per il bene collettivo e, allo stesso tempo, i loro familiari possano trovare, non nelle parole, bensì nelle nostre azioni concrete, le risposte di cui hanno continuamente bisogno e che meritano senza alcun dubbio.»
Castelraimondo non dimentica i soldati italiani caduti in Afghanistan e nelle altre missioni internazionali. Domenica 31 ottobre presso il Parco della Rimembranza, in piazzale Santa Rita, si terrà l’ottava cerimonia di commemorazione di tutti i militari italiani caduti in Afghanistan dal 2004 fino ad oggi nella missione Nato ISAF e nelle altre missioni estere. L’evento è organizzato dal Gruppo Comunale Alpini Val Potenza e dal Comune di Castelraimondo, con il contributo del Consiglio Regionale delle Marche.
Il ritrovo è fissato per le ore 9 e 45, con l’ammassamento degli alpini. Alle ore 10 cerimonia dell’alzabandiera seguita dalla deposizione della corona d’alloro in onore ai Caduti. In questo frangente si leggeranno tutti i nomi dei militari defunti nella missione in Afghanistan e in altre missioni internazionali.
Interverranno le autorità civili e militari. Alle ore 11 celebrazione della Santa Messa (in caso di maltempo la funzione verrà spostata all’interno della chiesa della Sacra Famiglia) e a seguire, alle ore 13, appuntamento alla Gma Ristorazione di Matelica (in via Marco Polo) per il pranzo. La giornata si chiuderà alle ore 17 con l’ammaina bandiera. Per riservare dei posti per il pranzo si possono contattare: Angelo Ciccarelli (presidente del gruppo Alpini Val Potenza) al tel. 348 8245639, Nando Mosconi al tel. 349 7270787 o Tommaso Lucchetti al tel. 335 6158870.
Il Parco della Rimembranza ospita cinquantacinque piante di leccio sempreverdi, in memoria dei militari caduti nell'adempimento del loro dovere, i cui nomi sono incisi nelle lapidi di marmo che adornano la scultura realizzata dallo scultore Fernando Caciorgna.
Grande preoccupazione tra i pescatori del Maceratese a causa dei lavori che si stanno realizzando sul fiume Potenza. C'è, infatti, perplessità da parte delle associazioni ADPS Alto Potenza e Scarzito e May Fly Club Sibilla che hanno visto letteralmente stravolto il corso d'acqua dolce della nostra provincia proprio dove è più delicato e fragile, nella parte a monte tra i comuni di Fiuminata e Pioraco.
"Ulteriori lavori sono previsti anche verso il comune di Castelraimondo fino ad arrivare alla città di San Severino Marche - ci dicono -. Al momento i tratti interessati sono di circa 8 chilometri. Le sponde sono state completamente rasate della vegetazione ripariale e sono state abbattute piante anche monumentali di salici e pioppi. Spesso i lavori sono stati compiuti dalle ruspe direttamente in alveo modificandone profondamente il corso".
"Come spesso ribadito da esperti - chiariscono i pescatori -, l'ecosistema fluviale è molto complesso e delicato: ogni azione va pianificata con interventi il meno impattanti possibili perchè una volta sconvolto ci vogliono anni prima della sua rigenerazione. Uno dei punti di forza del fiume Potenza è proprio la sua naturalità, per quanto nel tratto alto siano presenti delle derivazioni per necessità idroelettriche che ne privano di buona parte della sua portata, rimane comunque in un contesto naturale che ormai solo pochi fiumi marchigiani hanno conservato".
"L'impatto dei lavori ricadranno su tutto l'ecosistema, dalla fauna acquatica (dal benthos ai vaironi, barbi, cavedani, scazzoni, trote e lamprede padane) a tutta la flora della fascia riparia. In particolare, le trote sono state private di qualsivoglia riparo e di zone rifugio, proprio in questa fase delicata dell'anno in cui si stanno preparando per il periodo riproduttivo; molto probabilmente saranno destinate a forte rarefazione oltre che, a causa del cambiamento tanto improvviso dell'habitat, anche dalla facilità di essere vittime dei loro predatori".
I pescatori si dichiarano coscienti dei rischi legati al dissesto idrogeologico ma vorrebbero un approccio meno invasivo con interventi di ingegneria naturalistica che permettessero una manutenzione integrata al contesto naturale. Gli stessi, tramite le guardie ittiche volontarie, si presterebbero ben volentieri a raccogliere segnalazioni per le criticità potenziali lungo tutto il corso del Potenza e sarebbero ben disposti a collaborare con il Genio Civile e con il Consorzio di Bonifica per interventi puntuali e mirati, pur di non dover constatare nuovamente "interventi massivi una tantum".
Bimbo scalpita per venire alla luce, tanto da nascere in ambulanza. Il lieto evento è avvenuto nel pomeriggio di oggi, mentre la neo mamma veniva trasferita da Castelraimondo all'ospedale di Macerata.
La donna si trovava in auto assieme al proprio compagno quando le si sono rotte le acque ed è stato, dunque, necessario accostare e richiedere l'immediato intervento della medicalizzata di Matelica.
Il personale sanitario, prontamente giunto sul posto per trasportare la donna in ospedale, si è reso conto di come non ci fosse il tempo necessario per portare la donna in corsia: è stato necessario compiere il parto all'interno del mezzo.
La nascita del piccolo è avvenuta senza intoppi. Sia il bambino che la mamma stanno bene.
Il brusco calo delle temperature degli ultimi giorni unito alle minori ore di luce disponibili ha richiamato alla memoria momenti, sensazioni ed emozioni che avevamo, per molti felicemente, abbandonato con l'arrivo dell'estate e della bella stagione. Cappotti, sciarpe, cappelli, maglioni di lana hanno pigramente lasciato i ripostigli e i sacchi in cui li avevamo riposti, ben lieti di abbandonarci alla tintarella estiva e ai vestiti smanicati. Tali indumenti hanno "trascinato" con sè domeniche di pioggia trascorse in casa, plaid, ombrelli, tisane calde da consumare davanti alla tv, pigiamoni ingombranti. Eppure, se ci pensiamo bene, perlomeno alcune di quelle sensazioni tutto sommato ci erano mancate. Pensiamo alla bellezza di abbandonarci ad un bel sonno ristoratore sotto le nostre coperte quando fuori sembra esserci l'Apocalisse. Proprio il sonno infatti è quello che più di tutti in Estate si soffre.
L'azienda marchigiana Quacquarini Materassi, originaria di Castelraimondo, si è specializzata, fin dalla sua nascita nel lontano 1929, nella realizzazione di prodotti in grado di offrire al cliente un'esperienza a letto assolutamente ottimale. Trapunte, piumini d'oca, guanciali e topper Quacquarini sono infatti in grado di rispondere all'esigenze più disparate, attraverso una produzione su misura e una lavorazione, unica nel suo genere, ancora artigianale.
Unica certezza che l'azienda di Castelraimondo garantisce è di non lasciarvi al freddo nelle gelide notti invernali, attraverso un assortimento di materiali d'imbottitura di altissima qualità, provenienti da allevamenti certificati, e adagiati su tessuti esterni naturali a libera scelta del cliente per colore, spessore e tessuto. Pensiamo alle trapunte, di cui ci liberiamo con gioia d'estate, ma che tanto adoriamo nelle lunghe notti più fredde. Vi è la possibilità di scegliere tra diverse fibre naturali, lana vergine Merinos, cashmere, seta e pelo di cammello, così come di optare per le ricamature a mano, per mettere in risalto alcuni particolari del tessuto scelto e assicurarsi un prodotto esteticamente di pregio.
