Camerino

Unicam, grande successo per il coro universitario

Unicam, grande successo per il coro universitario

“Enjoy the world” è il titolo del concerto che il Coro Universitario di Camerino ha organizzato lo scorso giovedì 17 gennaio per gli studenti e per i cittadini tutti. Con l’accompagnamento di un quartetto d’archi, il Coro ha presentato un programma in parte ancora legato alla tradizione natalizia, avendo dovuto rimandare più volte l’esibizione per motivi metereologici. Il concerto si è così trasformato in un augurio musicale per il nuovo anno, sia per la città, segnata profondamente dal terremoto, che per gli studenti italiani e stranieri che frequentano la nostra Università.  E proprio gli studenti sono stati protagonisti della serata, come spettatori calorosi e come neo coristi entusiasti di far parte di una nuova avventura. Nel portare il saluto del Rettore, il professor Gilberto Pambianchi ha ricordato che il concerto è stata la prima esperienza pubblica del nuovo "Centro per la musica e le arti figurative", da poco attivo in Unicam, che avrà come elementi portanti il Coro Universitario, diretto dal Maestro Luciano Feliciani, e la Orchestra ESYO (European Spirit of Youth Orchestra), diretta dal maestro Igor Coretti Kuret e accompagnata dal giornalista-scrittore Paolo Rumiz: da questa collaborazione nasceranno nella prossima estate altre occasioni musicali.   Tra Mozart e Haendel, a pezzi tradizionali del Natale cristiano si sono aggiunti suoni e canti del folklore africano, per indicare una strada di amicizia e di conoscenza da seguire senza esitazione.

25/01/2019 16:06
Camerino, reportage di RSI News sulle allevatrici della zona rossa: la storia di Barbara Bonifazi (VIDEO)

Camerino, reportage di RSI News sulle allevatrici della zona rossa: la storia di Barbara Bonifazi (VIDEO)

RSI news, la radiotelevisione svizzera, ha scelto di sviluppare una mini-serie dedicata alle giovani donne del Centro Italia che, nonostante il terremoto e le sue ferite ancora aperte, hanno deciso di restare nei paesi d'origine. La prima puntata del reportage intitolato "Le allevatrici della zona rossa" è stata dedica a Barbara Bonifazi, geologa di 29 anni, titolare dell'azienda agricola "La Rinascita" a Sellano di Camerino.  Nell'intervista rilasciata alla giornalista Ilaria Romano, Barbara si racconta: "Sono nata e cresciuta a Camerino dove mi sono laureata in geologia. Poi ho deciso di cambiare strada e diventare imprenditore agricolo. Stare a contatto con la natura e gli animali era ciò che volevo fare. Questa passione è nata da bambina ed è cresciuta strada facendo. Il contadino non è solo quello che zappa la terra. A volte ti ritrovi a fare il meccanico come pure il veterinario. È un lavoro che comporta sacrifici, ma che ripaga sempre".  Le difficoltà, però, ci sono. A partire dalla lenta e difficoltosa ripresa post-terremoto: "Gli imprenditori agricoli sono quasi tutti uomini, ma le donne stanno aumentando. Abbiamo un allevamento di bovini, ovini, suini e cinghiali. Prima del terremoto avevo investito in un laboratorio per la vendita di carne: il sisma ha danneggiato l'80% dei nostri fabbricati. Adesso siamo in attesa della delocalizzazione del laboratorio, sono passati quasi due anni: le cose si sono mosse lentamente".  Ecco il trailer dell'intervista:  Clicca qui per vedere l'intervista completa 

25/01/2019 12:03
Marco Tardelli e Valentina Vezzali a Camerino per l'anno scolastico sportivo (FOTO e VIDEO)

Marco Tardelli e Valentina Vezzali a Camerino per l'anno scolastico sportivo (FOTO e VIDEO)

