Camerino

Inaugurato a Camerino il nuovo studentato (FOTO e VIDEO)

Inaugurato a Camerino il nuovo studentato (FOTO e VIDEO)

Oggi a Camerino, al lato del campus universitario, è stato inaugurato il studentato donato dalle province autonome di Trento e Bolzano e dal Land Tirolo. Dal prossimo primo ottobre 456 studenti saranno ospitati presso gli appartamenti della nuova struttura universitaria. Il rettore UNICAM Claudio Pettinari ha aperto la cerimonia di inaugurazione insieme al Presidente del Consiglio degli studenti Riccardo Cellocco mettendo  in evidenza il grande lavoro che è stato fatto appena dopo la scossa sismica di ottobre 2016. Secondo il rettore ogni giorno è stato prezioso per far ripartire l'Università e non far disperdere studenti.  "L'Università è il luogo dove si forma la futura classe dirigente del paese e avremo il piacere di collaborare con le università del Trentino Alto Adige - ha dichiarato Pettinari - e rivolgendomi a voi cari studenti e cari cittadini abbiate cura di questo luogo che stiamo per inaugurare perché anche la cura dell'ambiente e delle strutture costituisce una delle più alte forme di democrazia". Il pro rettore vicario Graziano Leoni ha letto il messaggio di ringraziamento del Capo dello Stato per essere stato invitato all'inaugurazione ma per impegni istituzionali presi da tempo non ha potuto essere presente.   "UNICAM è il pilastro della ricostruzione e senza quest'ultima il territorio muore - cosi ha sostenuto il Presidente della Giunta Regionale Luca Ceriscioli - dare agli studenti degli spazi di qualità è un modo per far rivivere l'Università ma anche il territorio ed ammiro questi giovani che hanno vissuto per più di un anno nei container pur di non abbandonare queste terre. UNICAM è un'istituzione molto vicina alle imprese ed insieme riescono a sviluppare la ricerca".  Il sottosegretario all'Istruzione Salvatore Giuliano ha avuto parole di ammirazione per il coraggio che hanno le persone che vivono nel cratere sismico, questo coraggio ha dato seguito al #ilfuturononcrolla e che il vero punto di forza nella realizzazione del nuovo studentato è stato il lavoro di squadra. "Sono molto contento di essere a Camerino oggi" - ha ribadito il Presidente della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi - "realizzare questa nuova struttura per gli studenti non solo ci ha fatto piacere ma costituisce un mattone per avere ancora fiducia nel futuro".   Per il Commissario Straordinario alla Ricostruzione Paola De Micheli il lavoro di squadra e la condivisione ha permesso la costruzione delle nuove residenze per studenti e che darsi da fare per poter ricostruire tutto è un dovere verso le nuove generazioni.  Il Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale Angelo Borrelli ha dichiarato di aver frequentato la facoltà di Giurisprudenza a Camerino più di venti anni fa per poter conseguire la seconda laurea, non ci riuscì per motivi di lavoro ma ha confermato che UNICAM è sempre stata un'università all'avanguardia e ha sperato che vengano accelerati gli iter per gli interventi di emergenza.    "Oggi è una giornata di gioia per il nuovo studentato perché è struttura definitiva ed è un importante pilastro per la ricostruzione - queste le parole del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui durante il suo intervento - non punto l'indice contro le persone però penso che il sistema Italia vada migliorato e spero che alcune classi delle scuole del cratere non vengano soppresse perché è indispensabile dare un futuro alle nuove generazioni. Con Vasco Errani e Paola De Micheli ho sempre detto che le priorità sono come degli anelli di una catena ma UNICAM è una qualcosa di unico a livello di cultura mondiale".    L'Ing. Raffaele De Col, dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia Autonoma di Trento, ha spiegato le caratteristiche del nuovo studentato il quale è composto da 20 edifici, ognuno dei quali ospita in totale 23 studenti ed è diviso in quattro appartamenti da 100mq. Ogni edificio ha una stanza per studenti disabili ed il costo complessivo del progetto è stato di 9.400.000 euro.    I lavori per l'area sono iniziati nel giugno 2017, mentre gli edifici hanno cominciato a prendere forma dal settembre 2017. La scelta di edifici a due piani, che si inseriscono al meglio nel contesto paesaggistico e urbano, ha consentito di occupare meno territorio e di ottimizzare i costi su impianti e coperture. L'Ing, De Col ha detto che i moduli abitativi sono stati realizzati con tecnologie costruttive in legno e con un attenzione particolare all'efficienza energetica, alla durabilità e alla sostenibilità ambientale. Tutte le unità stanno portando a termine un percorso di certificazione congiunta 'ARCA' e 'Casa Clima Nature'. Tali certificazioni hanno l'obiettivo di garantire sia le prestazioni sismiche, di resistenza al fuoco e di durabilità della struttura in legno sia le prestazioni energetiche e di sostenibilità dell'edificio e dei materiali utilizzati. Le prime case consegnate hanno già superato i test finali di tenuta all'aria e si avviano ad ottenere i certificati finali. Il rettore UNICAM Claudio Pettinari, insieme a Presidente del Consiglio degli Studenti Riccardo Cellocco, ha consegnato gli attestati di benemerenza dell'Università di Camerino al Presidente della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi, al Presidente del Gruppo Superconti Gianni Barbetti e all'amministratore apostolico e già vescovo di Camerino Francesco Giovanni Brugnaro per il loro importante contributo durante il periodo del terremoto e post - terremoto. Subito dopo il taglio del nastro è stato possibile visitare gli alloggi.  (Giovanni Maria Pontieri) 

