Riceviamo e pubbblichiamo un comunicato stampa del sindaco di Belforte del Chienti Roberto Paoloni:
Approvato il bilancio di previsione del Comune di Belforte del Chienti, alla presenza al completo di tutta la maggioranza della lista Belforte Insieme.
Il bilancio perfettamente in linea con i precedenti sempre votati all'unanimità in Consiglio, anche dalla stessa minoranza, non prevede alcun aumento delle tariffe e delle aliquote comunali e si segnala invece una leggera diminuzione della tari (rifiuti) a seguito di una riduzione delle tariffe decisa dai sindaci all'interno dell'assemblea del Cosmari, votata anche su mia proposta.
Tutto rimane invariato e dopo un'analisi si può tranquillamente parlare di un bilancio positivo e certamente tranquillo per il nostro Comune che dimostra, mi si permetta di dire, la capacità di saper spendere realizzando numerosi interventi e garantire la qualità dei servizi, senza però mai dimenticare una attenzione forte ai conti e alla gestione contabile.
Si vuole evidenziare un trend di minore indebitamento dell'Amministrazione anche rispetto ai mutui passando dal 2014 ad oggi ad una riduzione di circa il 13%.
Pertanto le voci da "caffè" di eventuali situazioni di predissesto o addirittura dissesto finanziario del nostro comune fanno parte del chiacchiericcio di chi non conosce o peggio ancora non sa come si gestiscono certe situazioni, spinti da uno scontatissimo modo di fare campagna elettorale basandosi sulle falsità.
Il bilancio è sano! Colgo l'occasione di ringraziare tutto il Consiglio Comunale per questi anni di lavoro insieme e per aver sempre creduto nella buona gestione delle risorse pubbliche a disposizione in maniera onesta e responsabile. Ringrazio anche gli uffici comunali per la collaborazione.
Un bilancio finale frutto di un lavoro attento e responsabile. Il caffè con la chiacchiera lo lasciamo a chi piace prenderlo ed è comunque sempre economia che gira a livello di paese, noi ci prendiamo comunque un buon caffè tutti insieme come lista Belforte Insieme che ci tiene svegli e lucidi per gestire il Comune che amiamo.
Daniela Di Pippo è un soprano che ha calcato i palchi di varie parti del mondo. Ha debuttato a Roma nel 1985 da giovanissima, ha registrato molto per la RAI, è considerata dalla stampa Americana la piu’ bella voce di oggi della lirica e la stampa francese la definisce “ la nuova Divina”.
Sabato 23 la soprano , che vanta particolari amicizie all’interno della Coldiretti e già l’anno scorso si era esibita a Fiastra in un concerto di beneficenza, ha voluto festeggiare il suo compleanno con una serie di imprese agricole del cratere per mostrare affetto e vicinanza.
L’incarico per l’organizzazione, su indicazione della Direzione Provinciale Coldiretti ,è caduto su Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana Montiazzurri che con molta maestria ha saputo scegliere sul territorio un gruppo di giovani imprese sicuramente estranee alla tradizionale forma di agricoltura .
Nulla lasciato al caso, infatti è stato scelto l’agriturismo Le Sodere della Presidente Coldiretti di zona.
Ben 12 giovani coppie, cui è stato dato un attestato dal proprio sindaco, non solo per la loro resilienza ma per anche per la scelta del loro ritorno in agricoltura pur nella difficoltà del sisma ed ogni sua conseguenza.
Dallo zafferano, al vino cotto, dalla coltivazione della lavanda alla particolare pasta integrale fino ai formaggi ed al luppolo per la birra artigianale oltre all’ortolano e due produttori di olio coroncina, una bella e diversificata realtà giovane di reti di impresa.
La soddisfazione della soprano che ha aperto la cena da lei totalmente offerta con la bandiera tricolore e l’inno di Mameli con tanto di violino e piano e la presenza di tante fasce tricolori.
Naturalmente il Presidente ed il Direttore provinciale coldiretti hanno ringraziato per l’occasione offerta ed hanno omaggiato con prodotti tipici la soprano Di Pippo attraverso le mani della rappresentante provinciale dei giovani agricoltori Alba Alessandri .
“Ho fortemente voluto festeggiare e unirmi a voi, raccolti in una grande tavolata - ha detto la Di Pippo - per farvi sentire tutta la mia vicinanza, il mio affetto e non solo. Ho voluto semplicemente regalarvi un momento di gioia con la mia arte lirica come uno strumento a corde nato dall’amore di Dio per la sua piu’ perfetta creazione, fatta a sua immagine e somiglianza, un dono di Dio che ritengo doveroso condividerlo con voi in questo difficile momento che state attraversando. Vi stringo forte tutti al mio cuore".
“Libri delle Marche”, primo evento della stagione 2019 del calendario del Museo MIDAC, anche quest’anno prevede quattro appuntamenti. La rassegna, giunta alla sua seconda edizione, sempre a cura di Erika Carassai, si svolge a Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour, 14 nel centro storico di Belforte del Chienti.
Il terzo appuntamento, domenica 24 Marzo alle ore 17:30, prevede la presenza di Simone Scipioni con il suo libro “Al mio paese – la mia cucina tra terra e mare”, con la collaborazione de La Bottega del Libro – Mondadori Bookstore di Tolentino.
Simone Scipioni è nato nel 1996 a Civitanova Marche e vive a Montecosaro, in provincia di Macerata. La sua passione per la cucina nasce sin da piccolo osservando la nonna tirare la pasta con il mattarello. Ma si considera comunque un autodidatta, nessuno gli ha insegnato a cucinare. Non segue mai un ricettario, ama sperimentare e inventare. La sua è una cucina casereccia, apparentemente grezza, ma limata alla perfezione attraverso tecniche e metodi professionali moderni e innovativi. È stato questo connubio tra tradizione e contemporaneità a portarlo dritto verso il titolo di 7° vincitore di Masterchef Italia.
"Libri delle Marche", primo evento della stagione 2019 del calendario del Museo MIDAC, anche quest'anno prevede quattro appuntamenti. La rassegna, giunta alla sua seconda edizione, sempre a cura di Erika Carassai, si svolge a Palazzo Bonfranceschi, Via Cavour, 14 nel centro storico di Belforte del Chienti.
Il secondo appuntamento, domenica 17 Marzo alle ore 17:30, prevede la presenza di Maristella Angeli, con il suo libro di racconti “Oltre ...”, e di Sandro Orlandi, con il suo testo teatrale “La vita (non) è una farsa.
Di seguito due brevi note di presentazione dei libri.
“La vita (non) è una farsa” di Sandro Orlandi
I personaggi di questa storia sono attori che recitano in una commedia di un teatro di second’ordine. Ma scesi dal palco, inconsapevolmente, continuano a recitare nella vita di tutti i giorni, con le contraddizioni, le ipocrisie e le finzioni del caso. La verità però viene a galla, scoprendo così i loro sentimenti reali, le loro paure, le mancanze, ciò che sono veramente e che tanto faticosamente hanno cercato di nascondere agli altri. Alla fine, questa enorme bolla di sapone scoppierà, e li costringerà a pagare un prezzo altissimo, che non tutti saranno in grado di saldare fino in fondo.
Non è così anche per alcuni di noi, impegnati quotidianamente nell’autoinganno e a fingere su tutto?
“Oltre ...” di Maristella Angeli
A volte nella vita di qualcuno di noi accadono fatti inspiegabili e incredibili, capaci di mettere in serio dubbio le nostre certezze e destabilizzando il nostro equilibrio interiore, così faticosamente conquistato. Eventi che, sotto una prima parvenza di normalità, nascondono qualcosa di misterioso che non sembra appartenere al nostro solito, rassicurante mondo quotidiano, rimanendo in sospeso per sempre come qualcosa di incomprensibile.
L’autrice, con invidiabile senso narrativo, riporta quattro racconti tratti da altrettanti fatti a lei realmente accaduti, recenti o magari passati da tempo, ma mai dimenticati, proprio perché segnano profondamente l’animo di chi ne resta coinvolto.
“Rotary in favola”. Anche quest'anno il progetto viene attuato dal club tolentinate. La mattina del giorno di Carnevale è stato proposto nella scuola di infanzia di Belforte del Chienti, mentre il prossimo 22 marzo verrà ospitato alla King di Tolentino. Uno spettacolo diverso dal solito per i bambini delle scuole all’insegna delle favole.
Una singolare esperienza che è stata vissuta qualche mattina fa grazie al comune di Belforte del Chienti con la collaborazione del Rotary Tolentino, Urbino e Porto San Giorgio Riviera Fermana, nella scuola di via dell’Arme. I bimbi si sono divertiti tantissimo. Ed anche questa volta è stato un grande successo per il progetto “Rotary in favola”.
I bambini hanno ascoltato favole e cantato insieme agli amici rotariani, interpreti delle rappresentazioni che si sono svolte seguendo un programma. Sono stati letti a più voci dei racconti e favole scelti per l’occasione. Era presente anche l’assessore ai lavori pubblici e scuola Francesco Losego tra l’altro rotariano. Obiettivo del progetto è la riscoperta della tradizione e del valore della favola. A giorni il progetto verrà proposto nelle scuole di Tolentino.
