Castelraimondo

Castelraimondo, "La terra trema, noi no" presenta un progetto sociale per gli anziani terremotati

Castelraimondo, "La terra trema, noi no" presenta un progetto sociale per gli anziani terremotati

Sabato 28 ottobre alle ore 18.45, presso il relais Borgo Lanciano a Castelraimondo (Mc), si terrà la conferenza stampa di un importante progetto sociale rivolto agli anziani e alle fasce deboli della popolazione terremotata, portato avanti dall'Associazione "La terra trema, noi no", formata da persone che hanno vissuto in prima persona il dramma del sisma. Da questo è nata la sensibilità verso le problematiche comuni a chi vive nel cratere ed i componenti si sono trovati concordi nell'indirizzare la loro attività verso un progetto di notevole rilevanza sociale, i cui dettagli saranno illustrati nel corso dell'incontro di sabato. Sarà presente l'ideatrice del progetto l'architetto Guendalina Salimei, del T Studio di Roma, la cui vita è stata in parte raccontata nel film “Scusate se esisto!”, con Paola Cortellesi e Raul Bova. “Questo progetto – spiegano i componenti dell'associazione – intende restituire serenità e dare modo di tornare a sentirsi parte attiva di una comunità alle fasce più deboli della popolazione locale, quelle che spesso non hanno la forza di far sentire la loro voce e vengono più facilmente dimenticate”. La Terra trema Noi no, associazione di volontariato senza scopo di lucro, è nata da un'azione spontanea e sentita tra i cittadini terremotati delle Marche. Per informazioni e adesioni scrivere a laterratremanoino@libero.it oppure visitare la pagina Facebook dell'associazione.

26/10/2017 16:55
Bethel Italia dona 50 stufette agli anziani sfollati di Castelraimondo

Bethel Italia dona 50 stufette agli anziani sfollati di Castelraimondo

La solidarietà non si ferma ad un anno dal sisma. Sono state consegnate nei giorni scorsi, agli ultraottantenni che hanno perso la propria abitazione a causa del sisma in tutto il territorio comunale, oltre 50 stufette elettriche. L'iniziativa è stata organizzata dall’associazione di promozione sociale Bethel Italia, che è strutturata in Italia attraverso 60 filiali, dislocate in altrettante città in ben 12 Regioni, con la collaborazione di oltre 720 volontari e prende cura di circa 3000 famiglie italiane. Le loro attività sono le più disparate e spaziano da raccolte dirette di alimentari e di farmaci, aiuti a famiglie indigenti, raccolte pane e pizza con ritiro e consegna giornaliero di indumenti, giocattoli e coperte, frutta e verdura e tanto altro. “Una grande emozione – ha detto il vicesindaco e assessore alle politiche sociali, Esperia Gregori – vedere i nostri nonnini ancora con tanta energia nonostante le difficoltà legate al sisma e all'aver perso la propria abitazione in un'età che li rende sicuramente una fascia da tutelare maggiormente. Sono molto contenta e grata dell'iniziativa dell'associazione Bethel, un segno di quanto gli italiani siano solidali anche a distanza di un anno dal terremoto e per questo ringrazio a nome di tutta l'amministrazione Daniele Lucchetta e tutti i volontari dell'associazione”. Così i numerosi volontari di Bethel hanno rallegrato gli anziani di Castelraimondo con questo gesto significativo, che ha portato sicuramente un sollievo ulteriore a coloro che oggi ancora affrontano le conseguenze del sisma.

24/10/2017 11:33
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Sabato "Galà della Solidarietà" a Castelraimondo, il ricavato devoluto ai terremotati

Sabato "Galà della Solidarietà" a Castelraimondo, il ricavato devoluto ai terremotati

Sabato 28 ottobre alle ore 19 a Borgo Lanciano di Castelraimondo si terrà la prima edizione del "Galà della Solidarietà" per presentare il progetto sociale Serenity rivolto ad aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Il ricavato della serata sarà devoluto proprio a loro, a tutte le persone che hanno patito e ancora stanno patendo le conseguenze del sisma nell'entroterra maceratese.    Ad un anno dalle scosse di terremoto che lo hanno messo in ginocchio, l'associazione “La Terra trema Noi no” ha organizzato questo progetto sociale e la sua ideatrice è l'architetto Guendalina Salimei del T Studio di Roma, la cui vita è stata in parte raccontata nel film “Scusate se esisto!”, con Paola Cortellesi e Raul Bova. “Questo progetto – spiegano i componenti dell'associazione – intende restituire serenità e dare il modo di tornare a sentirsi parte attiva di una comunità alle fasce più deboli della popolazione locale, quelle che spesso non hanno la forza di far sentire la loro voce e vengono più facilmente dimenticate”. I dettagli saranno svelati dall'architetto Salimei durante la serata. Per informazioni ed adesioni scrivere a laterratremanoino@libero.it oppure visitare la pagina Facebook dell'associazione. 

