Ancona

Univpm, un premio di laurea in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor

Univpm, un premio di laurea in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor

L'Università Politecnica delle Marche ha pubblicato un nuovo bando per assegnare il premio di laurea in ricordo degli ingegneri Manuel Biagiola e Huub Pistoor. Le vite dei due ingegneri sono state interrotte nelle Marche nel 2019 dalla violenza stradale, dal mancato rispetto delle regole sulla strada e sul lavoro. Manuel Biagiola è stato travolto e ucciso da un automobilista mentre rientrava a casa in moto dal lavoro a Potenza Picena. Huub Pistoor è stato travolto e ucciso di ritorno dal lavoro vicino a Jesi: un rimorchio si è staccato dalla motrice di un camion e ha colpito la sua auto. Erano due persone  che svolgevano con passione la loro professione. Un bel modo per onorare la loro memoria e sensibilizzare sui temi della prevenzione e della sicurezza stradale è la decisione presa dal senato accademico dell'Università Politecnica delle Marche. Ha istituito un premio di laurea in loro ricordo da assegnare a una tesi di laurea magistrale conseguita presso l'Univpm in ingegneria civile, ingegneria meccanica, ingegneria Informatica e dell'automazione o environmental engineering su argomenti riguardanti: mobilità sostenibile, progettazione di strade e infrastrutture sicure, innovazioni tecnologiche per la prevenzione dell'incidentalità stradale, progetti di mobilità urbana nel rispetto della sicurezza stradale e dell'impatto ambientale, sicurezza degli utenti anche in situazioni di emergenza. Il bando ha cadenza annuale, è stato pubblicato in questi giorni con scadenza il 30 giugno. I familiari dei due ingegneri si stanno impegnando nel richiamare l'attenzione di cittadini e istituzioni sull'importanza della prevenzione e anche sul diritto alla giustizia che deve essere garantito alle vittime di omicidi stradali. La famiglia di Huub Pistoor ha avuto notizia che è stato accolto dalla corte europea di Strasburgo il ricorso contro l'archiviazione decisa dalla Procura di Ancona. La compagna Gioia Bucarelli, ha curato il libro "La strada e la vita" che raccoglie testimonianze e contributi di persone e associazioni impegnate su questi temi. Il fratello e la compagna di Manuel, Simone Biagiola e Silvia Emiliani, con altre persone, hanno dato vita all'associazione "Manuel Biagiola" che promuove iniziative per educare alla cultura del rispetto delle regole e della vita.    

06/04/2023 16:45
Ricatto a "luci rosse" a un pensionato: denunciato 30enne

Ricatto a "luci rosse" a un pensionato: denunciato 30enne

Ricatto “a luci rosse” per un pensionato del Fabrianese che ha ricevuto richieste di soldi per evitare ritorsioni. L'uomo, recentemente, ha iniziato a navigare in un sito internet di incontri piccanti. A un certo momento ha fornito anche il proprio numero di cellulare all'estorsore. Poco dopo, sia via cellulare che Whatsapp, ha iniziato a ricevere pressanti richieste di denaro e minacce di rendere pubbliche le conversioni e le immagini scambiate. Ha ceduto, inviando circa mille euro, ricaricando una carta ricaricabile. Le richieste di denaro,però, sono proseguite. Il pensionato, a quel punto, ha deciso di reagire non effettuando più alcun versamento di denaro e manifestando l'intenzione di denunciare quanto stava accadendo ai carabinieri di Fabriano. I militari, dopo lunghe indagini, hanno identificato e denunciato per estorsione un 30enne, incensurato, residente in Piemonte. I carabinieri invitano a "denunciare sempre, senza vergognarsi". 

06/04/2023 16:20
Ubriaco insulta gli agenti durante un controllo, poi li filma con lo smartphone: denunciato 58enne

Ubriaco insulta gli agenti durante un controllo, poi li filma con lo smartphone: denunciato 58enne

Ubriaco insulta gli agenti e li filma con lo smartphone mentre stanno eseguendo un controllo. Nei giorni scorsi personale della polizia di Stato è intervenuto nel quartiere Piano San Lazzaro di Ancona, alle 23.30, per controllare alcuni ragazzi segnalati per possesso di sostanza stupefacente. Mentre i poliziotti stavano svolgendo il loro servizio, un cittadino peruviano, di circa 58 anni, in evidente stato di ebbrezza, ha cominciato a inveire contro gli stessi agenti, cercando poi di avvicinarsi. Successivamente l’uomo ha tirato fuori il telefono cellulare e ha cominciato a riprendere i poliziotti con aria di sfida, impedendo loro di terminare i controlli. Gli operatori, a quel punto, lo hanno prima identificato e poi è scattata una doppia denuncia per il 58enne: oltraggio e ubriachezza molesta.

04/04/2023 18:40
Camion carico di materiale ferroso finisce in una cunetta e blocca la strada

Camion carico di materiale ferroso finisce in una cunetta e blocca la strada

Camion finisce con le ruote del semirimorchio in una cunetta a lato della strada e non riesce a proseguire la marcia. Il fatto si è verificato, nel primo pomeriggio di oggi, a Sassoferrato, nella frazione di Radicosa. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. L'autoarticolato, che trasportava materiale ferroso, è stato imbracato nella parte posteriore e sollevato con l’autogru per riportarlo sulla sede stradale. Sino al completamento delle operazioni di recupero, il tratto è rimasto chiuso al traffico. 

03/04/2023 15:34
Pd Marche, Bomprezzi detta l'agenda: "Discontinuità e unità sono le parole chiave"

Pd Marche, Bomprezzi detta l'agenda: "Discontinuità e unità sono le parole chiave"

Discontinuità e unità sono le parole chiave che hanno contraddistinto la relazione della neo segretaria Chantal Bomprezzi alla prima riunione dell’organo direttivo del PD Marche: “Discontinuità rispetto a un partito del passato sin troppo chiuso, percepito come distante dall’opinione pubblica, poco coraggioso sulle scelte di campo da abbracciare, litigioso sui giornali. Poi unità nell’azione politica e istituzionale”. La segretaria ha esordito sottolineato innanzitutto il risultato straordinario delle Primarie del 26 febbraio dove oltre venticinquemila marchigiani hanno ricaricato il partito di speranza ed entusiasmo: “Iniziamo a parlare dei problemi dei cittadini con i cittadini, con chi ha più bisogno e non ce la fa”. La chiave è, secondo la segretaria, quella di marcare ancor più chiaramente l’identità politica del PD con i valori forti del centro-sinistra: “Il PD Marche si caratterizzerà lungo 3 direttrici strategiche: il lavoro, la lotta alle disuguaglianze, la sanità pubblica. Queste missioni dovranno rappresentare il fulcro dell’azione politica di un partito come il nostro, progressista, ambientalista, europeista, attento a dare a tutti pari opportunità”. La segretaria ha quindi presentato le azioni da mettere in campo su ciascuno dei 3 temi: “Il lavoro viene prima di tutto – ha assicurato la segretaria Dem – e il mercato del lavoro delle Marche è caratterizzato da rapporti di lavoro precari e di breve durata, questo ha fatto perdere la fiducia di troppe persone nei confronti delle istituzioni. Dobbiamo darci da fare su questo fronte affinché nessuno perda la speranza di un lavoro sicuro e dignitoso”. “Lottare contro ogni disuguaglianza deve essere un imperativo – ha detto Bomprezzi. Nelle Marche, nonostante gli annunci iniziali, il governo delle destre ha tolto risorse ai settori socio assistenziali, proprio in un periodo di crisi acuta come questo". "A fronte di un incremento dei bisogni, della domanda di solidarietà, della necessità di sostenere la non autosufficienza, quando è il momento di incrementare le politiche domiciliari, investire sulla rete dei servizi territoriali socio-sanitari, promuovere interventi contro l'esclusione sociale e per il sostegno alle famiglie in condizione di fragilità, la giunta Acquaroli ha pensato bene di diminuire le risorse proprio dove servono”. Terzo punto al centro dell’agenda politica del Pd Marche sarà quello sulla sanità pubblica. Qui Chantal Bomprezzi ha evidenziato tutte le criticità emerse in questi ultimi anni, sottolineando come: “A fronte di un aumento esponenziale dei costi vivi in ambito sanitario, le risorse messe a disposizione non solo sono diminuite ma addirittura sono state impegnate verso maggiori ed inutili costi burocratici e amministrativi delle nuove sovrastrutture organizzative e di potere. La rete dell'emergenza-urgenza nelle aree interne è stata depotenziata. Si sono ridotti drammaticamente medici, mezzi e risorse. Rispetto a questo, non vi è nessuna iniziativa per il contenimento dei tempi di attesa, per le prestazioni ambulatoriali, diagnostiche e per gli interventi chirurgici”. “Ciò che sta accadendo – prosegue la segretaria Dem – è inaccettabile. Essendo ormai arrivati a metà mandato, sarà ancora più indispensabile che come PD Marche, insieme al gruppo consiliare, si faccia emergere con chiarezza di fronte ai marchigiani l’enorme, incolmabile distanza tra le velleitarie promesse elettorali e le inconcludenti e dannose azioni del presidente Acquaroli e la sua giunta”. “Da parte nostra – ha concluso Bomprezzi – affronteremo in modo unitario e convinto le grandi sfide che ci attendono, insieme, auspicabilmente, a tutte le forze politiche e civiche che si riconoscono nei nostri valori”.

03/04/2023 11:27
Nazareno Rocchetti e il premio donato al presidente Mattarella: "Un sogno che si avvera"

Nazareno Rocchetti e il premio donato al presidente Mattarella: "Un sogno che si avvera"

"Un sogno che si è avverato". Così l'artista cingolano Nazareno Rocchetti, ha definito l'incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuto in occasione dell'inaugurazione del nuovo Centro nazionale della Lega del Filo d'oro a Osimo (leggi qui), organizzazione che si occupa di assistenza e recupero delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Rocchetti ha omaggiato il Presidente con una sua opera, un pezzo unico in bronzo, che ritrae una mano aperta - "l'unico modo che bambini ciechi, sordi e muti hanno per comunicare con il mondo esterno sono proprio le mani", spiega l'artista - che tiene tra le dita un Cristo tumefatto, senza un braccio e senza una gamba.  "Volevo simboleggiare un tentativo di aiuto a questi poveri cristi, che sono tanti sulla Terra, rappresentando anche la mutilazione", racconta Rocchetti che, alla Lega del Filo d'oro, ha donato un'altra sua opera, due anni fa, "La Mano dell'Amore", realizzata in legno di cedro atlantico e alta oltre sette metri, posta oggi all'ingresso del centro.  Il presidente si è definito onorato di aver ricevuto il premio, ma "forse gli ho stretto la mano un po' troppo con forza", scherza Rocchetti, "a mo' di bambino non gliel'ho lasciata per tutto il nostro discorso, avendo il timore che andasse via. C'è stato uno scambio di parole e di energie".  "Personalmente ho conosciuto un altro presidente, Sandro Pertini - conclude Rocchetti -. E trovo che Mattarella lo ricordi in parte. Sebbene con modi di esprimersi differenti, entrambi hanno sempre pensato agli altri, insegnando l'onestà e i valori di un tempo che, ahimè, si sono persi. Mattarella è una persona intelligente, umana e che cerca sempre di gratificare i meritevoli della società. Stavolta sono stato io a premiarlo". 

02/04/2023 11:50
Giovane 20enne chiede l'intervento della polizia: "Il mio collega mi ha violentata"

Giovane 20enne chiede l'intervento della polizia: "Il mio collega mi ha violentata"

Colleghi di lavoro, 30 anni lui, 20 lei, erano giunti venerdi notte in treno ad Ancona e sarebbero dovuti ripartire ieri mattina, dopo aver dormito in un albergo vicino alla stazione, dove avevano prenotato due camere. Intorno alle 4.30 di notte è arrivata una richiesta telefonica di aiuto dalla giovane, che ha dichiarato di essere stata violentata dall'uomo. Giunte immediatamente sul posto l'automedica e due volanti della Polizia, la ragazza è stata trasferita al pronto soccorso del Salesi per alcuni accertamenti. L'uomo ascoltato dalla polizia avrebbe dato una versione diversa, dicendo che si sarebbe trattato di un rapporto consenziente. Saranmo gli esami condotti sulla ventenne ad accertare i segni di violenza. Vista  l'ora tarda nessun ospite dell'albergo ha potuto fornire la propria testimonianza, non essendosi accorti di nulla.

02/04/2023 09:37
In fuga dall'Olanda con i figli: arrestati nelle Marche per sottrazione di minori

In fuga dall'Olanda con i figli: arrestati nelle Marche per sottrazione di minori

Stavano per allontanarli dai figli per presunti maltrattamenti, così una coppia olandese, lei 42 anni, lui 36, ha lasciato i Paesi Bassi con i due bambini, e è arrivata ad Ancona, dove però è stata intercettata dalla polizia nella zona del porto e arrestata per sottrazione di minori. Sulla coppia pendevano due mandati di arresto europeo emessi dalle autorità olandesi. L'indagine è stata portata a termine dalla squadra mobile di Ancona e dalla polizia di frontiera marittima, sotto la direzione della procura generale della Repubblica presso la corte di appello di dorica e la procura della Repubblica presso il tribunale per i minorenni di Ancona.  La vicenda è partita dalla segnalazione del servizio per la cooperazione internazionale di polizia, divisione SI.Re.N.E. di Roma, a fronte di un iniziale inserimento di ricerca in banca dati Shengen da parte dei colleghi olandese: nei giorni precedenti la famiglia era stata controllata ad Ancona da una volante. Le autorità olandesi hanno quindi emesso i M.A.E. (mandati di arresto europeo), formulando inoltre la richiesta di messa in protezione dei due bambini, un maschio di 9 anni, nato da una precedente relazione della donna, e una femmina di 5 mesi, avuta dall'attuale partner. Nei giorni scorsi i poliziotti hanno rintracciato la famiglia al porto e dalla documentazione proveniente dall'Olanda a sostegno della richiesta di arresto, è emerso che l'uomo maltrattava i bambini e, sapendo che sarebbe stato emesso un provvedimento di messa in protezione dei piccoli, aveva deciso insieme alla compagna di lasciare il Paese per recarsi in Italia. La coppia è stata portata in carcere e i servizi sociali del Comune di Ancona hanno affidato temporaneamente i piccoli ad una famiglia della provincia in attesa delle decisioni dell'autorità giudiziari.

