Aggiornato alle: 20:02 Martedì, 6 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Camerino

Da domani oltre 300 giovani in pellegrinaggio a piedi da Camerino a Loreto

Da domani oltre 300 giovani in pellegrinaggio a piedi da Camerino a Loreto

Le diocesi del Sud delle Marche concludono la preparazione al Sinodo dei Giovani, che si svolgerà a Roma l'11 e 12 agosto, con un pellegrinaggio,“Marche in cammino – Sulla strada verso Casa lungo la Via Lauretana”, da Camerino a Loreto, cui parteciperanno, dal 4 al 10 agosto, oltre 300 giovani.

Accanto a loro altre centinaia di giovani muoveranno verso la Santa Casa da diverse località delle Marche e d'Italia, animando la Via Lauretana e i Cammini Lauretani.

La Fondazione Vaticano II, ente della diocesi di Macerata a servizio delle attività educative destinate ai giovani, secondo la sua missione e l'indirizzo espresso dal Tavolo di Concertazione per il “Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana”, si è fatta carico dell'accoglienza dei pellegrini, curando in stretta collaborazione con i responsabili locali la logistica, l'incontro con le comunità, la comunicazione e l’informazione.

Sono state coinvolte numerose realtà ecclesiali e civili, a partire dall'Associazione della Via Lauretana, che ha sensibilizzato i comuni toccati dal percorso a favorire la percorrenza in condizioni di sicurezza, alla Croce Rossa ed agli enti di volontariato, mobilitati anch'essi per garantire cure e sostegno, fino alla Confraternita delle Stigmate di San Francesco che renderà disponibili le Credenziali dei Cammini Lauretani.

Ai giovani pellegrini saranno fornite le informazioni sul percorso e sui luoghi attraversati grazie alla App gratuita “Cammini Lauretani”, mentre presso le diverse tappe saranno organizzate il ristoro e la sosta, e grazie ai responsabili pastorali, anche momenti di animazione e incontro tra i pellegrini e i giovani delle località toccate.

Molti i Comuni che hanno collaborato all'evento, garantendo l'accoglienza presso proprie strutture: Camerino, Belforte del Chienti, Tolentino, Macerata, Montelupone, Recanati.

Al termine di ogni tappa i giovani saranno coinvolti con iniziative pastorali e di animazione, da Camerino ad Abbadia di Fiastra, da Macerata a San Firmano, per poi convergere con tutti gli altri gruppi il 10 agosto a Loreto, accolti dall'arcivescovo Dal Cin e dai cittadini lauretani.

Con il concorso di tanti, torna così a vivere l'antica pratica del pellegrinaggio a piedi, esperienza di grande valore spirituale che giustifica e sollecita gli importanti investimenti che le pubbliche amministrazioni, in primis Regione Marche, stanno programmando e realizzando per rivitalizzare la Via Lauretana ed i Cammini Lauretani, riconosciuta come una delle maggiori vie di fede in Italia e in Europa.

La Fondazione Vaticano II invita le comunità attraversate dal pellegrinaggio ad accogliere con gioia l'incontro, nella consapevolezza del valore che questa esperienza riveste per i giovani che ne saranno i primi protagonisti, ma anche del contributo che essa può dare alla ripresa sempre più vigorosa dei pellegrinaggi verso la Santa Casa di Maria di Loreto.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni