Camerino

"Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano dopo il sisma": Cna illustra la ricerca

"Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano dopo il sisma": Cna illustra la ricerca

Il Premier Conte, in visita all’ateneo di Camerino per l’inaugurazione dell’anno accademico, individua la ricerca realizzata dal Consiglio regionale e dalle università marchigiane come strategia in grado di porre le basi per nuove ipotesi di sviluppo di tutta l’area del Cratere sismico. La CNA Macerata illustrerà la ricerca “Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino marchigiano dopo il sisma del 2016” domani, venerdì 15 novembre, con inizio alle ore 17 presso la sala convegni in località Le Mosse a Camerino. Ad illustrare la ricerca sono stati chiamati Massimo Sargolini e Daniele Salvi, rispettivamente coordinatore scientifico e coordinatore NSSAM (Nuovi Sentieri di Sviluppo per l’Appennino Marchigiano). I “nuovi sentieri” sono stati raggruppati in 5 grandi gruppi tematici: le attività produttive e l’economia del Cratere, la pianificazione e la programmazione per la valorizzazione delle risorse naturali e culturali, i beni culturali comprensivi di musei, parchi archeologici, biblioteche ecc., il turismo, l’ascolto delle comunità. Attesi anche gli interventi degli onorevoli Patrizia Terzoni e Mario Morgoni ai quali CNA chiederà a che punto sono gli emendamenti e le integrazioni proposte dall’Associazione di categoria al DL sisma che proprio in questi giorni sta confluendo nella Finanziaria.

14/11/2019 12:33
Il premier Conte a Unicam: "La vostra comunità è un modello, combattiamo insieme lo spopolamento" (FOTOGALLERY)

Il premier Conte a Unicam: "La vostra comunità è un modello, combattiamo insieme lo spopolamento" (FOTOGALLERY)

"Sogna ragazzo sogna" di Roberto Vecchioni ha salutato l'inaugurazione del 648esimo anno accademico Unicam alla presenza del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Il premier, arrivato alle 13:24 all'Auditorium Benedetto XIII, è stato accolto dalle autorità civili e religiose di tutta la Provincia e non solo. Grandissima emozione nei volti del rettore Unicam Claudio Pettinari e del primo cittadino Sandro Sgorbia. Ecco il video dell'arrivo del premier:  "Bentornato al Presidente del Consiglio che ha dimostrato particolare attenzione per il nostro territorio - le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli -. Il premier ha mantenuto l'impegno raccolto dando segnali ai nostri territori volti alla ricostruzione. Voglio poi ricordare l'importanza degli studenti che sono fondamentali per il rilancio del nostro territorio. Studenti che hanno deciso di non abbandonare l'Ateneo, che rappresenta il grande motore del presente, all'intero di un progetto complessivo di rilancio. Sottopongo all'attenzione del presidente Conte l'importanza dell'area delle Casermette e la sua capacità di fare ricerca; dobbiamo lavorare fattivamente insieme ed essere generosi nel momento di massima necessità." Il primo cittadino Sandro Sborgia ha rimarcato l'attaccamento del presidente per tutta l'area colpita dal sisma. "Questo è un momento difficile della nostra storia in cui dobbiamo trovare le ragioni per andare avanti come abbiamo sempre fatto con il sacrificio del lavoro e la dignità. A voi studenti la città di Camerino rinnova gli auguri più sentiti: il vostro e il nostro futuro non crollano". Il presidente Conte, durante tutti gli interventi, ha annotato su fogli bianchi le indicazioni dei suoi interlocutori e in modo particolare quelli dell'intervento di un emozionato rettore Claudio Pettinari. Scrupolo e utopia le parole d'ordine del nuovo anno accademico di Unicam: nella ricostruzione, nella didattica, nella ricerca, nell'economia del territorio e nel futuro.  "Grazie al presidente e alle istituzioni: è per noi importantissimo sentire questa vicinanza - le parole del rettore Pettinari, che si è rivolto direttamente al premier Conte che, con un cenno della testa, ho ringraziato il rettore -. Scrupolo e utopia hanno caratterizzato tutto il mio mandato, perché l'università deve essere a favore di tutti e alla portata i tutti. Scrupolo nel lavoro quotidiano, utopia per la parità di genere, dove i diritti precedono i doveri, dove tutti possono avere un riscatto perché il proprio successo non va mai anteposto al giusto successo degli altri. Utopia in un mondo in cui ciascuno ha diritto alla salute; principi sanciti dalla Costituzione e che non vanno traditi. Scrupolo significa che il colore della pelle non rappresenta ostacoli per la nostra crescita." Il rettore Pettinari, applaudito da tutta la platea, ha poi ricordato una donna simbolo, Liliana Segre, dedicando a lei l'inaugurazione di questo 648esimo anno accademico. "Vicinanza e solidarietà per ciò che ha subito e che purtroppo continua a subire - ha sottolineato il rettore tornando poi a Camerino -. Scrupolo di chi continua ad abitare in queste zone. Utopia era pensare che saremmo stati ancora Università a tre anni dal sisma, scrupolo è stato crederci comunque, combattendo una giusta battaglia; oggi osserviamo la scia positiva che la nostra nave sta lasciando." Conte, rivolgendosi a tutti i presenti, si è detto "lieto di partecipare e di essere riuscito, nonostante un periodo e una giornata complessa, a mantenete fede all'impegno preso con questa comunità. Questo passaggio è importante perché l'Università di Camerino è ormai al 648esimo anno - ha continuato Conte -. Una lunghissima tradizione che ha dimostrato una grandissima capacità di affrontare e vincere le sfide; Camerino è inoltre un punto di riferimento per molte discipline a me care."  E poi il premier si è rivolto agli studenti. "State percorrendo un itinerario di crescita culturale e state progettando il nostro e il vostro futuro: siete in un luogo che, per quanto piccolo e raccolto, è fatto di grandissima tradizione. Un dato importante e significativo sta nel fatto che il periodo di occupazione media per gli studenti Unicam dal momento della laurea si configura appena sei mesi dopo." Il presidente Conte ha poi condannato "la piaga del 'lavoretto', in contrasto con il dettato costituzionale." "Il sisma intenso e distruttivo che ha colpito queste zone nel 2016 ha arrecato una profonda ferita a questi luoghi e a queste persone - ha continuato il premier -. Mi è anche capitato di leggere le pagine toccanti dell'allora pro rettore Pettinari che manifestò la volontà di dimostrare di essere vivi e di programmare la ripresa delle lezioni a pochi giorni dal terremoto. Il sisma ha colpito un'area che per la sua peculiare conformazione ha difficoltà anche nelle comunicazioni: Servono moderne ed efficienti infrastrutture nel rispetto del paesaggio ma queste, sono state parzialmente, o per niente soddisfatte." "Le luci non devono essere spente - ha proseguito Conte -. La forza d'animo e il senso delle istituzioni sono state ammirevoli in questo territorio: a sette giorni dal sisma alcuni studenti Unicam hanno conseguito la laurea e 14 giorni dopo il terremoto erano riprese le lezioni. Questa comunità, ricordiamolo a quella nazionale, ha saputo stringere i denti e si è impegnata con forza per resistere e mantenersi viva. Avete un grande compito: dovete combattere e lottare per contrastate il rischio dello spopolamento che si è accentuato con il dramma e con la ferita che è stata inferta." "Questa comunità può costituire un modello di ricostruzione: un genius loci - ha aggiunto il presidente del Consiglio -. Dobbiamo imparare da voi, da una comunità resiliente che ha una grande capacità di adattamento nell'affrontare le sfide, senza dimenticare mai il apporto armonioso con il territorio, il paesaggio e la storia." "Ma nessuno può fare tutto da solo. Non si possono superare tragedie di questo tipo con la forza di volontà. Noi ci stiamo impegnando e dobbiamo lavorare tutti insieme - ha sottolineato il premier -. Tutti dobbiamo trovare un obiettivo e dare un contributo per quell'obiettivo. Lo abbiamo fatto con il decreto legge per le zone terremotate. Siamo intervenuti e mi sono reso conto che ancora c'era tanto da fare. È nato quindi questo strumento normativo che introduce la semplificazione e l'agevolazione al contrasto dello spopolamento in queste zone. Non dobbiamo rischiare di consegnare al futuro delle comunità locali qualcosa che non esiste. Spero che questo strumento possa essere risolutivo e se necessario torneremo a lavorarci insieme. Ci aspettiamo accelerazioni per l'edilizia privata e abbiamo puntato sull'autocertificazione dei professionisti - ha osservato il presidente -. Nel pubblico invece è fondamentale lo snellimento nello smaltimento delle macerie." "Nell'augurare a voi studenti un buon anno scolastico voglio salutarvi con un pensiero di Umberto Eco che diceva che l'università è tra i pochi luoghi in cui le persone si trovano ancora faccia a faccia - ha concluso il Presidente Conte -. La dimensione virtuale è l'insidia del nostro tempo; sono lo studio, il dialogo e il confronto invece a renderci migliori. Noi affidiamo a voi la speranza di ciò che vorremmo essere. Grazie infine a questa comunità per ciò che ci ha insegnato in questa drammatica situazione. Buon ano accademico a tutti." (Foto di Lucia Montecchiari)