Si è ufficialmente aperto oggi, a Camerino, l'anno accademico e scolastico sportivo 2018/2019 con l'inagurazione tenutasi al Palazzetto Universitario A.Orsini. Ospiti d'onore dell'importante evento sono stati Marco Tardelli, campione del mondo '82, e Valentina Vezzali, 6 volte oro olimpico nella scherma. A fare gli onori di casa sono stati il rettore dell'Università di Camerino Claudio Pettinari e il presidente del CUS Stefano Belardinelli.  Presente all'evento anche coordinatore di TuttoSport.com Guido Vaciago, premiato con un attestato di Benemerenza.  I momenti più emozionanti della mattinata si sono avuti quanto in palestra è risuonato l'inno di Mameli e quando la cantante Marta Porrà ha interpretato "Notti Magiche" dopo che in video era apparsa l'indimenticabile esultanza di Marco Tardelli al gol siglato nella finale dei Mondiali del 1982 contro la Germania Ovest.  LE PAROLE DELLA VEZZALI - "Credo che sia molto importante fissare un obiettivo nella vita e cercare di superare tutti gli ostacoli per arrivare dove si vuole. Se si è convinti di poterlo fare, tutto è possibile. Reputo lo sport fondamentale come supporto nello studio: entrambi questi elementi sono fondamentali per la crescita personale". A farle da eco anche Marco Tardelli: "Speriamo che rimangano i valori che contano. A volte qualcosa accade in negativo, però, si cerca sempre di andare avanti".  LE PAROLE DEL RETTORE PETTINARI - "Lo sport è elemento aggregante, oltre che fondamentale per tenere unite le comunità e dare valori positivi ai giovani. Credo che una gara di calcio come una di atletica possano essere un grande banco di prova per un ragazzo che si deve laureare o deve entrare nel mondo del lavoro". 

24/01/2019 18:47
Camerino, torna la rassegna "Musica in Monastero" in occasione del "Giorno della Memoria"

Camerino, torna la rassegna "Musica in Monastero" in occasione del "Giorno della Memoria"

Domenica 27 gennaio alle ore 17,15 nuovo appuntamento della rassegna “Musica in Monastero” organizzata dall’istituto musicale Nelio Biondi con la collaborazione delle Sorelle povere di Santa Chiara e il patrocinio del Comune di Camerino. In occasione del Giorno della Memoria  per ricordare la Shoah, la deportazione e lo sterminio nei campi di concentramento di milioni di persone verrà proposto il recital  “ dal diario di Anna Frank …musica e parole per non dimenticare “ con la musica proposta da Vincenzo Correnti e la voce recitante di Donatella Pazzelli. “Diario” di Anna Frank è uno dei libri più letti al mondo, un documento eccezionale della atrocità perpetuate dal nazismo. Nelle confidenze della piccola Anna riconosciamo l’universalità della sofferenza umana ma anche la forza della vita che nonostante il pericolo e la clandestinità non smette di sognare , sperare, amare e fare progetti. La musica eseguita tra cui  Abîme des Oiseaux (Abisso degli uccelli) per Clarinetto solo di Messiaen  composto tra la fine del 1940 e i primi giorni del 1941 nel campo di concentramento di Görlitz  permetterà una riflessione profonda e toccante . «...È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo che può sempre emergere...» (Dal Diario di Anna Frank)

24/01/2019 13:35
Camerino, presto nuova sede per l'associazione "Adesso Musica"

Camerino, presto nuova sede per l'associazione "Adesso Musica"

Un giorno importante quello di ieri 23 gennaio 2019 per l’associazione Adesso Musica di Camerino, infatti nel pomeriggio nello studio notarile del dott. Cesare Pierdominici, il dott. Giuliano Barboni in rappresentanza del Comune e Gilberto Spurio presidente dell’associazione camerte hanno firmato l’atto di concessione della terra in diritto di superfice sita in via V.Marchesoni  e destinata ad ospitare la nuova sede dell’istituto musicale Biondi. Un ulteriore passo in avanti verso il traguardo finale che l’associazione spera di concretizzare il prima possibile grazie al contributo di amici e associazioni  che si sono dimostrati solidali nei confronti dell’associazione e di importanti progetti ancora in corso. L’associazione subito dopo il sisma non si è mai fermata seppur con tutte le difficoltà ha continuato  a svolgere le attività didattiche presso l’I.P.S.I.A di Camerino e trovando situazioni precarie ogni volta diverse per  svolgere le prove della banda e dell’orchestra di fiati città di Camerino sempre consapevoli che  la musica sia stata di aiuto ai tanti giovani iscritti all’associazione specialmente di primissimi mesi a ridosso dal terremoto e soprattutto convinti che # IL SISMA NON FERMERA’ LA MUSICA. Adesso un nuovo sogno e una sfida da vincere è quella di realizzare la nuova sede le cui prime foto del progetto sono state presentate ufficialmente il 26 dicembre scorso nel tradizionale concerto di Natale che l’orchestra di fiati offre alla città con il prezioso contributo e sostegno del Comune di Camerino.

