Camerino

Aree di crisi, sviluppo occupazionale e produttivo. Seminario a Camerino della Cna

Aree di crisi, sviluppo occupazionale e produttivo. Seminario a Camerino della Cna

A dicembre 2015 la Regione ha approvato le modalità attuative del Programma Operativo (M.A.P.O) degli interventi POR_FESR 2014-2020 e sono quindi in fase di definizione i relativi bandi.Per questo CNA Macerata e Fidimpresa Marche hanno organizzato un incontro in programma per il prossimo giovedì 23 giugno, alle ore 18, nella sede CNA di Camerino (Loc. Torre del Parco). In particolare, l’incontro intende segnalare il BANDO dell’Asse 3, Azione 7,1 che ha come obiettivo LO SVILUPPO OCCUPAZIONALE E PRODUTTIVO in aree colpite* da crisi diffusa delle attività produttive.Inoltre, saranno illustrate le opportunità per le nuove imprese artigiane, per il settore artigianato artistico e la digitalizzazione.Ad aprire l’incontro sarà Barbara Temperilli, presidente CNA Camerino, a cui seguiranno gli interventi di Massimiliano Moriconi, direttore della filiale provinciale di Macerata di Fidimpresa Marche e di Paola Fava, responsabile area crediti speciali per Fidimpresa Marche Fermo e Macerata.Le conclusioni saranno affidate al direttore provinciale CNA Macerata Luciano Ramadori.

21/06/2016 09:56
La Cgil insiste sulla sanità: "L'Area Vasta 3 mortificata rispetto ad altre" - FOTO

La Cgil insiste sulla sanità: "L'Area Vasta 3 mortificata rispetto ad altre" - FOTO

La Cgil non molla e rilancia. Dopo un primo dossier sulla sanità maceratese dove venivano evidenziate incompiute e sprechi, il segretario provinciale Daniel Taddei torna sull'argomento con altre situazioni simili a quelle messe in luce in precedenza e che riguardano Civitanova, San Severino, Camerino, Matelica e Montecassiano."E' con sconforto che apprendo, a mezzo stampa" spiega Taddei "la risposta dell'Area Vasta 3 alle nostre analisi riguardo lo stato della Sanità nel nostro territorio, devastato da incompiute, sprechi e condizioni intollerabili. Sarebbe stata utile una risposta propositiva e tesa al superamento ed alla soluzione di questa situazione inaccettabile, anche perché gran parte delle opere sono state ereditate dalle passate gestioni e sono riconducibili a responsabilità precise. Continuiamo a fornire qualche altro elemento di discussione:Montecassiano: Comunità Protetta di Salute Mentale. A seguito della chiusura, con relativa vendita per un importo di oltre 6 miliardi di Lire di allora, dell'Ospedale Neuropsichiatrico di Macerata nel 2000, i pazienti furono trasferiti “provvisoriamente” all'ex ospedale di Corridonia in attesa della sistemazione definitiva a Montecassiano, considerata la precarietà della sistemazione a Corridonia il trasferimento definitivo sarebbe dovuto avvenire massimo entro il 2003.Oltre 4 milioni di euro impiegati, 15 anni di lavori tra sospensioni e rinvii, malati e familiari umiliati, Sindaco che requisisce la struttura visti i lavori di adeguamento della scuola primaria.Civitanova: Ospedale Blocco Operatorio. La ristrutturazione delle sale C e D, dopo un'infinita serie di ritardi nei lavori e nel loro finanziamento, è stata completata; manca "solo" il collaudo che se è in linea con la tempistica sino ad ora attuata non sarà celere. Preoccupazione per eventuali lavori interminabili per le altre sale A e B, in quanto più grandi, che le rendano indisponibili per anni.Civitanova: Dipartimento di Prevenzione. Con determina 607 del 27 maggio 2015 e successiva det. 696 del 18 giugno 2015 vengono presi in affitto, a partire da ottobre 2015, oltre ai locali al piano primo, anche dei locali a piano terra di proprietà degli stessi immobiliaristi che possiedono gli spazi già utilizzati. Vengono anche intrapresi dei lavori di ristrutturazione di tali locali al piano terra, di sistemazione dell'ingresso del primo piano nel quale viene ricavata una stanza aggiuntiva che dovrebbe ospitare lo sportello al pubblico, di installazione di un ascensore che dovrebbe garantire l'accesso ai disabili. L'ascensore sarebbe dovuto essere installato a spese della proprietà, in base all'accordo tra questa e l'ASUR. Poco dopo i lavori si fermano: sia quelli che dovrebbe fare ASUR, sia di quelli in carico alla proprietà. Risultato: al piano terra vi sono dei locali chiusi con un'evidente aria di abbandono, al primo piano l'ipotetico sportello al pubblico è diventato un semplice luogo di accumulo di arredi dismessi e rifiuti, dell'ascensore esistono solo le porte chiuse con dei cartoni fissati alle pareti con il nastro adesivo.San Severino Marche. Ospedale. La cucina che serve anche i presidi di Matelica e Camerino, pur in eccellenti condizioni è cronicamente sotto organico e vede un progressivo depauperamento di risorse. Esiste il concreto rischio che si voglia esternalizzare e quindi dare in appalto il servizio.San Severino Marche. Ospedale. Magazzini stracolmi di presidi sanitari da revisionare tanto che gli utenti non sono in grado di restituire quelli utilizzati. Matelica: Ospedale. Una struttura nuova che vede sempre meno servizi garantiti. Radiologia inaugurata a novembre 2015, dopo nove mesi di lavori, ad oggi non garantisce il servizio in continuità causa mancanza di personale.Camerino: Pronto Soccorso. Su cinque carrozzine in dotazione, tre sono inutilizzabili, delle altre due solo una è dotata di cestello per l'ossigeno. Su quattro barelle in dotazione nessuna è regolabile in altezza, tutte in condizioni generali scadenti, due sono prive di sbarre di protezione e di freni.Camerino: Radiologia. In dotazione c'è un'unica barella che versa in pessime condizioni, pericolosa ed obsoleta : senza freni, le ruote non girano, le sponde laterali sono bloccate. Non esiste un carrello per il trasporto dalla farmacia e dal magazzino. La segreteria dell'unità operativa, da circa 4 anni, è aperta solo al mattino in quanto c'è un solo operatore che garantisce il servizio.Camerino: Ospedale. Corridoio di servizio per personale interno. Situazione dal punto di vista igienico inaccettabile, ambienti insalubri e pericolosi.Il piano di riorganizzazione" dice ancora Taddei "sta palesando tutte le sue incongruenze e ci apprestiamo ad affrontare la pausa estiva con la sovrapposizione della sospensione dei servizi che forse non riapriranno a settembre. In particolare la zona montana persiste nel suo avvilimento. L'Area Vasta 3 continua ad essere mortificata rispetto alle altre, occorre un atto di coraggio per difenderla ed ottenere maggiori risorse e servizi. Non possiamo permettere che la sanità privata si insinui e cresca grazie all'abbandono delle strutture e delle prestazioni pubbliche.Non ci aspettiamo una difesa d'ufficio, che nega l'evidenza e che renderebbe le istituzioni ancora più distanti dai cittadini, dagli addetti e dalla realtà che giornalmente subiscono. L'auspicio è che ci siano risposte chiare, investimenti precisi, risorse stanziate ed una programmazione certa a difesa della sanità pubblica del nostro territorio.   

18/06/2016 10:13
L’annuncio da San Diego: osservate altre onde gravitazionali prodotte da due buchi neri - VIDEO

L’annuncio da San Diego: osservate altre onde gravitazionali prodotte da due buchi neri - VIDEO

Altra giornata epocale per la storia della fisica moderna quella di oggi mercoledì 15 giugno.Dalla Conferenza dell’American Astronomical Society in diretta da San Diego in California, i responsabili di Ligo e Virgo hanno dato l’annuncio dell’osservazione di un secondo evento di onde gravitazionali prodotte dallo scontro di due buchi neri distanti 1,4 miliardi di anni luce, confermando così la sensazionale scoperta dello scorso febbraio.L’annuncio è stato seguito in diretta anche all’Università di Camerino, i cui ricercatori della sezione di Fisica, in collaborazione i colleghi della sezione dell’INFN di Perugia, fanno parte del gruppo VIRGO.“E’ l’inizio di una nuova era di esplorazioni del cosmo” – ha dichiarato il prof. David Vitali, fisico Unicam.Tra gli scienziati della collaborazione internazionale LIGO/VIRGO che lo scorso 11 febbraio ha dato l’annuncio dell’osservazione delle onde gravitazionali previste da Einstein 100 anni fa ci sono infatti anche i fisici dell’Università di Camerino, tra cui il prof. David Vitali ed il prof. Fabio Marchesoni.Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore Unicam Flavio Corradini a nome dell’intera comunità universitaria: “Sono molto orgoglioso del lavoro di ricerca svolto dal gruppo di docenti e studenti della sezione di Fisica di Unicam che fanno tuttora parte o che hanno preso parte negli scorsi anni a tale importante progetto. Si tratta di una ulteriore conferma dell’eccellenza della qualità della ricerca scientifica Unicam nei settori più all’avanguardia, eccellenza riconosciuta anche a livello internazionale”.L’annuncio è stato preceduto preceduto da un happening scientifico a partire dalle ore 18 sempre alla Sala della Muta con gli interventi di Flavio Corradini, Rettore dell’Università di Camerino, Helios Vocca, dell’Università di Perugia e INFN e David Vitali dell’Università di Camerino e INFN.L’animazione e la moderazione dell’incontro è stata a cura di Psiquadro, con esperimenti tratti dallo spettacolo Cacciatori di Onde coprodotto con il consorzio EGO - European Gravitational Observatory.https://www.youtube.com/watch?v=i2fLuJ9rLK4

15/06/2016 18:31
Camerino dedica uno dei suoi angoli più belli a Maria Grazia Capulli

Camerino dedica uno dei suoi angoli più belli a Maria Grazia Capulli

Uno degli angoli più suggestivi di Camerino porterà il nome di Maria Grazia Capulli. Lo ha stabilito ieri la giunta comunale a conclusione di un percorso iniziato poco dopo la scomparsa della nota giornalista Rai. “Maria Grazia ha amato tantissimo Camerino – ha affermato il capogruppo di maggioranza, Alberto Pepe – era legata a questo territorio da un profondo senso di appartenenza, non solo per essere cresciuta nella nostra città, ma anche per quello che Camerino e la zona montana della provincia in genere esprimono: bellezza, storia e valori che altrove sembrano dimenticati. Ecco perché l’amministrazione comunale non ha voluto limitarsi all’intitolazione di una via, ma ha voluto dedicare a Maria Grazia un luogo speciale, che lei stessa ha amato particolarmente e che si affaccia su uno dei panorami più suggestivi che la nostra città può offrire. La scelta non poteva, quindi, che ricadere sul belvedere al piano superiore della Rocca Borgesca, precisamente la ‘rotonda’ accanto all’ex convento di Muralto dove si trova un bellissimo esemplare di cedro del Libano”.La proposta dell’amministrazione comunale è stata sottoposta all’ordine del giorno dell’ultima riunione della Commissione Toponomastica istituita dal Comune di Camerino, che ha espresso il proprio parere consultivo non vincolante. Parere favorevole, seppur in via ancora informale, è stato espresso dalla Prefettura di Macerata, che comunque dovrà autorizzare anche formalmente, nel rispetto della normativa, l’intitolazione del luogo.“Non abbiamo ancora una data, ma nel giorno dell’intitolazione ci sarà anche una cerimonia per ricordare la figura di Maria Grazia – ha affermato il capogruppo Pepe – Stiamo valutando alcune date, anche in base alla disponibilità di ospiti che già ci hanno fatto sapere di voler essere presenti”.

15/06/2016 10:16
Unicam, i sorprendenti risultati del primo periodo di osservazione delle onde gravitazionali

Unicam, i sorprendenti risultati del primo periodo di osservazione delle onde gravitazionali

Altra giornata epocale per la storia della fisica moderna quella di mercoledì 15 giugno, dopo quella dell’11 febbraio scorso quando gli scienziati dei gruppi LIGO e VIRGO, di cui fanno parte anche i fisici di Unicam, rivelarono l’esistenza delle onde gravitazionali.Dalla Conferenza dell’American Astronomical Society a San Diego (California, USA) i responsabili di Ligo e Virgo comunicheranno infatti i sorprendenti risultati del primo periodo di osservazione: sarà possibile seguire l’annuncio in diretta all’Università di Camerino alle ore 19.15 presso la Sala della Muta del Palazzo Ducale.L’annuncio sarà preceduto da un happening scientifico a partire dalle ore 18 sempre alla Sala della Muta con gli interventi di Flavio Corradini, Rettore dell’Università di Camerino, Helios Vocca, dell’Università di Perugia e INFN e David Vitali dell’Università di Camerino e INFN L’animazione e la moderazione dell’incontro sarà a cura di Psiquadro, con esperimenti tratti dallo spettacolo Cacciatori di Onde coprodotto con il consorzio EGO - European gravitational Observatory.

14/06/2016 13:13
Giovane ricercatrice Unicam tra le 5 vincitrici del Premio L’Oreal Italia - UNESCO “Per le Donne e la Scienza”

Giovane ricercatrice Unicam tra le 5 vincitrici del Premio L’Oreal Italia - UNESCO “Per le Donne e la Scienza”

Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, 33 anni, laureata Unicam in Farmacia nel 2008 e Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche sempre presso il nostro Ateneo, è una delle cinque vincitrici dell’edizione 2016 del prestigioso Premio nazionale L’Oréal Italia – UNESCO “Per le Donne e la Scienza”, promosso da L’OREAL Italia in collaborazione con la Commissione Nazionale per l’UNESCO e giunto quest’anno alla quattordicesima edizione.La sua attività di ricerca è stata sempre incentrata su disordini alimentari e obesità e in particolare per questo Premio ha presentato un progetto per un nuovo approccio farmacologico per il trattamento dell’obesità e dei disturbi alimentari correlati con gli episodi di binge eating, progetto che sarà coordinato dalla dott.ssa Micioni proprio grazie al finanziamento ottenuto dal Premio L’Oreal.“Siamo davvero molto orgogliosi – ha dichiarato il Rettore Unicam prof. Flavio Corradini – che ancora una volta una giovane ricercatrice del nostro Ateneo sia risultata vincitrice di un premio così prestigioso, che conferma la qualità della ricerca Unicam. A nome dell’intera comunità scientifica di Unicam vorrei inoltre complimentarmi con L’Oreal per l’impegno profuso nel sostenere il progresso scientifico e la promozione della ricerca al femminile”.“E’ per me un onore – ha dichiarato la dott.ssa Micioni – essere tra le giovani ricercatrici vincitrici del Premio L’Oreal per le Donne e la Scienza, che mi consentirà di approfondire un aspetto particolare della mia ricerca qui all’Università di Camerino”.Molti disturbi alimentari, come la bulimia, sono caratterizzati da fenomeni di binge eating ossia grandi abbuffate in cui si consumano compulsivamente enormi quantità di cibo, ma le cause dei disturbi alimentari e di fenomeni come questo non sono ancora chiare, e per questo le strategie terapeutiche oggi sono ancora estremamente limitate.“Di recente, grazie a un modello animale sviluppato dal team di ricerca coordinato dal prof. Carlo Cifani dell’Università di Camerino – ha affermato la dott.ssa Micioni – si è dimostrato che i recettori di un neurotrasmettitore, l’adenosina, potrebbero rappresentare un potenziale target per farmaci in grado di controllare l’assunzione smodata di cibo. Per questo, il mio progetto di ricerca punta a verificare il ruolo svolto dal sistema cerebrale dell’adenosina nello sviluppo dei comportamenti alimentari compulsivi”.Alla cerimonia di premiazione dell’iniziativa, che si è tenuta oggi a Milano, ha preso parte anche il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. Con questa edizione salgono a 70 le giovani scienziate premiate nel corso di questi anni, 70 giovani donne che, grazie a questa borsa di studio, potranno beneficiare di un sostegno concreto in più per proseguire con il loro percorso di ricerca, consolidare la loro carriera e giungere a nuove scoperte.Come di consueto, una prestigiosa giuria presieduta dal Professor Umberto Veronesi ha selezionato le cinque candidate più meritevoli alle quali viene conferita la borsa di studio il cui valore quest’anno è di 20.000 euro ciascuna.Nel corso della cerimonia, attraverso emozionanti contributi video, la platea ha potuto vedere le ricercatrici raccontare con le loro parole la loro attività quotidiana, le persone che ne che fanno parte, la loro vocazione per la ricerca scientifica.

14/06/2016 10:29
Ancora ottimi risultati per la ginnastica ritmica di Camerino

Ancora ottimi risultati per la ginnastica ritmica di Camerino

Sabato 11 giugno si è svolto a Monsummano Terme (Pt) l’XI Torneo Internazionale di Ginnastica Ritmica della Confsport Italia. La gara ha visto la partecipazione di società provenienti da Belgio, Egitto, Singapore, Svezia, Olanda, Bulgaria, Polonia, Spagna, Slovacchia e naturalmente dall’Italia per un totale di oltre 80 ginnaste in pedana.Anche in questo contesto internazionale l’Asd Promosport ha brillato con le sue ragazze, allenate da Dimka Ratcheva e dalle sorelle Erika e Marika Buratti.Nella Categoria super baby corpo libero ha conquistato primo e terzo posto, con Cecilia Cicconi e Gabriella Lucarini.Nella Categoria girl, terzo gradino del podio per Chiara Potenza nella fune; nella Categoria junior sesto posto per Marta Capuani con il cerchio, quarto posto per Agnese Potenza e sesto posto per Francesca Cicconi, entrambe con le clavette.Grande soddisfazione per le ginnaste camerti, che hanno chiuso con il botto un anno agonistico davvero straordinario che le ha viste brillare anche in altre competizioni. Infatti nella  gara promozionale “Twirl for fun” del centro Italia, che si è svolto a Cerreto d’Esi e che ha visto coinvolte le regioni Marche, Lazio, Abruzzo e Toscana, due ragazze della Promosport, Sara Fattinnanzi e Chiara Severini, alla prima esperienza, hanno conquistato la fascia argento.

14/06/2016 09:58
Litiga con la moglie e fa harakiri: grave un 69enne di Camerino

Litiga con la moglie e fa harakiri: grave un 69enne di Camerino

Un uomo di Camerino di 69 anni si trova ricoverato in ospedale in gravi condizioni dopo essersi ferito allo stomaco con un coltello.Da quanto si e' appreso, verso l'ora di pranzo l'uomo si trovava in casa, in via De Magistris, con la moglie e fra i due sarebbe scoppiato un litigio, al culmine del quale il 69enne ha preso un coltello e si è colpito alla pancia. La donna ha chiesto subito l'intervento del 118. I sanitari in breve sono arrivati sul posto e hanno trasportato l'uomo in ospedale: le sue condizioni sono serie. Per accertare la dinamica dei fatti, sono intervenuti anche i carabinieri della locale Compagnia.

13/06/2016 12:34
Camerino: torna a colpire il vandalo seriale del parcheggio San Filippo

Camerino: torna a colpire il vandalo seriale del parcheggio San Filippo

La storia si ripete ormai da anni. Ma nessuno, fino ad oggi, è mai riuscito a venirne a capo. Anche nei giorni scorsi alcune delle auto posteggiate in piazza San Filippo, a Camerino, sono state oggetto delle attenzioni del solito vandalo. Graffi, probabilmente provocati con una chiave, e danni per diverse centinaia di euro.A denunciare l’ennesimo episodio di danneggiamenti è stato, questa volta, un giovane che gestisce con la famiglia una attività di ristorazione della zona. Ma, come già detto, si tratta solo dell’ultimo di una lunga serie di fatti analoghi. In passato anche l’auto del primo cittadino non è stata risparmiata e tanti a Camerino considerano ormai inutilizzabile il parcheggio di San Filippo, proprio per evitare di trovarsi a fare i conti con sgradite sorprese. Generalmente i danneggiamenti avvengono di notte, ma nell’ultimo periodo il solito ignoto ha agito anche alla luce del sole. Dell’accaduto sono stati avvisati i Carabinieri di Camerino, ma nella zona non c’è la copertura del sistema di videosorveglianza e l’impressione è che ancora una volta le indagini porteranno ad un nulla di fatto.

