Ancona

Giovane donna stesa sui binari: salvata in extremis

Giovane donna stesa sui binari: salvata in extremis

I carabinieri della stazione di Marzocca nel tardo pomeriggio di ieri, su segnalazione della Polfer, hanno salvato in extremis una giovane che voleva togliersi la vita. Tragedia sfiorata a Senigallia. L' hanno ritrovata poco dopo le 18, avvistandola in lontananza lungo la linea ferroviaria in un tratto nascosto, scelto appositamente per non essere notata. La donna, che abita nella cittadina ed ha 30 anni, si era stesa sui binari del treno in attesa del passaggio di un convoglio. I militari hanno provveduto immediatamente a bloccare il transito di tutti i treni, per poi calarsi  e trarla in salvo. Questione di minuti: se il ritrovamento fosse avvenuto poco dopo, per la donna non ci sarebbe stato piu nulla da fare, visto l'imminente passaggio di un treno.Trasportata al Pronto Soccorso di Senigallia, il personale l'ha visitata ed è stata sottoposta alle cure del caso.

29/03/2023 09:30
Superbonus, ok all'emendamento per gli edifici colpiti dal sisma: "Promessa mantenuta"

Superbonus, ok all'emendamento per gli edifici colpiti dal sisma: "Promessa mantenuta"

Sul Superbonus e la cessione del credito nell'area del cratere del sisma 2016 esprimo sincera soddisfazione: l'impegno preso è stato mantenuto": è quanto ha dichiarato Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione dopo il via libera della commissione Finanze della Camera. "L'emendamento - ha spiegato Castelli - garantisce fino al 2025 la cessione nel credito e lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione che hanno usufruito del 110% per le lavorazioni non coperte da contributo sisma". "Fin dal primo giorno avevo dato la massima attenzione al tema, affinché conseguissimo un risultato fondamentale per la ricostruzione del Centro Italia - ha aggiunto -. Ringrazio il governo e la maggioranza per lo sforzo compiuto che, insieme alle altre misure già varate per l'area del cratere, renderà possibile passare finalmente dalle norme ai cantieri e restituire alle migliaia di cittadini dell'Appennino centrale le loro case e le loro attività in condizioni di sicurezza". "Il mantenimento della cessione del credito d'imposta e dello sconto in fattura nel solo cratere sismico stimolerà le imprese a lavorare nel grande cantiere della ricostruzione - ha detto ancora il commissario -. Il 110% abbinata alla ricostruzione è una necessità assoluta, che consentirà di rafforzare la sicurezza degli edifici e di renderli anche sostenibili sotto profilo energetico e ambientale”. Sulla questione è intervenuto anche Augusto Curti, deputato eletto nelle fila del Partito Democratico: "Un risultato che premia l’attività posta in essere, insieme ai colleghi del PD, con l’obiettivo di ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ถ๐—น ๐—ด๐—ฟ๐—ฎ๐˜ƒ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ผ ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฐ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น ๐—š๐—ผ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ฟ๐—ป๐—ผ. "Nello stesso emendamento, le ๐—บ๐—ถ๐˜€๐˜‚๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ฆ๐˜‚๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฏ๐—ผ๐—ป๐˜‚๐˜€ ๐˜€๐—ผ๐—ป๐—ผ ๐˜€๐˜๐—ฎ๐˜๐—ฒ ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฒ๐˜€๐—ฒ alla ricostruzione degli immobili danneggiati dall’ ๐—ฎ๐—น๐—น๐˜‚๐˜ƒ๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ผ ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐˜€๐—ผ s๐—ฒ๐˜๐˜๐—ฒ๐—บ๐—ฏ๐—ฟ๐—ฒ, nel nord delle Marche. Anche in questo caso, da mesi, chiediamo di elevare il livello di attenzione e l’incisività degli interventi". "Certamente l’inserimento di questa estensione è da apprezzare anche se ๐—ป๐—ผ๐—ป ๐—ฝ๐˜‚๐—ผฬ€ ๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜€๐—ถ๐—ฑ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐˜‚๐˜€๐˜๐—ถ๐˜ƒ๐—ฎ. Per quel che concerne i territori alluvionati, infatti, il 110% va valutato come una ๐—บ๐—ถ๐˜€๐˜‚๐—ฟ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—บ๐—ฝ๐—น๐—ฒ๐—บ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฎ๐—ฟ๐—ฒ. Dopo il pasticcio causato dal Governo, ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐—ณ๐—ถ๐—ฑ๐—ถ๐—ฎ๐—บ๐—ผ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—ณ๐˜‚๐˜๐˜‚๐—ฟ๐—ผ ๐˜ƒ๐—ฒ๐—ป๐—ด๐—ฎ ๐—ฟ๐—ถ๐˜€๐—ฒ๐—ฟ๐˜ƒ๐—ฎ๐˜๐—ฎ ๐—ฝ๐—ถ๐˜‚ฬ€ ๐—ฎ๐˜๐˜๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ถ๐—ผn๐—ฒ ๐—ป๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฒ ๐˜€๐—ฐ๐—ฒ๐—น๐˜๐—ฒ, così da non disperdere tempo prezioso nella rincorsa agli errori".

