Camerino

Lo spin off Unicam EcoDesignLab srl tra le “100 Italian circular economy stories” di Enel e Fondazione Symbola

Lo spin off Unicam EcoDesignLab srl tra le “100 Italian circular economy stories” di Enel e Fondazione Symbola

Lo spin off Unicam EcoDesignLab srl, presieduto dalla prof.ssa Lucia Pietroni, docente della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria”, è stato inserito tra le “100 Italian circular economy stories” di Enel e Fondazione Symbola. Lo studio, presentato nei giorni scorsi a Roma dall’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, Francesco Starace e dal Presidente di Symbola, Ermete Realacci, vuole dare voce ai tanti progetti ed iniziative del nostro Paese che sono all’avanguardia, che sono sostenibili, competitivi, che praticano forme di uso efficienti, intelligenti e innovative della materia, che sostengono la green economy e l’economia circolare. “Essere inseriti tra le cento eccellenze italiane dell’economia circolare – ha sottolineato la prof.ssa Lucia Pietroni -  rappresenta per noi non solo una grande soddisfazione per il tanto lavoro svolto, ma anche uno stimolo a proseguire sulla strada che abbiamo intrapreso. Quando si parla di circolarità si parla necessariamente di eco-design, quella progettazione che tiene conto dell’intero ciclo di vita dell’oggetto, dalla funzionalità nell’utilizzo alla necessità di disassemblarlo nelle sue componenti minime per l’avvio al riciclo”. Società di servizi di eco-design ed eco-innovazione di prodotto, EcodesignLab è uno spin off universitario che si compone di professori e ricercatori, giovani designer ed esperti di design per la sostenibilità ambientale, il cui obiettivo è progettare e svolgere consulenza ambientale per la realizzazione di prodotti innovativi e sostenibili.  

27/03/2018 16:36
San Severino Marche all'Allianz Arena di Monaco (foto)

San Severino Marche all'Allianz Arena di Monaco (foto)

Il nuovissimo bus Contram dedicato alla città di San Severino Marche, parcheggiato in prossimità dell’ Allianza Arena di Monaco. Il bus sta proseguendo il tour nelle maggiori mete turistiche nazionali ed internazionali portando alla ribalta le meravigliose immagini della città di San Severino.

27/03/2018 16:33
Morirono in un conflitto a fuoco: Camerino ricorda i suoi carabinieri

Morirono in un conflitto a fuoco: Camerino ricorda i suoi carabinieri

A Camerino si è celebrato, presso il centro sociale San Paolo e poi presso il Comando Compagnia Carabinieri, il 30° anniversario del sacrificio dei due Carabinieri Liberto Giovanni Corinto e Donato Chiarelli, uccisi da un malvivente durante l'adempimento del loro dovere. La messa è stata celebrata dall'arcivescovo di Camerino, S.E. Francesco Giovanni Brugnaro, insieme a Don Marco Gentilucci e Don Franco Gregori, alla presenza del Sindaco Gianluca Pasqui, del Comandante dei Carabinieri, tenente Roberto Nicola Cara, del comandante regionale Generale di Brigata, Fernando Antonio Nazaro, dell'Ispettore regionale dell'Associazionale Nazionale Carabinieri Marche, Generale Tito Baldo Honorati, dell'Associazione Carabinieri di Camerino, del gruppo Alpini di Camerino e dei fratelli di Donato Chiarelli, Tiziano ed Anna. Il vescovo Brugnaro durante l'omelia ha voluto ricordare, soprattutto agli alunni delle scuole superiori presenti alla cerimonia, il sacrificio di Donato Chiarelli e Liberto Giovanni Corinto come esempio di amore e rispetto per la propria comunità di appartenenza e che il mantenimento dell'ordine non deve essere visto come strumento di oppressione ma come garanzia per vivere la nostra libertà.Dopo la lettura della "Preghiera del Carabiniere" la seconda parte della cerimonia si è svolta presso il Comando della Compagnia dei Carabinieri dove è stata depositata una corona di alloro davanti alla lapide di Corinto e Chiarelli entrambi medaglia d'oro al Valor Civile.  Il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, durante il suo intervento, ha detto che nel giorno 29 marzo 1988 suo padre, medico legale, ricevette una telefonata, vide il suo volto sconvolto ed uscì di corsa da casa. Il Sindaco chiese a sua madre cosa fosse successo e quest'ultima le raccontò quanto avvenuto. Secondo il Sindaco, quel maledetto giorno segnò la comunità di Camerino, ma il sacrificio dei Carabinieri Liberto Giovanni e Donato deve costituire un esempio per il futuro della Nazione. Corinto e Chiarelli hanno portato la divisa con grande amore e responsabilità e si deve mettere in condizione l'Arma dei Carabinieri della propria comunità di stare vicino ai cittadini.  L'Ispettore Regionale dell'Associazione Nazionale Carabinieri Generale, Tito Baldo Honorati (durante la sua carriera è stato comandante del nucleo investigativo di Palermo ai tempi della seconda guerra di Mafia), ha voluto ricordare il sacrificio dei Carabinieri Corinto e Chiarelli e anche il servizio esemplare e quotidiano svolto dall'Arma.  Il Comandante regionale Generale di Brigata, Fernando Antonio Nazaro, ha espresso la sua vicinanza ai familiari delle vittime: "Liberto Giovanni e Donato sono degli eroi che fanno parte della schiera dei Carabinieri caduti nell'adempimento del loro dovere e simbolo della lotta contro ogni forma di prevaricazione. Questi due Carabinieri sono morti per il mantenimento della democrazia e hanno rappresentanto la virtù degli umili e dei semplici cittadini".  La cerimonia è terminata con l'Inno alla Virgo Fidelis.

