Camerino

A Roma la protesta dei terremotati: “Ricostruzione assente, vogliamo risposte concrete” (FOTO)

A Roma la protesta dei terremotati: “Ricostruzione assente, vogliamo risposte concrete” (FOTO)

Le richieste di chi è rimasto senza casa e senza lavoro sono le stesse da circa tre anni e vengono gridate a gran voce da tutti quei piccoli comuni dell’entroterra marchigiano (e non solo) che non ne possono più. Richieste gridate a gran voce che però, in molti, sembrano non sentire. Questa mattina nella Capitale c’erano Norcia, Pieve Torina, Ussita, Camerino, Caldarola, Tolentino, San Severino Marche, Castelsantangelo sul Nera e molti altri comuni delle quattro regioni (Marche, Abruzzo,Lazio e Umbria) colpite dal sisma del 2016. Il Corteo che ha sfilato a Roma, organizzato dal Comitato Terremoto Centro Italia, ha visto la partecipazione di circa 500 persone che, sotto al Palazzo di Montecitorio, hanno chiesto risposte chiare e precise al governo in merito alla ricostruzione. “Arrivati sotto a Montecitorio, nessuno è sceso, era un deserto – le parole di Susanna, che fa parte del Comitato Commercianti Caldarola -. Parlo a nome di tutte le piccole attività che sono state abbandonate in questi anni: vogliamo dei segnali chiari in merito alla ricostruzione. Non importa se oggi non abbiamo incontrato nessuno, sappiamo che alle orecchie dei nostri politici arriverà la nostra manifestazione e continuano, a gran voce, a chiedere loro delle risposte, per noi e per i nostri figli.”

18/05/2019 15:10
Come nasce la Pasta di Camerino: i liceali in visita all'azienda

Come nasce la Pasta di Camerino: i liceali in visita all'azienda

Gli studenti delle classi terza e quarta del liceo scientifico “Costanza Varano” di Camerino hanno effettuato una visita per apprendere come nasce La Pasta di Camerino. Accolti in azienda dal Direttore Generale Federico Maccari e dal Direttore Operativo Lorenzo Maccari, gli studenti hanno visitato il pastifico, azienda privata più grande della città. L’azienda della famiglia Maccari è alla seconda generazione con Federico e Lorenzo Maccari che hanno ruoli di responsabilità nell’azienda fondata dai genitori Gaetano e Mara Mogliani. Oggi l’azienda ha 70 dipendenti e prosegue il consolidamento nella distribuzione della pasta all’uovo e di semola sul mercato nazionale avendo cominciato la distribuzione anche della nuova pasta Hammurabi di grano antico monococco macinato a pietra realizzata e commercializzata sempre con il marchio La Pasta di Camerino. Ai ragazzi molto interessati ai processi produttivi ed alle fasi lavorazione, che hanno trovato al lavoro molti giovani, è stato spiegato come vengono selezionati gli ingredienti tutti 100% italiani che andranno a realizzare la pasta con filiera tracciata, i rigidi controlli di qualità che vengono effettuati in tutte le fasi dall’impasto alla lavorazione, all’essiccazione, al confezionamento e alla distribuzione. “L’obiettivo dell’azienda è consolidarsi e crescere – ha detto il direttore Federico Maccari – e quindi alcuni di questi ragazzi magari li accoglieremo tra qualche anno in azienda considerando che tutti i nostri dipendenti sono di Camerino e dei comuni limitrofi”.

18/05/2019 12:17
Fondi europei, 8 milioni di euro per i territori del cratere

Fondi europei, 8 milioni di euro per i territori del cratere

La Giunta Regionale a dicembre 2018 ha ripartito i fondi POR FESR relativi all’ASSE 8 per un totale di 8milioni di euro sul territorio del cratere, con esclusione dei territori ricadenti nel bacino del fiume Nera già finanziati con i fondi emergenziali del sisma. "Con soddisfazione, grazie anche a mirate capacità programmatorie, devo sottolineare che 4 milioni di euro degli 8 milioni previsti riguardano la provincia di Macerata - ha spiegato il sindaco di Montecavallo Pietro Cecoli -. Il progetto che qui oggi presentiamo, come voi sapete, è stato costruito con la partecipazione condivisa del territorio tra gli uffici regionali e i tecnici comunali, anche se impegnati nelle più gravose questioni della ricostruzione. L’indirizzo politico è stato quello di curare particolarmente il territorio montano da tempo abbandonato sotto il profilo idrogeologico, nello specifico dei fiumi." "Come potete vedere dalla mappa che illustra la collocazione deli interventi, ci occupiamo del territorio maceratese del bacino del Chienti tra i comuni di Camerino, Montecavallo, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti e Valfornace - ha concluso -. I fondi comunitari impongono una tempistica serrata e confidiamo, una volta sviluppate tutte le tutele ambientali nella redazione del progetto, di andare all’appalto dei lavori entro fine anno o al massimo entro i primi mesi del 2020. I tecnici regionali sono qui a disposizione per illustrarci nel dettaglio il progetto a livello di fattibilità e per recepire, dopo la presentazione di oggi, ogni utile indicazione per sviluppare, nella successiva fase di progettazione, eventuali approfondimenti." 