13/11/2019 15:26
Camerino, il 16 e il 17 novembre torna il Comicam: tante le sorprese e gli ospiti

Camerino, il 16 e il 17 novembre torna il Comicam: tante le sorprese e gli ospiti

Quando il virtuale si fa reale a Camerino arriva il Comicam. Tutto pronto, questo fine settimana, sabato 16 e domenica 17 novembre, per la sesta edizione “ducale” di Comicam, la fiera del fumetto, cosplay e gioco che quest’anno sarà ospitata al Polo scolastico provinciale di Madonna delle Carceri, organizzato con il patrocinio del Comune di Camerino e di Unicam, la collaborazione della Pro Loco Camerino e Turismo Marche, i Licei di Camerino e l’ITCG Antinori e gli sponsor Distilleria Varnelli, Contram e Vac Vapoforni Associati Camerino.  Un programma ricco di sorprese quello messo a punto dagli organizzatori, che vede spiccare tra le varie iniziative, il lancio dell’ambientazione di Camerino in Codex Venator, una campagna di gioco di ruolo condivisa presente nelle maggiori città italiane. Un passo coraggioso che ha portato i ragazzi del futuro Codex di Camerino a confrontarsi con il più recente passato della città, quello più drammatico, per raccontare con coraggio e determinazione un territorio che oggi non sta vivendo il suo periodo migliore. Rappresenta una versione dark fantasy della città e delle sue leggende ed è un modo per raccontare il territorio e i “suoi mostri”. “Il Comicam nasce nel 2014 come fiera del fumetto, cosplay e del gioco di Camerino – hanno spiegato gli organizzatori – per soddisfare il bisogno di quella cultura nerd che in questi ultimi anni esce dalla sua nicchia per diventare mainstream. L'idea è quella di offrire un punto di ritrovo per gli appassionati del settore della zona e attirarne altri da tutto il centro Italia ed ogni anno riesce a portare a Camerino sempre più appassionati e curiosi". L'evento non si è fermato nemmeno dopo il sisma del 2016, che ne ha causato purtroppo lo spostamento dal centro storico alla zona degli impianti sportivi del Cus Camerino e comunali. "Quest’anno saremo ospitati vicino all’attuale centro nevralgico della città - sottolineano gli organizzatori -, con la nuova location del Polo Scolastico Provinciale. Questa sede ci permetterà di ampliare anche l'offerta delle attrazioni con maggiore spazio per i giochi di ruolo e da tavolo, un'area dedicata ai più piccoli, un'esposizione di Lego, tornei di videogiochi e molto altro da affiancare al consueto mercatino e all'evento clou della gara di Cosplay". Tra le varie proposte, anche il corso per dipingere miniature, il corso gratuito di fumetto, una serie di conferenze sulle opportunità date dal gioco, area bimbi gratuita e tornei di videogiochi. Immancabile la gara cosplay. Come ospiti, Alex Melluso e Andrea Il Rosso Lucca, fra i personaggi più importanti del gioco di ruolo in Italia Lokendil, organizzatori della Fabcon (manifestazione di giochi di ruolo e da tavolo più antica delle Marche), gli autori di Household (gioco di ruolo dell'anno a Lucca 2019) gli autori di Project HOPE e Shoku (marchigiani).  Comicam 2019: il programma completo Sabato 16 Novembre  Ore 15:00 - Conferenza "Il gioco come opportunità di sviluppo: dalle associazioni alle startup culturali" presso Aula 4 della Facoltà di Giurisprudenza Intervengono: - Prof. Francesco Casale: Prof. Associato di Diritto Commerciale e responsabile Master Manager dei processi innovativi per le start-up culturali e creative presso UNICAM - Università di Camerino - Delegato ASI Giochi Interpretativi Modera: Manuel Bernardini, Vicepresidente ComiCam Le opportunità: - Camilla Giuliani: professionista di pubbliche relazioni esperta in marketing e comunicazione di nuovi settori - L’esperienza delle escape room - Augusto Caciorgna: Soft air club il Cassero BSB, AC Armoraio e Militia Bartholomei - Dall'esperienza dell'Italian Shake ai parchi storici Ore 15:30 - Torneo di Fifa 2v2 presso Gameup Ore 16:00 - Incontri e disegni con i disegnatori Comicam presso Gameup Ore 18:00 - Sessione inaugurale di Codex Venator, campagna condivisa nazionale multitavolo di gioco di ruolo  Ore 22:00 - Quando giochiamo? Gioco di ruolo libero al Sottocorte Village Domenica 17 Novembre , Polo Scolastico Provinciale di Camerino Ore 10:00 - Apertura ufficiale Comicam! Ore 10:00 - Apertura area bimbi con truccabimbi, balloon art, disegni, pittura, lavoretti di manualità e tanto altro fino alle 18:00 Ore 10:00 - Apertura area di gioco di ruolo gratuito con gli autori di Household (Gioco di Ruolo dell’Anno a Lucca 2019), Project HOPE e Shoku, one shot con Andrea Lucca e Alex Melluso (rinomati master italiani) e dimostrazioni con i ragazzi di Cameloot e della Lokendil (organizzatori della Fabcon) Sessioni di gioco (Household, D&D 5e, Vampiri, Project HOPE, Shoku, Richiamo di Cthulhu, Ultima Torcia, Sine Requie, Anime & Sangue, Coriolis, Worlds in Peril e molti altri) per tutta la giornata Ore 10:00 - Workshop di introduzione alla pittura delle miniature (turni per l’intera giornata) Ore 10:00 - Workshop di fumetto: La nascita del nostro personaggio: dall'ideazione al concept Ore 10:00 - Torneo di Blood Bowl  Ore 10:30 - Apertura area food Ore 10:30 - Crea la tua mappa con Borderlands_map Ore 10:30 - Conferenza "Il gioco come opportunità per il territorio: dal Guerrin Meschino a Keemar"  Il gioco come opportunità per la narrazione e la scoperta di un territorio e di un modo di pensare il fantasy lontano dall’immaginario tolkeniano. Intervengono: - Chiara Icrya Lanciotti della Compagnia dei Folli, ideatrice e autrice di Sibyllarium festival fantasy basato sulle tradizioni e sul folklore del territorio dei Sibillini - Andrea Lucca della Locanda del Drago Rosso: Autore di successo nel mondo del GDR italiano e creatore di Codex Venator: Ambientazione Dark Fantasy italiana - G. Mc Anton: Ideatore e organizzatore di Fiastra Fantasy, Keemar e autore della saga Keemar, fantasy ambientato nell'entroterra maceratese Modera: Lucandrea Massaro, Io non gioco da solo La narrazione del territorio dal mare alla montagna: - Luca Kogoj: presidente di HORT Soc. Coop. di Ancona (Labirinto di HORT) - Michele Serafini: Montelago Celtic Festival, il festival folk celtico dell’Appennino Ore 11:00 - Workshop di fumetto: Il nostro personaggio e il suo spazio nel mondo: Anatomia e prospettiva Ore 11:00 - Workshop di crafting steampunk  Ore 12:00 - Chiusura iscrizioni ai tornei di videogiochi Ore 12:00 - Workshop di fumetto: l nostro personaggio prende colore: teoria dei colori Ore 12:30 - Workshop di Sceneggiatura e Storytelling con Alex Melluso Ore 14:30 - Workshop di fumetto: Il nostro personaggio prende vita: costruzione di una tavola Ore 16:00 - Gara Cosplay Comicam 2019: sesta edizione della gara di cosplay Comicam con premi per categorie Ore 16:00 - Conferenza "Il gioco come opportunità di crescita: dagli scacchi ai videogiochi" Il gioco come tramite educativo per la crescita del bambino, del ragazzo e come crescita personale. Intervengono: - Maurizio Cavallaro: Dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Ugo Betti di Camerino, presidente del circolo di Scacchi e Dama "Barbara Carboni", gli scacchi e i giochi “antichi” come lezione - Manfredi Mangano - Kids & Dragons: Gioco di ruolo per ragazzi, il gioco di ruolo come valenza sociale ed educativa per i ragazzi - Valentino Cinefra: Giornalista di Player.it e BadTaste.it, i videogiochi come media per l’educazione Modera: Lucandrea Massaro, Io non gioco da solo Ore 19:00 - Saluti e ringraziamenti     

13/11/2019 11:34
Vertice sulla sicurezza a Camerino: attenzione rivolta ai cantieri del sisma

Vertice sulla sicurezza a Camerino: attenzione rivolta ai cantieri del sisma

Si è svolta questa mattina a Camerino, presieduta dal Prefetto Iolanda Rolli, la prima riunione del Comitato provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica itinerante, alla presenza dei vertici della Polizia di Stato - Questore Antonio Pignataro -, dell'Arma dei Carabinieri , il  Comandante provinciale Colonnello Michele Roberti  e della Guardia di Finanza, Amedeo Gravina. Sono intervenuti i rappresentanti dei Comuni di Camerino, Castelraimondo, Gagliole, Matelica, Esanatoglia, Pioraco, Sefro, Fiuminata, Fiastra, Muccia, Pieve Torina, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita. Un incontro necessario per fare il punto della situazione e tracciare un percorso da seguire, in vista dell’apertura dei cantieri, che dovranno occuparsi della ricostruzione, per scongiurare il rischio di infiltrazioni da parte della criminalità organizzata. Dopo un primo contatto diretto con i Sindaci di tutti i Comuni della provincia, il Prefetto ha avviato una nuova modalità di rapporto prevedendo che periodicamente si svolgano riunioni del COSP itineranti, tenendo come riferimento le 4 Compagnie dei carabinieri della Provincia. Nelle prossime due settimane, dopo Camerino, le riunioni verranno organizzate a Tolentino, Civitanova Marche e Macerata.  L'obiettivo è quello di instaurare un rapporto diretto e continuo tra il territorio - attraverso i Sindaci -, la Prefettura e i vertici delle Forze dell'Ordine e rendere sempre più visibile e concreta la vicinanza del comparto sicurezza ai cittadini e alle istituzioni della provincia e alle loro istanze. Nel corso dell’incontro sono state gettate le basi per dare vita ad uno strumento operativo, agile, in grado di favorire lo scambio informativo su tutte le tematiche riguardanti la sicurezza. Uno strumento di lavoro collegiale utile a promuovere piani di intervento non limitati al singolo territorio comunale, per una prevenzione sempre più efficace di tutti quei fenomeni che incidono sul quotidiano dei cittadini, il rafforzamento dello scambio informativo tra Polizie Locali e Forze dell'Ordine e delle misure di sicurezza stradale, il monitoraggio delle cooperative di lavoro che forniscono manodopera agricola, il contrasto al caporalato e al lavoro irregolare. La riunione è stata anche l’occasione per affrontare il tema dello spaccio di sostanze stupefacenti e delle dipendenze in generale prevedendo un rafforzamento sinergico dell’attività di contrasto, secondo le indicazioni fornite dalla circolare recentemente diramata dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. Il Prefetto ha, poi, richiamato l'attenzione dei Sindaci e dei Comandanti delle Stazioni dei carabinieri del cratere, sui rischi connessi a eventuali fenomeni di infiltrazione della criminalità organizzata nei cantieri presenti in quel territorio. Occorre - ha ribadito il Prefetto - un grande patto di legalità e trasparenza che coinvolga le istituzioni, oltre alla Prefettura, alle Forze dell'Ordine e all'Autorità Giudiziaria, per emarginare ed escludere dal sistema economico produttivo chi, perseguendo obiettivi illeciti e operando fuori dalle regole, mina alla base i principi di correttezza e lealtà, incrina il clima di fiducia tra gli operatori economici, indebolisce il tessuto economico maceratese. La riunione del Comitato è stata preceduta da un incontro tecnico con il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Camerino, capitano Cara e con i Comandanti delle Stazioni dipendenti e dei Reparti Sede nel corso del quale è stata illustrata al Prefetto la situazione del territorio.     