01/04/2023 17:56
Giornata Mondiale dell'Autismo, Saltamartini: "Due milioni di euro per nuovi servizi e assunzioni"

Giornata Mondiale dell'Autismo, Saltamartini: "Due milioni di euro per nuovi servizi e assunzioni"

“Attraverso il Network NIDA monitoriamo i bambini a rischio di sviluppare un disturbo dello spettro autistico: fratellini di bambini con Disturbo di Spettro Autistico, prematuri e nati piccoli per l’età gestazionale perché è fondamentale intervenire in modo tempestivo per migliorare la prognosi ” a sottolineare questa importante partecipazione è l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, in occasione del 2 aprile Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo.  Il NIDA, ‘Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico’, promosso nelle Marche a partire dal 2019 grazie ai fondi del Ministero della salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, ha l’obiettivo di potenziare la rete territoriale per la diagnosi precoce e cura, con la partecipazione del Centro Regionale Autismo Età Evolutiva (AST Pesaro Urbino Ospedale Santa Croce), la SOD Neonatologia (Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche presso il presidio Salesi di Ancona), i servizi territoriali per l’età evolutiva (UMEE), i pediatri di libera scelta e gli educatori dei nidi dell’infanzia. L’autismo, seppur in forme diverse, si manifesta spesso con la compromissione della comunicazione e dell'interazione sociale e la riproposizione di comportamenti ristretti e ripetitivi. Si stima che almeno un bambino su 77 abbia un disturbo dello spettro autistico. La Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite: il simbolo è il blu che colora edifici e piazze. Nelle Marche i centri di riferimento sono due: il Centro Autismo Età Evolutiva presso la U.O.C di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale di Fano della AST Pesaro-Urbino ed il Centro Autismo Adulti della AST di Ascoli a San Benedetto del Tronto. “All’ospedale Santa Croce di Fano è stato presentato il progetto Dama (Disabled Advanced Medical Assistance), percorso di accesso alle prestazioni sanitarie dedicato esclusivamente ai minori con disturbo di spettro autistico o disabilità grave provenienti da tutta la Regione Marche, e ai pazienti maggiorenni residenti nella provincia di Pesaro e Urbino” – sottolinea Saltamartini -. Promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e nato all’Ospedale San Paolo di Milano, coinvolge anche le associazioni dei genitori. A partire proprio dal 3 aprile 2023 sarà attivato un numero di call center per effettuare prenotazioni interne tramite CUP di visite specialistiche: il pediatra di libera scelta o il medico di medicina generale dovranno solo indicare sull’impegnativa “Progetto Dama”.   Dal 2014 la Regione Marche, unica regione a livello nazionale, si è dotata anche di una legge sull’autismo (LR 25). Tra i vari interventi prevede contributi alle famiglie delle persone con disturbi dello spettro autistico che si avvalgono dei metodi riabilitativi riconosciuti dall’Istituto Superiore della Sanità. Una misura che ha ricevuto una adesione crescente: i beneficiari sono passati dai 131 del 2016 con un fondo di 82 mila euro ai 520 del 2022 con quasi 450 mila euro di risorse. E’ stato anche riproposto, con risorse per 55 mila euro, un progetto di Agricoltura Sociale per il triennio 2022-2024: si tratta di iniziative di inclusione socio–lavorativa in ambito rurale. Grazie al  progetto “Parti e vai!” finanziato con il “Fondo Autismo” (Legge 208/2015) arriveranno anche oltre 2 milioni di euro, che serviranno in buona parte ad assumere personale (psicologi, educatori o tecnici di riabilitazione psichiatrica,  logopedisti,  terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva e infermieri professionali) per i centri di riferimento e per le UMEE/UMEA delle AST delle Marche.  

01/04/2023 13:15
Avvocatessa accoltellata: "Nessuna tutela e compenso per amministratori di sostegno"

Avvocatessa accoltellata: "Nessuna tutela e compenso per amministratori di sostegno"

"Massima solidarietà alla collega Federica Maccioni del Foro di Ancona vittima, in una frazione di Filottrano, di una grave aggressione da parte dell’uomo di cui è amministratore di sostegno. Seguiremo con attenzione ed ansia l’evolversi delle sue condizioni offrendole vicinanza, sostegno ed augurandole una pronta guarigione". È quanto sottolinea in una nota la presidente dell'Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia Marche Marina Guzzini nel commentare l'aggressione subita da un'avvocatessa 35enne di Macerata, accoltellata all'improvviso da un 60enne (leggi qui).  "Purtroppo, ad oggi, non ci sono tutele atte a garantire l’incolumità dei colleghi che si trovano a gestire spesso situazioni delicatissime – sottolinea l’avvocato Guzzini -. Adempiere all’incarico di amministratore di sostegno, incarico che come noto si assume a seguito di decreto di nomina da parte del giudice tutelare, è una prestazione professionale resa a beneficio dei cittadini e priva di compenso. Al più, ove ne sussistano i presupposti, è soggetta alla liquidazione di una indennità". "Questo stato di cose fa sì che gli amministratori di sostegno siano pochi e che ci sia una sovraesposizione al rischio per coloro che si occupano di amministrazioni di sostegno connotate da molteplici criticità - evidenzia la presidente Guzzini -. Ai professionisti dovrebbero essere garantiti maggiori e migliori supporti per consentire un loro più efficace intervento e per salvaguardarne, al contempo, l’incolumità". "L’avvocato che si occupa di amministrazione di sostegno deve svolgere anche funzioni e adempimenti che esulano dalla competenza professionale. Esempio ne è il fatto che la collega avrebbe accompagnato in ospedale il suo amministrato" conclude Guzzini. 

31/03/2023 18:30
Stalker torna a molestare la sua vittima dopo anni: scatta nuova misura

Stalker torna a molestare la sua vittima dopo anni: scatta nuova misura

Lo stalker è tornato a molestare la sua vittima, che già aveva perseguitato e minacciato di morte ripetutamente: il 47enne, italiano residente a Senigallia, aveva iniziato a perseguitare la giovane nel 2018, subito dopo averla conosciuta, e per questo era già stato arrestato e condannato, anche per reati commessi ai danni della famiglia di lei, culminati con l'incendio delle auto di loro proprietà. Da tempo il 47enne aveva ripreso a molestare la donna, inviandole messaggi e commenti sui profili social e suscitando in lei un serio timore per la propria incolumità e per quella dei suoi cari, vista la già accertata pericolosità sociale dell’arrestato che aveva portato l’Autorità Giudiziaria a  disporre il divieto di avvicinamento e successivamente la misura cautelare in carcere. Per lui è giunta una nuova ordinanza da parte del gip di Ancona, a cui il personale della Squadra Mobile e del Commissariato di Polizia di Senigallia ha dato esecuzione, che ha disposto la custodia cautelare in conseguenza di una nuova denuncia da parte della stessa vittima.       

31/03/2023 15:25
A piedi in superstrada stacca un dito a morsi a un agente

A piedi in superstrada stacca un dito a morsi a un agente

Monsano - Gli automobilisti in transito sulla superstrada 76 hanno allertato il 112 per la presenza di un uomo che stava camminando lungo la strada rischiando di essere investito. Il fatto si è verificato, nel pomeriggio di ieri, nei pressi del km 64 tra le uscite di Monsano e Jesi est in direzione Jesi. La polstrada di Senigallia, intervenuta sul posto, ha intercettato il soggetto, un uomo di origini marocchine. Gli agenti lo hanno fermato per identificarlo e prestargli soccorso, ma l'uomo ha iniziato ad inveire e ha aggredito uno di loro mordendolo a una mano. Intervenute la Croce Gialla di Chiaravalle e l'Avis Pubblica Assistenza di Montemarciano, hanno immediatamente trasferito l'agente all'ospedale di Jesi, dove è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Nel frattempo l'aggressore che si rifiutava di muoversi da luogo in cui era stato fermato, è stato trasportato in questura, dove è stato posto in arresto per lesioni gravi a pubblico ufficiale.

31/03/2023 12:50
Si accascia davanti al teatro: attimi di paura per un turista americano

Si accascia davanti al teatro: attimi di paura per un turista americano

Nella serata di giovedì,  intorno alle 21.30, un turista americano appena sbarcato ad Ancona si è accasciato a terra improvvisamente davanti al teatro delle Muse, in pieno centro cittadino. L'uomo, 85enne,  colto da una improvvisa crisi respiratoria, è stato immediatamente soccorso. Sul posto sono giunti gli operatori della Croce Gialla che lo hanno trasportato all'ospedale Torrette con un codice di media gravità. 

31/03/2023 11:04
Il tribunale restituisce la vincita al clochard: favola a lieto fine

Il tribunale restituisce la vincita al clochard: favola a lieto fine

È finita con un lieto fine la vicenda del clochard jesino che si era visto privato della vincita che gli aveva cambiato la vita. Protagonista della storia Tiziano Pallonara, 63 anni, ex operaio Italim di Pescara che era stato costretto a lasciare il lavoro per aiutare la madre malata ritirando anche tutto il suo TFR per pagarne le cure. I soldi erano finiti e ben presto si era ritrovato in strada a chiedere l'elemosina al semaforo di Jesi. Conosciutissimo in città, era solito affiggersi un cartello sbeffeggiando un tema di attualità sempre diverso e facendo danzare il suo cappello che veniva fermato soltanto allo scattar del verde. Proprio grazie all'elemosina aveva tentato la fortuna acquistando un gratta e vinci nel settembre del 2020 aggiudicandosi il premio di ben 300 mila euro. Grazie a quella vincita,Tiziano aveva potuto pagare alcune pendenze con l'erario e soprattutto fare una donazione alla Caritas locale che lo aveva aiutato nei momenti difficili Secondo un suo parente, però, a causa di quel tesoretto (in totale 240 mila euro versati in più tranche con assegni circolari dai monopoli) l'uomo era stato circuito da qualcuno al fine di sottrargli il patrimonio e quindi aveva sporto denuncia alle autorità. A seguito della denuncia, erano scattate le indagini e il tribunale aveva bloccato tutti gli assegni al povero vincitore. Per l'uomo si è quindi riaperta l'unica possibilità di sostentamento, tornare a chiedere l'elemosina al semaforo di Jesi per racimolare qualche soldo. Dopo due anni, oggi la sentenza che ha chiuso la vicenda restituendo la legittima vincita all'uomo. Il 63enne finalmente potrà godere e disporre della somma a suo piacere lasciandosi definitivamente alle spalle la vita di stenti fatta finora.    

30/03/2023 19:47
Accoltellata alla schiena e al collo: donna di 35 anni trasportata a Torrette

Accoltellata alla schiena e al collo: donna di 35 anni trasportata a Torrette

Afferra il coltello e poi aggredisce la sua amministratrice di sostegno, raggiungendola alla schiena e al collo con diversi fendenti. La donna, ferita e sanguinante, è riuscita a scappare uscendo dall'abitazione per mettersi in salvo: ora è ricoverata all'ospedale di Torrette, Il fatto si è verificato sul pianerottolo dell'ultimo piano di un appartamento sito in località Cantalupo di Filottrano. Stando a una ricostruzione la donna, 35enne di Macerata, si era recata nell'abitazione del suo assistito che segue come tutore. Il 60enne all'improvviso – per cause da chiarire -  avrebbe afferrato un coltello per colpirla alle spalle. In qualche modo la 35enne sarebbe riuscita a scappare per raggiungere la strada, dove in quel momento era appena arrivato il pulmino sanitario che avrebbe dovuto accompagnare l'uomo all'ospedale per le terapie a cui si deve periodicamente sottoporre.  La donna è riuscita così a mettersi al sicuro e a ricevere le prime cure, mentre sono intervenuti sul posto i carabinieri di Osimo e di Filottrano, insieme a un'altra ambulanza del 118. L’amministratrice di sostegno è stata trasportata all’ospedale dorico, ma non sarebbe in pericolo di vita. Al nosocomio è stato trasferito anche l’aggressore apparso in stato di choc. Dopo le cure del caso, per l'uomo scatteranno le manette. "Massima solidarietà alla collega Federica Maccioni del Foro di Ancona vittima, in una frazione di Filottrano, di una grave aggressione da parte dell’uomo di cui è amministratore di sostegno - sottolinea in una nota la presidente dell'Aiaf Marche Marina Guzzini -. Seguiremo con attenzione ed ansia l’evolversi delle sue condizioni offrendole vicinanza, sostegno ed augurandole una pronta guarigione"  

30/03/2023 19:16
Mattarella all'inaugurazione nuovo centro della Lega del Filo d'oro: "L'Italia vi è riconoscente"

Mattarella all'inaugurazione nuovo centro della Lega del Filo d'oro: "L'Italia vi è riconoscente"

