Camerino

Afghanistan, il console Claudi è arrivato in Italia: ieri ha lasciato Kabul con l'ultimo volo italiano

Afghanistan, il console Claudi è arrivato in Italia: ieri ha lasciato Kabul con l'ultimo volo italiano

Il console Tommaso Claudi torna in Italia. Il 31enne originario di Camerino è partito ieri sull'ultimo volo italiano da Kabul. Con lui anche l'ambasciatore Stefano Pontecorvo che è stato il primo su twitter a ringraziare la Nato e il Nostro Paese per lo sforzo profuso per salvate vite umane in Afghanistan: lascio Kabul con il cuore pesante - ha scritto l'ambasciatore - la mia gratitudine a tutti gli alleati della Nato per il massiccio sforzo di evacuazione dell'Afghanistan nonostante le numerose difficoltà. La nato ha svolto un ruolo chiave nel far uscire migliaia di persone e si è impegnato a salvare altre vite. Grazie anche all'Italia per averci portato a casa." Solo qualche giorno fa le immagini del console ad interim Tommaso Claudi, intento a salvare un bambino nella calca dei disperati in cerca di un volo per uscire dal paese, avevano fatto il giro del mondo. Ora, dopo gli sforzi della missione italiana che ha permesso di evacuare quasi cinquemila persone ( fra cui tutti i nostri connazionali), anche Claudi si è imbarcato nel c-130 italiano insieme agli altri carabinieri e militari rimasti nel paese. Ad annunciarlo con un post anche il Ministro degli Esteri Luigi di Maio che ha colto l'occasione anche per ringraziare tutti gli uomini impegnati nelle difficili operazioni di questi giorni:"È appena partito da Kabul il volo dell’Aeronautica militari che riporterà in Italia - scrive il ministro - oltre ai civili afghani, anche il nostro console Tommaso Claudi, l’ambasciatore Pontecorvo e i carabinieri del Tuscania che erano rimasti ancora sul posto - ha scritto il Ministro - tutti insieme hanno fatto un lavoro immenso, di cuore, e hanno dimostrato di essere una grande squadra che ha messo passione, impegno e altruismo al primo posto.  Un doveroso ringraziamento al ministero della Difesa e alla nostra intelligence: hanno lavorato senza sosta anche per proteggere i nostri connazionali ancora a Kabul. Tutto il popolo italiano vi sarà grato per quello che avete fatto. Ogni vostro singolo sforzo ha permesso di salvare vite umane. Siamo orgogliosi di voi.  Grazie di tutto, adesso vi aspettiamo in Italia».

28/08/2021 10:05
Lavoratori pagati in nero e abuso della cassa integrazione: denunciato imprenditore

Lavoratori pagati in nero e abuso della cassa integrazione: denunciato imprenditore

Contrasto al caporalato: denunciato un imprenditore. I militari della Tenenza di Camerino, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Macerata, hanno concluso una indagine in materia di lavoro sommerso nei confronti di un imprenditore attivo nel settore manifatturiero, avviata a seguito di autonoma attività info-investigativa Gli accertamenti, eseguiti mediante riscontri tra la documentazione extra contabile acquisita in sede di avvio di un controllo con i registri contabili nonché con le interviste effettuate nei confronti dei dipendenti in sede di accesso, hanno fatto emergere l’impiego di sette lavoratori completamente in nero, in assenza delle preventive comunicazioni agli organi competenti, e di nove lavoratori irregolari. È altresì emerso dalle indagini, che il titolare della società ispezionata pagava gran parte del personale con emolumenti nettamente inferiori a quelli risultanti dalle buste paga, in presenza peraltro di maggiori ore effettuate rispetto a quelle formalmente indicate. Allo stesso modo, per taluni altri dipendenti, ove è stata rilevata la coincidenza degli importi con la busta paga, è stato riscontrato un numero di ore effettuate superiori a quelle documentate, le quali non sono state retribuite. Inoltre, ulteriori accertamenti effettuati hanno permesso di constatare che veniva corrisposta una retribuzione netta inferiore di circa il 40% rispetto a quella stabilita nel Contratto Collettivo Nazionale di categoria, come, tra l'altro, confermato dagli stessi lavoratori dipendenti, rivelando anche che se non avessero accettato tali condizioni, ovvero una paga oraria di € 4,50/5, sarebbero stati licenziati. Alla luce di quanto emerso, il datore di lavoro è stato deferito alla Procura della Repubblica di Macerata per il reato di sfruttamento del lavoro . Al termine dell’attività complessivamente effettuata è stato, infine, accertato che a taluni dipendenti la retribuzione è stata corrisposta per alcune mensilità senza utilizzare metodi tracciabili e che due dipendenti sono stati impiegati, in alcune giornate, mentre fruivano della Cassa Integrazione in Deroga (C.I.G.) da covid-19. In tal modo, l’impresa beneficiaria del sussidio ha anche usufruito gratuitamente di prestazioni lavorative pagate in realtà dall’INPS. Per tale violazione la  società è stata sanzionata amministrativamente e l'importo indebitamente percepito è stato segnalato alla Direzione Provinciale dell'Agenzia delle Entrate di Macerata, quale provento illecito da sottoporre a tassazione.

27/08/2021 11:44
I campioni dell'atletica marchigiana si riuniscono a Camerino

I campioni dell'atletica marchigiana si riuniscono a Camerino

Riprende la tradizione dell’appuntamento estivo di Camerino, che ospita di nuovo l'iniziativa dopo un anno di stop a causa della pandemia. Uno stage che nella città universitaria è andato avanti per ventuno edizioni di fila, dal 1999 al 2019, e che si ripresenta quest’anno con due giornate, a una settimana di distanza (19 e 26 agosto). Presenti molti dei giovani talenti della regione: allievi (nati negli anni 2004-05) e cadetti (2006-07), convocati dalla struttura tecnica regionale, per preparare al meglio la seconda parte di stagione. Oggi è stata accolta dal rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, la delegazione guidata dal presidente FIDAL Marche, Simone Rocchetti. A fare gli onori di casa Stefano Belardinelli e Roberto Cambriani, rispettivamente presidente e segretario generale del Cus Camerino. Per il comitato regionale della Federatletica inoltre sono intervenuti i vicepresidenti Pino Rosei (vicario) e Maria Gabriella Trisolino, i consiglieri Andrea Corradini, Mauro Ficerai e Leonardo Sanna. Una giornata bellissima, una ripartenza importante per una tradizione che ha visto passare a Camerino tanti atleti di alto livello, tra i quali Marcell Jacobs ed Eseosa Desalu, due degli eroi della 4x100 d'oro italiana alle Olimpiadi di Tokyo. Era il 2011 quando i due ragazzi vennero a Camerino, ospiti del raduno Nazionale Fidal (un'altra tradizione importante che il comitato regionale ed il sodalizio camerte sperano di riprendere nei prossimi anni), accompagnati all'epoca da due nomi gloriosi dell'atletica italiana come Stefano Baldini e Gabriella Dorio: non potevano sapere che 10 anni dopo, sulla pista dello stadio di Tokyo e davanti alle telecamere di tutto il mondo, sarebbero diventati patrimonio dello sport italiano. Lo sono diventati, come lo sono diventati tanti atleti passati a Camerino nel corso di questi anni, in tutte le discipline. Grazie anche all'apporto di Unicam, che crede molto nel valore dell'attività sportiva e supporta in ogni modo gli studenti meritevoli, mettendo borse di studio a disposizione degli studenti che praticano sport a livelli medio/alti e offrendo un programma Dual Career per permettere di coniugare l'impegno agonistico e sportivo. Un'organizzazione, quella camerte, pronta anche a nuovi eventi per la promozione dello sport e del territorio, come il Montelago Eco Trail, la manifestazione che la prossima domenica 29 agosto darà il via ad un progetto organizzato dall'associazione ACRUSD Camerino in Corsa e dal CUS Camerino con l'intento di toccare sempre i territori dei tre comuni coinvolti (Camerino, Serravalle del Chienti e Sefro). Sport per tutti e grandi esempi da seguire, c'è tutto questo a Camerino.

27/08/2021 10:45
Calcio a 5, un tempo sindaco ora anche tecnico: Roberto Paoloni allenerà il Cus Camerino

Calcio a 5, un tempo sindaco ora anche tecnico: Roberto Paoloni allenerà il Cus Camerino

Roberto Paoloni è il nuovo allenatore della squadra di Calcio a 5 del Cus Camerino. Ed è proprio l’ex primo cittadino di Belforte del Chienti a raccontare le sue prime sensazioni. “Giocavo in porta a pallamano e mi sono innamorato di questo sport nel 1990, al mio primo torneo. Il passaggio è stato breve e semplice, l’amore per il calcio ha fatto il resto. Ora dopo oltre 30 anni di futsal giocato, parecchi anni  proprio al Cus Camerino, sento di dover qualcosa a questa squadra e, oggi più che mai, anche alla città di Camerino per la sua rinascita”. “Per questo motivo, con molto orgoglio - continua Paoloni -  ho risposto alla chiamata della dirigenza dando la mia disponibilità ad allenare la prossima stagione la formazione del CUS Camerino, che parteciperà al campionato di serie D provinciale. Ho deciso di smettere con il calcio giocato, di lasciare la porta e di provare una nuova ed emozionante esperienza. Penso che vista la mia storia non poteva che ripartire da qui. Ringrazio la dirigenza, in particolare Fabio Sargenti, per avermi chiamato e di credere nel progetto, che si dovrà basare non solo sui risultati sportivi, ovviamente importanti, ma sulla possibilità di rappresentare con onore un paese e una società come quella del CUS Camerino che tanto offre ai suoi atleti e agli studenti UNICAM. Ai giocatori dico che non vedo l'ora di iniziare a lavorare e sudare insieme per riprendere finalmente a giocare. Viva il CUS Camerino”.

26/08/2021 20:15
Camerino, lavori lungo la San Paolo-Le Calvie: strada chiusa al traffico

Camerino, lavori lungo la San Paolo-Le Calvie: strada chiusa al traffico

Chiusa la strada San Paolo-Le Calvie a Camerino, nella giornata di domani, venerdì 27 agosto. La Polizia Municipale e l’ingegnere Marco Orioli, responsabile del settore terzo del Comune di Camerino, hanno effettuato in mattinata un sopralluogo per la verifica dello sfondamento di una parte della carreggiata, avvenuto nei mesi scorsi a causa di una frana, disponendo la chiusura dell’arteria viaria al fine di effettuare lavori di ripristino della carreggiata stessa per la sicurezza del traffico. Si è reso, dunque, necessario interdire la circolazione del tratto di strada vietando la circolazione a tutti i veicoli.