17/05/2019 18:00
Il Presidente dell'Anac Raffaele Cantone ospite ad Unicam

Il Presidente dell'Anac Raffaele Cantone ospite ad Unicam

Il prossimo martedì 21 maggio l’Università di Camerino ospiterà il Presidente dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione dott. Raffaele Cantone che terrà una relazione al convegno “Anticorruzione, Trasparenza, Ricostruzione”, fortemente voluto dal Direttore Generale di Unicam dott. Vincenzo Tedesco. L’Università di Camerino, infatti, ha avviato da tempo tutte le procedure ed i provvedimenti per ottemperare a quanto previsto dalla normativa in tema di amministrazione trasparente e anticorruzione. In questo momento poi, particolare attenzione è posta anche alla ricostruzione e a tutte quelle attività che gravitano nelle azioni post-sisma, per fare in modo che siano adottate procedure trasparenti e regolari da ogni punto di vista. “Siamo onorati di poter ospitare nel nostro Ateneo – ha sottolineato il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari - il dott. Cantone, che tanto si è battuto e si sta battendo per sgominare le associazioni malavitose nelle amministrazioni pubbliche. L’incontro rappresenterà, ne sono certo, una importante occasione di confronto per gli studenti, i docenti e quanti vorranno intervenire, su un tema di così stringente attualità con particolare attenzione al nostro territorio e ai giovani che il nostro Ateneo sta formando, affinché operino sempre nel rispetto della legalità, sia in qualità di cittadini che di operatori nel mondo del lavoro”. “Ringrazio il dott. Cantone – ha affermato il Direttore generale di Unicam dott. Vincenzo Tedesco – per aver accettato il nostro invito. Nel corso dell’incontro avremo l’occasione di illustrargli quanto Unicam ha fatto sui temi dell’anticorruzione e della trasparenza, al centro dell’operato del sottoscritto, che in Ateneo ricopre anche il ruolo di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, coadiuvato da un gruppo di supporto che sta redigendo diversi regolamenti in materia. Abbiamo, ad esempio, approvato di recente il Piano triennale 2019-2021 di prevenzione della corruzione, all’interno del quale sono indicate tutte le misure che l’ateneo porrà in essere per prevenire possibili fenomeni corruttivi, esemplato su quello specifico per le università oggetto di uno studio tecnico presso l’Anac al quale ho partecipato”. L’incontro, che si terrà presso la sala convegni del Rettorato a partire dalle ore 16, si aprirà con i saluti del Rettore Claudio Pettinari e del Direttore della Scuola di Giurisprudenza Rocco Favale. Il dott. Vincenzo Tedesco coordinerà poi gli interventi di docenti Unicam ed esperti in materia, oltre alla relazione del dott. Cantone.

16/05/2019 16:00
Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario: Lunedì 20 maggio ·         Ospedale di Recanati Martedì 21 maggio ·         Distretto di Sarnano ·         Distretto di San Ginesio ·         Centro salute mentale di Tolentino ·         Ospedale di Tolentino Venerdì 24 maggio ·         Ospedale di San Severino Marche Lunedì 27 maggio ·         Distretto di Caldarola ·         Distretto di Camerino Mercoledì 29 maggio ·         Crass di Macerata ·         Comunità di Alberotondo ·         Asur di Piediripa ·         Ospedale di Macerata ·         Distretto di Mogliano ·         Distretto di Urbisaglia ·         Distretto di Pollenza ·         Ospedale di Civitanova ·         Gruppo appartamenti di Civitanova Mercoledì 29 maggio ·         Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione) Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.    

16/05/2019 12:52
Unicam, lunedì 20 giornata dedicata alle pari opportunità

Unicam, lunedì 20 giornata dedicata alle pari opportunità

Le pari opportunità saranno al centro degli eventi che l’Università di Camerino ha organizzato per il prossimo lunedì 20 maggio presso la sala convegni del Rettorato. La mattinata sarà dedicata all’evento finale del contest “Donne: diritto alla vita senza violenza”, promosso nell’ambito della Delega alle Parti opportunità della prof.ssa Barbara Re e inserito tra le azioni strategiche che Unicam sta mettendo in campo nel corso del mandato rettorale, per quanto riguarda la parità di genere e la diffusione della cultura della non violenza, non solo nell’ambito della comunità universitaria, con particolare attenzione alla componente studentesca, ma anche tra gli studenti delle scuole superiori e della cittadinanza in generale. Il contest, realizzato in collaborazione con ActionAid, era infatti rivolto agli studenti Unicam e agli studenti delle scuole superiori, che hanno partecipato con entusiasmo. Sono state dieci le scuole che hanno presentato progetti sotto forma di racconto, video, software o altro, seguendo le tematiche indicate nel bando. Nel corso della mattinata i partecipanti potranno presentare i propri progetti, dopodiché la commissione giudicatrice proclamerà i vincitori. L’evento si aprirà con i saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, della Delegata del Rettore per le Pari Opportunità Barbara Re, la Project Manager ActionAid esperta di diritti delle donne Rosita Altobelli, seguiranno poi le presentazioni dei progetti e la premiazione dei vincitori. “Quel…genere di linguaggio” è invece il titolo del convegno che si terrà nel pomeriggio a partire dalle ore 15.30, al quale parteciperanno relatrici e relatori che si occupano quotidianamente di questa tematica. Tra loro, Graziella Priulla dell’Università di Catania, Maria Andaloro ideatrice della campagna “Posto occupato”, Cesare Carnaroli presidente CORECOM Marche, Paola Cimarelli delegata OdG Marche per le pari opportunità, la scrittrice Elena Mearini e la prof.ssa Barbara Re. Gli stereotipi sessisti e il linguaggio dell’odio, la violenza come problema culturale, il linguaggio di genere nei mass media della Regione Marche, le parole “giuste” nel linguaggio di genere, le azioni di Unicam per il linguaggio di genere, la cura delle parole contro la violenza e il disagio giovanile, saranno i temi trattati nel corso del convegno, che ha ottenuto l’accreditamento dall’Ordine dei Giornalisti per il conseguimento dei crediti.

16/05/2019 10:50
I terremotati scendono in piazza: servizio bus per la manifestazione di Roma del 18 maggio

I terremotati scendono in piazza: servizio bus per la manifestazione di Roma del 18 maggio

A meno di una settimana dalla manifestazione indetta dal coordinamento dei comitati Terremoto Centro Italia stanno arrivando ai referenti organizzativi distribuiti in tutto il cratere molte adesioni: a piazza Montecitorio i terremotati protesteranno contro il sostanziale abbandono dei borghi e delle città colpite dai terremoti del 2016 e gennaio 2017, chiedendo a governo e Parlamento di approvare in tempi strettissimi una serie di misure che potrebbero garantire un più rapido rilancio del territorio. La divisione del cratere in fasce di gravità dei danni, un reddito di cratere, sgravi fiscali per le aziende che assumono terremotati nel cratere, lo stop allo smantellamento dei servizi pubblici e al loro ridimensionamento nei comuni colpiti dal sisma, una zona franca a sostegno delle piccole attività imprenditoriali, il potenziamento del supporto psicologico e molto altro ancora. Dato il numero crescente di adesioni è stato predisposto un apposito servizio di trasporto con autobus che partiranno sia dal maceratese che dal piceno e fermano, effettuando soste lungo il percorso per recuperare le persone che intendono usufruire del passaggio. A tutti i partecipanti è richiesto un contributo di soli 10 euro per il viaggio andata e ritorno (in giornata) e per poter salire a bordo è necessario prenotarsi in anticipo.  