12/11/2019 16:53
Unicam certifica le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie della mela rosa dei Monti Sibillini

Unicam certifica le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie della mela rosa dei Monti Sibillini

Continuano gli studi dell’Università di Camerino sulle proprietà salutistiche della mela rosa dei Monti Sibillini, all’interno del progetto di ricerca intitolato “I fitonutrienti della mela rosa dei monti Sibillini: aspetti fitochimici e proprietà salutistiche”, finanziato dal Bacino Imbrifero Montano del Tronto, Regione Marche e Unicam e coordinato dal professor Filippo Maggi della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. La mela rosa dei Monti Sibillini è uno dei prodotti gastronomici tradizionali più importanti della Regione Marche e riconosciuto dal 2000 quale presidio Slow Food. Grazie alla collaborazione con la Baqiyatallah University of Medical Sciences di Teheran è stato possibile studiare l’effetto preventivo della mela rosa nei confronti di stress ossidativo e infiammazione e i risultati della ricerca sono stati pubblicati nella rivista internazionale “Food & Function” edita dalla Royal Society of Chemistry.  “I risultati del nostro studio – sottolinea Maggi - dimostrano come la mela rosa dei Monti Sibillini possieda importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e abbia tutte le carte in regola per poter essere utilizzata come fonte di prodotti nutraceutici da impiegare per la prevenzione di malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Tali risultati contribuiscono a certificare le qualità di questo antico frutto incentivandone la valorizzazione e la coltivazione nel territorio dei Monti Sibillini, anche a vantaggio dell’economia del territorio stesso”.

09/11/2019 11:53
Studenti dell'Ipsia "Gilberto Ercoli" in visita all'Archivio di Stato di Camerino

Studenti dell'Ipsia "Gilberto Ercoli" in visita all'Archivio di Stato di Camerino

Ogni tesoro storico deve essere conosciuto e valorizzato, soprattutto se riguarda il nostro territorio, la nostra città. Mercoledì 30 ottobre i ragazzi delle classi 3A e 3B dell'Ipsia "Gilberto Ercoli", accompagnati dai docenti, si sono recati alla mostra documentaria "Il cuore dell'Europa. I tesori della Sezione di Archivio di Stato di Camerino", promossa dall'Assessorato alla cultura del Comune di Camerino con la collaborazione della Sezione dell'Archivio di Stato. La curatrice e dottoressa Emanuela Di Stefano ha relazionato il percorso espositivo organizzato in sei sezioni, dedicate ai principali aspetti economici della città di Camerino durante il periodo del basso Medioevo e della prima età moderna. I documenti, raccolti con minuziosa cura e precisione, riguardano le relazioni commerciali intraprese con famose compagnie mercantili come quelle dei Bardi, Pitti e degli Alberti. Camerino, inoltre, era una delle città più attive nella produzione di pannilana e famosa per la carta prodotta nelle gualchiere di Pioraco. La dottoressa ha poi mostrato il più antico e prestigioso Quinternus del 1264, realizzato in carta bambagina e infine alcune lettere estratte dalla corrispondenza fra mercanti-imprenditori molto attivi e facoltosi quali Paoluccio di maestro Paolo e Prato Francesco di Marco Datini. Al termine della visita, un video riepilogativo ha arricchito con delle immagini il percorso espositivo e ha consentito ai ragazzi e ai docenti di elaborare delle riflessioni finali sull'importanza della valorizzazione dei "manufatti" nel territorio camerte. In un prossimo futuro, ben formati e motivati, gli artefici della produzione artigianale nelle zone del maceratese potrebbero essere proprio i competenti studenti tecnico-pratici.

07/11/2019 11:37
Camerino, nuove pensiline nelle aree Sae: lavori per 230mila euro

Camerino, nuove pensiline nelle aree Sae: lavori per 230mila euro

Nuove pensiline per le fermate del trasporto pubblico nelle aree Sae, a Camerino. Il Comune si è aggiudicato un finanziamenro per i lavori da svolgere a Cortine Est e Ovest, Vallicelle e in altre zone della città in cui sono state costruite le nuove soluzioni abitative d’emergenza, a seguito del sisma del 2016. L’intervento impegnerà una cifra pari a 230mila euro. Dopo il terremoto si sono aperte esigenze di mobilità completamente nuove per gli abitanti della città ducale rendendo indispensabile la necessità di studiare nuovi collegamenti in grado di mettere in comunicazione giornalmente i Comuni. Sono stati, dunque, collocati nuovi servizi di trasporto pubblico locale ordinari, sebbene temporanei e a carattere speciale, destinati cioè a coloro che hanno dovuto affrontare una situazione di particolare disagio, lavoratori e studenti dei comuni terremotati. Servizi organizzati in modo dinamico in funzione delle condizioni mutate e imposte dell’emergenza. Accanto ad essi, sono state dotate di nuove fermate anche le nuove aree per i servizi di trasporto pubblico locale come bus e navette. È proprio rivolto a queste ultime aree l’intervento che prevede una copertura per tutte le fermate così da rendere migliore e più accogliente l’attesa per i cittadini che utilizzeranno i servizi di trasporto pubblico.