27/03/2018 15:27
Il Sistema Museale di Unicam per il Darwin Day

Il Sistema Museale di Unicam per il Darwin Day

Il Sistema Bibliotecario Museale di Unicam propone anche quest’anno interessanti iniziative in occasione del Darwin Day, giornata dedicata alla commemorazione della nascita di Charles Darwin e alla celebrazione dei valori della ricerca scientifica. Inizialmente previste a febbraio, gli incontri sono stati rinviati a causa della neve.  Mercoledì 28 marzo, alle ore 10 presso il Centro Culturale Benedetto XIII, il prof. Prof. Angelo Tartabini, dell’Università degli Studi di Parma, presenterà il suo libro “Crimini contro l'ambiente. Tuteliamo le scimmie per salvare l'uomo”. All’incontro, che sarà aperto dai saluti del Rettore Unicam, prof. Claudio Pettinari, e del Direttore del Sistema Bibliotecario Museale UNICAM, prof. Gilberto Pambianchi, parteciperanno 350 studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore, provenienti in particolare dai Licei e dell’Istituto tecnico Commerciale e per Geometri di Camerino, dal Liceo Filelfo di Tolentino, dal Liceo Galilei di Macerata, dal Liceo Leonardo Da Vinci di Civitanova Marche.  "Crimini contro l'ambiente" è un'indagine svolta dall'autore in diversi paesi del mondo in cui la situazione ambientale è molto precaria e sta mettendo in pericolo un'infinità di specie animali, scimmie in particolare. Vuole però essere anche la speranza per una presa di coscienza, per prendere provvedimenti contro la distruzione dell'ambiente, affinché resti qualcuno che rappresenti ancora l'anello di congiunzione tra noi e il resto del mondo vivente, appunto le nostre "sorelle" scimmie. L’iniziativa vedrà anche la partecipazione di Francesco Petretti, che con i suoi bellissimi disegni naturalistici che eseguirà in diretta, riuscirà a coinvolgere il giovane pubblico presente, in una simpatica, ma nel contempo efficace interpretazione dell’importante argomento ambientale che verrà trattato.  Nei giorni scorsi si è tenuto invece l’appuntamento presso la Scuola Primaria “E. Betti” di Camerino con “Scimmie come noi”. L’iniziativa organizzata in collaborazione con le dott.sse Noemi Spagnoletti e Chiara Lucisano collaboratrici dell’Unità di Primatologia Cognitiva del CNR, è stata dedicata agli alunni delle classi quinte. Si è trattato di un laboratorio didattico ludico-espressivo che, attraverso l'uso di giochi teatrali e non, ha fatto conoscere ai partecipanti il comportamento dei cebi (le espressioni facciali, la locomozione, l'uso di strumenti). La mattinata si è conclusa con la visione del documentario, "Uomini e scimmie nel sertão brasiliano", nato da Ethocebus, un progetto congiunto tra il Brasile, l´Italia e gli Stati Uniti.

27/03/2018 10:45
Farmacisti da tutta Italia per Unicam

Farmacisti da tutta Italia per Unicam

Alla presenza di 450 partecipanti tra autorità, relatori ed iscritti, hanno preso il via, presso il Pala Congressi di San Benedetto del Tronto, i corsi post laurea dell’Università di Camerino per Farmacisti Ospedalieri per l’anno accademico 2017-2018, che hanno confermato il successo degli anni precedenti. Sono stati infatti 375 i farmacisti iscritti alla diciassettesima edizione del Master “Manager di Dipartimenti Farmaceutici” e ai 6 Corsi di Perfezionamento per Farmacisti Ospedalieri. “Si tratta di un progetto formativo ambizioso e completo – ha sottolineato il Prof. Carlo Cifani Direttore del Master e dei Corsi - che risponde alle crescenti esigenze che emergono dal mondo della professione nelle strutture sanitarie”. L’obiettivo di ottimizzare l’impiego delle risorse nella spesa farmaceutica nel Servizio Sanitario Nazionale, richiede la formazione di personale con competenze e professionalità adeguate. I principi della Farmacia Clinica, che pongono la terapia al centro dell’attenzione del farmacista, in aggiunta alle competenze farmacologiche di base relative alla conoscenza dei farmaci e dei loro meccanismi d’azione mettono l’accento sulla gestione del farmaco nel suo complesso, dall’approvvigionamento alla somministrazione, alla gestione del rischio e al monitoraggio. Quando il farmacista è chiamato ad assumere responsabilità dipartimentali, occorre quindi essere formati ad una gestione più ampia che caratterizza il manager. La necessità di un farmacista-manager scaturisce dalla complessità del ruolo che questo professionista è chiamato oggi a saper svolgere. Il master di II livello “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, titolo ritenuto a livello nazionale uno standard per occupare posizioni apicali all’interno degli organici del Servizio Sanitario Nazionale, è giunto alla XVII Edizione. Affronta sia tematiche di management trasversali alle varie professioni sanitarie, che argomenti specifici per la professione del farmacista, impostati in un’ottica manageriale. Il master è organizzato da Unicam in collaborazione con la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO), Società Italiana di Farmacologia, Area Vasta 5-Asur Marche e l’“Ospedale Papa Giovanni XXIII” di Bergamo. Con il master è partita anche la III edizione del Corso di Perfezionamento in “Gestione Manageriale del Dipartimento Farmaceutico”, sviluppato per offrire il necessario aggiornamento periodico ai possessori del titolo di master. La seconda edizione del Corso di Perfezionamento in “Management degli Acquisti di Beni Sanitari alla luce del Nuovo Codice degli Appalti”, organizzato in stretta collaborazione con la SIFO e FARE (Federazione delle associazioni degli economi e provveditori) offre a farmacisti e provveditori economi, la possibilità di approfondire le tematiche tecniche e strategiche dell’acquisto di farmaci e dispositivi medici, alla luce delle consistenti evoluzioni della normativa relativa. “La visione “clinica” della professione – ha evidenziato la Dr.ssa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, Vice Direttore del Master e dei Corsi – trova piena coerenza con l’offerta dei tre nuovi Corsi di Perfezionamento, alla loro edizione inaugurale”. Il primo risponde alla crescente attenzione sul tema delle infezioni gravi. Il programma del corso “La Gestione Manageriale del Farmacista Clinico nei reparti: Antibiotic, Antimycotic and Antiviral Stewardship” prevede un cospicuo approfondimento sulle più recenti conoscenze in ambito farmacologico, microbiologico e clinico e un focus specifico su strategie e modelli organizzativi necessari per operare efficacemente (in maniera strutturata) nei team multidisciplinari presenti nelle strutture ospedaliere. “La Gestione Manageriale dei Dispositivi Medici: competenze e strumenti per il Farmacista del SSN” fornirà ai discenti gli strumenti metodologici per affrontare i principali processi di interesse nella governance dei dispositivi medici e approfondirà gli aspetti tecnologici sulle principali innovazioni che caratterizzano le aree dei dispositivi di maggiore rilevanza clinica ed economica. Con il corso “La Gestione Manageriale del Farmacista Clinico in Cardiologia”, in collaborazione con la Cardiologia dell’Ospedale di Camerino, diretta dal Dr. Umberto Berrettini, viene valorizzato l’ambito delle competenze e dei processi relativi alle condizioni croniche di cui la cardiologia è paradigma e grazie alla presenza di clinici nella veste di docenti tende ad avvicinare il farmacista al processo di cura dei pazienti, rispondendo in pieno alle ambizioni della farmacia clinica. Infine, la II Edizione del Corso di aggiornamento in “Market Access in Oncologia” ha l’obiettivo di formare specifiche figure professionali nel campo dell’accesso al mercato di nuovi farmaci oncologici e per la loro gestione in commercio. I diversi corsi sono inseriti all’interno di una cornice in cui università, società scientifiche, istituzioni, relatori, organizzatori, sponsor e farmacisti potranno consolidare un’interazione che negli anni continua a crescere e fornire i presupposti per una offerta formativa efficace. L’adesione di 375 farmacisti da tutte le regioni d'Italia ai corsi proposti ne rappresenta certamente il principale indicatore di successo.