13/05/2019 11:45
A Colfiorito il 38° Meeting dell'EADSVE organizzato dai docenti UNICAM

A Colfiorito il 38° Meeting dell'EADSVE organizzato dai docenti UNICAM

Si è svolto a Colfiorito, presso la sede del Parco, dall’8 al 12 maggio, il 38° Meeting dell'Eastern Alpine and Dinaric Society for Vegetation Ecology, società scientifica fondata nel 1960 con l'obiettivo di stimolare la cooperazione transfrontaliera per gli studi sulla vegetazione. La società raccoglie oltre 200 ricercatori nel campo delle Scienze della vegetazione e della gestione dell’ambiente provenienti da 15 paesi europei e organizza incontri scientifici ogni due anni. Il Parco di Colfiorito e il Comune di Foligno hanno accolto la richiesta di ospitalità dell’Università di Camerino che ha patrocinato l’evento, mettendo a disposizione la struttura della sede del Parco. Ad UNICAM si devono i primi studi che hanno portato al riconoscimento della Palude di Colfiorito come area umida di importanza internazionale nell’ambito della Convenzione di Ramsar del 1971. Il Meeting EADSVE è stato organizzato in sessioni di comunicazioni scientifiche e poster alternate ad escursioni sul territorio. Gli argomenti trattati dagli oltre 50 ricercatori di varie nazionalità hanno spaziato dalle caratteristiche morfologiche e funzionali delle piante, alla sintassonomia, dalle interazioni pianta-animale all’ecologia forestale, fino ai servizi ecosistemici. Hanno partecipato alla cerimonia inaugurale il Rettore UNICAM Prof. Claudio Pettinari, ed il Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Prof. Guido Favia. Particolarmente numerosa la partecipazione di giovani ricercatori ed assolutamente innovativa la presentazione di poster da parte degli studenti dei Corsi di Biological Sciences (indirizzo Biodiversity and Ecosystem management) e di Natural and Environmental Sciences, molto apprezzata dai partecipanti. Oltre al vivace confronto scientifico, il Meeting ha rappresentato una occasione per promuovere il territorio attraverso l’utilizzo dei prodotti locali per la preparazione dei pasti offerti ai partecipanti. È infatti con questo spirito che, due anni fa poco dopo il terremoto, il Prof. Andrea Catorci, Vice-Presidente della società scientifica, ha accolto la richiesta di organizzare il Meeting 2019 insieme alla Prof.ssa Paola Scocco, proprio per contribuire sia da un punto di vista scientifico, che culturale ed economico a far ripartire il nostro territorio fortemente provato dal sisma. All’ottima riuscita del Meeting hanno contribuito con il loro sostegno vari sponsor: la Grifo Agroalimentare di PG, la società InFormazione di Matelica e la società U-Space di con sede a Camerino. Queste ultime in particolare, occupandosi di progettazione in ambito nazionale ed Europeo, rappresentano anche i facilitatori per collaborazioni future tra i ricercatori delle nazioni afferenti all’EADSVE. Fondamentale è stato inoltre l’aiuto del Comune di Serravalle, che ha messo a disposizione una sala della struttura polivalente, per la degustazione di prodotti alimentari di aziende che offrono servizi di Agri-catering e che partecipano attivamente anche a progetti di ricerca UNICAM. Un particolare ringraziamento da parte degli organizzatori va alla Dott.ssa Bianca Rita Eleuteri e a Laura Picchiarelli del Parco di Colfiorito, alla dott.ssa Elena De Felice, al Dott. Federico M. Tardella e alla Dott.ssa Elisa Palmioli che hanno collaborato con grande competenza all’ottima riuscita dell’evento ed infine alla sig.ra Luigina Cucculelli. Il prossimo Meeting EADSVE si svolgerà nel 2021 a Dubrovnik e speriamo che i nostri giovani studenti e ricercatori UNICAM siano tra i partecipanti.

13/05/2019 10:10
Unicam, inaugurato il nuovo polo di Informatica (FOTO E VIDEO)

Unicam, inaugurato il nuovo polo di Informatica (FOTO E VIDEO)