24/01/2019 13:22
Ricostruzione post-sisma: Confartigianato a confronto con il sottosegretario Crimi

Ricostruzione post-sisma: Confartigianato a confronto con il sottosegretario Crimi

Concertazione, condivisione ed ascolto, queste sono state le parole chiave del Sottosegretario Vito Crimi, delegato dal Governo alle aree colpite dal terremoto, in occasione dell’incontro con le associazioni di categoria tenutosi ieri a Camerino, insieme al Commissario Straordinario per la Ricostruzione Piero Farabollini e l’On. Patrizia Terzoni.  All’importante appuntamento ha partecipato anche una delegazione di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, guidata dal Presidente Renzo Leonori, insieme al responsabile del settore costruzioni Pacifico Berrè ed altri imprenditori, che hanno avuto modo di sottoporre alcune delle maggiori criticità sulla normativa e le dinamiche della ricostruzione. Una su tutte il ritardo dei pagamenti di Sal (Stato Avanzamento Lavori) e di fine lavori, anche in presenza di fideiussioni e certificazione di regolare esecuzione.  Confartigianato, oltre alla necessaria semplificazione delle norme e all’ipotesi di una legge speciale per le aree più colpite, ha richiesto al Sottosegretario che venga concessa, insieme alla proroga della Zona Franca Urbana, la possibilità di rifinanziare il nuovo periodo, insieme alla omogeneizzazione delle varie misure. Nel documento redatto dall’associazione e consegnato a Crimi infatti è stata proposta una norma che vada oltre la Zona Franca Urbana, ad esempio una ZES Zona Economica Speciale, che possa far ripartire le aree interne gravemente danneggiate dal sisma del 2016. Una proposta in tal senso è in discussione con le altre associazioni di categoria e gli Ordini professionali al fine di redigere un documento unitario. Ad oggi, nonostante la normativa vigente sia farraginosa e prolissa, non sarebbe possibile formalizzare una nuova norma da zero. L’ideale, come afferma Crimi, sarebbe riuscire ad redigere un Codice Unico per le calamità che richiederebbe però molto tempo e quindi non pensabile per affrontare l’emergenza attuale. Si può invece, grazie alla concertazione e al lavoro di enti, ordini e associazioni, raggiungere proposte unitarie e di più semplice approvazione. Concorde con la volontà del Sottosegretario Crimi ad avere un’unica proposta condivisa dalle parti coinvolte, è lo stesso Presidente Leonori che si è detto disponibile al confronto con le altre associazioni ed ordini professionali, e alla condivisione di idee e progetti purché tutelino e rispettino la imprese locali. “Sono molte le tematiche che abbiamo voluto porre all’attenzione del Sottosegretario – ha dichiarato Leonori – come il ritardo con cui vengono iscritte le imprese all’Anagrafe Antimafia degli esecutori o quello sulla possibilità di accedere al  reddito d’imposta ed ai finanziamenti a tasso zero. Inoltre dopo un decennio di profonda crisi, soprattutto nel settore delle costruzioni, crediamo sia l’occasione ed il momento di prevedere norme premianti e misure che possano favorire la filiera corta e le imprese di prossimità, valutando l’idoneità operativa in funzione dei luoghi come elemento distintivo e selettivo, una norma che tenga conto della maggiore affidabilità che le imprese locali possono assicurare nell’esecuzione dei lavori pubblici della ricostruzione post-sisma, privilegiando quelle locali”.  