26/03/2018 15:38
La e-Lios di Camerino protagonista al Mecspe di Parma: l'industria è 4.0

La e-Lios di Camerino protagonista al Mecspe di Parma: l'industria è 4.0

Al Mecspe Parma, il più grande appuntamento dedicato alle innovazioni per l’industria manifatturiera, quest’anno focalizzato sull’Eccellenza della tecnologia applicata all’industria, protagonista la e-Lios, spin off dell'Università di Camerino, l’unica realtà ‘digital’ che raggruppa le conoscenze e le competenze necessarie per accompagnare le imprese nella trasformazione 4.0. e-Lios, in team con altre 4 aziende di portata nazionale, ha presentato i propri sistemi software al centro del padiglione dedicato all’Industria 4.0. Durante le varie simulazioni di linea 4.0, i visitatori dello stand hanno potuto toccare con mano il funzionamento del Manifacturing Execution System Ascco, software per la pianificazione e il monitoraggio della produzione. Inoltre il magazzino innovativo, il sistema di controllo remoto delle macchine, il Crm e gli altri software sviluppati da e-Lios sono stati presentati, a fianco delle proposte di Bpr Group (Mantova), Om.en (Parma), SimTech (Torino) e Axist (Torino). Tutti i progetti sono frutto dell’esperienza diretta di e-Lios che da anni affianca varie aziende italiane, soprattutto del comparto manifatturiero, sviluppando software su misura per l’Industria 4.0. “Una bellissima esperienza ed un’ottima occasione per intrecciare relazioni e presentare le nostre novità - commenta Francesco Maccari, vice presidente dell’azienda e responsabile del settore Industria 4.0 - e-Lios è un’azienda che ha scommesso sulla rivoluzione di industria 4.0 già diversi anni prima che il fenomeno acquistasse la rilevanza che ha ora. I risultati raggiunti ci stanno dando grandi soddisfazioni. Possiamo affermare di essere competitivi grazie all’alto grado di personalizzazione e alla qualità del software che progettiamo, per cui ringrazio tutto il nostro team di programmatori e le aziende manifatturiere che ci hanno permesso di perfezionare i sistemi in modo che fossero altamente performanti e perfettamente rispondenti alle esigenze di produzione”.      

26/03/2018 15:19
L'Arcivescovo e la seconda carica dello Stato - L'amicizia tra mons. Brugnaro e la presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati

L'Arcivescovo e la seconda carica dello Stato - L'amicizia tra mons. Brugnaro e la presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati

Sono andati a scuola nello stesso Liceo e sono rimasti buoni amici anche quando le rispettive vite hanno messo km di distanza. A fare politica hanno iniziato in tempi decisamente diversi. Lui prima, anche se poi ha scelto ben altre strade, dopo l’esperienza come assessore ai beni culturali del Comune di Padova. Lei, invece, dopo una lunga carriera nell'avvocatura si è buttata in politica ed è stata appena eletta primo presidente donna del Senato della Repubblica. Francesco Giovanni Brugnaro, oggi arcivescovo di Camerino, e la presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati sono stati compagni di scuola, in II e III Liceo Classico, al Tito Livio di Padova. Allievi, entrambi, della scrittrice Antonia Arslan, loro insegnante di Italiano. Una amicizia coltivata nel tempo, anche quando la neo presidente del Senato si è iscritta alla Facoltà di Giurisprudenza, a Ferrara, mentre Brugnaro a Padova. “Abbiamo seguito strade differenti e ci siamo allontanati – ha affermato l’arcivescovo di Camerino – Ma nonostante la distanza la nostra amicizia è stata sempre coltivata, sia attraverso gli incontri che ogni tanto ancora avvengono tra compagni di classe, sia telefonicamente. Recentemente, inoltre, una amicizia comune tra Camerino e Padova aveva fatto in modo che ci si incontrasse nuovamente”. E’ chiaramente contento, Brugnaro, per il traguardo raggiunto dalla sua concittadina. “L’ho sentita qualche giorno fa, quando il suo nome cominciava a circolare per la presidenza del Senato – ha affermato – l’ho salutata dicendo che avrei pregato per lei e che l’avrei richiamata per le congratulazioni. E così è stato. Mi sono permesso di chiederle un’attenzione particolare per questo nostro territorio, così sofferente e alle prese con una ricostruzione che stenta a partire. Sarebbe bellissimo se una delle sue prime visite istituzionali fosse proprio nei luoghi del sisma e mi ha promesso che, appena avrà modo di mettere mano all’agenda, verrà a trovarci per toccare con mano ciò che stiamo vivendo”. E pensare che, tra i due compagni, il destinato in politica sembrava proprio Brugnaro. In giovane età, infatti, era stato assessore ai beni culturali del Comune di Padova, nelle fila della Democrazia Cristiana, mentre per Maria Elisabetta Alberti Casellati la strada scelta era quella della magistratura. Poi, per Brugnaro, la vocazione al sacerdozio in età matura, l’ordinazione e l’incontro con il cardinal Martini, con la politica che è rimasta solo un piacevole ricordo di gioventù. Per l’oggi presidente del Senato della Repubblica, invece, la candidatura in Forza Italia, già nel 1994, incarichi come sottosegretario e, ora, l’elezione a seconda carica dello Stato.

26/03/2018 11:50
Consegnate nella frazione Morro le prime 7 casette di Camerino

Consegnate nella frazione Morro le prime 7 casette di Camerino

Sono state consegnate stamattina 7 casette a Camerino, nella frazione Morro. Una piccola cerimonia ha visto sindaco e cittadini riunirsi per la consegna delle prime casette del comune di Camerino avvenuta proprio in una frazione. "Una scelta ben precisa - ha detto il sindaco Pasqui - che sottolinea quella che è stata la volontà, forte, del nostro comune, ovvero di dare la possibilità alla nostra gente di non allontanarsi troppo dalle loro zone di appartenenza. Una giornata positiva, anche se non di festa per i ritardi che sono tristemente sotto gli occhi di tutti". Una prima consegna alla quale farà seguito nelle prossime settimane un ulteriore blocco di 50 casette nelle altre aree.

24/03/2018 13:40
L'università di Camerino apre le sue porte agli studenti: grande successo dell'open day

L'università di Camerino apre le sue porte agli studenti: grande successo dell'open day

Sono stati oltre 600 gli studenti del quarto e quinto anno degli istituti superiori che nella mattinata di oggi hanno invaso l’Università di Camerino in occasione di “Porte Aperte in UNICAM”, il consueto appuntamento con l’iniziativa di orientamento alla scelta universitaria.  Provenienti da tutte le province delle Marche, ma anche da altre regioni d’Italia quali Abruzzo, Sicilia, Puglia, Toscana, Lombardia, Calabria, Umbria, Veneto, Campania, Emilia Romagna e Lazio, i ragazzi accompagnati dai loro insegnanti, ma anche da amici e familiari, sono venuti a conoscere da vicino l’Università di Camerino; nel corso della manifestazione, la cui organizzazione è curata dalla Commissione dei delegati e del Servizio Orientamento dell’Ateneo, docenti, ricercatori, professionisti, studenti universitari e personale Unicam, sono stati a disposizione dei partecipanti per ogni approfondimento ed informazione. A Camerino anche quest'anno vedere una moltitudine di studenti visitare le facoltà non è solo un orgoglio per la città ducale ma anche la dimostrazione che la vita normale sta continuando pur con le varie difficoltà causate dal sisma dell'ottobre 2016. Presso il campus gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare gli stands dei servizi agli studenti ma anche di prendere tutte le informazioni necessarie riguardo la facoltà di Giurisprudenza ed Architettura, mentre per le facoltà scientifiche come Chimica, Fisica, Geologia, Farmacia, Biologia, Biotecnologie, Veterinaria, Matematica ed Informatica  i ragazzi si spostavano presso le relative sedi situate presso la Madonna delle Carceri.  La prof.ssa Valeria Polzonetti delegata orientamento Unicam e docente di  Bioscienze e Medicina Veterinaria ha detto: "Abbiamo accolto oltre 600 studenti che hanno aderito all'iniziativa Porte Aperte Unicam, evento con il quale l'orientamento permette agli studenti di acquisire informazioni sui corsi di studio. In questo modo gli studenti possono conoscere la realtà universitaria che Camerino può offrire ma la cosa importante è sottolineare il rinnovato interesse degli studenti che sono sempre più numerosi. Molti di questi ragazzi vengono in maniera autonoma, accompagnati dalle loro famiglie, per conoscere UNICAM. La giornata di oggi è stata organizzata in modo da poter offrire a tutti partecipanti l'opportunità non solo di conoscere i corsi di studio attraverso l'incontro con i docenti e alcuni studenti ma presentiamo anche i servizi che l'Università di Camerino mette a disposizione. Tra questi servizi vi sono la biblioteca, il museo, le attività sportive, in questo modo gli studenti potranno muoversi con una buona base di informazioni visitando le varie scuole dell'ateneo. Inoltre con questa giornata di orientamento gli studenti possono conoscere la realtà della vita di Camerino, avere l'opportunità di sapere dove sono gli alloggi, il campus, la mensa e avere l'occasione di fare tutte le domande che vogliono" Erano presenti all'evento gli stands delle associazioni studentesche, ma anche quelli dell'ERSU, del Polo Museale, del CUS, dell'accoglienza disabili, della Pro Camerino e della Scuola Studi Superiori Carlo Urbani."ESN AURE Camerino è un'associazione che si occupa dell'accoglienza e dell'integrazione degli studenti Erasmus"  - il commento della presidente Valentina Loggi e del volontario Alessandro Cervigni - "l'obiettivo è far integrare questi ragazzi con la società camerte organizzando gite fuori bordo e vari eventi. Ci occupiamo in particolare dell'accoglienza degli studenti Erasmus nei primi giorni che arrivano a Camerino, visto che nella maggior parte dei casi sono disorientati, hanno a che fare con la burocrazia quindi li accompagnamo tramite eventi chiamati Welcome Days. Organizziamo eventi come il "Tandem", il Karaoke, cioè tutta una serie di eventi che permettono l'integrazione di questi ragazzi con Camerino. Gli eventi sono aperti anche al pubblico camerte, quindi anche italiani e studenti internazionali. Collaboriamo con Unicam e facciamo parte di un network internazionale”. Molto soddisfatto il Prof. Renato De Leone delegato alla mobilità internazionale per questa giornata di orientamento : "Porte Aperte Unicam"- sostiene -  è un'iniziativa molto importante per la nostra Università in un momento estremamente difficile visto che siamo a due anni dal terremoto. Unicam riprese immediatamente le attività subito dopo il sisma ma "Porte Aperte" rappresenta un modo per raccontare ai nostri studenti futuri cosa possono trovare a Camerino nonchè le attività da svolgere. Io sono qui per parlare delle esperienze internazionali, spesso dico al miei ragazzi che quando faranno un colloquio di lavoro non gli chiederanno più se sono andati in mobilità all'estero ma gli chiederanno dove sono andati."                 