28/03/2023 10:04
"Agire per fermare la guerra in Ucraina": il Consiglio regionale approva la risoluzione

"Agire per fermare la guerra in Ucraina": il Consiglio regionale approva la risoluzione

Una iniziativa nei confronti del Governo italiano per la cessazione delle attività belliche e per poter giungere ad una soluzione diplomatica del conflitto. Lo prevede una risoluzione sulla guerra in Ucraina approvata dal Consiglio regionale delle Marche, con il voto favorevole di maggioranza e opposizione con l'eccezione dell'astensione del Movimento 5 stelle. Con l'atto l'Assemblea chiede ” l'impegno della Giunta regionale a sollecitare il Governo italiano per proseguire negli aiuti al popolo ucraino e, contestualmente, di concerto con l'Unione europea, non lasciare nulla di intentato per perseguire una soluzione diplomatica che preveda l'immediata cessazione di ogni attività bellica e l'avvio, sotto il coordinamento della stessa Unione, di un Tavolo negoziale tra Russia e Ucraina con lo scopo di conseguire una pace stabile e duratura nell'intera area interessata dal conflitto”. 

27/03/2023 19:54
Screening mammografico, sarà esteso tra i 45 e i 74 anni: "Seguiamo le linee guida europee"

Screening mammografico, sarà esteso tra i 45 e i 74 anni: "Seguiamo le linee guida europee"

Sarà esteso anche alle donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni e tra i 70 e i 74 anni lo screening del tumore della mammella, tramite invito con cadenza biennale. Questa disposizione, contenuta all’interno di una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale, è stata adottata in recepimento delle “Linee guida europee per lo screening e la diagnosi del tumore della mammella”. L’ampliamento della fascia d’età 45-49 anni avrà inizio entro aprile 2023, mentre quello della fascia d’età 70-74 anni entro settembre 2023. Nelle Marche, il programma di screening mammografico eฬ€ stato avviato nel 2000 e, come da raccomandazioni ministeriali, eฬ€ rivolto a tutte le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni, giudicate maggiormente a rischio di insorgenza di tumori al seno. “Già il Piano regionale della prevenzione 2020-2025, che recepisce le indicazioni del Piano nazionale della prevenzione – spiega l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini – prevede, come obiettivo specifico, nell’ambito del Programma screening oncologici, l’estensione dello screening per il tumore della mammella dagli attuali 50-69 anni ai 45-74 anni. Lo stesso vale per le linee guida europee sul tumore della mammella ‘European guidelines on breast cancer screening and diagnosis’, redatte recentemente dalla ECIBC (European Commission Initiative on Breast Cancer) che raccomandano allo stesso modo l’estensione dello screening alle donne dai 45 ai 74 anni e che sono state adottate anche dal Sistema nazionale Linee guida dell’Istituto superiore di sanità”. Le donne interessate riceveranno un invito personalizzato, con tutte le informazioni utili, a sottoporsi a mammografia. Se necessario, saranno successivamente eseguiti approfondimenti diagnostici a tutte le donne con mammografia dubbia, sospetta o positiva. In caso di conferma di diagnosi, saranno effettuati tutti i trattamenti necessari, con inserimento in un percorso di trattamento e di follow-up. Nelle Marche, il ministero della Salute ha stimato un tasso standardizzato di tumori alla mammella pari a 163,1/100.000 corrispondente a circa 1.300 casi stimati nella popolazione femminile residente per l’anno 2021. Attualmente, circa l’80% delle pazienti con tumore mammario, se correttamente e precocemente trattato ha una sopravvivenza oltre i dieci anni dalla prima diagnosi. Pertanto la diagnosi precoce è fortemente raccomandata.

27/03/2023 18:33
Travolta da un'auto mentre attraversa la strada con il cane: donna muore in ospedale

Travolta da un'auto mentre attraversa la strada con il cane: donna muore in ospedale

Non c'è stato nulla da fare per Valentina Renzi, l'anziana di 83 anni, che sabato mattina mentre attraversava la strada con il suo cagnolino al guinzaglio è stata travolta da un'auto. La donna era ricoverata all'ospedale di Torrette in progrosi riservata. L'impatto violentissimo era avvenuto a Senigallia, in via Po, all'altezza del cavalcavia. La vittima è stata sbalzata a terra e il suo cagnolino è morto sul colpo. A guidare l'auto che ha investito la signora Renzi una 72enne di Senigallia che avrebbe riferito di non aver visto la donna. Ora, con la morte della vittima, l'automobilista è indagata per omicidio stradale.

