Camerino

Cna Camerino, eletto il nuovo direttivo: Giuseppe Corridoni riconfermato presidente

Cna Camerino, eletto il nuovo direttivo: Giuseppe Corridoni riconfermato presidente

Si è svolta ieri, in modalità digitale, l’assemblea elettiva della CNA Camerino, a cui hanno preso parte diverse artigiane, imprenditrici e artigiani e imprenditori del territorio di Camerino, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Montecavallo, Muccia, Serravalle del Chienti, Visso e altri Comuni montani dell’Alta valle del Chienti e del Fiastra. Nel corso dell’Assemblea sono state approfondite le tematiche di stringente attualità, come la situazione dell’economia del territorio alla luce dei lunghi mesi di emergenza pandemica, le attese per l’avvio della stagione turistica alle porte, la situazione per i settori delle produzioni tradizionali come l’agroalimentare e per quello del commercio, e naturalmente, lo stato della ricostruzione post-sisma. L’occasione ha anche fornito la possibilità di ragionare sugli scenari futuri relativi agli investimenti attesi e alla creazione di “corridoi economici” che interessano tutta la zona, da Nord a Sud – lungo la linea dell’entroterra che unisce l’anconetano con l’ascolano - e da Est ad Ovest, lungo i collegamenti tra l’Adriatico e Roma e il Tirreno. Al termine dell’interessante e approfondita discussione, l’assemblea CNA ha riconfermato Presidente Giuseppe Corridoni, titolare della storica fabbrica di liquori Carsetti: “tra le priorità per le quali ci daremo da fare - ha tenuto a sottolineare Corridoni - non c’è solo la ricostruzione fisica dei luoghi colpiti dal sisma ma anche e soprattutto la necessità di dover ricostruire al meglio e al più presto il tessuto sociale di queste zone, lacerato dal sisma prima e ora dalla pandemia Covid”. Giuseppe Corridoni coordinerà un gruppo di lavoro composto da artigiani e commercianti della zona della CNA: Maria Cristina Strappaveccia, commerciante di Camerino, Anna Carioli, imprenditrice del settore pelletteria di Muccia, Stefano Bellesi, fabbro di Camerino, Emanuela Leli, imprenditrice di Fiastra, Luca Maccari, imprenditore edile e Marco Marsili, commerciante, entrambi di Camerino.

26/05/2021 17:12
Unicam, Premio Asimov alle migliori recensioni: successo per la finale regionale

Unicam, Premio Asimov alle migliori recensioni: successo per la finale regionale

Grande successo per la finale regionale, tenutasi oggi 25 maggio in modalità telematica, del Premio Asimov per l’editoria scientifica divulgativa, nato per avvicinare il mondo della scienza e quello della scuola. Ideato dal fisico Francesco Vissani che ne è anche il coordinatore, istituito grazie alla collaborazione tra il GSSI (Gran Sasso Science Institute) e l'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), con la collaborazione di varie Università e istituti di ricerca, il Premio si avvale di una giuria composta da migliaia di studenti e studentesse di scuola superiore, che sceglierà il miglior libro di cultura o divulgazione scientifica pubblicato negli ultimi due anni in Italia. Unicam ha aderito con entusiasmo ed è diventata coordinatore regionale dell’iniziativa; la sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie, in particolare, ha organizzato e coordinato dunque le attività per la Regione Marche, che quest'anno hanno coinvolto 416 studenti di 13 scuole superiori della Regione: Liceo classico linguistico “G. Leopardi” di Macerata, Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Jesi, Liceo Scientifico “T.C.Onesti” di Fermo, Istituto di istruzione superiore “Fazzini Mercantini” di Grottammare, Istituto Tecnico Industriale Statale “Enrico Mattei” di Urbino, Liceo scientifico e musicale “G. Marconi” di Pesaro, Liceo scientifico “E. Medi” Senigallia, Polo Scolastico 2 “Torelli” di Fano, Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, Liceo Scientifico "Vito Volterra" di Fabriano, IIS “Orsini Licini” di Ascoli Piceno, IIS “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, IIS “Francesco Filelfo” di Tolentino. Quest'anno con Unicam ha anche collaborato la Fondazione Occhialini di Fossombrone, che promuove attività per incrementare la conoscenza della Fisica e della Scienza in generale. L’evento finale per la Regione Marche ha quindi visto la premiazione delle migliori recensioni delle studentesse e degli studenti marchigiani partecipanti, recensioni dei cinque libri finalisti del Premio Asimov, che per questa edizione sono “Imperfezione, una storia naturale” di Telmo Pievani, “L'ultimo orizzonte” di Amedeo Balbi, “L'ultimo sapiens” di Gianfranco Pacchioni, “La natura geniale” di Barbara Mazzolai e “L'albero intricato” di David Quammen. Il pomeriggio si è aperto con i saluti del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, del coordinatore regionale prof. David Vitali, dell’ideatore e coordinatore nazionale del Premio Francesco Vissani del Gran Sasso Science Institute. Molto interessante anche l’intervento del divulgatore scientifico Massimiliano Trevisan sulle parole ambigue. Sono poi seguite le presentazioni delle migliori recensioni. Il premio Asimov per l'editoria scientifica divulgativa, giunto alla sua sesta edizione, si avvicina quindi al momento cruciale, il 29 maggio prossimo, in cui si capirà quale sarà il libro di divulgazione scientifica più apprezzato da una giuria nazionale di quasi 10000 studenti delle scuole superiori, tra la cinquina composta.  

25/05/2021 18:56
Camerino, l'estate 2021 rianima il centro storico: su il sipario al teatro, previsti oltre 40 eventi

Camerino, l'estate 2021 rianima il centro storico: su il sipario al teatro, previsti oltre 40 eventi

Quarantacinque eventi in programma a cui si aggiungono due campus musicali, la via Lauretana insieme ai sette percorsi tracciati per passeggiate e bike, l’inaugurazione della prima mostra del cratere. Camerino svela la sua estate con un cartellone che vedrà, oltre agli appuntamenti ormai immancabili e già confermati nelle scorse settimane (il Premio Internazionale Massimo Urbani, il Camerino Festival e il Phoenix) eventi pensati per tutta la famiglia e che torneranno per la prima volta dal sisma anche nel centro storico. A partire dal teatro, col sipario che si alza su due spettacoli (il 28 maggio e il 3 giugno) e due date del circo 'El Grito' nel mese di luglio.  La città ducale è stata anche scelta quale destinazione del turismo in libertà dalla Federazione nazionale Associazione Campeggiatori turistici d’Italia che assegnerà al Comune di Camerino la Bandiera gialla destinata a strutture e località che si distinguono per investimenti in accoglienza e servizi a favore del “Turismo del movimento”.  Tutto a portata dell’App “Camerino Meraviglia” realizzata già lo scorso anno in risposta alle norme anti Covid e che offre un’audio guida, ogni informazione su dove dormire, mangiare e le mappe di ogni percorso tracciato dal Cai. Tra gli appuntamenti di punta dell’estate ad agosto sarà protagonista Valerio Longo, coreografo del Balletto di Roma, nelle scorse settimane ospite anche nel programma televisivo Amici di Maria De Filippi. “È un calendario a cui abbiamo lavorato tanto e che s’inserisce nell’ottica di voler continuare ad arricchire il progetto turistico-culturale Camerino meraviglia - spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Un turismo lento, per tutti, in cui poter godere del nostro splendido paesaggio insieme ad eventi musicali, arte, i piaceri della tavola, passeggiate a piedi, in bici o a cavallo. Non solo. Non mancano nell’offerta le proposte per i camperisti”. Confermato il trekking urbano di cui farà parte il nuovo museo Venanzina Pennesi che riaprirà il 28 maggio, con tante opere salvate dal sisma. “Un calendario ricchissimo che offre tanto alla comunità della città, alla comunità studentesca e ai visitatori” ha detto il Rettore Unicam Claudio Pettinari presente alla mattinata vicino al sindaco Sandro Sborgia. Non manca lo sport: il 25 giugno protagonista la MilleCurve e l’11 luglio la Granfondo terre dei Varano. I mercoledì saranno dedicati al “Cinema sotto le stelle”. A chiudere il calendario degli eventi il Camerino Meraviglia Days a settembre, tappa del Gran Tour di Tipicità. Tante possibilità, insomma, per un turismo su misura di giovani e meno giovani, coppie, famiglie e amici.  

25/05/2021 17:30
Camerino, Angelo Montaruli diventa Commendatore della Repubblica

Camerino, Angelo Montaruli diventa Commendatore della Repubblica

Il 2 giugno, durante le celebrazioni per la Festa della Repubblica che si terranno allo Sferisterio di Macerata alla presenza delle principali istituzioni ed autorità del territorio, verrà consegnato ad Angelo Montaruli, attuale segretario dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, il diploma onorifico di commendatore al merito della Repubblica Italiana, conferito dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella. “Sono onorato di questo riconoscimento, per il valore intrinseco che ha” sottolinea Montaruli che già nel ’92 è stato destinatario di un Encomio Solenne da parte del Ministero dell’Interno quand’era segretario comunale di Porlezza, in provincia di Como. “Questa nuova onorificenza è stata possibile grazie al lavoro di tutto il personale che in questi anni mi ha supportato, in particolare per l’esperienza maturata nel comune di Camerino in qualità di segretario comunale. Per questo il mio ringraziamento va all’ex sindaco Gianluca Pasqui e alla sua giunta, con cui ho condiviso le sorti dell’amministrazione anche in momenti difficili”. Proprio l’esperienza camerte espletata nel periodo del sisma e successivamente, con Montaruli in prima linea per gestire l’emergenza, è alla base del prestigioso riconoscimento. “Siamo fieri, oggi, come Unione Montana, di avere al nostro fianco un uomo di grande professionalità come Montaruli” dichiara Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione. “La sua esperienza di quasi quaranta anni al servizio dello Stato, e la sua sensibilità si sono rivelate utili in tante occasioni, e questo diploma di commendatore rappresenta un doveroso apprezzamento per la sua carriera”.

25/05/2021 12:30
Vendevano stoffe di note griffe d'alta moda contraffatte su Ebay e Whatsapp: due denunciati (VIDEO)

Vendevano stoffe di note griffe d'alta moda contraffatte su Ebay e Whatsapp: due denunciati (VIDEO)

Scoperti dalla Guardia di Finanza, nell’entroterra maceratese, due depositi di merci contraffatte: sequestrate stoffe, per circa 3.500 metri lineari, di note griffe dell’alta moda. È l'esito dell'operazione “Italian Fabric” della Tenenza di Camerino: due le persone denunciate. Le indagini, condotte anche attraverso la valorizzazione delle molteplici banche dati in uso alla Guardia di Finanza, hanno portato all’individuazione di una prima sede di stoccaggio di merci contraffatte, dove, a seguito di perquisizione eseguita su autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria, venivano rinvenuti stoffe e foulard, risultati contraffatti. Gli ulteriori sviluppi investigativi permettevano di individuare un secondo deposito di merci contraffatte, in uso ad altra persona, in cui, nel corso di un’ulteriore perquisizione, effettuata d’iniziativa dai militari operanti, è stato sottoposto a sequestro il grosso quantitativo della merce. Complessivamente, sono stati sequestrati circa 1.800 articoli, tra rotoli e scampoli, per un totale di quasi 3.500 metri lineari di stoffe recanti i loghi contraffatti di alcune delle più note griffe, quali Louis Vuitton, Dolce&Gabbana, Versace, Gucci, Philippe Plein e altri ancora, il cui valore stimato si aggira intorno al mezzo milione di euro.  Gli approfondimenti condotti con la collaborazione dei finanzieri qualificati Computer Forensics e Data Analysis, in forza al Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, hanno permesso di appurare che le stoffe venivano vendute su piattaforme online, quali Ebay - utilizzando l’account “bottegantica09” - ed etsy.com - utilizzando gli account “fashionfabric63” e “Italiafabric” (da qui il nome dell’operazione), nonché sui social mediante messaggistica Whatsapp.  I due responsabili sono stati pertanto denunciati a piede libero per le ipotesi di reato previste dal codice penale agli artt. 474 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) e 648 (Ricettazione).  Le attività poste in essere dagli indagati saranno ora puntualmente vagliate anche sotto l’aspetto fiscale, al fine di recuperare a tassazione gli illeciti proventi, atteso che, oltre ad essere svolte abusivamente, sono risultate esercitate anche in totale evasione delle imposte sui redditi e dell’I.V.A.. Il fenomeno della contraffazione è un moltiplicatore di illegalità: parallelamente, alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’immigrazione clandestina, dell’evasione fiscale e contributiva, del commercio abusivo, del riciclaggio e di altri gravi illeciti. Chi compra merce contraffatta, peraltro, oltre a commettere un illecito, mette a rischio la propria salute, poiché tali prodotti spesso non rispettano gli standard di sicurezza richiesti dalla normativa. Lo sforzo operativo della Guardia di Finanza, in tale comparto operativo, è finalizzato a disarticolare l’intera filiera distributiva delle merci contraffatte, allo scopo di tutelare coloro che operano nel rispetto delle leggi e di salvaguardare il tessuto produttivo nazionale che, alla luce del particolare momento emergenziale, è divenuto più vulnerabile alle fenomenologie illecite e agli interessi criminali. 