24/03/2018 13:02
Diabete e prevenzione: screening gratuiti a Matelica

Diabete e prevenzione: screening gratuiti a Matelica

L'Associazione Tutela Diabetici di Camerino, dopo la pausa degli eventi sismici e delle sue conseguenze, ha voluto ricominciare una delle proprie attività istituzionali, quale la prevenzione al diabete, partecipando con il proprio camper all'iniziativa promossa da "Lions Club"  di Matelica facendo lo screening gratuito del diabete da parte di personale specializzato (diabetologa, nutrizionista, infermieri) e volontari. L'iniziativa che sta riscuotendo grande partecipazione presso il Centro commerciale La Sfera di Matelica (davanti ingresso Oasi).

24/03/2018 11:10
Camerino, colto da malore mentre fa spesa: muore a 82 anni

Camerino, colto da malore mentre fa spesa: muore a 82 anni

Un uomo di 82 anni è morto mentre stava facendo la spesa. Secondo quanto ricostruito, l'anziano si trovava tra gli scaffali di un supermercato quando si è accasciato improvvisamente a terra, privo di conoscenza. Inutili i tentativi di soccorrerlo da parte del personale della Croce Rossa di Camerino, intervenuta sul posto insieme al personale di un'auto medicalizzata, partita da San Severino su disposizione della centrale operativa. Per l'82enne non c'è stato niente da fare, il malore si è rivelato fatale.

23/03/2018 17:56
Camerino: accordo Unicam, Symbiotec e Kos

Camerino: accordo Unicam, Symbiotec e Kos

La Synbiotec, venerdì 23 marzo alle 15, presso il Rettorato dell' Università di Camerino, ha firmato un accordo a tre con l'Università e la Kos (Santo Stefano Riabilitazione) per promuovere i suoi prodotti all'interno delle strutture sanitarie di Kos. Sono intervenuti, durante la presentazione dell'accordo, il rettore Unicam Claudio Pettinari, Massimo Vallasciani, direttore del Santo Stefano di Foligno, nonchè membro del comitato scientifico KOS Care, e Alberto Cresci, direttore di SymbiotecSecondo Vallasciani la stipula di questo accordo è molto importante perchè rafforza la pluriennale collaborazione tra Unicam e Santo Stefano, inoltre i prodoti Symbiotec vengono utilizzati dal personale del Santo Stefano in maniera convinta. Il protocollo d'intesa prevede anche un'applicazione per smartphone rivolta al pubblico  "sano" per la prevenzione di problemi sanitari diffusi, soprattutto in problematiche dell'alimentazione. La cura dell'alimentazione, ha detto Vallasciani, è importante anche ai fini della prevenzione e che il collegamento salute - alimentazione deve essere un argomento di esclusiva competenza della ricerca scientifica.Cristina Verdenelli responsabile ricerca e sviluppo di Symbiotec, ha spiegato che la spin - off di Unicam si occupa di probiotici che sono rivolti al benessere intestinale dei pazienti, per la cura di reazioni allergiche ,ma anche realizzazione di prodotti innovativi come il cioccolato probiotico.L'accordo a tre tra Symbiotec, Unicam e Kos prevede anche lo sviluppo di un app che sarà indispensabile dal punto di vista educativo, ma anche utile al monitoraggio dell'utilizzo del farmaco.Il rettore Pettinari, a conclusione dell'evento, si è detto concorde con Vallasciani sulla rilevanza di alimentazione e informatica, due settori strategici anche per Unicam, tanto che si vorrebbe realizzare una facoltà di Scienze Gastronomiche a Camerino. Per la realizzazione dell'accordo e dell'app è stata messa in campo la scuola di bioscienze e la scuola di scienze e tecnologie e in futuro non si escluderà la partecipazione di altre competenze. il nuovo Rettorato ha come obiettivo rilanciare il territorio, che ancora soffre le conseguenze del terremoto, attraverso nuova imprenditoria, nuove assunzioni e nuova ricerca.

23/03/2018 17:45
Domenica 25 marzo Victor Julien Laferrière sarà ospite della 48^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale di Camerino

Domenica 25 marzo Victor Julien Laferrière sarà ospite della 48^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale di Camerino

Si terrà domenica 25 marzo, alle 17:30 nell’aula magna del Polo Scolastico Provinciale, il sesto appuntamento della 48^ Stagione Concertistica della Gioventù Musicale di Camerino, rassegna che sta riscuotendo un ottimo successo tra il pubblico, sia per la qualità degli artisti invitati che la bellezza del repertorio proposto. Ospite dell’associazione sarà il violoncellista francese Victor Julien Laferrière, vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale Regina Elisabetta di Bruxelles nel 2017. Formatosi al Conservatorio di Parigi, il giovane musicista francese si è poi perfezionato in Svizzera all’International Music Academy di Seiji Ozawa e in seguito all'Università di Vienna con Heinrich Schiff. Nonostante la giovane età Victor ha già suonato con le principali orchestre francesi ed europee, ospite delle più importanti sale da concerto a Parigi, Lucerna, Zurigo e dei maggiori Festival europei. Anche in campo discografico il violoncellista francese ha avuto importanti riconoscimenti, vincendo più volte il Diapason d'Or, le quattro stelle della rivista Télérama e il premio “Choc” dalla rivista Classica. Victor Julien-Laferrière ha partecipato a numerosi programmi radiofonici e televisivi per France Musique e per la BBC a Londra. Nel 2009 ha fondato il trio Les Esprits, con Adam Laloum e Mi-Sa Yang, con il quale si è esibito di recente alla Salle Gaveau e al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi. Il programma preparato per la Gioventù Musicale di Camerino prevede nella prima parte la Suite per violoncello n. 3 BWV 1009 di Johann Sebastian Bach e le 3 Strophes sur le nom de Sacher del compositore francese Henri Dutilleux. La seconda parte del concerto sarà interamente dedicata alla Sonata in si minore op. 8 di Zoltán Kodály.  