23/01/2019 13:20
Incontro con Vito Crimi a Camerino, CIA Marche: "Richiesto il taglio della burocrazia"

Incontro con Vito Crimi a Camerino, CIA Marche: "Richiesto il taglio della burocrazia"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato della CIA Marche riguardo l'incontro avuto con il senatore Vito Crimi:  Il giorno 22 Gennaio 2019 si è svolto presso il Rettorato dell'Università di Camerino un incontro tra il Sottosegretario Senatore Vito Claudio Crimi e le Associazioni di categoria.  Dopo aver fatto una panoramica della situazione, come CIA abbiamo chiesto un intervento urgente sul taglio della burocrazia,  sul ripristino delle infrastrutture, sulla necessità di istituire una fiscalità agevolata per garantire un reddito dignitoso e incentivare la permanenza sulle aree del cratere. Un progetto di rinascita che sia un'officina di esperienza per tutto l'Appennino, che abbia come obiettivo tra gli altri, il ridare dignità agli eroi, agricoltori in primis ma non solo, che resistono e continuano a presidiare un territorio fragile ma bellissimo. Nell'anno nazionale del turismo lento, urgente ripristinare la viabilità per poter accogliere turisti consapevoli, in un'area vocata ad agricoltura, allevamento e turismo, e garantire un reddito ai nostri eroi residenti. Il Sottosegretario ha preso nota delle nostre richieste ed accettato l'invito a visitare le zone, conoscere la realtà, le persone, le loro esigenze, lontano dai riflettori, per valutare ancor più da vicino le necessità presentate  e le migliori soluzioni per risolverle. 

23/01/2019 13:04
Unicam, domani la cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico sportivo

Unicam, domani la cerimonia d'inaugurazione dell'anno accademico sportivo

Tutto pronto per la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico e scolastico sportivo, organizzata dall’Università di Camerino, dal CUS Camerino e dal Comune di Camerino, in programma domani giovedì 24 gennaio alle ore 11.00 a Camerino presso il palazzetto universitario A. Orsini (impianti sportivi in località Le Calvie). Sarà una mattinata dedicata ai ragazzi e allo sport, un connubio da sempre caro agli organizzatori. Quest’anno il programma si arricchisce della presenza di ospiti di eccezione, saranno infatti presenti i campioni mondiali Marco Tardelli e Valentina Vezzali, insieme a Manuel Trebbi, atleta paraolimpico marchigiano e Guido Vaciago, coordinatore di Tuttosport.com Sarà dunque l’occasione per poter ascoltare dalla viva voce di chi ha raggiunto in prima persona i traguardi più importanti e ha conseguito i successi a cui ogni sportivo ambisce, quanto l’impegno e la determinazione siano fondamentali per raggiungere gli obiettivi che ognuno si prefigge di raggiungere. L’Ateneo consegnerà loro il sigillo d’onore. Saranno presenti anche altri giovani sportivi di rilievo nazionale e internazionale del CUS Camerino, che saranno premiati dai campioni, i quali passeranno quindi un ideale testimone di successo e speranza. Non mancherà anche un momento di esibizioni sportive organizzate dagli studenti del Liceo Sportivo di Camerino.  

23/01/2019 11:50
Camerino, cavo Enel lungo la carreggiata: superstrada chiusa (FOTO)

Camerino, cavo Enel lungo la carreggiata: superstrada chiusa (FOTO)

Intorno alle ore 13:30 di questo pomeriggio, un cavo Enel è comparso lungo la carreggiata superstradale prima dello svincolo Sfercia di Camerino in direzione monti, probabilmente per ragioni legate al maltempo. Sul posto sono intervenute la Polizia locale e i tecnici dell'Enel, che hanno provveduto a risolvere la problematica in breve tempo. Durante le operazioni di ripristino la corsia è stato temporanemante chiusa per ragioni di sicurezza al traffico. 

22/01/2019 14:50
Camerino: Marco Tardelli e Valentina Vezzali ospiti all'inaugurazione dell'anno accademico sportivo

Camerino: Marco Tardelli e Valentina Vezzali ospiti all'inaugurazione dell'anno accademico sportivo

Il Centro Universitario di Camerino, l’Università degli Studi di Camerino e il Comune di Camerino organizzano, giovedì 24 gennaio alle ore 11.00, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico e scolastico sportivo, al palazzetto universitario A. Orsini presso impianti sportivi in Località Le Calvie di Camerino.  Sarà una mattinata dedicata ai ragazzi e allo sport, un connubio da sempre caro agli organizzatori. Numerosi gli ospiti che parteciperanno all’evento: Marco Tardelli e Valentina Vezzali, pluricampioni nazionali, insieme a Manuel Trebbi, atleta paraolimpico marchigiano e Guido Vaciago, coordinatore di Tuttosport.com. Saranno presenti anche altri giovani campioni sportivi di rilievo nazionale e internazionale.Non mancherà anche un momento di esibizioni sportive organizzate dagli studenti del Liceo Sportivo di Camerino.

19/01/2019 09:44
Prosegue il successo del Master Unicam in Scienza dei Prodotti Cosmetici e Dermatologici

Prosegue il successo del Master Unicam in Scienza dei Prodotti Cosmetici e Dermatologici

Ha preso il via ieri giovedì 17 gennaio, presso la sede Unicam di Civitanova Marche, l’ottava edizione del Master di secondo livello in Scienza dei Prodotti Cosmetici e Dermatologici di Unicam, diretto dalla prof.ssa Piera Di Martino.  Come negli anni passati, questo Master continua a riscuotere grande interesse con conseguente notevole successo di iscritti. Anche per questa edizione, infatti, è stato raggiunto il numero massimo di partecipanti che è di 20 iscritti, con inoltre ben 5 studenti provenienti dall’estero. Questa è la conferma che Unicam ha una notevole visibilità sia nazionale che internazionale essendo capace di attrarre studenti da fuori regione e da fuori Italia, potendo offrire una formazione di elevata qualità.  Il successo è anche merito del Made in Italy cosmetico che attira il consumatore straniero, creando notevoli opportunità per le aziende italiane. I dati di Cosmetica Italia del 2018 del resto confermano il trend export positivo, registrando un +8%, mentre cresce costantemente l’incidenza dell’export sul fatturato della produzione che era del 28% nel 2008 e che arriva al 42% nel 2017.   “Negli ultimi anni il settore cosmetico sta attirando l’interesse di investitori ed aziende – sottolinea la prof.ssa Piera Di Martino – che cercano nuove opportunità economiche in questo settore. Affinché si mantenga l’elevato standard di qualità e sicurezza che contraddistingue il prodotto Made in Italy, è necessario formare dei giovani professionisti capaci di fare ricerca ed innovazione rimanendo nei limiti che la legislazione internazionale impone. Non ci si può improvvisare cosmetologi, occorre serietà ed un alto livello di formazione”.  Il master ha come obiettivo, infatti, proprio quello di formare professionisti capaci di creare prodotti cosmetici sempre più innovativi e performanti. Oggi la cosmetologia affascina sempre di più i neo laureati perché viene percepita interessante per quella tendenza all’innovazione e alla creatività che la contraddistingue. La professoressa Di Martino ribadisce che nonostante in certi settori lavorativi i neolaureati continuino a trovare difficoltà nell’inserimento lavorativo e professionale, in ambito cosmetologico si osserva un elevato dinamismo. “Molti nostri iscritti – conclude la direttrice del master – riescono ad ottenere infatti contratti di lavoro e posizioni interessanti anche prima del termine del master stesso. E inoltre, tutti i diplomati di master trovano nel giro di pochissimi mesi dal conseguimento del titolo una occupazione corrispondente al grado di formazione conseguito e alle aspirazioni attese”.  

18/01/2019 15:44
Stagione concertistica di Camerino, nuovo appuntamento con Haruma Sato e Naoko Sonoda

Stagione concertistica di Camerino, nuovo appuntamento con Haruma Sato e Naoko Sonoda

Si riapre il sipario sulla stagione concertistica di Camerino, la rassegna organizzata dalla Gioventù Musicale di Camerino con il supporto dell’Associazione Culturale Musicamdo.  Domenica 20 gennaio, infatti, alle ore 17.30 presso l’aula magna del polo scolastico provinciale (in via Madonna delle Carceri a Camerino), riprenderanno gli appuntamenti della 49^ edizione.  A salire sul palco per l’occasione, il violoncellista giapponese Haruma Sato, vincitore nel 2018 del 1° Premio al prestigioso Concorso Internazionale Lutoslawski di Varsavia.  Nonostante la giovane età, Haruma si è già esibito come solista con la Tokyo Philharmonic Orchestra e la Japan Central Symphony Orchestra ed è molto presente nei maggiori festival europei, soprattutto in Germania. Dopo essersi diplomato al liceo musicale dell'Università di Tokyo, Haruma Sato ha studiato all'Università delle Arti di Berlino ed è attualmente sostenuto con borse di studio dalla Rohm Music Foundation e dalla Geidai Foundation. Il violoncellista sarà accompagnato al pianoforte da Naoko Sonoda, nota al pubblico camerte per aver suonato a Camerino con la violoncellista Sosnowska nel marzo 2017, nel primo concerto post-terremoto. È vincitrice di numerosi concorsi internazionali ed è una musicista completa, attiva in Europa e in Asia sia come solista che camerista. Nel 2018 ha infatti debuttato come pianista accompagnatore alla Carnegie Hall di New York ed ha tenuto recital come solista a Barcellona, Parigi e Tokyo. Nella prima parte del programma verranno eseguiti due capolavori della letteratura romantica: l’Adagio e Allegro op. 70 di Robert Schumann e la Sonata op. 69 n. 3 di Beethoven. Nella seconda parte la Sonata n.1 per violoncello e pianoforte del russo Alfred Schnittke e infine un omaggio al genio di Pesaro: le Variazioni su un tema di Rossini del compositore ceco Bohuslav Martinů. Per informazioni si possono consultare i siti delle due associazioni: www.gmicamerino.it; www.musicamdo.it. Ingresso libero per gli studenti delle scuole medie e superiori.    