06/11/2019 16:26
Camerino, ridotta la zona rossa: tornano agibili due abitazioni

Camerino, ridotta la zona rossa: tornano agibili due abitazioni

Ridotta la zona rossa a Camerino. È stata riaperta al transito Piazza Umberto I insieme alla strada che porta fino a via Pieragostini, nella zona dove di recente è terminata la messa in sicurezza delle ex segreterie studenti dell’Università di Camerino. La circolazione sarà consentita solo a piedi e ai mezzi autorizzati per i lavori. La polizia municipale ha provveduto alla predisposizione dell'apposita segnaletica. La città ducale si riappropria quindi di un’altra parte del centro storico che torna fruibile dopo il sisma del 2016. Una nuova riduzione della zona rossa che segue quella di via Bongiovanni (fino alla Caserma dei Carabinieri), avvenuta nei mesi scorsi. Proprio in via Bongiovanni il sindaco Sandro Sborgia ha firmato la revoca dell'ordinanza di inagibilità di due abitazioni, consentendo il rientro delle famiglie nelle proprie case.  A breve partiranno anche i lavori del blocco di edifici nella zona di Piazza Garibaldi e nel circolo cittadino, con l’obiettivo di riaprire man mano tutto il cuore della città. “Stiamo cercando passo dopo passo di metter in sicurezza tutto il centro così da renderlo nuovamente fruibile – spiega il sindaco Sandro Sborgia – avere una città non più completamente chiusa, riappropriandoci del centro storico, potendo anche solo tornare liberamente nelle vie che vivevamo quotidianamente, dà la percezione di un piccolo ritorno alla normalità. Non possiamo pensare di prescindere dal centro”.

06/11/2019 15:56
Camerino, nuove modifiche per la raccolta dei rifiuti urbani

Camerino, nuove modifiche per la raccolta dei rifiuti urbani

Novità sulla raccolta rifiuti a Camerino. Dopo i tre incontri pubblici organizzati dal Comune in collaborazione col Cosmari, nel corso del mese di ottobre in diversi quartieri cittadini, come preannunciato a partire da questa settimana verranno apportate alcune modifiche al sistema di raccolta dei rifiuti. Il mese di ottobre è stato una sorta di mese di formazione per la cittadinanza messa a conoscenza delle principali novità. In particolare, la maggiore riguarda il ritorno della raccolta porta a porta, quasi completamente sospesa dopo il sisma 2016, in ogni quartiere e nelle aree Sae (Soluzioni abitative d’emergenza). Il lunedì e il venerdì sarà ritirato il sacchetto giallo, il martedì sarà ritirata la carta, il mercoledì e il sabato il blu. Gli orari di conferimento sono indicativamente dalle 7 alle 8.30. I rifiuti organici (umido), il vetro e i pannolini potranno essere conferiti in qualsiasi giorno e orario presso gli appositi cassonetti. “Visto il nuovo assetto della città, nel caso in cui i sacchetti non fossero ritirati o si verifichi qualsiasi altro tipo di inconveniente, oppure nel caso vi siano esigenze particolari, chiediamo la collaborazione dei cittadini affinché segnalino subito la cosa agli uffici del Comune o al Cosmari – spiega l’assessore all’ambiente Marco Fanelli -. Nel corso delle prossime settimane saranno eliminati i cassonetti più grandi dislocati lungo le strade che erano stati introdotti dopo il terremoto e che ultimamente erano diventati spesso ricettacolo di ogni tipo di rifiuto. Dal momento che i mezzi del Cosmari non riescono a raggiungere tutte le abitazione delle aree Sae, lì saranno disposti dei punti di raccolta appositi in cui depositare i propri sacchetti. Sicuramente - prosegue Fanelli - quando ci sono dei cambiamenti è normale che si possano verificare degli inconvenienti, soprattutto all’inizio. Tuttavia chiediamo la massima collaborazione alla cittadinanza perché avere una città pulita e con un’immagine dignitosa è un obiettivo che dobbiamo avere tutti”. Dal mese di novembre, inoltre, il Centro di raccolta comunale dei rifiuti in località Scalette osserverà un ampliamento dell’orario apertura: martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00 sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:30.

05/11/2019 18:03
Rinegoziazione dei mutui da parte dei comuni del cratere sismico: lettera delle tre Unioni al Governo

Rinegoziazione dei mutui da parte dei comuni del cratere sismico: lettera delle tre Unioni al Governo

Possibilità di rinegoziazione dei mutui da parte dei Comuni compresi nel cratere sismico del Centro Italia. L’emendamento, da inserire, su richiesta dei proponenti, in sede di conversione del “decreto sisma 2019” o nella legge di Stabilità per l’anno 2020, è stato approvato ufficialmente la settimana scorsa nel Consiglio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Anche l’Unione Monti Azzurri, presieduta da Giampiero Feliciotti, e l’Unione Marca di Camerino, con il presidente Alessandro Gentillucci, hanno appoggiato la proposta. La missiva verrà inviata entro oggi al Presidente della Repubblica e al Governo. “La richiesta è quella di rinegoziare i mutui perché tutta Italia, a oggi, può farlo a tassi più agevolati rispetto a quelli che i comuni avevano stipulato nell’occasione – ha spiegato il Presidente dell’Unione capofila della proposta Matteo Cicconi -. Attualmente i mutui, nelle zone del cratere, sono sospesi ma quando si ripartirà con il pagamento, grazie a questo emendamento, i cittadini potranno pagare con un tasso più agevolato. La richiesta è stata promossa su istanza dei sindaci del cratere e verrà ora inoltrata al Governo.” Un emendamento appoggiato anche dall’Unione Marca di Camerino, “in stretta sinergia con gli altri presidenti perché questo è un percorso di unione che ci ha sempre contraddistinto – le parole di Alessandro Gentilucci -. Dovremmo però anche richiedere altri percorsi che certamente sono molto importanti come delle linee guida applicative ben definite, serie e chiare per i tecnici che debbono certificare la ricostruzione.” “Le tre Unioni Montane sollecitano fortemente l’applicazione di questa rinegoziazione perché altrimenti i comuni si troverebbero all’improvviso a non poter assolvere al soddisfacimento del pagamento – ha aggiunto il presidente Giampiero Feliciotti -. È importante che venga preso in considerazione altrimenti saremmo, come sempre, cornuti e mazziati.” "I mutui concessi dalla Cassa depositi e prestiti Spa a Comuni inseriti negli allegati 1, 2, 2-bis del D. Lgs. n. 189/2016, trasferiti al Ministero dell’economia e delle finanze in attuazione all’articolo 5, commi 1 e 3, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, possono essere oggetto di operazioni di rinegoziazione che determinino una riduzione totale del valore finanziario delle passività totali a carico degli enti stessi - si legge nell'emendamento che verrà inviato al Governo -, ferma restando la data di scadenza prevista nei vigenti piani di ammortamento. Possono essere oggetto di rinegoziazione i mutui che, alla data del 1° gennaio 2020, presentino le seguenti caratteristiche: interessi calcolati sulla base di un tasso fisso; oneri di rimborso a diretto carico dell’ente locale beneficiario dei mutui; scadenza dei prestiti successiva al 31 dicembre 2022; debito residuo da ammortizzare superiore a 10.000 euro; mancanza di rinegoziazione ai sensi del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 20 giugno 2003, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 144 del 24 giugno 2003; senza diritto di estinzione parziale anticipata alla pari." "La rinegoziazione avrà effetto dalla annualità in cui riprende il pagamento delle rate sospese dalla normativa applicabile agli enti locali i cui territori sono stati colpiti dagli eventi sismici del 2016. Tale misura consentirebbe ai comuni del cratere sismico, i cui mutui sono al momento sospesi, di accedere alla possibilità di rinegoziazione degli stessi, contribuendo a liberare risorse preziose da destinare ai nostri territori ancora gravemente in difficoltà."

