Si è svolto lo scorso fine settimana (29-30 aprile e il 1 maggio) il torneo Castrum Raymundi Football Festival, organizzato dalla A.S.D. Folgore Castelraimondo con il patrocinio del comune di Castelraimondo, al campo sportivo comunale. Presenti circa trenta squadre delle categorie Primi Calci, Pulcini ed Esordienti che si sono sfidati in tre avvincenti tornei nelle tre giornate.
Sabato 29 è stata la volta dei Pulcini: si sono sfidate le squadre di Sporting Terni (1° classificato), Fermana (2° classificato), Civitanovese Harry Potter (3° classificato), Robur Macerata, Porto Recanati, Futbol 3, Civitanovese Dragon Ball, Nuova Pescia Romana, Folgore Castelraimondo.
Domenica sul campo gli Esordienti di San Francesco Cingoli (1 classificato), Folgore Castelraimondo (2° classificato) Fermana (3° classificato), Robur Macerata, Futbol 3, Matelica, Porto Potenza Picena, Camerino, Compagnia dell'Albero Ravenna.
Lunedì primo maggio hanno giocato i Primi calci di Camerino (1 classificato), Matelica squadra blu (2° classificato), Folgore Castelraimondo Rossa (3° classificato), Sporting Terni, Matelica Quadra Rossa, Folgore Castelraimondo Squadra Blu, Villa Musone, Fortitudo Fabriano.
Grande soddisfazione per il presidente Alessandro Di Matteo e lo staff della Folgore Castelraimondo per la nutrita partecipazione al Torneo e il riuscito fine settimana all'insegna dello sport, dell'amicizia e della sana competizione.
Tragico incidente stradale intorno alle 17 di sabato pomeriggio a Rustano di Castelraimondo.
Un uomo di 88 anni del posto, E.P., mentre era a bordo della sua Fiat Punto, ha perso improvvisamente il controllo del mezzo che prima è finito contro una pianta e poi si è rovesciato, intrappolando mortalmente la vittima.
Per estrarre l'uomo dalle lamiere sono dovuti intervenire i vigili del fuoco: i sanitari del 118 non hanno potuto far altro che constatarne l'avvenuto decesso. Inutile l'arrivo dell'eliambulanza da Ancona.
Sul posto anche i carabinieri per i rilievi di rito.
''La ricostruzione non c'è, e non ci sono neanche i presupposti perché ci sia in futuro, se le premesse continueranno a essere queste''. E' quanto 13 sindaci del maceratese scrivono in una mail inviata al premier Paolo Gentiloni. L'hanno firmata i sindaci di Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Bolognola, Camporotondo, Caldarola, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Pieve Torina, San Severino, Serravalle del Chienti.
Nella lettera i sindaci affermano che ''la questione riveste carattere di particolare urgenza. Si confida - dicono - in un tempestivo riscontro, necessario per un corretto e rispettoso rapporto tra le istituzioni''. Oltre ai ritardi e a quelle che definiscono ''inefficienze'' nella gestione dell'emergenza, i primi cittadini mettono l'accento sui servizi che ancora mancano, le macerie che restano dove stanno. Spiega all'ANSA il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci: il territorio sta morendo. Non siamo più disposti ad accettare contentini o mediazioni''.
È stato inaugurato questa mattina a Castelraimondo, in via Damiano Chiesa n.12, il nuovo Sportello Family Point, un centro di ascolto a cui famiglie e persone in difficoltà potranno rivolgersi gratuitamente, su appuntamento, per richiedere consulenza e aiuto ad esperti specializzati e professionisti (assistenti sociali, psicologi, consulenti legali), per problematiche personali, come ad esempio legate a ludopatie, dipendenze, bullismi e violenze, disturbi alimentati, problemi famigliari, difficoltà genitoriali, disagi relazionali, sessualità ma anche difficoltà legate ai recenti eventi sismici e al post terremoto. Per informazioni e appuntamenti rivolgersi telefonicamente al numero 339 8676137
“Sempre alta l'attenzione a queste problematiche – ha affermato l'assessore competente, il vicesindaco Esperia Gregori – soprattutto in un momento di difficoltà come questo che stiamo vivendo a seguito del dramma del terremoto che ha colpito tutto il nostro territorio. Una risposta pronta e puntuale per la cittadinanza è doverosa e il Family Point sarà disponibile gratuitamente non solo per i cittadini di Castelraimondo ma anche per quelli dei Comuni di tutto il circondario. Un esempio di rete di servizi di cui siamo fortemente soddisfatti e per il quale abbiamo insistito sia con l'Unione Montana che con il Coordinatore d'ambito affinché venissero attivati al più presto. Il Family Point era uno dei punti del nostro programma elettorale e sono convinta che oggi più che mai inaugurarlo abbia un forte valore sociale e di aiuto per la nostra comunità”.
“Ringrazio il Comune di Castelraimondo per questa opportunità – ha detto Valerio Valeriani, coordinatore ambito sanitario 17 e 18 – anche per la sua posizione baricentrica rispetto al territorio fa diventare questo centro un fulcro delle tante attività per i cittadini in difficoltà. In questa fase post sisma la necessità di ascolto, consulenza, vicinanza per le famiglie è ancora maggiore e con la difficoltà è aumentata anche la conflittualità. Quello che intendiamo fare dal mio punto di vista è di qualità importante ed ha una valenza triplice, andiamo ad affrontare i problemi prima che questi diventino gravi su tre aree; quella dell'adolescenza che resta oggi una di quelle più scoperte, dipendenze o comportamenti che riguardano sviluppo affettivo, quella della mediazione familiare e tutte le sue sfaccettature, il terzo è quello che riguarda la violenza di genere, lo sportello era a Camerino, oggi inagibile e quindi integrato qui a Castelraimondo per servire al meglio la cittadinanza”.
La magia del circo conquista Roma! La Scuola di danza Joy Dance di Castelraimondo, diretta dalla maestra Silvia Zampetti, si è aggiudicata il 1° Premio al Concorso “Sfida tra talenti” organizzato dal noto ballerino Kledi Kadiu, che si è svolto a Roma, al Teatro Brancaccio, lo scorso 24 aprile.
Il talentuoso corpo di ballo di Castelraimondo ha preso parte alla competizione nella categoria “Idee coreografiche” con il “Magic Cyrcus”, la storia di una bambina che trova un cappello ed entra in un mondo fantastico e pieno di sorprese. Giudici della gara erano Kledi Kadiu, Veronica Peparini, Dorian Grori, Alice Cimoroni, Ilir Shaqiri, Federica Angelozzi, Gianluca Lanzillotta, Byron, Stefano Angelini, molti di loro direttamente dalla trasmissione di Amici di Maria De Filippi.
“E' stata una giornata indimenticabile – ha affermato Silvia Zampetti, che ha curato le coreografie assieme a Chiara Picciaiola – sotto tutti i punti di vista, e siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto. Nella nostra scuola i ragazzi, oltre a studiare giornalmente tutte le discipline della danza, hanno anche la possibilità di confrontarsi con i migliori coreografi televisivi e questo permette loro di crescere e migliorarsi sempre di più! Come il giorno prima della competizione, ad esempio; alla Kledi Dance di Roma hanno partecipato allo stage e alle lezioni con Kledi Kadiu, Veronica Peparini e Byron. Siamo sempre in continua crescita perché di imparare non si finisce mai”.
Hanno partecipato al concorso i ragazzi Jacopo Biraschi, Chiara Picciaiola, Caterina Corpacci, Giusy Romaldi, Riccardo Reani, Chiara Giuseppucci, Clarissa Budassi, Angelica Cerescioli, Camilla Ferretti, Martina Palanca, Shawn Micucci, Giorgia De Felici, Sofia Monceri, Aurora Stronati, ma sono centinaia e di tutte le età i giovani danzatori che ogni anno studiano la danza nella scuola Joy Dance di Castelraimondo.
Sabato primo Aprile 2017, la XXVII Assemblea dei soci Infioritalia, che si è svolta nella magnifica cornice dell’Oratorio della carità di Fabriano, ha visto come partecipanti ufficialmente riconosciuti i membri del direttivo dell’ “Associazione Maestri Infioratori” di Castelraimondo.
Tale Associazione si è costituita da poco per volontà di un gruppo di appassionati, che hanno deciso di dedicare il proprio tempo, ma soprattutto la propria dedizione ed esperienza, a quest’arte magnifica e molto particolare. Scopo del gruppo, infatti, è quello di far conoscere e tramandare l’antica tradizione dell’Infiorata, che nel centro Italia è legata ad importanti momenti religiosi, come quello della festività del Corpus Domini.
Essere inseriti nel circuito nazionale dell’”Associazione Nazionale Infiorate Artistiche” offre l’opportunità di scambi proficui sia dal punto di vista delle tecniche, che dei materiali, ma soprattutto di quello culturale: i Maestri Infioratori sono quindi pronti a diffondere per l’Italia e non solo il nome dell’Infiorata di Castelraimondo.
Raf in concerto venerdì 28 a Castelraimondo non è solo un evento musicale.
Raf in concerto a Castelraimondo significa innanzitutto che il signor Raffaele Riefoli, a distanza di otto mesi dal terremoto che ha devastato larga parte della provincia di Macerata, è il primo artista che arriva da queste parti, porta solidarietà concreta e dice "Mi sono sentito in dovere di esservi vicini. Allestire le prove del tour estivo qui da voi, a noi non toglie nulla, ma allo stesso tempo dà qualcosa a questi posti meravigliosi che hanno bisogno di tornare alla normalità".
E forse, non è un caso che Raf non fosse fra i cinquantasei cantanti che dopo quindici giorni dal sisma de L'Aquila incisero subito una canzone per donare i proventi alla ricostruzione: "In quell'occasione nessuno mi ha contattato...". Così, mentre dagli altri "big" si attendono ancora segnali concreti verso il territorio maceratese, Raf ha scelto di allestire il suo nuovo tour a Castelraimondo e venerdì sera ci sarà la data "zero" aperta al pubblico.
Grazie a questa iniziativa, dove i biglietti avranno appositamente un prezzo contenuto, con il ricavato dell'incasso sarà possibile finanziare i lavori di adeguamento della sala polivalente di Castelraimondo, il Lancianoforum, che, a seguito del terremoto, è rimasta l'unica struttura sul territorio comunale in grado oggi di ospitare attività culturali e manifestazioni di vario genere.
"Serve qualsiasi forma di aggregazione sociale, qualsiasi cosa che possa in qualche modo dare una mano a tornare alla normalità che i cittadini di queste zone meritano. Sarebbe davvero un peccato dire 'non possiamo farcela'. Io invece sono convinto che questi posti bellissimi meritano di andare avanti e prima ci si riesce e meglio è. Un altro aspetto è quello dell'attenzione che non deve scendere su quanto accaduto qui. Viviamo in un'epoca in cui i media riescono a condizionare anche le scelte di chi deve muoversi a favore di qualcosa. Quando i riflettori si spengono, di solito le cose vanno per le lunghe, ci si dimentica... quindi è necessario tenere alta l'attenzione su un problema che rimane ed esiste" ha detto Raf che, di fatto, diventa il testimonial "extra Marche" dei luoghi maceratesi colpiti dal sisma.
"Prometto che anche nelle altre date, terrò sempre alta l'attenzione su queste meravigliose terre: è la cosa più importante di questo tour" ha ribadito Raf, ringraziato dal sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli "per la grande solidarietà dimostrata e per il gesto di profonda generosità".