Realizzati a mano e cuciti su telai in legno sono pure i piumini d'oca, il cui materiale d'imbottitura ha ottenuto addirittura ben tre certificazioni, di cruelty free dall'EDFA, l'indice RDS e lo standard DownPass. Tutte in sostanza garantiscono una sicura provenienza del piumaggio da allevamenti tracciati in cui non si sono verificati maltrattamenti alle oche. Proprio dalla garanzia di qualità dell'imbottitura deriva un prodotto completamente anallergico, traspirante e leggero.
Non c'è che l'imbarazzo della scelta invece per i guanciali, oltre 18 modelli imbottiti con materiali naturali e interamente anallergici. I guanciali in fibra naturale sono realizzati interamente a mano utilizzando all'interno materiali come la lana vergine Merinos, il pelo di Cammello, il cashmere del Kazakistan e la pura lana vergine britannica Cheviot ricavata dalle pecore del sud della Scozia e dotata della certificazione British Wool, garanzia anch'essa della autenticità e qualità delle filiere pastorizie britanniche.
Se siete più esigenti e volete garantirvi sonni duraturi e al caldo potete optare per l'ampia scelta di materassini (Topper) offerti dall'azienda. Basterà adagiarli sul vostro materasso per aumentare l'igiene, il comfort e il calore complessivo del vostro letto. Anche in questo caso le imbottiture possibili sono tante, per la stagione invernale segnaliamo il materassino Piumino e Piumino S. Il primo è composto da piumino d'oca e d'anatra entrambi naturalmente cruelty free, confezionato in un tessuto esterno al 100% cotone organico certificato oeko tex classe 1. Il secondo è imbottito con piumino d'oca siberiano della migliore qualità. In entrambi i casi è possibile optare per un vasto assortimento di colori.
E Se invece è arrivata l'ora di cambiare il proprio materasso, anche in questo caso l'offerta made in Quacquarini si dimostra davvero vasta. Impossibile non fare un piccolo riferimento al nuovo nato della casa marchigiana, l'Augusto I Aurum, un prodotto di lusso che si rivolge ad un target certamente esigente. Ben 18 strati di tessuti naturali, tra cui dieci di lana britannica certificata British Wool, quattro strati di puro crine di cavallo, due strati di Kashmere del Kazakistan e altri due di lana e lino, per assicurarvi la giusta temperatura e il comfort migliore grazie anche ad un molleggio in acciaio a molle indipendenti che garantisce al materasso resistenza, flessibilità e anatomicità. Tutto il molleggio viene poi insacchettato e avvolto da un feltro in lana e lino, il tutto attraverso le sapienti mani degli artigiani più esperti che donano al manufatto, con le loro cuciture, pregio e raffinatezza.
Insomma se la stagione del calore e della luce si è spenta, Quacquarini è pronta ad accogliervi nel proprio showroom per mostrarvi le proprie creazioni artigianali, veri e propri manufatti di lusso ma alla portata di tutte le tasche. Il tutto, se non altro, vi farà tornare il sorriso (almeno di notte).
Per maggiori informazioni cliccate qui
Subito operativa la nuova amministrazione comunale di Castelraimondo guidata dal nuovo sindaco Patrizio Leonelli, eletto con la maggioranza dei voti esattamente una settimana fa.
Il primo step è stato quello dell’insediamento della giunta comunale e il relativo conferimento delle varie deleghe. Per quanto riguarda gli assessorati: Roberto Pupilli (nominato anche vicesindaco) si occuperà di sicurezza, Protezione Civile, viabilità, Polizia Locale, servizi cimiteriali e manutenzione; Elisabetta Torregiani sarà assessore alla cultura, turismo, associazioni, istruzione e servizi ecologici; Edoardo Bisbocci invece sarà assessore allo sport, tempo libero, ambiente e frazioni; infine Ilenia Cittadini sarà assessore ai servizi sociali. Per quanto riguarda il consiglio comunale è stato nominato come presidente Luigi Bonifazi, mentre Renzo Marinelli sarà il capogruppo della maggioranza.
A proposito di assise cittadina, il primo appuntamento è stato fissato per giovedì 21 ottobre. «La macchina comunale non si è mai fermata, siamo pienamente operativi e già in settimana ci incontreremo per la prima riunione di giunta – afferma il primo cittadino Leonelli - Affronteremo subito il problema del cavalcavia sulla ferrovia, decidendo cosa fare in merito alla riqualificazione e all’eventuale bretella, vagliando le varie opzioni. Inoltre ci stiamo già organizzando per dare il via alle diverse manutenzioni straordinarie che i cittadini ci hanno richiesto urgentemente».
Il sindaco, in mattinata, ha firmato anche l’autorizzazione per l’accensione anticipata dei riscaldamenti nelle scuole.
Tre conferme per Bolognola, Muccia ed Esanatoglia. I tre Comuni dell’entroterra maceratese, chiamati al voto in questo tornata elettorale, hanno confermato i tre sindaci uscenti. Cambia il sindaco a Castelraimondo, dove però è stato eletto Patrizio Leonelli, anch’egli espressione dell’amministrazione comunale uscente , potendo contare nella lista a suo sostegno (Castelraimondo il futuro) anche dell’ex primo cittadino, ora consigliere regionale, Renzo Marinelli, eletto con 198 preferenze.
Ecco i voti ottenuti dai candidati consiglieri nei 4 Comuni e come mutano le assise cittadine.
BOLOGNOLA
“Noi con Bolognola” di Cristina Gentili: Francesca Fabbrizi 10, Benita Montecchiari 9, Barbara Cacciolari 9, Riccardo Teloni 7, Leone Giovanni 6, Serenella Marano 5, Alfredo Lo Presti 4, Valentina Gregori 2, Enrico Greco 1, Antonio Mottola 0.
“Siamo Bolognola” di Angelo Mauro Blanchi: Giovanni Pieroni 11, Alessandro Lancellotti 6, Renzo Baldi 3, Cristina Di Girolamo Carafelli 2, Nicola Gentili 2, Paola Cardarelli 1, Fabio Massimo Barberini 1, Fabio Del Gobbo 0.
Entrano in Consiglio per la maggioranza: Francesca Fabbrizi, Benita Montecchiari, Barbara Cacciolari, Riccardo Teloni, Leone Giovanni, Serenella Marano, Alfredo Lo Presti;
per la minoranza: Angelo Mauro Blanchi, Giovanni Pieroni e Alessandro Lancellotti.
CASTELRAIMONDO
“Castelraimondo il futuro”, di Patrizio Leonelli sindaco: Roberto Pupilli 207, Renzo Marinelli 198, Elisabetta Torregiani 123, Edoardo Bisbocci 104, Ilenia Cittadini 91, Luigi Bonifazi 82, Paolo Cesanelli 69, Fabrizio Calmanti 66, Giorgia Casoni 60, Valeria Lucarini 46, Claudio Cioli 44, Lorenzo Brachetta 29 .
“Castelraimondo insieme”, con candidato sindaco Costantino Mariani: Claudio Cavallaro 174, Elena Mancinelli 84, Giuliano Lori 60, Giorgia Olivieri 59, Mauro Crucianelli 53, Riccardo Aringolo 52, Leonardo Francesconi 50, Daniele Paganelli 45, Gian Claudio Lori 44, Gilberto Mancini 44, Venanzo Castelli 36, Mariolina Sgammato 30. Il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli
Entrano in Consiglio, per la maggioranza: Edoardo Bisbocci, Luigi Bonifazi, Fabrizio Calmanti, Ilenia Cittadini, Paolo Cesanelli, Renzo Marinelli, Roberto Pupilli, Elisabetta Torregiani. Per la minoranza , oltre al candidato sindaco Costantino Mariani: Claudio Cavallaro, Elena Mancinelli, Giuliano Lori.