“Compagno di strada, vicino alle persone: è questa la migliore definizione che si possa dare della vostra organizzazione. Grazie per quello che fate, ai volontari, ai terapisti, ai familiari, complimenti. La Repubblica vi è riconoscente".  Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all'inaugurazione del nuovo Centro nazionale della Lega del Filo d'oro a Osimo, organizzazione che si occupa di assistenza e recupero delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. "Questo è un luogo in cui il disagio viene trasformato in opportunità e la sofferenza in solidarietà. Rendo la testimonianza della vicinanza della Repubblica in questa tappa di grande sviluppo", ha aggiunto. Mattarella ha citato la fondatrice della Lega del Filo d'Oro Sabina Santilli: la sua "è stata una straordinaria intuizione, con una visione del futuro e del possibile che sfuggiva a tanti allora. So bene che ci sono problemi, ho registrato delle difficoltà che nascono dall'incompletezza della legge 107, dalla sua inadeguata attuazione: sono sottolineature che sono delle esortazioni a prendere iniziative e provvedere”. “Tutto è nato dal sogno di Santilli. E citando Walt Disney, se puoi sognare una cosa puoi anche realizzarla. Il sogno è di poter fare le cose che fanno tutti gli altri, e questo è il percorso che ha segnato questa organizzazione". Nel nuovo Centro il capo dello Stato è stato accolto dal presidente Rossano Bartoli, dallo stoico testimonial Neri Marcorè, insieme ad alcuni ospiti della struttura, dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. “Una giornata importante che testimonia una storia ugualmente importante, motivo di orgoglio per l’Italia e soprattutto anche per le Marche. Credo che la vicinanza della Regione alla Lega del Filo d’Oro e delle istituzioni tutte, rappresentate oggi dalla massima espressione, il Capo dello Stato, siano una testimonianza di questo percorso di crescita della Fondazione che è un punto di riferimento a livello nazionale” . Ha dichiarato il presidente della Regione Marche. Nel suo intervento di saluto, il presidente Acquaroli ha ringraziato il Capo dello Stato per la testimonianza di attenzione e sensibilità “da sempre dimostrata nel suo mandato istituzionale verso le fragilità e le fasce più deboli”, e ha rivolo un pensiero e un ringraziamento al presidente Rossano Bartoli e tutta la comunità della Lega del Filo d’Oro “per l’impegno qualificato e costante verso le disabilità espresso in ben 58 anni di attività a favore delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali”.   Rivolto agli amministratori della Fondazione, Acquaroli ha ribadito che “l’inaugurazione del nuovo Centro nazionale è un ulteriore segno della vostra attenzione verso le esigenze dei più fragili. Rafforza il filo preziosissimo di solidarietà che da sempre la Lega tesse con determinazione, fiducia e concretezza operativa. Rappresentate – ha aggiunto – un modello unico di solidarietà, un esempio per l’intero Paese e un orgoglio per le Marche. La Regione vi è vicina e vi sostiene. La presenza del Capo dello Stato rafforza l’impegno della comunità marchigiana a favore dei più deboli”.

30/03/2023 16:13
Furgone finisce in mare: ripescato dai sub dei vigili del fuoco

Furgone finisce in mare: ripescato dai sub dei vigili del fuoco

Furgone si inabissa nelle acque del porto. Erano circa le 4:00, questa notte, quando i vigili del fuoco sono intervenuti in zona Mandracchio, ad Ancona, per recuperare un camioncino che, dopo essersi probabilmente sfrenato, ha proseguito la corsa sino a cadere in mare.  Fortunatamente al momento del fatto, a bordo del mezzo non erano presenti persone. La squadra dei vigili del fuoco della sede centrale di Ancona, intervenuta con un autogrù e con l'ausilio dei sommozzatori, ha imbracato il furgone per riportarlo sulla banchina. Sul posto anche il personale della capitaneria di porto.   

30/03/2023 09:40
Il presidente Mattarella in visita a sorpresa nelle Marche: ecco dove

Il presidente Mattarella in visita a sorpresa nelle Marche: ecco dove

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella verrà in visita domani alla Lega del Filo d'Oro per partecipare alla cerimonia di inaugurazione del nuovo Centro Nazionale di Osimo. Sarà presente anche la ministra per le disabilità Alessandra Locatelli. La Lega del Filo d'Oro è una Fondazione Onlus, punto di riferimento in Italia per l'assistenza, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. È stata fondata nel 1964 da Sabina Santilli (1917-1999), abruzzese, sordocieca dall'infanzia, insieme ad alcuni volontari, per rappresentare "il filo aureo della buona amicizia" che unisce le persone sordocieche con il mondo esterno. Con quasi 700 dipendenti e quasi 500 volontari, l'Ente è presente oggi in Italia in 10 regioni e offre servizi a circa 1.000 utenti ogni anno. Secondo dati Istat in collaborazione con la Lega del Filo d'Oro, si stima che oggi in Italia le persone con più di 15 anni con limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all'udito siano100mila, più altre 262mila che oltre a quelle sensoriali hanno contemporaneamente limitazioni di tipo motorio. Il nuovo Centro Nazionale di Osimo, il cui primo lotto è stato inaugurato nel dicembre 2017, conta 9 edifici, 37 tra ambulatori medici e laboratori, 40 aule didattiche, foresterie per i familiari, 4 palestre per la fisioterapia e 2 piscine per l'idroterapia. L'attivazione completa del nuovo Centro Nazionale consentirà di ridurre i tempi di attesa per le diagnosi e di accogliere un numero maggiore di persone adulte sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Con Mattarella, è la seconda volta che un capo dello Stato visita la lega del Filo d'Oro, dopo Oscar Luigi Scalfaro nel 1994: "grazie per l'immensa lezione d'amore che ci regalate" scrisse sul registro dei visitatori. Scalfaro conferì ai fondatori don Dino Marabini e Sabina Santilli l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e citò l'Ente nel messaggio di fine anno del 1994.