Quella di oggi, per l’Università di Camerino, è stata una importante giornata di festa e di emozione. In mattinata è stato inaugurato il nuovo edificio che ospiterà aule e laboratori per gli studenti dei corsi di Informatica, realizzato grazie al contributo della Protezione Civile delle Marche e della Regione Marche. Dopo il taglio del nastro e la visita ai nuovi locali si è proceduto con gli interventi delle istituzioni accorse al tavolo dell’Unicam. Tra queste il Magnifico Rettore Claudio Pettinari; il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli; il Dirigente del Servizio Protezione Civile delle Marche David Piccinini; il Pro Rettore Vicario Unicam Graziano Leoni; il Direttore della Scuola di Scienze e Tecnologie David Vitali; il Preside della Facoltà di Informatica Flavio Corradini e il Responsabile della Sezione Comunità Informatica Andrea Polini. “È una grande soddisfazione restituire dei servizi a una comunità in seguito agli eventi sismici: è segno della determinazione, della tenacia e dell’impegno che non conoscono sosta – ha esordito Ceriscoli -. Questa Università è il simbolo della rinascita dopo il terremoto e ciò che viene fatto qui illumina un’area molto più ampia intorno a noi. Il messaggio che stiamo dando oggi è che possiamo continuare a vincere questa enorme sfida che abbiamo davanti perché ci sono tutti gli ingredienti per una ricetta straordinaria.” Il Magnifico Rettore Pettinari non ha nascosto la sua commozione per tutta la durata degli interventi. “Oggi sono più emozionato del solito – ha spiegato -. Voglio in primis ringraziare tutto il personale che in questi trenta mesi ha portato avanti, con grande sacrificio, le attività didattiche. Dopo quel terribile terremoto noi non ce ne siamo andati, non abbiamo voltato le spalle, anzi, abbiamo iniziato a lavorare più di prima. Oggi voglio ringraziare la Protezione Civile e la Regione Marche perché l’ateneo è ancora più solido e i numeri lo dimostrano: +13% sulle immatricolazioni e +3% sugli iscritti totali. 1.500 sono i laureati Unicam ma ciò che delle volte manca sono le risorse. A tal proposito, nel pomeriggio, incontrerò il Ministro e gli dirò che abbiamo mantenuto i bilanci ma, a fronte di ciò, necessitiamo di unità di personale e di linfa vitale.” Il Rettore, a termine del suo intervento, ha poi consegnato due attestati di benemerenza rispettivamente a Gianluca Marucci, dell’Area edilizia, manutenzione e sicurezza e a Maurizio Mauri, dell’Area infrastrutture, sistemi informatici e digitale. “Quello che festeggiamo oggi è un caso concreto di intervento, fatto di aule, muri, sedie – ha commentato Piccinini, portando i saluti di Angelo Borrelli -: segno dell'operato che ogni giorno mettiamo in campo.” Per Leoni quello di oggi rappresenta “il terzo passo che abbiamo fatto dopo il sisma. Si è iniziato con lo spostamento della segreteria e proseguito poi con l’inaugurazione di Palazzo Sabbieti – ha spiegato -. È nostra cura dare agli studenti degli spazi che non facciano pensare che siamo in emergenza ma soprattutto che facciano comprendere che noi usciremo da questa particolare situazione.” “Quella inaugurata oggi è una struttura molto bella, un esempio tangibile della capacità di fare e del fatto che non ci siamo mai fermati - ha aggiunto Vitali -. Questo è solo un passo perché vi mostreremo che ogni investimento fatto avrà un ritorno incomparabile.” “Non dimentichiamo che Unicam è vincitrice di tre progetti di ricerca di interesse nazionale – sono state le prime parole di Corradini, visibilmente emozionato -. Oltre ovviamente al percorso di studi e alla didattica, mi riferisco a voi studenti, prendete da queste persone l’umanità, quella qualità incredibile che rappresenta un valore aggiunto: cogliete questa importante opportunità.” “Ci tengo a ringraziare Alberto Polzonetti che, da una felice intuizione, ha dato vita alla Facoltà – ha concluso Polini -. Quella inaugurata oggi è una bellissima location nella quale si continueranno a percepire la collaborazione e la vicinanza tra studenti e docenti.” “L’Università di Camerino mantiene le promesse con precisione, serietà e amore e ha sempre protetto i nostri sogni – sono state le parole degli studenti intervenuti al termine del tavolo -. Questa è per noi una famiglia, con la quale c’è un costante rapporto di stima e di condivisione, oltre all’alto livello di istruzione.” Nel pomeriggio, presso l’Università di Camerino, sono stati festeggiati i dieci anni del doubl degree con interventi dei docenti Unicam, della University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland e degli studenti coinvolti nel progetto formativo, alcuni in collegamento web dalla sede dell’Ateneo svizzero.    

09/05/2019 17:07
Camerino, "Pioggia": a teatro sabato 11 il testo di Marco Pezza, vincitore del Premio Betti

Camerino, "Pioggia": a teatro sabato 11 il testo di Marco Pezza, vincitore del Premio Betti

Sabato 11 maggio alle ore 21:15 gli attori Alberto Astorri, Giovanni Gioia, Alberto Onofrietti, Marco Pezza, Diego Runko portano sul palco dell’Auditorium Benedetto XIII «Pioggia», testo vincitore della XVI edizione del concorso nazionale di drammaturgia contemporanea “Premio Ugo Betti” indetto dal Comune di Camerino. Messo in scena dai cinque attori - Astorri, Gioia, Onofrietti, Pezza e Runko - in collaborazione con La Confraternita del Chianti, «Pioggia» è scritto e diretto da Marco Pezza, con le scene di Giuliano Almerighi e Marco Pezza e le musiche originali di Giovanni Gioia. Così lo presenta l’autore, Marco Pezza: «Piove. Piove incessantemente da molti giorni. Nella casa cantoniera Fausto e Riccardo, due addetti alla manutenzione stradale, sono costretti a passare una notte di straordinari sul luogo di lavoro per affrontare una grave emergenza meteorologica. Durante questa nottata imprevista, i due iniziano a conoscersi, a confrontarsi, a condividere spazio, tempo e tensioni. La pioggia continua a cadere, come le loro vite scorre incessante ed insensata, in attesa di una svolta, in attesa di attrito. Entrambi, ognuno a suo modo, sperano che cambi qualcosa quasi indipendentemente da loro, senza rendersi conto che il mondo cambia anche senza la loro volontà; dalla casa cantoniera il mondo sembra essere ridotto ad una strada cementata del Nord Italia. Il fondo della pianura, metri e metri al di sotto della strada, sembra talvolta in sussulto, e Fausto e Riccardo, nonostante lo strato di asfalto perfettamente mantenuto, avvertono questi sussulti; sentono che il sottosuolo ribolle e gorgoglia, come se volesse loro comunicare qualcosa. C’è una sottile tensione di violenza mai esplicitata attraverso le parole, i luoghi, gli attimi e i gesti che compongono questa storia; una violenza che non si vede mai ma che si percepisce. Un conflitto freddo, una tensione nascosta ma palese che tiene viva l’azione quasi senza far accadere nulla».    

09/05/2019 11:55
Il Miur finanzia Borse di Dottorato per Unicam

Il Miur finanzia Borse di Dottorato per Unicam

Sarà anche l’occasione per parlare delle attività legate alle 9 borse di dottorato sui materiali compositi, finanziate recentemente dal Mnistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la visita che il Ministro Marco Bussetti farà nella giornata di domani 9 maggio alla Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Unicam ad Ascoli Piceno, in occasione della sua presenza nelle Marche. “Ringraziamo il Ministro – ha dichiarato il Rettore Unicam Claudio Pettinari – per aver compreso l’importanza della presenza della Scuola di Architettura e Design nel territorio piceni e per aver finanziato il nostro progetto formativo. Unicam svolge da tempo e con successo attività di ricerca sui materiali compositi, anche in collaborazione con le aziende, che sono state finanziate sia a livello nazionale che europea, ed ha all’attivo master altamente professionalizzanti nonché dottorati industriali. Con questo nuovo progetto vogliamo ancora una volta investire sui nostri giovani, il nostro futuro, perché non solo è grazie alla loro attività di ricerca che si produce innovazione a beneficio dello sviluppo del territorio e di quanti in esso operano, ma diamo loro anche un’opportunità di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro. L’auspicio è che il Ministro continui a considerare Unicam polmone del progetto”.