25/05/2021 09:58
Camerino riparte dallo sport: parchi e aree pubbliche assegnati gratis ai titolari delle palestre

Camerino riparte dallo sport: parchi e aree pubbliche assegnati gratis ai titolari delle palestre

L’estate come occasione per praticare sport in sicurezza all’aperto e per ricostruire legami di socialità. Per questo la Giunta comunale di Camerino ha approvato l’assegnazione di aree pubbliche nei parchi cittadini, a titolo gratuito, come sostegno alle attività sportive e di fitness all’aria aperta. “Dal punto di vista economico la pandemia ha messo in ginocchio tante attività produttive - spiega l’assessore allo sport nonché vice sindaco Lucia Jajani - in particolare i titolari di palestre, impianti natatori, attività sportive che hanno subìto delle restrizioni più forti con un periodo di chiusura esteso fino a oggi. La riapertura avverrà a condizioni molto rigide che, talvolta, considerato il distanziamento imposto, rendono di fatto impossibile svolgere corsi di gruppo all’interno. Proprio in considerazione di questa situazione, come Amministrazione abbiamo voluto mettere a disposizione, a titolo gratuito, delle aree pubbliche all’aperto ai titolari di palestre, impianti natatori, associazioni sportive, da prenotare alla Proloco di Camerino, così da poter svolgere attività sportiva di gruppo per agevolare la ripresa". "Siamo consapevoli delle problematiche di chi lavora nel mondo dello sport – prosegue l’assessore Jajani - e con questo provvedimento abbiamo cercato di agevolarne la ripresa. Un piccolo gesto a dimostrazione della sensibilità che cerchiamo di mostrare nei confronti delle attività più in difficoltà. Questo atto segue il precedente sugli aiuti economici, erogati lo scorso mese, nei confronti degli esercizi commerciali che sono stati obbligati a chiudere per norma di legge, perchè in quarantena da positività Covid o da contatto. Ricordiamo che per quest'ultimo caso lo Stato non ha previsto alcun tipo di ristoro che invece il Comune di Camerino ha deliberato di concedere”. "La ripresa delle attività sportive è l’occasione per ripensare e riprogettare il ruolo e la funzione dello sport nel territorio, inteso non solo come attività agonistica, ma soprattutto come strumento per la promozione di stili di vita sani, la promozione della socializzazione e il contrasto e la prevenzione delle patologie legate alla sedentarietà e all’alimentazione scorretta. Questo significa pensare anche a nuovi modi di fare pratica sportiva anche al di fuori dei luoghi tradizionalmente deputati ad essa, cioè gli impianti sportivi, ma in luoghi di socializzazione e di libera fruizione all’aperto, quali parchi, piste polivalenti e campi a fruizione libera, come appunto avverrà quest’estate" ha concluso la vice sindaco.  

24/05/2021 20:15
Camerino, parte la staffetta "Run4Hope": si raccolgono fondi per la ricerca contro i tumori

Camerino, parte la staffetta "Run4Hope": si raccolgono fondi per la ricerca contro i tumori

Partita da Camerino nella mattinata di sabato 22 maggio la staffetta regionale nelle Marche della Run4Hope, la staffetta di beneficenza finalizzata alla raccolta fondi per la ricerca contro i tumori infantili a beneficio di AIRC ed AIL. Lo sport è vita e da Piazza Cavour, proprio nei giorni del ritorno nella città ducale della Corsa alla Spada, è partita la staffetta che, nell'arco della settimana, porterà il testimone fino ad Ancona con arrivo domenica 30 maggio alle ore 11. Prima edizione a cui partecipa il CUS Camerino, grazie all'organizzazione di Riccardo e Giacomo Nalli della sezione Atletica ed alla disponibilità dei suoi atleti  Carlo Polidori, Giorgia Cilla e Michele Vescia. Presenti alla partenza della staffetta il Presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli con il Sindaco Sandro Sborgia e la Vice Sindaco ed Assessore allo Sport del Comune di Camerino Lucia Jajani.