13/06/2016 07:07
Grande successo per la XX edizione del premio Massimo Urbani

Grande successo per la XX edizione del premio Massimo Urbani

È Emilia Zamuner, 22 anni di Anacapri, Napoli, ad aggiudicarsi la XX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino.Voce calda e sensuale la sua, e una grande capacità interpretativa, la Zamuner si aggiudica il podio dell’edizione, il Premio del Pubblico e il Premio Unicam. «Non me lo aspettavo – racconta emozionatissima subito dopo la proclamazione – un’esperienza fantastica e ora ho tanti progetti. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno creduto in me e in particolare i miei maestri di canto Giuppi Paone e Carlo Lomanto» e illumina con il suo sorriso.«A colpirci – spiega il sassofonista e Presidente di Giuria Emanuele Cisi – è stato il suo approccio alla musica, al palco, al pubblico. Un atteggiamento che coincide con lo spirito e la filosofia con cui Massimo Urbani suonava: positività, energia, entusiasmo, umiltà».È la terza volta nella storia del Premio Urbani che a vincere è una voce, un risultato poco consueto ma che ha trovato concorde anche il pubblico in sala e i ragazzi dell’Università di Camerino.Il secondo posto se l’è aggiudicato il pianista dal tocco raffinato Giovanni Agosti, 25 anni dalla provincia di Milano, mentre il gradino più basso del podio è di Emanuele Filippi, pianista di 23 anni di Udine.La borsa di studio di Nuoro Jazz va al sax alto di Andrea Paternostro, il più piccolo in gara di soli 14 anni proveniente da Cassano all’Ionio in provincia di Cosenza, mentre quella di Umbria Jazz va a Valerio Rizzo, pianista di 23 anni di Castelvetrano in provincia di Trapani. Il Premio Social conferito dal popolo della rete va a Michele Rubini.La giuria critica composta dai giornalisti di settore della stampa nazionale ha invece assegnato il premio a Lorenzo Simoni, il sassofonista di 17 anni della provincia di Napoli. Un’ottima personalità e un ottimo fraseggio, una maturità musicale che spicca con fluidità e sicurezza nonostante la giovane età, questo il commento unanime dei cinque giornalisti della commissione critica.«Un livello molto alto – spiega Cisi – in una edizione a cifra tonda che anche quest’anno fa rivivere la figura di Massimo Urbani, un grande musicista, unico, che mi ha trasmesso i valori basilari del jazz: sincerità, verità, energia, generosità e umiltà».Un’edizione spumeggiante quella che si è chiusa ieri (sabato 11) che ha visto per tre giorni Camerino trasformarsi in un polo jazzistico importante e sotto i riflettori dell’attenzione nazionale. Il celebre trombettista Enrico Rava, presidente di giuria della passata edizione, ha ricordato in diretta su Radio 2 l’appuntamento di Camerino descrivendolo come uno dei più importanti nel panorama nazionale, mentre Radio Rai 7 Live si appresta a trasmettere i concerti registrati durante il Premio.Ben oltre 2000 le presenze giornaliere tra aperitivi internazionali, concerti e jam session. Un movimento che ha soddisfatto i ristoratori aderenti all’iniziativa e che ha contribuito a mobilitare non solo il popolo del jazz ma anche quello dei curiosi. I concerti di Emanuele Cisi, di Antonello Salis e della stessa Emilia Zamuner hanno ravvivato il teatro, mentre il percorso di contaminazione iniziato lo scorso anno tra jazz ed elettronica ha chiuso la notte del Premio al Cinema Betti con il popolatissimo djset in collaborazione con Synth, Euritmia e Unicam.Il Premio Urbani si svolge grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Camerino, di Unicam, di Tam, della Regione Marche, della Scuola Dante Alighieri e di ESN Aure Camerino e grazie al supporto degli sponsor Contram e Belisario.

12/06/2016 15:29
36enne di Camerino scompare: l'auto trovata vicino al lago delle Grazie

36enne di Camerino scompare: l'auto trovata vicino al lago delle Grazie

Ore di grande apprensione per una donna di 36 anni di Camerino, A.P., scomparsa da ieri. L'auto della donna è stata trovata ieri sera intorno alle 23 da una delle titolari della chalet Nuah, di fronte alla bocciofila di Tolentino, a due passi dal lago delle Grazie. All'interno dell'auto, una Volkswagen Polo, c'erano la borsa della 36enne e, sembra, un biglietto di scuse.Subito dopo sono intervenuti i carabinieri che, insieme ai vigili del fuoco, hanno avviato le ricerche in tutta la zona del lago delle Grazie. I vigili del fuoco stanno utilizzando anche un mezzo anfibio arrivato da Macerata.Al momento le ricerche non hanno dato ancora esito.

10/06/2016 06:17
Conceria del Chienti, un nuovo progetto di studi e sviluppo pelli insieme a Unicam

Conceria del Chienti, un nuovo progetto di studi e sviluppo pelli insieme a Unicam

La Conceria del Chienti di Tolentino, con la collaborazione dell’Università degli studi di Camerino, inaugurerà a luglio un nuovo centro di studi e sviluppo pelli.A dare l’annuncio del nuovo polo innovativo è l’AD Marco Luppa, il quale ha spiegato come, la Conceria del Chienti controllata dalla cinese Jihua Group Corporation, abbia potuto investire in un potenziale tecnico grazie anche al contributo dei cinesi, oltre 10 milioni di euro, che, come dichiarato dallo stesso AD “Non sono predatori e non seguono il modello americano di massimizzazione immediata dei profitti. Preferiscono investire non solo sul prodotto ma anche sulle persone e non amano il mordi e fuggi”.Il gruppo cinese Jihua Group Corporation ha un fatturato di oltre 30 miliardi di euro e detiene circa l’85% delle conceria marchigiana, secondo Luppa “È significativo che un gigante economico venga a finanziare un’impresa familiare con una cooperativa di lavoratori. Se le nostre aziende riuscissero ad aprirsi a queste opportunità, le possibilità di sviluppo sarebbero infinite sia per i mercati che per la finanza”. La JH Conceria del Chienti è un caso di investimento cinese che sta avendo successo rappresentando un esempio di internazionalizzazione che punta al mantenimento della produzione in loco.La presentazione del nuovo progetto di studi e sviluppo pelli è avvenuto durante la conferenza stampa per la China Goes Global, la principale conferenza mondiale sui temi della globalizzazione cinese che si terrà a Macerata il 26 e il 27 luglio, in collaborazione con l’Istituto Matteo Ricci dell’Università degli studi di Macerata.

09/06/2016 13:06
Al via oggi il premio Massimo Urbani: a Camerino il jazz è linguaggio internazionale

Al via oggi il premio Massimo Urbani: a Camerino il jazz è linguaggio internazionale

Prende il via oggi la XX edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani che farà di Camerino fino a sabato notte la capitale marchigiana del grande jazz.Una vera e propria festa che coinvolgerà tutto il centro storico con concerti, mostre, jam session, conferenze e la novità assoluta di questa edizione, gli aperitivi internazionali che riprendono il concept “jazz come linguaggio che unisce i popoli e le culture”.È infatti, proprio collegata a questo tema la conferenza di apertura alle 17 che, partendo da Camerino città del jazz e cosmopolita per via dell’Università, e attraversando i venti anni di storia del Premio, approfondirà la questione relativa al jazz come metalinguaggio che parla a più culture e le stringe in un armonico dialogo. Ad intervenire oltre al Direttore Artistico del Premio, Daniele Massimi, anche il Sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, il Rettore di Unicam Flavio Corradini, l’Assessore Regionale alla Cultura Moreno Pieroni e ESN – ERASMUS, partner fondamentale per la realizzazione degli aperitivi internazionali. Intanto dalle 16 con “Il Piacere del Vinile” presso l’atelier di architetti Harcome in Corso Emanuele, su un impianto stereo di altissimo livello Angelucci Hi-Fi verrà posto in ascolto guidato “Birth of the cool” di Miles Davis, introdotto dal giornalista Fabio Ciminiera.Dalle 18 infatti tutti i locali del centro storico aderenti all’iniziativa serviranno gustosissimi aperitivi delle nazioni di provenienza degli studenti Erasmus del polo universitario di Camerino, una iniziativa che, nel nome del jazz, mette in dialogo il tessuto studentesco internazionale con quello cittadino. Tra le strade al ritmo serpeggiante del funk procederà anche la marching band perugina che ha scaldato il palco del concertone del Primo Maggio a Roma, la P-Funking Band. Ben 15 elementi di energia per portare scompiglio e festa nella città ducale.Alle 21 è tempo di gara e al Teatro Marchetti si apre la competition con i 12 finalisti intenti a sfilare sul palco e confrontarsi con gli standard del jazz davanti alle due giurie, quella tecnica presieduta dal sassofonista Emanuele Cisi e quella critica composta dai giornalisti delle riviste nazionali Musica Jazz, Jazz It, All About Jazz e Jazz Convention.Alle 22.30 invece sarà la volta del primo grande concerto di questa edizione. Il sassofonista torinese Emanuele Cisi, grandissima cultura jazzistica e un lungo percorso nel mondo del jazz sia nazionale che estero tra Europa e Stati Uniti, salirà sul palco assieme a Massimo Manzi alla batteria, Massimo Moriconi al contrabbasso e Andrea Pozza al piano.Ad accompagnare il tempo dal post concerto alla seconda serata con la jam session del Maurizio Urbani Quartet, un nuovo passaggio in atmosfera serale della P-Funking Band, per continuare con energia sino a notte fonda. 

09/06/2016 11:03
Comi sulla casa di riposo di Camerino: "Comune e Fondazione non facciano vittimismo"

Comi sulla casa di riposo di Camerino: "Comune e Fondazione non facciano vittimismo"

Il segretario del PD Marche Dott. Francesco Comi ha rilasciato alcuni dichiarazioni riguardo la casa  di riposo(in questo momento in fase di costruzione) di Camerino, che qui di seguito riportiamo:“Il presidente della Fondazione svolga la sua funzione emancipandosi da tentazioni propagandistiche che fanno male all'istituzione che rappresenta e che non si addicono al suo ruolo.È del tutto evidente che il progetto di realizzazione della casa di riposo di Camerino non è coperto dalle necessarie risorse per essere completato, che l'amministrazione ha sopravvalutato le proprie capacità di autofinanziamento, come è altrettanto evidente che il comune di Camerino abbia chiesto aiuto alla Regione non essendo in grado di sostenerlo.Il segretario del PD Caprodossi ha legittimamente denunciato i limiti e le contraddizioni propagandistiche dell'azione comunale.Ora la Regione è impegnata a trovare una soluzione. Noi tutti siamo intenzionati a sostenere un servizio più ampio e moderno per i cittadini di Camerino. La politica del governo regionale va in questa direzione da anni.La smettano, però, Comune e Fondazione di fare le vittime”.

04/06/2016 14:15
Tre giorni di musica jazz a Camerino per il Premio PIMU

Tre giorni di musica jazz a Camerino per il Premio PIMU

Il Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino, concorso nato in memoria del leggendario sassofonista romano, è arrivato alla xx edizione. Il suo scopo è individuare e sostenere giovani jazzisti emergenti.La manifestazione ideata da Paolo Piangerelli e sotto la direzione artistica di Daniele Massimi di Musicamdo, si realizza con il sostegno del Comune di Camerino, di UNICAM, di Tam-Tutta un’altra musica e con il supporto di Contram, Belisario, Angelucci Hi-Fi e Harcome e gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.Da giovedì 9 a sabato 11 giugno, dal pomeriggio e sino a tarda notte, Camerino vive di jazz con concerti, jam session, conferenze e aperitivi internazionali nei locali del centro storico immersi nell'energia della P-Funking band, la marching band perugina.Anche quest’anno al concorso si sono iscritti più di 100 partecipanti, ma solo in 12 sono riusciti ad arrivare in finale e potranno esibirsi sul palco del Teatro Marchetti. Si tratta di: Federica Foscari (22 anni, voce), Antongiulio Foti (16 anni, piano), Andrea Paternostro (14 anni, sax alto), Emanuele Filippi (23 anni, piano), Lorenzo Simoni (17 anni, sax alto), Niccolò Zanella (24 anni, sax tenore), Sergio Casabianca (25 anni, chitarra), Giovanni Agosti (25 anni, piano), Michele Uliana (26 anni, clarinetto), Emilia Zamuner (22 anni, voce), Michele Rubini (25 anni, sax alto) e Valerio Rizzo (23 anni, pianoforte).Saranno due le giurie chiamate ad esprimersi sul loro conto. Quella tecnica sarà presieduta da Emanuele Cisi, sassofonista di grandissima caratura e cultura jazzistica riconosciuta a livello internazionale, mentre quella critica sarà composta dai giornalisti delle maggiori testate jazz nazionali, Musica Jazz, All About Jazz, Jazz It, Jazz Convention.Da ultimo ci sarà un voto affidato al pubblico della rete, che sul sito internet del Premio potrà votare il proprio artista preferito.La gara si svolgerà all'interno del Teatro, ma tutto il centro storico sarà partecipe dell'evento. I locali serviranno gli aperitivi internazionali, con la collaborazione di ESN – ERASMUS CAMERINO e della Scuola di Italiano “Dante Alighieri”, sulla scia del concept “jazz come linguaggio tra i popoli”. La P-Funking band popolerà le vie del centro durante tutti e tre i giorni, e poi vi saranno conferenze, mostre, concerti e jam session.Due gli appuntamenti musicali principali: giovedì a teatro con Emanuele Cisi e il quartetto composto da Massimo Manzi, Massimo Moriconi e Andrea Pozza; venerdì sempre a teatro Antonello Salis con Egidio Marchitelli sul tema Massimo Urbani come Jimi Hendrix. Sabato poi sarà la volta del concerto del vincitore nel cortile del teatro cui seguirà, a partire dalle 23, la chiusura presso il Cinema Ugo Betti con il dj set in collaborazione con Synth.Infine, presso l’atelier di architetti Harcome, lungo Corso Vittorio Emanuele, in collaborazione con Angelucci Hi-Fi, sarà allestita una sala di ascolto guidato con un disco al giorno rigorosamente in vinile, da ascoltare e discutere con Fabio Ciminiera di Jazz Convention.Ogni giorno poi, a partire dalla mezzanotte nel cortile del Teatro Marchetti si aprirà la jam session che vedrà al sax il tenore Maurizio Urbani, fratello di Massimo, Alberto Napolioni al piano, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Michele Sperandio alla batteria.I media partner dell'evento sono Radio Rai insieme a Radio 7 Live, canale dedicato alla musica live nato nell'ottobre 2015. In ambito locale ci sarà Multiradio a diffondere le note della manifestazione.     