19/10/2017 19:48
Sisma, l'appello di 13 sindaci a De Micheli: "Lasciate le casette fai da te fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni"

Sisma, l'appello di 13 sindaci a De Micheli: "Lasciate le casette fai da te fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni"

"Chiediamo al commissario Paola De Micheli che sia garantita ai terremotati che hanno costruito casette in appezzamenti di terreno privato, di loro proprietà, la possibilità di mantenerle fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni principali". È l'appello lanciato al commissario per la Ricostruzione da 13 sindaci del Maceratese. Ieri sera si sono riuniti presso la sede dell'Unione Montana per fare il punto su vari aspetti del post sisma, compreso appunto il tema delle casette, tutte potenzialmente abusive, di cui è diventata un simbolo nonna Peppina, la 95enne di Fiastra sfrattata dalla procura di Macerata. All'incontro hanno partecipato sindaci o loro delegati di Pieve Torina, Muccia, Serravalle del Chienti, Esanatoglia, Camerino, Caldarola, Bolognola, Serrapetrona, Castelraimondo, Valfornace, Camporotondo, Sefro. "La centralità delle azioni politiche deve partire dai sindaci" hanno ribadito il primo cittadino di Camerino Gianluca Pasqui, e Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina. (Ansa)

13/10/2017 15:00
"1997-2017. I Terremoti e le Marche, rinascita e ricostruzioni", convegno all'Abbadia di Fiastra: assente Paola De Micheli

"1997-2017. I Terremoti e le Marche, rinascita e ricostruzioni", convegno all'Abbadia di Fiastra: assente Paola De Micheli

Un convegno per non dimenticare, per poter tracciare un sentiero tra due eventi che hanno sconvolto le Marche. A distanza di un anno dagli eventi sismici del 2016, un convegno per ricordare anche il terremoto del 26 settembre 1997 dal titolo "1997-2017. I Terremoti e le Marche, Rinascita e Ricostruzioni". L'incontro, organizzato dalla Regione Marche, si è svolto quest'oggi all'Abbadia di Fiastra. Una sala gremita di protagonisti e di persone interessate che hanno voluto ripercorrere il dramma di una Regione, che seppur colpita duramente, si sta rialzando. Doveva essere presente anche il nuovo Commissario Straordinario Paola De Micheli, che per vari motivi è stata invece assente. Pertanto ad introdurre l'evento è stato il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli; insieme a lui, Vito D'Ambrosio, Presidente della Regione Marche nonché Commissario straordinario Sisma 1997, Cristina Morbiducci, mediatrice dell'evento e responsabile ANSA Marche, il Direttore Regionale e Nazionale Protezione Civile Roberto Oreficini, il Direttore Ufficio Regionale Ricostruzione Cesare Spuri e molti altri. Due ferite che hanno lasciato segni indelebilI, non solo a livello morfologico, ma anche nel tessuto economico e sociale. Proprio per questo è stato necessario ripercorrere quei momenti con le testimonianze fondamentali di chi ha vissuto nitidamente quel terribile incubo due volte. Sono stati chiamati tre Primi Cittadini di altrettanti comuni colpiti con ferocia dagli eventi sismici: Mauro Falcucci di Castelsantangelo sul Nera, Renzo Marinelli di Castelraimondo e Pietro Cecoli di Monte Cavallo. Tutte e tre le personalità ricoprivano la stessa carica sia nel 1997 sia nel 2016. Parole toccanti, caratterizzate dalla voglia di ricominciare, di riportare le famiglie nelle loro case, di ricostruire le scuole, di far ripartire l'economia e di risaltare il turismo dell'entroterra marchigiano. Qualcosa si sta muovendo, anche se sono necessari interventi immediati per tutti i 138 comuni. Si è parlato di paesi disabitati e della paura della desertificazione, un processo, purtroppo, già in corso. Allora bisogna puntare sulla valorizzazione del territorio e sui prodotti di spicco della terra, per consentire una ripresa più incisiva. Non sono mancati i ringraziamenti, inoltre, alla solidarietà di tutti coloro che sono vicini alle popolazioni terremotate. Ma dietro alle parole e ai ricordi, c'erano anche degli appelli per fare in modo che un cambiamento ci sia davvero e che nessuno venga dimenticato.