27/03/2023 11:13
Ucciso dal rimorchio di un tir, 4 anni fa la morte di Huub Pistoor: ora l'esame della Corte Europea

Ucciso dal rimorchio di un tir, 4 anni fa la morte di Huub Pistoor: ora l'esame della Corte Europea

Sono trascorsi quattro anni  dall'incidente stradale che ha interrotto la vita di Huub Pistoor, a pochi chilometri da Jesi. Era un cittadino olandese, da molti anni residente nelle Marche. La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo ha accolto il ricorso presentato a luglio dalla famiglia contro l'archiviazione decisa dalla Procura di Ancona. Un rimorchio si era staccato da una motrice e aveva ucciso Huub Pistoor, ingegnere elettronico a Jesi, AAG Accompagnatore di Alpinismo Giovanile del CAI sezione di Ancona, socio della Scuola Popolare di Filosofia di Macerata. "Ora lo Stato italiano dovrà rispondere e dare spiegazioni riguardo al sistema delle revisioni dei mezzi pesanti (mezzi in quelle condizioni non avrebbero dovuto circolare ma avevano invece superato la revisione) e anche riguardo all'archiviazione (la Procura ha ritenuto responsabile solo il conducente moldavo e non sono state accertate le responsabilità dei titolari della società di trasporto proprietari dei mezzi e di chi si era occupato di revisione e manutenzione)", spiegano i familiari della vittima augurandosi che "la Giustizia negata in Italia possa essere garantita in sede europea a chi si sentiva profondamente cittadino europeo". La compagna Gioia Bucarelli afferma: "Una prima tappa importante, una vittoria collettiva di cittadini, Associazioni, familiari di vittime, persone che credono nel cambiamento, in una strada senza violenza. Era ciò che auspicavamo per una questone di principio, per onorare le tante vite perse sulle strade, per sollecitare impegno, attenzione alla prevenzione, rispetto e Giustizia per tutte le vittime". 

27/03/2023 09:20
Pacchetti di sigarette a 10 centesimi: attacco hacker ai distributori con frasi pro Cospito

Pacchetti di sigarette a 10 centesimi: attacco hacker ai distributori con frasi pro Cospito

Distributori di sigarette sotto attacco degli hacker solidali con Alfredo Cospito. In varie parti d'Italia sui video delle macchinette sono comparse scritte come "Fuori Alfredo dal 41bis", mentre i pacchetti potevano essere acquistati a dieci centesimi, tanto che i tabaccai sono stati costretti a disattivare le macchine. Gli episodi sono stati segnalati nelle Marche, al momento, a: Matelica, Fabriano, Pesaro e San Benedetto del Tronto. A quanto risulta, i distributori automatici colpiti sarebbero tutti di uno stesso marchio.

26/03/2023 12:29
Deve consegnare un macchinario da cucina, ma si tiene il pacco per sé: denunciata 50enne

Deve consegnare un macchinario da cucina, ma si tiene il pacco per sé: denunciata 50enne

Una donna di 50 anni, residente nel Fabrianese, è stata denunciata per appropriazione indebita dagli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Fabriano. Si sarebbe appropriata di un pacco da consegnare, falsificando la firma della destinataria. A far partire l'indagine, una donna di origine straniera che aveva ordinato un macchinario per cucina del valore di 300 euro, approfittando di uno sconto per acquisti on-line promossi da un noto sito. La consegna, però, nonostante il tempo trascorso dalla data del pagamento, non era mai avvenuta. La donna, prima di rivolgersi all'ufficio denunce del commissariato cittadino, si era recata presso la sede provinciale del corriere per chiedere spiegazioni. E lì ha scoperto che il pacco era stato regolarmente spedito da oltre un mese dal rivenditore e da 15 giorni risultava consegnato dal corriere all'indirizzo indicato al momento dell'ordine on-line, il domicilio dell'acquirente. Quest'ultima, però, ha riferito agli agenti che, nel giorno e nell'ora indicati nel tracciamento della consegna, si trovava a casa, ma la consegna non era avvenuta. I poliziotti, attraverso i riferimenti forniti dalla società di spedizione, sono riusciti a risalire al nominativo di chi era incaricato della consegna, constatando che, attraverso l'apposizione di una firma falsa sul 'registratore di consegna' era stato falsamente attestato il recapito dell'ordine, di cui, invece, si era effettivamente appropriata la 50enne.