05/11/2019 17:10
Camerino, il sindaco Sborgia a Roma per discutere del Decreto Legge sul sisma

Camerino, il sindaco Sborgia a Roma per discutere del Decreto Legge sul sisma

Convocato a Roma il sindaco di Camerino Sandro Sborgia che domani sarà ricevuto dalla Commissione VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame del decreto-legge n. 123/2019 C. 2211 sulle “Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici”. Un ciclo di audizioni informali che vedrà a Roma insieme al sindaco Sborgia anche primi cittadini di L'Aquila, Teramo, Norcia, Arquata, Castelsant'Angelo sul Nera, Barisciano, Amatrice, Accumuli. “Esporremo le nostre considerazioni in merito al DL Sisma – spiega Sborgia - Personalmente lo trovo positivo, anche se necessita di qualche specificazione e modifica. Proporrò l'abrogazione dell'articolo 2 c.2 che riguarda la riedificazione degli edifici scolastici negli stessi luoghi dove erano ubicati e l'impossibilità di cambio di destinazione d'uso delle aree che ospitavano gli istituti in questione”. A riguardo è stato convocato anche il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari e il Capo della Protezione civile Angelo Borrelli. Intanto è stato convocato per mercoledì, alle 21, il Consiglio comunale nella sala riunioni della Contram, nel quale si discuterà dei seguenti ordini del giorno: Cessione a titolo gratuito del diritto di proprietà superficiaria di porzione dell’immobile di proprietà dell’Unione Montana “Marca di Camerino” in via Venanzio Varano all’agenzia del Demanio da destinare a sede del Comando dei Carabinieri di Camerino; la variante parziale al P.P. 13, al P.L. Reggiano e nuova area edificabile in Fonte San Bartolomeo in variante parziale del P.R.G.; variante parziale al P.R.G. in località Le Mosse.

04/11/2019 18:44
A Unicam il workshop promosso dal Comitato Sisma Centro Italia

A Unicam il workshop promosso dal Comitato Sisma Centro Italia

A seguito dell’iniziativa di solidarietà promossa da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per le popolazioni del centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016 sono stati raccolti 6,9 milioni di euro. Attraverso un Avviso di finanziamento pubblicato nel dicembre 2017 sono stati selezionati e approvati 130 progetti in 72 comuni del Cratere (14 in Abruzzo, 7 nel Lazio, 11 in Umbria, 40 nelle Marche), tutti in fase d’implementazione delle attività dall’aprile 2018. A tre anni dagli eventi sismici Confindustria, CGIL, CISL e UIL organizzano per giovedì 7 novembre dalle ore 10.00 presso l’Auditorium Benedetto XIII dell’Università degli Studi di Camerino un Workshop per presentare, discutere e valutare lo stato di avanzamento dei lavori nei progetti, il raggiungimento dei risultati e obiettivi, l’impatto dei programmi sui temi promossi dal Comitato Sisma Centro Italia. In particolare, 26 progetti riguardano il Lotto IMP destinato alle attività produttive e relativo al “Rilancio dell’impresa, del tessuto produttivo, dell’occupazione e formazione dei lavoratori” per un valore di 3,8 milioni di euro. 104 progetti riguardano il Lotto QIP destinato ai Comuni, agli Enti Pubblici, alle Associazioni e relativo ai “Servizi per il miglioramento della qualità della vita e lotta all’abbandono dei Territori”, per un valore di 3,1 milioni di euro. Durante il Workshop saranno presentati i progetti, gli investimenti, i dati aggregati dell’intero programma che hanno puntato sulla valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità locali, sui settori innovativi e attrattivi attraverso l’acquisto di forniture di beni e macchinari hi-tech per creare nuove opportunità di mercato, di lavoro, di formazione e specializzazione professionale dei lavoratori. Saranno presentati i progetti destinati alle comunità e alle famiglie di residenti nel cratere, che riguardano il miglioramento dei servizi di assistenza ad anziani e minori, di mobilità sociale, di supporto alle persone svantaggiate, di creazione di nuove opportunità e investimenti nell’ambiente e nel turismo per lottare contro l’abbandono dei Territori e contribuire alla loro valorizzazione. Il programma del Comitato Sisma Centro Italia si sviluppa su tre anni di attività: a metà percorso sono stati anticipati ai 130 progetti (costantemente monitorati e verificati in loco) 5,6 milioni di euro. In termini di risvolti occupazionali, attraverso il finanziamento ai progetti, sono stati creati 392 nuovi posti di lavoro e ne sono stati consolidati 1830 nelle filiere produttive e assistenziali gestite tramite i progetti IMP e QIP. Ad oggi sono 41 i progetti già completati o in chiusura entro la fine del 2019. Altri 79 progetti si concluderanno nel 2020 e il resto lo saranno progressivamente entro la primavera del 2021. Confindustria, Cgil, Cisl e Uil stanno finanziando anche un progetto all’Università di Camerino volto alla realizzazione di un nuovo laboratorio per le indagini tipiche della chimica analitica e dell’analisi chimico-fisica. Il Laboratorio risponde alle esigenze di formazione e specializzazione degli studenti e di innovazione e ricerca delle imprese del territorio. All’interno del sito web www.comitatosismacentroitalia.org è possibile visionare e seguire l’evoluzione delle attività degli interventi progettuali, acquisire la documentazione di riferimento, esaminare i dati dell’intero programma e verificare lo stato di avanzamento dei lavori e delle spese di ogni singolo progetto, per la massima trasparenza e la tracciabilità dei finanziamenti disposti. Sono 15 anni che Confindustria, CGIL, CISL, UIL promuovono iniziative di solidarietà a sostegno di popolazioni vittime di calamità naturali come, ad esempio, le popolazioni dello Sri Lanka, di Haiti, del Nepal e dell’Aquila, intervenendo sempre concretamente e fattivamente sulle richieste di resilienza delle comunità e sullo sviluppo dell’economia e del lavoro.