26/08/2021 18:34
Camerino, attività fisica, salute e solidarietà: successo per la passeggiata della "Magnalonga"

Camerino, attività fisica, salute e solidarietà: successo per la passeggiata della "Magnalonga"

Domenica 22 agosto si è svolta con successo a Camerino la consueta edizione della “Magnalonga Marchigiana”, passeggiata enogastronomica non competitiva che unisce alla solidarietà e all’impegno sociale la promozione di una salutare attività fisica, organizzata dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) – Sez.Prov. di Macerata . La passeggiata patrocinata dal Comune di Camerino e in collaborazione con il Paniere Si con te, Podere sul Lago e Videovolare, ha visto la presenza di oltre cento partecipanti, tra cui il vicesindaco di Camerino Lucia Jajani. I partecipanti partendo dal convento dei Frati Cappuccini di Renacavata , che con una splendida accoglienza hanno aperto il convento e consentito ai partecipanti di celebrare l’eucarestia prima della partenza, si sono poi incamminati verso un percorso ad anello facilmente percorribile attraverso il “Bosco di Tenosa” nel quale si sono intervallate 5 tappe ristoro, con calma e senza limiti di tempo è stato possibile degustare prodotti tipici locali accompagnati da un ottimo vino (oltre ovviamente all’acqua in tutti i punti ristoro). All’arrivo, come consuetudine, si è svolta la premiazione di rito del gruppo più numeroso. La LILT, Sezione provinciale di Macerata è una ONLUS che opera senza fini di lucro ed ha come compito istituzionale primario la prevenzione oncologica. In particolare promuove una cultura della diagnosi precoce per mezzo di esami specialistici (visite cliniche, esami diagnostici, consulti e controlli), svolti da personale medico e sanitario specializzato che da oltre 20 anni opera volontariamente su tutto il territorio provinciale. Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente Dott.ssa Barbara Capponi: “Ringrazio , insieme al direttivo tutto,  di cuore ogni attore che ha collaborato con noi e ha consentito lo svolgersi di una iniziativa così semplice eppure importante. La mission di Lilt è la prevenzione e insieme abbiamo coniugato movimento e tradizione gastronomica con eccellenze del nostro territorio. Siamo già al lavoro con altre idee per prossime iniziative, che in molti ci hanno chiesto".

25/08/2021 19:31
Camerino, assunti 20 nuovi infermieri. Saltamartini: "presto anche nuovi medici"

Camerino, assunti 20 nuovi infermieri. Saltamartini: "presto anche nuovi medici"

“Un segnale molto importante – ha affermato l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – non sempre è facile trovare personale che prenda servizio nei presidi di montagna, dunque l’assunzione di 20 infermieri all’ospedale di Camerino rappresenta un numero importante in questo momento di generale carenza di personale. Abbiamo intenzione di rafforzare questo ospedale che si trova interamente nel cratere sismico. Sono stati banditi inoltre dei concorsi specifici per medici per gli ospedali di Camerino e di San Severino, in modo tale da assicurare la destinazione in questi presidi. Ringrazio la dottoressa Daniela Corsi che si è impegnata molto in questo garantendo che la direttiva del presidente Acquaroli, che ha incontrato più volte gli operatori dell’ospedale di Camerino e i sindaci del territorio, così come ho fatto anche io in questi mesi, sia resa effettiva”.  “Abbiamo inviato le lettere di assunzione – ha aggiunto la dottoressa Daniela Corsi, direttore dell’Area Vasta 3 – hanno accettato 20 infermieri con indicazione Camerino. Questo è un ottimo risultato, visto che stiamo cercando di rinforzare tutte quelle che sono le nostre risorse sanitarie per continuare a mantenere i servizi. Un segnale importante per un presidio come quello di Camerino per il quale stiamo procedendo a delle assunzioni anche nell’ambito medico”.

25/08/2021 16:25
Camerino, aperte le iscrizioni alla Nuova Accademia della Musica

Camerino, aperte le iscrizioni alla Nuova Accademia della Musica

 Aperte le iscrizioni per il nuovo anno scolastico all’Istituto Nelio Biondi di Camerino, nella nuova Accademia della Musica “Franco Corelli” realizzata dall’Andrea Bocelli Foundation. Convenzionato con il Conservatorio G.B.Pergolesi di Fermo, la scuola della musica inizia le sue lezioni nelle splendide aule inaugurate a ottobre 2020. La totale apertura verso tutti i generi musicali, l’attenzione e valutazione dei continui mutamenti del linguaggio musicale, la consapevolezza dell’importanza che la cultura musicale riveste sia come catalizzatore di valori positivi che come impareggiabile veicolo emotivo, rappresentano i punti cardine dell’attività. L’Accademia della musica può contare su un organico di 20 docenti-musicisti collaboratori che, grazie alle loro diverse estrazioni ed esperienze, sono in grado di coprire una vasta area nel campo della musica. Nel corso dell'anno si svolgeranno master e workshop con musicisti di assoluto livello sul panorama nazionale e internazionale. La caratteristica peculiare dell’istituto musicale Biondi è quella di essere aperta a tutti senza limiti d’età, genere, livello e ambizioni, e di profondere un impegno costante nella ricerca di nuovi percorsi e nuovi stimoli che siano in grado di accompagnare ciascuno in modo corretto, ma flessibile, lungo l’itinerario musicale scelto. Profondamente radicato nel territorio, la simbiosi tra musica e rapporti umani ne caratterizza lo spirito e che funge da vero e proprio catalizzatore di valori positivi, stimolando la creazione di percorsi sempre più coinvolgenti e mirati. La ricca offerta formativa spazia tra repertorio classico e jazz, offre percorsi di avvicinamento alla musica fin dai primi mesi di vita, alfabetizzazione musicale ,corsi strumentali e vocali, pensati per offrire a tutti la possibilità di crescere con la musica in un ambiente ricco di stimoli e con la guida di docenti preparati e appassionati. Tutte le informazioni: 339 7335864

25/08/2021 16:00
Camerino, al via il bando per la ricostruzione di palazzo Bongiovanni e del teatro Marchetti

Camerino, al via il bando per la ricostruzione di palazzo Bongiovanni e del teatro Marchetti

Aperto il bando di gara per l’appalto della progettazione del restauro di palazzo Bongiovanni, sede del Comune di Camerino prima del sisma del 2016 e del teatro Filippo Marchetti. Un intervento per la somma di circa 10milioni di euro che è stato inserito nell’Ordinanza speciale Camerino, approvata dal Commissario Giovanni Legnini e presentata lo scorso maggio. Camerino è stato tra i primi Comuni del cratere a redigere il PSR (Piano straordinario per la ricostruzione) che è stato presentato alla cittadinanza in assemblea pubblica dall’Amministrazione comunale lo scorso dicembre, dopo un anno di grande lavoro, è stato approvato dalla Maggioranza del Consiglio comunale e ha permesso, poi, di scrivere l’Ordinanza per la città ducale ottenendo anche i complimenti del Commissario straordinario alla ricostruzione Legnini. "Finalmente diamo avvio alla fase operativa vera e propria della ricostruzione della nostra Città – ha detto il sindaco di Camerino Sandro Sborgia - L'avvio del cantiere della ricostruzione del Comune e del teatro rappresenta la ripresa della vita di una città drammaticamente colpita ma fortemente determinata a ripartire. Il lavoro svolto può essere, a ragione, definito " matto e disperatissimo" per usare le parole del nostro grande poeta Leopardi. Siamo orgogliosi di questo, ma dobbiamo continuare a considerarlo un punto di partenza e non di arrivo. Il lavoro va avanti”. Il programma unitario degli interventi presenti nell’ordinanza prevede il recupero di edifici, molti di valore storico, artistico e culturale: il parcheggio meccanizzato in via Emilio Betti, la Rocca Borgesca, la demolizione dell’ex scuola Betti, l’adeguamento funzionale e il restauro dell’ex sede di Banca Marche nonché la demolizione dell’edificio dell’ex tribunale, ormai prossima. “Ricordo che già lo scorso anno siamo intervenuti sul teatro Filippo Marchetti per metterlo in sicurezza dal momento che l’edificio era stato oggetto di ulteriori piccoli crolli e l’intervento fatto in precedenza non era stato sufficiente. Così, appena insediati, nei mesi successivi è stato effettuato un controllo della Sovrintendenza che ha confermato la necessità di ulteriori interventi. Quello di Palazzo Bongiovanni sarà uno dei cantieri più grandi di tutto il centro storico” conclude Sborgia.

24/08/2021 18:01
Il console Claudi si prodiga per un bambino all'aereoporto di Kabul

Il console Claudi si prodiga per un bambino all'aereoporto di Kabul

Nella tragedia umanitaria che sta colpendo il popolo afghano c'è una figura che si sta facendo valere: si tratta del console italiano Tommaso Claudi, originario di Camerino, 31 anni il prossimo 30 agosto. In alcuni scatti, diffusi dalla Farnesina e diventati poi virali sui social, è stato ritratto mentre solleva un bambino in preda al panico nei pressi dell'aereoporto di Kabul. Munito di giubbotto antiproiettile e con le scarpe ricoperte di fango il diplomatico aiuta il bambino a superare un muro nel perimetro interno dello scalo.  Su tweet è giunto il ringraziamento del segretario della Farnesina Ettore Sequi condividendo l'immagine. Claudi è ad oggi l'unico diplomatico rimasto nel paese dopo la presa del potere da parte dei Talebani.  Diffusa la notizia è arrivato anche il plauso del sindaco di Camerino Sandro Sborgia: "la decisione di restare in Afghanistan mostra tutto il suo senso dello stato e del dovere, siamo orgogliosi che sia un nostro concittadino".