06/08/2018 19:08
Ospedale di Camerino: inaugurato un macchinario e scoperta una targa in memoria di Dario Conti

Ospedale di Camerino: inaugurato un macchinario e scoperta una targa in memoria di Dario Conti

 "Dall'inizio della legislatura abbiamo spinto sugli investimenti e sulla riqualificazione delle macchine per avere servizi di qualitò collegati digitalmente in modo che un esame fatto in qualsiasi parte della regione sia un domani poi disponibile nel fascicolo elettronico di ogni singolo utente. Sono questi i risultati degli investimenti. L'anno scorso abbiamo stanziato la cifra straordinaria di 200 milioni che si stanno trasformando mano a mano in realizzazioni in tutto il territorio. Nel caso specifico, questa apparecchiatura all'avanguardia, qualifica gli esami diagnostici per la bocca permettendo una qualità notevole e dando pi sicurezza al cittadino. Un altro motivo di festa nel giorno dell'inaugurazione dello studentato Unicam".  Cosi il presidente della Regione Marche Luca  Ceriscioli che ha partecipato questo pomeriggio all inaugurazione nuovo Ortopantomografo per la Radiologia dell'Ospedale di Camerino. L'ortopantomografia è una tecnica radiografica che fornisce un'immagine dei denti, delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari e mascellari, dei seni mascellari su un'unica pellicola radiografica. L'esame permette inoltre di eseguire delle specifiche radiografie delle articolazioni temporo mandibolari, vale a dire di quelle strutture con cui la mandibola entra in articolazione con l'osso temporale permettendo i movimenti di apertura e di chiusura della bocca. Nell'occasione  stata anche scoperta una targa in ricordo dello scomparso sindaco di Camerino Dario Conti che ha donato l'indennità di carica per l'acquisto della bobina per la risonanza magnetica dedicata allo studio del tumore alla mammella.

06/08/2018 18:50
Camerino, 240mila euro per la riqualificazione del parco di Montagnano

Camerino, 240mila euro per la riqualificazione del parco di Montagnano

Come già annunciato dal sindaco Pasqui durante la conferenza stampa di ieri, la giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per la riqualificazione del parco giochi e area verde del quartiere di Montagnano. Nei prossimi mesi quindi saranno avviati i lavori per la riqualificazione dell'area, con il ripristino del campetto e la realizzazione di un centro sociale al servizio della comunità e dei residenti del quartiere, per i quali l'amministrazione comunale investirà la somma di 240mila euro.“L'area verde di Montagnano è divenuto un simbolo per la comunità, caro all'amministrazione e all'intera popolazione di Camerino – ha dichiarato il primo cittadino –. Per questo motivo l'amministrazione ha deciso di investire una somma importante per la riqualificazione di questa area, convinti che il rilancio passi anche attraverso la capacità di ritagliare spazi per la comunità, dedicati non solo al tempo libero e al divertimento dei più giovani ma con spazi dove organizzare attività di socialità per l'intera popolazione”.

03/08/2018 17:33
Da domani oltre 300 giovani in pellegrinaggio a piedi da Camerino a Loreto

Da domani oltre 300 giovani in pellegrinaggio a piedi da Camerino a Loreto

Le diocesi del Sud delle Marche concludono la preparazione al Sinodo dei Giovani, che si svolgerà a Roma l'11 e 12 agosto, con un pellegrinaggio,“Marche in cammino – Sulla strada verso Casa lungo la Via Lauretana”, da Camerino a Loreto, cui parteciperanno, dal 4 al 10 agosto, oltre 300 giovani.Accanto a loro altre centinaia di giovani muoveranno verso la Santa Casa da diverse località delle Marche e d'Italia, animando la Via Lauretana e i Cammini Lauretani.La Fondazione Vaticano II, ente della diocesi di Macerata a servizio delle attività educative destinate ai giovani, secondo la sua missione e l'indirizzo espresso dal Tavolo di Concertazione per il “Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana”, si è fatta carico dell'accoglienza dei pellegrini, curando in stretta collaborazione con i responsabili locali la logistica, l'incontro con le comunità, la comunicazione e l’informazione.Sono state coinvolte numerose realtà ecclesiali e civili, a partire dall'Associazione della Via Lauretana, che ha sensibilizzato i comuni toccati dal percorso a favorire la percorrenza in condizioni di sicurezza, alla Croce Rossa ed agli enti di volontariato, mobilitati anch'essi per garantire cure e sostegno, fino alla Confraternita delle Stigmate di San Francesco che renderà disponibili le Credenziali dei Cammini Lauretani.Ai giovani pellegrini saranno fornite le informazioni sul percorso e sui luoghi attraversati grazie alla App gratuita “Cammini Lauretani”, mentre presso le diverse tappe saranno organizzate il ristoro e la sosta, e grazie ai responsabili pastorali, anche momenti di animazione e incontro tra i pellegrini e i giovani delle località toccate.Molti i Comuni che hanno collaborato all'evento, garantendo l'accoglienza presso proprie strutture: Camerino, Belforte del Chienti, Tolentino, Macerata, Montelupone, Recanati.Al termine di ogni tappa i giovani saranno coinvolti con iniziative pastorali e di animazione, da Camerino ad Abbadia di Fiastra, da Macerata a San Firmano, per poi convergere con tutti gli altri gruppi il 10 agosto a Loreto, accolti dall'arcivescovo Dal Cin e dai cittadini lauretani.Con il concorso di tanti, torna così a vivere l'antica pratica del pellegrinaggio a piedi, esperienza di grande valore spirituale che giustifica e sollecita gli importanti investimenti che le pubbliche amministrazioni, in primis Regione Marche, stanno programmando e realizzando per rivitalizzare la Via Lauretana ed i Cammini Lauretani, riconosciuta come una delle maggiori vie di fede in Italia e in Europa.La Fondazione Vaticano II invita le comunità attraversate dal pellegrinaggio ad accogliere con gioia l'incontro, nella consapevolezza del valore che questa esperienza riveste per i giovani che ne saranno i primi protagonisti, ma anche del contributo che essa può dare alla ripresa sempre più vigorosa dei pellegrinaggi verso la Santa Casa di Maria di Loreto.