Roberto Paoloni si candida per il secondo mandato alla guida dell’amministrazione comunale di Belforte del Chienti. Sostenuto dalla lista civica “Belforte insieme”, Paoloni rinnova la sua disponibilità a impegnarsi come sindaco per proseguire nel progetto di far crescere il comune maceratese soprattutto in termini di qualità della vita, decoro e fruibilità di spazi comuni.
“In questi anni abbiamo compiuto insieme un percorso, credo, importante – commenta Paoloni – riuscendo a completare tanti interventi pur nel contesto non facile del terremoto. Scuola, parchi pubblici, strade, sicurezza, impianti sportivi: abbiamo ottimizzato le risorse a disposizione e cercato ogni opportunità per reperirne di ulteriori. Vogliamo continuare a lavorare come abbiamo sempre fatto, punto su punto, senza promettere cose irrealizzabili, con spirito di servizio e un rapporto franco e onesto con i cittadini”.
"Tra i principali progetti realizzati, la costruzione della nuova biblioteca comunale a disposizione di studenti e cittadini, resa possibile anche grazie alla generosità di tanti donatori e all’impegno di tutta la comunità belfortese - ha proseguito il Sindaco -. È stata ampliata la scuola primaria, che oggi ha spazi più adeguati per i bambini. Si è messo mano alle strade con il rifacimento degli asfalti, a breve saranno completati i lavori per il ponte di via Colli sulla provinciale ed è partito il cantiere per la sistemazione della strada dell’Arme chiusa da molti anni. Si è realizzato un importante progetto con fondi europei per la sistemazione dell’area esterna della ex Chiesa di San Sebastiano. In materia di sicurezza, sono state installate 16 telecamere di videosorveglianza per un monitoraggio continuo del territorio. Investimenti anche nello sport, con il rifacimento del campo per il calcio a cinque nel quartiere Fornaci e la ristrutturazione della palestra di via Santa Lucia, e per il verde, con interventi su tutti i parchi pubblici e il rifacimento del parco della scuola dell’infanzia. Il sociale è rimasto costantemente un obiettivo primario, implementando le ore di assistenza al sostegno scolastico dei bambini e le ore di assistenza domiciliare ai portatori di handicap e agli anziani. È inoltre in programma (con risorse in gran parte già individuate) il rifacimento della scuola secondaria. Tra gli obiettivi del nuovo mandato, la creazione di una sala polifunzionale, la valorizzazione dell’area del campo sportivo e la riqualificazione della “Casa Ecologica” ex Mattatoio."
Pur non essendo tra i comuni più colpiti, Belforte è ancora alle prese con le difficoltà del sisma, a cui la giunta Paoloni ha dato massima attenzione: “Siamo intervenuti subito gestendo l’emergenza grazie a un grande lavoro di squadra, e questo ci ha consentito di ripartire prima. Ora c’è da completare la ricostruzione; continuiamo a lavorare perché le famiglie ancora fuori casa possano rientrare a breve e perché gli spazi pubblici tornino fruibili. Ma vogliamo guardare anche oltre, perché Belforte diventi anche migliore di com’era prima del terremoto, sia dal punto di vista costruttivo che come qualità della vita. E perché sia una località ancora più attrattiva sul piano turistico”.
Partirà a breve una serie di incontri con i cittadini per ascoltare esigenze e suggerimenti e per raccogliere eventuali disponibilità a impegnarsi per la comunità.
Nella Giornata Internazionale della Protezione civile, circa 300 alunni delle scuole secondarie di primo grado dell’Istitituto Comprensivo "Simone De Magistris", sedi di Belforte del Chienti e Caldarola e Istituto Comprensivo Colmurano, delle sedi di Colmurano, Loro Piceno e Urbisaglia hanno partecipato, questa mattina a Belforte del Chienti, ad una prova di evacuazione dagli edifici scolastici. Una vera esercitazione con tanto di simulazione di crolli, cani per la ricerca delle vittime, pronti interventi sanitari con ambulanze. E i ragazzi hanno partecipato in modo diretto alla simulazione di tutte le attività da parte delle componenti del sistema di Protezione civile. L’iniziativa è stata realizzata grazie a Readiness (Resilience Enhancement of ADrIatic basiN from firE and SeiSmic) un progetto di cooperazione territoriale, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che ha una durata di 18 mesi ed è in partnership con le regioni Molise e Friuli Venezia Giulia e le Contee croate di Spalato, Zadar e Dubrovnik, e EURelations GEIE. Alle Marche sono state assegnate risorse pari a 165.000 euro.