22/03/2018 09:40
La nutrigenomica al centro del convegno promosso da UNICAM e INRCA

La nutrigenomica al centro del convegno promosso da UNICAM e INRCA

“Beyond food: prevenzione e salute nella nutrigenomica” è il tema del convegno organizzato dall’Università di Camerino in programma il prossimo venerdì 23 marzo ad Ancona presso l’Auditorium INRCA. L’evento sarà aperto dai saluti del Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, del Direttore INRCA dott. Gianni Genga, dell’Assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali del Comune di Jesi Maria Luisa Quaglieri, della Direttrice della Summer School on Nutrigenomics di Unicam prof.ssa Rosita Gabbianelli. Seguiranno poi gli interventi di docenti ed esperti. “Obiettivo del convegno – sottolinea la prof.ssa Gabbianelli – sarà non solo quello di illustrare le potenzialità della nutrigenomica e le preziose informazioni che essa stessa può fornire per innovative strategie di prevenzione, ma anche quello di mettere in evidenza quanto si può fare nel territorio grazie alla collaborazione tra Università, imprese ed istituzioni regionali”. L’evento anticipa le tematiche che saranno trattate poi in maniera approfondita, anche grazie ad illustri relatori internazionali tra i massimi esperti del settore, nel corso della terza edizione della European Summer School on Nutrigenomics, che ormai caratterizza l’offerta formativa dell’Università di Camerino e che per questa terza edizione sarà ospitata dalla città di Jesi dal 25 al 29 giugno. Tutte le informazioni sulla summer school sono disponibili all’indirizzo www.unicam.it/nutrigenomics.  

21/03/2018 10:50
Sabato 24 marzo ritorna l’appuntamento con Porte Aperte in Unicam

Sabato 24 marzo ritorna l’appuntamento con Porte Aperte in Unicam

Tutto pronto in Ateneo per accogliere le centinaia di studenti del quarto e quinto anno degli istituti superiori che sabato 24 marzo verranno a conoscere l’Università di Camerino in occasione di “Porte Aperte in UNICAM”, il consueto appuntamento con l’iniziativa di orientamento alla scelta universitaria. Sono infatti già oltre 600 gli studenti che hanno effettuato la registrazione provenienti non solo dalla Regione Marche ma anche da altre regioni d’Italia quali Abruzzo, Sicilia, Puglia, Toscana, Lombardia, Calabria, Umbria, Veneto, Campania, Emilia Romagna e Lazio. Nel corso della manifestazione, la cui organizzazione è curata dalla Commissione dei delegati e del Servizio Orientamento dell’Ateneo, docenti, ricercatori, professionisti, studenti universitari e personale Unicam, saranno a disposizione dei partecipanti per ogni approfondimento ed informazione.   “Siamo fermamente convinti – sottolinea la prof.ssa Valeria Polzonetti, Delegata del Rettore all’Orientamento – che questa giornata dedicata alla scelta del proprio percorso universitario rappresenti un appuntamento importante per conoscere da vicino il nostro Ateneo, i corsi di laurea ed i loro sbocchi professionali, attraverso un confronto diretto con docenti, tutor e personale dei servizi dell’Ateneo. I ragazzi che interverranno avranno quindi anche l’opportunità di chiarire dubbi o aprire riflessioni, di assistere a dimostrazioni, piccoli esperimenti e simulazioni e soprattutto di iniziare a ‘costruire il proprio futuro’”.   Le registrazioni dei partecipanti inizieranno alle ore 9.00 presso il Polo Didattico del Campus universitario in Via D’Accorso, seguiranno poi fino alle ore 13.00 tutte le attività previste dalle Scuole di Ateneo. Presso il Campus universitario sarà possibile incontrare docenti e studenti della Scuola di Giurisprudenza e della Scuola di Architettura e Design. Sarà invece possibile seguire tutti i seminari e le attività laboratoriali della Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria e della Scuola di Scienze del farmaco e dei prodotti della salute rispettivamente presso il Polo di Bioscienze e presso i laboratori didattici in Via Gentile III da Varano. Il polo di Geologia ospiterà invece i docenti e gli studenti dei corsi di laurea della Scuola di Scienze e Tecnologie. Il programma dettagliato è disponibile nel sito http://orientamento.unicam.it  

20/03/2018 14:35
A Camerino 500 studenti per la giornata dell'educazione finanziaria promossa da Ubi Banca

A Camerino 500 studenti per la giornata dell'educazione finanziaria promossa da Ubi Banca

Ricostruire tutto, le infrastrutture ma anche il tessuto sociale ed economico, partendo anche dall’educazione finanziaria per i più giovani. Camerino ha ospitato all’Auditorium Benedetto XIII della locale università la “Giornata dell’Educazione Finanziaria per le Marche”, un progetto che UBI Banca, in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEDUF), organizza a favore delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia. Si tratta del primo incontro sull’educazione finanziaria che si svolge nell’area. La conferenza - spettacolo “Scegli cosa voglio”, con una modalità particolarmente coinvolgente, presenta ai ragazzi il meccanismo delle scelte, in particolare quelle economiche, evidenziando alcune trappole cognitive nelle quali è facile cadere. Durante i 90 minuti dello spettacolo sono stati illustrati alcuni concetti di educazione finanziaria attraverso percorsi di logica, matematica, psicologia cognitiva e comportamentale raccontando da una parte quello che sarebbe ragionevole scegliere e, dall’altra, quello che scegliamo talvolta sbagliando anche a causa delle scorciatoie istintive che ci possono portare fuori strada. L’incontro di Camerino, che si colloca nell’ambito delle attività previste dal Protocollo di collaborazione sull’Educazione Finanziaria per le Marche, ha l’obiettivo di sensibilizzare giovani e adulti sui diversi temi di economia e finanza. “Si lavora insieme all’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e alla Regione Marche per diffondere una nuova cultura di cittadinanza economica e le competenze indispensabili per affrontare il complesso scenario socio-economico in cui ci muoviamo, in particolare vogliamo essere vicini anche ai giovani di questo territorio - ha commentato Nunzio Tartaglia, direttore macro area Marche Abruzzo di UBI Banca. Vorrei inoltre ricordare che grazie alla collaborazione di Ubi Comunità, divisione specialistica di Ubi Banca dedicata a promuovere sul territorio nazionale l’alfabetizzazione economica, solo nel’anno scolastico 2016-17 più di 12mila studenti hanno usufruito dei percorsi e delle iniziative di educazione finanziaria”. Proprio per approfondire l’importanza di questa tematica, l’incontro si è concluso con una riflessione insieme alle Pubbliche Istituzioni sul tema dell’uso consapevole del denaro al quale sono intervenuti Andrea Spaterna, prorettore dell’Università degli Studi di Camerino, Simone Baglieri, responsabile coordinamento commerciale della macro area Marche Abruzzo di UBI Banca, Fabio Ramazzotti, Responsabile del Centro per l’Impiego di Macerata della Regione Marche e Marco Ugo Filisetti, Direttore Generale Ufficio Scolastico regionale per le Marche. “Gli argomenti trattati nel corso di questo incontro sono molto importanti e le iniziative poste in essere dai vari Ministeri e dall’ABI risultano efficaci e sono in grado di colmare rapidamente la mancanza di educazione finanziaria grazie soprattutto all’attività delle scuole - ha dichiarato Andrea Spaterna, prorettore dell’Università degli Studi di Camerino". "I giovani devono imparare a sviluppare la propria capacità critica e ad essere buoni investitori, innanzitutto del proprio tempo e poi delle risorse finanziarie di cui avranno gran bisogno nel corso della loro vita “ - ha continuato Marco Ugo Filisetti, Direttore Generale dell’ Ufficio Scolastico regionale per le Marche. La “Giornata dell’Educazione Finanziaria per le Marche” è stata trasmessa in live streaming sul sito della FEDUF www.feduf.it e si è conclusa con un riscontro positivo di molti insegnanti e dirigenti presenti, secondo cui questi temi sono fondamentali per costruire le competenze delle nuove generazioni e permettere scelte economiche adeguate senza ricadute sulla collettività. “Lavoriamo da anni con le banche al fianco delle istituzioni per diffondere una cultura economica che consenta ai cittadini di difendere più consapevolmente le proprie risorse economiche. Le iniziative che ogni giorno vengono proposte si rivolgono soprattutto ai giovani per sensibilizzarli sul valore etico del denaro e sull’importanza della cultura finanziaria che partecipa al progresso socio economico del nostro Paese” ha concluso Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio.

20/03/2018 13:44
Camerino, ridotta la zona rossa: si riaprono al traffico viale Leopardi e via Seneca

Camerino, ridotta la zona rossa: si riaprono al traffico viale Leopardi e via Seneca

E’ stata firmata questa mattina dal sindaco Gianluca Pasqui l’ordinanza di riduzione della zona rossa che consentirà la circolazione nel doppio senso di marcia in viale Giacomo Leopardi e in via Seneca, a Camerino. Ultimate, quindi, le operazioni di demolizione di quello che ormai è noto a tutti come Palazzo Toffee e le messe in sicurezza di altri edifici che insistevano nei tratti interessati, l’Ufficio Tecnico Comunale ha provveduto a passare gli atti all’Ufficio di Polizia Municipale che, a sua volta, ha avviato le procedure per la riapertura al traffico dei due importantissimi tratti di strada. Viale Giacomo Leopardi tornerà percorribile in entrambi i sensi di marcia da Piazza San Venanzio fino alla rotatoria dell’ex Albergo Leone e viceversa, mentre resta normalmente aperto in un unico senso di marcia il tratto che dalla stessa rotatoria conduce al bivio di Via Cesare Battisti, poiché sono da ultimare alcune messe in sicurezza. Per quanto riguarda via Seneca, invece, con la demolizione di Palazzo Toffee e la successiva messa in sicurezza dell’area, i veicoli potranno circolare in entrambe le direzioni. “Il tempo necessario per ultimare tutte le procedure, poche ore quindi, e potremo guadagnare un altro pezzettino di città – ha affermato il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui – Certo, si procede a piccoli passi e le cose da fare sono ancora tante, ma anche questa ulteriore riduzione della zona rossa segna un traguardo significativo. Non solo perché consentirà una più snella circolazione stradale, ma anche perché farà tornare fruibili quelle poche abitazioni che non sono state danneggiate dal sisma, ma che erano comunque inagibili per via della zona rossa”. Nelle prossime settimane, secondo le indicazioni fornite dall’Ufficio Tecnico Comunale, sarà riaperta anche la parte di Borgo San Giorgio, nella stesa zona, mentre bisognerà aspettare circa csei settimane per la riapertura al traffico di Via Parisani, con la messa in sicurezza della basilica di San Venanzio che è ormai in via di ultimazione.

20/03/2018 13:01
Anche Unicam con WWF Italia per l’incontro sul video contest “Urban Nature”

Anche Unicam con WWF Italia per l’incontro sul video contest “Urban Nature”

Anche l’Università di Camerino presente all’incontro su “Urban Nature, la biodiversità delle nostre città”, il video contest del WWF Italia per le scuole che nella mattinata di lunedì 19 marzo è stato presentato agli studenti di ben 12 classi terze e quarte in rappresentanza di tutti gli indirizzi di studio dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Fermi-Sacconi-Ceci” di Ascoli Piceno. E’ intervenuto in qualità di relatore il dott. Alessandro Blasetti del Sistema Museale di Unicam. Si è trattato di una importante iniziativa che ha visto Unicam al fianco di WWF Italia, dei Carabinieri forestali e dell’Associazione nazionale Musei Scientifici per sensibilizzare le giovani generazione su tematiche estremamente importanti per il loro futuro. Partecipare al contest è facile, basta realizzare uno spot o un breve video sull’importanza della Natura in città e attivarsi per “adottare” uno spazio di natura da valorizzare o riqualificare vicino alla Scuola.      