08/05/2019 17:58
Sisma, Uil Marche: "Chiediamo il rinvio della restituzione dell'Irpef e il taglio dell'importo"

Sisma, Uil Marche: "Chiediamo il rinvio della restituzione dell'Irpef e il taglio dell'importo"

La UIL Marche esprime forte disappunto per l’imminente scadenza del 1 giugno, data per la quale è previsto l’avvio della restituzione dell'IRPEF sospesa a causa degli eventi sismici del 2016." A fronte di una ricostruzione praticamente al palo - scrivono in una nota -  dal prossimo mese, infatti, i cittadini colpiti dovranno cominciare a restituire l’intero importo, seppure in 120 rate. Ma, soprattutto, con una fortissima iniquità di trattamento rispetto ai cittadini colpiti dai precedenti eventi sismici e/o calamitosi degli ultimi anni. In occasione del sisma del 1997, ad esempio, che colpì sempre Marche ed Umbria arrecando ingenti danni nei comuni marchigiani, ai cittadini fu chiesto di restituire non l'intero ammontare delle imposte sospese, bensì il 45% delle stesse in 120 rate e, oltretutto, a partire da 10 anni dopo gli eventi tellurici, a ricostruzione praticamente completata. Non si capisce, dunque, perché questa disparità di trattamento per un evento identico – e tra l’altro di maggiore intensità e con danni al nostro territorio maggiori – e, soprattutto, con una ricostruzione di fatto ancora non uscita dalla fase emergenziale e di cui i cittadini non vedono gli effetti. La UIL Marche chiede, pertanto, che le forze politiche tutte si facciano promotrici di un adeguato rinvio della restituzione delle imposte sospese e che, una volta per tutte, venga decisa una ragionevole decurtazione dell’importo, che tenga conto del fatto che cittadine come Visso, Matelica, Camerino, Caldarola, solo per citarne alcune, sono ancora nelle stesse condizioni in cui il tremendo sisma le ha lasciate ben 2 anni e mezzo fa".

08/05/2019 16:56
Paura a Camerino, 55enne cerca di uccidere l'ex compagna e la accoltella ad una mano (VIDEO)

Paura a Camerino, 55enne cerca di uccidere l'ex compagna e la accoltella ad una mano (VIDEO)

Intorno alle ore 15:00 di questo pomeriggio (matedì 7 maggio, ndr) i carabinieri della Compagnia di Camerino hanno tratto in arresto D.L.V. - classe 64’ e residente a Montesilvano (in provincia di Pescara, ndr) e gia’ gravato da precedenti di polizia e sottoposto alla misura della liberta’ vigilata - per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e lesioni a carico di una donna di 45 anni che di lì a poco era stata colpita da un fendente alla mano con un coltello a serramanico (ferita che ha previsto una prognosi di 15 giorni, ndr). La vittima è l'ex compagna, che l'uomo aveva ripreso a perseguitare dopo precedenti episodi di stalking avvenuti in passato, e nonostante la condizione di libertà vigilata nella quale si trovava.  Il pronto intervento dei carabinieri è avvenuto a seguito della richiesta d’aiuto di un commerciante della zona che, accorso presso gli uffici della compagnia carabinieri di Camerino, situati a pochi passi dal luogo dei fatti, segnalava la presenza di una persona, un uomo di 55 anni, armata di coltello che aveva palesato chiari intenti omicidiari nei confronti di una donna. Immediatamente i militari si sono recati presso il negozio di “frutta e verdura” sito in Via Ottaviani, a Camerino, presso il centro commerciale “Sottocorte Village”, dove una donna, la titolare di un negozio di frutta e verdura, in evidente stato di shock correva verso gli operanti, richiedendo il loro intervento ed informandoli dell’accaduto: un uomo, armato di coltello e con fare minaccioso, voleva uccidere la sua amica nonchè collaboratrice che in quel momento si era rinchiusa all’interno dello stanzino nel retro bottega del negozio per sfuggire al suo aggressore. L’uomo ha continuato a colpire con inaudita violenza la porta dello stanzino, dove la donna si era rinchiusa a chiave, brandendo un coltello ed urlando: “Apri che ti ammazzo….” alla vista dei militari cercava immediatamente di impedire agli stessi di intervenire in soccorso della vittima. Gli operanti prontamente hanno fatto irruzione all’interno dell’esercizio dove è nata una colluttazione con l’aggressore, che ha cercato di sferrare dei fendenti all’indirizzo degli stessi. Una volta disarmato - nonostante lo stesso avesse con vigore cercato di divincolarsi dai militari che cercavano di immobilizzarlo - è stato definitivamente reso inerme e tratto in arresto in flagranza di reato. I due carabinieri coinvolti nella collutazione con l'uomo sono al pronto soccorso per accertamenti.  L’arrestato è stato condotto presso la casa circondariale di Ancona in attesa del rito direttissmo che avra’ luogo domani mattina presso il Tribunale di Macerata.  

07/05/2019 19:08
Assemblea annuale dell'Ordine dei Commercialisti a Piediripa: oltre 250 presenze