ESANATOGLIA
“Santa Anatolia” che ha eletto sindaco Luigi Nazzareno Bartocci: Debora Brugnola 134, Sabrina Ubaldini 49, Silvia Rivelli 33, Matteo Buldrini 31, Luca Paganelli 25, Monica Lacchè 19, Natalia Sheraj 13, Massimo Temperini 9, Giuseppe Pinelli 6, Samuele Santamarianova 6.
“Esanatoglia bene comune” di Nello Tizzoni: Cesare Procaccini 55, Romina Antinori 27, Germano Zampini 21, Lara Cingolani 21, Emanuela Piloni 16, Nazzareno Padelletti 14, Simonetta Procaccini 10, Italo Truzzi 10, Tarcisio Paglioni 7, Roberto Bernetti 4.
Esanatoglia Domani” di Andrea Cipolletta: Gioia Senesi 59, Simona Serfaustini 39, Marco Miliani 28, Elisa Buldrini 18, Beatrice Pilati 14, Massimiliano Tronchi 13, Cesare Marzioli 11, Roberto Falsi 6, Stefano Fraboni 4.
Siederanno in Consiglio, per la maggioranza: Debora Brugnola, Matteo Buldrini, Monica Lacchè, Luca Paganelli, Silvia Rivelli, Natalia Sheraj, Sabrina Ubaldini; per la minoranza: Nello Tizzoni, Cesare Procaccini e Andrea Cipolletta.
MUCCIA
Lista civica “La Torre” di Mario Baroni: Stefano Antonelli 64, Samuele Cucculelli 34, Raffaela Trojani 31, Sergio Bentivoglio 24, Luciano Casoni 23, Carlo Francesco Chiarolla 20, Stefano Elisei 17, Valentina Crocenzi 14, Roberto Braghetti 13, Maria Elena Zerani 4.
Muccia verso il futuro” di Giuseppe Abruzzo: Fabio Barboni 35, Barbara Carnevali 32, Alessandro Loreti 21, Laura Bizzarri 20, Giuseppe Reversi 18, Federica Petri 17, Silvia Serfaustini 16, Hector Otniel Martinez Vicente 12, Mirco Albani 11, Anna Bettacchi 10.
Entrano in Consiglio, per la maggioranza: Mario Baroni sindaco, Stefano Antonelli, Samuele Cucculelli, Raffaela Trojani, Sergio Bentivoglio, Luciano Casoni,Carlo Francesco Chiarolla, Stefano Elisei;
Minoranza; il candidato sindaco Giuseppe Abruzzo, Fabio Barboni e Barbara Carnevali
Patrizio Leonelli è il nuovo sindaco di Castelraimondo. Questo il risultato definitivo dello spoglio, quando sono state scrutinate 4 sezioni su 4.
Il nuovo primo cittadino Leonelli (espressione della coalizione di centrodestra Castelraimondo il futuro!), sostenuto anche dall'ex sindaco Renzo Marinelli, si è imposto con il 56,48% delle preferenze pari a 1451 voti. Staccato lo sfidante Costantino Mariani (Castelraimondo Insieme) che si è fermato al 43,52%, pari a 1118 voti.
Si sono recati alle urne il 57,93 % degli aventi diritto (5 anni fa l'affluenza si era attestata al 62,14%).
«Dedico la vittoria a mio padre, perché se ho deciso di candidarmi alla fine è anche grazie a lui. Vorrei che fosse qui con me oggi per festeggiare questo risultato». Con queste parole un emozionato Patrizio Leonelli commenta il risultato elettorale appena giunto in seguito alle elezioni comunali del 3 e 4 ottobre 2021.
Sarà lui a sedersi sulla poltrona di primo cittadino per i prossimi 5 anni, aiutato e supportato dalla lista “Castelraimondo il futuro”.