23/08/2021 19:33
Camerino, una serenata prima delle nozze: fiori d'arancio per Ivan ed Eliana

Camerino, una serenata prima delle nozze: fiori d'arancio per Ivan ed Eliana

Sabato 21 agosto hanno coronato il loro sogno d'amore Ivan Scagnetti ed Eliana Costantini, lui titolare della ditta Pelletterie Corona Rita, lei medico specializzanda delle malattie cardiovascolari presso l'ospedale di Torrette di Ancona, ma originaria di Ripe San Ginesio. I due sposi hanno ricevuto parenti e amici alla Rocca d'Aiello a Camerino in un'atmosfera da sogno, tra musica ed esibizioni di artisti di strada che hanno scatenato l'euforia degli invitati. Questa giovane coppia aveva già da tempo programmato le nozze ma hanno atteso, come molti altri, il miglioramento delle condizioni sanitarie dovute al Covid per garantire i festeggiamenti nel massimo del rispetto delle regole vigenti per la tutela della salute di tutti intervenuti. La celebrazione si è svolta sabato mattina nella chiesa di San Venanzio Martire, sempre a Camerino, ed è stata officiata da don Marco Gentilucci e da don Marcello Squarcia. La sera prima delle nozze, la sposa ha assistito a una originalissima serenata dal suo Ivan che, coordinando i suoi amici più stretti, si è presentato sotto il suo terrazzo cantando a squarciagola la loro canzone d'amore. La gru di un camion, chiamato per l'occasione, ha fatto invece recapitare un messaggio alla giovane sposina. Agli sposi i migliori auguri di una felice vita insieme da parenti e amici.

23/08/2021 14:00
Camerino, il sindaco conferma: "Arrestato il piromane, anche oggi si è corso un grande pericolo"

Camerino, il sindaco conferma: "Arrestato il piromane, anche oggi si è corso un grande pericolo"

"È stato individuato e arrestato dai Carabinieri Forestali nel pomeriggio di oggi un soggetto fortemente sospettato di essere il piromane del nuovo incendio originatosi a Morro questa mattina. Numerosi elementi hanno indotto le forze dell'ordine a bloccare l'uomo". A confermarlo è il sindaco di Camerino Sandro Sborgia.  "Esprimiamo soddisfazione per l'operato delle forze dell'ordine, che in così breve tempo hanno individuato l'autore del fatto - aggiunge il primo cittadino -. Speriamo che fatti di questo genere non accadano più".  "Anche il rogo di oggi ha provocato danni ingenti. Si è nuovamente corso un grande pericolo, con il rischio che tutta la pineta andasse a fuoco. Il fatto positivo è che finalmente si è stretto il cerchio sull'autore del fatto".  È in corso la raccolta di ulteriori elementi per chiarire se l'uomo fermato nel pomeriggio odierno possa anche essere ritenuto il responsabile del rogo avvenuto quattro giorni fa nell'area boschiva di Morro così come di tutti gli altri incendi che si sono verificati nella zona. 

21/08/2021 18:50
Ancora incendi a Camerino e Valfornace: preso il presunto piromane

Ancora incendi a Camerino e Valfornace: preso il presunto piromane

Aggiornamento: catturato nella notte il presunto responsabile degli incendi di questi giorni tra Camerino e Valfornace. In uno di essi nella frazione di Morro sono andati a fuoco circa 30 ettari di area boschiva.  L'uomo, originario proprio di Valfornace,   è stato arrestato dagli uomini dei Carabinieri Forestali e della Compagnia di Camerino, e si trova ora ai domiciliari in attesa dell'udienza di convalida.  Altra giornata di intenso lavoro per i vigili del fuoco di Camerino. I pompieri sono dapprima intervenuti, attorno alle ore 12:30, per la riaccensione di un nuovo focolaio nella frazione di Morro, nella quale soltanto quattro giorni fa sono andati a fuoco circa 30 ettari di area boschiva (leggi qui). Poco più tardi - attorno alle ore 13:00 - quattro squadre dei vigili del fuoco, il Direttore delle Operazioni di Spegnimento, i Carabinieri Forestali e volontari della Protezione Civile sono intervenuti in località Valfornace per un nuovo incendio di bosco.  L'intervento risulta ancora in corso, dopo oltre cinque ore dal rogo, per procedere alla bonifica delle zone percorse dal fuoco. In quest'ultima occasione, però, gli inquirenti sarebbero riusciti a stringere il cerchio sul piromane responsabile degli incendi, le cui generalità non sono state ancora rese note.  

21/08/2021 18:23
Camerino, l'arte rivive con il digitale: il capolavoro del Tiepolo visibile in gigapixel

Camerino, l'arte rivive con il digitale: il capolavoro del Tiepolo visibile in gigapixel