17/01/2019 11:52
Giovanna Capodarca Agostinelli contro il Sindaco Pasqui: "Ci ha negato l'ingresso alla zona rossa"

Giovanna Capodarca Agostinelli contro il Sindaco Pasqui: "Ci ha negato l'ingresso alla zona rossa"

In un post apparso su facebook, Giovanna Capodarca Agostinelli, esponente politico di Civitanova, attacca il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui, reo, seconda la stessa, di aver negato l'accesso alla zona rossa della città duramente colpita dal sisma, al senatore del PD Matteo Richetti. Lo stesso Richetti sarà infatti in visita nella nostra Regione per ascoltare le istanze della gente e per promuovere la candidatura di Maurizio Martina come segretario del Partito Democratico alle prossime primarie, perciò desiderava visitare le zone più colpite dal sisma e confrontarsi con i cittadini. Il sindaco di Camerino, ha controbattuto dicendo che in realtà si aspetta una chiamata dallo stesso senatore Richetti e che la città però non potrà essere strumentalizzata per fini propagandistico-elettorali. In realtà la Capodaraca, che ha appena costituito un comitato a favore di "Martina segretario", accusa il primo cittadino camerte di aver negato l'ingresso a lei e allo stesso Richetti alla zona rossa, comportandosi da "Podesta  privilegiando i  propri interessi rispetto a quelli della comunità". Ma nonostante questo lei e il senatore saranno comunque presenti nella cittadina nei prossimi giorni.  

16/01/2019 18:27
La Vice Presidente Anna Casini in visita a "La Pasta di Camerino"

La Vice Presidente Anna Casini in visita a "La Pasta di Camerino"

“Una vera eccellenza imprenditoriale nel settore del food ed un portabandiera di un territorio incontaminato che rappresenta bene l’essenza delle Marche”. “Siamo per altro in pieno cratere sismico e questa azienda, la famiglia Maccari e tutti i 70 dipendenti, si sono subito rimboccati le maniche e stanno contribuendo a far ripartire il territorio oltre che a promuovere il proprio marchio già molto apprezzato e riconoscibile”. Così Anna Casini, Vice Presidente della Giunta Regionale, ha definito La Pasta di Camerino al termine della visita in azienda ospite del Direttore Federico Maccari. Nel corso dell’incontro nel quale ha potuto visionare tutta la filiera produttiva ed ha scambiato anche qualche parola con i dipendenti. “Ho visto tante donne, molte giovani, e ho visto grande entusiasmo nello svolgimento dell’attività, in parte anche manuale, nel rispetto della tradizione” – ha aggiunto. “Siamo particolarmente lieti della visita della Vice Presidente che è anche Assessora all’Agricoltura e all’Alimentazione – ha detto Maccari – perché il nostro territorio ha bisogno della presenza delle istituzioni. Noi stiamo facendo il massimo per proseguire l'attività e rappresentare un punto di riferimento per un territorio ferito che ha bisogno di esempi positivi”.  Nel corso dell’incontro è emersa la comune convinzione dell’importanza di lavorare su iniziative di promozione del brand Marche. “Abbiamo dato la nostra disponibilità a partecipare ad iniziative fieristiche nel quale esportare il Made in Marche – ha concluso Maccari – intensificando un rapporto che non è mai mancato con la Regione Marche. Saremo lieti se la Vice Presidente volesse coinvolgerci nel prossimo futuro in alcune iniziative. Proporre come facciamo noi un prodotto realizzato in chiave artigianale con materie prime 100% italiane e filiera tracciabile ci distingue da qualsiasi competitors e ci convince di poter impreziosire un brand che è sempre più “luminoso” come quello delle Marche di cui si stanno accorgendo anche al di fuori dei confini nazionali.  