Si è svolto domenica scorsa, alla Chiesa della Sacra Famiglia di Castelraimondo, il concerto “Preghiera sotto la Croce”, proposto dal Gruppo Corale Santa Cecilia di Fabriano e organizzato con il prezioso aiuto di Venanzo Governatori.
Un pomeriggio di “meditazioni e canti tratti dal repertorio musicale della Passione di Nostro Signore”, con testi originali di Don Tonino Lasconi, le letture di Mauro Mori, l'accompagnamento all'organo di Mirella Dirminti e la direzione di Paolo Devito. Durante la serata sono stati raccolti fondi che saranno devoluti equamente per il Coro Universitario di Camerino Cappella Musicale del Duomo e il Coro Santa Cecilia di Castelraimondo. L'amministrazione di Castelraimondo ha voluto ringraziare calorosamente il Coro di Fabriano e il signor Governatori per la bellissima iniziativa e nell'occasione ha consegnato loro in dono una riproduzione della Torre del Cassero ed il libro sulla storia di Castelraimondo.
L'artista allestirà il nuovo tour nel Maceratese: un segno di solidarietà verso le vittime del terremoto I proventi del concerto finanzieranno il Lanciano Forum, l'unica struttura di Castelraimondo in grado di ospitare oggi attività culturali A mesi dal terremoto che ha colpito il Centro Italia è necessario mantenere l'attenzione sulle difficoltà che la popolazione colpita deve affrontare. Tra i tanti problemi anche quello di poter tornare ad una vita normale, alla quotidianità del lavoro e della famiglia, ritrovando serenità e possibilità di svago.
Cosi Raf ha scelto di allestire il nuovo tour nelle Marche, presso il Palazzetto dello Sport di Castelraimondo (MC), dove si terrà la "data zero", aperta al pubblico, il prossimo venerdi 28 Aprile.
I biglietti avranno un prezzo contenuto e l’incasso servirà a finanziare i lavori di adeguamento della sala polivalente cittadina, il Lancianoforum, che, a seguito del sisma, è rimasta l'unica struttura sul territorio comunale in grado oggi di ospitare attività culturali e manifestazioni di vario genere. Un “debutto” speciale, con scopi di solidarietà, per la partenza della tournée estiva: cosi Raf vuole concretamente testimoniare la propria vicinanza ai marchigiani, cosi duramente colpiti dal sisma. "Grazie a questo importante contributo si potrà adeguare il Lanciano Forum e fornirlo di quelle attrezzature mancanti per far ripartire le varie attività. Per la grande solidarietà dimostrata e per il gesto di profonda generosità - che resterà nel tempo e nel cuore di tutti i cittadini, il sindaco Renzo Marinelli e l'amministrazione comunale di Castelraimondo ringraziano profondamente Raf e tutto il suo staff".
Raf 28 aprile@Castelraimondo (Mc)
Prezzo biglietti:
12 € in prevendita
15 € prezzo intero
Circuito www.ciaotickets.com
Musica e solidarietà per un aiuto concreto post terremoto. Una data zero che vale molto di più quella che il noto cantautore Raf preparerà a Castelraimondo, colpita dai terremoti di agosto e ottobre. Raf si fermerà nel centro maceratese dal 25 aprile per lavorare alla data zero del suo nuovo tour estivo, in scena in anteprima venerdì 28 aprile al Palazzetto dello Sport.