È oggetto di studi scientifici e diagnostici la mostra “Camerino fuori le mura, prospettive d’arte dal Quattrocento al Settecento” visitabile fino al 19 settembre a Palazzo Castelli, a Camerino. Grazie all’azienda Haltadefinizione che ha digitalizzato con tecnologia gigapixel due dei capolavori più rappresentativi del percorso espositivo: la “Visione di San Filippo Neri con la Madonna e il Bambino” di Giovan Battista Tiepolo e "l’Annunciazione" di Giovanni Angelo d’Antonio, disponibili nell’image bank Link, è possibile osservare aspetti fino ad oggi ignoti. Se il digitale non potrà mai sostituire l’emozione di trovarsi a tu per tu con l’opera originale, nell’esposizione in corso nella città ducale l’esperienza è duplice. L’operazione di digital imaging consente, infatti, di monitorare lo stato di conservazione delle opere acquisite in altissima definizione e allo stesso tempo permette alla collettività di accedere ai capolavori in modo inedito e ravvicinato come già accaduto con "L’ultima cena" di Leonardo Da Vinci. In collaborazione con Haltadefinizione è stata allestita una postazione multimediale interattiva su touch-screen con le opere in formato digitale, presente proprio nella mostra. Grazie alle tecnologie di racconto sviluppate con il partner tecnologico Memooria, i visitatori possono così approfondire i capolavori del Tiepolo e di Giovanni Angelo d’Antonio attraverso quattro percorsi esclusivi dedicati agli aspetti storico artistici, curati dal Prof. Francesco Maria Orsolini e dalla Dott.ssa Barbara Mastrocola, e alle indagini diagnostiche condotte dalla Prof.ssa Graziella Roselli dell’Università di Camerino.  La piattaforma digitale d’avanguardia permette di amplificare l’esperienza del visitatore attraverso storytelling multimediali. “Haltadefinizione ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale che passa anche attraverso la digitalizzazione delle opere d’arte in gigapixel - spiega Luca Ponzio, fondatore di Haltadefinizione - Questo nuovo strumento di racconto e approfondimento multimediale sviluppato permette al visitatore di allargare la conoscenza delle opere, insieme a una risoluzione che consente ingrandimenti di gran lunga superiori rispetto a ciò che l’occhio umano può percepire. Un supporto alla visita per visionare e ingrandire anche i dettagli più piccoli. Siamo orgogliosi di aver collaborato con l’organizzazione della mostra e speriamo che l’arte sia un punto di ripartenza non solo per il territorio marchigiano, ma per tutti noi”.  

20/08/2021 16:30
Tommaso Claudi, il console italiano rimasto a Kabul è di Camerino: "Assistito a scene drammatiche"

Tommaso Claudi, il console italiano rimasto a Kabul è di Camerino: "Assistito a scene drammatiche"

"Se stiamo riuscendo a riportare a casa i nostri connazionali e gli afghani che hanno collaborato con il nostro Paese lo dobbiamo anche a persone come Tommaso Claudi. Il nostro console a Kabul". A dirlo è il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un post Facebook in cui elogia l'operato del trentunenne nato a Camerino, alla sua prima sede diplomatica.  Tommaso è rimasto a Kabul per mantenere un collegamento operativo con la Farnesina e gestire tutte le operazioni di rientro in loco. Quest'oggi il Corriere della Sera dedica proprio a lui un'intervista, per comprendere come - in una situazione di grande caos - sia riuscito a dare il suo contributo per la creazione in tempi record di un ponte aereo verso il nostro Paese.  "Il suo impegno in una situazione d’emergenza, davanti a difficoltà evidenti, è una prova di grande amore per l'Italia - ha detto Di Maio nel descrivere quanto sta compiendo Tommaso -. A questo si aggiunge la stretta collaborazione con il Ministero della Difesa e con gli altri Paesi con cui portiamo avanti un'azione comune. E poi lasciatemi dire che anche in questa occasione è proprio la sensibilità della nostra diplomazia, oltre che del personale militare, che consente di porgere la mano alle popolazioni in difficoltà con vero spirito di solidarietà".  Una sensibilità e uno slancio che emergono anche dalle parole di Tommaso: "Abbiamo dovuto assistere a scene drammatiche. Siamo tuttavia riusciti in condizioni di assoluta emergenza a riportare a casa i nostri connazionali e alcuni dei nostri collaboratori afghani. Stiamo assistendo ad una grandissima tragedia umanitaria e tutti noi stiamo dando il massimo mettendoci tutto il cuore e la professionalità di cui siamo capaci". "La macchina della Farnesina - aggiunge il diplomatico - non si è fermata un attimo e ha continuato ad operare senza sosta, in stretto coordinamento con la catena militare italiana e internazionale. Stiamo monitorando continuamente l'evolversi della situazione e siamo in contatto continuo con il resto dell'Ambasciata a Kabul che, dopo il rientro in Italia dall'Afghanistan, si è immediatamente ricostituita presso la Farnesina ed è già pienamente operativa".    

20/08/2021 09:45
Due grandi nomi per il Phoenix Festival: Lo Stato Sociale e Frah Quintale in concerto a Camerino

Due grandi nomi per il Phoenix Festival: Lo Stato Sociale e Frah Quintale in concerto a Camerino