16/01/2019 13:11
Musica in Monastero a Camerino con i Filarmonici Camerti

Musica in Monastero a Camerino con i Filarmonici Camerti

Il nuovo Monastero di S. Chiara a Camerino ha ospitato il Concerto dei Filarmonici Camerti “Per il nuovo Anno” un appuntamento musicale che da il via alle attività artistiche 2019 dell’associazione Adesso Musica e inserito nella nuova rassegna concertistica “Musica in Monastero” organizzata dall’istituto Musicale Nelio Biondi con la preziosa collaborazione delle Sorelle Povere di S. Chiara, il patrocinio del Comune di Camerino e finalizzata a sensibilizzare tutti coloro che vogliono aiutare l’associazione Adesso Musica alla ricostruzione della nuova sede, struttura che permetterebbe una maggiore e regolare attività artistica, didattica e di ricerca da parte dell’istituto musicale e utile non solo per la città di Camerino ma per l’intero territorio. Un orario insolito(10:15) e nuovo per la città quello di oggi, domenica 13 gennaio, che però si è dimostrato ben gradito dai numerosi presenti. La formazione camerte nata all’interno dell’Istituto musicale Nelio Biondi di Camerino, composta da Vincenzo Correnti al clarinetto, Roberto Micarelli al sax baritono, Vincenzo Pierluca alla viola, Andrea Esposto e Martina Palmieri ai violini e Giacomo Correnti alla batteria ha proposto un programma vario e variegato passando dalla musica Ebraica e popolare fino alle colonne sonore di Ennio Morricone e la musica di Astor Piazzolla. L’ensemble si è dimostrato ben affiatato con un ottimo equilibrio di timbri e dinamiche e si è dimostrato un complesso di alta classe, con una qualità di suono brillante e con un modo di suonare vivo e intenso. Tantissimi gli applausi e consensi finali da parte del pubblico presente che ha dimostrato di gradire ed apprezzare il concerto e soprattutto la bella e lodevole iniziativa di “Musica in Monastero”.

13/01/2019 16:06
Camerino, la neve rivela l'impronta di un lupo vicino alla Sorgente di Figareto (FOTO)

Camerino, la neve rivela l'impronta di un lupo vicino alla Sorgente di Figareto (FOTO)

Le abbondanti nevicate delle ultime ore lasciano anche spazio alle curiosità e permettono di rivelare particolari che normalmente passano inosservati. Questa mattina in prossimità della Sorgente di Figareto, distante 8 chilometri dal centro di Camerino, sono apparse alcune impronte di animale, ricollegabili a quelle di un lupo solitario.  La sorgente, nota per la purezza della propria acqua oligominerale, e frequentata per l'approvigionamento casalingo da numerosi avventori provenienti da tutta la provincia ha così rivelato il furtivo passaggio dell'animale. Si ricorda come gli incontri con i lupi siano piuttosto frequenti in queste zone, in un clima di  pacifica convivenza.   

12/01/2019 11:15
Il vescovo di Camerino Massara in visita all'ospedale Bambino Gesù (FOTO)

Il vescovo di Camerino Massara in visita all'ospedale Bambino Gesù (FOTO)

Don Felice Riva, cappellano dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Palidoro (frazione di Fiumicino, Roma), ha accolto questa mattina la visita a sorpresa dell'arcivescovo di Camerino-San Severino Francesco Massara.  L'arcivescovo, arrivato per assistere la nipote che deve sottoporsi a un piccolo intervento chirurgico, ha voluto incontrare tutti i bambini e il personale dell'ospedale. Il primo saluto è stato quello con il primario di otorinolaringoiatria Giovanni De Vincentiis, dopodichè si sono succeduti scambi di battute affettuosi con gli infermieri e i conducenti di ambulanza incrociati nel corridoio. Il vescovo Massara ha proceduto con la benedizione di tutti i bambini e di tutte le famiglie incontrate negli ambulatori di otorinolaringoiatria, oculustica e dermatologia. La sua visita ha infuso grande coraggio e trasmesso rinnovato entusiasmo nel personale della struttura.  Arrivato all'alba a Palidoro, Sua Eccellenza è subito ripartito - con qualche lacrima di commozione - verso Camerino viste le abbondanti nevicate che stanno colpendo l'entroterra marchigiano in questi minuti. Un anno fa nella stessa struttura ospedaliera - voluta da Paolo VI - era stato in visita anche Papa Francesco.       

