Castelraimondo

Comitato Salva Salute Castelraimondo: "Accredia conferma che l'indagine Arpam sulla cementeria è una bufala"

Comitato Salva Salute Castelraimondo: "Accredia conferma che l'indagine Arpam sulla cementeria è una bufala"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comitato Salva Salute di Castelraimondo: "L'indagine ambientale ARPAM sulla cementeria di Castelraimondo, ovvero come i nostri amministratori hanno regalato 60.000 Euro dei nostri soldi alla Sacci.Una breve premessa: nel marzo 2016, non appena si era diffusa la notizia dell'acquisto di Sacci da parte di Caltagirone, il presidente della Provincia Pettinari, convocava una conferenza stampa per la presentazione dei mirabolanti risultati dell'indagine ambientale realizzata dall'ARPAM su incarico di vari enti pubblici (comuni di Castelraimondo, Gagliole, San Severino Marche, provincia di Macerata e Comunità montana) per appurare le ricadute degli inquinanti prodotti dalla cementeria di Castelraimondo sull'area su cui insiste l'impianto.Il compimento dell'indagine veniva deciso dietro sollecitazione del Comitato Salva Salute di Castelraimondo, al quale gli enti avevano assicurato trasparenza e partecipazione. Il Comitato, invece, sin dal primo momento veniva escluso da ogni tavolo, sia decisionale, sia tecnico.Le complesse indagini risultavano estremamente costose e i vari enti interessati sborsavano la non trascurabile cifra di 60.000 Euro di soldi pubblici; inutile precisare che, secondo l'ARPAM, la nostra è una terra che non presenta tracce di inquinamento.Mentre i vari enti interessati si affrettavano a sbandierare i mirabolanti risultati dell'indagine, il Comitato ha avuto fin da subito una posizione estremamente critica, segnalando evidenti pecche nella realizzazione dello studio, i cui risultati venivano sottoposti all'esame della Consulenze Ambientali Spa, la quale ne decretava l'assoluta inattendibilità.Il comitato, pertanto, sollecitava gli enti che avevano sborsato tutti quei soldi, a chiederne la restituzione all'ARPAM, cosa che, chiaramente, non avveniva; i soldi erano pubblici, mica hanno pagato di tasca loro!Fatta questa breve premessa, portiamo all'attenzione della cittadinanza un'altra grave scoperta.Non contento dei risultati della perizia della Consulenze Ambientali Spa, il comitato Salva Salute di Castelraimondo sottoponeva lo studio anche all'attenzione di Accredia.Come noto, Accredia è l'unico ente cui il Governo italiano riconosce il potere di attestare che gli organismi di certificazione ed ispezione, i laboratori di prova, anche per la sicurezza alimentare, e quelli di taratura, abbiano le competenze per valutare la conformità dei prodotti, dei processi e dei sistemi agli standard di riferimento. Accredia opera sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico e svolge un servizio di pubblica autorità, in quanto l'accreditamento è un servizio svolto nell'interesse pubblico ed un efficace strumento di qualificazione dei prodotti e dei servizi che circolano su tutti i mercati.Accredia certifica anche l'attività dell'ARPAM.Ebbene, con una nota del 25 luglio 2017, Accredia ci fa sapere che tutti gli esami compiuti dall'ARPAM “non rientrano nella tipologia di prove accreditate [...] ad eccezione della prova Benzo (a) pirene […] su matrice aria ambiente”. Per l'unico esame per il quale l'ARPAM risulta certificata, Accredia ci fa sapere che l'indagine è stata condotta in maniera del tutto erronea. Si sottolinea che il Benzo (a) pirene è una sostanza estremamente cancerogena.In definitiva, quello che il Comitato va denunciando oramai da anni, ossia che l'indagine ambientale compiuta dall'ARPAM sulle ricadute degli inquinanti prodotti dalla cementeria Sacci di Castelraimondo è una vera e propria bufala, dopo la conferma della Consulenze Ambientali spa trova ulteriore conferma anche da parte di Accredia, l'ente certificatore designato dal governo Italiano che tra gli altri, certifica anche l'attività dell'ARPAM.Alla luce di questa ulteriore gravissima attestazione, il Comitato sollecita tutti gli enti che hanno contribuito al pagamento dei 60.000 Euro corrisposti all'ARPAM per il compimento di questa scadente indagine, al recupero dei soldi pubblici sborsati, come farebbe qualunque assennato cittadino.Ci piace sottolineare che ancora una volta avevamo ragione noi e questa volta la nostra ragione viene certificata addirittura da Accredia".

29/07/2017 10:00
Castelraimondo, donazioni per la città da parte di “Ricomincio da qui”

Castelraimondo, donazioni per la città da parte di “Ricomincio da qui”

“Ricomincio da qui” lascia il segno della solidarietà anche a Castelraimondo. L'associazione, attiva nei territori colpiti dal sisma con grande sensibilità e puntualità, ha consegnato diversi beni e materiali anche alle diverse realtà della cittadina, alla presenza del vicesindaco Esperia Gregori. L'associazione, rappresentata da Andrea di Franco e Paola Gerini, ha consegnato nei giorni scorsi alla Casa di Ospitalità di Castelraimondo un televisore, una lavatrice ed uno stereo, un televisore e uno stereo anche al Centro di Aggregazione “Il Municipio”, che ospita ragazzi dalle elementari alle scuole medie” e all’Asilo Nido “Federica Bartolini”. “È un momento di grande emozione – ha affermato con commozione il vicesindaco Gregori – ci aiuta a comprendere che ci sono ancora persone generose che hanno a cuore la nostra realtà e le nostre problematiche e che in un periodo di grandi incertezze e instabilità riescono a esprimere in concreto solidarietà e fratellanza, una vera iniezione di fiducia”. Un ringraziamento particolare è andato inoltre al Gruppo “AVIS “ del Comune di Santa Margherita Ligure e al suo Presidente, Marta Pregunta Gambarini, che hanno voluto dare un importante contributo alle nostre popolazioni colpite così duramente dagli eventi sismici dello scorso anno.  

25/07/2017 16:30
Castelraimondo, cittadinanza onoraria Mannoia: il consiglio approva all'unanimità

Castelraimondo, cittadinanza onoraria Mannoia: il consiglio approva all'unanimità

Approvato all'unanimità questa mattina dal consiglio comunale il conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Castelraimondo a Fiorella Mannoia, grande interprete della musica italiana originaria della frazione di Castel Santa Maria, da sempre impegnata nel sociale e voce dei più deboli, solidale e vicina ai territori colpiti dal terremoto. Questa la motivazione con la quale il consiglio le ha conferito la cittadinanza onoraria, che verrà consegnata alla cantante domenica 30 luglio alle ore 12 in Piazza della Repubblica. “Per l'affetto e l'attaccamento dimostrati, nei confronti della nostra terra, da Fiorella Mannoia, artista, cantante, cantautrice, compositrice e personaggio pubblico che, nella propria vita, ha saputo essere sempre esempio di dedizione, impegno civile e sociale, passione, professionalità, umanità ed umiltà e che, con la Sua partecipazione agli eventi solidali in favore delle popolazioni terremotate delle Marche, ha manifestato ancora una volta il piacere e l’orgoglio di sentirsi originaria del Comune di Castelraimondo e parte della nostra gente, al pari di ogni concittadino”. “Sono estremamente soddisfatto che il consiglio comunale abbia votato all'unanimità questa proposta – ha affermato il sindaco, Renzo Marinelli – alla quale lavoriamo da molto prima dei drammatici eventi sismici. Sempre forte è stata in noi la volontà di conferire a Fiorella Mannoia la cittadinanza del paese della quale è originaria e che mai dimentica di citare, soprattutto in occasione dei suoi concerti nelle Marche. Perciò l'occasione del concerto a Camerino, nell'ambito del festival RisorgiMarche, è sembrata a tutti perfetta per conciliare questo momento. La sua presenza sarà l’ennesima dimostrazione dell’attaccamento, dell’affetto e della sensibilità di questa grande artista nei confronti della nostra terra e della nostra gente, verso la quale ha manifestato e sta manifestando il proprio sostegno e la propria solidarietà. Certamente, la descritta vicinanza ideale e materiale, sempre espressa da Fiorella Mannoia nei confronti del nostro territorio, è il segnale chiaro ed inequivocabile che la stessa abbia sempre voluto mantenere viva la consapevolezza delle proprie origini, indissolubilmente legate al nostro Comune, in quanto sua madre, la Sig.ra Maria Gabrielli, nata nella frazione Castel S. Angelo, ha trascorso a Castelraimondo i primi venticinque anni della sua vita. Un momento che sarà quindi doppiamente significativo e di grande rilevanza per tutto il territorio ferito dal sisma. ”. La cittadinanza tutta è quindi invitata ad essere presente alla cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria a Fiorella Mannoia, che si svolgerà appunto domenica 30 luglio alle ore 12 in Piazza della Repubblica.  

22/07/2017 15:35
L'estate non ferma la Folgore Castelraimondo:

L'estate non ferma la Folgore Castelraimondo:

Non si fermano, con l'estate, le attività per i giovani calciatori della Folgore Castelraimondo, impegnati nelle scorse settimane nelle diverse iniziative organizzate dalla società. Si è svolto infatti dal 9 all'11 giugno il “Mini CAMPortieri 2017”, giunto alla 5° edizione ed organizzato in collaborazione con Lotto Italia e con il patrocinio gratuito dell'Università di Camerino; un'esperienza indirizzata ai giovani portieri (anni 2000 – 2007) che ha saputo alternare divertimento e apprendimento delle tecniche del portiere. Hanno preso parte una ventina di portieri, sia tesserati con la società organizzatrice, nonchè provenienti da altre società della Regione, che sono stati allenati da tecnici specializzati. Gianluca Gubinelli (coordinatore Campo e allenatore portieri qualificato F.i.g.c), Andrea Morghenti (Scuola calcio portieri Cotignola Ravenna), Alessandro Pescetelli, Fabrizio Gagliardi, Carlo Belardinelli (preparatori portieri Folgore Castelraimondo) e Gian Claudio Lori (Portiere U.S. Pontedera). Novità di quest'anno la "sparapalloni", attrezzatura all'avanguardia della quale dispongono soltanto alcune società professionistiche.   Altra importante e significativa iniziativa è stata il Torneo “Un Calcio alle Macerie”, svoltosi a Padova e Vigodarzere anch'esso nei giorni 10 e 11 giugno. Un torneo della cat. Pulcini 2006, iniziativa di solidarietà patrocinata dal Comune di Vigodarzene, che ha contribuito alla raccolta fondi destinati alla sistemazione del "Lanciano Forum" di Castelraimondo, unica sala polivalente rimasta fruibile dalla comunità a seguito del terremoto. Gli amici di Padova sono stati protagonisti di straordinaria ospitalità e significativa generosità, un esempio che non potrà che rimanere indelebili nei cuori di tutti i ragazzi, delle rispettive famiglie e degli accompagnatori. Una solidarietà fuori dal comune, con l'auspicio da parte dell'intera Folgore che sia solo l’inizio di un rapporto di stima e amicizia.   Sedici ragazzi della categoria Esordienti e Pulcini e 2 istruttori (Giorgio Giorgetti e Gaetano Lori) hanno poi partecipato al Camp Hellas Verona a Peschiera del Garda nella settimana dal 18 al 24 giugno. Una bella opportunità, avuta grazie all'invito ricevuto dall'associazione Ex Giocatori del Verona Calcio, che vede come presidente Nico Penzo (ex calciatore, anche della Juventus) che ha dimostrato grande umanità e disponibilità ed ha trascorso tutta la settimana con i giovani della Folgore. Tra le tante attività, i ragazzi hanno potuto trascorrere anche una bella giornata al parco divertimenti Gardaland e tramite la sua intermediazione la Folgore Castelraimondo ha ottenuto anche un importante contributo dalla società di calcio Virtus Verona (terza squadra per importanza della città veneta) per acquisto di materiale sportivo destinato al settore giovanile, e da una scuola Veronese per acquisto materiale didattico/sportivo.     Le numerose iniziative estive della Folgore Castelraimondo si aggiungono alle altrettante manifestazioni e attività organizzate durante l'anno. Per citarne alcune, si ricordano il Torneo della Befana Cup Bianco-azzurra, il Castrum Raymundi Football Festival, la Gita a Pescara ospiti del Pescara Calcio con la partita al Ferraris contro il Genoa, la visita a Trigoria dei responsabili del vivaio Lori e Giorgetti, la partita contro il Pulcini della Lazio e la visione della partita Lazio – Sampdoria. 

