Aggiornato alle: 21:59 Lunedì, 21 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Politica

Superbonus, ok all'emendamento per gli edifici colpiti dal sisma: "Promessa mantenuta"

Superbonus, ok all'emendamento per gli edifici colpiti dal sisma: "Promessa mantenuta"

Sul Superbonus e la cessione del credito nell'area del cratere del sisma 2016 esprimo sincera soddisfazione: l'impegno preso è stato mantenuto": è quanto ha dichiarato Guido Castelli, commissario straordinario alla ricostruzione dopo il via libera della commissione Finanze della Camera.

"L'emendamento - ha spiegato Castelli - garantisce fino al 2025 la cessione nel credito e lo sconto in fattura per gli interventi di ricostruzione che hanno usufruito del 110% per le lavorazioni non coperte da contributo sisma".

"Fin dal primo giorno avevo dato la massima attenzione al tema, affinché conseguissimo un risultato fondamentale per la ricostruzione del Centro Italia - ha aggiunto -. Ringrazio il governo e la maggioranza per lo sforzo compiuto che, insieme alle altre misure già varate per l'area del cratere, renderà possibile passare finalmente dalle norme ai cantieri e restituire alle migliaia di cittadini dell'Appennino centrale le loro case e le loro attività in condizioni di sicurezza".

"Il mantenimento della cessione del credito d'imposta e dello sconto in fattura nel solo cratere sismico stimolerà le imprese a lavorare nel grande cantiere della ricostruzione - ha detto ancora il commissario -. Il 110% abbinata alla ricostruzione è una necessità assoluta, che consentirà di rafforzare la sicurezza degli edifici e di renderli anche sostenibili sotto profilo energetico e ambientale”.

Sulla questione è intervenuto anche Augusto Curti, deputato eletto nelle fila del Partito Democratico: "Un risultato che premia l’attività posta in essere, insieme ai colleghi del PD, con l’obiettivo di 𝘀𝗮𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗼𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗚𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼.

"Nello stesso emendamento, le 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗯𝗼𝗻𝘂𝘀 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗲 alla ricostruzione degli immobili danneggiati dall’ 𝗮𝗹𝗹𝘂𝘃𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 s𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, nel nord delle Marche. Anche in questo caso, da mesi, chiediamo di elevare il livello di attenzione e l’incisività degli interventi".

"Certamente l’inserimento di questa estensione è da apprezzare anche se 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮. Per quel che concerne i territori alluvionati, infatti, il 110% va valutato come una 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲.

Dopo il pasticcio causato dal Governo, 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼n𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗲, così da non disperdere tempo prezioso nella rincorsa agli errori".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni