Camerino, nuova sede comunale: partono i lavori. Sborgia: "Niente più affitto e più funzionalità"
Consegnato il cantiere per la nuova sede provvisoria del Comune di Camerino, che sorgerà nell'ex area di Protezione civile nel quartiere Vallicelle che, nei mesi scorsi, è stata liberata dai container.
Presente il sindaco Sandro Sborgia che ha spiegato: “È il primo impegno che abbiamo firmato, deliberato e promosso appena insediati ritenendo di fondamentale importanza questa struttura. È un progetto a cui teniamo tanto che ospiterà tutti gli uffici comunali, attualmente dislocati in tre diversi edifici, garantendo una migliore logistica e maggiore funzionalità".
"L’opera – conclude Sborgia – consentirà un importante risparmio di risorse, dal momento che il Comune non dovrà più affrontare la spesa relativa all’affitto dei locali destinati agli uffici (svariate decine di migliaia di euro l’anno). Inoltre la struttura rimarrà a disposizione della cittadinanza anche una volta terminati i lavori di ricostruzione e tornati nella sede comunale definitiva”.
Sarà finanziata con i fondi del sisma 2016. La nuova sede provvisoria comunale occuperà una superficie di 2.700 metri quadrati, su due piani e ogni settore avrà un'ala dedicata, ci saranno spazi per la giunta, l'amministrazione comunale e l'ufficio del sindaco.
Presenti alla consegna del cantiere anche l'ingegnere Romina Fattoretti responsabile dei lavori; il geometra Giuliano Piccioni coordinatore della sicurezza; Sabino Dicataldo titolare dell'impresa che effettuerà i lavori.
Inoltre, nel centro storico di Camerino torneranno le panchine. La città ducale riassapora piccoli aspetti di normalità attraverso il ripristino di una zona relax in Piazza Garibaldi. Non solo panchine, ma anche cestini per i rifiuti posizionati nuovamente in Piazza Caio Mario che erano stati, naturalmente tolti dopo il sisma del 2016, quando l’intero centro storico divenne zona rossa.
Dopo la riapertura di Corso Vittorio Emanuele II, lo scorso mese, pian piano il cuore di Camerino sta riacquistando parti di normalità. “Per rendere più ospitali gli spazi che vogliamo tornare a vivere nella quotidianità e prenderci cura della nostra città servono piccole attenzioni – ha detto il sindaco Sandro Sborgia - Noi ce la mettiamo tutta, convinti ad andare avanti su questa strada”.
L’amministrazione comunale sta anche lavorando a una serie di eventi ed iniziative proprio da riportare nel centro storico, sempre se la pandemia ne permetterà lo svolgimento, dopo che già la scorsa estate il Camerino Festival è tornato a rompere il silenzio di piazza Cavour, riempendolo con la splendida musica degli artisti di calibro internazionale che si sono succeduti sul palco.
Diverse le iniziative pensate nella stessa direzione, accanto alla riapertura di alcune attività commerciali.
Commenti