12/07/2017 15:07
Castelraimondo, demolizione di un palazzo in viale Europa

Castelraimondo, demolizione di un palazzo in viale Europa

È iniziata questa mattina, a Castelraimondo, la demolizione del palazzo gravemente danneggiato ai civici 72-80 di Viale Europa. L'edificio, di proprietà privata, aveva subìto lesioni tali da comprometterne irrimediabilmente la stabilità, con pericolo di crollo verso la strada comunale di fronte, che era stata immediatamente transennata a salvaguardia della pubblica incolumità. All'edificio quindo, con la scheda di valutazione GTS era stata attribuita la classificazione di intervento D2 (demolizione totale), e per questo è stato necessario procedere alla demolizione del fabbricato, per garantire la pubblica incolumità e la riattivazione dei servizi essenziali. Non potendo essere svolta dal Corpo dei Vigili del Fuoco, l'esecusione dell'intervento di demolizione è stata affidata alla ditta Gransasso Costruzioni S.r.l., con sede a Castelraimondo, in possesso dei necessari requisiti e dotazioni strumentali, per un importo totale di aggiudicazione pari ad € 33.077,69. I lavori sono in corso quindi da questa mattina, lunedì 10 luglio, e dovrebbero concludersi entro tre o quattro giorni. Contestualmente, le macerie saranno smaltite presso il Cosmari.

10/07/2017 16:32
Donatella Antognozzi è il nuovo presidente della Folgore Castelraimondo

Donatella Antognozzi è il nuovo presidente della Folgore Castelraimondo

Cambio al vertice della società di calcio castelraimondese che milita in seconda categoria. Dopo gli 11 anni di guida di Alessandro Di Matteo, al quale vanno tutti i ringraziamenti e la riconoscenza della Folgore Castelraimondo, torna a presiedere il sodalizio calcistico Donatella Antognozzi, storica dirigente e già presidente, per il biennio 2017 – 2019. Rinnovato anche il Direttivo, che in queste settimane sta definendo le strategie e gli incarichi per il nuovo campionato, che saranno presentati a breve. Il nuovo direttivo è così composto. Presidente onorario: Lucio Boldrini Vicepresidenti: Franco Boldrini e Andrea Grespini, con delega al settore giovanile; Giovanni Capodimonte e Fabio Bisbocci con delega alla prima squadra Direttore generale: Sandro Vitali Direttore sportivo: Leonardo Taini Segretario: Christian Passaquieti Cassiere: Alessandro Eustacchi Consiglieri: Mauro Micucci, Edoardo Bisbocci, Roberto Carboni Responsabile tecnico scuola calcio: Gaetano Lori Responsabile organizzativo: Giorgio Giorgetti

04/07/2017 15:30
Castelraimondo, il 6 luglio incontro di presentazione del modello di sicurezza partecipata “controllo del vicinato”

Castelraimondo, il 6 luglio incontro di presentazione del modello di sicurezza partecipata “controllo del vicinato”

Giovedì prossimo, 6 luglio, dalle ore 21 presso i locali dell’Oratorio Parrocchiale della Chiesa della Sacra Famiglia a Castelraimondo si terrà l'incontro pubblico di presentazione del modello di sicurezza partecipata “controllo del vicinato”, incontro promosso dall'Amministrazione comunale, che si svolgerà con la partecipazione dei rappresentanti della Prefettura di Macerata, della Questura di Macerata e dell’Arma dei Carabinieri. Un'iniziativa che è ormai consuetudine a seguito dell'implementazione del progetto a cui seguirà la firma del protocollo d'intesa tra Amministrazione comunale e Prefettura. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

03/07/2017 18:57
Castelraimondo, appuntamento con la tappa del concorso "Miss Ragazza Cinema Ok"

Castelraimondo, appuntamento con la tappa del concorso "Miss Ragazza Cinema Ok"