25/03/2023 14:50
Il Go Gianni Go tour fa tappa nelle Marche: Morandi in concerto ad Ancona

Il Go Gianni Go tour fa tappa nelle Marche: Morandi in concerto ad Ancona

 Dopo il ritorno al Festival di Sanremo in veste di conduttore al fianco di Amadeus, Gianni Morandi è partito con il suo Go Gianni Go! Morandi nei Palasport, la nuova avvincente corsa per raggiungere e riabbracciare il suo affezionato pubblico nei principali palas italiani. Subito dopo le prime tappe a Rimini, Milano, Firenze, Roma, Bologna e Torino, Ancona è pronta ad accogliere lo showman in grado di tenere alta, per l’intera durata dei suoi concerti, la carica di energia e il suo contagioso entusiasmo. L’appuntamento è fissato per sabato 25 marzo al Pala Prometeo. Bari ed Eboli sono le prossime città che si preparano ad accogliere l’inimitabile Gianni Morandi. Per il Go Gianni Go! Morandi nei Palasport, prodotto da Trident Music, il cantante ha pensato a una speciale scaletta, un concentrato di vitalità e potenza che mescola le tracce incluse nel nuovo progetto discografico “Evviva!”, uscito il 3 marzo per Epic Records/Sony Music Italy, e i grandi classici del suo repertorio. Morandi è affiancato on stage da una formidabile band di 13 elementi diretta dal Maestro Luca Colombo, alle chitarre con Michele Quaini; Ricky Quagliato alla batteria; Ambrogio Frigerio al trombone; Paola Zadra al basso; Maurizio Campo al pianoforte; Michele Lombardi alle tastiere; Camilla Rolando alla tromba; Nicholas Lecchi al sax; Daniele Leucci alle percussioni; Silvia Olari, Roberto Tiranti e Alessandra Kidra ai cori. l tour segue la scia delle partecipazioni di Morandi sui palchi del Jova Beach Party, che hanno animato l’estate 2022 con performance iconiche e inediti duetti. Acclamato da un’audience multigenerazionale, con il Go Gianni Go! Morandi nei palasport  è pronto a regalare una volta in più al suo pubblico uno show ricco di emozioni indimenticabili. I biglietti dei concerti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Ticketmaster.

24/03/2023 12:13
Fedez e Sfera Ebbasta oggi testimoni ad Ancona per la strage di Corinaldo

Fedez e Sfera Ebbasta oggi testimoni ad Ancona per la strage di Corinaldo

Corinaldo, Processo Lanterna Azzurra. Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez, è stato convocato per la terza volta dai pubblici ministeri come testimone della Procura insieme al collega Sfera Ebbasta per il processo sulla strage di Corinaldo. Il rapper già per due volte non si è presentato nell' aula del Tribunale di Ancona per legittimo impedimento; all'udienza di oggi gli verrà  richiesto il suo contributo nel filone bis del processo, relativo alla questione sicurezza nella discoteca Lanterna Azzurra e al rilascio dei permessi per l'attività del locale. La notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 nella discoteca Lanterna Azzurra, dopo lo spruzzo di spray urticante, si scatenò una fuga di massa dal locale; a causa del cedimento di una balaustra arrugginita fuori dall'uscita numero 3, coloro che si trovavano sulla rampa precipitarono uno sull'altro da un'altezza di circa 1,5-2 metri. Morirono cinque adolescenti e una madre 39enne. Sono 9 gli imputati nel filone bis: i membri della commissione di vigilanza che rilasciò la licenza di pubblico spettacolo, un socio della discoteca e due ingegneri. Fedez era stato nella discoteca di Corinaldo nel febbraio del 2016: la Procura vuole chiarimenti sulle condizioni gestionali della discoteca e sulla capienza del locale. Per oggi la sua presenza è data per certa. 

24/03/2023 09:48
Fermato per un controllo, baby pusher aggredisce i carabinieri: trovata droga nello zaino e in casa

Fermato per un controllo, baby pusher aggredisce i carabinieri: trovata droga nello zaino e in casa