22/05/2021 20:14
Camerino, Corsa alla Spada 2021: presentati i corridori, ecco l'elenco completo di ogni Terziero

Camerino, Corsa alla Spada 2021: presentati i corridori, ecco l'elenco completo di ogni Terziero

Presentati stamattina presso i locali del Palasport “Drago-Gentili” del CUS Camerino i corridori che domani, alle 15, affronteranno la Corsa alla Spada e Palio 2021. La corsa, compatibilmente con i protocolli anti-Covid, vedrà gli atleti partire in griglia per mantenere il metro di distanziamento, con obbligo di mascherina per i primi 500 metri del tracciato che, come da consuetudine degli ultimi anni, partirà da San Venanzio e terminerà nei pressi della Rocca dei Borgia, passando per viale Giacomo Leopardi e largo Et Poi Se More. Anche nel 2021, domenica, sarà corsa tenzone alla spada. Agli atleti il sentito ringraziamento dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio per la loro disponibilità nel prepararsi all'impegnativa gara pur con lo scarso preavviso dovuto alla situazione pandemica. Salvaguardato il presente, si pensa anche al futuro, con l'intenzione da parte della presidente Stefania Scuri di potenziare le collaborazioni con il CUS Camerino ed allacciarne di nuove come quella con l'ASD Camerino-Castelraimondo, rappresentati per l'occasione dai rispettivi presidenti Stefano Belardinelli e Roberto Pettinari. Da settembre a Camerino si tornerà a parlare della Corsa alla Spada, con progetti anche a lungo termine, finalizzati a creare dei “vivai” per permettere ai Terzieri di disporre di un bacino ampio per poter allestire la Corsa. Di seguito l'elenco dei corridori da cui ogni Terziero sceglierà i propri 10 che competeranno, per loro stessi e per i colori delle rispettive contrade. Terziero di Mezzo: Giacomo Nalli, Dario Gentili, Andrea Michiorri, Gabriele Pennesi, Francesco Gentilucci, Lorenzo Sentini, Danilo Veliu, Giacomo Fedeli, Andrea Antonelli Natali, Marco Cruciani, Andrea Grelloni, Matteo Morico, Federico Frittelloni, Luca Fraticelli. Terziero di Muralto: Eduardo Romero, Filippo Pascucci, Francesco Giovannini, Giorgio Olivari, Alessio Giacobbi, Luca Antonelli, Matteo Morosi, Nicolas Carradori, Riccardo Tomassini, Davide Alfani,  Marco Ricci, Massimo Canullo. Terziero di Sossanta: Marco Francucci, Michele Bami, Lorenzo Pettinari, Jacopo Falcioni, Lorenzo Brachetta, Giosuè Bonifazi, Antonino Giacomo Marino, Alessandro Aquili, Battista Vennera, Marco   

22/05/2021 18:41
Camerino, nuovo salotto per le opere d'arte salvate dal sisma: restyling per il Venanzina Pennesi

Camerino, nuovo salotto per le opere d'arte salvate dal sisma: restyling per il Venanzina Pennesi

Un nuovo salotto per le opere d’arte a Camerino. Sarà inaugurato venerdì (28 maggio) il nuovo allestimento dell’edificio Venanzina Pennesi, luogo in cui sono custodite le opere delle collezioni civiche e dell’Arcidiocesi salvate dal sisma del 2016. Un vero e proprio restyling che vedrà cambiare completamente volto alla struttura, nata come deposito e diventata a tutti gli effetti sede museale. “È un intervento che abbiamo pensato per la città nell’ottica della valorizzazione di tutto il suo patrimonio artistico e culturale – spiega l’assessore alla cultura Giovanna Sartori - Affinchè ciò avvenga devono essere al contempo valorizzati gli spazi che sono diventati parte della nostra quotidianità e che, anche se diversi rispetto a quelli precedenti al terremoto, possono e devono essere gradevoli ed accoglienti per noi stessi e per i visitatori che intendiamo ospitare e invitiamo in città. Camerino dispone di un patrimonio artistico meraviglioso e l’edificio Venanzina Pennesi vogliamo considerarlo non un deposito, ma uno scrigno che custodisce i gioielli delle collezioni in esposizione”. Tra le opere esposte la Madonna di Macereto conservata nell’ex museo civico-diocesano di Visso, le sculture contemporanee di Bartoccini. Nel nuovo Venanzina Pennesi saranno inseriti degli allestimenti volti a rendere lo spazio ancora più accogliente, consentendo a tutti di muoversi con facilità in funzione dei propri interessi e delle proprie esigenze.

21/05/2021 17:25
Andrea Bocelli non dimentica Camerino: tanti big per le prime registrazioni all'Accademica della Musica

Andrea Bocelli non dimentica Camerino: tanti big per le prime registrazioni all'Accademica della Musica

L’Accademia di Musica “Franco Corelli” di Camerino, realizzata dalla Andrea Bocelli Foundation e inaugurata lo scorso primo ottobre, ospita il suo primo evento “Accade in Accademia” organizzato al fine di realizzare le prime registrazioni professionali testandone qualità e strumentazioni. Nei giorni 22 e 23 maggio si terranno le prime registrazioni professionali alla presenza in loco di artisti amici speciali ABF: Giovanni Caccamo, Serena Autieri, Francesco Meli, Serena Gamberoni, Ramin Bahrami e collegati a distanza ci saranno il fondatore Andrea Bocelli, il pluripremiato produttore americano David Foster e il tenore di fama internazionale Joseph Calleja. Avranno luogo infatti due diverse session di registrazione negli spazi dello studio dell’Accademia: una dedicata al repertorio classico e jazz ed una di musica leggera/pop. La supervisione tecnica delle operazioni di registrazione e produzione sarà a cura di Marco Massimi e Andrea Vaccarini. “Inaugurando questo posto abbiamo parlato di scatola musicale preziosa ed è proprio per questo che ci siamo attivati per organizzare queste giornate - dice Laura Biancalani, Direttore Generale ABF - per poter valorizzare questi spazi e il territorio nella volontà di farli divenire un punto di riferimento per i tanti artisti e professionisti del settore. Con la nostra mission, da 10 anni, lavoriamo per creare opportunità di sviluppo per persone e comunità e ci auspichiamo che questa iniziativa possa essere un'ulteriore testimonianza di questo”. Nel corso del fine settimana inoltre Giovanni Caccamo e l’Orchestra di fiati cittadina saranno impegnati nelle riprese di un video musicale inedito nei luoghi simbolo della città camerte. "Ci fa molto piacere dare, ancora una volta, il nostro contributo e supporto artistico ad una iniziativa ABF” dice Gilberto Spurio, Presidente Adesso Musica “Saremo presenti con una delegazione ridotta della nostra orchestra di fiati che eseguirà un arrangiamento originale del nostro direttore Vincenzo Correnti scritto su un brano inedito di Giovanni Caccamo e con un nostra produzione jazz cameristica tributo a Henghel Gualdi." “Camerino sta rinascendo, grazie ai tanti interventi pubblici e private che in questi mesi interessano il territorio - afferma Sandro Sborgia, Sindaco di Camerino - “Andrea Bocelli Foundation è testimonianza di questo, di un percorso fatto nel tempo dalla costruzione della nuova Accademia della Musica al supporto in tempi di emergenza COVID-19. Ora con questa iniziativa uniamo le forze per restituire a Camerino la sua dignità artistica, sperando di accendere riflettori importanti nazionali e internazionali”.  