“Un momento importante per tutto il territorio – ha affermato l’assessore regionale alla protezione Civile, Angelo Sciapichetti - per far assimilare la cultura della prevenzione e dell’emergenza. Un’ esercitazione vera di protezione civile è fondamentale per apprendere e mettere in pratica fin da giovanissimi azioni di sicurezza che diventeranno poi comportamenti automatici e naturali. L’entusiasmo con cui hanno partecipato oggi i ragazzi ci spinge all’impegno sempre maggiore per diffondere questa cultura anche nella vita di tutti i giorni e non solo nelle emergenze. Oggi non è stato solo un percorso di formazione, ma un momento importante di condivisione di valori con tutto il Sistema di Protezione Civile regionale che in questi territori feriti ha significato il massimo punto di riferimento e che ci rende orgogliosi del lavoro che i nostri funzionari e volontari svolgono da sempre con la massima disponibilità.”
L’obiettivo del progetto europeo Readiness è infatti ampliare e migliorare il monitoraggio sismico sugli edifici pubblici strategici testando metodologie innovative in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, di formare i volontari di protezione civile nell’ambito del rischio sismico e lotta agli incendi boschivi e aumentare la resilienza e la capacità di risposta alle situazioni emergenziali da parte della popolazione dei territori marchigiani.
La manifestazione di oggi era organizzata dalla Regione Marche – Servizio Protezione civile in collaborazione con INGV, il Comune di Belforte del Chienti,i gruppi comunali di volontariato protezione civile e ha seguito un programma molto denso e interessante: dopo la prova di evacuazione delle scuole, i ragazzi hanno assistito ad alcune letture sul tema del terremoto dall'attore Simone Maretti. Quindi sono stati presentati gli esiti sulla ricerca sulla storia sismica dei comuni e distribuito materiale divulgativo/formativo sul tema «terremoti» (in collaborazione con Edurisk). Infine un collegamento video con gli studenti di altre cinque scuole sul territorio croato e italiano. Le pubblicazioni sul rischio sismico, curate da INGV e ristampate con il progetto europeo Readiness, saranno distribuite a tutte le biblioteche comunali marchigiane e a ciascun Istituto comprensivo della regione.
Una giornata per dare un significato concreto al progetto europeo “Readiness” che mette in rete Italia e Croazia per la formazione dei volontari che, in caso di eventi sismici, siano capaci di intervenire. L’appuntamento in programma per venerdì primo marzo a partire dalle 9.30 nel Comune di Belforte del Chienti, chiuderà i lavori di un lungo percorso. Alla manifestazione saranno presenti oltre all’amministrazione comunale, i membri del dipartimento di Protezione Civile Regionale, dell’INGV Marche, alcuni rappresentanti della Regione Marche, la protezione civile, Iolanda Rolli, prefetto di Macerata e alcuni sindaci del territorio. “
“Crediamo da sempre che sia molto importante la formazione soprattutto per chi si deve trovare a dare una mano in caso di difficoltà ed emergenza – commenta il sindaco di Belforte del Chienti, Roberto Paoloni -. L’amministrazione comunale ci ha sempre creduto fortemente, per noi questo è un valore e siamo fieri del nostro gruppo della protezione civile che è composto da persone veramente formate con un responsabile Renato Vita che ha organizzato l’evento insieme dei responsabili dei gruppi di protezione civile dei cinque Comuni e che ringrazio, insieme a tutti quelli che si impegnano quotidianamente, della grande disponibilità. Siamo orgogliosi che per chiudere questo progetto di valenza europea e nazionale sia stato scelto il Comune di Belforte del Chienti”.
La mattinata di venerdì, che si svolgerà a Belforte del Chienti, sarà un’occasione importante anche per le scuole secondarie che parteciperanno numerose. All’iniziativa saranno presenti gli alunni delle scuole secondarie “De Magistris” di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo, Serrapetrona e Cessapalombo e dell’Istituto comprensivo “Colmurano” per i paesi di Colmurano, Loro Piceno e Urbisaglia che parteciperanno ad una lezione dimostrativa attinente alle procedure in materia di sicurezza e prevenzione. Non mancheranno con un’esposizione di mezzi e attrezzature i vari corpi armati e i volontari dei mezzi di soccorso e protezione civile. L’evento si potrà seguire anche in diretta streaming, è previsto, infatti, un collegamento live con i volontari croati.
Al termine di un'attività investigativa avviata da tempo, consistente in appostamenti e osservazioni, volta a contrastare il fenomeno di abbandono rifiuti, i carabinieri della Forestale di Camerino, nella mattinata di ieri hanno perquisito su un’area pertinente un edificio industriale sito nella Zona Artigianale del Comune di Belforte del Chienti (MC), presso il quale hanno accertato il livellamento di un piazzale con rifiuti da demolizione.
La stessa area presentava tracce di recente combustione di scarti dell’attività edilizia, quali bancali in legno e materiale plastico. Tra i rifiuti da demolizione livellati al suolo, il cui volume è stato stimato in circa 40 metri cubi, ricorrendo ad ispezione tramite escavatore, i Carabinieri Forestali hanno individuato altresì la presenza di frammenti di fibrocemento.