Un ragazzo di 17 anni, residente a Fermo, è stato identificato e denunciato all'autorità giudiziaria competente dai carabinieri di Porto San Giorgio per spaccio di stupefacenti e per violenza e minaccia a pubblico ufficiale. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale per i Minorenni di Ancona, su richiesta della Procura dei Minori, concordando con le risultanze investigative raccolte dall'Arma, ha poi disposto con ordinanza la misura cautelare del collocamento in comunità nei confronti del minore.  Durante i controlli del territorio, coordinati dal comando provinciale dei carabinieri di Fermo, era stato fermato perché alla vista dei militari aveva tentato in maniera piuttosto palese di allontanarsi, accelerando il passo, iniziando poi a correre una volta ricevuto ordine di fermarsi. I carabinieri però lo hanno rincorso e bloccato dopo pochi metri. A quel punto il minore ha reagito in modo aggressivo, strattonando i militari e colpendoli anche con calci, senza riuscire a fuggire. È stato perquisito: nel suo zaino è stato rinvenuto un chilogrammo e mezzo di hascisc, suddiviso in 10 cilindri e 9 panetti e 2.800 euro in contanti. I militari hanno perquisito anche l'abitazione del ragazzo, dove sono stati scoperti altri 10.410 euro in contanti, ritenuti provento di attività illecita.  Il 17enne è stato accompagnato presso il Cpa di Ancona, in stato di arresto sino all'udienza di convalida della misura precautelare. Nel corso dell'intervento, uno dei militari ha riportato lievi lesioni per le quali sono risultate necessarie cure mediche. Il minore non ha precedenti e la sua famiglia, di origine nordafricana, risulta ben inserita nel tessuto sociale cittadino. L'attenzione della Procura per i minorenni e dell'Arma dei carabinieri di Fermo è alta, con servizi mirati di controllo e prevenzione nei luoghi maggiormente frequentati dai giovanissimi ed esposti a fenomeni di illegalità in tutto il territorio di competenza.

23/03/2023 16:49
Il drone "salva vita" per il trasporto di organi è made in Marche. Premiato in Spagna ingegnere

Il drone "salva vita" per il trasporto di organi è made in Marche. Premiato in Spagna ingegnere

Un drone capace di trasportare organi da una città all'altra, salvando vite a tempo record e rispettando l'ambiente. Un progetto "made in Marche" dell'ingegnere Gianpietro Calai, residente a Montemarciano, che lavora insieme al giovane ingegnere aeronautico barcellonese Óscar Ruiz Álvarez, e che si è classificato al primo posto, a Santiago de Compostela in Spagna, agli "Innovator Award 2023 - Erasmus for Young Entrepreneurs", programma europeo che connette progettisti e imprenditori favorendo innovazione tecnologica e scambio di conoscenze tecniche. "Se fossimo partiti un anno prima avremmo potuto impiegare il drone durante l'emergenza Covid ma sarebbe riduttivo pensare ad un uso limitato all'emergenza sanitaria", il commento di Calai. "Sono molte le situazioni in cui un drone così performante potrebbe essere impiegato, per questo ritengo che questo progetto possa davvero trasformarsi in realtà, cambiando radicalmente le nostre vite grazie al suo impiego su vasta scala".  Il veicolo progettato è un drone cargo ad ala fissa con un sistema di propulsione adattato per V-TOL (Vertical-Take Off & Landing) che può trasportare fino a 25 chili di carico utile e decollare da un'area di 10 metri quadrati. L'innovazione si basa soprattutto sulle scelte fatte sul sistema di propulsione elettrica, sulla tecnologia per la navigazione e sui materiali utilizzati per la costruzione delle ali e del corpo del drone, rendendolo di fatto una sintesi perfetta fra efficienza tecnologia ed ecosostenibilità. Il prossimo obiettivo sarà reperire le risorse finanziarie per passare dalla teoria ai fatti. (Ansa Marche)

22/03/2023 15:53
Aggressione per una mancata precedenza. I testimoni: "Gli dava calci alla testa come a un pallone"

Aggressione per una mancata precedenza. I testimoni: "Gli dava calci alla testa come a un pallone"

È successo ad Ancona, in via della Loggia: una terribile e violenta aggressione ad un 53enne davanti al teatro delle Muse di Ancona, per una mancata precedenza. Ora l'uomo brutalmente picchiato e miracolosamente sopravvissuto dovrà subire un delicato intervento per la ricostruzione delle fratture al volto, conseguenza del pestaggio. Il presunto aggressore sarebbe stato identificato dagli investigatori: si tratterebbe di un giovane anconetano di 28 anni, fermato dai carabinieri. Secondo le prime ricostruzioni, il 53enne sabato sera era andato con la moglie a prendere il figlio di 16 anni che si trovava con gli amici in Piazza del Papa. Poco dopo essere ripartiti in auto tutti e tre insieme, all'altezza di via della Loggia, hanno incrociato l'auto su cui viaggiava il 28enne che sfrecciava a tutta velocità. Sfiorato l'incidente, quella che era iniziata come una discussione per una mancata precedenza si è trasformata in una brutale aggressione. Il padre di famiglia si sarebbe ritrovato a terra ricevendo violenti calci e pugni in faccia. Il tempestivo intervento del figlio dell'uomo ha probabilmente impedito che l'aggressione avesse esiti peggiori: il 16enne sceso dall'auto in soccorso del padre ha cercato di trattenere il 28enne afferrandolo alle spalle, e lui stesso per tale gesto sarebbe stato aggredito a morsi. Sopraggiunti i mezzi del 118 e delle forze dell'ordine, l'uomo con il volto sfigurato è stato trasportato all'ospedale Torrette dove gli sono state riscontrate molteplici fratture al setto nasale, agli zigomi ed alla mandibola; è ora in attesa di essere operato da un'equipe di specialisti. Procedono intanto le indagini dei carabinieri per ricostruire esattamente i fatti che si sarebbero verificati la sera di sabato. 