Assemblea annuale dell'Ordine dei Commercialisti a Piediripa: oltre 250 presenze

Si è tenuta al Multiplex di Piediripa l’annuale assemblea dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino per l’approvazione del bilancio consuntivo dell’anno 2018. Di fronte ad oltre 250 commercialisti, l’assemblea è stata l’occasione per fare un bilancio dell’anno passato, anche in relazione alle tematiche specifiche che riguardano la professione e le problematiche che gli iscritti e l’Ordine si sono trovati ad affrontare: l’introduzione generalizzata, a partire dal 2019, della fattura elettronica, che ha costretto ad una evoluzione tecnologica per poter continuare ad assistere le aziende ed i clienti nel passaggio alla e-fattura; il codice della crisi d’impresa con l’annunciata rivoluzione non solo delle procedure concorsuali ma anche e soprattutto della revisione legale, con il temuto abbassamento delle soglie dimensionali delle società oltre le quali entrano in vigore i nuovi obblighi; le problematiche legate al sisma, con l’importante lavoro della commissione di studio sia per richiedere chiarimenti e correttivi alla normativa, soprattutto in merito alla zona franca urbana, sia per l’ambizioso progetto della creazione di una zona economica speciale con la costituzione del Tavolo Unitario provinciale delle Professioni Economiche, insieme alle associazioni di categoria e agli ordini professionali delle materie economiche e giuridiche. È stata anche l’occasione per parlare della riforma del D.Lgs. 139/2005, la norma che disciplina la professione, anche alla luce della pubblicazione del Manifesto dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, pubblicato dal Consiglio Nazionale, nel quale sono richiesti al Governo interventi urgenti ed incisivi per riformare sia alcuni aspetti della professione sia la normativa di carattere fiscale ed economico. “È stato un appuntamento importante per tutti noi – ha dichiarato il presidente dell'Ordine, Rosaria Garbuglia, al termine dell’assemblea – perché è stato possibile confrontarci su temi fondamentali per il futuro della nostra professione che oggi sta vivendo oggi una fase estremamente delicata, sia per il grande disagio per gli iscritti, soprattutto per quelli che, oltre alle problematiche del nostro sistema economico e fiscale, devono fare i conti anche con le incertezze della normativa sul sisma”. La seconda parte dell’assemblea ha visto invece l’intervento del Prof. Giorgio Rusticali che ha tenuto un corso sull’indipendenza del revisore legale. L’Ordine di Macerata, vista l’importanza e le criticità legate alla riforma del codice della crisi d’impresa, che ha modificato molti aspetti ed obblighi legati alla revisione legale, ha programmato per il prossimo 15 maggio un altro convegno specifico sul tema.  

07/05/2019 17:32
Giornata di festa per l'informatica di UniCam: 10 anni di Double Degree

Giornata di festa per l'informatica di UniCam: 10 anni di Double Degree

Giornata di festa, quella del prossimo 9 maggio, per la Sezione di Informatica dell’Università di Camerino, nel corso della quale saranno celebrati i dieci anni dell’istituzione del Double Degree, ossia il titolo di studio riconosciuto in entrambi i Paesi, Italia e Paese convenzionato, per il corso di laurea magistrale in Computer Science, reso possibile grazie all’accordo di collaborazione con la University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland di Olten in Svizzera. Unicam da tempo si è voluta dare una forte caratterizzazione internazionale, attivando sia corsi di laurea in lingua inglese così come accordi di collaborazione con importanti Atenei non solo europei, che consentono di ottenere il Double Degree, in particolare per i corsi di laurea magistrale della Scuola di Scienze e Tecnologie, una grande opportunità per gli studenti che possono così confrontarsi con colleghi e ambienti universitari di altri Paesi: la conferma della qualità dell’iniziativa è venuta direttamente dagli studenti che sempre più numerosi scelgono di seguire questi percorsi, ottenendo poi importanti successi. La giornata si aprirà con un altro momento di festa, quello per l’inaugurazione del nuovo edificio che ospiterà aule e laboratori per gli studenti dei corsi di Informatica, realizzato grazie al contributo della Protezione civile. I lavori della mattinata avranno inizio alle ore 10.30 con il taglio del nastro, dpo il quale sono previsti i saluti delle autorità accademiche, regionali e cittadine, seguiti dagli interventi di docenti e studenti di Informatica. Il pomeriggio sarà di nuovo dedicato ai dieci anni del double degree con interventi di docenti Unicam e della University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland, così come degli studenti coinvolti nel progetto formativo, alcuni dei quali saranno in collegamento web dalla sede dell’Ateneo svizzero

07/05/2019 16:39
Contram, codice sconto durante la "Corsa alla spada e palio 2019": tutte le promozioni

Contram, codice sconto durante la "Corsa alla spada e palio 2019": tutte le promozioni

In occasione dell’evento “Corsa alla spada e palio 2019”, la Contram s.p.a. promuove la sua linea di collegamento interregionale “MarcheRomaContram” con il codice sconto: “spada2019”, valido dal 15 maggio al 2 giugno 2019 sulle tratte: Camerino/Roma e Roma/Camerino, sugli acquisti online. Inserendo il codice “spada2019” al momento dell’acquisto dei biglietti si avrà un notevole risparmio poichè lo sconto “Corsa alla Spada e Palio 2019” è cumulativo rispetto alla riduzione automatica degli acquisti on-line, sempre attiva. Un esempio: un biglietto standard andata/ritorno Camerino/Roma acquistato on-line costa 22,00 euro, con il super sconto in occasione della Corsa alla Spada, il prezzo cala fino a 18,00 euro! (prezzo pieno: 30,00 euro) Un’ ottima occasione per rivivere i fasti della Camerino del ‘400 viaggiando in tutta sicurezza, e risparmiando! I clienti potranno sempre comprare i loro biglietti anche in rivendita con la riduzione di prezzo base (sempre attiva su tutta la linea) o a bordo del mezzo a prezzo pieno. Visitate quindi il sito marcheroma.contram.it e prenotate la corsa inserendo il codice sconto “spada2019”! Per conoscere il programma della Corsa alla Spada e Palio andate sul sito www.corsaspada.it e vi aspettiamo a Camerino!  

07/05/2019 16:26
Camerino, Danza Sportiva: le 4 allieve di ETRA pronte per i campionati nazionali