21/05/2021 14:00
Ricostruzione, Camerino ha la sua ordinanza speciale: "Il tempo resta il nostro maggior nemico"

Ricostruzione, Camerino ha la sua ordinanza speciale: "Il tempo resta il nostro maggior nemico"

Presentata l'ordinanza speciale con la quale si avvia la ricostruzione della città di Camerino, duramente colpita dagli eventi sismici del 2016. Oggi pomeriggio il sindaco Sandro Sborgia e il commissario straordinario Giovanni Legnini, assieme al vice presidente del Consiglio regionale delle Marche consigliere regionale Gianluca Pasqui, all'arcivescovo Francesco Massara e ai rappresentanti di Unicam e di Ance, hanno presentato i termini dell'ordinanza con poteri derivatiti che ha come obiettivo "quello di velocizzare la ricostruzione della città", hanno sottolineato sia il sindaco che il commissario. "Questa ordinanza è il frutto di un lavoro armonico e congiunto - ha detto Sborgia -. Il tempo resta il nostro maggior nemico". Legnini ha ricordato "le 4 gambe su cui oggi si regge la ricostruzione". "La prima - ha spiegato - è l'ordinanza della semplificazione per la ricostruzione privata, la seconda sono le ordinanze 105 e 107 per le chiese e l'urbanistica, la terza è rappresentata dalle ordinanze 109 e 110 per le opere pubbliche, la quarta, l'ultima, sono le ordinanze speciali". A sottolineare la criticità che rischia di paralizzare di nuovo il processo della ricostruzione è stato il vescovo Massara: "È stato fatto un lavoro straordinario per mettere tutti noi nelle condizioni di avviare la ricostruzione, ma ora serve individuare i siti di stoccaggio dove conferire le macerie e in questo la Regione Marche deve darci una risposta immediata". "Devo far partire 71 cantieri, ma se non riuscirò a smaltire le macerie sarà impossibile avviare i lavori", ha aggiunto il presule. A prendersi l'impegno di affrontare in tempi rapidi la questione è stato Pasqui che, nel corso del suo intervento, ha ricordato le "difficoltà iniziali dovute a un impianto legislativo che in molti casi era più complicato di una procedura ordinaria", ricordando che nei primi anni del post sisma era sindaco di Camerino. (Fonte ANSA)

19/05/2021 19:48
San Venanzio primo atto: a Camerino 'Un nuovo sole' fa luce sul ruolo di Elisabetta Malatesta

San Venanzio primo atto: a Camerino 'Un nuovo sole' fa luce sul ruolo di Elisabetta Malatesta

L'Offerta dei Ceri, il primo atto delle feste in onore di San Venanzio Patrono di Camerino (prima rievocazione storica a riaprire i battenti nel Centro Italia dopo la pausa imposta dal Covid nel 2021), ha aperto lunedì 17 maggio la settimana della Corsa alla Spada e Palio. “Questa è una festa di unità e di pace”. Le parole che tradizionalmente scandiscono l'inizio dei riti in onore del Santo sono state affidate per l'occasione al sindaco Sandro Sborgia nelle vesti del Podestà di Camerino, per ricordare lo spirito dei camerti nei giorni di maggio, uno spirito non sopito dal sisma ma che l'anno scorso non ha potuto esprimersi per la pandemia, ma quest'anno la sensazione di marciare in maniera costante verso la desiderata libertà si affianca ad una ritrovata sensazione di rinascita, suffragata dalla concreta speranza di una più veloce ricostruzione. “Questa tradizionale cerimonia assume oggi un rinnovato significato: Camerino è ancora qui, è ancora viva e lo sarà per sempre – così il sindaco ha chiuso il suo messaggio – Chiediamo a San Venanzio di guidarci in questo percorso di rinascita, di sostenerci nel momento del bisogno, di illuminare i passi di quanti sono chiamati a responsabilità pubbliche, affinché ogni loro scelta sia rivolta al bene delle comunità, alle necessità dei più deboli e dei più bisognosi, di volgere il Suo sguardo verso quanti soffrono a causa di conflitti armati affinché il frastuono delle armi sia soffocato dal rintocco delle campane, simbolo di pace e di concordia tra le popolazioni.” “L'omaggio della Consegna dei Ceri, nella vigilia della festa del nostro Santo Patrono Venanzio, è da sempre un momento suggestivo e molto importante per la nostra comunità di Camerino, perché apre ufficialmente i giorni di festa – ha esordito l'Arcivescovo Mons. Francesco Massara – Anche quest'anno, a motivo del perdurare della situazione pandemica, vivremo il solenne rito senza il consueto e vivace folclore, ma conservando ugualmente il suo profondo valore evocativo. Così forse, riducendo all'essenziale l'evento esteriore, potremo maggiormente godere del suo aspetto più intimo e autentico.” La Corsa non può essere quindi una semplice competizione agonistica, ma deve diventare monito, richiamo alla consapevolezza che, in un tempo dove tutto si è fermato e dove la vita è stata costretta a rivedere le sue priorità, tutti siamo chiamati a correre, ognuno nel proprio ambito e nel proprio ruolo, religioso, sociale, scientifico, lavorativo, amministrativo. Una festa a lungo attesa, uno spirito caldo, come il tradizionale “focaraccio” acceso dai 30 atleti nella piazza antistante la Basilica di San Venanzio. La Corsa alla Spada e Palio da sempre ha unito l’agone sportivo alla ricerca storica, riscoperta e racconto della storia di Camerino. Quest'anno l'Associazione, presieduta da Stefania Scuri, ha voluto sperimentare un nuovo linguaggio narrativo, promuovendo la produzione di un cortometraggio storico dal titolo, “Un nuovo sole”, che racconta il ruolo di Elisabetta Malatesta nel ritorno della Signoria dei Da Varano a Camerino. Un progetto ambizioso affidato ad una giovane casa di produzione marchigiana, T-Rex Studio, che insieme alla Associazione Corsa alla Spada ha avviato un dialogo con la Fondazione Marche Cultura. “Il cortometraggio ci ha permesso di veicolare attraverso la narrazione di personaggi storici messaggi molto attuali – spiega Giuseppe Di Paola, regista di “Un nuovo sole” – Si parla infatti del ruolo della donna, e della resilienza. La forza di Elisabetta Malatesta, esiliata da Camerino, e la sua lotta per ritornare, è la stessa di questi territori, sempre vivi nonostante tutto. Siamo riusciti a sfruttare le location storiche ancora fruibili della nostra città e del suo territorio, creando così un cortometraggio storico a km 0”. Il progetto vuole essere il primo di una serie di approfondimenti da realizzare nel corso dei prossimi anni. “La scommessa di T-Rex Studio e dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio è stata anche quella di affidarsi ad un team made in Marche – prosegue Di Paola – Ad esempio la sceneggiatura è curata da Michele Giri, giovane camerte, fresco di Attestato da sceneggiatore. Coinvolti tanti professionisti marchigiani noti, come Michele Conti per l'audio, Laura Perini per la scenografia, che si sono prestati al progetto con grande entusiasmo; 60 le candidature alla nostra offerta di casting, di persone di fuori Camerino che però si sono volute spendere per rievocare la vita di questi territori nel contesto del Medioevo. Siamo felici che si sia visto tanto movimento”. Maria Carla Generali, Ludovica Perali, Emily Moretti, Lorenzo Schiesaro, Marco Leopardi, Lorenzo Macchioni ed Andrea Bucci gli attori principali del corto a cui hanno collaborato anche Simona Pagano (direzione della fotografia e co-fondatrice T-Rex Studio), Arianna Semplici (trucco), Fabio Monteneri (capo elettricista), Michele Cavallaro (assistente alla scenografia), Gloria Gesuelli (assistente trucco), Fabio Grillo (backstage), Gabriela Di Biase e Greta Lamelza (illustrazioni). A loro, a tutti i volontari e a tutte le comparse che hanno partecipato, va il più sentito ringraziamento dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio.  