22/03/2023 15:47
Torna l'appuntamento con le uova di Pasqua dell'Ail: volontari nelle piazze del Maceratese

Torna l'appuntamento con le uova di Pasqua dell'Ail: volontari nelle piazze del Maceratese

Il 24, 25 e 26 marzo AIL celebra la 30° edizione delle uova di Pasqua, per ricordare che l’impegno per i pazienti ematologici e per le famiglie non invecchia mai. Nella tre giorni del fine settimana i volontari dell’associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, sezione di Ancona e Macerata, saranno presenti in oltre novantuno piazze delle due province, pronti a distribuire sul territorio le speciali uova di Pasqua AIL. “Dentro ogni nostro Uovo di Pasqua c’è il sostegno alla ricerca, il supporto ai reparti di ematologia degli Ospedali Riuniti di Ancona e Civitanova Marche, l’assistenza e l’accoglienza ai pazienti che afferiscono presso queste strutture. Ecco perche ogni nostro uovo è speciale - spiegano gli organizzatori -  Con un contributo minimo di 12 euro potrai fare qualcosa di grande contro leucemie, linfomi e mieloma”.  Nel 1994 i volontari scendono in piazza per la prima volta, lo stesso anno in cui viene scoperta la causa scatenante della Leucemia Acuta Promielocitica, un tumore che grazie alla ricerca oggi si cura senza chemioterapia con una sopravvivenza superiore al 90%. Da allora la storia della ricerca in ematologia e la storia di AIL scorrono in maniera parallela, permettendo di raggiungere importanti traguardi sul fronte delle terapie ma anche del miglioramento della qualità di vita di malati e famiglie. Ancora oggi però tanti i pazienti aspettano una cura definitiva e per questo è importante continuare a camminare insieme, per rendere i tumori del sangue sempre più curabili. Per cerare piazza più vicina coi banchetti delle uova pasquali Ail, consultare il sito su www.ailanconamacerata.org

22/03/2023 11:50
Dalle terre del Verdicchio al via il grand tour delle Marche

Dalle terre del Verdicchio al via il grand tour delle Marche

Il Wine Tour delle Marche inizia venerdì prossimo da una località simbolica, una delle capitali del buon vino made in Marche, nelle “Terre del Verdicchio”. Infatti, il 24 marzo, all’osteria Vino e Cucina di Staffolo va in scena “Tradizione in tavola”, serata-evento dedicata a chi ama i sapori autentici della tradizione, la pasta tirata a mano, l’abbinamento tra buona cucina ed etichette di qualità, quelle delle cantine Vignamato, Finocchi e Fattoria Coroncino. Il giorno dopo, sabato 25 marzo, la golosa “carovana” del Wine Tour delle Marche dalla Vallesina si trasferisce nella valle del Misa e, inerpicandosi lungo tortuosi e pittoreschi percorsi, sale in direzione del panoramico balcone naturale di Arcevia. Qui, in frazione Avacelli, all’agriturismo Le Betulle è in programma la serata “La cucina della nonna”, durante la quale il locale mais ottofile di Roccacontrada, autentica ed esclusiva eccellenza della biodiversità marchigiana, verrà accostato ai vini delle cantine Venturi Roberto, Casaleta e Tenute Cesaroni. Per gli amanti della birra, infine, è veramente imperdibile l’appuntamento di martedì 28 marzo che, nel cuore di Macerata, vedrà protagonisti i birrifici Mukkeller, Sothis e Godog per la serata dall’evocativo titolo “Cervisia”, descritta come un percorso degustativo di cucina marchigiana e grandi birre del territorio. Per l’occasione, la birroteca Beer Bang di Piazza Mazzini ospiterà un guest-chef d’eccezione: Simone Massi, direttamente dalla vecchia osteria di Marotta.E questo è solo l’inizio del Wine Tour delle Marche, al quale seguiranno altre invitanti tappe. Il Wine Tour delle Marche è cofinanziato dalla Regione Marche nell’ambito dell’iniziativa “Enoturismno Marche: dalla vigna alla tavola”.

