Camerino

Camerino, crolla annesso colonico: per due ore la strada provinciale resta chiusa al traffico

Camerino, crolla annesso colonico: per due ore la strada provinciale resta chiusa al traffico

Parziale crollo di un annesso colonico in località Piampalente, a Camerino: chiude al traffico la strada provinciale 94 per consentire le operazioni di messa in sicurezza dello stabile e della carreggiata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco unitamente al personale della Provincia di Macerata, entrato in azione attorno alle ore 16:45 del pomeriggio odierno. L'intervento, con la conseguente chiusura al traffico della provinciale, è terminato attorno alle ore 19:00 dopo oltre due ore di lavoro.   

26/02/2021 19:47
Camerino, nuova sede comunale: partono i lavori. Sborgia: "Niente più affitto e più funzionalità"

Camerino, nuova sede comunale: partono i lavori. Sborgia: "Niente più affitto e più funzionalità"

Consegnato il cantiere per la nuova sede provvisoria del Comune di Camerino, che sorgerà nell'ex area di Protezione civile nel quartiere Vallicelle che, nei mesi scorsi, è stata liberata dai container. Presente il sindaco Sandro Sborgia che ha spiegato: “È il primo impegno che abbiamo firmato, deliberato e promosso appena insediati ritenendo di fondamentale importanza questa struttura. È un progetto a cui teniamo tanto che ospiterà tutti gli uffici comunali, attualmente dislocati in tre diversi edifici, garantendo una migliore logistica e maggiore funzionalità". "L’opera – conclude Sborgia – consentirà un importante risparmio di risorse, dal momento che il Comune non dovrà più affrontare la spesa relativa all’affitto dei locali destinati agli uffici (svariate decine di migliaia di euro l’anno). Inoltre la struttura rimarrà a disposizione della cittadinanza anche una volta terminati i lavori di ricostruzione e tornati nella sede comunale definitiva”. Sarà finanziata con i fondi del sisma 2016. La nuova sede provvisoria comunale occuperà una superficie di 2.700 metri quadrati, su due piani e ogni settore avrà un'ala dedicata, ci saranno spazi per la giunta, l'amministrazione comunale e l'ufficio del sindaco. Presenti alla consegna del cantiere anche l'ingegnere Romina Fattoretti responsabile dei lavori; il geometra Giuliano Piccioni coordinatore della sicurezza; Sabino Dicataldo titolare dell'impresa che effettuerà i lavori. Inoltre, nel centro storico di Camerino torneranno le panchine. La città ducale riassapora piccoli aspetti di normalità attraverso il ripristino di una zona relax in Piazza Garibaldi. Non solo panchine, ma anche cestini per i rifiuti posizionati nuovamente in Piazza Caio Mario che erano stati, naturalmente tolti dopo il sisma del 2016, quando l’intero centro storico divenne zona rossa. Dopo la riapertura di Corso Vittorio Emanuele II, lo scorso mese, pian piano il cuore di Camerino sta riacquistando parti di normalità. “Per rendere più ospitali gli spazi che vogliamo tornare a vivere nella quotidianità e prenderci cura della nostra città servono piccole attenzioni – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - Noi ce la mettiamo tutta, convinti ad andare avanti su questa strada”. L’amministrazione comunale sta anche lavorando a una serie di eventi ed iniziative proprio da riportare nel centro storico, sempre se la pandemia ne permetterà lo svolgimento, dopo che già la scorsa estate il Camerino Festival è tornato a rompere il silenzio di piazza Cavour, riempendolo con la splendida musica degli artisti di calibro internazionale che si sono succeduti sul palco. Diverse le iniziative pensate nella stessa direzione, accanto alla riapertura di alcune attività commerciali.  

26/02/2021 19:10
Unicam,  il rettore Pettinari "mostra i muscoli": inaugurata nuova palestra all'aperto del Cus

Unicam, il rettore Pettinari "mostra i muscoli": inaugurata nuova palestra all'aperto del Cus

Inaugurate le nuove attrezzature per la palestra all’aperto del CUS Camerino. Giovedì 25 febbraio  il presidente del CUS Stefano Belardinelli ed il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari hanno visitato gli impianti sportivi universitari per inaugurare le nuove attrezzature fornite dalla società Skyfitness Italia di Treviso, nell’area esterna nei pressi del palasport “Drago-Gentili”. Le nuove attrezzature Skyfitness sono state installate accanto a quelle per la pratica del Calisthenics (una delle novità del passato anno sportivo) e comprendono macchine da palestra per l’esercizio di dorsali, pettorali e gambe. L’Università di Camerino crede fermamente nel valore dello sport come strumento di formazione, grazie al lavoro del CUS, che partecipa alle iniziative di orientamento dell’Ateneo e a seminari online di importanza regionale, come quello tenutosi online mercoledì 24 febbraio su “Gaming disorder e Cyberbullismo”. Unicam ha anche assegnato nel mese di febbraio 20 borse di studio , in collaborazione con il CUS Camerino, per gli studenti dell’Ateneo che praticano attività sportiva, ad alti/medi livelli, in discipline sportive riconosciute e/o rientranti nell’organizzazione sportiva CUSI, EUSA e FISU. 10 borse di studio sono del valore di 1000 euro e 10 del valore di 2000 euro.

25/02/2021 15:59
Cus Camerino, e-sports e cyberbullismo al centro del primo incontro de "I giovani c'entrano"

Cus Camerino, e-sports e cyberbullismo al centro del primo incontro de "I giovani c'entrano"

Questa mattina si è svolto in diretta sulla pagina Facebook del Cus Camerino il primo incontro del progetto “I Giovani C’Entrano” nell’ambito del bando regionale “AggregAzione 3° edizione” dal titolo “Gaming Disorder e Cyberbulismo”. L’evento, organizzato dal capofila del progetto, la ASD Europe TT e dal partner Lega Italiana Lotta Tumori della sezione provinciale di Macerata, si è aperta con il saluto della Presidente della L.I.L.T. Barbara Capponi che ha salutato ai ragazzi presenti del 1° Liceo Sportivo di Camerino e ai curiosi collegati durante il quale ha introdotto le tematiche della mattinata e ha invitato i presenti a riflettere sugli aspetti positivi legati al gioco e alle relazioni sociali tra i giovani che si basano soprattutto sul rispetto del prossimo. Successivamente si è entrato nel vivo degli interventi con Gabriele Mori, dottore di ricerca in ambito e-sports presso la facoltà di sociologia dell’Università Cattolica di Milano, il dott. Filippo Persichetti, psicologo, sull’argomento gaming disorder e la prof.ssa Unicam Diletta Cacciagrano sul cyberbullismo. Importanti sono stati questi contributi dei professionisti del settore per sfatare in qualche modo le opinioni negative legate al mondo degli e-sports; contrariamente a quello che si pensa gli sport elettronici stimolano la curiosità e il problem-solving, incentivano la logica e lo spirito di collaborazione. Tutti però a loro modo hanno anche ribadito che la tecnologia, che ormai fa parte della nostra vita quotidiana, può avere sia aspetti positivi che negativi, l’importante è saperla usare.  La mattinata si è poi conclusa con i saluti da parte del Magnifico Rettore Unicam Prof. Claudio Pettinari, del Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli e del Dirigente Licei “Costanza Varano” di Camerino Prof. Francesco Rosati. Il CUS Camerino ricorda a tutti gli appassionati di e-sports che sono attivi dei corsi per conoscere meglio questa nuova frontiera dell’aggregazione sportiva.

24/02/2021 20:41
Camerino, anche Largo Boccati 'strappato' alla zona rossa: il centro torna a rivivere

Camerino, anche Largo Boccati 'strappato' alla zona rossa: il centro torna a rivivere

Riaperta un’altra piccola zona del centro storico di Camerino. Si tratta di Largo Boccati, la via dietro al teatro che si apre a metà di Corso Vittorio Emanuele II, che è stato riaperto e strappato dalla zona rossa un mese fa esatto. Si compie un altro piccolo passo in avanti. Con la chiusura del cantiere che interessava il teatro, è stato possibile togliere le impalcature e riaprire un’altra piccola parte del centro storico che esce dalla zona rossa e potrà consentire la prossima riapertura dell’attività ristorativa Noe' Wine And Food che sarà la prima a tornare nel cuore della città ducale. “È un altro piccolo passo in avanti, dà un segnale tangibile di tutte le azioni che stiamo mettendo in atto perché tornando fuori dalla zona rossa Largo Boccati, potrà riaprire un’attività del centro quindi ciò significa un ritorno all’economia nel cuore della città, ritorno alla socialità, ritorno a vivere i luoghi che eravamo abituati ad abitare e frequentare – spiega il sindaco Sandro Sborgia – non può che essere una bella notizia ed è un’altra azione che la cittadinanza stava aspettando. Da quando abbiamo riaperto il corso, non sono mancate mai quelle passeggiate che prima appartenevano alla quotidianità e sono tornate ad esserlo”.    

24/02/2021 18:21
Camerino, chiusura evitata per l'Archivio di Stato: siglato accordo tra Direzione Nazionale e Comune

Camerino, chiusura evitata per l'Archivio di Stato: siglato accordo tra Direzione Nazionale e Comune

Firmata una nuova collaborazione tra l’archivio di Stato di Camerino e la Direzione generale archivi per la gestione della sezione di Archivio di Stato della città ducale. Il Comune offrirà il supporto al servizio mettendo a disposizione un dipendente comunale e trasferendo in archivio un ufficio dell’amministrazione comunale. Risolto così il rischio paventato da qualche anno circa la chiusura della sede distaccata di Camerino. “È un accordo voluto proprio per garantire il servizio dell’Archivio che rischiava di chiudere visto che uno dei dipendenti è prossimo alla pensione – spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori – Abbiamo preso questo impegno dedicandoci col sindaco Sandro Sborgia a cercare una soluzione perché la chiusura non poteva assolutamente accadere: sono convinta e ho sempre sostenuto la fondamentale importanza dell’Archivio di Stato di Camerino. Una delle primissime iniziative appena diventata assessore è stata proprio organizzare una mostra al suo interno, a dimostrazione di quanto per me rappresenti una risorsa per la città”. La durata della convenzione è di tre anni rinnovabili. Uno degli uffici comunali sarà appositamente situato nelle stanze dell’Archivio. "Spero anche che presto possa esserci un concorso per gli archivisti” continua l’assessore Sartori. Il direttore generale Archivi, Anna Maria Buzzi, nel ringraziare l’amministrazione per la sensibilità dimostrata, ha sottolineato "l’importante valore della collaborazione che ha lo scopo di continuare a offrire un servizio importante per la memoria collettiva e per l’attività di studio e ricerca alla cittadinanza, ma anche ai professionisti impegnati nelle procedure amministrative connesse alla ricostruzione post sisma. È la dimostrazione che quando le amministrazioni dialogano si può trovare una soluzione positiva. Non è sempre così, devo ammettere, mentre col sindaco Sborgia c’è stata una reale volontà manifestata attraverso tanti appelli che non potevamo non accogliere. In un territorio così profondamente segnato questa è una dimostrazione tangibile". Proprio nel periodo successivo al terremoto del 2016 l’Archivio di Camerino aveva continuato la propria attività, nonostante le difficoltà connesse. "È motivo di grande orgoglio questo accordo – commenta il sindaco Sandro Sborgia – in quanto rappresenta un’occasione importante per rinnovare un processo di condivisione su un territorio che ha bisogno di tangibili segni di ripresa e di iniziative culturali". La convenzione garantirà la presenza nel comune di Camerino del presidio culturale necessario a conservare e tutelare la storia del nostro Paese e la memoria delle trasformazioni subite dal paesaggio camerte, anche a seguito del sisma del 2016.