26/09/2017 19:52
Castelraimondo, domenica si celebra il quarto anniversario del Parco della Rimembranza

Castelraimondo, domenica si celebra il quarto anniversario del Parco della Rimembranza

Quarto anniversario del Parco della Rimembranza. Si svolgerà domenica 1 ottobre la cerimonia del Parco della Rimembranza di Castelraimondo, voluto alcuni anni fa dal Comune di Castelraimondo e dal Gruppo Comunale Alpini Val Potenza. Il Parco ospita cinquantacinque piante di leccio sempreverdi, in memoria dei militari caduti nell'adempimento del loro dovere, i cui nomi sono incisi nelle lapidi di marmo che adornano la scultura realizzata dallo scultore Fernando Caciorgna Tutti i militari italiani caduti in Afghanistan dal 2004 fino ad oggi, nella missione Nato ISAF, saranno così ricordati anche quest'anno durante la commovente cerimonia a cui partecipano anche i rappresentanti dei Comuni di provenienza e i famigliari dei soldati. Il ritrovo prima della commemorazione è in programma domenica mattina alle ore 9,30 nel parcheggio in Via Piancatelli, di fronte alla caserma dei Carabinieri. Da lì si muoverà il corteo diretto al Piazzale Santa Rita di Ripalta e alle ore 10,30, prima della celebrazione della messa alle 11,30, ci sarà l'alzabandiera presso il monumento del parco, la benedizione delle bandiere e la deposizione delle corone di alloro in onore dei nostri caduti. Dopo la commemorazione sarà organizzato un pranzo alpino presso il Lanciano Forum, a cui la cittadinanza tutta è invitata a partecipare. Per informazioni e prenotazioni si possono contattare Angelo Ciccarelli, capogruppo Alpini Val Potenza, al numero 3488245639, o il segretario Tommaso Luchetti al numero 33561588700. Alle 17 si concluderà la giornata con l'ammaina bandiera.

25/09/2017 17:44
Inaugurata la nuova "aula verde all'aperto" per i bambini delle elementari di Castelraimondo

Inaugurata la nuova "aula verde all'aperto" per i bambini delle elementari di Castelraimondo

I bambini di Castelraimondo sono tornati a scuola con una bellissima sorpresa. È stata inaugurata nel giardino della scuola elementare Edmondo De Amicis una innovativa “aula verde all'aperto”, che sarà dedicata alla riscoperta del legame con la natura. L'aula verde, realizzata con la collaborazione dell'amministrazione comunale, è stata inaugurata in concomitanza con l'inizio del nuovo anno scolastico, alla presenza del vicesindaco Esperia Gregori. “Questa aula verde all'aperto è uno spazio unico e innovativo – ha affermato – che ha l'intento di far comprendere ai nostri piccoli studenti l'importanza dei beni collettivi e dei saperi della terra, impegnandosi in attività che spesso non danno risultati immediati e favorire nei bambini l'assunzione di responsabilità nel prendersi cura dell'orto e del giardino. Qui verranno anche degli esperti a tenere delle lezioni speciali sulla natura e sulle piante. Voglio augurare a tutti i nostri studenti, alle insegnanti e ai dipendenti un anno scolastico pieno di soddisfazioni”. I bambini della prima elementare e della quinta elementare, con l'aiuto della maestra Silvana, hanno piantato le loro prime piantine nell'aula verde, che nei prossimi giorni verrà ulteriormente arricchita e curata dai piccoli studenti.

16/09/2017 08:54
Anas: da domani limitazioni per lavori sulla strada statale 361 “Septempedana”, in provincia di Macerata

Anas: da domani limitazioni per lavori sulla strada statale 361 “Septempedana”, in provincia di Macerata

L'Anas comunica che per lavori sulla strada statale 361 “Septempedana”, da domani 14 settembre 2017, saranno previste alcune limitazioni in tratti saltuari tra il km 75,600 e il km 95,000, in provincia di Macerata. Nel dettaglio, in tratti saltuari, fino a mercoledì 11 ottobre sarà istituito il senso unico alternato per consentire i lavori di ripristino delle reti paramassi. I lavori interesseranno i territori comunali di San Severino Marche, Gagliole, Camerino, Castelraimondo, Pioraco e Fluminata. Anas raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web www.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione VAI di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti "Pronto Anas" è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800 841 148.

13/09/2017 16:00
Iniziati i lavori di urbanizzazione per le "casette" a Castelraimondo

Iniziati i lavori di urbanizzazione per le "casette" a Castelraimondo

Sono iniziati i lavori di urbanizzazione e di fondazioni per le SAE di Castelriamondo. Le casette ordinate dal Comune per le famiglie che ne hanno fatto richietsa sono nove. Saranno realizzate nell'area vicino agli impianti sportivi e alla piazzola del gruppo comunale della Protezione Civile. I lavori sono stati affidati alla Ditta Ciarmatori Srl di Serra De Conti dalla Regione Marche, per un costo complessivo di 364.991,52, comprensivi anche degli oneri di sicurezza ordinari ed aggiuntivi. Secondo i tempi previsiti dalla Regione, le opere di urbanizzazione dovrebbero essere ultimate per metà ottobre. Dopo di che nell'area arriverà la ditta che si occuperà del montaggio dei moduli abitativi provvisori. Il responsabile dei lavori è il Dottor David Piccinini, il dirigente del servizio di Protezione Civile.  