Gli stessi sono stati campionati dai tecnici ARPAM del Dipartimento di Macerata, intervenuti appositamente sul luogo per verificare, tramite successiva analisi, l’eventuale presenza di amianto in tale materiale. L’area di circa 250 mq ed i rifiuti sono stati posti sotto sequestro.
L’edificio ed il piazzale sono di proprietà di una ditta edile con sede legale in Tolentino (MC), il cui titolare è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per attività di gestione illecita e combustione di rifiuti speciali. L’origine delle macerie sequestrate è attualmente ignota, ad ogni modo il controllo sulla gestione dei rifiuti da demolizione nel cratere del sisma continua ad essere una priorità per i Carabinieri Forestali.
Nell'ambito delle manifestazioni previste nel calendario della Quarta edizione di Borghi & Castelli Sport Fest, domenica 10 febbraio si è svolto il 4° Trail di Belforte del Chienti, la seconda edizione invernale dopo le due prime precedenti versioni estive, organizzato dalla Avis Ascoli Marathon A.S.D in collaborazione con FlipperTriathlon AP A.S.D.Si è trattato di una gara inserita nel calendario nazionale UISP - Park Trail con circa 250 atleti iscritti, a cui si sono aggiunte altre 70 persone impegnate in una passeggiata non competitiva di 7 chilometri. Il percorso agonistico di 15 chilometri partiva e arrivava dal centro storico di Belforte e si sviluppava su un tracciato misto con tratti di asfalto, strade bianche e sentieri nel bosco. Gli scorci panoramici su campagne circostanti, Lago di Caccamo, Monti Sibillini innevati e borghi maceratesi limitrofi, hanno di certo reso meno faticoso il percorso agli atleti, rendendone il dislivello altimetrico meno impegnativo.
A iscrivere il proprio nome come vincitori sull'Albo d'Oro della manifestazione sono stati Luigi Del Buono, che è arrivato sul traguardo dopo appena 1h 03'39'' e Denise Tappatà con 1h 14'30'', entrambi della S.E.F. Stamura Ancona. Podio maschile completato da Giorgio Lampa dell'Atletica Filottrano e Mirko Cruviani dell'Avis Castelraimondo, mentre quello femminile da Cecilia Capriotti dell'Avis Ascoli Marthon e Caterina Cavarischia della Bike Team Monti Azzurri.Tutti i partecipanti sono rimasti favorevolmente affascinati dal percorso che ha esaltato la varietà e la bellezza del territorio. Il successo della manifestazione è frutto di un enorme lavoro organizzativo che ha coinvolto un notevole numero di responsabili affiancati all'Avis Ascoli Marthon e alla Flipper Triathlon. L'evento è stato fortemente voluto dall'Unione Montana Monti Azzurri e dal Comune di Belforte del Chienti, con il Sindaco Roberto Paoloni impegnato anche personalmente con la propria famiglia, nella camminata non competitiva di 7 chilometri.Preziosa la collaborazione del Comune di Serrapetrona, interessato come territorio dal tracciato della gara, della polizia Locale di Belforte e Serapetrona, della Pro Loco e Protezione Civile di Belforte.Un valido supporto ricevuto con l'assistenza in gara da parte del Gruppo Arcieri Storici di Belforte , Associazione CB Maceratesi e Croce Rossa di Tolentino.I favorevoli consensi riscontrati tra gli Atleti, lasciano immaginare che per la 5° edizione del 2020, il numero degli iscritti alla gara aumenterà notevolmente.
Il 2019 delle manifestazioni auto ASI è scattato da Pollenza, con circa 60 equipaggi per la “240 minuti sotto le stelle” del CAEM/Scarfiotti, valida per il Campionato Formula ASI.
Una bella giornata ha accolto i circa 60 equipaggi da tutto il centro Italia al via della 13esima edizione di “240 minuti sotto le stelle”, classica invernale per auto d’epoca del club CAEM/Lodovico Scarfiotti che ha aperto il calendario ASI delle manifestazioni automobilistiche e il Campionato nazionale Formula ASI. Un tour di circa 120 km nell’interno maceratese tra San Ginesio, Belforte del Chienti, San Severino e Pollenza, località di partenza e arrivo, ha portato gli equipaggi a confrontarsi su 48 tratti cronometrati per le prove di abilità che hanno decretato vincitore il pescarese Mauro Giansante su Innocenti Mini Cooper del 1975, con penalità media di 3,5 centesimi. Le sezioni di prove si sono disputate in località Passo Sant’Angelo, Belforte del Chienti, San Severino Marche e Passo di Treia. Tre controlli orari e due controlli timbro hanno scandito il regolare svolgimento della manifestazione, come sottolineato dal Commissario ASI Francesco Battista.