Castelraimondo si riconferma quindi un luogo ideale scelto ancora una volta da grandi artisti per allestire i propri concerti, ma la data zero di Raf, quest'anno, si sposa anche alla solidarietà. Obiettivo della manifestazione infatti sarà quello di raccogliere fondi per finanziare i lavori di adeguamento della sala polivalente cittadina, il Lancianoforum, che a seguito del sisma è rimasta l'unica struttura nel territorio comunale in grado di poter ospitare attività culturali e teatrali, iniziative, manifestazioni per la popolazione, poiché sia il Teatro Comunale che il Cinema-teatro Manzoni sono oggi danneggiati ed inagibili. Grazie a questo importante contributo si potrà adeguare il Lancianoforum e fornirlo di quelle attrezzature mancanti per far ripartire le attività sociali e culturali di Castelraimondo e renderlo quindi perfettamente fruibile e ottimizzato.
Per questo, per la grande solidarietà dimostrata ed il gesto di profonda generosità che resterà nel tempo e nel cuore di tutti i cittadini, il sindaco Renzo Marinelli e l'amministrazione comunale di Castelraimondo ringrazia profondamente Raf e tutto il suo staff. “Avere a Castelraimondo un artista è sempre un grande onore e un piacere – ha detto il sindaco Renzo Marinelli – la nostra cittadina ha già ospitato diverse volte le date zero di artisti del panorama nazionale, dimostrandosi sempre la dimensione perfetta per l'allestimento dei propri spettacoli. Quest'anno però la musica si sposa alla generosità e alla solidarietà e questa data zero assume per Castelraimondo una veste ancora più importante, perché ci aiuterà a far ripartire le attività culturali e sociali nell'unica sede ad oggi utilizzabile”.
Si ricorda nell'occasione che il Comune sin dal terremoto di agosto ha avviato una campagna di raccolta fondi da destinare alla ricostruzione, attraverso un conto corrente intestato a “Raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto”, separato dal conto di Tesoreria Comunale. Le coordinate del conto corrente sono IBAN IT20Z060 55 68 8400 0000 0007 144.
Due feriti gravissimi sono stati portati d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette a seguito di un frontale che si è verificato questa mattina intorno alle 9 a Castelraimondo, all'altezza dell'incrocio per Pioraco.
L'incidente è avvenuto lungo la SP 361 in località piani di Lanciano. Nei pressi dell’incrocio per l’accesso all’area industriale, due veicoli, una Golf Wolkswagen guidata da S.L. di San Severino Marche e un furgoncino Fiat Fiorino guidato da C.G. di Fiuminata si sono scontrate frontalmente dando luogo ad urto. Nell’impatto i due conducenti sono rimasti gravemente feriti rendendo necessario l’intervento di una squadra di vigili del Fuoco di Camerino che ha estratto uno dei due conducenti dalle lamiere e l’intervento dei sanitari del 118 che hanno trasportato i due feriti presso l’ospedale di Torrette con l’ausilio di due elicotteri.
L’intervento dei vigili del fuoco è anche valso alla messa in sicurezza dei veicoli coinvolti e dello scenario del sinistro
(In aggiornamento)
L'amministrazione comunale di Castelraimondo invita la cittadinanza ad un incontro aperto di confronto sulle problematiche della cittadinanza, che si terrà venerdì 10 marzo alle ore 21 presso l'Oratorio Parrocchiale della Sacra Famiglia.
Come promesso in campagna elettorale, è volontà dell'amministrazione comunale incontrare la cittadinanza periodicamente per un confronto diretto e costruttivo; un appuntamento che oggi, alla luce degli ultimi eventi che hanno colpito tutto il nostro territorio, diviene ancora più fondamentale. Non si parlerà però soltanto del terremoto e della gestione dell'emergenza, ma in particolare sarà l'occasione per pensare al futuro, alle eventuali prospettive di sviluppo con la volontà di disegnare insieme i nuovi percorsi che Castelraimondo potrà intraprendere. La cittadinanza tutta è quindi invitata a partecipare.
Le Marche sono al centro del Turismo italiano con la tre giorni, dal 2 al 4 marzo, a Castelraimondo nella splendida cornice del Relais Borgo Lanciano dove si incontrano i direttori delle organizzazioni aderenti a Federalberghi Confcommercio Imprese per l'Italia.