22/02/2021 14:35
Camerino, all'Istituto "Varano” arriva il Li-Fi: la rete wireless senza onde elettromagnetiche

Camerino, all'Istituto "Varano” arriva il Li-Fi: la rete wireless senza onde elettromagnetiche

Alta tecnologia per l’Istituto di istruzione superiore “Costanza Varano” di Camerino. Nel polo scolastico in località Madonna delle carceri sarà infatti realizzata una infrastruttura Li-Fi che permetterà il contemporaneo accesso alla rete degli studenti e del docente presenti all’interno dell’aula multimediale, annullando le emissioni di campi elettromagnetici nella scuola. Si tratta del primo impianto installato in una scuola della Provincia. Il progetto innovativo, dal costo di quasi 60mila euro, viene finanziato con il bando regionale “Servizi Scolastici: rete locale Wireless “zero EMF” POR-FESR 2014/2020 Asse 2 Azione 6.2.1B”, che intende conseguire la finalità di sperimentare nuove tecnologie ad alta velocità ed emissione di radiofrequenza nulla o minimale. Il bando è stato presentato dalla società in house providing Task SRL, incaricata con decreto del Presidente, Antonio Pettinari. Il Li-Fi (Light Fidelity) è una tecnologia wireless innovativa che, per trasmettere dati e informazioni, utilizza le onde luminose emesse da una lampadina a LED anziché le onde radio. Grazie alle sue caratteristiche uniche quali velocità di trasmissione dati, connessione senza fili in assenza di onde radio, estrema sicurezza e accuratezza, questa tecnologia potrebbe arrivare presto a sostituire la tecnologia Wi-Fi in molti ambiti applicativi, specialmente in ambienti interni. I vantaggi del Li-Fi rispetto al Wi-Fi sono considerevoli: offre maggiore larghezza di banda (il Li-Fi può raggiungere una velocità di trasmissione dati superiore ai 10 Gbps), efficienza, disponibilità e sicurezza migliori, trasferimento dei dati più veloce. La nuova infrastruttura prevede l’installazione di apparecchi di illuminazione Li-Fi a copertura di più postazioni di lavoro. Ogni sistema emettitore ha al suo interno un modem che modula la luce a velocità impercettibile come avviene per i segnali radio; la lampadina funge quindi da Li-Fi router. La luce viene rilevata da 18 adattatori dongle abilitati che, una volta inseriti nella presa USB del PC, ritrasmettono i dati all’apparecchio di illuminazione tramite un collegamento ad infrarosso. Il flusso dei dati viene codificato e modulato successivamente da un software, che li traduce in impulsi luminosi ad alta frequenza. A questo punto la lampadina a LED, emettendo migliaia di impulsi luminosi al secondo, garantisce la rapida trasmissione dei dati.

19/02/2021 17:20
Camerino, vaccinati ospiti e personale della Casa di Riposo: "al lavoro per le visite di persona"

Camerino, vaccinati ospiti e personale della Casa di Riposo: "al lavoro per le visite di persona"

Somministrata la seconda dose del vaccino agli ospiti e al personale della Casa di Riposo di Camerino, Casa Amica. Una fase considerata particolarmente importante nella lotta contro la diffusione del Covid per tutelare non solo le persone anziane e bisognose di cure, che rappresentano una categoria particolarmente a rischio, ma anche coloro che quotidianamente operano all’interno della struttura. “Partire il prima possibile con le somministrazioni nelle residenze per anziani è sempre stata una nostra priorità – ha spiegato Sante Elisei, il presidente della Fondazione Casa che gestisce la Casa di riposo - Abbiamo seguito tutte le disposizioni in materia di prevenzione e gestione dell’emergenza pandemica. Questo ci ha portato a richiedere la vaccinazione sia al personale che ai nostri ospiti. È un’azione che da una parte ci tranquillizza, dall’altra non deve farci abbassare la guardia. Fino a oggi siamo stati fortunati, oltre che bravi – continua Elisei - e un mio ringraziamento va anche alla responsabile e coordinatrice della Casa di riposo, oltre che a tutto il personale. Stiamo ora lavorando per trovare una soluzione per le visite di persona con i parenti e gli affetti perché ormai sono mesi che non sono aperte le visite. Tutto è stato fatto per tutelare al massimo i nostri ospiti. Tra le soluzioni che stiamo valutando, saranno inseriti, con tutta probabilità, dei pannelli all’ingresso così da consentire almeno di vedersi. È anche da poco passato il Carnevale e abbiamo cercato di organizzare una piccola festa per i nostri anziani, creando dei momenti di svago supportati anche da diverse iniziative. Poter tornare almeno a far incontrare i nostri ospiti con i propri parenti, in maniera più ravvicinata, seppure sempre con la massima precauzione, è il prossimo passo che ci siamo prefissati e che riteniamo importante”.

19/02/2021 13:33
Unicam, parte nuovo Master per formare manager nell'area cosmetica: iscrizioni aperte

Unicam, parte nuovo Master per formare manager nell'area cosmetica: iscrizioni aperte

Scadranno il prossimo 28 febbraio le iscrizioni al nuovo master di primo livello di Unicam in “Manager per la comunicazione scientifica e la valorizzazione dei prodotti cosmetici per la cura della persona”, diretto dalla prof.ssa Piera Di Martino, docente della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute.  Si tratta di un master assolutamente nuovo nel panorama della formazione post laurea italiano ed intende formare una nuova figura chiave nell’ambito della promozione di prodotti salutistici come cosmetici e dermocosmetici. Il master ha l’ambizione di formare un Manager che, muovendo da solide basi tecnico-scientifiche, sia in grado di cogliere le sensibilità e di comunicare prodotti e servizi adeguati alla cura della persona nei confronti di un vasto pubblico differenziato e multitarget, come quello che si occupa della Personal Care (spa, strutture turistiche, centri olistici, parafarmacie, centri di rigenerazione psico-fisica, centri medici). La finalità del master, rivolto a laureati in discipline scientifiche negli ambiti farmaceutico, cosmetico e prodotto salutistico oppure a chi opera già in questi settori e che voglia rinnovare i propri strumenti di comunicazione, è quella di proporre una visione moderna, innovativa, incisiva, originale ed altamente professionale nel campo della formazione scientifica e tecnica sul cosmetico e per la cura della persona e quindi di offrire all’utente del master tutti gli strumenti operativi e tecnici per operare in questo ambito. La grande crescita del cosmetico e del dermocosmetico registrata in Italia, in particolare nel settore farmacia e parafarmacia, nella GDO, nonché nei canali professionali di marketing e sales (SPA, centri estetici, strutture turistiche incluse quelle termali, centri per la cura del capello), richiede figure professionalmente preparate, in grado di valorizzare, in fase di comunicazione, scientificamente e tecnicamente, il prodotto di cui è affidata l’informazione. Il profilo professionale è quello di un esperto in comunicazione scientifica e tecnica del cosmetico e del prodotto salutistico, presso farmacia e parafarmacie, medici tra cui dermatologi, medici estetici, nonché in centri salutistici e di benessere. La novità del master è la formazione di professionisti in grado di utilizzare le nuove piattaforme ed i nuovi strumenti di comunicazione che il web mette a disposizione, tra cui i siti aziendali, ma soprattutto la comunicazione tramite i social o le piattaforme di comunicazione e meeting. Questo professionista può lavorare sia all’interno delle aziende del comparto cosmetico, ma può anche organizzare il proprio lavoro come libero professionista. Il Master offre quindi importanti ed interessanti prospettive occupazionali come possibilità di inserimento in azienda per i giovani laureati e crescita per chi è già inserito in azienda, opportunità di inserimento in un team dinamico e creativo, opportunità di un lavoro creativo e stimolante soprattutto per i giovani che hanno la passione per i social media, per la comunicazione e la grafica.    

17/02/2021 16:59
Camerino Festival, proventi della vendita dei calendari 2021 donati alla Casa di riposo

Camerino Festival, proventi della vendita dei calendari 2021 donati alla Casa di riposo

Il Festival si trasforma in aiuti per gli anziani. Sono stati raccolti milIe euro e donati alla Casa di riposo di Camerino, Casa Amica, i proventi della vendita dei calendari realizzati dal Camerino Festival, dopo il grande successo ottenuto. L’iniziativa di beneficienza è partita lo scorso mese di dicembre raccogliendo i momenti più belli dell’evento che è tornato a colorare i luoghi simbolo (Piazza Cavour, Rocca Borgesca, la Basilica di San Venanzio, Rocca d’Ajello) della città ducale con la sua musica, rendendo magiche le serate estive, in un calendario che ripercorre quei momenti con uno sguardo ai più anziani. I soldi della vendita dei calendari sono stati, infatti, donati, alla Casa di riposo i cui ospiti rappresentano la fascia più debole di fronte all’emergenza sanitaria che ha colpito tutti nell’ultimo anno. Un segno di sostegno e solidarietà in questo periodo di grande difficoltà in cui è necessaria maggiore attenzione. L’idea, nata in collaborazione tra Casa Amica, Comune di Camerino e la direzione artistica del Camerino Festival composta da Francesco Rosati della GMI di Camerino, Vincenzo Correnti di Adesso Musica e Daniele Massimi di Musicamdo Jazz rappresenta solo la prima di tante altre iniziative legate alla città ducale: “Si conferma un rapporto sempre più stretto tra il Festival, il Comune e le diverse realtà a esso legato – commenta l’assessore alla cultura Giovanna Sartori – Sono contentissima di questa iniziativa di beneficienza che dimostra anche una grande sensibilità da parte della direzione artistica del Festival, necessaria in questo momento così complicato, soprattutto nei confronti dei più anziani. Ci stiamo già proiettando verso la stagione estiva e stiamo lavorando per tornare a gustare un evento che lo scorso anno ci ha regalato tante emozioni, sperando che l’emergenza sanitaria ci dia un po’ di respiro”.  Il ringraziamento va a quanti hanno contribuito e ai fotografi Carlo Orsolini e Giulia di Vitantonio, a Marco Armoni che ha curato la grafica e a New Inprinting per la stampa.     

17/02/2021 15:33
Unicam sempre più green, una ciclostazione al Campus: al via servizio e-bike per gli studenti

Unicam sempre più green, una ciclostazione al Campus: al via servizio e-bike per gli studenti

L’Università di Camerino, da sempre attenta alle esigenze dei propri studenti nonché al rispetto e alla sostenibilità ambientale, anche grazie al prezioso lavoro della Commissione Sostenibilità, vuole fornire maggiori servizi agli studenti universitari, anche mediante modalità innovative e sostenibili, realizzate attraverso un ampliamento delle strutture destinate non solo alla didattica e alla ricerca, ma anche ai servizi agli studenti che vede fortemente impegnata l’Area Edilizia, Manutenzioni e Sicurezza dell’Ateneo diretta dall’ing. Gianluca Marucci. L’ultimo progetto prevede all’interno del Campus la presenza di una ciclostazione per e-bike che potranno essere utilizzate dagli studenti universitari. L’e-bike è sicuramente una forma di mobilità che coniuga sufficienti condizioni di esercizio, di sicurezza e di sostenibilità ambientale. Il progetto si articola in due fasi: nella prima è previsto un “noleggio tradizionale” presso il Campus universitario in via A. D’Accorso di 10 e-bike che nella giornata di oggi sono entrate in funzione, messe a disposizione anche grazie al lavoro del geometra Sergio Mancinelli della Contram; nella seconda fase, si prevede la messa in servizio di una ulteriore ciclostazione, realizzata da Unicam al Campus, che opererà mediante schede precaricate, con prelievo e riconsegna effettuati autonomamente da parte dei ragazzi. Come progetto di più ampio respiro si intende, quindi, creare una rete di ciclostazioni che, posizionate nei punti più frequentati dagli studenti, il terminal bus, il Campus, gli impianti sportivi, il polo scientifico in via Madonna delle Carceri, garantiscano agli stessi di muoversi all’interno delle aree universitarie e dell’intera città di Camerino con 4 ciclostazioni integrate e funzionanti. Una sinergia completa, dunque, tra gli enti della città verso la mobilità sostenibile che coinvolge l’Università, il Comune, la Contram, l’ERDIS e il CUS. Il Presidente del Consiglio degli studenti, Riccardo Cellocco, il Rettore prof. Claudio Pettinari, il Presidente del CUS Stefano Belardinelli, hanno provato e consegnato le biciclette elettriche avviando così il servizio. Anche il sole ha accompagnato la prova delle e-bike riscaldando questa fredda giornata, quasi a voler salutare quest’ulteriore innovazione messa in pratica dall’Ateneo camerte con il Rettore in sella ad una KTM Macina con motore elettrico tra gli sguardi dei ragazzi.  