19/05/2021 16:03
Camerino, per San Venanzio il mercato settimanale raddoppia: appuntamenti mercoledì e sabato

Camerino, per San Venanzio il mercato settimanale raddoppia: appuntamenti mercoledì e sabato

La festa del Patrono San Venanzio anticipa il mercato a Camerino che si svolgerà domani (mercoledì 19 maggio) raddoppiando l’evento che si svolgerà anche di sabato, tornando a Vallicelle come di consueto. Con delibera la Giunta comunale ha deciso di recuperare l’appuntamento con le bancarelle solitamente in programma nel fine settimana, anche nell’intera giornata di domani. Saranno circa 50 i venditori ambulanti presenti dalle ore 8 alle ore 20, in viale Giacomo Leopardi fino a piazza San Venanzio, davanti alla Basilica. Un cambio di location, rispetto all’area del quartiere Vallicelle, giustificata dagli spazi più ampi rispetto ad altre strade, con diverse vie di fuga e di accesso, con attenzione e controlli al fine di evitare assembramenti, nel rispetto delle norme imposte dal Dpcm che scade giovedì, a partire dal quale saranno nuovamente consentite anche le fiere. Si potrà accedere esclusivamente da via Farnese e da viale Giacomo Leopardi. I clienti dovranno permanere nella zona del mercato il tempo minimo necessario per l’acquisto della merce e si raccomandano il rispetto scrupoloso di tutte le regole e delle disposizioni in materia di contenimento del virus Covid-19, soprattutto il rispetto del distanziamento.  

18/05/2021 14:00
Camerino, il 'focaraccio' apre la festa di San Venanzio: il Sindaco vestirà i panni del Podestà

Camerino, il 'focaraccio' apre la festa di San Venanzio: il Sindaco vestirà i panni del Podestà

La prima rievocazione storica del Centro Italia a tornare, in ordine di tempo, nell’era Covid spolvera gli abiti suntuosi di dame e cavalieri per celebrare la festa del Patrono San Venanzio a Camerino. Torna la Corsa alla Spada e Palio che questa sera con il tradizionale “focaraccio” davanti alla Basilica aprirà la 40^ edizione. Per la prima volta vi prenderà parte indossando le vesti del Podestà il primo cittadino Sandro Sborgia che sarà anche il primo sindaco in carica a vestire gli abiti storici della Corsa alla Spada. La celebrazione, come già annunciato, si svolgerà in chiave rivisitata nel rispetto delle norme imposte dall’emergenza sanitaria. “Non nascondo di provare una grande emozione nel vestire gli abiti del Podestà della città ducale – ha detto il sindaco Sandro Sborgia – Si tratta di un momento che tutta la comunità sente tantissimo e io stesso mi sento investito di una nuova responsabilità che porto con grande onore nonché con l’orgoglio della nostra città che seppur ferita resta sempre fiera del suo status, della propria storia e tradizione”. Camerino dunque si tuffa nel passato, rivivendo gli antichi fasti dei Signori Da Varano. La festa religiosa segna il risveglio della corte con le sue “dame, i cavallieri, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese”. E’ un susseguirsi di riti, cerimonie, dall’offerta dei ceri all’accensione del grande falò propiziatorio, dalla corsa alla spada al palio degli arcieri, dagli spettacoli di musica antica. “Nel rispetto delle norme imposte dal Covid, al fine di non creare assembramenti – raccomanda il sindaco Sborgia - invito tutti a seguire la celebrazione da casa. Saremo distanti solo fisicamente, ma tutti nella stessa piazza a vivere l’incredibile emozione che l’Offerta dei ceri riesce a rinnovare ogni anno”. 