03/08/2018 15:59
Camerino, taglio del nastro per il nuovo studentato Unicam

Camerino, taglio del nastro per il nuovo studentato Unicam

L’hashtag #ilfuturononcrolla è stato lanciato dall’Università di Camerino poche ore dopo gli eventi sismici del 26 ottobre 2016 che hanno devastato il Centro Italia: un segnale fortemente voluto dall’Ateneo, simbolo di speranza, di rinascita, di ripresa, ma anche un progetto concreto che Unicam ha voluto realizzare per la ripartenza, alla quale hanno aderito molti sostenitori, associazioni, imprenditori, istituzioni, singoli cittadini, studenti. Tra coloro che hanno voluto mostrare la propria vicinanza non solo all’Università di Camerino, ma all’intero territorio, ci sono le Province Autonome di Trento e Bolzano e il land del Tirolo, che hanno donato il nuovo studentato sorto nei pressi del campus universitario. “Siamo immensamente grati al Presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, e ai presidenti della Provincia autonoma di Bolzano e del Land del Tirolo, che ci hanno donato questi edifici. Lo studentato che inaugureremo lunedì, rappresenta un sogno diventato realtà, una richiesta concreta di aiuto, levatasi forte ed ostinata nei giorni immediatamente successivi alle scosse che avevano messo in ginocchio il nostro territorio e cancellato improvvisamente 1800 alloggi in residenze private, utilizzate dagli studenti. L’aiuto è arrivato, ed è stato fondamentale, importante, oltre ogni nostra aspettativa”.  “Per noi – sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi – la speciale autonomia che caratterizza il Trentino significa, innanzi tutto, responsabilità e disponibilità a mettersi al servizio di chi ha bisogno di un aiuto. L’impegno che ci siamo assunti, assieme alla Provincia autonoma di Bolzano, che come noi ha stanziato per quest’opera oltre quattro milioni e mezzo di euro, e al Land austriaco del Tirolo, che ha contribuito con oltre 333.000 euro, e con i quali collaboriamo strettamente nel Gect Euregio, è inoltre coerente con la scelta che abbiamo fatto da tempo di investire nel capitale umano e nella conoscenza, come motori di sviluppo”.Ed il 6 agosto il sogno diventato realtà, si inaugura. Alle 14.30 si terrà infatti la cerimonia di inaugurazione dei nuovi edifici che dal prossimo ottobre, con l’inizio del nuovo anno accademico, ospiteranno 456 studenti.Il nuovo studentato conta 20 edifici, ognuno dei quali ospita in totale 23 studenti ed è diviso in 4 appartamenti di 100 mq. Ogni edificio ha 1 stanza per studenti disabili.Il costo complessivo del progetto è stato di 9.400.000 euro. I lavori per l’area sono iniziati nel giugno 2017, mentre gli edifici hanno iniziato a prendere forma del settembre 2017. La scelta di edifici a due piani, che si inseriscono al meglio nel contesto paesaggistico e urbano, ha consentito di occupare meno territorio e di ottimizzare i costi su impianti e coperture. I moduli abitativi sono stati realizzati con tecnologie costruttive in legno e con un’attenzione particolare all’efficienza energetica, alla durabilità ed alla sostenibilità ambientale. Tutte le unità stanno portando a termine un percorso di certificazione congiunta “ARCA” e “CasaClima Nature”. Tali certificazioni hanno l’obiettivo di garantire sia le prestazioni sismiche, di resistenza al fuoco e di durabilità della struttura in legno sia le prestazioni energetiche e di sostenibilità dell’edificio e dei materiali utilizzati. Le prime case consegnate hanno già superato i test finali di tenuta all’aria e si avviano ad ottenere i certificati finali. La cerimonia si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del sottosegretario al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, on.le Salvatore Giuliano, del Presidente della Provincia autonoma di Trento Ugo Rossi, del Commissario straordinario alla ricostruzione Paola De Micheli, del Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli, del Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. Seguirà un intervento del Dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità della Provincia autonoma di Trento Raffaele Decol, che illustrerà nel dettaglio le caratteristiche del progetto.Dopo il taglio del nastro, sarà possibile visitare gli alloggi

02/08/2018 18:05
A Belforte attesi 300 pellegrini di 5 diocesi delle Marche diretti a Loreto