«Ci abbiamo creduto fin da subito – prosegue Leonelli – un enorme grazie va alla mia squadra, un insieme di persone meravigliose che si è messo a disposizione notte e giorno per raggiungere questo risultato. Ora dobbiamo tutti impegnarci per non far fermare la macchina amministrativa, anzi va impressa fin da subito un’accelerazione importante su tutti i fronti, in modo da permettere alla nostra città di crescere e superare le difficoltà dovute da ricostruzione e pandemia. Ringraziamo il dott. Senesi per il lavoro fatto fino ad oggi, una persona straordinaria e competente che ha dato tanto a Castelraimondo in quest’ultimo periodo. Adesso tocca a noi. Ci tengo a ringraziare ovviamente tutti coloro che mi hanno votato, ma anche quelli che non l’hanno fatto. Le porte del Comune con noi saranno sempre aperte per tutti».
Ultime ore di campagna elettorale per Patrizio Leonelli, il candidato sindaco per la lista di “Castelraimondo il futuro”. In attesa dell’appuntamento conclusivo previsto per oggi alle ore 19 in piazza Della Repubblica, Leonelli si è presentato ieri sera sotto il Cassero al fianco dei diversi politici di livello regionale e nazionale che lo stanno sostenendo nella campagna. «Sono orgoglioso del mio team – ha commentato Leonelli – un gruppo unito composto da persone con esperienze amministrative e che conoscono eventuali problematiche comunali e allo stesso tempo le relative soluzioni, insieme ad altre persone giovani e piene di entusiasmo e competenze. Il nostro programma è vasto e si fonda su pilastri come il lavoro, il turismo, i tanti lavori pubblici, i giovani, le persone fragili e l’associazionismo».
Non sono mancate le note di biasimo da parte del candidato sindaco di Castelraimondo nei confronti degli altri competitors: «In queste settimane i nostri avversari hanno creato polemiche su polemiche, dichiarando di essere scesi in campo perché c’era il rischio che si fosse presentata una sola lista. Anche io sono sceso in campo, ma perché amo il mio paese e i suoi abitanti. Quando abbiamo affermato che nella loro lista mancavano esperienze e competenza ci hanno risposto che per queste cose ci sono i tecnici degli uffici comunali. Allo stesso tempo però sul loro programma dicono che per cogliere le opportunità provenienti dall’Unione Europea servono competenze specifiche e focalizzazioni personali che il nostro Comune al momento non sembra avere. Loro non hanno mai parlato di quello che vorrebbero fare, hanno solo parlato male di quello che abbiamo fatto noi».
A fare da eco alle parole di Leonelli sono intervenuti i vari ospiti, a partire dal vicepresidente del consiglio regionale ed ex sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, che ha esaltato il candidato in quanto, a suo dire, «persona giusta come esperto e competente amministratore, umile e con al fianco una squadra di grande qualità». Insieme a Pasqui, anche il senatore della Lega Giuliano Pazzaglini, ex sindaco di Visso, e l’on. Tullio Patassini si sono espressi a favore di Leonelli, sottolineando l’importanza di mantenere collegamenti stretti con tutta la filiera amministrativa del territorio e dello stato, non solo per intercettare fondi, ma anche per condividere opportunità ed esperienze.
«È stata una campagna elettorale intensa e ricca di emozioni – ha concluso Leonelli - ci siamo spesi con serietà e passione, la politica è fatta di idee e di programmi, ma anche di rapporti umani. Grazie a tutti per il supporto che ci avete dato finora».
"Ho presentato la mia candidatura forte dell' appoggio di tanti cittadini e dei consiglieri di maggioranza, tutti ben consci che se fossi stato eletto come consigliere regionale non avrei più potuto fare il sindaco perchè le due cariche sono incompatibili" ha dichiarato l'ex sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli - " hanno condiviso questa scelta oltre 1000 concittadini sui quasi 4000 della provincia che mi hanno eletto, e li ringrazio ancora per la fiducia che mi hanno accordato sapendo che, da Consigliere Regionale, mi sarei speso per Castelraimondo e il territorio con l'impegno che tutti conoscete.