04/06/2016 12:20
Porte aperte al master Unicam “Wine export management” a Matelica

Porte aperte al master Unicam “Wine export management” a Matelica

“Sarà una lezione ordinaria, aperta a tutti, quella che Daniele Cernilli, alias Doctor Wine, terrà il 4 giugno dalle ore 10 alle ore 11 a Matelica nella Sala Boldrini di Palazzo Ottoni nell’ambito del corso di formazione post laurea ideato e realizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, in collaborazione con il Comune di Matelica e l’IMT di Jesi. La lezione verterà sull’importanza della comunicazione come strumento di marketing  nel settore del vino”.A parlare è il direttore del master “Wine export management”, prof. Luca Petrelli, ordinario di diritto agrario e di diritto alimentare all’Università di Camerino.“Non potevamo scegliere un esperto migliore” prosegue il prof. Petrelli “Il dott. Daniele Cernilli è un critico enologico di fama internazionale che ha contribuito a fondare il Gambero rosso ed ha ideato e dirige Doctor wine, il primo web magazine italiano bilingue (italiano ed inglese) dedicato al vino. Lo abbiamo voluto tra i docenti del nostro master anche per le sue capacità di comunicare al vasto pubblico in modo semplice ed immediato un prodotto complicato come il vino, capacità che, a mio avviso,  si esprimono al meglio, nelle sue curatissime “Guide”.  Ed è proprio leggendo l’ultima “fatica” editoriale di Cernilli,  la “Guida essenziale ai vini d’Italia 2016, edito da Mondadori -  una guida “facile” che valuta, utilizzando un sistema in centesimi, “tutto il vino che vale la pena bere” – che ho avuto l’idea di ”aprire” una parte della sua  lezione (dalle 10 alle 11) nel nostro master alla partecipazione di tutti coloro che amano questo mondo ed ai professionisti che operano nell’indotto marchigiano del vino di qualità; dopo una breve pausa, il dott. Cernilli continuerà la sua dissertazione alla sola presenza dei corsisti fino alle ore 14, così come da programma”. La lezione “aperta” vuole  essere un momento di condivisione con l’intera collettività di quanto di buono e di interessante si sta facendo nell’ambito del master in “Wine export management”.“La cultura, soprattutto quella del vino e del territorio, di cui  questo incredibile prodotto è espressione e “bandiera” – ha concluso il prof. Petrelli – deve avere la più ampia diffusione. D’altra parte essere Università per Unicam ha significato, da sempre, anche interagire con le Comunità locali assicurando uno scambio continuo di conoscenze. Il Comune di Matelica ha senz’altro giocato un ruolo fondamentale  con l’Università  nella  realizzazione di una azione formativa di eccellenza, quale è il master in “wine export management”.

02/06/2016 07:57
I geologi Unicam al primo posto in Italia

I geologi Unicam al primo posto in Italia

Grande soddisfazione della Sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie per il risultato ottenuto nella Classifica Censis 2016-2017 stilata per Repubblica.La classifica delle lauree triennali posiziona la Geologia di Unicam al primo posto in Italia, per il secondo anno consecutivo. Due gli indicatori presi in esame: la progressione della carriera degli studenti e l’internazionalizzazione.Quest’ultimo indicatore, inoltre, è destinato inevitabilmente ad aumentare. Dopo la Laurea magistrale, coordinata con successo dalla Prof.ssa Eleonora Paris e già in lingua inglese da diversi anni, dal prossimo anno accademico anche le attività didattiche e formative del corso triennale saranno interamente erogate in lingua inglese.“Con la laurea triennale in “Geological, Natural and Environmental Sciences” vogliamo dare anche agli studenti più giovani un respiro internazionale – ha dichiarato il prof. Piero Farabollini, Coordinatore del corso di laurea – vogliamo che le competenze acquisite possano essere spendibili non solo sul mercato italiano, ma anche su quello estero, sia in aziende private e nell’attività professionale che in enti ed istituzioni pubbliche”.“Questo risultato mostra anche una grande vivacità e preparazione dei nostri docenti e ricercatori – afferma il prof. Emanuele Tondi, Responsabile della Sezione di Geologia - sono numerosi i progetti scientifici che hanno ottenuto finanziamenti negli ultimi anni, progetti che hanno principalmente carattere internazionale e a cui partecipano anche i nostri studenti durante lo svolgimento della tesi di laurea”. (http://geologia.unicam.it/)  