A Belforte attesi 300 pellegrini di 5 diocesi delle Marche diretti a Loreto

È previsto l'arrivo di oltre 300 pellegrini di ben cinque diocesi delle Marche, ragazzi dai 15 ai 29 anni che partiti da Camerino si dirigono a Loreto. Si fermeranno ospiti a Belforte nella giornata di domenica 5 agosto, arrivo previsto alle 17 presso il palazzetto dello sport di via Santa Lucia e il Tendone della protezione civile che si trova nei pressi, dove verranno ospitati per la notte e per la cena. Alle ore 19 prevista Santa Messa alla presenza dell'arcivescovo Brugnaro nella chiesa di Sant'Eustachio. Dopo la cena organizzata dalla Caritas, la serata dei ragazzi culminerà in piazza Umberto I partecipando alla festa tradizionale della Polentata con Musica dal vivo e comici. Sarà sicuramente una bella giornata di festa e di fede per questi giovani camminatori e per il paese tutto. La comunità è felice di accogliere questa gioventù impegnata e volenterosa.

02/08/2018 17:24
Camerino, posata la prima pietra dell'area commerciale

Camerino, posata la prima pietra dell'area commerciale

Nel pomeriggio di oggi presso la località San Paolo di Camerino è stata posata la prima pietra della nuova area commerciale. Alla cerimonia era presente il Sindaco Gianluca Pasqui, il direttore della scuola di Architettura e Design Unicam Prof Giuseppe Losco ed i commercianti del City Park. Il Sindaco Pasqui ha detto ai presenti che la futura realizzazione della nuova area commerciale è il risultato di un grande lavoro di squadra tra Comune, Università e gli addetti allo svolgimento dei lavori.   Pasqui ha inoltre voluto ringraziare i commercianti presenti perché sono stati un grande esempio nella lotta contro le conseguenze del terremoto poiché pur affrontando molti sacrifici non hanno abbandonato Camerino.  

01/08/2018 20:43
Camerino, presentato stamattina il progetto "Casa Amica"

Camerino, presentato stamattina il progetto "Casa Amica"

Oggi presso la sala consiliare del Comune di Camerino è stato presentato il progetto definitivo di "Casa Amica". Il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui ha introdotto la conferenza stampa ringraziando i presenti, Unicam per la realizzazione del progetto e ha ringraziato il comitato locale CRI insieme al Direttore Generale della CRI nazionale Flavio Ronzi, per il grande contributo dato durante il terremoto e che tuttora continua a dare. Secondo il sindaco di Camerino il progetto "Casa Amica" sarà un qualcosa di definitivo e quindi un mattone per la costruzione del futuro della città ducale, inoltre ha sottolineato quanto gli anziani rappresentino le radici di una comunità e: "Sono il bene più prezioso di quest'ultima".  Il rettore Pettinari ha anch'esso ringraziato la Cri nazionale e locale per quello che stanno facendo per il territorio, ha ringraziato il comune per il progetto "Casa Amica" e per l'appoggio dato nella realizzazione del nuovo campus. Secondo il rettore i nostri territori devono guardare al futuro con progetti sostenibili altrimenti: "Si disgrega la società e la gente emigrerà da altre parti. Queste attività creano lavoro e permanenza sul territorio, e anche per qusto ringrazio la scuola di architettura Unicam che ha dato il suo aiuto anche oltre il possibile lavorando giorno e notte". Gianfranco Broglia, presidente del Comitato Locale Cri Camerino, ha ringraziato la Cri italiana che ha compreso la necessità del territorio e per aver trovato gli accordi con Unicam e comune, mentre Luigi Vannucci presidente di "Casa Amica" ha dichiarato di sentirsi responsabile di una struttura così bella e di essersi occupato di reperire personale degno di quest'ultima. Secondo Flavio Ronzi, direttore generale della Cri italiania, quello che conta è restare in territori martoriati e che per tutti i volontari ogni giorno e ogni persona sono importanti e proprio per questo la firma del progetto definitivo di "Casa Amica" ha un grande significato. Il Prof Giuseppe Losco, direttore scuola architettura e design, ha presentato il progetto mettendo a fuoco il lavoro che Unicam ha portato avanti.  Lo scopo di casa amica sarà quello di rafforzare le attività di natura socio assistenziale, ma soprattutto sarà un posto dove possono interagire persone di tutte le età. Casa Amica non sarà solo una mera struttura per depositare gli anziani non autosufficienti ma avrà anche dei locali dove svolgere vari tipi di attività: non solo quelle di assistenza sanitaria agli ospiti.

01/08/2018 15:26
Unicam, una tesi da 110 e Lode sul Miglioramento della rete informatica del Comune di San Severino

Unicam, una tesi da 110 e Lode sul Miglioramento della rete informatica del Comune di San Severino

Si è conclusa con un bel centodieci e lode la discussione della tesi finale in "Computer Science" presso l’Università degli Studi di Camerino del neodottore Luca Basili, studente che ha frequentato un periodo di stage all’ufficio Ced del Comune di San Severino Marche. Basili ha dedicato la sua tesi di laurea magistrale al miglioramento della rete informatica comunale presentandola, in inglese, davanti alla commissione d’esame, al relatore Leonardo Mostarda e al prorettore Graziano Leoni. Alla cerimonia hanno preso parte anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il responsabile del Ced, Leonardo Guardati. Il primo cittadino settempedano, che è intervenuto prima della discussione finale, si è complimentato con il neodottore sottolineando l’impegno dell’ex studente durante il suo stage in Comune: “La lode del dottor Basili ha chiuso un’esperienza molto positiva che ha visto coinvolti Unicam e la nostra Amministrazione, due realtà territoriali che collaborano tra loro da tempo con ottimi risultati. La tesi, peraltro, dimostra come si possa tradurre  in modo pratico lo studio accademico”.