21/03/2023 17:30
Turismo Marche al banco di prova della Pasqua 2023. Polacco: "Prenotato il 20-30% dei posti disponibili"

Turismo Marche al banco di prova della Pasqua 2023. Polacco: "Prenotato il 20-30% dei posti disponibili"

Con l'avvicinarsi della bella stagione, la regione Marche si prepara ad accogliere il gran numero di turisti atteso per l’estate. Nel 2022 sono stati sfondati diversi record (leggi qui), raggiungendo risultati insperati anche prima della pandemia: 2.507.756 gli arrivi e 11.376.381 le presenze. Rispetto al 2019 presenze e arrivi crescono del +3,68% e +9,39%. Ancora più netto l’aumento se si considerano i dati 2021, in pieno periodo Covid: +21,58% gli arrivi e +18,03% le presenze. Nel 2022, con l’emergenza pandemica, sono calati di 12.417 unità i turisti stranieri rispetto al 2019, compensati da una crescita esponenziali degli italiani: ben 988.884 in più fra Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Veneto e Umbria. I mesi preferiti per le vacanze nelle Marche rimangono ovviamente quelli estivi, ma le curve del 2022 mostrano dati incoraggianti, superando quelle precedenti anche nei periodi primaverili e autunnali.  In vista delle prossime vacanze, abbiamo raggiunto il direttore di Confcommercio Marche Centrali Massimiliano Polacco che ha delineato un quadro positivo anche per l'anno a venire: "Nel 2022 abbiamo avuto un’ottima stagione estiva nonostante gli strascichi della pandemia. Ha giocato un ruolo molto importante lo spostamento interno degli italiani. I flussi sono iniziati molto presto, verso la metà di maggio fino a fine settembre. Venivamo da sei mesi pessimi ma abbiamo comunque vissuto una stagione estremamente positiva".  "Il 2023 si prospetta già bene: ci sarà una riapertura quasi totale del mercato del turismo e una parte degli Italiani che prima faceva vacanze qui, ora andrà all’estero - continua il direttore - L’incognita di quest’anno sarà infatti capire quanti italiani decideranno di rimanere in Italia, e nello specifico di visitare le Marche in questo 2023, e quanti invece decideranno di andare all’estero”.  "Di solito la prova generale sono le vacanze di Pasqua, ma quest’anno sono un po' basse e le prenotazioni non sono così pesanti (20%, 30% dei posti occupabili) - aggiunge - Avremo modo di valutare meglio la situazione più avanti, in corrispondenza del periodo fra 25 aprile e 1 maggio".  "I flussi da tenere sotto controllo saranno quelli dall’estero, specialmente nel 2024 - conclude Polacco - con la totale riapertura de mercati inizieranno a tornare persone dall’Europa e ci auguriamo che in molti visiteranno le Marche. Approcciamo questo 2023 come una prova generale per i flussi stranieri in arrivo il prossimo anno".  

21/03/2023 10:49
Lampeggiatori per cantieri stradali non a norma: rischio multa fino a 12mila euro

Lampeggiatori per cantieri stradali non a norma: rischio multa fino a 12mila euro

Lampeggiatori per cantieri stradali, provenienti dalla Cina e destinati a un'azienda italiana, erano privi della corretta marcatura 'CE' prevista dalla normativa di settore, comprese le indicazioni relative al nome e indirizzo dell'importatore stabilito all'interno dell'Ue. Per questo i funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli dell'Ufficio di Ancona, a seguito di un'attività di controllo doganale all'importazione, hanno effettuato un sequestro amministrativo della merce, un totale di 4.416 lampade. Irrogata una sanzione amministrativa pecuniaria fino a 12mila euro, in base alla normativa vigente. La parte potrà tuttavia procedere alla regolarizzazione della merce. L'attività rientra tra i controlli extra tributari dell'Agenzia delle Dogane, finalizzati ad assicurare la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato. La marcatura "Ce", infatti, costituisce una certificazione di qualità con la quale il fabbricante e l'importatore, sotto la propria responsabilità e in conseguenza delle opportune verifiche, dichiarano che la merce è conforme a tutti i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa. 

20/03/2023 18:35
Carceri delle Marche, tra carenza di personale polizia e criticità sanitarie: l'allarme del garante

Carceri delle Marche, tra carenza di personale polizia e criticità sanitarie: l'allarme del garante