17/05/2021 16:00
Camerino, la Corsa alla Spada compie 40 anni: il programma completo dell'edizione 2021

Camerino, la Corsa alla Spada compie 40 anni: il programma completo dell'edizione 2021

La Corsa alla Spada compie 40 anni e l'edizione 2021 si riempie di tanti significati. Un'edizione diversa, con tante limitazioni ma con la stessa voglia di riappassionare e regalare momenti memorabili alle vecchie ed alle nuove generazioni di Camerino. Presentato nel pomeriggio di oggi all'Auditorium dell'Accademia della Musica, dalla presidente dell'Associazione Corsa alla Spada e Palio Stefania Scuri e dall'assessore alla Cultura e Turismo dell'Università di Camerino Giovanna Sartori, il programma che animerà la città ducale dal 17 al 23 maggio, una serie di eventi che potranno essere seguiti anche in streaming sulla pagina Facebook della Corsa alla Spada e Palio. Si inizierà con la due giorni del 17 (con la consueta Celebrazione Religiosa dell’Offerta dei Ceri alle  19.30) e 18 maggio, giorno del Patrono che vedrà la trasmissione alle ore 18 di una diretta streaming, durante la quale le generazioni che oggi curano l'organizzazione della manifestazione renderanno omaggio ai fondatori della Rievocazione Storica. Tradizione e cultura, anche gastronomica, con la serata del 20 maggio, che vedrà protagonista lo zafferano attraverso un webinar in programma alle ore 18.30 realizzato in collaborazione con Unicam; la storia sarà la protagonista di sabato 22 maggio a partire dalle 18, prima con la prof.ssa Emanuela Di Stefano, dell'Università di Camerino, che ci parlerà di una pergamena datata 28 marzo 1474 rinvenuta nella sede di Camerino dell'Archivio di Stato nell'ambito delle ricerche sull'importanza della città ducale nelle vie commerciali dell'epoca e poi con la prima del cortometraggio “Un nuovo sole” sulla  figura di Elisabetta Malatesta. Domenica 23 maggio la chiusura della settimana in onore del Santo nel pomeriggio con la Corsa alla Spada e Palio alle ore 15.30, senza corteo ma con la presenza dei Signori di Camerino interpretati da due degli attori del corto “Un nuovo sole”, Maria Carla Generali e Marco Leopardi. I 30 atleti torneranno a sfidarsi per una spada, quest'anno offerta dalla Presidenza della Corsa alla Spada e Palio, e la conclusione serale alle 18.30 in danza e musica grazie alla partecipazione della maestra di danza Enrica Sabbatini.

14/05/2021 19:55
Ospedale di Camerino, il reparto di Medicina riparte con 17 posti letto: 2 in più rispetto a novembre

Ospedale di Camerino, il reparto di Medicina riparte con 17 posti letto: 2 in più rispetto a novembre

È stato riaperto oggi il reparto di Medicina dell’Ospedale di Camerino, con 17 posti letto: due in più rispetto alla chiusura del novembre scorso, avvenuta per ospitare i malati di pandemia. “La progressiva riduzione dei ricoveri Covid, a seguito del contenimento dei contagi e alla massiccia campagna di vaccinazione in corso – evidenzia l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini – ci consente la riapertura del reparto di Medicina dell'Ospedale di Camerino. Questa riapertura permette di conseguire due grandi vantaggi: restituire la medicina al territorio e, soprattutto, riportare il Pronto soccorso alla sua normale attività. L’impegno di tutta la comunità locale e regionale, per contrastare la diffusione del virus, ci consente di raggiungere questo traguardo che sembra impossibile fino a poche settimane fa”. Ora i pazienti Covid, ricoverati all’Ospedale di Camerino, sono ospitati nei piani di Chirurgia e Ortopedia: a breve, assicura l’assessore, verranno riattivati per garantire piena funzionalità alla struttura ospedaliera.

14/05/2021 14:55
Da Serrapetrona a Camerino a causa del sisma: Giulia Pascucci festeggia i 100 anni in famiglia

Da Serrapetrona a Camerino a causa del sisma: Giulia Pascucci festeggia i 100 anni in famiglia

Un bel mazzo di fiori e gli auguri della città di Camerino sono stati portati ieri pomeriggio dalla vice sindaco Lucia Jajani alla signora Giulia Pascucci per i suoi 100 anni.  La centenaria, residente a Serrapetrona, si è sempre spesa, senza risparmio, per il lavoro e la famiglia. Dal sisma 2016 vive a Camerino insieme alla figlia Terza Mariantoni e al genero Giancarlo Rossini, circondata anche dall’affetto del nipote Mirko, sua moglie e dei pronipoti.  "Possiamo dunque ritenerla una camerinese acquisita. A lei i più cari auguri da parte di tutta la città!" ha affermato la vice sindaco Jajani. 

14/05/2021 10:48
Il passaggio del Giro d'Italia illumina i luoghi feriti dal sisma dell'entroterra maceratese (FOTO)

Il passaggio del Giro d'Italia illumina i luoghi feriti dal sisma dell'entroterra maceratese (FOTO)

Le luci dei riflettori mediatici tornano ad accendersi sui territori feriti dal sisma, grazie al passaggio del Giro D'Italia. La carovana rosa questa mattina ha attraversato otto comuni maceratesi inseriti nel cratere (Castelraimondo, Camerino, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Visso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera nds), colorando la plumbea giornata odierna (non sono mancati gli scrosci di pioggia) con il transito delle variopinte maglie dei ciclisti.  Al momento della salita verso Camerino, dal gruppo della maglia rosa indossata dall'italiano Alessandro De Marchi (della Israel Start-Up Nation), si erano sganciati in sei: Gino Mäder e Matej Mohoric della Bahrain-Victorious, Simon Guglielmi della Groupama-FDJ, Dario Cataldo della Movistar, Jimmy Janssens della Alpecin-Fenix e Simone Ravanelli della Androni-Sidermec.  L'arrivo di tappa è previsto ad Ascoli Piceno, in particolare a Colle San Giacomo, dopo 160 chilometri. Alla partenza di stamattina, a Genga, era presente anche il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.  "Oggi è una giornata importante all’insegna dello sport, del divertimento e della spensieratezza. Festeggiamo il 50° anniversario di una scoperta straordinaria per la nostra regione che ha fatto di Genga uno dei luoghi di riferimento delle bellezze italiane e lo facciamo in concomitanza con la tappa del Giro d’Italia - ha affermato il governatore -. Seguendo la carovana dei “girini” i riflettori saranno puntati sul nostro entroterra e sulle sue numerose attrattive: dai paesaggi alla cultura, dall’enogastronomia alle manifatture degli artigiani. Le Marche sono l’unica regione che si declina al plurale ma sono anche sinonimo unico di bellezza e grande capacità di accoglienza”. Ecco come gli agenti della Polizia Stradale hanno monitarato il passaggio dei corridori lungo le strade del Giro: clicca qui per leggere il nostro reportage  (Foto di Guido Picchio e Lucia Montecchiari) 