Presentata questa mattina a Castelraimondo la due giorni di manifestazioni in programma i prossimi 7 e 8 luglio: la tappa del concorso nazionale Miss Ragazza Cinema Ok e la partita di beneficenza tra la Nazionale Attrici ed una rappresentativa degli amministratori locali. La serata del venerdì, 7 luglio, in Piazza della Repubblica, è in programma una cena di gala e la serata del concorso nazionale con le giovani bellezze del territorio, alla quale saranno presenti le attrici professioniste che sabato pomeriggio parteciperanno alla partita di calcio. Ad oggi sono queste le ragazze che prenderanno parte alla sfilata, cinque delle quali saranno selezionate per la finale nazionale a Paestum i prossimi 29 e 30 settembre; Ayla Fazi, Gloria Castelletti, Angelica Castelletti, Giada Piermattei, Giovanna Sijoni, Lara Angelini, Margherita Cicconi, Marina Piersigilli, Jenny Polanco. La serata sarà presentata da Antonio Iorio con il regista Massimo Civale. “Quando mi è stata proposta questa iniziativa – ha sottolineato ieri il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, presente ieri assieme al presidente dell'Associazione Nazionale Attrici, Renzo Leoni, e la responsabile marketing, Nadia Caiello – ho subito accettato. Non è solo un modo diverso per poter mostrare le nostre bellezze, ma è soprattutto un'altra occasione per offrire alla cittadinanza ancora due belle manifestazioni all'insegna dell'intrattenimento e dello stare insieme, in un momento in cui è importante trovare anche il tempo di svagarsi e sorridere. Non da ultimo, anzi, è lo scopo di questa manifestazione; parte dell'incasso infatti sarà devoluto per beneficenza al Comune di Castelraimondo per l'emergenza terremoto”. Per questo è stata attivata una lotteria di beneficenza i cui biglietti saranno disponibili in questi giorni in paese. Parteciperanno alla partita di calcio le attrici Chiara Sani (Rai e film TV), Laura e Silvia Squinzzato (Rai, Mezzogiorno in famiglia), Vania De Moraed (Rai, Un Medico in famiglia). La manifestazione si realizza anche grazie all'aiuto di diversi sponsor, tra i quali Lotto, che ha fornito le divise sportive, e Vea Argenti, che ha messo a disposizione i premi per il concorso Miss Ragazza Cinema Ok.    

27/06/2017 16:00
La Scuola primaria di Castelraimondo vince il “Premio Abbiati musica per la scuola”

La Scuola primaria di Castelraimondo vince il “Premio Abbiati musica per la scuola”

Mercoledì 21 giugno, nella splendida cornice del Teatro Romano di Fiesole, il presidente del Comitato per l’apprendimento pratico della musica Luigi Berlinguer ha premiato la Scuola Primaria di Castelraimondo, risultata tra le vincitrici del “Premio Abbiati musica per la scuola”, rivolto alle scuole di tutto il territorio nazionale e giunto alla quindicesima edizione. I lavori sono stati giudicati da una commissione di esperti, membri del Comitato istituito con D.M 28 luglio 2006 dal ministro Giuseppe Fioroni, con il compito di tracciare le nuove linee guida per l’apprendimento pratico della musica da parte di tutti gli studenti italiani, in sintonia con quanto previsto dai parametri europei. La Scuola Primaria di Castelraimondo è risultata vincitrice della sezione A del bando indetto dal Miur "Espressioni creative e partecipative” (completa libertà interpretativa nel proporre il risultato di un'attività didattico-musicale svolta senza limiti di contenuti o di tipologie realizzati tramite supporti multimediali, animazioni spettacolari, attività ludico musicali "inclusive" o pratiche esecutive collettive realizzate con gli strumentari didattici). È stato premiato il progetto “Musica in tutti i sensi: suonare il corpo, gli oggetti e gli strumenti” che ha visto come docente la professoressa Laura Fermanelli e il coinvolgimento di 11 classi della scuola primaria per un totale di circa 150 bambini dalla classe prima alla quinta. I bambini hanno realizzato attività musicali utilizzando: le body percussion (suoni e ritmi prodotti sfruttando il corpo come strumento sonoro, attività che sviluppano non solo competenze musicali ma motorie, di coordinazione e spazialità), oggetti di uso comune, bicchieri intonati con l’acqua, bastoni, scope, bottiglie di vetro, barattoli di vetro, carta in ogni sua forma (scatoloni, giornali, rotoloni, carta delle uova di Pasqua), pupazzetti di plastica usati generalmente come giochi per gli animali. L’uso di oggetti in ambito didattico musicale è una pratica molto frequente nella scuola primaria in quanto vengono usati come strumenti oggetti facilmente reperibili. E poi strumenti ritmici, legnetti, piattini, tamburi, cembali, piatti, strumentario melodico, glockenspiel, xilofoni, boomwhackers, campanelle. Il Premio Abbiati per la musica ha avuto tra gli obiettivi la promozione dell’educazione musicale considerata come strumento di integrazione e di inclusione, nonché l’acquisizione della consapevolezza che la pratica della musica e dell’arte è indispensabile nei processi di crescita civile e nella formazione della personalità dei futuri cittadini di domani.

20/06/2017 17:57
Castelraimondo, l'Infiorata è da record: boom di visitatori alla venticinquesima edizione

Castelraimondo, l'Infiorata è da record: boom di visitatori alla venticinquesima edizione

Tutti pazzi per l’Infiorata di Castelraimondo. Boom di visitatori alla 25° edizione del Festival nel segno della speranza e della rinascita post-sisma. 90mila petali colorati hanno fatto da cornice alla grande voglia di ripartenza dell’intero territorio dell’Alto Maceratese con migliaia di turisti italiani e stranieri che hanno riempito strade e piazze nel weekend. Edizione dei record organizzata da Comune e Pro Loco insieme agli oltre quattrocento volontari e alle associazioni cittadine, che hanno trasformato il cuore del paese in un piccolo museo a cielo aperto. Una tradizione che è viva ancora oggi e si è rinnovata grazie al Gruppo Med con una vetrina online in continuo aggiornamento, dirette social sulla pagina Facebook seguite da migliaia di persone in tutto il mondo e l’innovativa App con tecnologia beacon, realizzata dal ramo Med Innovations di Stefano Parcaroli per vivere un’esperienza unica a 360°. 25 opere per 25 anni di Infiorata sono state realizzate lungo Corso Italia. Mille colori hanno dipinto la via e abili mani hanno modellato morbide fantasie di petali. Mai uguale ai precedenti e sempre sorprendente, il rito dell’Infiorata di Castelraimondo si è rinnovato con immagini che si proiettano nel profondo dell’anima legate al tema della speranza. Dalla sera di sabato scorso fino alle prime luci dell’alba di ieri, domenica 18 giugno, i maestri fiorai hanno disegnato il lungo tappeto fiorito con petali, semi e chicchi di caffè per la solenne processione del Corpus Domini.  “La speranza è grande come il nostro cuore” è la frase simbolo dell’opera di Paola Cagnigni ispirata proprio agli eventi sismici che hanno duramente colpito il nostro territorio. Uno sguardo alle zone terremotate anche dal comune di Mogliano con un quadro rappresentante un occhio con accanto scritti i nomi dei paesi devastati dal sisma. Molteplici gli eventi collaterali che hanno animato le vie del centro. Da sottolineare la presenza del Grand Tour delle Marche con degustazioni di prodotti tipici e eccellenze del territorio, oltre al viaggio nel Paniere di lunga vita per conoscere, approfondire e gustare i prodotti certificati Unicam. Tutto esaurito per lo spettacolo gratuito del Macerata Opera Festival, fortemente voluto da Sandro Parcaroli, presidente del comitato Infiorata, che per la prima volta nella storia arriva sul palco dell’Infiorata con una serata unica dal titolo “Florilegio di note, lo Sferisterio a Castelraimondo fra brani d’opera e poesia ispirata ai fiori”. La rappresentazione, condotta dall’attrice Maria Pilar Perez Aspa, è stata ideata dal direttore artistico Francesco Micheli con la consulenza musicale di Gianfranco Stortoni. Sul palco altre tre donne: il soprano Samantha Sapienza, il mezzosoprano Mariangela Marini e la pianista Cesarina Compagnoni, insieme al coro diretto dal Maestro Luciano Feliciani per un vero omaggio all’Infiorata, grazie ad arie scelte per il loro legame con i fiori. Una serata suggestiva all’insegna della solidarietà con il palco allestito in piazza della Repubblica, sede del comune e della torre del Cassero, entrambi feriti dal sisma, a simboleggiare la grande voglia di un’intera comunità di ripartire proprio dai luoghi colpiti dal terremoto. I numeri dei biglietti vincenti della lotteria dell'Infiorata sono: 5163, 4728, 5161, 2222, 3450, 3460, 0587 e 2515. (L'ordine è dal primo all'ultimo premio)

19/06/2017 18:30
Contram Mobilità: torna l'abbonamento estivo per studenti

Contram Mobilità: torna l'abbonamento estivo per studenti

Anche quest’estate riparte l’iniziativa “abbonamento estivo per studenti”.   L’abbonamento è valido dal 9 giugno al 14 settembre e può essere acquistato non solo dagli studenti che hanno regolarmente pagato l’abbonamento annuale 2016/2017, ma anche dagli studenti che hanno la residenza nel cratere, anche se non in possesso dell’abbonamento annuale 2016/2017 completo.   I titoli di viaggio possono essere acquistati al costo di €40,00 per tutto il periodo presso gli sportelli aziendali di Contram Mobilità s.c.p.a., al Terminal di P.zza Pizzarello a Macerata e presso Contram Servizi a Castelraimondo.   In questo modo sarà facilissimo andare al mare, partecipare a eventi, insomma divertirsi durante tutta l’estate stando comodamente seduti senza pensieri nei nostri autobus.   Per informazioni scrivete una mail a info@contrammobilita.it o chiamate il numero verde 800 037737.   Sali a bordo! Contram Mobilità ti porta… dove vuoi!  

18/06/2017 21:35
Domenica 18 giugno lo Sferisterio a Castelraimondo con "Florilegio di note"

Domenica 18 giugno lo Sferisterio a Castelraimondo con "Florilegio di note"