Camerino, Danza Sportiva: le 4 allieve di ETRA pronte per i campionati nazionali

Sono pronte Aurora Caroni, Alice Libretti, Elena Tomassini e Silvia Santacchi, le quattro ragazze allieve dell’Accademia delle Arti Sceniche e Visive ETRA di Camerino che, il 16 marzo scorso a San Benedetto, hanno vinto i Campionati Regionali di Danza Sportiva e che ora si accingono ad affrontare la fase nazionale a Catania del 7-8-9 maggio. Un appuntamento che le quattro ragazze hanno nel mirino, per ripetere le belle sensazioni provate nella fase regionale, non solo e non tanto in termini di risultato quanto in termini di consolidamento di un legame tra loro, rafforzato dal loro gioco di squadra consolidatosi nel loro lavoro con ETRA. “Per noi, come gruppo, era la prima volta in questo genere di manifestazione – ha spiegato Silvia Santacchi – Non sapevamo chi avremmo incontrato come avversarie. Sicuramente c’è grande gioia anche in ottica della fase nazionale. Ci siamo allenate molto ed i risultati sono venuti. Lavoriamo insieme da anni all’Accademia ETRA quindi ci conosciamo bene, ma questa esperienza ci ha rafforzato, anche nella collaborazione per le maschere e i costumi”. Una vittoria figlia dell’unità di intenti, quella di San Benedetto. “La nostra forza è la complicità – conferma Alice Libretti – Per noi è stato molto emozionante che spero si possa ripetere anche alla fase nazionale, è un appuntamento a cui arriviamo pronte. Un po’ di ansia c’è, vista l’importanza dell’appuntamento, ma spero che riusciremo a far bene anche lì”. Le quattro ragazze, sull’onda del progetto della loro docente scolastica Laura Villanova, hanno potuto contare sull’apporto di Federica Cerquetti, insegnante dell’ETRA, diplomata alla Scala di Milano, coadiuvata da Karina Zabrodina. “Siamo state preparate da Karina Zabrodina, che è una nostra compagna di corso, e poi revisionate dalla nostra insegnante Federica Cerquetti – racconta Elena Tomassini – Ci siamo preparate guardando le altre ragazze a lezione, quindi sicuramente c’è anche l’apporto importante di ETRA in questo risultato”. Ora appuntamento a Catania. “Non vediamo l’ora di esibirci – la carica di Aurora Caroni – Ai Campionati Regionali è stato bello anche l’incontro con le altre squadre, che ci hanno fatto i complimenti dopo la vittoria. Un ambiente bellissimo, una manifestazione molto ben organizzata, quindi ci siamo divertite molto”. Grande gioia anche in casa ETRA, per una realtà che si batte per il valore della cultura nonostante i problemi che hanno fatto seguito al terremoto. “A San Benedetto abbiamo presentato una coreografia che conoscevamo bene – ha raccontato Federica Cerquetti – Sicuramente per me è una grande soddisfazione, soprattutto per queste ragazze che mi seguono e ascoltano i consigli che do loro. Se lo meritano perché sono molto educate, rispettose e lavorano con gioia. Non avevo dubbi che avrebbero raggiunto un ottimo risultato, anche se per me era la prima volta che preparavo manifestazioni di questo tipo. Alla fine per me è stato come un gioco. Sono entrata all’ETRA con la direttrice artistica Maria Sole Cingolani, dopo il sisma eravamo rimaste con poche allieve. Per noi è stato un duro colpo ma ci siamo rialzate e stiamo lavorando bene, non abbiamo mollato. Quando c’è passione per quello che fai, questa viene ripagata”. “La vittoria delle nostre splendide allieve ci ha riempito di orgoglio, sono state bravissime! – Ha dichiarato Maria Sole Cingolani – Per ETRA ha un valore speciale questo trofeo perché è un ulteriore impulso a proseguire la nostra attività faticosamente recuperata dopo il sisma. Ringraziamo per la collaborazione e la fiducia accordataci il M° Cristina Pelosi, il Dirigente scolastico Francesco Rosati per la disponibilità e per averci ospitato e il corpo docente tutto, in particolar modo la Prof Villanova. Un grazie di cuore alle nostre Federica e Karina. ETRA, nonostante le oggettive difficoltà continua a credere e ad investire nei giovani che sono il futuro del nostro territorio. Ed ora si vola alle nazionali, forza ragazze!” Camerino dunque si conferma ad alti livelli nelle manifestazioni studentesche “Dalla fase provinciale fino a quella nazionale il nostro scopo è quello di favorire il contatto con altre realtà – dice il preside dei Licei di Camerino Francesco Rosati – Abbiamo avuto un ottimo numero di partecipazioni in questi anni – Per Camerino devo dire che non è la prima affermazione, qualche anno fa vincemmo i campionati regionali di tennis. Quest’anno è stata la prima edizione con la danza sportiva e sicuramente è stato un ottimo risultato. Ora speriamo bene per la fase nazionale”.  

06/05/2019 10:59
Camerino, la lista "Ripartiamo" a sostegno del candidato sindaco Sborgia si presenta alla città

Camerino, la lista "Ripartiamo" a sostegno del candidato sindaco Sborgia si presenta alla città

Ascolto, concretezza, determinazione, ma soprattutto volontà di essere al servizio dei cittadini. Con queste parole si è presentato alla città il candidato sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, insieme alla sua squadra, la lista “Ripartiamo” (12 candidati, 4 donne e 8 uomini), in un ristorante DQuadro gremito. Un breve video, molto coinvolgente, girato alla Rocca, nel cuore di Camerino, con una frase per ogni candidato che spiega il motivo per cui si è messo in gioco, ha aperto il pomeriggio. Non ha nascosto l’emozione il candidato sindaco Sandro Sborgia davanti a tanta partecipazione: “Ci presentiamo alla cittadinanza oggi per la prima volta con l’entusiasmo, la caparbietà e la determinazione di porci al servizio della nostra comunità consapevoli delle difficoltà che ci attendono per uscire dall’immobilismo e dall’indecisione che hanno caratterizzato questi due anni e mezzo che ci separano dal sisma. Vogliamo ripartire. Basta aspettare. Ci attende un percorso difficile, lo sappiamo. Il lavoro che dobbiamo affrontare non sarà facile, ma abbiamo la forza, la competenza e la determinazione per realizzarlo. Nessuno potrà fermarci. Nessuno di noi ha interessi che vanno oltre l’attaccamento a questa zona, nessuno ha bisogno di fare politica e questo ci rende liberi da ogni condizionamento. Il nostro unico pensiero è restituire a tutto il territorio, alla nostra gente ciò che è necessario e a cui tiene – ha precisato, per poi toccare diversi argomenti - I giovani devono avere opportunità; agli anziani servono occasioni per sentirsi attivi; le imprese un bene sociale, patrimonio della comunità da salvaguardare, da sostenere, da supportare, da incentivare. La città e le frazioni sono casa nostra e dobbiamo averne cura – per poi continuare guardando all’Università - L’Ateneo e Camerino sono strettamente legate, non si può pensare di prescindere da un rapporto strettissimo di collaborazione, di non sedersi a un tavolo tutti insieme per percorrere la stessa strada; l’Amministrazione comunale sarà al servizio della gente”. La parola è poi passata ai candidati della lista Ripartiamo. “Si può parlare di continuità se si è avanti con un percorso, ma a Camerino si deve ancora iniziare a fare – ha detto Marco Fanelli, il primo a parlare – Per questo serve assolutamente discontinuità rispetto a quanto è stato negli ultimi anni. Non possiamo e non dobbiamo restare isolati: Camerino deve tornare ad essere un punto di riferimento. Per questo bisogna creare una rete, anche di rapporti, con chi ci sta intorno”. Sul tema ricostruzione Anna Ortenzi, altra candidata, ha richiamato l’attenzione “sulla necessità di avere un piano strategico su come procedere, non cambiando idea continuamente come purtroppo è stato fatto creando lungaggini e staticità nonché scoramento nella cittadinanza”. Tanti gli argomenti trattati, dall’imprenditoria, ai rapporti col territorio, l’agricoltura e i commercianti: “Tutti insieme possiamo fare tanto, dateci la possibilità perché è ciò che desideriamo: fare” ha detto Giovanna Sartori. Emblematica l’immagine del campanile della chiesa di Santa Maria in Via crollato, mostrata dall’ex procuratore della Repubblica, Vincenzo Luzi, scattata a ridosso del sisma del 26 ottobre 2016 e alla fine di aprile 2019: “Il fatto che tutto sia rimasto uguale, purtroppo, da allora, significa che qualcosa non ha funzionato”. L’importanza di mantenere i servizi, a partire dall’ospedale è stata manifestata dal dottor Stefano Sfascia. “L’agricoltura va incentivata e potenziata, è uno dei punti di forza del nostro territorio e siamo convinti che possa essere una grande opportunità occupazionale. Chi decide di intraprendere questo percorso va aiutato” ha concluso Sauro Tromboni, imprenditore agricolo. I candidati della lista Ripartiamo che si sono presentati uno a uno: Marco Fanelli 45 anni chimico ARPAM; Lucia Jajani 45 anni quadro direttivo bancario; Vincenzo Luzi 75 anni ex procuratore della Repubblica; Luca Marassi 46 anni ingegnere-dirigente industriale; Marco Marsili 48 anni commerciante; Anna Ortenzi 64 anni ex segretario comunale; Maria Giulia Ortolani 33 anni ricercatore universitario; Riccardo Pennesi 29 anni insegnante – ricercatore; Giovanna Sartori 34 anni avvocato; Roberto Scalla 53 anni preparatore atletico; Stefano Sfascia 50 anni dirigente medico presso Ortopedia e Traumatologia; Sauro Tromboni 64 anni imprenditore agricolo.