12/09/2017 14:12
La Folgore Castelraimondo ricomincia gli allenamenti; donazioni dal Telefono Azzurro di Padova

La Folgore Castelraimondo ricomincia gli allenamenti; donazioni dal Telefono Azzurro di Padova

È iniziata sotto la pioggia battente la stagione sportiva del settore giovanile della Folgore Castelraimondo. Da ieri, lunedì 11 settembre, sono tornati in campo anche i Piccoli Amici, i Primi Calci, i Pulcini, che si alleneranno tutti i lunedì e i mercoledì dalle 17 alle 19, e gli Esordienti, in campo invece il martedì e il giovedì dalle 15:30 alle 17:30. Contrestualmente è iniziato il lavoro specifico per i portieri, seguiti da Gianluca Gubinelli, tecnico abilitato FIGC, e Fabrizio Gagliardi, il martedì ed il giovedì. Gli Esordienti si alleneranno dalle 15:30 alle 16:45 mentre Giovanissimi e Allievi dalle 17:30 alle 19:00.  La stagione sportiva 2017-2018 è stata inaugurata domenica 10 settembre con la Santa Messa celebrata al campo sportivo da padre Giampiero. Una mattinata significativa, all'insegna dell'amicizia e della solidarietà. Erano presenti il sindaco, Renzo Marinelli, il vicesindaco, Esperia Gregori, e l'assessore allo sport, Elisabetta Torregiani. Sono arrivati a Castelraimondo, a ritrovare gli amici della Folgore, alcuni membri del Telefono Azzurro di Padova, che avevano ospitato nel giugno scorso il torneo “Un Calcio alle Macerie” per raccogliere fondi per il Lanciano Forum. È stata questa la volta per la Folgore di ricambiare l'ospitalità ricevuta e nell'occasione mostrare agli amici padovani il territorio dell'entroterra, ferito ma pur sempre bellissimo. “Quella di domenica è stata una mattinata profondamente significativa – ha affermato il presidente della Folgore Castelraimondo, Donatella Antognozzi – devo ringraziare innanzitutto gli amici del Telefono Azzurro di Padova, che non solo sono venuti a trovarci ma inaspettatamente ci hanno regalato del materiale tecnico esclusivamente per il settore giovanile. Un gesto che sicuramente ci ha sorpresi e ci ha emozionati. Il mio ringraziamento a fronte dell'inizio di questa stagione va all'amministrazione comunale, che ci ospita in queste strutture e ci supporta sempre, non solo finanziariamente, ma in tutte le nostre iniziative e volontà di intenti. E poi, non da ultimi, tutti i dirigenti, i tecnici, i collaboratori e soprattutto tutti i nostri ragazzi, che sono i veri protagonisti di questa giornata e della nostra attività. È un gruppo fantastico, e senza ognuno di loro ed il loro supporto non vivrei questa grande responsabilità nello stesso modo”.   Ecco la lista dei tecnici abilitati del Settore Giovanile. Piccoli Amici 2011-2012 – Francesco Carboni, Nicola Tagaras Primi Calci 2010 – Lorenzo Capenti, Giacomo Lori Primi Calci 2009 – Roberto Seri, Nicholas Gabrielli Primo anno Pulcini 2008 – Gaetano Lori, Paolo Odierna Secondo anno Pulcini 2007 – Olaf Micucci, Valerio Spadoni Esordienti 2005-2006 – Francesco Colella Giovanissimi 2003-2004 – Giorgio Giorgetti Allievi 2001-2002 – Luigi De Angelis   Responsabile Tecnico Allenatori – Gaetano Lori Responsabile Organizzativo – Giorgio Giorgetti Responsabile Settore Giovanile – Andrea Grespini