29/03/2023 18:30
A Roma una mostra sull'unicità delle Marche: il ct Mancini al taglio del nastro

A Roma una mostra sull'unicità delle Marche: il ct Mancini al taglio del nastro

È stata inaugurata ieri a Roma, la mostra “Le Marche. L’unicità delle molteplicità”. L’esposizione è allestita a Palazzo Poli, in via Poli 54, in un edificio che ospita l’Istituto centrale per la grafica e che insiste sulla Fontana di Trevi, e si potrà visitare gratuitamente fino al 28 maggio. “Un luogo fantastico – ha commentato il presidente Francesco Acquaroli - . È stata un'ottima intuizione allestire la mostra in questa prestigiosa cornice che affaccia sulla Fontana di Trevi. La mostra darà la possibilità di scoprire le Marche attraverso tante storie di personaggi ed anche ammirare dei pezzi unici a loro appartenuti, in un luogo straordinario”. “Sono convinto dell'efficacia dell'iniziativa che inauguriamo perché riesce a mettere insieme una molteplicità di aree di interesse: lo sport, la cultura, l'arte, la scienza. Vari aspetti come varie sono le Marche, l’unica regione rimasta in Italia a declinarsi ancora al plurale. Questo va visto con orgoglio, come pure l’idea di dare lustro e ringraziare chi con il suo operato, nel presente e nel passato, ha reso importante la nostra storia e il nostro territorio e l’Italia intera, conservando sempre un attaccamento alla terra d'origine”. Ospite d’eccezione il ct della nazionale di calcio, Roberto Mancini, testimonial delle Marche, che ha visitato la mostra insieme al presidente Francesco Acquaroli e al direttore di Atim, Marco Bruschini.  “Le Marche sono una regione fantastica – ha detto il ct della nazionale - ma non solo perché ci sono nato, per cui è chiaro che è un sentimento che viene dal cuore". "Penso davvero che sia una regione piena di persone perbene, di luoghi fantastici e poi, come la storia dimostra, è stata piena di personaggi incredibili. Questa mostra lo illustra bene. E il calcio può trovare spazio in questa esposizione perché arte e calcio sono sulla stessa lunghezza d’onda. Il calcio è arte”. L’esposizione è dedicata alle figure che hanno reso le Marche “una regione sempre creativa e competitiva”. Donne e uomini illustri che hanno cambiato la storia operando con modalità vincenti in molteplici ambiti, tutti rappresentati nell’esposizione da un’opera originale, un oggetto, un filmato o delle fotografie, distribuiti in 56 isole: 20 dedicate all’arte, 3 alla letteratura, 7 alla musica, 4 alle scienze, 6 alla società, 8 allo spettacolo, 8 allo sport. Tra i presenti all’inaugurazione: Vittorio Sgarbi, sottosegretario di Stato alla Cultura; l’onorevole Lucia Albano, sottosegretaria di Stato all’Economia e Finanze; il sottosegretario all'Interno, onorevole Emanuele Prisco; il senatore Guido Castelli, commissario straordinario per il sisma; l’onorevole Mirco Carloni, presidente commissione Agricoltura della Camera; l’assessore regionale Francesco Baldelli. L’esposizione è curata da Alessandro Nicosia, organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la collaborazione di Rai Teche e Archivio Storico Luce; sponsor tecnico European Broker, catalogo Gangemi Editore. L’esposizione mira a evidenziare tutte le caratteristiche del dinamismo marchigiano, gli aspetti che ne determinano il fascino e la particolarità, attraverso figure che l'hanno abitata e valorizzata.  Alcune delle opere sono state prestate dall’Istituto centrale per la grafica. Dietro una lunga ricerca di materiali, esposti per la prima volta, si documenta un immenso patrimonio di rilevanza internazionale.  

29/03/2023 16:33
Giovane donna stesa sui binari: salvata in extremis

Giovane donna stesa sui binari: salvata in extremis

I carabinieri della stazione di Marzocca nel tardo pomeriggio di ieri, su segnalazione della Polfer, hanno salvato in extremis una giovane che voleva togliersi la vita. Tragedia sfiorata a Senigallia. L' hanno ritrovata poco dopo le 18, avvistandola in lontananza lungo la linea ferroviaria in un tratto nascosto, scelto appositamente per non essere notata. La donna, che abita nella cittadina ed ha 30 anni, si era stesa sui binari del treno in attesa del passaggio di un convoglio. I militari hanno provveduto immediatamente a bloccare il transito di tutti i treni, per poi calarsi  e trarla in salvo. Questione di minuti: se il ritrovamento fosse avvenuto poco dopo, per la donna non ci sarebbe stato piu nulla da fare, visto l'imminente passaggio di un treno.Trasportata al Pronto Soccorso di Senigallia, il personale l'ha visitata ed è stata sottoposta alle cure del caso.

29/03/2023 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.