04/11/2019 13:45
Il premier Giuseppe Conte all'inaugurazione dell'anno accademico Unicam

Il premier Giuseppe Conte all'inaugurazione dell'anno accademico Unicam

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà presente alla cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico 2019/2020 di Unicam, il 684mo dell'Ateneo. Assieme al premier,  il magnifico rettore Claudio Pettinari mercoledì 13 novembre - nell'Auditorium "Benedetto XIII" - dichiarerà ufficialmente aperta l'attività accademica a partire dalle ore 12:30. Le due parole chiave della cerimonia saranno scrupolo e utopia.  Durante la giornata interverranno il professor Nando Dalla Chiesa, ordinario di Sociologia della criminalità organizzata all'Università degli Studi di Milano; e il professor Maurizio Franzini, ordinario di Politica Economica alla “Sapienza” di Roma.   

03/11/2019 10:29
Camerino, uomo travolto da un'auto in via Ottaviani: trasportato all'ospedale in codice rosso

Camerino, uomo travolto da un'auto in via Ottaviani: trasportato all'ospedale in codice rosso

L'investimento si è verificato a Camerino, intorno alle 18:15 di questa sera, in via Ottaviani. Per cause in fase di accertamento un anziano è stato travolto da un'auto che usciva dal parcheggio del Sottocorte Village. Lanciato l'allarme, sul posto sono accorsi sanitari del 118, che hanno subito trasferito l'uomo all'ospedale di Camerino in codice rosso. L'anziano sarebbe in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita. Spetterà ai carabinieri ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.

02/11/2019 19:57
Continua il sodalizio tra il Cus di Camerino e l'Avis

Continua il sodalizio tra il Cus di Camerino e l'Avis

Prosegue il fattivo rapporto di collaborazione tra il Cus e l’Avis Camerino, che da anni sostiene alcune attività sportive del territorio. L’associazione di volontariato camerte ha deciso di dare ancora una volta fiducia alla squadra di calcio a 5 maschile continuando ad essere uno degli sponsor principali: sulle divise degli atleti del Cus, anche in questa stagione, è presente il logo Avis. In occasione di questa rinnovata sinergia e per ricambiare il gesto, tre ragazzi della squadra del CUS – Paolo Campanelli, Michele Cavallaro e Andrea Belardinelli – si sono iscritti all’Avis ed hanno già effettuato la loro prima donazione. Dopo gli eventi sismici del 2016 che avevano segnato un calo delle adesioni, è stata fondamentale questa rinnovata sinergia dell’Avis Camerino con il mondo scolastico cittadino perché, come ribadito in più occasioni dal Presidente Massimiliano Monari, bisogna incrementare il numero di giovani disposti a compiere questo grande gesto. Il responsabile della squadra di calcio a 5, l’avvocato Mario Pollicelli, tiene a precisare che con questo altruistico gesto d’amore i suoi ragazzi abbiamo voluto dire grazie al loro sponsor. Soddisfazione è stata espressa inoltre dal Presidente del Cus Camerino, Stefano Belardinelli, per la sensibilità dimostrata dai tre tesserati in rappresentanza dell’intero centro sportivo: si augura che possano essere d’esempio ad altri giovani.

31/10/2019 16:35
Camerino, presentato il progetto Made in-Land per la gestione e lo sviluppo delle aree interne

Camerino, presentato il progetto Made in-Land per la gestione e lo sviluppo delle aree interne

La Regione Marche e l’Università di Camerino hanno presentato oggi nella sede universitaria il progetto europeo Made in-Land , Gestione e sviluppo delle aree interne. L’evento costituisce un’occasione per avviare con i partecipanti una riflessione sulle esperienze e proposte in materia di sviluppo delle aree interne e contribuisce alla pianificazione delle azioni previste sul territorio regionale attraverso l’apertura di un tavolo permanente di confronto che supporterà il progetto nelle diverse fasi di implementazione. L’obiettivo del progetto Made In-Land, è quello di promuovere la protezione e la valorizzazione del capitale naturale e culturale delle aree interne, sia in Italia che in Croazia, migliorandone l’accessibilità e la fruizione turistica. L’approccio adottato da Made In-Land definisce la rivitalizzazione delle aree interne non solo come un processo di valorizzazione del loro capitale naturale e culturale ma anche di riconnessione funzionale, culturale e paesaggistica di questi beni con le comunità (istituzioni, imprese, abitanti) che presiedono questi spazi così come le aree di valle e di costa ad essi connesse. “La pianificazione della strategia, che ha come “core zone” le aree interne – chiarisce l’assessore regionale all’Ambiente, Angelo Sciapichetti - ci permette di dare risalto a tutta una serie di specificità endogene rilevanti. Le Marche sono dotate di grande valore artistico, culturale, naturalistico e sociale. Dobbiamo prendercene cura non trascurando le vulnerabilità e le peculiarità. Economie sostenibili, sviluppo del turismo costa-entroterra e diffusione della cultura identitaria sono solo alcuni degli asset da implementare per favorire lo sviluppo di tutto il territorio regionale. Prendere parte ad un progetto di carattere internazionale con dei partner locali di primo livello ci mette nelle migliori condizioni di svolgere un lavoro significativo che genera valore aggiunto”. Il progetto avrà una  durata di 30 mesi ed è cofinanziato dal programma Interreg V-A Italy – Croatia 2014 – 2020,  per un valore totale di 2.218.069,31 euro, di cui 766.693,06 euro a beneficio dei partner del territorio marchigiano Il progetto Made In-Land è cofinanziato dal programma Interreg V-A Italia - Croazia 2014 - 2020. Il valore totale del progetto è di 2.218.069,31 euro con cofinanziamento dell'UE pari a  1.885.358,86 euro (85%). Il progetto, iniziato il 1 gennaio 2019, durerà fino al 30 giugno 2021. Nello specifico, 766.693,06 euro andranno a beneficio dei partner del territorio marchigiano Il progetto Made in-land vede la partecipazione di 5 regioni italiane e croate rappresentate dalla Regione Marche, nel ruolo di capofila, dall’Università di Camerino, dal Comune di San Leo e dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità per la Regione Emilia Romagna, il Comune di Riccia e il GAL Molise verso il 2000 per la Regione Molise, l’Agenzia di Sviluppo Zadra Nova e l’Università di Zara per la Contea di Zara ed, infine,  AZZRI - Agenzia di Sviluppo Rurale dell’Istria per la Contea Istriana.    

31/10/2019 14:59
Una delegazione del Kosovo in visita all'Università di Camerino

Una delegazione del Kosovo in visita all'Università di Camerino

Una delegazione dell'Università di Prizren “Ukshin Hoti” in Kosovo, guidata dal vice rettore, il professor Shemsi Morina, e dal responsabile delle relazioni internazionali, il professor Faruk Bojaxhi, ha incontrato ieri all'Università di Camerino il Rettore Claudio Pettinari e il delegato ai Programmi di cooperazione e mobilità con Paesi extra-Europei, il professor Emanuele Tondi.  Nel corso dell’incontro sono stati definiti gli obiettivi per rafforzare gli accordi di collaborazione già attivi tra Unicam e le università kosovare.  Hanno partecipato all’incontro gli studenti kosovari iscritti già iscritti a diversi corsi di laurea Unicam sia nella sede di Camerino che in quella di Ascoli Piceno.

30/10/2019 13:19
Camerino, tutto pronto per la festa di Halloween tra truccabimbi e dj set: il programma completo

Camerino, tutto pronto per la festa di Halloween tra truccabimbi e dj set: il programma completo

Il primo Hallowen camerte è pronto a essere protagonista nella città ducale. Giovedì 31 ottobre, alle 16:30, il Sottocorte Village si vestirà ad hoc per l’occasione per ospitare grandi e piccini. Ricchissimo il programma nel quale si potrà dare spazio al divertimento e alla propria vena artistica nel laboratorio del taglio delle zucche, oppure partecipando alla caccia al tesoro organizzata per i bambini, al termine della quale tutti i partecipanti riceveranno un piccolo premio. Le ragazze del Fantabosco si occuperanno dei Truccabimbi tra streghette e fantasmi. Spazio anche alla magia e allo spettacolo del ventriloquo, intorno alle 17:30, per poi lasciare la scena al dj set. Non mancheranno i frutti tipici dell’autunno, le castagne, che si potranno gustare passeggiando per i negozi che saranno aperti anche dopo cena. Un pomeriggio e una serata all’insegna del divertimento per trascorrere insieme la festa “più paurosa dell’anno”. Il primo Halloween camerte è organizzato dai commercianti del Sottocorte Village di Camerino, in collaborazione con il Movimento giovanile Panta Rei, l’associazione turistica Pro Camerino, SpettacoliEventi, il Fantabosco, e con il patrocinio del Comune e del Touring Club.

30/10/2019 12:52
30 ottobre 2016, "Per non dimenticare": la FOTOGALLERY di quei drammatici momenti

30 ottobre 2016, "Per non dimenticare": la FOTOGALLERY di quei drammatici momenti

Domenica 30 ottobre 2016. Ore 7:40. La terra trema violentemente nel centro Italia con una scossa di magnitudo 6.5 tra i comuni di Norcia e Preci. Nessun morto, contrariamente a quanto era avvenuto invece il 24 agosto, ma danni ingenti con i quali ancora oggi dobbiamo fare i conti. Decine di migliaia gli sfollati, prevalentemente anziani, che hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni.  Picchio News ha deciso, in occasione dei tre anni dalla scossa del 30 ottobre, di ripercorrere con una fotogallery quei drammatici momenti che hanno segnato la storia di ben quattro Regioni.

30/10/2019 07:40
Grande successo a Roma per il convegno Unicam sulla farmaceutica

Grande successo a Roma per il convegno Unicam sulla farmaceutica

Grandissima partecipazione al convegno “Farmaceutica tra presente e futuro: strategie di governance per la sostenibilità", promosso nei giorni scorsi a Roma dalla Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam in collaborazione con la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e coordinato dal professor Carlo Cifani, dal Direttore della Scuola professor Francesco Amenta e dal Dottor Arturo Cavaliere. Molteplici sono i condizionamenti degli indicatori economici sui processi sanitari e spesso il paziente si trova al centro di situazioni di disomogeneità generate dalle diversità regionali e sociali, dalla maggiore o minore tensione nei diversi contesti, alla quadratura dei bilanci e alle autonome capacità di incidere sulle scelte che riguardano la sua salute. Il quadro va letto anche per le ricadute e gli effetti che genera nei confronti di diversi sistemi produttivi che ruotano nell’ambito sanitario e dei condizionamenti e delle opportunità, a questo riguardo, legate alla recente evoluzione delle procedure d’acquisto, alla presentazione del nuovo Dossier sulla Farmaceutica, al crescente ruolo della centralizzazione regionale delle decisioni. In tutto ciò il farmaco può giocare un ruolo consistente, non solo per la quota di impatto sui costi sanitari, comunque ridotto rispetto alle medie continentali, ma soprattutto per le sue ricadute come tracciante dei modelli di cura e spinta allo sviluppo industriale del paese, di competenze e di capacità. “Gli enormi (e spesso risolutivi) progressi realizzati dal farmaco in settori critici di cura – ha sottolineato il professor Cifani – ne dimostrano l’importante ruolo. Ma anche il dispositivo medico rappresenta un ineludibile strumento di cura in costante evoluzione, in grado di proporre sfide di valutazione, di place in therapy e di classificazione, in quanto non solo rappresenta un’area di costante progresso, ma spesso richiama la necessità di ammodernare i modelli organizzativi e i processi che sostengono le cure delle malattie croniche e gli interventi in acuto, prevalentemente chirurgici”. Partendo dunque dal farmaco, dalla legge finanziaria e dai fondi per l’innovatività di aree terapeutiche di particolare interesse (malattie rare, immunoterapia, medicina di precisione), senza tralasciare un allargamento del dibattito alle sfide proposte dall’innovazione in campo dispositivi medici, l’evento ha voluto contribuire al dibattito nel quadro nazionale ed addentrarsi nelle successive sfide regionali e operative relative alle strategie utili per riuscire a risolvere l’equazione della sostenibilità. Un percorso che ha dato ai partecipanti, anche nel delicato ambito della responsabilità professionale, quegli strumenti per contribuire ad un quadro complessivo coerente con i principi e gli obiettivi del nostro Sistema Sanitario Nazionale. Il convegno rientra nell’ambito di un percorso che l’Università di Camerino sta portando avanti da diversi anni, relativo alla formazione post-laurea altamente aggiornata per il farmacista ospedaliero e territoriale, attraverso master, corsi di perfezionamento e di aggiornamento e convegni monotematici.

29/10/2019 17:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.