16/02/2021 16:55
Unicam, i test sulle mascherine diventano internazionali: prestigioso elogio per l'U-TYM

Unicam, i test sulle mascherine diventano internazionali: prestigioso elogio per l'U-TYM

Il laboratorio U-TYM (Unicam Tests Your Mask), che effettua il servizio di test delle mascherine chirurgiche alle imprese manifatturiere che producono il dispositivo, è stato ufficialmente inserito nell’elenco della Regione Marche dei laboratori di prova. Fin dall’inizio della pandemia, infatti, l’Università di Camerino ha messo subito in campo numerose attività nel settore della ricerca scientifica volte a fronteggiare l’emergenza Coronavirus, tra cui l’allestimento proprio del laboratorio U-TYM – UNICAM Tests Your Masks. L’attività è effettuata presso il Laboratorio di Microbiologia ed è coordinata dal prof. Luca Agostino Vitali, docente della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. Anche in seguito alle numerose richieste da parte del mondo imprenditoriale e produttivo, l’Università di Camerino ha quindi costituito un laboratorio per eseguire alcuni dei test su mascherine chirurgiche previsti dalla normativa. I risultati di tali test, quando positivi, unitamente alla presenza degli ulteriori requisiti necessari dalle disposizioni normative e regolamentari, permettono, alle aziende di trasmettere domanda in autocertificazione all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per il rilascio del nulla osta alla produzione e alla commercializzazione (D.Lgs n.18 del 17 Marzo 2020), ovvero alla Regione per i dispositivi importati da paesi extra UE (art. 66 bis L. 77/2020). “Sostengo da sempre – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari – che l'innovazione tecnologica che si produce nei laboratori universitari debba essere messa a disposizione del territorio, in ogni sua forma; questo è uno dei principi della Terza Missione degli Atenei e questa volta abbiamo voluto declinarla in una azione concreta a beneficio della collettività e della salute pubblica. Abbiamo fatto con orgoglio un grande sforzo per implementare la strumentazione a disposizione nei nostri laboratori e ringrazio i colleghi docenti e ricercatori che si sono subito resi disponibili per effettuare i test”. “Questo riconoscimento da parte della Regione Marche – ha sottolineato il prof. Vitali –conferma la validità del nostro lavoro. Un importante riconoscimento ci è giunto anche a livello internazionale: la rivista “International Journal of Environmental Research and Public Health” ha infatti appena pubblicato un lavoro di ricerca sull'analisi delle mascherine svolto da un team di partner tra cui figura anche il nostro laboratorio U-TYM. Il team è composto da ricercatori di sette università italiane, che hanno risposto all'emergenza COVID con il set-up di laboratori per l'analisi di mascherine secondo le norme tecniche di riferimento e in regime di deroga. Nel lavoro, che vede tra i coautori oltre al prof. Vitali anche la prof.ssa Dezemona Petrelli della Scuola di Bioscienze e medicina Veterinaria di Unicam, sono riportati i dati di analisi di mascherine di vario genere raccolti in cinque mesi di attività, da aprile ad agosto 2020. Per avere tutte le informazioni sulle attività di ricerca Unicam nell’ambito del Covid-19 e per eventuali richieste di collaborazione, l’Ateneo ha attivato la pagina https://aripro.unicam.it/content/laboratorio-di-certificazione-delle-mascherine nonché la casella mail covidresearch@unicam.it, alla quale si può scrivere per avere un primo contatto ed essere indirizzati agli interlocutori più opportuni dall’Area Ricerca, Trasferimento tecnologico e Gestione progetti di Unicam.

16/02/2021 15:45
Camerino, Paolo Cristiano è il nuovo segretario comunale. Il sindaco: "Curriculum importante"

Camerino, Paolo Cristiano è il nuovo segretario comunale. Il sindaco: "Curriculum importante"

Paolo Cristiano è il nuovo segretario generale di Camerino: oggi ha svolto il primo giorno di lavoro nella città ducale. Ha preso il posto di Alessandra Secondari, andata in pensione lo scorso novembre. Cristiano è stato nominato nella sede convenzionata tra i comuni di Castelsantangelo sul Nera e Camerino. Presterà servizio, dunque, nei due Comuni dell’area interna dopo essere stato segretario generale nel comune di Macerata, ma anche di Tolentino. Questa mattina a dargli il benvenuto è stato il sindaco Sandro Sborgia, il quale lo ha accolto con un breve saluto: “Un benvenuto al nuovo segretario – ha detto il primo cittadino - La sua professionalità, la sua preparazione e non ultime le esperienze maturate e la sua capacità di relazionarsi con la struttura ci hanno indotto a sceglierlo e non possiamo che augurargli un buono e proficuo lavoro, consapevoli che ce ne sarà tanto da fare, ma saremo in buone mani". "Si tratta di un segretario con un curriculum molto importante – ha proseguito il sindaco Sborgia - di grande spessore, competente e preparato, dunque benvenuto a Camerino”.

15/02/2021 18:14
Unicam, assegnate borse di studio per meriti sportivi a 20 studenti

Unicam, assegnate borse di studio per meriti sportivi a 20 studenti

Sono state assegnate nei giorni scorsi le 20 borse di studio messe a disposizione dall’Università di Camerino, in collaborazione con il CUS-Centro Universitario Sportivo di Camerino, per gli studenti dell’Ateneo che praticano attività sportiva, ad alti/medi livelli, in discipline sportive riconosciute e/o rientranti nell’organizzazione sportiva CUSI, EUSA e FISU. 10 borse di studio sono del valore di 1000 euro e 10 del valore di 2000 euro.  Al fine di perseguire la finalità di diffusione della cultura dello sport nell’ambito della più generale promozione dello sviluppo della persona e di favorire la prosecuzione degli Studi permettendo ad alcuni atleti meritevoli di proseguire l’attività sportiva di alto livello, Unicam da qualche anno mette a disposizione delle borse di studio, che riscuotono sempre molto successo, tanto che quest’anno le domande presentate sono state ben 45. “L’Università di Camerino – ha sottolineato il Rettore Pettinari – ha da sempre investito nello sport, come testimoniato dai moderni e funzionali eccezionali impianti sportivi, quasi unici nel panorama universitario italiano, a disposizione sia degli studenti che della cittadinanza. Siamo estremamente convinti che lo sport sia importante nella vita di ciascuno di noi e rappresenti un fondamentale momento di formazione, di condivisione di etica e valori”. “Continueremo a mantenere l’impegno – ha proseguito Pettinari – di aumentare il numero di borse disponibili, a dimostrazione di quanto l’Ateneo sia attento alle esigenze e alle necessità degli studenti e di come si impegni a premiarli ed aiutarli a raggiungere i loro obiettivi, in questo particolare caso anche gli obiettivi sportivi, ben ripagati dagli atleti assegnatari di borsa di studio, che si stanno distinguendo sia a livello nazionale che internazionale, portando in alto il nome di Unicam”.