01/08/2018 14:56
Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Nelle Marche la battaglia la sta portando avanti da tempo il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui. E, nel Lazio, a farla sua é stato il sindaco simbolo del terremoto del 2016, quel Sergio Pirozzi che nell'agosto 2016 indossava la fascia di primo cittadino del comune laziale e che, ora, siede sui banchi del consiglio regionale del Lazio. Nella sua pagina internet, Pirozzi ha pubblicato un articolo, con tanto di video, in cui illustra i punti salienti di una proposta di legge studiata e condivisa insieme al professor Doglioni, dell'INGV. "Se un padre ha due figli, uno con la polmonite e uno con il raffreddore, ed una sola medicina - afferma Pirozzi - darebbe certamente la medicina al figlio con la polmonite. Bisognerebbe comportarsi come si comporta un padre". Parole, quelle di Pirozzi, simili a quelle usate dal sindaco di Camerino in rappresentanza di altri sindaci del cratere in cui si chiedeva di distinguere quei comuni che hanno avuto danni devastanti, da quelli che, invece, hanno fatto i conti con problematiche più misurate. Una richiesta che, però, scatenò le ire di altri sindaci: Tolentino e Treia su tutti. "Bisogna avere il coraggio di differenziare, e di intervenire su ogni situazione considerando la sua specificità - aggiunge l'ex primo cittadino di Amatrice - Perché ogni comune ha un tessuto socio-economico e soprattutto un grado di distruzione diverso e merita interventi specifici. Invece, come ho detto al presidente del Consiglio Genitloni prima, a Conte poi, l’allargamento del cratere a ben 139 Comuni, questo non lo consente. Li mette tutti dentro lo stesso grande calderone, anche quando parliamo di comuni che sono stati a mala pena sfiorati. Purtroppo invece tutte le misure prese nel ddl terremoto appena approvato, riguardano indistintamente tutti i 139 comuni, a prescindere dai danni che hanno avuto. Serve il restringimento del cratere. Non è una lotta fra comuni, ma questo va a scapito dei territori colpiti dalla vera distruzione. Tasse, esenzioni, bandi e provvedimenti devono necessariamente seguire un criterio di PRIORITA’, altrimenti se si curano prima pazienti con ferite lievi, chi è in codice rosso, muore".  Qui il link all'articolo completo sulla pagina di Sergio Pirozzi: http://www.sergiopirozzi.it/2018/07/27/una-legge-per-combattere-il-terremoto/

01/08/2018 12:37
Riparte il jazz italiano per le terre del sisma, prima tappa a Camerino con Paolo Fresu

Riparte il jazz italiano per le terre del sisma, prima tappa a Camerino con Paolo Fresu

Il 30 agosto presso la Rocca Borgesca la maratona musicale che inizierà alle 19.30. Presto tutto il programmaTorna anche quest’anno “Il jazz italiano per le terre del sisma”, la manifestazione presentata in conferenza stampa a Roma che richiama i maggiori jazzisti del panorama italiano in quattro delle città colpite dal terremoto. Coinvolte per quest’anno, confermando l’impegno avviato nell’edizione 2017, Camerino, Scheggino, Amatrice e L’Aquila.Centinaia di musicisti, provenienti da tutta Italia, parteciperanno a questo grande evento, ormai simbolo dell’impegno e dell’unione del mondo del jazz a favore dei territori e delle popolazioni colpiti dal terremoto. Sarà proprio Camerino, grazie alla direzione artistica di Daniele Massimi dell’associazione Musicamdo Jazz che cura la tappa della città ducale, ad inaugurare la rassegna aprendo il 30 agosto presso la Rocca Borgesca (in caso di pioggia tutto si trasferirà presso l’Auditorium Benedetto XIII) con una maratona di concerti con inizio alle ore 19.30 contornata dall’allestimento dell’area food gestita dalle attività di ristorazione di Camerino. Ospite principale della serata il direttore artistico della rassegna, il trombettista Paolo Fresu, in duo con il bandoneonista Daniele Di Bonaventura. Nei prossimi giorni verrà svelato l’intero programma. La manifestazione, forte della nascita della federazione “Il jazz italiano” e promossa da MiBAC (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali) e dal Comune dell’Aquila-Comitato Perdonanza, sostenuta da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, in qualità di main sponsor, con il supporto di Nuovo Imaie e il contributo tecnico di Cafim, è organizzata dalla Federazione stessa, dall’Associazione I-Jazz, MIDJ – Musicisti Italiani di Jazz e Casa del Jazz. Fortemente voluta dal MiBAC, dai sindaci dei quattro centri coinvolti e dal musicista e direttore artistico Paolo Fresu, l’iniziativa sarà caratterizzata da una natura itinerante, che ne contraddistingue l’organizzazione dal 2017: quattro giorni di grande musica che tracceranno un ponte ideale, un filo indissolubile di bellezza e arte nel cuore rosso dell’Italia.

01/08/2018 11:29
Camerino: primo tavolo tecnico per il "Centro dei Beni Culturali" alle "ex Casermette"

Camerino: primo tavolo tecnico per il "Centro dei Beni Culturali" alle "ex Casermette"

Si è riunito presso la sala consiliare della sede provvisoria del Comune di Camerino il primo tavolo tecnico relativo alla nascita del 'Centro dei Beni Culturali' che si realizzerà nel compendio delle 'ex casermette' situate in località Torre del Parco. Al tavolo tecnico erano presenti Raffaella Narni del Demanio, il segretario regionale MIBACT Francesca Furst, l'architetto Achille Bucci per la Regione Marche, il rettore Unicam Claudio Pettinari ed il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui. Alla conferenza era presente il Pro Rettore Vicario Graziano Leoni, il direttore generale Unicam Vincenzo Tedesco ed alcuni dirigenti del Ministero e del Demanio. Il Sindaco Pasqui ha dichiarato di essere molto contento perché il progetto porterà futuro alla gente di Camerino ma anche alla ricerca e alla cultura internazionali. Pasqui ha ringraziato il rettore Pettinari per la continua collaborazione tra l'Università ed il Comune, i rappresentanti delle Istituzioni presenti alla conferenza e la Regione Marche per il contributo dato nel post terremoto e il sostegno dato all'amministrazione comunale nel far stare vicina la comunità al territorio. Secondo il rettore Unicam Claudio Pettinari il Centro dei Beni Culturali serve per far rinascere il territorio, recuperare la storia locale e soprattutto dare un futuro migliore.  Raffaella Narni dell'Agenzia del Demanio ha affermato che il Centro dei Beni Culturali nasce in una città che già è un bene culturale. Il fatto che il centro nasca nelle ex casermette è un motivo di orgoglio perché significa rimettere a disposizione beni dello Stato a servizio del territorio.La segretaria regionale MIBACT Francesca Furst ha affermato che salvaguardare il valore indentitario di un bene come le ex casermette è un modo per far ripartire i territori e costituirà una spinta a far venire persone nei nostri luoghi e studenti che frequenteranno laboratori di restauro. Secondo l'architetto Bucci della Regione Marche ha detto che il nuovo centro costituirà le basi del futuro delle aree interne che hanno bisogno di ripartire dopo essere state messe in ginocchio dal sisma  e cominciare a progettare nuove strategie.  Giovanni Maria Pontieri

30/07/2018 19:18
Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha invitato il capo della Protezione civile e soggetto attuatore per il terremoto David Piccini, indagato nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Ancona su appalti e subappalti per le Sae, a ritirare le dimissioni e il capo della Protezione civile regionale le ritirerà. Ceriscioli, nell'esprimere "massima fiducia nel lavoro che sta svolgendo la magistratura", ha confermato la sua fiducia nel dirigente di palazzo Raffaello. "La magistratura - ha spiegato Ceriscioli - farà il suo percorso. Restiamo in attesa che si concluda l'indagine. L'ente regionale deve continuare però a svolgere il suo compito, nel rispetto dei ruoli, considerando che questa amministrazione è chiamata a rispondere ad un'emergenza senza precedenti nella sua storia". (fonte Ansa)

30/07/2018 15:25
Camerino, il Tenente Alessandro Tomei nuovo Comandante delle Fiamme Gialle

Camerino, il Tenente Alessandro Tomei nuovo Comandante delle Fiamme Gialle

Il Capitano Antonio Di Palo, dopo tre anni di permanenza al comando delle Fiamme Gialle della città ducale, lascia le Marche per assumere il comando della Compagnia di Siena. Al suo posto, si è insediato il Tenente Alessandro Tomei. Originario di Rho (MI), classe 1992. L'ufficiale, celibe, si è arruolato nel Corpo nel 2011 ed ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza fino al 2016. Al termine dell’attività addestrativa è stato assegnato, come suo primo incarico, al Gruppo di Firenze, dove ha ricoperto l'incarico di Comandante della 1^ Sezione Operativa del 2° Nucleo Operativo e del 1° Nucleo Operativo presso l’aeroporto "Amerigo Vespucci" di Firenze-Peretola.Dal 30 luglio 2018 ha assunto il Comando della Tenenza di Camerino. Laureato in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria, ha frequentato, presso l'Università degli Studi di Firenze, il corso di perfezionamento post laurea in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Attualmente è iscritto al corso di laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bergamo.

30/07/2018 14:20
Unicam, al via la collaborazione con la Welumen srl

Unicam, al via la collaborazione con la Welumen srl

Presso il rettorato UNICAM è stata presentata la collaborazione tra l'Università di Camerino e la Welumen Srl Società Benefit, società di formazione a distanza che fornisce corsi online gratuiti con rilascio di crediti formativi professionali molto utili per l'aggiornamento professionale di ingegneri, architetti e geometri.Il Pro Rettore Vicario Graziano Leoni ha evidenziato i termini di collaborazione con Welumen soprattutto per quanto riguarda le attività di formazione a distanza. "L'Università ha come obiettivo la ricerca scientifica e l'istruzione superiore e favorisce l'interazione con le istituzioni pubbliche e private, imprese e altre forze produttive per la realizzazione delle proprie missioni e questa collaborazione con Welumen è molto importante" - ha sostenuto il Pro Rettore Vicario. La dottoressa Cesarina Alessandri amministratore della Welumen ed il direttore tecnico scientifico dottoressa Italina Colabufalo hanno affermato che la società ospiterà nelle proprie piattaforme il profilo completo dei docenti autorizzati da UNICAM i quali potranno inserire percorsi e contenuti didattici fruibili a distanza, slide, video, dispense, allegati tecnici, questionari di valutazione che saranno somministrati per le verifiche e una videoregistrazione per oggi lezione. "Lo scopo dell'accordo è unire le competenze e le esperienze di UNICAM e Welumen in modo da produrre e offrire servizi di qualità per potenziare le conoscenze e le competenze di ingegneri, architetti e geometri" - ha ribadito la dottoressa Colabufalo.Per definire e aggiornare il piano dell'offerta formativa all'interno di Welumen è stato costituito un Comitato Tecnico Scientifico, formato da esperti di documentata esperienza tra cui docenti universitari, che ha il compito di individuare i fabbisogni formativi secondo le esigenze del mondo del lavoro. Del Comitato Tecnico Scientifico faranno parte il prof Graziano Leoni e il prof Andrea Perali di UNICAM."