04/05/2019 14:20
Taglio del nastro per la Farmacia didattica dell'Università di Camerino

Taglio del nastro per la Farmacia didattica dell'Università di Camerino

È stata inaugurata questa mattina la Farmacia Didattica dell'Università di Camerino. Presente alla cerimonia, accompagnata dal convegno "Nuove frontiere della professione farmacista", il Rettore Claudio Pettinari e il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli. Ceriscioli ha espresso soddisfazione per la nuova struttura in una Facoltà che "nonostante il sisma è riuscita a mantenere la capacità didattica, la ricerca, conservando il rapporto con gli studenti e le imprese del territorio". Nella Farmacia didattica gli studenti potranno seguire le fasi del processo di dispensazione del farmaco e apprendere le basi per offrire ai pazienti consulenze per farmaci da banco, consigli sull'aderenza ai piani terapeutici. La Farmacia è stata realizzata con il contributo della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), che ha promosso, dopo il sisma, una raccolta di fondi per iniziative di rilancio di attività di Unicam nel settore del farmaco. (Photo credit: ANSA Marche)

03/05/2019 16:54
"Stop selfie e passerelle": i terremotati del Centro Italia protestano a Roma il 18 maggio

"Stop selfie e passerelle": i terremotati del Centro Italia protestano a Roma il 18 maggio

"C'è una parte dell'Italia dove il tempo si è fermato. Nel cuore dell'Appenino la ferita del sisma è ancora aperta. Noi non abbiamo governi amici. Siamo scesi in strada nei nostri territori, siamo scesi in piazza a Roma, abbiamo protestato ma abbiamo anche proposto. Abbiamo scritto emendamenti alle leggi, partecipato a infinite riunioni, i governi si sono alternati ma la risposta è stata sempre la stessa: una ricostruzione inesistente, un modello di ricostruzione che è imploso su se stesso e che andrebbe cambiato radicalmente perchè inadatto, la mancanza di visione e programmazione a medio termine. Insomma l'assenza del Governo, quelli di prima e quelli in carica che solo un anno fa avevano promesso cose che poi non hanno mantenuto" così la pagina Facebook Terremoto Centro Italia che per sabato 18 maggio ha organizzato una manifestazione che arriverà direttamente a Roma, in Piazza Montecitorio. "E intanto il Centro Italia colpito dal terremoto continua a morire lentamente giorno dopo giorno da ben 2 anni e mezzo - continuano -. Perchè chi aveva un lavoro non lo ha più. Migliaia di posti di lavoro, aziende artigiane, agricole, commercianti, costretti a chiudere con pochissime possibilità di riaprire. Perchè chi lo ha ancora, inizia a perdere la speranza in un futuro di queste terre, soprattutto i giovani. Ad oggi nessuno, tranne la solidarietà degli Italiani, si è preoccupato di ripristinare la situazione, di riportare le condizioni migliori affinché le persone potessero ricominciare a vivere, lavorare, e avere una speranza di vita dignitosa per se e per la propria famiglia, nei territori che amano senza dover pensare di abbandonarli. Resistiamo immersi nella natura che amiamo come il gamberetto del lago di Pilato. Non abbiamo bisogno di grandi opere inutili ma di un aiuto concreto a ricostruire e rigenerare la bellezza dei nostri luoghi e la ricchezza che ne deriva per l'italia intera." S"iamo stanchi di un Governo assente che promette e non mantiene e lascia al proprio destino un territorio cosi vasto dell'Italia centrale tra Marche-Umbria-Lazio-Abruzzo. Siamo stanchi di chi usa i soldi destinati ai terremotati (SMS solidali-Fondi Europei) come bancomat per altri fini. Siamo stanchi di passerelle e selfie." Per tutti questi motivi il Coordinamento Terremoto Centro Italia ha deciso di scendere in piazza e manifestare a Roma il prossimo 18 MAGGIO 2019. "Invitiamo tutti coloro che condividono le nostre ragioni a sostenerci. Non lasciateci soli. Per info: +39 333 497 4358 e +39 333 862 7317" concludono.  

03/05/2019 15:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.