11/01/2019 12:00
Camerino, al via la stagione teatrale: si parte venerdì 18 gennaio con Cesare Bocci in "Pesce d'Aprile"

Camerino, al via la stagione teatrale: si parte venerdì 18 gennaio con Cesare Bocci in "Pesce d'Aprile"

Al via il 18 gennaio la nuova stagione teatrale di Camerino, organizzata dal Comune e dall’Amat. Gli spettacoli in cartellone per il 2019 saranno ospitati anche quest’anno nell’auditorium Benedetto XIII in località Colle Paradiso. “Ci accingiamo a vivere una nuova stagione teatrale, non ancora purtroppo nel nostro teatro Marchetti – ha commentato il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui – ma nella sempre dignitosa e accogliente location del Benedetto XIII che anche quest’anno ci ospita in attesa che chi di dovere ci faccia sapere se esiste la volontà reale di ricostruire e quali sono i tempi per i nostri centri storici. Quello che è sicuro è che i centri terremotati hanno il dovere di mantenere ancora in piedi tutte le attività che fanno viva la comunità, così come Camerino sta facendo senza essersi fermata mai. Questa stagione teatrale, seppur contenuta per chiare ragioni, ne è la prova, e speriamo che esattamente come lo scorso anno, possa incontrare il favore del pubblico e registrare il tutto esaurito”.   La stagione inizia venerdì 18 gennaio alle ore 21,15 con il primo spettacolo in abbonamento, CESARE BOCCI e TIZIANA FOSCHI in “PESCE D’APRILE” tratto dall’omonimo romanzo scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci, regia di Cesare Bocci e Peppino Mazzotta. Prima dello spettacolo, interverranno il sindaco Gianluca Pasqui e del direttore artistico di Amat Gilberto Santini, per la presentazione al pubblico dell’intero calendario.   Gli altri spettacoli in abbonamento sono: mercoledì 20 febbraio - ore 21,15 ALE & FRANZ in “NEL NOSTRO PICCOLO” scritto da Francesco Villa, Alessandro Besentini, Alberto Ferrari, Antonio De Santis, regia di Alberto Ferrari; domenica 10 marzo - ore 21,15 ANNA GALIENA, DEBORA CAPRIOGLIO e CATERINA MURINO in “OTTO DONNE E UN MISTERO” di Robert Thomas con la partecipazione di PAOLA GASSMAN, regia e scene di Guglielmo Ferro;  venerdì 22 marzo - ore 21,15 “THE BLACK BLUES BROTHERS” circo contemporaneo comico musicale scritto e diretto da Alexander Sunny e Philip Barrel;   sabato 11 maggio - ore 21,15 il testo vincitore del Premio Ugo Betti per la drammaturgia 2015 “PIOGGIA” scritto e diretto da Marco Pezza con Alberto Astorri, Giovanni Gioia, Alberto Onofrietti, Marco Pezza, Diego Runko, scene Giuliano Almerighi e Marco Pezza, disegno luci Giuliano Almerighi, musiche originali Giovanni Gioia.   FUORI ABBONAMENTO va “LA CITTÀ IN SCENA”: sabato 2 febbraio - ore 21,15, GRUPPO TEATRO IN BILICO “1940” regia e testo teatrale di Giulia Giontella, coreografie di Emy Morelli, Giulia Giontella; sabato 23 febbraio - ore 21,15 DIECI DONNE MAMME MATTE “WWW SCAMPAMORTE.COM” di Italo Conti, regia di Alberto Pepe e venerdì 12 aprile – ore 21,15 AURELIO SCALABRONI “TRE ANNI E TRE GIORNI DE CRISTO” musiche eseguite da Emanuele Gatta e Marco Santini.  

10/01/2019 17:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.