15/02/2021 15:51
"Donne e Scienza": 18 studentesse Unicam raccontano la vita di grandi scienziate

"Donne e Scienza": 18 studentesse Unicam raccontano la vita di grandi scienziate

Oggi, 11 febbraio, in occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, l’Università di Camerino ha organizzato due eventi significativi. Nella mattinata si è tenuto un incontro, promosso dalla Prorettrice alle Pari opportunità, Tutela e Garanzia della Persona prof.ssa Barbara Re, al quale hanno partecipato oltre 300 studenti delle scuole superiori: diciotto studentesse Unicam, ognuna in rappresentanza di un corso di laurea dell’Ateneo, hanno raccontato la vita ed i successi di altrettante scienziate. Barbara Borgi, Laura Bucossi, Jessica Piccioni, Giulia Angeloni, Francesca Pompei, Martina Zannotti, Marica Magagnini, Gloria Vincioni, Giusi Raffaele, Anna Nuccitelli, Elena Giuliani, Elena Pasquali, Sofia Lupparelli, Eugenia Mazzara, Eleonora Spinozzi, Caterina Di Flaminio, Giulia Castagnani, Claudia Vitturini, hanno scelto ciascuna una scienziata nel loro ambito disciplinare: Elinor Ostrom, unica donna Nobel per l'economia, Nicole Fontaine, seconda Presidente  donna del Parlamento europeo e profonda sostenitrice di politiche di integrazione in seno all'Unione europea, Hedy Lamarr, inventrice, Marta Cartabia, prima Presidente donna della Corte costituzionale, Ellen Swallow Richards, ingegnere e chimica,  Sofja Kovalevskaj e Emmy Noether, matematiche, Rachel Carson, biologa, Iris Van Herpen, stilista contemporanea olandese, Marie Skłodowska-Curie, Premio Nobel per la Chimica e per la Fisica, Rosalind Franklin, chimica, Chien-Shiung Wu, chimica, Alice Ball, chimica, Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna, Premio Nobel per la Chimica 2020, Neri Oxman, designer, Maria Bianca Cita, paleontologa, Ipazia, la più celebre matematica e filosofa dell'antichità. Al termine gli studenti partecipanti hanno votato la storia che li ha appassionati di più. “Siamo assolutamente convinti – ha affermato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – che la scienza non abbia genere. E’ possibile per ogni uomo e per ogni donna essere persone di valore in ogni disciplina, e questa consapevolezza potrà aiutarci anche per il nostro futuro. In questo momento complesso per il nostro Paese, le donne stanno mostrando una grande capacità di fare ricerca, di gestire, di programmare, di progettare: donne e uomini insieme potranno dare delle risposte positive al nostro Paese”. “Ringrazio tutti i partecipanti che hanno voluto essere con noi in questa giornata così importante. Le studentesse di Unicam, che ringrazio di cuore, hanno accettato con entusiasmo il nostro invito e sono state oggi protagoniste per sottolineare il contributo che tante donne hanno dato, stanno dando e daranno nella scienza”. Nel pomeriggio, poi, la sezione di Geologia ha organizzato il primo evento del ciclo di seminari “Geoscienze e Sostenibilità”, dal titolo “Acqua, Terra, Fuoco”, che dopo l’introduzione delle professoresse Eleonora Paris e Chiara Invernizzi, docenti della Sezione di Geologia di Unicam, ha visto protagoniste le dottorande M. Bufalini, D. Jablonska, G.Penza, P. Stabile.  

11/02/2021 16:25
Oltre 6 milioni di opere per il Polo Scolastico: Camerino ha il suo "piccolo villaggio di studi" (VIDEO e FOTO)

Oltre 6 milioni di opere per il Polo Scolastico: Camerino ha il suo "piccolo villaggio di studi" (VIDEO e FOTO)

È di 6,3 milioni di euro il valore delle opere che la Provincia di Macerata ha realizzato e sta realizzando per il completamento del polo scolastico di Camerino. Questa mattina, proprio all’interno del campus, il presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, il dirigente scolastico Francesco Rosati e il dirigente della Provincia Luca Fraticelli che segue direttamente i lavori, hanno mostrato il percorso dei numerosi interventi di questo polo, in Via Madonna delle Carceri, dove si trovano le sette scuole cittadine: i Licei Varano (Classico, Scienze Umane, Linguistico, Scientifico e Sportivo) e l’Istituto Tecnico Antinori. “Quando inaugurammo questa scuola nel 2013, purtroppo era ancora incompleta, e in questi anni abbiamo eseguito numerosi interventi per il suo completamento - dichiara il presidente Pettinari - . Appena eletto, feci qui il sopralluogo e rimasi scioccato per lo stato di incuria, dopo il sequestro operato dalla Procura di Camerino a causa dell’inaffidabilità della ditta appaltatrice di allora e causa di questi ritardi. Decidemmo di completare la scuola il prima possibile, affidandoci a un cronoprogramma che teneva conto prima di tutto della sicurezza dei suoi fruitori. Decisioni importanti che, alla luce del terremoto del 2016, ci hanno detto quanto siano state decisive, giuste e lungimiranti, dato che non c’è stata la preoccupazione di collocare altrove le scuole nel post sisma perché questo stabile era ed è sicuro. Anzi ha ospitato anche una scuola comunale, il cui edificio era stato danneggiato dal terremoto”.  Prosegue il dirigente Rosati: “Sulla sicurezza della scuola basta dire che abbiamo avuto una interruzione delle lezioni nel 2016 di appena tre settimane, abbastanza miracoloso pensando ai danni subiti dal territorio e dalla città. In questi anni abbiamo anche trasformato dei laboratori in aule, seguendo il processo tecnologico. Qui ci sono 42 classi dei Licei e 15 dell’istituto tecnico, un piccolo villaggio di studi, sicuro, accogliente, con spazi di aggregazione e non è un caso che, dopo il terremoto (Covid permettendo) si è ricreata socialità”. Tra le opere già realizzate la nuova paratia a monte, opere interne, esterne (completamento dell’ingresso sud dell’istituto che si aggiunge agli altri accessi già in uso, il contenimento dei terrazzamenti mediante muri di sostegno e terre armate, il compimento della strada perimetrale alla scuola, i parcheggi e l’accesso all’Aula magna - auditorium, mediante una scala e una rampa in cemento armato) e i laboratori per un costo complessivo di 1,850 milioni di euro. I primi tre interventi sono finanziati con i fondi della Regione Marche relativi al sisma del 1997; i laboratori con risorse MIUR del sisma 2016.  Si è conclusa la gara d’appalto integrato per l’adeguamento sismico della palestra esistente e la creazione di una nuova palestra in copertura per un valore di 940 mila euro, le cui risorse sono state reperite attraverso due canali differenti di finanziamento: da risorse europee (POR FESR) legate al terremoto, e da fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riservati all’edilizia scolastica; ed è in corso l’appalto per i lavori di adeguamento sismico e completamento dell’Auditorium per ulteriori 800 mila euro. Anche in questo caso, in campo risorse europee (POR FESR) legate al terremoto, fondi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riservati all’edilizia scolastica e fondi della ricostruzione. È stato affidato il lavoro di 50mila euro, finanziato con risorse europee, per la realizzazione di laboratori LiFi ed è in corso la progettazione dell’adeguamento sismico del Corpo principale della scuola, per un importo complessivo di 2.670.000 euro, finanziato da risorse europee e fondi della ricostruzione. “Il destino di questa città è strettamente legato alla formazione - sostiene il sindaco Sandro Sborgia - scuola e Università. Il compito delle Amministrazioni è trovare spazi adeguati per permettere alle nuove generazioni di crescere grazie alla formazione”. Conclude Pettinari: “Tutti questi lavori sono seguiti dalla progettazione, alla fase di appalto fino alla direzione dei lavori dal personale della Provincia e voglio ringraziare tutti coloro che quotidianamente si impegnano con professionalità”.  