“Amo particolarmente questa terra, che mi porta particolarmente fortuna - ha detto Giansante - e il solo rammarico che ho è non aver potuto ammirare lo splendido paesaggio del maceratese”. L’evento ha infatti la particolarità di disputarsi in notturna, rendendo delicato l’impegno ai cronometri degli specialisti della regolarità al via. Nell’assoluta Giansante ha battuto l’umbro Marco Gaggioli (A112) vincitore del 2015 e 2018, il sempre protagonista settempedano Gian Paolo Paciaroni (A112), il treiese Andrea Carnevali (Alfa Romeo GT2000) e il romano Alessandro Formiconi (Lancia Fulvia Coupé). La classifica femminile è stata appannaggio dell’aretina Rita Magnanini (Lancia Fulvia Coupé) mentre sul podio della classifica Young under 40 sono saliti Gaggioli, Formiconi e Luigi Ruggeri (A112) e nella categoria interessante la presenza di quattro equipaggi CAEM. Carnevali ha vinto la particolare classifica del club Alfa Romeo Duetto.
La manifestazione ha visto il saluto in apertura e in chiusura del sindaco di Pollenza Luigi Monti, particolarmente vicino all’organizzazione, e la visita al bel Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di fine ‘800, progettato dall’arch. Ireneo Aleandri, che si affaccia nella centrale Piazza della Libertà.
A supporto dello staff organizzatore vanno citati Tecnostampa, Ca.Bi. Gomme, GM Meccanica e Parco Hotel.
Classifica assoluta: 1° Giansante (Innocenti Mini Cooper/1975) p.287; 2° Gaggioli (A112/1972) p.327,24; 3° Paciaroni (A112 Elite/1981) p.329,42; 4° Carnevali (Alfa Romeo GT2000 Veloce/1972) p.485,04; 5° Formiconi (Lancia Fulvia Coupé/1973) p.498,78; 6° Caglini (Lancia Fulvia Coupé/1975) p.505,75; 7° Angiolelli (Alfa Romeo Spider/1980) p.603; 8° Paruzza (A112 Abarth/1976) p.621,28; 9° Casimirri (Fiat X1/9/1974) p.937,86; 10° Lombardelli (Alfa Romeo GT1300 Junior) p.976,41.
“L’olio buono, come riconoscerlo”. E’ questo il titolo dell’incontro in programma domenica 3 febbraio alle 16.30 alla biblioteca comunale “Mario Ciocchetti” di Belforte del Chienti.
L’omonima associazione che gestisce la nuova struttura dimostra così di aver innescato al meglio il motore della macchina organizzativa, promuovendo non solo attività culturali, ma anche di promozione del territorio.
Quella di domenica, infatti, sarà l’occasione per conoscere le caratteristiche dell’olio Coroncina, illustrato dal presidente dell’associazione che porta il nome della varietà di questo olio, Livio Giovenali.
A moderare l’incontro, dopo l’intervento del sindaco, Roberto Paoloni, sarà Elio Carfagna, presidente dell’associazione “Mario Ciocchetti”.
“Come associazione culturale - spiega - non ci limitiamo a iniziative che favoriscono la lettura e l’approfondimento di testi, ma ci impegniamo anche per far conoscere le caratteristiche di ciò che il nostro territorio riesce a produrre, attraverso incontri e seminari. L’intento è quello di far conoscere prodotti tipici che rispecchiano la nostra cultura e far sì che vengano scoperti anche da chi non li conosce”.
Questo, dunque, il primo appuntamento a cui ne seguiranno altri dedicati alla lettura e alla presentazione di testi. Un team, quello dell’associazione, composto da più generazioni, che sta già dando i primi frutti.
“Il nostro gruppo - prosegue Carfagna - opera a tuttotondo: si interessa della biblioteca, di libri, approfondimenti, presentazioni di nuovi testi e valorizzazione delle risorse del territorio, non solo dal punto di vista produttivo ma anche culturale. Il nostro obiettivo - conclude - è quello di creare una rete attorno alla biblioteca che parli di cultura e territorialità”.
"In questi giorni si stanno montando ulteriori telecamere per la videosorveglianza nel territorio di Belforte - ad annunciale è il primo cittadino Roberto Paoloni -. Abbiamo infatti ottenuto un finanziamento attraverso la Prefettura di Macerata per poter installare delle telecamere ad alta tecnologia che possono individuare attraverso un sistema informatico la targa dei veicoli, anche di notte, che transitano nel nostro territorio. Un investimento di 20.000 euro che va a implementare il sistema di videosorveglianza già installato da questa Amministrazione nel 2015. Questa ulteriore implementazione ci permetterà di avere un controllo più capillare sul traffico per eventuali reati commessi o situazioni di pericolo a vario genere. Siamo davvero soddisfatti di aver ottenuto questo contributo che ci ha permesso di realizzare questo importante lavoro: la sicurezza va anche affrontata con tecnologie efficienti e all'avanguardia."