12/09/2017 13:48
Nuove sistemazioni per gli uffici comunali di Castelraimondo

Nuove sistemazioni per gli uffici comunali di Castelraimondo

Nei giorni scorsi è stato ultimato il trasloco per la nuova sistemazione degli uffici comunali del Comune di Castelraimondo. Nella nuova sede in via Giovanni XXIII 7, sopra alla sede della Polizia Municipale (affianco alla Chiesa della Sacra Famiglia), al primo piano, sono stati trasferiti l'Ufficio del Sindaco, l'Ufficio Segreteria, Anagrafe, Protocollo e Affari Generali, nonché è stata allestita già da diversi mesi la nuova Sala consiliare. Restano invece nella sede di via Giovanni XXIII 2A, che si affaccia su Corso Italia, il servizio Lavori Pubblici e Urbanistica, i Servizi Sociali ed il Servizio Finanziario e Ragioneria. Resta in questa sede anche il Servizio notifiche e verbali, tessere trasporto agevolato, tesserini invalidi e tesserini caccia. Si ricorda inoltre che gli orari di apertura al pubblico sono dal lunedì al sabato dalle 10:30 alle 13:00 e il giovedì pomeriggio dalle 17:30 alle 18:30, fatta eccezione dell'Ufficio Lavori pubblici e urbanistica e l'ufficio Ragioneria che resteranno chiusi al pubblico martedì e giovedì mattina. “Una disposizione pensata – ha affermato il sindaco, Renzo Marinelli – per garantire un miglior servizio a tutti gli utenti e migliorare le condizioni di lavoro dei nostri dipendenti, vista l'ingente mole di lavoro dovuta all'ordinario che si somma allo straordinario e ai disagi dovuti all'inagibilità della sede comunale”.

11/09/2017 17:20
Castelraimondo, torna la Biciclettata: appuntamento sabato 9 settembre

Castelraimondo, torna la Biciclettata: appuntamento sabato 9 settembre

Torna a quest'anno a Castelraimondo, a ridosso della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, la Biciclettata. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato allo Sport del comune di Castelraimondo con la collaborazione dell'Avis e del Gruppo Podistico. Si parte sabato pomeriggio, 9 settembre, alle ore 16,30 con partenza in Piazza della Repubblica. La partecipazione è libera, aperta come sempre a cicloamatori di tutte le età che, tutti insieme, partiranno alla volta del Castello di Lanciano. Una gustosa merenda li attenderà poi al ritorno, sempre in Piazza della Repubblica. “Anche quest'anno per la settima volta proponiamo la Biciclettata – ha spiegato l'assessore allo sport Elisabetta Torregiani – un momento per stare insieme che ogni anno riscuote una notevole partecipazione. Questo ci conferma l'intento primario di questa iniziativa, che è quello di incentivare l'attività fisica con il mezzo più green che ci sia, cioè la bicicletta, e avvicinare anche i più piccoli allo sport e alla scoperta dei paesaggi e delle aree che abbiamo a disposizione. Una pedalata, ovviamente non competitiva, per stare insieme alle famiglie ed agli amici e godersi l'ultimo stralcio dell'estate prima del rientro a scuola”.  

07/09/2017 16:00
Castelraimondo ha ospitato il ritiro delle giovanili A.S. Gubbio 1910

Castelraimondo ha ospitato il ritiro delle giovanili A.S. Gubbio 1910

I giovani dell'A.S. Gubbio 1910 a Castelraimondo. Dopo l'esperienza degli gli Allievi nazionali di due anni fa, il settore giovanile del Gubbio ha voluto replicare il ritiro nelle strutture dell'entroterra maceratese, allenandosi sui campi di Castelraimondo. Si è svolto dal 16 al 21 agosto il ritiro della Beretti di mister Alessandro Sandreani, mentre dal 22 al 27 è stata la volta dell'Under 17 di mister Nicola Polverini e dell'Under 15 di mister Riccardo Passeri. “Un'esperienza che si conferma positiva – ha affermato il responsabile del settore giovanile del Gubbio, Lucio Bove – non solo per il servizio e la disponibilità della società che ci ha ospitati, ma anche per la qualità dei campi e delle strutture che intendiamo valorizzare anche con la nostra presenza. Il bilancio è dunque molto positivo, un ritiro utile soprattutto per programmare la stagione e consolidare i gruppi prima dell'inizio dei campionati. Il settore giovanile del Gubbio si sta impegnando per ampliare la propria visibilità nelle Marche, convinto dell'importanza del dialogo e della sinergia fra società. Tre dei nostri giocatori quest'anno saranno presenti in prima squadra, che milita in Lega Pro. Due ragazzi del 1998, tra i quali Conti del Fossombrone, e uno del 1999. Inoltre, una ventina di ragazzi sono in giro in serie D e in eccellenza”. Una collaborazione voluta fortemente dalla Folgore Castelraimondo. “Questo genere di iniziative – ha affermato il presidente, Donatella Antognozzi – sono importanti per le società e per i ragazzi e creano molte opportunità per la loro crescita, sportiva e personale. Un ringraziamento particolare va a Lucio Bove, che da quest'anno sarà anche nostro collaboratore nel settore giovanile, una persona con tantissima esperienza nelle scuole calcio giovanili, seria e professionale; saprà portare senza dubbio alla nostra realtà nuovi stimoli e nuove competenze. Ringraziamo anche a tutta l'A.S. Gubbio per aver scelto ancora una volta di tornare ad allenarsi sui nostri campi per preparare l'inizio di un campionato che spero sarà pieno di soddisfazioni”.