30/07/2018 11:43
Maria Giulia ha detto sì: si è sposata la figlia dell'indimenticato Ulderico Salvi

Maria Giulia ha detto sì: si è sposata la figlia dell'indimenticato Ulderico Salvi

Hanno detto sì ieri a Camerino Marco Bottacchiari e Maria Giulia Salvi, figlia dell'indimenticato vice questore Ulderico Salvi. Gli sposi hanno festeggiato con parenti e amici il loro giorno più bello presso Villa Fornari. A Marco e Maria Giulia vanno gli auguri da parte degli ex colleghi di Ulderico e della Questura e di tutta la redazione di Picchio News.

29/07/2018 10:40
Istituto Musicale Biondi – Banda Città di Camerino: tutte le novità per la nuova stagione

Istituto Musicale Biondi – Banda Città di Camerino: tutte le novità per la nuova stagione

Con "Tutto Musica" lo stage estivo per ragazzi, si è concluso un anno intenso, faticoso ma anche ricco di soddisfazioni.    Quello che si aprirà a settembre sarà ricco di novità sia sul fronte della didattica che su quello della produzione e delle iniziative aperte alla città nonostante gli spazi siano pochi a disposizione legati alla situazione post teremoto. Vincenzo Correnti, direttore artistico dell'associazione Adesso Musica (Istituto Musicale Biondi – Banda Città di Camerino), la stanchezza sembra proprio non sentirla, proiettato com’è nella realizzazione di una serie di progetti in via di attuazione. Le novità più imminenti sono proprio quelle legate al potenziamento dell’offerta formativa grazie anche alla convenzione con il Conservatorio "G.B. Pergolesi" di Fermo alla disponibilità dell'I.P.S.I.A. "G.Ercoli" di Camerino e a nuovi strumenti musicali rivevuti in donazione che permetteranno di poter far avvicinare alla studio della musica giovani ragazzi.  Ma c’è un altro aspetto che è utile divulgare: questo sarà l’ultimo anno in cui sarà consentito iscriversi ai corsi pre-accademici, finora aperti a tutti coloro che in qualche modo desiderano verificare la propria attitudine alla musica, per poi decidere o meno di ‘tentare’ gli esami di ammissione al Conservatorio. Tra un anno i corsi pre- accademici saranno sostituiti dai corsi propedeutici, che non consentiranno più un approccio da totalmente ‘digiuni’ di musica”. Sembra un dettaglio da poco, ma in effetti non lo è. Continuerà il percorso, avviato e consolidato negli ultimi anni, dell'istituto musicale Biondi capace di coinvolgere una vasta platea di appassionati con una serie di proposte molto diversificate e di collaborazione con associazioni del territorio. Intanto, il direttivo dell'associazione Adesso Musica guidato dal presidente Gilberto Spurio sta portando avanti il progetto e sogno di realizzare una nuova sede dell'istituto Musicale (ricordiamo che l'istituto musicale dal 26 ottobre 2016 ha avuto la propria sede lesionata e resa inagibile dal sisma e che grazie alla solidarietà e disponibilità dell'I.P.S.I.A. "G.Ercoli" di Camerino ha potuto continuare le prorie attività didattiche seppur ridotte)  

27/07/2018 17:05
Monsignor Marconi dà il benvenuto al nuovo arcivescovo di Camerino - San Severino Marche Massara

Monsignor Marconi dà il benvenuto al nuovo arcivescovo di Camerino - San Severino Marche Massara

Pubblichiamo la lettera di benvenuto scritta da Monsignor Marconi al  nuovo arcivescovo di Camerino - San Severino Marche Francesco Massara "Benvenuto monsignor Francesco Massara, dopo l’annuncio dato dal carissimo arcivescovo Francesco Brugnaro, è giusto e buono che come vicino nel servizio a Dio ed alla Chiesa ti invii anche il mio saluto. La Chiesa Maceratese e quella Camerte non sono solo vicine territorialmente, ma grazie a monsignor Brugnaro e a tutti i nostri sacerdoti, spesso veri amici tra loro, sono cresciute negli anni in una fraternità sempre più serena e collaborativa. Ci mancherà monsignor Brugnaro, con la sua energia e la sua passione nel fare le cose di Dio e degli uomini, ricercando ostinatamente il bene comune, soprattutto in questi ultimi anni segnati dal terremoto. A Lui va un grazie sincero. A Te, fin da subito, un attestato di stima e di affetto. Un amico quattro anni fa mi disse che ero diventato vescovo in un tempo in cui «non conveniva proprio esserlo». Tu lo diventi anche di una diocesi immersa nei guai del terremoto! Grazie per la Tua generosa obbedienza alla chiamata del Santo Padre. Un canto liturgico scritto da un comune amico, che hai certo cantato tante volte al Seminario Romano, ritma nel ritornello: «Apri il cuore, non temere, Egli sarà con te». È l’augurio che ti faccio a nome di tutta la nostra Diocesi: che l’esperienza dalla costante vicinanza del Signore vinca sempre in te ogni timore e ti accompagni con tutto il tuo amato popolo a ricostruire nel bene non solo le case di pietra, ma soprattutto i cuori".

27/07/2018 15:40
Camerino, il sisma non ferma la tradizione: successo per la festa di Sant'Anna

Camerino, il sisma non ferma la tradizione: successo per la festa di Sant'Anna

Una tradizonale festa popolare che nonostante il terremoto ha continuato a esserci è quella di S.Anna nel quartiere Vallicelle di Camerino, una delle zone periferiche della città che ha subito più danni. Accanto alle serate dedicate al ballo particolare attenzione va data alla serata che prevede la tradizonale fiaccolata notturna e il concerto della Banda Cittadina. Ebbene così è stato anche quest'anno, complice anche una bella sera d'estate con il clima giusto. Molte persone hanno preso parte alla processione che ha attraversato le vie del quartiere e dove gli sguardi inevitabilmente andavano verso i palazzi e le case lesionate e vuote e tra una preghiera e una invocazione le note dee canti mariani favorivano la giusta riflessione su quanto accaduto. Poi al termine della processione di fronte a un numeroso pubblico la Banda Città di Camerino guidata da Vincenzo Correnti ha regalato un delizioso e curato concerto con l'esecuzioni di brani di diverso genere (colonne sonore, swing, musica leggera e originale per orchestra di fiati) che il pubblico ha dismostrato di gradire, testimoniando ulteriolmente come la formazione camerte sia un fiore all'occhiello per la città.

27/07/2018 15:18
Camerino: l'addio del Vescovo Francesco Giovanni Brugnaro

Camerino: l'addio del Vescovo Francesco Giovanni Brugnaro

Tutto come già annunciato con largo anticipo da Picchio News il nuovo vescovo di Camerino è Francesco Massara. Questa mattina si è tenuta la cerimonia con la quale il vescovo Francesco Giovanni Brugnaro ha salutato Camerino. La cerimonia dei saluti si è svolta a Camerino presso la chiesa dell'ex seminario vescovile ed erano presenti i sindaci del cratere, il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, molti fedeli e rappresentanti degli ordini religiosi. Sua Eccellenza Mons Brugnaro, dopo aver letto la parabola del seminatore nel Vangelo di Marco, ha ricordato che era proprio il 27 luglio del 2007 quando ricevette la telefonata del card. Tarcisio Bertone che gli chiedeva se era disponibile, su richiesta del Papa Benedetto XVI, a diventare Pastore della Diocesi di Camerino - San Severino Marche. Il vescovo emerito di Camerino ha dichiarato di essere rimasto sorpreso quando è venuto a sapere, tramite una telefonata del Nunzio Apostolico in Italia Mons. Emil Paul Tscherry (il Nunzio Apostolico è venuto già in visita nel cratere maceratese pochi mesi fa), che Papa Francesco aveva nominato il successore e che l'annuncio sarebbe avvenuto nella data odierna.  Mons. Francesco Giovanni ha ricordato ai fedeli presenti alcuni santi delle nostre zone tra cui Beato Pietro da Mogliano le cui spoglie sono sepolte nella cattedrale, Beato Ugo da Serra San Quirico religioso, Beata Camilla Gentili madre di famiglia della parrocchia di San Giuseppe di San Severino Marche compresi i patroni San Venanzio, San Severino e Santa Camilla Battista da Varano; inoltre il Vescovo Brugnaro ha voluto ringraziare i sacerdoti compresi quelli infermi e quelli defunti, il vicario Don Nello Tranzocchi, i collaboratori della Curia, i religiosi, le religiose, i giovani e le associazioni che animano e continuano ad animare la vita della Diocesi. Mons Francesco Giovanni ha voluto riservare un ringraziamento particolare alle autorità militari e civili presenti, i rettori Unicam con cui ha collaborato durante gli undici anni di mandato vescovile (Fulvio Esposito, Flavio Corradini e Claudio Pettinari), i sindaci con cui ha condiviso il dramma ed i problemi del terremoto, il commissario straordinario alla ricostruzione Paola De Micheli e gli imprenditori piccoli e grandi che hanno aiutato la Diocesi. Un saluto affettuoso il Vescovo Brugnaro lo ha voluto rivolgere ad alcune famiglie con cui ha condiviso il pernottamento in auto, i pasti e tutti i momenti difficili dovuti al sisma di ottobre 2016.  Dopo i saluti Mons Francesco Giovanni ha letto di fronte la platea la missiva della nunziatura apostolica, il curriculum vitae del suo successore, la lettera di accompagnatoria e del decreto di amministatore apostolico e la lettera di ringraziamento del Vescovo che verrà Mons Francesco Massara. Mons. Francesco Massara prenderà possesso della Diocesi di Camerino - San Severino Marche domenica 21 ottobre mentre da oggi Mons. Francesco Giovanni Brugnaro ricoprirà la carica di amministratore. (articolo di Giovanni Maria Pontieri)

27/07/2018 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.