01/06/2016 10:41
Camerino: torna l'appuntamento con la "magnalonga"

Camerino: torna l'appuntamento con la "magnalonga"

Domenica 12 giugno ritorna a Camerino la Magnalonga dei Varano, la passeggiata enogastronomica promossa dalla LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) – Sez. di Macerata in collaborazione con Comune di Camerino, Associazione Corsa alla Spada e Palio, Ducato in un bicchiere, UNICAM, Cus Camerino.Un evento aperto a tutti coloro che vogliono camminare all'aria aperta in mezzo a una natura unica, gustando dell’ottimo cibo. All'arrivo il gruppo più numeroso verrà premiato. Scopo dell’iniziativa è finanziare l’attività della LILT – Sez. di Macerata, in prima linea nella promozione della prevenzione e della diagnosi precoce sul territorio.Le iscrizioni saranno chiuse il 9 giugno o una volta raggiunto il numero limite di 500 partecipanti.Per maggiori informazioni consultare il sito:www.legatumorimacerata.it

01/06/2016 10:20
Civitanova - Foligno: l'ultimo tratto umbro aprirà entro l'estate

Civitanova - Foligno: l'ultimo tratto umbro aprirà entro l'estate

In un'ora dal mare Adriatico all'Appennino, da Civitanova a Foligno. 110 km di strada che unirà, finalmente, le due regioni confinanti.L'ultimo tratto umbro della strada statale 77 Val di Chienti, pare, sarà inaugurato quest'estate. Il "corridoio" umbro-marchigiano sarà lungo, appunto, 110 chilometri. Un'ora quindi, considerando il limite di velocità di 110 km/h per raggiungere il mare e viceversa, la città umbra da Civitanova. Un sollievo per chi era abituato a percorrere chilometri e chilometri di pendenze e curve.Il nuovo tracciato conterà circa 22 km di gallerie per carreggiata, senza contare i 2,5 km di gallerie artificiali. Il tunnel più lungo tra le montagne che separano Umbria e Marche è quello di Varano con i suoi 3,4 chilometri, seguono Sostino (2,8 km), Pale (2,4 km), Cupignolo (2,2 km), Belfiore (1,1 km), Palude (1,1 km) e La Franca (1 km). Le gallerie dell’asse viario sono realizzate seguendo i più elevati standard di sicurezza sia sul fronte della videosorveglianza, con l’installazione quindi di telecamere, che sul fronte dei rilevatori antincendio, bypass carrabili e naturalmente illuminazione.Come noto, sono state proprio le gallerie, in particolare quella di La Franca a finire sotto inchiesta. Ai microfoni di Report, un operaio un anno fa denunciò l’utilizzo di quantitativi di cemento inferiori a quelli necessari nella realizzazione del tunnel. Venne aperto un fascicolo dalla procura della Repubblica di Spoleto e dispose una serie di accertamenti. La denuncia ha fatto scattare anche una serie di verifiche da parte di Anas e Quadrilatero attraverso società specializzate che hanno confermato la presenza di vuoti e sottospessori, ma non i rischi statici delle galleria. Dal mese di aprile sono state avviate le operazioni di risanamento delle parti non conformi (intasamento dei vuoti) interamente a carico del contraente generale.Oltre alle gallerie nel tratto umbro della Foligno-Civitanova per un investimento complessivo di 1,1 miliardi finanziato dal Cipe, si contano cinque chilometri di viadotti tra cui quello denominato "Palude" ai piedi del quale i lavori di scavo hanno fatto riaffiorare un tesoro di reperti di epoca romana tuttora al vaglio della Soprintendenza. Impedimenti a parte, pare proprio che questo progetto, da anni in sospeso, tra alti e bassi, sia ormai proprio prossimo all'inaugurazione.

31/05/2016 18:03
Esce in bici, accusa un malore e muore: tragedia a Bolognola

Esce in bici, accusa un malore e muore: tragedia a Bolognola

Malore fatale durante un'escursione in bicicletta. È accaduto poco fa a Bolognola. Non c'è stato nulla da fare per Renato Larici, sessantatrenne e pensionato del Ministero della Difesa.L'uomo, nel primo pomeriggio di oggi, era uscito in bicicletta con alcuni amici e si trovava sui Piani di Ragnolo, tra Bolognola e Acquacanina. All'improvviso, stando al racconto dei testimoni, ha smesso di pedalare per chiedere aiuto, e si è accasciato al suolo. Chi era con lui ha chiamato immediatamente i soccorsi: sul posto gli operatori del 118 non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell'uomo, avvenuto quasi certamente per un arresto cardiaco. Immediato l'intervento dei Carabinieri della stazione di Fiastra, per i rilevamenti del caso. Il corpo di Larici è stato sottoposto a sequestro e resta a disposizione dell'autorità giudiziaria, che probabilmente restituirà la salma ai famigliari nel più breve tempo possibile. I sanitari avevano provveduto ad allertare anche l'eliambulanza, che è rientrata ad Ancona non appena è stato constatato che per il sessantatrenne, residente a Grosseto ma spesso a Pievebovigliana per trascorrere il periodo estivo, non c'era più nulla da fare.

31/05/2016 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.