Pubblichiamo una nota del sindaco di Belforte Roberto Paoloni apparsa su un post pubblicato sulla sua pagina facebook.
Vi è stato ieri un incontro al Rettorato di Camerino, organizzato dal sindaco Gianluca Pasqui, tra i vari sindaci del cratere per discutere dei problemi riguardanti la ricostruzione e redigere un documento con eventuali intenti da presentare al governo. In realtà, secondo Paoloni, erano presenti pochi rappresentanti del nostro territorio, in più con modalità decisionali che non sono piaciute al primo cittadino di Belforte.
Questa la sua nota:
"Ho partecipato ieri al Rettorato di Camerino all'incontro organizzato dal Sindaco Pasqui, che ringrazio per l'invito, con alcuni sindaci del cratere circa una sola quarantina e purtroppo pochi del territorio maceratese e marchigiano.
Sinceramente sono alquanto deluso poiché mi immaginavo un clima diverso e sicuramente delle modalità differenti. Appena arrivato ho trovato un nuvolo di giornalisti e telecamere che mi hanno immediatamente distolto da quello che pensassi fosse la reale motivazione dell'incontro. Io mi sarei immaginato un incontro tra i soli amministratori per decidere le modalità di una eventuale protesta attraverso una manifestazione comune e un ritrovarsi per la stesura di un documento di intenti da presentare al governo. Un documento invece esisteva già confezionato a conoscenza di pochi prima della riunione, che va benissimo in grande parte, ma il messaggio che ne viene fuori dalla riunione è quello di volersi isolare e presentarsi come uno sparuto numero di amministratori al cospetto del governo, senza il sostegno di alcuna altra rappresentanza a vario livello sia economico, sociale che istituzionale, escludendo anche Anci.
Non condivido questa posizione e penso che si corra il rischio di rimanere isolati e soli. Invito quindi ad una riflessione: i problemi legati alla ricostruzione sono molteplici ma non credo che vadano affrontati senza coinvolgere tutte le parti, anche se ovviamente per una protesta vera forte e concreta io ci sarò perché la ricostruzione deve realmente partire. Ovviamente la mia non è assolutamente polemica ma una semplice riflessione".
Dalle ore 17:00 di domenica 6 gennaio è stato disposto il divieto assoluto dell'utilizzo dell'acqua per usi alimentari (bere e cucinare) e igienico-sanitari nella località "Fornaci" a Belforte del Chienti.
Lo sottolinea un'ordinanza comunale firmata dal sindaco Roberto Paoloni, che dopo le numerose segnalazioni pervenute dai residenti per via della colorazione anomala - tendente al marrone - dell'acqua che usciva dai rubinetti delle loro abitazioni ha scelto di procedere al divieto di utilizzo in via cautelare.
L'A.S.S.M, gestore del servizio idrico a Belforte del Chienti, attraverso una comunicazione ha evidenziato la presenza di materiale ferroso nelle acque che alimentano gli acquedotti dello località le "Fornaci". La stessa A.S.S.M ha disposto un'autocisterna per rifornire con acqua potabile i cittadini.
Il divieto di utilizzo si considera valido sino alla revoca dell'ordinanza ed è valido esclusivamente per la località "Fornaci".
Incredibile incidente poco fa lungo la SS77, comunemente detta superstrada mare monti, all'altezza di Belforte di Chienti.
Un autoarticolato, a causa delle avverse condizioni meteo, è scivolato sulla carreggiata sfondando il guard rail e rimanendo in bilico nel vuoto.
Superstrada ovviamente bloccata. L'autista del mezzo è riuscito a mettersi in salvo da solo, ancor prima dell'arrivo dei Vigili del Fuoco: è dunque fuori pericolo.
Sul posto stanno convergendo i soccorsi.
AGGIORNAMENTO 15.45
I Vigili del Fuoco intervenuti da Macerata e Camerino stanno operando anche con un autogru e un'autopompa per riportare il mezzo sulla sede stradale. Le operazioni di recupero sono rese difficoltose da un'intensa nevicata iniziata poco fa. Sul posto Anas, Vigili del Fuoco e Polizia Stradale.
Superstrada direzione monti, ovviamente, ancora chiusa. Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo di Belforte del Chienti.
AGGIORNAMENTO ore 18:37
La strada è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni per consentire le operazioni di rimozione del mezzo pesante incidentato.
Il video:
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO
(foto : Cegna - Scodanibbio - Sciarretta)
"Davvero una bellissima giornata di festa per la nostra comunità Belfortese, abbiamo riaperto la Chiesa di Sant'Eustachio dopo i lavori resisi necessari a causa dei danni provocati dal Sisma".
Queste le parole del sindaco di Belforte Roberto Paoloni.
"Un risultato frutto del lavoro di squadra tra istituzioni e mondo ecclesiastico, riuscimmo infatti ad inserire la nostra chiesa all'interno dell'ordinanza n.32 del commissario straordinario per la ricostruzione che ci ha permesso di realizzare con velocità gli interventi. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo grande risultato ma in modo particolare il nostro parroco Don Giuseppe per il grande impegno. Buon Natale venite a visitare la nostra chiesa per ammirare il nostro polittico meraviglioso di Giovanni Boccati. Un pensiero particolare va rivolto sicuramente a qui Comuni che non hanno più chiese perché crollate o inagibili per colpa del terremoto, a loro tutta la nostra solidarietà e vicinanza sperando che possano quanto prima tornare anche loro a godere dei loro luoghi che sono sia simboli di fede sia simboli di comunità e appartenenza".
Il valore aggiunto di ogni azienda di successo è dato dalle proprie risorse umane e il gruppo industriale Simonelli di Belforte del Chienti, leader mondiale nel settore delle macchine professionali per caffè espresso, da anni incentiva i propri dipendenti a partecipare attivamente all’innovazione del processo produttivo attraverso il “Progetto Qualità”. Sabato scorso, in occasione del tradizionale incontro prenatalizio in fabbrica per gli auguri al personale e alle loro famiglie, si è svolta la premiazione delle tre migliori idee innovative del 2018. L’ “Idea Oro”, premiata con un week end per due persone in una capitale europea, è stata riconosciuta ad Andrea Albani. Premiati anche altri tre dipendenti: Giuseppe Carnevali, Andrea Capradossi e Walter Moriconi, riconosciuti meritevoli ex aequo dell’ “Idea Argento”. Le indicazioni ed i suggerimenti forniti dai quattro dipendenti premiati sono stati giudicati particolarmente meritevoli di attenzione da parte della direzione aziendale.
L’incontro prenatalizio in fabbrica si è aperto con la S. Messa celebrata per le maestranze di Simonelli Group dall’agostiniano padre Domenico Vittorini. Per lui si è trattato di un “ritorno” in azienda dopo 25 anni. Infatti padre Domenico, che da tempo opera in una parrocchia di Bologna, prima di scoprire la propria vocazione religiosa era stato per diversi anni impiegato contabile nell’amministrazione della Simonelli.
Il presidente Nando Ottavi, il vice presidente Marco Feliziani e l’amministratore delegato Fabio Ceccarani hanno fornito, nell’occasione, anche alcuni dati sui traguardi raggiunti nel 2018 e sugli obiettivi per il 2019. L’anno che si sta per chiudere segna una crescita del fatturato di oltre l’8% superando nel bilancio consolidato del gruppo la quota di 90 milioni di euro. Anche la fase di internazionalizzazione dell’azienda di Belforte del Chienti ha avuto nel 2018 un nuovo impulso con l’apertura di due showroom a Jakarta e Barcellona. E un ulteriore sviluppo è previsto nel 2019 – anno in cui saranno anche lanciati sul mercato nuovi prodotti – con l’apertura di showroom (e annessi centri servizi per la clientela e formazione professionale per baristi), sia in Italia, sia all’estero. Nei primi mesi del 2019 è prevista anche l’entrata in funzione del nuovo polo logistico di Simonelli Group in fase di ultimazione nella zona industriale di Belforte del Chienti.
Domenica 23 dicembre, a Belforte del Chienti, verrà inaugurata la Chiesa di Sant'Eustachio dopo i lavori di messa in sicurezza resi necessari a seguito dei danni procurati dal terremoto. Il programma prevede alle ore 10.00 l'arrivo dell'arcivescovo Francesco Massara, che incontrerà la comunità nella sala parrocchiale.
Alle ore 11:00 si svolgerà il rito dell'apertura della chiesa di Sant'Eustachio alla presenza della banda cittadina per poi procedere con la celebrazione della solenne Santa Messa pontificale alle ore 11:15.
Giovedì 13 dicembre alle ore 21, presso la nuova Biblioteca Ciocchetti di Belforte del Chienti in Via dell’Arme N. 5 la scrittrice Eleonora Giovannini presenterà il suo libro: “Quel manicomio chiamato Facebook” che “con ironia pungente racconta i lati più divertenti del popolo di Facebook”.
Nello stesso giorno l’autrice incontrerà gli alunni delle scuole Secondarie di Primo grado di Caldarola e di Belforte del Chienti.
Un’occasione da non perdere per riflettere e sorridere simpaticamente su un tema di estrema attualità che coinvolge milioni di persone e tante realtà familiari.