Il Phoenix Festival torna in grande stile con la sua terza edizione nella consueta location in località Le Calvie, a Camerino. Ospiti dell'evento saranno due pezzi da novanta come i Lo Stato Sociale e Frah Quintale.  La band dei Lo Stato Sociale aprirà il festival sabato 28 agosto con il suo "Recovery Tour" nato sulla scia del successo dell'ultimo brano presentato a Sanremo "Combat Pop". L'apertura del concerto sarà affidata a Sebastiano Pagliuca.  Il giorno dopo, domenica 29 agosto, sul palco del Phoenix Festival sarà la volta di Frah Quintale, una delle grandi rivelazioni della scena musicale italiana. Un artista originale sia nella sua estetica che nella musica, capace di raggiungere e superare 175 milioni di ascolti su Spotify. L'apertura sarà affidata ai "Vie delle Indecisioni", band Indie rock e Comedy rock.  Il Festival si terrà nella stessa area delle passate edizioni, in località le Calvie di Camerino, presso gli impianti sportivi del CUS Camerino, con ampi parcheggi nelle vicinanze e un percorso ben strutturato che dopo i controlli condurrà direttamente nelle vicinanze del palco alle proprie postazioni. Si potrà anche consumare birra, panini (anche con opzione per vegetariani) e tanto cibo nell'area ristoro, separata dall’area concerto dove sarà rispettata la normativa vigente per il Covid-19. L'ingresso sarà consentito con il green pass: ad occuparsi del rispetto delle misure di sicurezze i volontari, ragazzi e ragazze che ancora una volta si dedicheranno all'evento creando le condizioni tali per divertirsi in sicurezza.    La manifestazione è organizzata dal Movimento Giovanile Panta Rei e dalla Pro Loco Camerino, in collaborazione con Unicam e Comune di Camerino. I biglietti delle due serate sono acquistabili via web sul circuito CiaoTickets (clicca qui).   

19/08/2021 18:20
Torna la Magnalonga marchigiana: la passeggiata enogastronomica si terrà il 22 agosto

Torna la Magnalonga marchigiana: la passeggiata enogastronomica si terrà il 22 agosto

Torna domenica 22 agosto la Magnalonga marchigiana a Camerino, la passeggiata enogastronomica che coniuga l’attività fisica al piacere della tavola, con una finalità in più: quella sociale.  Il ricavato sarà infatti devoluto in beneficienza alla Lega italiana tumori della sezione di Macerata per finanziare le attività di prevenzione oncologica. La manifestazione unisce, dunque, solidarietà e impegno sociale promuovendo una bella passeggiata enogastronomica, che permette ai partecipanti durante il tragitto di sostare senza limiti di tempo nei punti di ristoro con assaggi di prodotti tipici, conciliando l'attenzione a prodotti alimentari di qualità con interesse per il paesaggio e il rispetto dell'ambiente. La partenza sarà alle ore 10 dal Convento dei Cappuccini, a Renacavata procedendo, poi, attraversando il bosco di Tenosa. Un percorso facilmente percorribile da tutti, intervallato da 5 tappe ristoro, con calma e senza limiti di tempo sarà possibile degustare prodotti tipici locali: dagli affettati misti ai formaggi, lasagne, frutta e dolci accompagnati da un ottimo vino. All’arrivo si svolgerà la premiazione. Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 20 agosto: a Camerino presso il supermercato Sì con te “Il Paniere”; al Pop Cafè e a Canepina all’“Eurobar”. Per informazioni sulla prenotazione o il percorso è possibile rivolgersi anche al numero: 3471028025. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di ricevuta di iscrizione o copia del bonifico bancario, presso il Convento dei Frati Cappuccini dove verrà consegnato il bicchiere da degustazione con il saccottino della Magnalonga, insieme al pass di riconoscimento, che verrà vidimato al passaggio di ogni tappa e darà diritto a una sola consumazione. Per chi volesse, prima della partenza, alle ore 9.00 sarà possibile partecipare alla Santa Messa. La manifestazione termina con la premiazione del gruppo più numeroso. "LILT Macerata (Lega italiana per la lotta contro i tumori) è entusiasta di partecipare attivamente all’iniziativa della Magnalonga ed è grata dell'attenzione concreta di cui è destinataria – ha detto la presidente Barbara Capponi - Il direttivo tutto sta lavorando per ripartire dopo il Covid con molte attività e una passeggiata enogastronomica aperta a tutti ci sembra davvero il modo giusto per guardare a una prevenzione coinvolgente e tangibile". La Magnalonga marchigiana è organizzata dal LILT insieme al Paniere Sì con Te, Video Volare col patrocinio del Comune di Camerino.  

17/08/2021 16:36
Incendio a Camerino: il racconto per immagini. Sborgia: "Triste vedere il bosco ridotto in cenere" (FOTO e VIDEO)

Incendio a Camerino: il racconto per immagini. Sborgia: "Triste vedere il bosco ridotto in cenere" (FOTO e VIDEO)

Ore di relativa tranquillità si respirano ora a Camerino, dopo il brusco risveglio che tanti cittadini (non solo camerti, ma dell'intero entroterra) hanno vissuto a seguito del vasto incendio che ha interessato un'estesa area boschiva della frazione di Morro.  Sul posto sono intervenute tre squadre dei vigili del fuoco e sei squadre di volontari messe a disposizione dalla Protezione Civile della Regione Marche (è stato necessario anche l'ausilio di un canadair: leggi qui). Le fiamme, al momento, sembrano sotto controllo ma i pompieri stanno ancora compiendo numerose opere di bonifica.  Appena appreso quanto stava avvenendo, attorno alle ore 5:00 di questa notte, a Morro è accorso anche il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, che abbiamo raggiunto con i nostri microfoni questa mattina: "L'incendio si è propagato lungo un'area molto estesa che va dalla frazione di Morro sino a Muccia e Serravalle di Chienti (secondo stime provvisorie si parla di 30 ettari di terreno andati in fiamme ndr) - ci ha detto il primo cittadino -. Fortunatamente il rogo sembra essere stato domato. Ci auguriamo che fatti di questo genere non si ripetano più. È veramente triste vedere questa bellissima parte di area boschiva del nostro territorio ridotta in cenere. Speriamo nella sensibilità delle persone e nel comportamento serio e rispettoso da parte di tutti quanti i cittadini". 