13/05/2021 16:15
Ospedale Camerino, incontro tra vicesindaco e Leonardi: "sia ripristinato quanto prima"

Ospedale Camerino, incontro tra vicesindaco e Leonardi: "sia ripristinato quanto prima"

La vice sindaco di Camerino Lucia Jajani ha incontrato la consigliera regionale, nonché presidente della Commissione Sanità, Elena Leonardi per confrontarsi e discutere in merito alla situazione dell’ospedale di Camerino, convertito a presidio Covid dalla metà di febbraio. Già a novembre il nosocomio della città ducale a servizio dell’entroterra aveva visto la conversione del reparto di Medicina con conseguente trasferimento di 60 unità del personale sanitario al Covid Center di Civitanova. Ciò ha comportato, inevitabilmente, una riduzione dei servizi ospedalieri ulteriormente tagliati lo scorso febbraio. “La consigliera regionale Leonardi è stata ben disposta ad ascoltarmi e ha preso in considerazione la nostra situazione – ha spiegato la vicesindaco Jajani – Le ho esposto le nostre problematiche, ma anche i timori che nutriamo sulle sorti dell’ospedale che, di fatto, ad oggi non garantisce i servizi necessari per le cure al bacino d’utenza che ne ha bisogno. È una struttura a servizio di un territorio che comprende tutto l’entroterra, da Serravalle a Matelica, da Castelsantangelo sul Nera a Muccia, Valfornace, Pieve Torina, Esanatoglia, Sefro. L’attuale situazione vede mancanza di personale e medici, con i reparti di Chirurgia, Ortopedia, Medicina e Terapia intensiva praticamente fermi, così come gli interventi. Ho chiesto dunque informazioni su come e quando verrà riportato l’organico attualmente impiegato al Covid Hospital di Civitanova e quando verranno ripristinati le unità mediche che se ne sono andate con mobilità – continua la vice sindaco Jajani - È stato un incontro molto positivo e confido nel fatto che possano seguire i fatti che riportino l’attività dell’ospedale a servizio di tutti i cittadini. Siamo ben consapevoli che la pandemia ha richiesto un grande impegno e sforzo, ma vista la situazione che sta tornando alla normalità, ci auguriamo che sia ripristinato quanto prima anche quanto necessario per l’ospedale camerte”.

13/05/2021 13:44
Il Questore sale in cattedra per Unicam: al via i convegni dedicati agli studenti di Giurisprudenza

Il Questore sale in cattedra per Unicam: al via i convegni dedicati agli studenti di Giurisprudenza

Nell’ambito della collaborazione tra Istituzioni, in particolare tra la Polizia di Stato e l’Università di Camerino, è iniziato oggi un ciclo di seminari dedicati agli studenti della Scuola di Giurisprudenza tenuti dal Questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore e da altri Funzionari della Questura di Macerata. Gli incontri che si svolgeranno in modalità didattica mista, dunque sia in presenza per un numero contingentato di studenti sia in streaming con la formula della didattica a distanza, si svilupperanno secondo il seguente programma: 12 maggio 2021, ore 15.00-18.00 Sistema Sicurezza Italia – relazione del Questore Dott. Vincenzo Trombadore La gestione dell’ordine pubblico e della sicurezza pubblica – introduzione e presentazione del Questore e con relazione del Vice Questore Dott. Edoardo Polce 26 maggio 2021, ore 15.00-18.00 Immigrazione. Attività amministrativa di pubblica sicurezza, con presentazione e introduzione del Questore e con relazioni del Primo Dirigente Dott. Giuseppe Marchetti e del Vice Questore Aggiunto Dott. Lorenzo Commodo 10 giugno 2021, ore 15.00-18.00 La Polizia Amministrativa. Violenze di genere e strumenti di prevenzione, con introduzione e presentazione del Questore e con relazioni del Primo Dirigente Dott. Giuseppe Marchetti e del Vice Questore Patrizia Peroni     Ad ogni incontro saranno presenti e parteciperanno al dibattito anche i professori Paolo Bianchi (ordinario di Diritto Costituzionale), Sara Spuntarelli (ordinario di Diritto amministrativo), Tatiana Guarnier (associato di Diritto costituzionale) e Francesco Rizzo (ordinario di Diritto privato).  Porrà i saluti il Magnifico Rettore Prof. Claudio Pettinari. Nel corso degli incontri verranno richiamate tematiche connesse alla sicurezza pubblica, pianificazioni di emergenza e misure di prevenzione adottate dall’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza. In particolare verranno approfonditi gli aspetti riguardanti l’attività della Polizia di Stato non solo nell’ottica delle attività tipiche della Polizia Giudiziaria per la prevenzione e repressione dei reati, ma anche e soprattutto al fine di sviluppare il concetto di una sicurezza partecipata. Gli interventi verteranno, quindi, nei settori del Diritto penale, amministrativo e civile, con l’obiettivo di creare, in sinergia con l’Università di Camerino, un network capace di stimolare attraverso i diversi metodi di comunicazione, interventi e iniziative di utilità sociale anche diversificate per i differenti target. Essi costituiscono un grande impegno soprattutto nella sensibile vicinanza della Polizia di Stato ai cittadini, come Istituzione fatta da cittadini, con una auspicabile ricaduta positiva in termini di informazione e prevenzione, per gettare solide basi per una cultura della partecipazione attiva alla legalità.  

12/05/2021 16:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.