29/08/2017 12:34
Prima settimana di preparazione per la Folgore Castelraimondo

Prima settimana di preparazione per la Folgore Castelraimondo

Si è conclusa la prima settimana di preparazione per la Folgore Castelraimondo, alle direttive di mister Fabio Carucci. Al via da lunedì 28 agosto anche la Juniores, gli Allievi e i Giovanissimi. Un inizio soddisfacente per il presidente, Donatella Antognozzi, e la nuova dirigenza. È iniziata nel migliore dei modi la preparazione atletica della prima squadra della Folgore Castelraimondo. Soddisfatto il direttore sportivo, Leonardo Tallei. “Il gruppo dei ragazzi è motivato a fare bene – ha affermato Tallei – e sicuramente un allenatore di categoria con mister Carucci saprà arricchire la squadra di nuove esperienze e nuove opportunità. Obiettivo principale è far crescere i ragazzi nei sani valori del calcio e dello sport in generale, tutelare la loro crescita come uomini e come giocatori. Per questo vogliamo dare ampio spazio ai ragazzi della Juniores in prima squadra e cercare il più possibile di valorizzarli sul campo”.   Nuovi innesti alla spina dorsale della squadra. A Francesco Passerini, Marco Rocchegiani, Diego Cagnucci, Olaf Micucci, vecchie guardie della Folgore, si andranno ad unire i nuovi acquisti: il portiere Alessio Messi, il centrocampista Jacopo Bruffa, il difensore Giovanni Gobbi e all'attacco Manuele Mariani. Da segnalare anche il ritorno di un giocatore cresciuto nel vivaio della squadra biancoazzurra, Gabriele Macovei. Nella rosa anche Lorenzo Capenti, che oltre a scendere in campo sarà uno dei nuovi allenatori nel settore giovanile. Secondo allenatore di mister Carucci, Roberto Bartoccetti, che seguirà anche la Juniores.  “Stiamo ultimando la rosa in questi giorni – ha detto Fabio Carucci – una scelta dei giocatori fatta a 360°, validi sportivamente e caratterialmente, una scelta unitaria per perseguire l'obiettivo che ci siamo dati con la nuova società, pensare alla crescita dei nostri ragazzi e soprattutto dei giovani e dare seguito all'ottimo lavoro fatto negli ultimi tre anni valorizzando al più possibile la squadra. Questa prima settimana di preparazione è andata molto bene, i ragazzi hanno risposto bene e sono entusiasti”.   Al via il 28 agosto anche le attività giovanili di base. Saranno 4 gli allenamenti gratuiti prima dell'inizio della stagione sportiva, fissati per il 28 e il 30 agosto, il 4 e il 6 settembre, per i giovani calciatori dal 2012 al 2005.   Domenica 10 settembre al Campo Sportivo è in programma una Santa Messa per inaugurare la stagione sportiva, alle ore 10.30, a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Saranno presenti anche 14 rappresentanti del Telefono azzurro di Padova. L'11 settembre inizieranno quindi tutte le attività. Per tutte le informazioni è possibile contattare Gaetano Lori 3394533166, Giorgio Giorgetti 3357142782, Andrea Grespini 3351427783.

26/08/2017 13:30
Terremoto, recuperate 3700 opere in 26 Comuni dai volontari di Legambiente