Si tratta di una grande occasione di visibilità per la nostra regione ancora piena di ferite post-terremoto: "Questo incontro – le parole del direttore Federalberghi Confcommercio Marche prof.Massimiliano Polacco –, è una grande occasione di visibilità per la nostra regione che ospiterà tutti i referenti più importanti del nostro Paese in quanto a ospitalità e turismo. Le Marche saranno al centro dell'attenzione e avremo la possibilità di far conoscere a tutti il lavoro che abbiamo fatto nel post-terremoto e quello che stiamo programmando per rilanciare la nostra regione anche sul piano turistico-ricettivo. Si tratterà di una intensa tre giorni di studio e di focalizzazione sulle tematiche turistiche da parte dei rappresentanti della maggiore e più importante Federazione turistica d'Italia. La scelta delle Marche chiaramente non è stata casuale e vogliamo sfruttare questa opportunità per trovare assieme, grazie ai focus, agli approfondimenti e alle analisi previste in questi giorni, le giuste strategie di rilancio del nostro sistema turistico da attuare nel breve, medio e lungo periodo".
Tantissimi i nomi importanti presenti a questa tre giorni di grande spicco a partire dal direttore generale di Federalberghi Confcommercio dott.Alessandro Massimo Nucara che sarà relatore in alcune, tra le tante, sessioni tematiche in calendario. Tra le visite programmate va segnalato l'incontro, previsto sabato mattina, presso il Rettorato dell’Università di Camerino con il rettore Flavio Corradini e il pro rettore Claudio Pettinari per analizzare con l’Università le pesanti ricadute economiche causate dal sisma e per far toccare con mano i danni causati. Nel corso dell'incontro sarà anche evidenziata come sia stata altrettanto forte la reazione nel riorganizzare le attività accademiche da parte dell'Ateneo.
Dopo l'incontro al Rettorato i partecipanti visiteranno le grotte di Frasassi una delle meraviglie della nostra regione. Da segnalare nel ricchissimo programma anche un incontro con i parlamentari marchigiani Piergiorgio Carrescia e Emanuele Lodolini nel corso del quale saranno analizzate le prospettive turistico-ricettive post-sisma del nostro territorio e saranno valutati gli ultimi emendamenti al decreto terremoto che sono stati fortemente voluti da Confcommercio Federalberghi e che sono stati recepiti.
Riceviamo e pubblichiamo la richiesta del comune di Castelraimondo per gli alloggi ai terremotati:
"A seguito degli eventi sismici che hanno colpito il nostro territorio si rende necessario reperire alloggi per le famiglie la cui abitazione è stata dichiarata inagibile. In questa situazione di particolare disagio e bisogno, facendo appello allo spirito di collaborazione e solidarietà", si pregano i proprietari degli appartamenti di segnalare eventuali abitazioni da mettere a disposizione. Per eventuali comunicazioni di disponibilità di alloggi e per eventuali problematiche inerenti la riscossione degli affitti rivolgersi al Comune di Castelraimondo, il martedì mattino ed il giovedì pomeriggio (ufficio autonoma sistemazíone) - tel. 0737164172"
Il sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, ha voluto sentitamente ringraziare il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, il dottor Arno Kompatscher, a nome di tutta la cittadinanza, per l’impegno, la sensibilità e la comprensione dimostrati a seguito dell'incontro avvenuto a Bolzano lo scorso 25 novembre 2016, nel recepire la richiesta di sostegno e di aiuto per assicurare la continuità operativa dell’Università degli Studi di Camerino, ritenuta il cuore pulsante per la vita economica della nostra area territoriale e gravemente minacciata dall'ormai lunga crisi sismica iniziata il 24 agosto. Contestualmente, il più sentito ringraziamento è stato rivolto anche al caro amico Michele Di Puppo, già vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano nel 1997 e cittadino onorario di Castelraimondo, che si è fatto portavoce e promotore anche in questa occasione delle istanze della popolazione terremotata con le istituzioni di Bolzano.