Appena eletto - ha insistito Marinelli - ho valutato a lungo, anche con i consiglieri di maggioranza, se fosse più funzionale alla città che io dessi le dimissioni o aspettare di decadere dal ruolo di consigliere comunale. Anche in quel caso ho ricevuto piena fiducia sulla mia scelta, quale che fosse, anche da chi oggi mi critica senza aver avuto nè il coraggio nè la sincerità di esprimere la sua opinione quando richiesta.
Non è mia abitudine tenere i piedi in due staffe, ancor più se la legge parla chiaro. Sapendo che tutti i progetti erano in via di completamento e che, per questo, l'amministrazione del Commissario sarebbe durata solo qualche mese senza provocare rallentamento nè intoppi nell' operato degli uffici comunali, ho scelto le dimissioni. I fatti, compreso lo slittamento della data fissata per le amministrative che non ha creato problema alcuno alla macchina comunale, hanno confermato che ho fatto la scelta giusta continua l'ex sindaco.
E sulla nuova guida al comune di Castelraimondo l'ex Sindaco ha speso parole di elogio:" il commissario straordinario Dott. Costantino Francesco Senesi è un eccellente professionista, è indubbio che però ha potuto svolgere con serenità il suo mandato grazie anche alla trasparenza e correttezza dell'operato della precedente amministrazione che ha lasciato un comune in piena salute. Io, dal mio canto, ho lasciato in piena serenità la carica di Sindaco, conscio del fatto che questo non avrebbe avuto ripercussioni sul nostro amato comune, ma al contrario avrebbe rappresentato una possibilità in più per la salvaguardia di tutto il territorio".
L’ultimo appuntamento del tour CNA dedicato agli incontri con i candidati sindaci, ha fatto tappa a Castelraimondo. Qui il presidente dell’Associazione maceratese Maurizio Tritarelli ha posto ad entrambi i contendenti alla fascia tricolore i temi prioritari della ricostruzione post-sisma e quello delle risorse in arrivo da Bruxelles: “Castelraimondo, come altri Comuni dell’entroterra, ha un basso tasso di imprenditorialità con circa una impresa ogni 11 abitanti (la media provinciale è 1/9,2). Crediamo quindi sia opportuno da parte della prossima Amministrazione comunale mettere in campo sostegni e agevolazioni a chi vorrà creare impresa. Le risorse – prosegue Tritarelli – per la post-ricostruzione e quelle previste nel PNRR, ci sono e ci saranno”.
Un progetto di lungo periodo quello proposto dal presidente Tritarelli che però va pianificato fin da subito: “Occorre far sedere attorno allo stesso tavolo tutti i soggetti coinvolti, a qualsiasi livello ed in rappresentanza di tutte le parti in causa. È fondamentale ascoltare i diversi fabbisogni, le aspettative e le proposte e quindi coinvolgere i migliori professionisti per tradurre tutte le informazioni in progetti concreti ed efficaci”.
Il metodo partecipativo proposto da CNA per la gestione dei fondi europei è stato accolto favorevolmente dai due candidati locali.
Patrizio Leonelli ha precisato innanzitutto come già alcune risorse siano in arrivo grazie a progetti presentati dall’ultima amministrazione in carica a Castelraimondo. Leonelli ha quindi sottolineato che saranno realizzate diverse opere, tra cui una scuola di alto livello per la formazione professionale, la sistemazione del palazzo comunale da destinare ad altre attività, l’ammodernamento del cavalcavia al centro della città e la nuova sede del municipio nel borgo cittadino. Il candidato ha condiviso l’importanza di saper intercettare le risorse europee disponibili, mettendo per questo a disposizione l’esperienza amministrativa personale e quella della sua squadra.