Terremoto, recuperate 3700 opere in 26 Comuni dai volontari di Legambiente

Oltre 3.700 opere recuperate dai 483 volontari di Legambiente che hanno operato in questo anno in 26 comuni colpiti dal sisma per un totale di 3775 ore di volontariato.  "Un anno di volontariato a sostegno delle opere colpite dal sisma. Continuano i lavori di recupero con la collaborazione del gruppo di Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche. Oltre 3.700 i beni recuperati dai volontari di Legambiente in 26 comuni. Legambiente: uno straordinario lavoro di comunità per ricostruire i nostri comuni, insieme si può. Le opere d'arte sono un'opportunità di ripartenza oltre che pezzi insostituibile della nostra identità"  Oltre 3.700 opere recuperate dai 483 volontari di Legambiente che hanno operato in questo anno in 26 comuni colpiti dal sisma per un totale di 3775 ore di volontariato. Questo è il bilancio dell'attività svolta dal gruppo di Protezione Civile Beni Culturali di Legambiente Marche che ha iniziato la sua attività fin dal 24 agosto dello scorso anno.  I tanti volontari hanno prestato soccorso alle opere danneggiate dal sisma lavorando a supporto dei funzionari del ministero dei beni culturali, dei vigili del fuoco e dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale, intervenendo tra le macerie e nelle zone rosse. "Questo lavoro è frutto di un percorso collettivo che nasce nel 1997, in seguito al terremoto che ha colpito Marche e Umbria. Grazie a tanti anni di lavoro condiviso tra cittadini e istituzioni abbiamo costruito una nuova consapevolezza sui beni culturali che ha permesso oggi alle Marche di essere più forte e meno impreparata di fronte al dramma che ha colpito tutta la nostra Regione - commenta Antonella Nonnis, coordinatrice del gruppo di protezione civile beni culturali Legambiente Marche - ".    Continuano le operazioni di recupero delle opere d'arte in cui saranno coinvolti i volontari del gruppo di Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche. Oggi i volontari sono al lavoro nel Comune di Valfornace mentre da domani fino a giovedì le attività proseguono al Castello di Lanciano nel Comune di Castelraimondo per lo spostamento dei beni. “Per quanto riguarda il futuro delle opere d’arte nelle aree terremotate - spiega Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche - è urgente uscire dall’emergenza e passare alla fase successiva, fare il punto sulla nuova geografia del patrimonio culturale marchigiano post sisma, l’ubicazione e lo stato dei depositi e iniziare un percorso di gestione e organizzazione dei depositi temporanei al fine di avviare un lavoro di valorizzazione attraverso mostre diffuse e laboratori di restauro nelle zone più prossime ai luoghi di origine, per rinsaldare il sentimento di coesione di cui ha bisogno una comunità per ricominciare a pensare al futuro senza rischiare di disgregarsi. Attività di questo tipo, aperte anche alle scuole, ai restauratori, agli amanti dell’arte, alle università, ai centri di formazione e agli addetti ai lavori che dopo il sisma hanno perso l’impiego, aiuterebbero a creare occupazione e flusso turistico”. 

21/08/2017 14:02
Castelraimondo, assegnate le nove Sae

Castelraimondo, assegnate le nove Sae

Assegnate le sae a Castelraimondo. Sono nove in tutto le soluzioni abitative di emergenza ordinate dal Comune di Castelraimondo per gli sfollati del terremoto che ne hanno fatto richiesta. Nei giorni scorsi i tecnici responsabili dell'Ufficio tecnico e dell'ufficio Affari sociali hanno provveduto all'assegnazione delle stesse, mediante un sorteggio a cui hanno partecipato i richiedenti. Le nove casette saranno posizionate vicino agli impianti sportivi e alla piazzola del gruppo comunale di Protezione Civile e la pezzatura è stata stabilita in questo modo, in base alle necessità abitative: sono 3 le casette da 40 metri (per 1-2 persone), 4 quelle da 60 metri (per 3-4 persone), 2 quelle da 80 metri (per 5-6 persone). Nel giugno scorso è stata consegnata l'area e la Regione con il Comune hanno discusso il layout definitivo delle sae. Si è svolta la gara per l'assegnazione dei lavori di urbanizzazione, che anticiperanno il montaggio delle nove strutture. Probabilmente le casette saranno ultimate e potranno essere consegnate entro la fine dell'anno. 

14/08/2017 20:34
Legambiente su Pedemontana: “Al via i lavori per un progetto pensato 40 anni fa. Nelle Marche è tempo di scelte”

Legambiente su Pedemontana: “Al via i lavori per un progetto pensato 40 anni fa. Nelle Marche è tempo di scelte”

Da Legambiente Marche riceviamo Ormai ci siamo. Sono ufficialmente partiti i cantieri per la realizzazione della Pedemontana Fabriano-Muccia, una intervalliva già prevista dalla Quadrilatero che, partendo da Fabriano, attraverserà i Comuni di Castelraimondo, Matelica e Camerino, sino ad interconnettersi all’altezza della Sfercia con l’altra grande opera Civitanova-Foligno portata a termine recentemente.Costo complessivo previsto 2 miliardi e duecento milioni di euro, quasi 4 mila miliardi e mezzo delle vecchie lire: la stessa cifra che l’Europa si è impegnata a dare a l’Italia per i danni del recente terremoto. Costo previsto della Pedemontana Fabriano-Muccia circa 320 milioni di euro.Il Governo ha inserito il progetto, originariamente pensato da Berlusconi e Lunardi nella Legge-Obiettivo, nella Legge “Sblocca-Italia”, il CIPE ha stanziato le somme, la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato i decreti di occupazione d’urgenza delle aree ed i relativi espropri.È forse il caso di ribadire che Legambiente non è contraria né alle strade, quando servono, né, tantomeno, all’ammodernamento delle infrastrutture.Ma qui siamo davvero all’assurdo. Il Progetto Quadrilatero è partito quasi venti anni fa con uno studio della Società Internazionale Price Wather House and Coopers, il cui costo economico sarebbe stato sostenuto dalla “cattura di valore” economico-finanziario, in parte prodotto dalle aree beneficiate dal passaggio della Quadrilatero, aree ben individuate in un Piano di Area Vasta (PAV) e dislocate lungo l’arteria, nonché dai contributi derivanti dal versamento della tasse Camerali e dall’IMU dovuti allo Stato dai proprietari dei capannoni dei territori attraversati dall’arteria.L’effetto dell’infrastruttura sarebbe stato l’aumento di migliaia di nuovi posti di lavoro.Solo dalla realizzazione della Pedemontana Fabriano-Muccia sono attesi in dieci anni 90.000 nuovi posti di lavoro.Ebbene, il castello originariamente previsto è drammaticamente crollato sotto i colpi della crisi economica che si è abbattuta sull’Italia e sull’Occidente.Abolita dallo stesso Berlusconi l’IMU, entrato in crisi il sistema camerale, non una sola delle aree di sviluppo previste nei PAV è divenuta realtà, il costo astronomico della infrastruttura è ricaduto interamente sullo Stato senza che un solo posto di lavoro in più, tranne quelli ovviamente delle maestranze impegnate nei lavori, possa essere ritenuto conseguenza diretta della Quadrilatero. Oggi si replica con l’Intervalliva Fabriano-Muccia.Chiediamo al Governo, alla Regione Marche, ai Sindaci (sino ad oggi all’unanimità): quale analisi economica sorregge l’impalcatura progettuale di questa mega-infrastruttura?Esiste una seria analisi “costi-benefici” dell’opera, attualizzata e corredata da proiezioni vere e non da fantasiose ipotesi, tutte smentite dalla realtà, come quelle elaborate dagli economisti della Price Wather House and Coopers e recepite dai nostri amministratori poco lungimiranti? Non esiste.Esiste un’indicazione delle priorità infrastrutturali dopo il terremoto devastante che ha sconvolto i nostri territori? Non esiste.Esiste un documento della Regione Marche e del Governo contenente Linee-Guida per la ricostruzione post-sisma? Non esiste.Nell'assenza più totale di piani attuali di sviluppo, una colata di cemento si abbatterà sulle “colline del verdicchio”, segnando irreversibilmente le linee armoniose del nostro paesaggio.Fabriano diverrà, forse, “Capitale Creativa”, ma lo sguardo con cui si appresta ad affrontare la dura realtà rappresentata dal completo smantellamento del modello industriale dei Merloni e della Ariston è ancora rivolto al passato.Non si ragiona di “autostrade informatiche” e di “banda larga” ma di ponti, gallerie e viadotti.Le opere d’arte che terranno banco nei prossimi anni non saranno quelle del Barocci, del Pinturicchio e del Rinascimento marchigiano, ma quelle di calcestruzzo che segna una continuità a dir poco inquietante tra vecchi e nuovi governanti. “Crediamo che sia tempo di scelte, soprattutto in questa fase così delicata per le Marche – dichiara Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche –. “Siamo convinti che dalla crisi e dal terremoto si possa rinascere puntando sull'agricoltura di qualità, sulle attrattive del paesaggio e dei Centri ricchi di storia e non sui piloni di strade. Ora più che mai è necessario investire sui servizi alle comunità e alle imprese, come ad esempio la banda larga, con l’obiettivo di aumentare il senso di identità e di appartenenza di questi territori e di creare la spinta per una rinascita che renda le Marche competitive, contemporanee e in grado di generare futuro”.

07/08/2017 14:12
Sbanda con la moto e finisce sotto un pullman: grave il centauro trasportato ad Ancona in elicottero

Sbanda con la moto e finisce sotto un pullman: grave il centauro trasportato ad Ancona in elicottero

Grave incidente intorno alle 14.30 di questo pomeriggio lungo la Muccese, la strada che da Matelica porta a Castelraimondo.  Un motociclista, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo a due ruote, è sbandato ed è finito sotto un pullman che proveniva dalla direzione opposta.  Immediatamente soccorso, per il centauro si è reso necessario il trasporto in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette. 

04/08/2017 14:58
Tragedia a Castelraimondo: uomo esce di casa e si impicca ad un albero

Tragedia a Castelraimondo: uomo esce di casa e si impicca ad un albero

Una tragedia causata da uno stato depressivo che si protraeva ormai da diverso tempo e che, alla fine, ha portato la vittima a togliersi la vita. E' successo nel pomeriggio di oggi a Castelraimondo, quando un uomo di 75 anni ha deciso di farla finita. L'anziano è uscito di casa e si è impiccato ad un albero in un campo non lontano da dove abitava. Inutili tutti i tentativi di soccorrere l'uomo: quando sono arrivati i sanitari del 118, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.  Sul posto anche i carabinieri per le formalità di rito in casi come questo. 

29/07/2017 19:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.