Assemblea annuale dell'Ordine dei Commercialisti a Piediripa: oltre 250 presenze
Si è tenuta al Multiplex di Piediripa l’annuale assemblea dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino per l’approvazione del bilancio consuntivo dell’anno 2018.
Di fronte ad oltre 250 commercialisti, l’assemblea è stata l’occasione per fare un bilancio dell’anno passato, anche in relazione alle tematiche specifiche che riguardano la professione e le problematiche che gli iscritti e l’Ordine si sono trovati ad affrontare: l’introduzione generalizzata, a partire dal 2019, della fattura elettronica, che ha costretto ad una evoluzione tecnologica per poter continuare ad assistere le aziende ed i clienti nel passaggio alla e-fattura; il codice della crisi d’impresa con l’annunciata rivoluzione non solo delle procedure concorsuali ma anche e soprattutto della revisione legale, con il temuto abbassamento delle soglie dimensionali delle società oltre le quali entrano in vigore i nuovi obblighi; le problematiche legate al sisma, con l’importante lavoro della commissione di studio sia per richiedere chiarimenti e correttivi alla normativa, soprattutto in merito alla zona franca urbana, sia per l’ambizioso progetto della creazione di una zona economica speciale con la costituzione del Tavolo Unitario provinciale delle Professioni Economiche, insieme alle associazioni di categoria e agli ordini professionali delle materie economiche e giuridiche.
È stata anche l’occasione per parlare della riforma del D.Lgs. 139/2005, la norma che disciplina la professione, anche alla luce della pubblicazione del Manifesto dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, pubblicato dal Consiglio Nazionale, nel quale sono richiesti al Governo interventi urgenti ed incisivi per riformare sia alcuni aspetti della professione sia la normativa di carattere fiscale ed economico.
“È stato un appuntamento importante per tutti noi – ha dichiarato il presidente dell'Ordine, Rosaria Garbuglia, al termine dell’assemblea – perché è stato possibile confrontarci su temi fondamentali per il futuro della nostra professione che oggi sta vivendo oggi una fase estremamente delicata, sia per il grande disagio per gli iscritti, soprattutto per quelli che, oltre alle problematiche del nostro sistema economico e fiscale, devono fare i conti anche con le incertezze della normativa sul sisma”.
La seconda parte dell’assemblea ha visto invece l’intervento del Prof. Giorgio Rusticali che ha tenuto un corso sull’indipendenza del revisore legale. L’Ordine di Macerata, vista l’importanza e le criticità legate alla riforma del codice della crisi d’impresa, che ha modificato molti aspetti ed obblighi legati alla revisione legale, ha programmato per il prossimo 15 maggio un altro convegno specifico sul tema.
Commenti