Lo Sferisterio porta a Castelraimondo uno spettacolo ideato per la venticinquesima edizione dell’Infiorata. Dopo "Incontra l’opera", il progetto di formazione di nuovo pubblico, che ha interessato i comuni del cratere, il "Macerata Opera Festival" prosegue con la disseminazione della sua attività nel territorio più colpito dai terremoti del 2016 e più attivo nella rinascita. La musica per il rilancio delle terre ferite; in perfetta sintonia con questa edizione della manifestazione dal tema “Speranza”, cui si ispirano i quadri che fanno da cornice alla grande voglia di ripartenza della comunità dell’alto Maceratese. Domenica 18 giugno, alle 21.30, è in programma "Florilegio di note", lo Sferisterio a Castelraimondo fra brani d’opera e poesia ispirata ai fiori. Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, è condotto dall’attrice Maria Pilar Perez Aspa, amica del Festival maceratese, che nel 2016 ha interpretato Medea, ed è stato ideato dal direttore artistico Francesco Micheli con la consulenza musicale del segretario artistico Gianfranco Stortoni. Con Pilar, sul palco altre tre donne: il soprano Samantha Sapienza, il mezzosoprano Mariangela Marini e la pianista Cesarina Compagnoni, insiema al coro diretto dal Maestro Luciano Feliciani. Il programma della serata è un vero omaggio all’Infiorata, con arie scelte per il loro legame con i fiori. Si inizia con il coro che canta "Introduzione", "Barcarola da I due Foscari" di Verdi e "Si ridesti il leon di Castiglia da Ernani", sempre di Verdi. Mariangela Marini canta "Stride la vampa" da Il Trovatore (Verdi) seguita da Samantha Sapienza con "Vissi d'arte" dalla Tosca di Puccini. Ancora il coro con brani di Verdi: "O Signore dal tetto natio da I Lombardi alla prima Crociata", "Chi del gitano il giorno abbella da Il Trovatore e Va", "pensiero da Nabucco". In scaletta anche "Habanera da Carmen" di Bizet cantata da Marini e "Un bel dì vedremo" da Madama Butterfly di Puccini interpretata da Sapienza. Mezzosoprano e soprano si esibiscono poi insieme con il duetto dei fiori, seguite dal coro a bocca chiusa di Madama Butterfly.

16/06/2017 16:06
Castelraimondo, “Un canto per ricominciare”: raccogliere fondi per i terremotati con la musica

Castelraimondo, “Un canto per ricominciare”: raccogliere fondi per i terremotati con la musica

I giovani musicisti della scuola Toscanini di Castelraimondo hanno realizzato un Cd inedito per raccogliere fondi per la ricostruzione: “Un canto per ricominciare”. E' stato presentato martedì 13 giugno nell'ambito della settimana delle iniziative dell'Infiorata Corpus Domini. Un Cd con tre tracce e un brano inedito composto dal maestro Gianluca Buresta, ideatore del progetto, che racconta il difficile momento che la comunità sta vivendo, affrontando le conseguenze del dramma del terremoto, ma soprattutto la volontà di non arrendersi e appunto di “ricominciare” dall'amore e dalle cose che per ciascuno di noi sono importanti. I piccoli studenti della scuola di musica hanno presentato il progetto sul palco di Piazza Dante, di fronte a un nutrito pubblico, con la responsabile della scuola e del progetto Annalisa Ferretti e l'assessore alla cultura Elisabetta Torregiani. “È stato molto emozionante vedere il progetto finito e soprattutto l'entusiasmo e la bravura che i nostri giovani musicisti hanno impiegato nella sua realizzazione, assieme agli insegnati – ha detto ieri sera l'assessore Torregiani – abbiamo subito appoggiato l'iniziativa perché crediamo che questo genere di cose siano estremamente importanti e giuste in un momento come questo, per la comunità, per la musica, per i bambini e per tutti noi. So che per i nostri giovani talenti partecipare anche alla fase di realizzazione e incisione del brano, in una sala di registrazione, come si vedrà dal video, è stata un'esperienza meravigliosa ed è così bello vedere con quanta energia e volontà di partecipare attivamente prendono parte a progetti di questo tipo. Per questo invito chiunque voglia a contribuire al progetto, perché insieme tutti uniti, come ci hanno dimostrato i nostri ragazzi, possiamo fare molto”. Il progetto, portato avanti insieme all’associazione “Castelraimondo2000”, consiste appunto oltreché nella realizzazione del brano musicale sviluppato sulla tematica del “terremoto nel centro Italia”, la produzione e la promozione di un CD musicale di musiche inedite, con lo scopo primario di devolvere il ricavato delle future vendite per la ricostruzione/costruzione di pubbliche strutture. Progetto meritevole di considerazione anche sotto l’aspetto didattico, in quanto tutti gli alunni che sono stati coinvolti hanno avuto la possibilità di vivere l’emozione anche dello studio di registrazione, sperimentando tutte le fasi necessarie per produrre la “canzone” ed il suo “genere”. Aspetto di notevole importanza per un allievo in procinto di diventare un musicista dei nostri tempi.    

14/06/2017 18:42
Film e fiori al Gran Tour delle Marche: primo appuntamento a Castelraimondo

Film e fiori al Gran Tour delle Marche: primo appuntamento a Castelraimondo

Il Grand Tour delle Marche esplora gli aspetti più autentici di terre da visitare con i cinque sensi. Prossima tappa, un rito ancestrale che diventa esperienza coinvolgente per conoscere un territorio. Domenica 18 giugno è tempo di Infiorata del Corpus Domini a Castelraimondo, nell’entroterra maceratese. Mille colori dipingono la via, abili mani modellano morbide fantasie di petali. Mai uguale ai precedenti e sempre sorprendente, il rito dell’Infiorata esplode, d’improvviso, con immagini che si proiettano nel profondo dell’anima. Saranno ben venticinque le associazioni che si cimenteranno a realizzare altrettanti quadri fioriti, in onore del quarto di secolo che caratterizza la storia della manifestazione. Accanto alle magie floreali, anche un percorso su altre forme della manualità, attraverso gli stand di prelibatezze enogastronomiche e manufatti artigianali della tradizione. In collaborazione con l’Università di Camerino sarà inoltre possibile partecipare a degustazioni guidate con il “paniere di lunga vita”, nel quale sana alimentazione e buon gusto si incontrano nel piatto. Dal 22 al 25 giugno, invece, a Capodarco di Fermo va in onda “Capodarco l’Altro Festival”, con un ricco calendario di eventi: proiezioni di film, documentari e cortometraggi; incontri con registi e attori; workshop. Il tutto ambientato nella suggestiva cornice della terrazza sul mare della Comunità di Capodarco di Fermo. Vero evento nell’evento gli “Assaggi di territorio”, raccontati da Tipicità come in un “film”. Degustazioni di buon cibo dei produttori Territori.COOP, selezionati secondo criteri etici, qualitativi e salutistici. Prelibatezze che, come nei migliori film, hanno una trama importante. Filo conduttore? La terra. Il Grand Tour delle Marche, proposto da Tipicità in collaborazione con Anci Marche, offre l’opportunità di crearsi un proprio menù di visita, su misura, attraverso la piattaforma tipicitaexperience.it.  

