Aggiornato alle: 20:17 Domenica, 4 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Camerino

A Colfiorito il 38° Meeting dell'EADSVE organizzato dai docenti UNICAM

A Colfiorito il 38° Meeting dell'EADSVE organizzato dai docenti UNICAM

Si è svolto a Colfiorito, presso la sede del Parco, dall’8 al 12 maggio, il 38° Meeting dell'Eastern Alpine and Dinaric Society for Vegetation Ecology, società scientifica fondata nel 1960 con l'obiettivo di stimolare la cooperazione transfrontaliera per gli studi sulla vegetazione. La società raccoglie oltre 200 ricercatori nel campo delle Scienze della vegetazione e della gestione dell’ambiente provenienti da 15 paesi europei e organizza incontri scientifici ogni due anni.

Il Parco di Colfiorito e il Comune di Foligno hanno accolto la richiesta di ospitalità dell’Università di Camerino che ha patrocinato l’evento, mettendo a disposizione la struttura della sede del Parco. Ad UNICAM si devono i primi studi che hanno portato al riconoscimento della Palude di Colfiorito come area umida di importanza internazionale nell’ambito della Convenzione di Ramsar del 1971.

Il Meeting EADSVE è stato organizzato in sessioni di comunicazioni scientifiche e poster alternate ad escursioni sul territorio. Gli argomenti trattati dagli oltre 50 ricercatori di varie nazionalità hanno spaziato dalle caratteristiche morfologiche e funzionali delle piante, alla sintassonomia, dalle interazioni pianta-animale all’ecologia forestale, fino ai servizi ecosistemici. Hanno partecipato alla cerimonia inaugurale il Rettore UNICAM Prof. Claudio Pettinari, ed il Direttore della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Prof. Guido Favia.

Particolarmente numerosa la partecipazione di giovani ricercatori ed assolutamente innovativa la presentazione di poster da parte degli studenti dei Corsi di Biological Sciences (indirizzo Biodiversity and Ecosystem management) e di Natural and Environmental Sciences, molto apprezzata dai partecipanti.

Oltre al vivace confronto scientifico, il Meeting ha rappresentato una occasione per promuovere il territorio attraverso l’utilizzo dei prodotti locali per la preparazione dei pasti offerti ai partecipanti. È infatti con questo spirito che, due anni fa poco dopo il terremoto, il Prof. Andrea Catorci, Vice-Presidente della società scientifica, ha accolto la richiesta di organizzare il Meeting 2019 insieme alla Prof.ssa Paola Scocco, proprio per contribuire sia da un punto di vista scientifico, che culturale ed economico a far ripartire il nostro territorio fortemente provato dal sisma.

All’ottima riuscita del Meeting hanno contribuito con il loro sostegno vari sponsor: la Grifo Agroalimentare di PG, la società InFormazione di Matelica e la società U-Space di con sede a Camerino. Queste ultime in particolare, occupandosi di progettazione in ambito nazionale ed Europeo, rappresentano anche i facilitatori per collaborazioni future tra i ricercatori delle nazioni afferenti all’EADSVE. Fondamentale è stato inoltre l’aiuto del Comune di Serravalle, che ha messo a disposizione una sala della struttura polivalente, per la degustazione di prodotti alimentari di aziende che offrono servizi di Agri-catering e che partecipano attivamente anche a progetti di ricerca UNICAM.

Un particolare ringraziamento da parte degli organizzatori va alla Dott.ssa Bianca Rita Eleuteri e a Laura Picchiarelli del Parco di Colfiorito, alla dott.ssa Elena De Felice, al Dott. Federico M. Tardella e alla Dott.ssa Elisa Palmioli che hanno collaborato con grande competenza all’ottima riuscita dell’evento ed infine alla sig.ra Luigina Cucculelli.

Il prossimo Meeting EADSVE si svolgerà nel 2021 a Dubrovnik e speriamo che i nostri giovani studenti e ricercatori UNICAM siano tra i partecipanti.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni