La Scuola primaria di Castelraimondo vince il “Premio Abbiati musica per la scuola”
Mercoledì 21 giugno, nella splendida cornice del Teatro Romano di Fiesole, il presidente del Comitato per l’apprendimento pratico della musica Luigi Berlinguer ha premiato la Scuola Primaria di Castelraimondo, risultata tra le vincitrici del “Premio Abbiati musica per la scuola”, rivolto alle scuole di tutto il territorio nazionale e giunto alla quindicesima edizione.
I lavori sono stati giudicati da una commissione di esperti, membri del Comitato istituito con D.M 28 luglio 2006 dal ministro Giuseppe Fioroni, con il compito di tracciare le nuove linee guida per l’apprendimento pratico della musica da parte di tutti gli studenti italiani, in sintonia con quanto previsto dai parametri europei. La Scuola Primaria di Castelraimondo è risultata vincitrice della sezione A del bando indetto dal Miur "Espressioni creative e partecipative” (completa libertà interpretativa nel proporre il risultato di un'attività didattico-musicale svolta senza limiti di contenuti o di tipologie realizzati tramite supporti multimediali, animazioni spettacolari, attività ludico musicali "inclusive" o pratiche esecutive collettive realizzate con gli strumentari didattici).
È stato premiato il progetto “Musica in tutti i sensi: suonare il corpo, gli oggetti e gli strumenti” che ha visto come docente la professoressa Laura Fermanelli e il coinvolgimento di 11 classi della scuola primaria per un totale di circa 150 bambini dalla classe prima alla quinta. I bambini hanno realizzato attività musicali utilizzando: le body percussion (suoni e ritmi prodotti sfruttando il corpo come strumento sonoro, attività che sviluppano non solo competenze musicali ma motorie, di coordinazione e spazialità), oggetti di uso comune, bicchieri intonati con l’acqua, bastoni, scope, bottiglie di vetro, barattoli di vetro, carta in ogni sua forma (scatoloni, giornali, rotoloni, carta delle uova di Pasqua), pupazzetti di plastica usati generalmente come giochi per gli animali. L’uso di oggetti in ambito didattico musicale è una pratica molto frequente nella scuola primaria in quanto vengono usati come strumenti oggetti facilmente reperibili. E poi strumenti ritmici, legnetti, piattini, tamburi, cembali, piatti, strumentario melodico, glockenspiel, xilofoni, boomwhackers, campanelle.
Il Premio Abbiati per la musica ha avuto tra gli obiettivi la promozione dell’educazione musicale considerata come strumento di integrazione e di inclusione, nonché l’acquisizione della consapevolezza che la pratica della musica e dell’arte è indispensabile nei processi di crescita civile e nella formazione della personalità dei futuri cittadini di domani.
Commenti