“Sono certo – ha affermato il sindaco Marinelli – che anche stavolta, com'è stato in conseguenza del sisma del settembre 1997, i fatti dimostreranno che gli imponenti e mirati sforzi della Provincia Autonoma di Bolzano, saranno risultati tra quelli decisivi per consentire l’ennesima rinascita di queste terre. Non ci saranno mai parole sufficientemente significative per esprimere la nostra riconoscenza nei confronti della generosità della vostra popolazione, incarnata sapientemente da ogni rappresentante delle vostre istituzioni che ho avuto l'onore e il piacere di incontrare sin dal lontano 1997, testimonianza del vero senso dei valori dell'altruismo e dell'unità dei popoli”.
Una donazione per la ricostruzione per il Comune di Castelraimondo da parte del Softair Club “Il Cassero Bsb”. I fondi, destinati sul conto corrente aperto dal Comune a seguito dei gravi eventi sismici degli scorsi mesi, sono stati raccolti durante il torneo “Operazione Zio Terry” organizzato dal team locale di softair la scorsa settimana.
Un assegno simbolico da 2700 euro è stato consegnato al sindaco Renzo Marinelli al termine della gara, che ha visto contrarsi ben 12 squadre intervenute da tutta Italia. Questi i partecipanti, in ordine di punteggio: Guerrieri x Gioco di Rimini (3350 punti), Black Eagle di Ancona (3330), Lupi di Serramazzoni di Modena (3300), Warriors di Civitanova Marche (3210), Wolves Attack di Gubbio (3110) Black Hawks di Pastrengo (3090), Black Daino (3080), 51 Sat di Napoli (3070), Indians di Ascoli (3010), Bad Company di San Marino (2510) Alba Asd Tolentino (2460), Scasciati Hero Team di Roma (930).
“Ringrazio i ragazzi del Cassero Bsb per aver organizzato questa l'iniziativa – ha detto il sindaco Marinelli al momento della consegna della donazione – e tutte le squadre per essere venuti qui a giocare ed aver contribuito. Al di là del nobile gesto, una somma che poi decideremo insieme come destinare, in questo momento difficile sentire la vicinanza di tante città di tutta Italia per noi è molto significativo e cercheremo di trasmetterla alla nostra popolazione. Iniziative come queste sono importanti per la comunità che è attiva e partecipe, dobbiamo andare avanti e questo si fa soprattutto con la partecipazione e la voglia di fare, proprio come in questo caso”.
Questa mattina, sabato 4 febbraio, una delegazione del Lions Club Ancona Host ha realizzato un service per l’Asilo Nido “Federica Bartolini” di Castelraimondo.
Alla presenza del sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, del vicesindaco Esperia Gregori e dell’assessore Patrizio Leonelli il Lions Club presieduto dall’ingegner Danilo Codovilli ha donato alla scuola sei passeggini per i piccoli ospiti, in un service partito lo scorso anno con il presidente Carlo Mancini e voluto in ricordo del Past Governatore Sergio Bartolini, recentemente scomparso, e padre di Federica a cui nel 2006 fu intitolato l’asilo nido. La struttura che ospita l’asilo nido fu costruita proprio grazie ad un contributo del Lions Club Ancona Host e della Fondazione a seguito del terremoto del 1997 e ha retto perfettamente agli ultimi eventi sismici, garantendo pienamente il servizio alle famiglie.
'Marco era un giovane generoso, spinto dal desiderio di affermarsi nella vita, purtroppo limitata nel tempo da una fine tragica e imprevedibile. Quando è spinta dalla potenza dell'uomo la natura produce quel male che da sola non produrrebbe. Ora bisogna conoscere la responsabilità della verità, che rende più facile comprendere la prospettiva di questa tragedia''.