17/08/2021 15:57
Camerino, vasto incendio in un'area boschiva a Morro: in corso le operazioni di spegnimento

Camerino, vasto incendio in un'area boschiva a Morro: in corso le operazioni di spegnimento

Un incendio sta interessando da questa notte una vasta area boschiva nella frazione di Morro, a Camerino. Sul posto sono al lavoro tre squadre dei vigili del fuoco del Comando di Macerata, il Direttore delle Operazioni di Spegnimento e sei squadre di volontari messe a disposizione dalla Protezione Civile della Regione Marche, che hanno anche richiesto il supporto di mezzi aerei, in procinto di arrivare nella zona interessata dalle fiamme.  Le operazioni di spegnimento e il tentativo di tenere sotto controllo il rogo sono tuttora in corso. A seguire lo sviluppo della situazione è presente personalmente anche il sindaco di Camerino Sandro Sborgia. Un forte odore di bruciato, spinto dal vento, è stato avvertito in numerosi comuni della provincia di Macerata.  "Non ci sono pericoli per abitazioni o persone" ci riferisce proprio il primo cittadino.  Aggiornamento ore 10:22  In questo momento a Camerino è anche arrivato un canadair, che si va ad aggiungere ad un elicottero AIB regionale già presente sul posto.  Aggiornamento ore 11:44  Sono in corso le operazioni di spegnimento e bonifica delle zone percorse dalle fiamme da parte delle squadre presenti sul posto. L'area in cui si è sviluppato l'incendio ha interessato anche i comuni di Serravalle di Chienti e Muccia. I mezzi aerei continuano i lanci di acqua per agevolare il lavoro delle squadre a terra, soprattutto nelle zone più impervie. L’incendio è stato dichiarato sotto controllo. In via precauzionale sono stati fatti evacuare gli abitanti delle 7 Sae della frazione che sono rientrati in serata.  

17/08/2021 09:34
Camerino, Biblioteca Valentiniana: oltre 150 volontari al lavoro per il trasloco, tra loro il sindaco

Camerino, Biblioteca Valentiniana: oltre 150 volontari al lavoro per il trasloco, tra loro il sindaco

Iniziate le operazioni di trasloco della Biblioteca Valentiniana da parte dei volontari della Protezione Civile. Gli oltre 150mila volumi saranno spostati e una parte sarà disponibile nell’aula di San Sebastiano, in piazza dei Costanti a Camerino. Il lavoro è stato affidato alla Protezione civile regionale che ha predisposto una «task force» di circa 150 volontari, che hanno frequentato la settimana scora a Camerino anche un corso finalizzato, e che è composta da partecipanti provenienti da vari comuni della provincia di Macerata e non solo.  È stata anche istituita una Commissione apposita per il trasferimento di cui fanno parte sei componenti, interpellati e nominati per competenza e professionalità nel settore, che si occuperanno di questo enorme lavoro che riguarda anche una nuova archiviazione e catalogazione. Il tutto a titolo gratuito. Si tratta di: Pier Luigi Falaschi, Sonia Cavirani, Giuseppe De Rosa, Francesca Ghergo, oltre al sindaco Sandro Sborgia, all’assessore Giovanna Sartori e al responsabile del settore Affari generali del Comune, Francesco Aquili. La biblioteca Valentiniana, tra le più importanti per documentazione storica e tra le più longeve delle Marche, fu ospitata dal 1810 al 1997 dal palazzo Ducale. Venne, poi, spostata dopo il sisma del 1997 e dal 2000 si trovava nella sede temporanea del Rotary Palace, in via Madonna delle Carceri, donato al comune di Camerino dal locale Rotary club. Quest’ultimo sito non è più idoneo per ospitare i volumi della biblioteca Valentiniana e soprattutto per la conservazione del suo patrimonio librario e così è stato programmato e organizzato il trasloco.  Tutto, in attesa di riavvicinare la biblioteca nel centro storico come specificato nel Programma speciale di ricostruzione di Camerino. “Abbiamo pensato che l'immobile ex Banca Marche recentemente acquisito in proprietà dall'Amministrazione comunale – spiega il sindaco Sandro Sborgia - potrebbe essere, per le sue caratteristiche architettoniche, il luogo ideale ove trasferire definitivamente il prezioso e importantissimo patrimonio librario. L'immobile, già destinatario di finanziamento per la ricostruzione e appositamente inserito nell’ambito dell'ordinanza straordinaria Camerino, sarà oggetto di studio finalizzato a valutare la possibilità di collocarvi la biblioteca oltre che farne luogo principalmente dedicato ad attività culturali”.  

16/08/2021 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.