20/03/2018 10:45
Camerino, "Il sindaco incontra la cittadinanza" giovedì 22 al Polo Scolastico

Camerino, "Il sindaco incontra la cittadinanza" giovedì 22 al Polo Scolastico

L'appuntamento con "Il sindaco incontra la cittadinanza", iniziativa dell'amministrazione comunale di Camerino, si svolgerà giovedì 22 marzo, con inizio alle 21,15. La sede, grazie alla rinnovata disponibilità del dirigente Rosati e della Provincia di Macerata, sarà l'Aula Magna del Polo Scolastico Provinciale. Lo rende noto l'amministrazione comunale di Camerino. 

19/03/2018 18:22
Unicam, boom di iscrizioni ai corsi post laurea per farmacisti

Unicam, boom di iscrizioni ai corsi post laurea per farmacisti

Si sono da poco chiuse le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Camerino per farmacisti ospedalieri per l’anno accademico 2017-2018 ed è stato confermato il successo degli anni precedenti. Sono infatti 375 i farmacisti che si sono iscritti alla XVII edizione del master “Manager di Dipartimenti Farmaceutici” e ai 6 corsi di perfezionamento per farmacisti ospedalieri. “Si tratta di un progetto formativo ambizioso e completo - sottolinea il professor Carlo Cifani, direttore del master e dei corsi - che risponde alle crescenti esigenze che emergono dal mondo della professione nelle strutture sanitarie”. L’obiettivo di ottimizzare l’impiego delle risorse nella spesa farmaceutica nel Servizio Sanitario Nazionale, richiede la formazione di personale con competenze e professionalità adeguate. I principi della Farmacia Clinica, che pongono la terapia al centro dell’attenzione del farmacista, in aggiunta alle competenze farmacologiche di base relative alla conoscenza dei farmaci e dei loro meccanismi d’azione mettono l’accento sulla gestione del farmaco nel suo complesso, dall’approvvigionamento alla somministrazione, alla gestione del rischio e al monitoraggio. Quando il farmacista è chiamato ad assumere responsabilità dipartimentali, occorre quindi essere formati ad una gestione più ampia che caratterizza il manager. La necessità di un farmacista-manager scaturisce dalla complessità del ruolo che questo professionista è chiamato oggi a saper svolgere. Il master di II livello “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, titolo ritenuto a livello nazionale uno standard per occupare posizioni apicali all’interno degli organici del Servizio Sanitario Nazionale, è giunto alla XVII Edizione. Affronta sia tematiche di management trasversali alle varie professioni sanitarie, che argomenti specifici per la professione del farmacista, impostati in un’ottica manageriale. Il master è organizzato da Unicam in collaborazione con la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (Sifo), Società Italiana di Farmacologia, Area Vasta 5-Asur Marche e l’Ospedale di Bergamo. Affiancato al master partirà la III edizione del corso di perfezionamento in “Gestione Manageriale del Dipartimento Farmaceutico”, sviluppato per offrire il necessario aggiornamento periodico ai possessori del titolo di master. La seconda edizione del Corso di Perfezionamento in “Management degli Acquisti di Beni Sanitari alla luce del Nuovo Codice degli Appalti”, organizzato in stretta collaborazione con la SIFO e FARE (Federazione delle associazioni degli economi e provveditori) offre a farmacisti e provveditori economi, la possibilità di approfondire le tematiche tecniche e strategiche dell’acquisto di farmaci e dispositivi medici, alla luce delle consistenti evoluzioni della normativa relativa. “La visione “clinica” della professione - evidenzia la Dottoressa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, vice direttore del master e dei corsi – trova piena coerenza con l’offerta dei tre nuovi Corsi di Perfezionamento, alla loro edizione inaugurale”. Il primo risponde alla crescente attenzione sul tema delle infezioni gravi. Il programma del corso “La Gestione Manageriale del Farmacista Clinico nei reparti: Antibiotic, Antimycotic and Antiviral Stewardship” prevede un cospicuo approfondimento sulle più recenti conoscenze in ambito farmacologico, microbiologico e clinico e un focus specifico su strategie e modelli organizzativi necessari per operare efficacemente (in maniera strutturata) nei team multidisciplinari presenti nelle strutture ospedaliere. “La Gestione Manageriale dei Dispositivi Medici: competenze e strumenti per il Farmacista del SSN” fornirà ai discenti gli strumenti metodologici per affrontare i principali processi di interesse nella governance dei dispositivi medici e approfondirà gli aspetti tecnologici sulle principali innovazioni che caratterizzano le aree dei dispositivi di maggiore rilevanza clinica ed economica. Con il corso “La Gestione Manageriale del Farmacista Clinico in Cardiologia”, in collaborazione con la Cardiologia dell’Ospedale di Camerino, diretta dal Dr. Umberto Berrettini, viene valorizzato l’ambito delle competenze e dei processi relativi alle condizioni croniche di cui la cardiologia è paradigma e grazie alla presenza di clinici nella veste di docenti tende ad avvicinare il farmacista al processo di cura dei pazienti, rispondendo in pieno alle ambizioni della farmacia clinica. Infine la II Edizione del corso di aggiornamento in “Market Access in Oncologia” ha l’obiettivo di formare specifiche figure professionali nel campo dell’accesso al mercato di nuovi farmaci oncologici e per la loro gestione in commercio. I diversi corsi prenderanno il via all’interno di una cornice in cui università, società scientifiche, istituzioni, relatori, organizzatori, sponsor e farmacisti potranno consolidare un’interazione che negli anni continua a crescere e fornire i presupposti per una offerta formativa efficace. L’adesione di 375 farmacisti da tutte le regioni d'Italia ai corsi proposti ne rappresenta certamente il principale indicatore di successo.    

19/03/2018 16:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.