Dopo la panoramica sulla presenza dei detenuti nei sei istituti penitenziari delle Marche, il garante regionale Giancarlo Giulianelli propone un secondo focus sulla situazione della polizia penitenziaria. L'esame complessivo della situazione indica per ogni struttura l'organico previsto (in base a quanto stabilito dal Decreto Ministeriale dell'ottobre 2017), quello assegnato e quello effettivamente presente. Quest'ultimo ricomprende anche distacchi temporanei, interni ed esterni.  "La carenza di personale si fa sentire - afferma Giulianelli-. E lo dimostrano chiaramente anche gli episodi che nell'ultimo periodo hanno interessato alcuni istituti marchigiani. Va riformulata una previsione che tenga effettivamente conto delle mutate esigenze all'interno del carcere, - aggiunge - anche in presenza di patologie psichiatriche che interessano diversi detenuti e della necessità di incrementare le attività trattamentali".  Proprio alla luce di queste considerazioni il garante sta predisponendo un terzo focus incentrato sulle criticità che interessano direttamente la sfera sanitaria in carcere. Entrando nello specifico della polizia penitenziaria, a Villa Fastiggi di Pesaro è previsto un organico di 188 agenti, gli assegnati sono 148 così come quelli che risultano effettivamente in presenza. A Fossombrone l'organico dovrebbe essere di 129, il personale assegnato è pari a 96 unità, ma in servizio risultano 94 agenti.  Da considerare, in questo caso, che una parte della stessa struttura risulta ancora chiusa per lavori di ristrutturazione C'è, poi, la struttura di Montacuto ad Ancona, che più volte il Garante ha segnalato tra le situazioni più difficili, con un organico previsto di 176 unita a fronte di 137 agenti assegnati e 124 in servizio. A Barcaglione, sempre ad Ancona, l'organico previsto è pari a 67 agenti, 48 gli assegnati e 50 in servizio, mentre a Fermo la previsione è 49 con 44 assegnazioni e 46 presenze effettive. Infine, Marino del Tronto ad Ascoli Piceno dove gli agenti contemplati sono 162, il personale assegnato è di 146 unità, quelle effettivamente in servizio 128.

20/03/2023 17:00
Aveva aggredito il capotreno fratturandogli il naso: minorenne collocato in comunità

Aveva aggredito il capotreno fratturandogli il naso: minorenne collocato in comunità

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Ancona hanno dato esecuzione all'ordinanza del gip che ha disposto, per un ragazzino minorenne di Fabriano, la misura cautelare del collocamento in comunità. Il giovane è stato ritenuto il responsabile dell'aggressione a un capotreno avvenuta a Genga lo scorso 19 novembre: resistenza, minaccia a pubblico ufficiale, lesioni aggravate e interruzione di pubblico servizio. Il capotreno del treno che percorre la tratta Marche-Umbria lo aveva trovato sprovvisto di biglietto. Gli aveva quindi chiesto i documenti per scrivere il verbale e sanzionarlo, ma la carta d'identità da lui esibita era in pessime condizioni e scaduta. A quel punto il controllore gli ha intimato di scendere ricevendo in risposta insulti e minacce. Il capotreno ha dunque fermato il treno, scendendo alla stazione di Genga e mentre contattava il numero di emergenza , il ragazzo lo ha aggredito, con tre pugni al volto per poi scappare procurandogli una rottura del setto nasale. Il ragazzo individuato dagli investigatori attraverso le analisi delle telecamere posizionate a bordo  del treno, è stato successivamente riconosciuto dal capotreno come il suo aggressore. La misura cautelare è stata applicata dal gip, in accoglimento della richiesta della Procura dei Minori, accertato il pericolo di reiterazione del reato e considerata la pericolosità sociale desunta anche da altri reati commessi dallo stesso.

20/03/2023 09:24
Ginnastica, Sofia Raffaeli si conferma regina ad Atene: arriva l'oro in Coppa del mondo

Ginnastica, Sofia Raffaeli si conferma regina ad Atene: arriva l'oro in Coppa del mondo

Sofia Raffaeli vince la prima tappa del circuito internazionale di Coppa del mondo di ginnastica in scena al 'Palaio Faliro' di Atene. La campionessa del mondo di ritmica non ha intenzione di cedere la propria corona e lo ha dimostrato ancora una volta in pedana. La poliziotta di Chiaravalle, dopo l'ottimo inizio di ieri con i primi due attrezzi, mantiene la testa della classifica 'All around' con il totale, sui quattro attrezzi, di 131.750 (CE 34.850-PA 32.650-CV 33.250-NA 31.000) vincendo la medaglia d'oro con più di due punti sulla bulgara Stiliana Nikolova che deve accontentarsi della piazza d'onore con 129.550. Nulla da fare anche per l'altra bulgara Boryana Klaeyn, che finisce al terzo posto con il complessivo di 127.600. Ai piedi del podio l'uzbeca Takhmina Ikromova, a quota 125.300. "Sono davvero contenta per come è andata la gara - il commento dell'azzurra detta 'Vulcano' -. È stato la prima prova di 'World Cup' della stagione, con tutti esercizi nuovi, quindi mi ritengo molto soddisfatta. Sono felice di aver portato in pedana quattro routine buone ma non al massimo delle mie capacità. Io e Julie Cantaluppi abbiamo deciso di togliere qualche difficoltà che proverò a fare nelle finali di specialità. Darò come sempre il massimo". Milena Baldassarri, invece, termina il suo concorso generale in tredicesima posizione, dopo aver messo insieme 117.650 punti non sufficienti però per accedere alle finali. 

19/03/2023 11:37
Copyright ยฉ 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.