Sono le parole che l'arcivescovo di Camerino-San Severino mons. Giovanni Brugnaro ha pronunciato celebrando a Castelraimondo i funerali di Marco Tanda, il pilota 25enne della Ryanair morto nella tragedia di Rigopiano, insieme alla fidanza Jessica Tinari.
Una folla commossa ha gremito la chiesa della Sacra Famiglia: in prima fila, con gli amici e una delegazione di piloti della Ryanair, la mamma di Marco, Elma, di origini cinesi, i fratelli Gianluca e Simona, e tante autorità. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva inviato una corona di alloro. (Ansa)
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni soggetti male informati e da qualche movimento che in mala fede ha inteso strumentalizzare politicamente anche questa triste vicenda, così come anticipato dal sottoscritto la settimana scorsa, la Regione Marche ha dato esattamente seguito a quello che aveva già più volte annunciato, fornendo allo stato attuale parere negativo all’Autorizzazione Integrata Ambientale presentata dalla Cementir Sacci Spa e richiedendo un progetto industriale per l’implementazione di tecniche e tecnologie conformi alla normativa europea nonché la tempistica certa per la loro attuazione".
Così esordisce in una nota odierna l'assessore regionale all'Ambiente Angelo Sciapichetti.
Nel documento si chiarisce che nella seduta odierna dei lavori della Conferenza dei Servizi per il riesame dell’Autorizzazione Integrata Ambientale del cementificio ex- Sacci Spa, installazione sita nel comune di Castelraimondo, ora di proprietà della Cementir Sacci Spa, l’Autorità Competente, dopo attenta istruttoria, ha infatti evidenziato numerose carenze documentali, tra le quali l’insufficiente valutazione della coerenza dell’installazione con la Pianificazione Ambientale (Aria – Acqua – Pai etc), l’incompleto adeguamento alle migliori tecniche disponibile di settore europee (BAT-Conclusion), la mancata documentazione relativa all’attività connessa della miniera, la non completa valutazione delle emissioni in atmosfera e gli scarichi idrici etc.
Nell’ottica della maggiore trasparenza delle decisioni pubbliche la Regione ha reso possibile la partecipazione alla seduta della Conferenza dei soggetti portatori di interessi diffusi (Comitato Salva-Salute), dei consiglieri regionali del territorio e del Sindaco del comune di San Severino Marche. I Comuni interessati hanno condiviso la posizione della Regione.
Allo stato attuale della documentazione la Regione ha pertanto annunciato parere negativo all’Autorizzazione Integrata Ambientale, in mancanza di un adeguamento della stessa correlato ad un preciso piano industriale con tempi e modalità certe di attuazione, preannunciando che in caso contrario si dovrà procedere con la dismissione del sito e relativa bonifica senza ulteriori indugi.
La Ditta ha riferito che presenterà quanto richiesto dalla Regione.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, prenderà parte oggi (giovedì 26 gennaio) alla Conferenza dei servizi prevista per il procedimento di riesame Aia relativo all’ex Sacci, dopo aver lamentato la mancata convocazione al tavolo in rappresentanza dell’ente locale. Il primo cittadino aveva scritto ai competenti uffici regionali, all’assessore regionale all’Ambiente e per conoscenza ai vertici dell’Arpam e alla nuova proprietà della società Sacci, ricordando che il Comune di San Severino Marche già in passato aveva impugnato al Consiglio di Stato la mancata convocazione alla iniziale Conferenza dei servizi.
“E’ stato necessario adire l’Autorità amministrativa a seguito della discutibile decisione di escludere da ogni tavolo tecnico proprio questo ente – aveva spiegato ancora il primo cittadino settempedano, sottolineando – Il procedimento pendente dinnanzi alla giustizia amministrativa verte su temi di fondamentale importanza per le nostre terre oltre che per la salute della cittadinanza e coinvolge non solo aspetti meramente procedurali ma anche ambientali, turistici e produttivi”.