09/02/2021 19:44
Mondiali di sci a Cortina, il meteo lo prevede il docente Unicam Massimiliano Fazzini

Mondiali di sci a Cortina, il meteo lo prevede il docente Unicam Massimiliano Fazzini

Sono appena partiti i Campionati Mondiali di Sci in programma a Cortina fino al 21 febbraio e, come è noto, per tutte le attività outdoor le prestazioni sportive sono fortemente legate al meteo. E’ quindi fondamentale avere precise informazioni sulla situazione meteorologica e le condizioni della neve da parte di esperti qualificati. Ed è qui che entra in campo, o meglio in pista, il prof. Massimiliano Fazzini, docente Unicam della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie, che ha proprio il ruolo di previsore meteo dei Mondiali. “Il ruolo del meteorologo in ambiente montano e innevato – sottolinea il prof. Fazzini – è di fondamentale importanza: ho il compito di consigliare e di caratterizzare le scelte della Federazione Internazionale di Sci e della Fondazione Cortina 2021 relativamente alla corretta gestione delle competizioni. La previsione alla scala puntuale è molto complessa in area montana, quindi oltre a beneficiare degli output dei modelli fisico-matematici e della previsione di nowcasting attraverso l’utilizzo delle animazioni satellitari e dei radar meteorologici, è necessaria un’osservazione costante dei dati provenienti dalle stazioni meteorologiche esistenti nell’immediato intorno dei tracciati di gara e dell’ambiente fisico del cielo”. “Il ruolo di previsore meteo – prosegue il prof. Fazzini – non è temporalmente limitato al periodo delle competizioni, ma comprende una lunga fase di preparazione dei tracciati -  produzione di neve tecnica cercando di “sprecare” meno acqua possibile, successive operazioni di ottimizzazione del manto nevoso secondo i rigidi standard imposti dalla FIS. A monte di tali attività si pone lo studio meteoclimatologico e nivometrico propedeutico anche alla selezione di Cortina come località scelta per i Mondiali 2021”. Tale risultato deriva da un lungo iter che ha visto il prof. Fazzini previsore delle gare di Coppa del Mondo di Sci alpino dal 2013 e anche dalla sua partecipazione nei gruppi di previsori e rilevatori dei Campionati del Mondo di Sci nordico Fiemme 2003 e 2013. Grazie alla specializzazione in climatologia, meteorologia di montagna e nivologia del prof. Fazzini, gli studenti dei corsi di laurea di Geologia di Unicam hanno più volte avuto l’opportunità di recarsi in ambiente alpino dolomitico per osservare come si studiano le caratteristiche del manto nevoso, si fanno profili stratigrafici, penetrometrici, valutazioni di rischio valanghe, previsioni metereologiche in ambiente montano.  La nivologia a così alti livelli è dunque uno dei fiori all’occhiello a livello nazionale dell’Università di Camerino.  

08/02/2021 15:29
Macerata, Saltamartini: "Sì al nuovo ospedale, no a quello unico". Ortopedia Camerino: "Medici da altri presidi"

Macerata, Saltamartini: "Sì al nuovo ospedale, no a quello unico". Ortopedia Camerino: "Medici da altri presidi"

"A Macerata sorgerà un nuovo ospedale, ma non sarà un ospedale unico". A ribadirlo è l'assessore alla sanità Filippo Saltamartini, richiamando la risoluzione approvata dalla maggioranza, in Consiglio regionale, lo scorso 10 novembre quando vennero sospesi tutti i provvedimenti in corso per la realizzazione dei nuovi ospedali unici provinciali.  Riguardo le tempistiche di realizzazione del nuovo ospedale, Saltamartini chiarisce: "L'obiettivo è quello di accelerare i tempi. La nostra Giunta è in carica da pochi mesi e ci troviamo in un periodo di piena pandemia. Bisognerà ripartire da capo, visto che di concreto ad ora non c'è nulla, se non un progetto di 200 milioni presentato da un privato. Voglio, in ogni caso, rassicurare il sindaco Sandro Parcaroli: un nuovo presidio ospedaliero verrà certamente costruito".  Il "no secco" agli ospedali unici da parte dell'attuale amministrazione regionale, è connesso alla ferma volontà di rafforzare la medicina territoriale. In questo senso, Saltamartini cita il potenziamento dell'ospedale di Camerino: "Il nosocomio camerte dovrà rendere un servizio adeguato alle popolazioni montane - sottolinea -. Abbiamo cercato di tenerlo immune dal Covid sino a quando abbiamo potuto resistere, ma si tratta di una struttura inserita tra quelle riconvertibili in Covid Hospital in base ad un piano pandemico fatto dalla precedente amministrazione regionale, e sul quale non siamo potuti intervenire".   Sul grido di allarme lanciato da un gruppo di sindaci dell'area montana riguardo l'immediato ripristino del reparto di Ortopedia dell'ospedale di Camerino (leggi qui), Saltamartini è chiaro: "Bisognerebbe svestire le casacche politiche quando si fa parte delle Istituzioni, evitando di veicolare messaggi sbagliati alla popolazione".  "Si sono create delle situazioni di disagio, in particolare in due reparti, quello di ortopedia e quello di cardiologia per via della carenza di personale - aggiunge l'assessore -. Il reparto di ortopedia in origine aveva sette medici, e adesso ce ne sono soltanto uno o due. Questo deriva dal fatto che i medici che vi lavoravano sono andati via, e i concorsi che sono stati banditi sono andati deserti. Per coprire questa mancanza inviamo degli ortopedici, in orario aggiuntivo, che provengono dagli ospedali di Macerata e Civitanova. Non mi sembra che questo sia stato fatto molte volte in passato".  L'assenza di medici disposti a lavorare all'ospedale di Camerino resta un problema che Saltamartini spiega così: "Ad un medico che intende avanzare nella propria carriera fanno gola presidi ospedalieri con un bacino d'utenza maggiore rispetto a quello delle aree montane. Per incentivare i medici a venire a Camerino bisognerebbe prevedere dei bonus di natura economica o offrire loro altri benefici, come l'uso gratuito delle abitazioni. In questo senso occorre modificare la legge nazionale, non si può intervenire a livello regionale".   

06/02/2021 20:34
Badge elettronico nei cantieri della ricostruzione: aderiscono Unicam e Castelsantangelo

Badge elettronico nei cantieri della ricostruzione: aderiscono Unicam e Castelsantangelo

Nell'ambito della ricostruzione post-sisma la sperimentazione del badge elettronico continua. Infatti tale progetto ha registrato altre adesioni dopo quelle manifestate dal Presidente della Provincia, il Vescovo di Camerino, dal Dirigente della Cedam Casse Edile delle Marche e dal rappresentante legale di MIC Srl. Hanno comunicato in questi giorni la partecipazione al progetto anche l'Università degli Studi di Camerino e il Comune di Castelsantangelo sul Nera con tre cantieri. "Segnali positivi che fanno sì che il  modello Macerata registri un ulteriore passo in avanti per la legalità - afferma la Prefettura -  la sicurezza e la salute nei cantieri che saranno interessati dalla ricostruzione". "Un progetto quello del badge  elettronico che si pone l'obiettivo  ambizioso non solo della prevenzione nei cantieri da possibili infiltrazioni da parte della criminalità organizzata, non solo di assicurare il rispetto delle regole contrattuali, retributive e contributive ma anche di garantire in questo particolare momento interessato dalla pandemia l'osservanza della normativa anticovid, riguardo  il rispetto  del divieto di assembramento all'interno dei cantieri mediante il controllo elettronico".

06/02/2021 16:34
Porte aperte virtuali all'Università di Camerino: oltre 450 studenti collegati da tutta Italia

Porte aperte virtuali all'Università di Camerino: oltre 450 studenti collegati da tutta Italia

Sono stati oltre 450 le studentesse e gli studenti delle scuole superiori di tutta Italia, che hanno partecipato questa mattina al primo appuntamento dell’edizione 2021 di Porte Aperte in Unicam, l’iniziativa dedicata all’orientamento alla scelta universitaria. Quest’anno gli incontri, che si tengono in modalità telematica, hanno preso il via oggi sabato 6 febbraio e si ripeteranno sabato 20 febbraio, venerdì 26 marzo, giovedì 29 aprile per consentire la più ampia partecipazione degli studenti delle scuole superiori di tutta Italia.  Collegati dalle proprie abitazioni o dalle loro classi in Sicilia, Lombardia, Umbria, Sardegna, Lazio, Emilia Romagna, Abruzzo, Piemonte, Veneto, Toscana, Trentino Alto Adige, Campania, oltre che naturalmente dalle Marche, tutti i partecipanti hanno potuto confrontarsi con docenti, ricercatori, professionisti, studenti universitari e personale Unicam, che hanno illustrato l’offerta formativa attivata dalle cinque Scuole di Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, e sono stati a disposizione per ogni approfondimento ed informazione. La mattinata si è aperta alle ore 9.30 con una sessione plenaria in diretta streaming nel corso della quale sono intervenuti il Rettore Unicam Claudio Pettinari, la Delegata all’Orientamento Valeria Polzonetti, Samuele Grasselli in rappresentanza degli studenti Unicam e Mariano Carcatella del Cus Camerino. I partecipanti si sono poi collegati nelle stanze virtuali dei corsi di laurea, dove i docenti hanno illustrato il corso con seminari ed attività specifiche, e gli studenti hanno potuto interagire in diretta facendo domande per chiedere informazioni o chiarire dubbi o semplici curiosità. "Unicam vi aiuterà a soddisfare la vostra voglia di scoprire, fate la scelta giusta” è stato l’augurio del Rettore Pettinari a tutti i partecipanti. “Gli open day rappresentano una grande opportunità – ha proseguito il prof. Pettinari – per illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che non si è mai fermato, né con il sisma né con la pandemia, garantendo alle studentesse ed agli studenti tutti i servizi, le attività didattiche e la possibilità di conseguire il titolo di studio nei tempi previsti. Non solo: anche per il prossimo anno accademico attiveremo un nuovo corso di laurea, quello in Informatica per la comunicazione digitale. Abbiamo posto l’attenzione su tutti i punti di forza e le eccellenze di Unicam, attraverso i quali formeremo donne e uomini capaci di essere attori consapevoli dello sviluppo del nostro Paese”.  “Sperando di poterci vedere di nuovo in presenza con le future matricole ed aprire loro davvero le porte dell’Università di Camerino – ha sottolineato la professoressa Polzonetti –  questa iniziativa rappresenta comunque un importante momento di contatto in cui le ragazze ed i ragazzi che interverranno avranno l’opportunità di avere tutte le informazioni per iniziare a ‘costruire il proprio futuro’. Queste giornate dedicate alla scelta del proprio percorso universitario rappresentano un appuntamento importante per conoscere Unicam, i corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con i docenti e gli studenti dell’Ateneo”. Il programma completo è disponibile nel sito www.unicam.it/porteaperteonline, nel quale sono illustrati dettagliatamente tutti i corsi di laurea, sia triennali che magistrali e magistrali a ciclo unico, anche attraverso video di docenti e di studenti e laureati dell’Ateneo.    

06/02/2021 15:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.