14/06/2017 11:21
Tragedia in autostrada, la famiglia di Cucculelli: "Chi ha visto qualcosa ci aiuti a capire se Sandro poteva essere salvato"

Tragedia in autostrada, la famiglia di Cucculelli: "Chi ha visto qualcosa ci aiuti a capire se Sandro poteva essere salvato"

Un appello accorato: chi ha visto qualcosa parli, ci aiuti a scoprire la verità. A parlare sono i parenti di Alessandro Cucculelli, l'autista di 64 anni di Castelraimondo tragicamente scomparso in un incidente stradale il 29 maggio.  "Queste sono le foto dei terribili momenti subito dopo l'incidente in cui ha perso la vita Sandro. Chiedo a tutti i miei amici di Facebook di condividere il più possibile. Soprattutto per chi può, condividere al di fuori delle amicizie locali. Chiediamo a chi in quel maledetto 29 maggio alle ore 13 passava in quel tratto di autostrada (A13 Bologna - Padova, all'altezza di Ferrara Sud) e abbia registrato qualche video o scattato foto immediatamente dopo l'incidente di contattarci provatamente. Anche la sola testimonianza di qualcuno che ha visto ci aiuterebbe moltissimo" scrive Dario Bentivoglio.  Cucculelli viaggiava con il suo camion carico di due piccole cisterne di gpl, quando mentre si trovava nei pressi del casello di Ferrara Sud - all’Uccellino - è rimasto coinvolto in un incidente. Il camionista ha sbandato, finendo contro il guard rail e nell’impatto una delle cisterne è esplosa, innescando l’incendio. Il camion guidato da Cucculelli viaggiava in direzione di Bologna, quando dopo lo scontro - su cui sono in corso gli accertamenti da parte della Polstrada - ha perso il controllo, finendo contro il guard-rail, sfondandolo e adagiandosi sul fianco della scarpata. Nell’impatto una delle cisterne è esplosa causando l’incendio anche della cabina dove si trova il conducente: sono stati attimi di terrore, con l’autotrasportatore che non riusciva ad uscire dall’abitacolo ed è morto tra le fiamme, senza che nessuno riuscisse anche a prestargli soccorso. Cucculelli poteva essere salvato? E' questo l'interrogativo atroce cui la famiglia vuole delle risposte certe.  Nel merito è arrivata anche la testimonianza di Marco Stabellini: "Sono il ragazzo del soccorso stradale intervenuto per la rimozione del mezzo dall'autostrada,con la gru, portando in azienda l'autotreno, ma non si è potuto fare nulla per l'immediata situazione tragica e ingestibile. Il dispiacere che mi rimane è stata la sensazione d'impotenza di vedere le fiamme e non riuscire ad aiutare il signore ad uscire da quelle maledette fiamme che in un attimo hanno divorato la cabina, sebbene il problema dello spegnimento del fuoco era già difficoltoso da parte dei vigili del fuoco intervenuti in un battibaleno,e agendo con estrema professionalità. Il mio lavoro purtroppo mi porta a trovarmi di fronte a queste terribili catastrofi.Come spiegato alla famiglia che alla sera stessa sono venuti a vedere il mezzo in azienda, non c'è stata nessuna strada percorribile, stando pur tutti attenti, anche noi presenti, al momento del soccorso immediato, alla nostra incolumità". 

03/06/2017 20:22
Sindaci del cratere in prima fila alla Festa della Repubblica a Roma

Sindaci del cratere in prima fila alla Festa della Repubblica a Roma

Tra le oltre 400 fasce tricolore di sindaci italiani che apriranno la parata del prossimo 2 giugno, Festa della Repubblica, ai Fori Imperiali di Roma, ci sarà anche un'ampia rappresentanza marchigiana, guidata dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi. Gli amministratori dei comuni terremotati saranno in prima fila. Le fasce tricolori marchigiane che hanno garantito la presenza partiranno dai comuni di: San Benedetto del Tronto, Apiro, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Belforte del Chienti, Castelraimondo, Castignano, Colmurano, Comunanza, Cupra Marittima, Esanatoglia, Fiastra, Force, Macerata, Mogliano, Monsampietro Morico, Monte Rinaldo, Montedinove, Montegallo, Monteleone di Fermo, Monteprandone, Offida, Ortezzano, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Poggio San Vicino, Pollenza, San Severino Marche, Senigallia, Urbisaglia, Sefro, Bolognola, Acquasanta Terme. "Apprezziamo l'iniziativa e l'attenzione dimostrata", ha detto Mangialardi, "...considerando che 87 dei 131 comuni del cratere sono purtroppo proprio delle Marche ed è un giusto riconoscimento all'impegno di prima forza civile del Paese in un momento storico tanto complesso per il centro Italia e per le Marche in particolare".

01/06/2017 10:23
Castelraimondo, inaugurata l'edicola "della Cartiera"

Castelraimondo, inaugurata l'edicola "della Cartiera"

Nei giorni scorsi a Castelraimondo è stata inaugurata l'edicola “della Cartiera”, angolo molto caro ai cittadini, che si trova lungo la strada provinciale che collega il paese alla frazione di Selvalagli di Gagliole. L'edicola è stata recuperata e ristrutturata a seguito del terremoto e dei lavori di manutenzione portati avanti dalla ditta Fedrigoni delle Cartiere Miliani dello stabilimento di Castelraimondo assieme alla preziosa collaborazione della famiglia Riccioni. Presenti all'inaugurazione il sindaco, Renzo Marinelli, con l'amministrazione comunale, i militari dell'Arma della Stazione di Castelraimondo e alcuni cittadini. L'edicola è stata benedetta da monsignor Nazareno Moneta. 

26/05/2017 17:53
Mussolini a Castelraimondo: “Potere e soldi ai sindaci, qui non sta lavorando nessuno e la situazione è disastrosa"

Mussolini a Castelraimondo: “Potere e soldi ai sindaci, qui non sta lavorando nessuno e la situazione è disastrosa"

A Castelraimondo l'europarlamentare Alessandra Mussolini. In visita nei territori del Maceratese più colpiti dal sisma, la parlamentare europea del Ppe ha incontrato questa mattina il sindaco, Renzo Marinelli, e l'amministrazione comunale, accompagnata dal senatore Remigio Ceroni e Barbara Cacciolari, coordinatore e vicecoordinatore di Forza Italia nelle Marche. Un momento per confrontarsi sulle reali problematiche della gestione dell'emergenza del terremoto, quello di stamattina, nella sede provvisoria del Comune; una visita promessa ed accordata nei mesi scorsi proprio a Bruxelles, dove il sindaco Marinelli e la Mussolini si erano incontrati, a poche settimane dalle scosse. In questa occasione il sindaco ha potuto così raccontare all'europarlamentare lo stato dei fatti e le problematiche emerse in questi mesi di post-sisma, invitandola a farsi promotrice della reale situazione che il territorio sta vivendo. Ha poi donato alla Mussolini il libro sulla storia di Castelraimondo e una targa in ricordo con raffigurato il Cassero ed il palazzo comunale, distrutti dalle scosse, davanti al quale è terminata infine la visita dell'europarlamentare. “I mezzi di informazione purtroppo si sono orientati e focalizzati solo su un punto – ha detto Alessandra Mussolini – è come se tutto il resto non fosse accaduto. Questa mattina sono stata a Visso e per arrivare qui ho attraversato Pieve Torina, Muccia e Camerino. È tutto distrutto, deserto. Però voglio sottolineare anche una cosa; non c'è nessuno che ci lavora. Dovrebbero esserci centinaia di persone a lavorare in queste terre, a togliere le macerie, a mettere in sicurezza. I vigili del fuoco fanno quello che possono. È tutto bloccato, è impensabile dover catalogare sasso sasso, non si può ricostruire così, perché c'è stata la distruzione, non un piccolo danno. Bisogna pensare alle famiglie, alle attività economiche, perché se non riapre la bottega, la famiglia non torna a vivere nei luoghi della montagna, la vita abitativa c'è laddove c'è il servizio. I sindaci dovevo avere potere di agire, loro conoscono il proprio territorio e sanno come deve essere gestita l'emergenza. Ci si deve fidare, i sindaci se non hanno poteri e non hanno soldi non possono dare risposte ai cittadini. Tornerò in Europa con un grosso bagaglio da raccontare al presidente Tajani, tutto questo va riportato. Devo riportare una situazione disastrosa, di disastro sia finanziario che anche di persone che non lavorano e non fanno iniziare mai la ricostruzione. Dobbiamo dare la priorità alle famiglie e alle attività economiche, al lavoro. Tutto il resto deve venire dopo”.

23/05/2017 17:57
Pantana (FI): "Oggi abbiamo avuto una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai"

Pantana (FI): "Oggi abbiamo avuto una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai"

Debora Pantana, consigliere comunale di Forza Italia a Macerata, lancia dalla sua pagina Facebook un messaggio di speranza in questo momento cruciale per la ricostruzione post sisma. "Oggi - si legge - abbiamo incontrato il sindaco di Visso, Pazzaglini che sta lottando insieme alla sua gente per la ricostruzione di uno dei Borghi più belli d'Italia e per non perdere la sede del Parco dei Sibillini. Poi c'è stato l'incontro con il Sindaco di Castelraimondo ed infine a San Severino abbiamo visitato il teatro insieme al Sindaco Piermattei. Poi abbiamo applaudito la nascita di una nuova azienda a San Severino Marche che darà nuova occupazione: Lo Zibaldone. Una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai".

23/05/2017 17:10
A Castelraimondo seconda prova del Campionato Regionale Enduro

A Castelraimondo seconda prova del Campionato Regionale Enduro

Seconda prova del Campionato Regionale Enduro FIM (Federazione Italiana Motociclismo) Marche-Abruzzo a Castelraimondo, organizzata dal locale moto club ieri 14 maggio. Ad iscriversi nelle varie categorie sono stati in 220, raccontano gli organizzatori. I partecipanti si sono cimentati lungo il difficile percorso a cronometro, curato dai cronometristi maceratesi. La gara iniziata alle prime ore del mattino alla presenza di un numeroso pubblico di appassionati e non, si è conclusa nel tardo pomeriggio senza alcun incidente di rilievo, nella soddisfazione generale. Al termine, le premiazioni dei migliori piloti della giornata.   (Foto di Pierdamiano Lucamarini)

15/05/2017 10:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.