Costantino Mariani ha raccolto l’invito di Tritarelli, sottolineando come la disponibilità di dati, indicatori e progetti che la CNA, grazie al Centro Studi, al Team sisma e alla rete di consulenti, è in grado di mettere a disposizione saranno fondamentali. Mariani ha quindi posto la ricostruzione in cima alle priorità della sua agenda amministrativa, evidenziato come Castelraimondo sarà chiamato a recuperare l’ultimo anno trascorso senza una guida politica. Il candidato ha espresso la volontà di formare ed adeguare la struttura organizzativa del Comune in modo da renderla efficace e capace, anche con l’aiuto di specifiche professionalità esterne, di intercettare i finanziamenti pubblici disponibili.
A margine dell’incontro, il presidente CNA Macerata ha potuto fare un bilancio complessivo dell’iniziativa “Un caffè con il candidato sindaco” dopo i 12 appuntamenti nei 4 principali Comuni della provincia: “Il carattere informale degli incontri e la disponibilità dei candidati – conclude un soddisfatto Tritarelli - hanno reso possibile una condivisione di idee e metodi che nelle situazioni istituzionali non sempre accade. I 30 minuti del confronto sono stati utilissimi per far conoscere il Sistema CNA nel suo complesso, per offrire la nostra disponibilità a collaborare con le Amministrazioni pubbliche e per conoscere le specificità locali del nostro meraviglioso territorio. Un format che sicuramente riprenderemo nei prossimi appuntamenti elettorali del 2022”.
Lunedì 27 settembre prenderà il via una nuova iniziativa organizzato dal comitato regionale Marche dell’Unione Sportiva Acli.
Si tratta di una attività realizzata nell’ambito del progetto “LIDMO – Libertà di movimento” che rientra nelle attività del bando del progetto “Marche_active@net – Al tempo del sisma” realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.
Si tratta di incontri con la dott.ssa Sabrina Monachesi (psicologa, psicoterapeuta, riabilitatrice neuropsicologica) che saranno messi disposizione gratuitamente ogni lunedì alle ore 15 (con visibilità anche in altri orari) sul gruppo facebook “Libertà di movimento”.
“LIDMO – Libertà di movimento” è un progetto realizzato nel territorio dell’Ambito sociale territoriale XVII dall’U.S. Acli Marche Aps, in collaborazione con A.S.D. Nordic Walking Green, A.S.D. Scacchi La Torre Smeducci, Avom Odv, Comune di Pioraco ed U.S. Acli provinciale di Macerata.
“Allenamente” ha come finalità quella di tenere attiva la propria mente e migliorare la propria prontezza, esercitando dunque la memoria e l’attenzione.
Il via all’iniziativa viene dato qualche giorno dopo la Giornata mondiale dell’Alzheimer che è stata celebrata lo scorso 21 settembre.
Un appropriato training cognitivo, ovvero tenere allenata la mente con un mix di esercizi mirati, può aiutare a conservare la memoria e a prevenire e ritardare gli effetti di malattie come l’Alzheimer.
Lo dimostrano vari studi, tra cui uno predisposto dai ricercatori dell’Irccs Inrca di Ancona.
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa in costante aumento: si stima infatti che il numero di persone affette da demenza triplicherà nei prossimo 30 anni con un aumento enorme di costi assistenziali e sociali.
Tra le iniziative di prevenzione vengono raccomandate quelle relative a stimoli continui alla mente, tenendo in pratica allenata come se fosse un vero e proprio muscolo.
L’azione progettuale “Allenamente” rappresenta una vera e propria iniziativa di prevenzione per cercare di contrastare l’insorgere dell’Alzheimer.
Al progetto possono partecipare cittadini residenti nel territorio dei comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica Pioraco, San Severino Marche e Sefro.
Per partecipare occorre preiscriversi al numero 3442229927 (al quale si possono chiedere ulteriori informazioni) ed avere un profilo facebook attivo.
Il programma di tutte le attività del progetto “LIDMO – Libertà di movimento” sarà pubblicato sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche.