Altri comuni

Patassini: "Contributi a fondo perduto in tutto il cratere sismico, accolte le istanze della Lega"

Patassini: "Contributi a fondo perduto in tutto il cratere sismico, accolte le istanze della Lega"

“Grazie all’intervento della Lega è stato chiarito ogni possibile dubbio sui requisiti per ottenere gli incentivi a fondo perduto previsti nel DL Rilancio nelle aree colpite da calamità e destinati ad esercenti, attività d'impresa e di reddito agrario, titolari di partita IVA. L’agenzia delle Entrate ha provveduto, come richiesto dalla Lega, a ricomprendere nelle istruzioni operative anche l’elenco completo dei comuni che costituiscono il cratere Sisma 2016". Lo annuncia l’onorevole Tullio Patassini, primo firmatario dell’interrogazione al Ministro Gualtieri sottoscritta anche dal Commissario della Lega Marche, Riccardo Marchetti, e dai parlamentari marchigiani Giorgia Latini e Luca Paolini con l’obiettivo di evitare ai cittadini prevedibili contenziosi in fase di presentazione delle domande.  “In un momento di grave difficoltà economica come Lega abbiamo ritenuto necessario evitare di lasciare spazio alle interpretazioni” aggiunge Patassini dettagliando quanto previsto dalle istruzioni per accedere al contributo. In via generale, per richiedere il contributo, l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 deve essere inferiore ai due terzi dell'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019. Il contributo spetta in ogni caso ai soggetti che hanno iniziato l’attività dal 1° gennaio 2019 nonché ai soggetti che, dall’evento calamitoso in avanti, hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti il cui stato di emergenza era in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid 19, cioè al 31 gennaio 2020. “In sintesi, se un’impresa ha sede in un uno dei comuni del cratere, il contributo a fondo perduto può essere richiesto indipendentemente dalla variazione del fatturato, il che rende la Lega ancora più orgogliosa di aver potuto dare il suo contributo alla ripresa economica delle aree terremotate. – spiega Patassini, che aggiunge - Ora le imprese di tutto il cratere hanno diritto fino al 20% della differenza di fatturato tra aprile 2020 e aprile 2019, con un minimo di mille euro. Si deve solo all’azione miope del Governo e dei suoi rappresentanti se non si è fatto di più. Brucia ancora la bocciatura dell’emendamento Lega per il rinnovo della Zona Franca Urbana, finanziabile con i residui della precedente e che avrebbe consentito alle imprese esistenti di avere un supporto sostanziale per la ripartenza e favorito l’insediamento di nuove attività generando un circolo virtuoso per l’economia locale”.  

04/07/2020 16:45
Gran Tour delle Marche: la Rotonda al mare ospita" Senigallia Città Gourmet "

Gran Tour delle Marche: la Rotonda al mare ospita" Senigallia Città Gourmet "

 Il mito si sa, si alimenta di suggestioni e tra briciole di verosimile e companatico di metafore, anche la leggendaria Rotonda sul mare di Senigallia non fa eccezioni. Resa famosa impropriamente, dalla celeberrima canzone interpretata da Fred Bongusto, forse alcuni ignorano come il testo scritto dall'autore Franco Migliacci, fosse stato in realtà ispirato, dall'analoga costruzione che sorgeva sul lago a Passignano sul Trasimeno, e non dalla sua incantevole ospitalità, si appresta a divenire una location suggestiva, per un importante evento. Tornerà ora, approdo agognato di noi tutti, novelli viandanti, vacanzieri in libertà vigilata, soggetti alle dovute e ragionevoli misure di distanziamento sociale, paradigma della nuova e ritrovata socialità 2020, a rifulgere anche quest'estate, quando l'11 luglio ospiterà la quarta tappa del Gran Tour delle Marche. Senigallia capitale del gusto oltre che spiaggia di velluto. L'amministrazione ha desiderato ancora una volta, consolidare il binomio cibo-turismo nella dimora ideale del gusto gourmet, avvalendosi dell'organizzazione e della direzione di Tipicità e Anci Marche con la partnership di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Scommessa vinta, quella di consegnare ai marchigiani e ai visitatori una tappa di particolare lustro, proprio nella cittadina che vanta le 5 stelle Michelin, con il tristellato  Mauro Uliassi e il " doppiamente stellato "Moreno Cedroni, antica sede inoltre, del prestigioso istituto alberghiero Panzini. Del resto le Marche sono state lungimiranti, come ha recentemente chiosato il Presidente della Regione Luca Ceriscioli, ricordando il nostro 2 posto in una graduatoria di 10 mete mondiali, stilata dalla rivista di fama internazionale, Lonely Planet. Abbiamo investito sul turismo e  l'accoglienza in tempi pre Covid, potendo contare su un patrimonio di ineguagliabile, cangiante, mutevole bellezza paesaggistica, attrattive culturali di elevato spessore ed una tradizione culinaria sapiente, in grado di coniugare e declinare in infiniti modi il raccolto ortofrutticolo, le carni, il pesce, il vino made in Marche, tra innovazione, sperimentazione e tradizione, oggi come e più di ieri.Quest'estate quindi ripartiamo dalla terra e dal mare, scegliendo un turismo nostrano, visitando i nostri luoghi tra scorribande ed incursioni artistiche, paesaggistiche e la buona tavola, quella del cibo salubre, del cibo marchigiano, del made in Italy con perizia, amore, passione.  Aiuteremo la nostra economia e salvaguarderemo la nostra salute, evitando le trappole della contraffazione. I produttori locali, la moltitudine delle strutture a vocazione ricettiva che coraggiosamente non hanno mollato, meritano il nostro attivismo col sorriso, anche questo rigorosamente made in Marche. L'Olimpo tricolore dell'accoglienza e dell'ospitalità rappresentato da Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques Italia ed Euro-Toques International, già chef della Regina Elisabetta II, Claudio Sadler, illustre chef pluristellato e Presidente dell'Associazione " Le Soste " , Rocco Cristiano Pozzulo, Presidente della Federazione Italiana Cuochi insieme agli opinionisti d'eccezione Gioacchino Bonsignore, Caporedattore del TG 5,  Alberto Lupini Direttore di Italia a Tavola, Roberto Calugi, Direttore della FIPE ed infine Chicco Cerea, tristellato chef bergamasco, vi danno appuntamento a Senigallia l'11 Luglio. La giornata inizierà all'insegna del confronto, con un talk show dove esplorare idee e  progetti, per ripartire dal buono del Belpaese, sotto il segno del cibo e l'ospitalità cortese marchigiana. Nel pomeriggio la piazza antistante la Rotonda, ospiterà le degustazioni d'autore curate dall'Accademia di Tipicità, a tema " Adriatico, nutraceutica e gusto gourmet ", in abbinamento perfetto alle bollicine del Vigneto Marche, selezionate dall'associazione Marchigianamente, e alle bibite della nostra tradizione. Il programma completo e gli aggiornamenti sono consultabili su www.tipicità.it . Nella piattaforma www.tipicitaexperience.it e nell'app ufficiale di Tipicità a disposizione del visitatore le informazioni omnicomprensive, di pubblico interesse su Senigallia e le Marche, da non perdere assolutamente, la mostra fotografica del senigalliese Mario Giacomelli, che sin dal suo primo scatto " L'approdo " ha donato alla memoria collettiva, le suggestioni pittoriche dei paesaggi marchigiani, sempre inediti e i volti delle nostre genti.

04/07/2020 16:15
5 buoni motivi per scegliere l’agenzia di traduzioni Espresso Translations

5 buoni motivi per scegliere l’agenzia di traduzioni Espresso Translations

Quando si necessita di una traduzione, di qualsiasi tipo essa sia, è sempre consigliabile rivolgersi ad un’agenzia che si avvale di professionisti qualificati. I vari software di traduzione disponibili al giorno d’oggi infatti non sono abbastanza attendibili ma soprattutto non permettono di ottenere testi contestualizzati e naturali. Per questo è sempre meglio affidarsi a dei professionisti, ma non tutte le agenzie sono ugualmente valide dunque vale la pena prestare attenzione onde evitare di spendere soldi per una traduzione a pagamento di scarsa qualità. A Milano, l’agenzia di traduzioni Espresso Translations è una delle più consigliate sia dai privati che dalle aziende e per questo abbiamo deciso di informarci sui servizi che è in grado di offrire ma soprattutto sulle qualifiche dei suoi professionisti. Effettivamente, possiamo confermare che quest’agenzia merita di essere presa in considerazione e oggi vi daremo 5 buoni motivi per farlo. #1 Certificazione ISO: una garanzia di qualità Quest’agenzia di traduzioni ha ottenuto innanzitutto la certificazione ISO che ne attesta la qualità del servizio. Questo è un dettaglio che vale sempre la pena controllare, perché solo le aziende che risultano in possesso di tale certificazione sono in grado di offrire il massimo della serietà. I protocolli sono rigorosi e ogni testo viene revisionato da 2 traduttori professionisti, per garantire attendibilità ai massimi livelli. #2 Traduttori madrelingua L’agenzia Espresso Translations si avvale di traduttori madrelingua e anche questo è un fattore determinante per garantire dei servizi linguistici di qualità. I vari idiomi infatti sono complessi ed uno studio accademico può risultare limitante: solo un madrelingua conosce tutti gli slang ed i modi di dire tipici della lingua parlata. Per ottenere una traduzione naturale quindi questo è un dettaglio fondamentale. #3 Traduzioni personalizzate in base alle necessità Questa agenzia di traduzioni professionale non si limita ad offrire un servizio di qualità ma asseconda il cliente in base alle sue specifiche necessità. Mette infatti a disposizione un Project Manager dedicato, in modo da poter realizzare una traduzione su misura e garantire la massima soddisfazione ai propri clienti. #4 Traduzioni rapide per gestire le urgenze Un altro dettaglio molto apprezzato di questa agenzia è il fatto che sia in grado di offrire anche un servizio di traduzione rapido qualora il cliente avesse delle urgenze particolari. Capita spesso di dover gestire qualche emergenza all’ultimo minuto e di avere poco tempo a disposizione. La maggior parte dei professionisti non è in grado di gestire questo genere di richieste ma la Espresso Translations offre un servizio dedicato proprio per inconvenienti di questo tipo e lo può fare perché si avvale di diversi professionisti e di software all’avanguardia. #5 Costi accessibili ed onesti L’ultimo motivo per cui vale la pena affidarsi ai professionisti di questa agenzia è prettamente economico. Le tariffe infatti sono assolutamente oneste ed abbordabili, la trasparenza viene posta al primo posto ed è possibile richiedere un preventivo direttamente online, in pochi minuti. Anche coloro che hanno un budget limitato dunque possono affidarsi senza problemi alla Espresso Translations, perché la spesa non è mai esagerata per un servizio di tale qualità.

04/07/2020 15:45
Danni fatti dai cinghiali: dal Parco dei Sibillini 40 mila euro come indennizzo

Danni fatti dai cinghiali: dal Parco dei Sibillini 40 mila euro come indennizzo

I cinghiali, e più in generale la fauna selvatica, possono creare problemi significativi al patrimonio agro-forestale compromettendo colture, produzioni e, talvolta, delicati ecosistemi di interesse comunitario. È chiaro che la conservazione della biodiversità, rappresentata da tutte le specie faunistiche che vivono allo stato selvatico nel territorio, compresi i cinghiali, costituisce una delle principali finalità del Parco Nazionale. Tale obiettivo richiede però anche misure gestionali che favoriscano la convivenza tra fauna e attività umane. Per cercare di contenere i danni arrecati da questi animali, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha emanato uno specifico bando per la concessione di contributi e indennizzi per la protezione del patrimonio agro-forestale, attraverso la realizzazione di sistemi di prevenzione con particolare riferimento alle recinzioni elettrificate. Il bando si inserisce in un'articolata strategia di gestione del cinghiale che comprende indennizzi, secondo un apposito disciplinare, il monitoraggio della specie e il suo controllo numerico. D’altra parte, non va dimenticato che il cinghiale, sebbene reintrodotto in passato per scopi venatori, è considerato una specie tipica degli ambienti appenninici e svolge anche un ruolo ecologico positivo soprattutto come principale preda del lupo. Il bando si rivolge a soggetti che operino all’interno del territorio del Parco ed è disponibile sul sito del Parco al seguente indirizzo: http://www.sibillini.net/attivita/avvisiEPubblicazioni/bandi/index.php. È previsto un cofinanziamento delle spese e la cifra disponibile è di 40.000 euro. La scadenza per le presentazioni delle domande è il 31 luglio 2020 alle ore 12, ma la graduatoria rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2020 in quanto l’Ente è intenzionato, qualora si riescano a reperire nuovi fondi, a metterli a disposizione del maggior numero possibile di richiedenti che dovessero rimanere fuori da questo primo impegno. L’informativa sul bando è stata inviata anche ai Comuni e alle associazioni di categoria dell’Umbria e delle Marche affinché possano diramarla ai propri associati. Per informazioni ci si può rivolgere al 0737.961563. Il responsabile del procedimento è Federico Morandi.  

04/07/2020 15:30
Coronavirus Marche, zero contagi e zero vittime per il secondo giorno consecutivo

Coronavirus Marche, zero contagi e zero vittime per il secondo giorno consecutivo

Secondo giorno senza nuovi casi e senza vittime da Covid-19 nelle Marche.  Il Gores ha comunicato, con il consueto aggiornamento giornaliero, che nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 1066 tamponi, di cui 657 nel percorso nuove diagnosi e 409 nel percorso guariti. Nessun caso positivo riscontrato, inoltre non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche resta, dunque, di 6.777 su un totale di 85.163 campioni testati, con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta ma costante discesa. Scende a 5 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali di cui nessuno di loro si trova in terapia intensiva. Sale, invece, a 5599 il numero totale dei pazienti dimessi o guariti dal Covid-19. Da registrare, inoltre, il diciannovesimo giorno consecutivo, nonché trentaduesimo totale, senza decessi legati al Covid-19 dall'inizio dell'emergenza sanitaria.  Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:

04/07/2020 11:21
Sisma, esteso il credito d'imposta per le Regioni colpite: approvato l'emendamento di Forza Italia

Sisma, esteso il credito d'imposta per le Regioni colpite: approvato l'emendamento di Forza Italia

È stato approvato l'emendamento di Forza Italia alla legge di bilancio 2020, che vede come primo firmatario Raffaele Nevi e, tra gli altri, Simone Baldelli e Paolo Barelli, che prevede l'estensione del credito d'imposta per le Regioni colpite dal sisma quali Marche, Lazio Abruzzo e Umbria."Si tratta di una misura finanziata sul biennio a partire dal 2021, estremamente utile, che aiuterà in maniera importante le imprese grazie ad una dotazione finanziaria di 25 milioni di euro - ha commentato Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia Marche - Forza Italia ha dimostrato, ancora una volta, di avere a cuore le zone colpite dal sisma, evitando inutili passerelle, ma concentrandosi su un lavoro serio e puntuale in Parlamento".

04/07/2020 10:41
Coronavirus Marche, nessun nuovo caso positivo e nessun decesso nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, nessun nuovo caso positivo e nessun decesso nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato, con il consueto aggiornamento delle ore 9, nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 1072 tamponi, di cui 684 nel percorso nuove diagnosi e 388 nel percorso guariti. Nessun caso positivo registrato. Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche resta, dunque, di 6.789 su un totale di 85.256 campioni testati, con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta ma costante discesa. Scende a 6 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali di cui nessuno di loro si trova in terapia intensiva. Sale, invece, a 5575 il numero totale dei pazienti dimessi o guariti dal Covid-19.   Nell'aggiornamento delle 18, il Gores ha comunicato che non si sono verificati decessi nelle ultime 24 ore: si tratta del diciottesimo giorno consecutivo e del trentaduesimo totale senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria.  Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:  

03/07/2020 18:35
Regionali, Acquaroli accoglie l'UDC: "la loro presenza nella coalizione è un valore aggiunto"

Regionali, Acquaroli accoglie l'UDC: "la loro presenza nella coalizione è un valore aggiunto"

“La presenza dell’UDC nella nostra coalizione è un valore aggiunto. Ci ricongiunge a quei valori che sono fondamentali per garantire l’alternativa al governo della Regione Marche. Una forza centrale nel nostro territorio che ha una grande storia e un grande radicamento. Ringrazio il senatore Antonio Saccone, commissario Udc Marche, per l’entusiasmo, la fiducia e la passione dimostrate intorno al nostro progetto per rilanciare la regione. Ci mettiamo in gioco pronti all’ascolto dei territori e all’inclusione di tutte le sensibilità che vorranno contribuire al nostro progetto. Questa opportunità di cambiamento deve avvenire dal confronto con le parti sociali, con le categorie, con le istituzioni territoriali, con le famiglie, con le imprese. Non abbiamo la bacchetta magica, ma siamo certi che insieme potremo trovare la strada migliore per rialzare le sorti delle Marche e tornare a mettere in rete tutte quelle competenze ed energie che fino ad oggi sono state escluse da un sistema ideologico che ha isolato politicamente e economicamente la nostra regione” È quanto dichiara il candidato alla Presidenza della Regione Marche, Francesco Acquaroli, al termine della conferenza stampa dell’Udc Popolari Marche per l’avvio della campagna elettorale.

03/07/2020 16:16
Marche, dopo il caldo arrivano forti temporali: allerta meteo della Protezione Civile

Marche, dopo il caldo arrivano forti temporali: allerta meteo della Protezione Civile

Allerta meteo gialla della Protezione civile a causa dei temporali che interesseranno la Regione Marche nella giornata di domani, sabato 4 luglio. La presenza di una depressione sull'Italia, in spostamento verso sud-est, continuerà a determinare condizioni di instabilità atmosferica sulle Marche nella prima parte di sabato; a seguire, il rinforzo del campo barico garantirà il ritorno a condizioni di tempo stabile e soleggiato. Nella giornata di domani, il cielo si presenterà nuvoloso, a tratti molto nuvoloso nella prima parte della giornata per nubi cumuliformi; graduale attenuazione della copertura nel corso del pomeriggio ad inizare da nord. Ciò darà luogo a Precipitazioni sotto forma di  rovesci o temporali sparsi, localmente anche di forte intensità, nella prima parte della giornata; deboli fenomeni residui saranno ancora possibili sul settore interno meridionale nel primo pomeriggio Le Temperature saranno in diminuzione I Venti: nord-orientali, prevalentemente di moderata intensità, con mare mosso

03/07/2020 15:47
RisorgiMarche, nessun concerto sui prati: la musica si sposta nei borghi e nei parchi archeologici

RisorgiMarche, nessun concerto sui prati: la musica si sposta nei borghi e nei parchi archeologici

Concerti nei borghi e nei parchi archeologici. Concerti escursioni all'alba e al tramonto. Residenze artistiche e percorsi “solidali”. Nessun concerto sui prati, a meno di miglioramenti repentini e inaspettati delle condizioni legate alla sicurezza. Sarà una quarta edizione di RisorgiMarche all’insegna del massimo rispetto delle normative anti Covid 19 previste per le iniziative dal vivo, con censimento dei partecipanti, distanziamento sociale e sanificazione di spazi e materiali. L’unico modo possibile, rimarcano Neri Marcorè e Giambattista Tofoni, per poter dare continuità ad una manifestazione nata con un obiettivo imprescindibile: la vicinanza, concreta e tangibile, nei confronti delle comunità del cratere mantenendo vivi i flussi turistici nei Comuni.“Questo festival - ricorda Marcorè - nasce con l’idea, attraverso il richiamo della musica dal vivo di bravi e generosi artisti, di non abbandonare le comunità colpite dai terremoti del 2016, oggi doppiamente danneggiate dagli effetti del cosiddetto lockdown, le cui conseguenza non sono ancora quantificabili. È stata anche questa ulteriore difficoltà a spingerci a raccogliere le innumerevoli richieste pervenute dalla gente, comprese quelle di tantissimi sindaci, e annunciare una quarta edizione di RisorgiMarche necessariamente diversa dalle scorse per dinamiche e fruizioni, visto il periodo particolare, ma potenzialmente cruciale per garantire visibilità alle aree interne”.Una manifestazione, come noto, che è stata capace di aggregare centinaia di migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, con ricadute molto significative in termini economici e di promozione turistica. “Accanto a tutto questo - prosegue Marcorè - si è spontaneamente generata una vera e propria comunità ('il popolo di RisorgiMarche') che ha fatto del rispetto dell’ambiente e della solidarietà le proprie prerogative”.Sin dallo scorso aprile, quindi, lo staff di RisorgiMarche ha elaborato diverse progettualità, sempre legate a doppio filo alle dinamiche dell'emergenza Covid ed ai conseguenti Dpcm che si sono succeduti, fino a quello che ha decretato la possibilità di organizzare spettacoli dal vivo.“Come nel tempo abbiamo puntato sulla sicurezza per gli spettatori, garantendo sempre l’assistenza – rimarca il direttore esecutivo Tofoni – nel pensare a questa quarta edizione abbiamo seguito scrupolosamente tutte le direttive nazionali e regionali per il contenimento del virus, oltre alla messa in sicurezza di tutto il personale tecnico e artistico che verrà impiegato”.Dal censimento del pubblico attraverso la prenotazione online (“unico modo per poter dare vita a RisorgiMarche in questo 2020” sottolinea) al distanziamento sociale, dalla sanificazione alla presenza di personale formato e qualificato: su queste prerogative di carattere sanitario si poggia una quarta edizione che continuerà ad articolarsi in una forma che Tofoni definisce 'modulare'. “RisorgiMarche non cambia ma si evolve – spiega – a partire dalle esperienze maturate nel corso degli anni. Un ruolo sempre più importante lo giocheranno i Comuni, che saranno co-organizzatori degli eventi. La nostra sarà una collaborazione costante e capace di oltrepassare la stagione estiva, dando continuità nel tempo a proposte culturali di varia natura. Inoltre, proprio per marcare con ancora più forza la nostra vicinanza alle popolazioni locali e dare un’ulteriore spinta al tessuto economico, segnaleremo al pubblico ristoranti, strutture ricettive, punti enogastronomici  e dell’artigianato utilizzando i vari canali di RisorgiMarche”.In quest'ottica si inserisce la possibilità di organizzare visite guidate nelle strutture museali e nei parchi archeologici ricadenti nell'area del cratere sismico, cardini di un patrimonio artistico e culturale di altissimo livello, veri e propri presidi territoriali che, oggi più che mai, necessitano di essere valorizzati.Nei prossimi giorni, come già sperimentato lo scorso anno, verrà presentato in video conferenza il programma della quarta edizione che, una volta confermate le date da parte degli artisti, dovrebbe prendere il via nella seconda metà del mese di luglio, con la possibilità di subire variazioni in corso d’opera.

03/07/2020 13:23
Ricostruzione post sisma, vertice Legnini-Borrelli: "chiudere il capitolo danni lievi e semplificare il Cas"

Ricostruzione post sisma, vertice Legnini-Borrelli: "chiudere il capitolo danni lievi e semplificare il Cas"

“Stiamo procedendo in modo spedito per risolvere, insieme alla Protezione Civile e ai sindaci del cratere, i problemi legati al Contributo di autonoma sistemazione concesso agli sfollati, con l’obiettivo di legarlo in modo ancora più stretto alle domande di contributo per la ricostruzione della casa, a cominciare da quelle che hanno subito danni lievi per le quali la scadenza è stata per ora prorogata al 20 settembre 2020”. Lo ha dichiarato il Commissario ala Ricostruzione, Giovanni Legnini, che stamane ha incontrato il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, e i delegati dell’Associazione dei comuni dell’area colpita dal sisma. “Aspettiamo che il Parlamento, che sta discutendo di una leggera ulteriore proroga per i danni lievi, faccia le sue scelte. Qualunque sia la data di scadenza che verrà scelta, è mia opinione, peraltro condivisa dalla Protezione Civile, che questa debba essere davvero l’ultima proroga. Dopo quasi quattro anni dal terremoto – ha detto Legnini – dobbiamo chiudere questo capitolo, spiegando ai cittadini che le domande vanno presentate al più presto, a pena di decadenza sia del contributo per la riparazione della casa, sia i benefici dell’assistenza, come il Cas”. Il termine al 20 settembre, disposto dal Commissario per tener conto del blocco delle attività dovute all’emergenza Covid, riguarda la presentazione delle domande di contributo alla riparazione delle case che hanno avuto danni lievi, ma che non sono soggette ad altri vincoli. Il termine, ad esempio, non riguarda le unità comprese nelle aree perimetrate, in quelle soggette ai Piani attuativi, che fanno parte di aggregati nei quali sia prevalente il numero di abitazioni con danno grave, o che possono essere autorizzate al miglioramento sismico, passando ad un livello di danno più elevato, così come quelle che si trovano nel doppio cratere del sisma 2009 e 2016, che seguono una diversa disciplina. “Stiamo cercando di costruire, insieme alla Protezione Civile, un quadro più esatto possibile della platea dei cittadini che devono ancora presentare le domande per i danni lievi. I numeri, sulla carta, sono molto alti e preoccupanti, ed a maggior ragione siamo convinti che serva un’azione di comunicazione incisiva e capillare per fargli prendere coscienza delle scadenze e prendere le opportune decisioni, sollecitando i tecnici a presentare le domande o quanto meno ad attribuirgli al più presto un incarico per la presentazione dei progetti. Contiamo, in questo sul ruolo dei sindaci, che sono i protagonisti della ricostruzione ed hanno il contatto diretto con i territori e i cittadini e con i quali oggi abbiamo approfondito il tema riscontrando condivisione e consenso”.  

02/07/2020 18:04
Sisma, aiuti sociali di base e post covid. Patassini: "PD e M5S sbattono ancora la porta in faccia ai terremotati"

Sisma, aiuti sociali di base e post covid. Patassini: "PD e M5S sbattono ancora la porta in faccia ai terremotati"

"Il governo PD e Cinquestelle sbatte la porta in faccia ai terremotati delle Marche anche nell’accesso agli aiuti sociali di base e post covid. Bocciato l’emendamento Lega per esentare i fabbricati inagibili dal calcolo ISEE: il governo calcola che la casa distrutta vale come fosse in perfetto stato. Ci saranno quindi difficoltà ad accedere persino ai servizi sociali essenziali, in particolare da parte degli anziani bisognosi di assistenza. Niente sconti nemmeno sulle tasse universitarie se calcolati in base all’ ISEE. I piddini doc Mangialardi e Legnini spieghino il perché di questi NO quando torneranno nel cratere l’uno in cerca di voti per la regione, l’altro di ricostruirsi un’immagine terremotata dalle intercettazioni sulla magistratura”. A dare voce all’esasperazione dei cittadini del cratere Marche è ancora una volta la Lega con l’onorevole Tullio Patassini primo firmatario dell’emendamento sottoscritto anche dall’onorevole Riccardo Augusto Marchetti, commissario Lega Marche e dai deputati marchigiani Paolini e Latini. “Il no all’esenzione dei fabbricati inagibili si aggiunge ai no per la Zona Franca Urbana e la sospensione delle cartelle esattoriali a conferma che, per PD e Cinquestelle, i terremotati sono come le luci di natale: tenuti nel ripostiglio dell’azione di governo da cui li tirano fuori solo nelle passerelle comandate, ovvero di rito come quelle elettorali – conclude Patassini - Non è questa la visione della Lega che non ha mai smesso, né al governo né all’opposizione, di lavorare perché le terre del sisma, che sono state la culla della civiltà italiana, tornino alla normalità”.

02/07/2020 17:00
Potenza Picena, al via le visite guidate del centro storico e l'evento “In Arte Montesanto”

Potenza Picena, al via le visite guidate del centro storico e l'evento “In Arte Montesanto”

Nonostante le difficoltà organizzative dovute alle norme restrittive anti-Covid, tutto è pronto per partire, anche quest’anno, con le visite guidate estive del Centro Storico di Potenza Picena. Un lavoro di sinergie coordinato dall’Assessorato al Turismo del Comune che vede la concreta partecipazione della Pro Loco, dell’Associazione Commercianti ed Artigiani e dell’Associazione Aurora. Venerdì 3 luglio alle ore 18, dunque, si terrà una sorta di prova generale in cui le guide proporranno ad operatori turistici e commerciali del territorio il nuovo format di visita della Città Alta con finale enogastronomico. “Una conoscenza diretta di quello che stiamo facendo – ha detto l’Assessore Tommaso Ruffini – permette agli operatori di valutare la qualità del prodotto e quindi promuoverlo essi stessi in maniera più compiuta. Le visite, che si terranno ogni martedì e venerdì dei mesi di luglio ed agosto, verranno gestite dall’Info Point presso la sede della Pro Loco di Piazza Matteotti tramite prenotazione e saranno a numero chiuso nel rispetto della normativa vigente”. Parallelamente alle visite guidate il Comune insieme all’Associazione Aurora ha imbastito uno spettacolo itinerante nei principali luoghi di interesse del paese denominato “In Arte Montesanto” che partirà da sabato 4 luglio alle ore 21 e proseguirà, con il mnedesimo orario, l’11 e 25 luglio mentre le date di agosto saranno il 9 e 29. “L’intento è quello di attribuire una connotazione storico-culturale all’iniziativa – ha sottolineato Wanda Grandinetti, Presidente dell’Associazione Aurora - dando la possibilità di visitare i maggiori punti d’interesse del nostro paese come il Teatro Bruno Mugellini, Sant’Agostino, Cappella dei Contadini, Amici della Musica, il giardino del Circolo degli Anziani, e al tempo stesso riuscire a far vivere al turista, o al nostro stesso concittadino, un’esperienza unica e immersiva tramite la componente artistica che metteremo in gioco. La partecipazione potrà essere organizzata su prenotazione e durante una stessa serata saranno possibili più turni, con gruppi di massimo 20 persone. In ogni punto il pubblico incontrerà una diversa arte: dal teatro alla poesia, dal canto alla danza, fino alle arti visive”. La visita si concluderà in via Tripoli dove sarà allestita una mostra di foto, in collaborazione col Fotoclub potentino (con una componente di foto storiche e una più contemporanea), di quadri di artisti locali e abbellimenti floreali.  

02/07/2020 16:47
Coronavirus Marche, sono tre i nuovi casi registrati: nessun decesso

Coronavirus Marche, sono tre i nuovi casi registrati: nessun decesso

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 1343 tamponi, di cui 846 nel percorso nuove diagnosi e 497 nel percorso guariti. Tre casi positivi registrati: uno in provincia di Pesaro e Urbino, uno in provincia di Ancona e uno in provincia di Macerata. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, di 6.777 su un totale di 83.822 campioni testati. Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:

02/07/2020 11:21
Fase 3, la Regione Marche dà l'ok a 1346 domande di cassa integrazione in deroga

Fase 3, la Regione Marche dà l'ok a 1346 domande di cassa integrazione in deroga

"Sono autorizzate 1346 domande di cassa integrazione in deroga, pervenute al sistema alla data del 4 giugno 2020, ancora in fase istruttoria, perché prive di copertura finanziaria". Lo ha stabilito la Regione Marche, concordando la decisione con il direttore regionale Inps Fabio Vitale, a seguito della telefonata avuta dall’assessore al Lavoro Loretta Bravi con il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo che ha rassicurato il rifinanziamento della Cig in deroga regionale. La scelta velocizzerà i pagamenti delle domande che coinvolgono 3805 lavoratori per oltre 683 mila ore richieste e 5,7 milioni di stanziamenti necessari. Consentirà, inoltre, alle aziende che hanno necessità, di chiedere le ulteriori cinque settimane di CIG in deroga a gestione Inps. “Tra Regione e Inps c’è sempre stato una totale collaborazione che ci ha consentito di essere tra le prime Regioni nell’erogazione dei pagamenti della Cassa in deroga. Un ringraziamento, per quanto fatto, lo rivolgo al direttore Vitale”, ha riferito l’assessore Bravi che ha condiviso con il presidente Luca Ceriscioli la decisione di autorizzare tutte le richieste in istruttoria. Complessivamente sono 16.346 le domande marchigiane presentate, pari a 9,7 milioni di ore richieste per 43.206 lavoratori e un importo di 78,8 milioni di euro.

02/07/2020 10:20
Coronavirus Marche, il Gores 'ricalcola' di nuovo il numero dei decessi: "Sono quattro in meno"

Coronavirus Marche, il Gores 'ricalcola' di nuovo il numero dei decessi: "Sono quattro in meno"

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18: non c'è stata nessuna vittima nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta del sedicesimo giorno consecutivo e del trentesimo totale senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria.  Dati incoraggianti, che si aggiungono a quelli sui nuovi casi positivi, dove prosegue il trend delle ultime settimane dello 0 alternato (Oggi un solo nuovo caso registrato).  Il Gores ha inoltre comunicato che 4 decessi precedentemente classificati come Covid-19 sono stati riconsiderati come non Covid-19. Quindi il totale delle vittime per coronavirus nella nostra regione scende da 991 a 987. Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores: 

01/07/2020 18:37
Regionali, approvata la modifica alla legge elettorale: Bisonni ripercorre l'iter della vicenda

Regionali, approvata la modifica alla legge elettorale: Bisonni ripercorre l'iter della vicenda

"E' giusto poter giocare due partite quando tutti gli altri ne possono giocare solo una? - a porre il quesito è il capogruppo regionale dei Verdi, Sandro Bisonni che intevenuto sulla proposta, che esclude la possibilità di una doppia candidatura sia a Presidente che a consigliere per la Regione Marche - La modifica alla legge elettorale é stata pensata per eliminare alcuni inaccettabili privilegi. In passato si sono create delle listarelle con l'unico ed esclusivo scopo di creare la poltrona al candidato presidente di quella stessa listarella". "E' evidente, infatti, che il candidato presidente gode di una visibilità che gli altri 30 candidati consiglieri non hanno - puntualizza - Se al singolo si concede il vantaggio di candidarsi anche a consigliere regionale, la partita è tutta a  suo favore. La proposta, quindi, nasce da un principio di giustizia, volto ad eliminare un privilegio. Chi si è detto contrario, di fatto ha difeso i privilegi dei soliti politici che non vivono d’altro e che impediscono il ricambio generazionale e  il rinnovamento - afferma Bisonni  - Altro obiettivo dell’atto approvato, quello di incoraggiare (senza costringere nessuno) le coalizioni,  perché venendo meno la garanzia della poltrona il candidato presidente della listarella non ha più interesse a correre in solitaria". "Sono quindi molto soddisfatto che l'aula abbia riconosciuto, approvando la legge, la validità di questa proposta, quello che è assurdo per non dire ipocrita, è l'averla approvata con applicazione fra 5 anni - evidenzia  - Se la proposta fosse stata antidemocratica, come gridavano, non doveva essere approvata, ma se così non è, come non è, che senso ha approvarla fra 5 anni  quando chi verrà dopo avrà tutto il tempo e il diritto di modificare la legge a suo piacimento? Ma si sa che la sinistra molto spesso è autolesionista ed è alla continua ricerca della “scissione dell'atomo” - risponde il capogruppo della Regione Marche dei Verdi - Bocciando la proposta conferma questa volontà e fa tramontare definitivamente anche l'estremo tentativo  che era alla base di quest’ultima, cioè quello di recuperare un'alleanza con i 5S - e prosegue - Privati, infatti, del desiderio sfrenato del loro candidato di sedersi in Regione (il 5S locale era riuscito a far bocciare l'alleanza su Longhi, inizialmente benedetta da Di Maio), sarebbero stati liberi di valutare, magari con un voto sulla piattaforma Rousseau (possibilità già richiesta da Maggi, ma negata), se allearsi con il centro sinistra o far vincere la destra". "Su questa vicenda sono state dette molte bugie, cerchiamo di fare ordine - chiosa Bisonni - Prima di tutto i tempi. Questa proposta, in forma leggermente diversa   ma basata sulla stessa logica,  fu avanzata dal sottoscritto ad aprile del 2019 in tempi  non sospetti, ma non trovò condivisione e fu fermata; nel 2020 si pensò alla modifica di cui discutiamo oggi. Solo chi non capisce nulla, ma proprio nulla, di politica può immaginare che una modifica alla legge elettorale possa andare avanti per la volontà di un singolo consigliere, tra l’altro di un piccolo partito come il mio. La verità invece è che certe cose non vanno avanti se non c'è, da parte del partito di maggioranza, la precisa volontà e l'interesse a portarla avanti - e aggiunge - La proposta trovò il favore di numerose forze politiche (PD, Verdi, Socialisti, +Europa e Civici) e con il loro consenso approdò in commissione, dove fu votata e approvata una prima volta, poi andò in Aula il 6 giugno e fu rispedita nuovamente in commissione per un ulteriore approfondimento". "Il 12 giugno si riunirono tutte le forze di coalizione del centro sinistra alla presenza del candidato Mangialardi, che ascoltate le diverse posizioni (contrarietà di Art. 1 e astensione di Italia Viva oltre alle già citate posizioni degli altri) stabilì di andare avanti con la proposta ,invitando chi aveva delle perplessità a superarle - e prosegue - Il 19 giugno si riunì il gruppo PD, che preso atto della posizione dei più, decise di portare nuovamente in commissione la proposta per una sua ripresentazione in Aula. Cosa che avvenne il 22 giugno e proprio in commissione fu approvata con il voto favorevole di PD, M5S e con l'astensione della Lega, mentre Italia Viva e Forza Italia preferirono non votare" "Quindi, come si vede, la proposta è partita in tempi non sospetti ed è stata condivisa dalla maggioranza delle forze politiche. Al di là di talune esternazioni pubbliche spesso ambigue - precisa Sandro Bisonni - Un'idea grezza del 2019 e sviluppata successivamente, senza nessun bliz e tutto alla luce del sole che è andata per le lunghe solo perché questi sono i tempi dei passaggi democratici - e spiega - In merito alla ipotetica penalizzazione del M5S, anche questa è priva di fondamento, infatti i seggi che gli spettano dipenderanno esclusivamente dai voti a favore di tale partito e non da altro. Pertanto le critiche del pentastellato Mercorelli dimostrano semplicemente il suo attaccamento alla poltrona (altro che servizio altruistico e uno vale uno!) e che non crede non solo di poter vincere, ma neanche di arrivare secondo (in tal caso diventerebbe, come previsto dalla legge, consigliere regionale) e la paura di perdere la tanto agognata poltrona lo terrorizza e  gli fa lanciare pesanti accuse in tutte le direzioni,  usando anche parole che non gli appartengono. "La verità è che il voto verso i 5S è inutile, sia perché il suo candidato presidente dimostra che non hanno nessuna possibilità di vittoria, sia perché tutti i principi fondanti (vedi ad esempio la doppia candidatura, considerato che lui è già al terzo mandato) sono stati gettati nella spazzatura - tuona -Il M5s non esiste più - per concludere - Approvando questa norma, oggi eliminiamo un privilegio, favoriamo le alleanze e contemporaneamente un ricambio generazionale. Sono pronto a scommettere che tutti coloro che fino a ieri si strappavano i capelli gridando allo scandalo e al furto di democrazia, annunciando ricorsi o azioni legali, da domani se ne disinteresseranno e questo semplicemente perché con l'applicazione fra 5 anni, inutile ipocrisia, non si va più ad incidere sul loro privilegio e sulla loro poltrona.Unica cosa di loro esclusivo interesse!".  

01/07/2020 16:02
Teatri Antichi Uniti: al via dall'Anfiteatro Romano di Urbisaglia il ricco carnet degli appuntamenti marchigiani

Teatri Antichi Uniti: al via dall'Anfiteatro Romano di Urbisaglia il ricco carnet degli appuntamenti marchigiani

L'AMAT - circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo delle Marche, MiBACT in sinergia con i Comuni di Ascoli Piceno, Castellone di Suasa, Corinaldo, Cupra Marittima, Fabriano, Falerone, Fano, Osimo, Matelica, Monte Rinaldo, Pesaro, porto San Giorgio, San Severino Marche, Sirolo e Urbisaglia, non rinunciano ad offrire un nutrito ventaglio di proposte agli amanti dell'arte nonostante le difficoltà inerenti all'emergenza Covid. In piena sicurezza, riprendono gli appuntamenti del TAU Teatri Antichi Uniti, che da 22 anni hanno eletto le bellezze archeologiche e paessaggistiche dei nostri siti, quale palcoscenico d'elezione, eco dirompente per il phatos anticamente moderno del teatro greco antico. Carnet ricco: 29 appuntamenti dislocati in 15 splendidi siti archeologici della nostra Regione Marche, che è stata insignita per l'anno in corso, del prestigioso riconoscimento quale 2 luogo tra 10 internazionali, da visitare assolutamente  e se è la rivista Lonely Planet ad eleggerci possiamo giustamente esserne fieri. Inaugura la stagione teatrale Elisabetta Pozzi in Elena di Ghiannis Ritsos il cui monologo lirico ci farà scoprire un'altra Elena, lontana dalla tradizione iconoclastica, per la regia di Andrea Chiodi, il 15 Luglio all'Anfiteatro Romano di Urbisaglia, in repplica al Teatro Romano di Ascoli Piceno il 16 e 17 Luglio. Il 22 Luglio all'Anfiteatro Romano di Urbisaglia, Vinicio Marchioni interpreta e dirige Caligola di Albert Camus. L'attore e regista proverà a rispondere ad un quesito impellente: " Come si può in questo periodo di nuova peste, sopravvivere alla necessità di rappresentare pur con le difficoltà oggettive che tutti conosciamo? ". Il spettacolo verrà rappresentato anche al Teatro Gentile di Fabriano il 31 Luglio. Il 23 e 24 Anita Caprioli, attrice colta e raffinata ci condurrà attraverso un'interpretazione suggestiva, una rilettura della scrittrice scozzese Ali Smith de" La storia di Antigone" , scelta dal noto scrittore Alessandrto Baricco come una delle storie da salvare. Una Favola in musica per cornacchie , cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore. Anita Caprioli sarà accompagnata dai suoni live del cantante e musicista compositore Didie Caria e condividerà il palcoscenico con le statue immaginifiche di Giovanni Tamburelli, per la regia di Roberto Tarasco. Il 28 Luglio nell'Area Archelogica Santa Maria in Portuno di Corinaldo, Francesco Montanari porta in scena Menecmi di plauto, un'adattamento curato da Arianna Mattioli per la regia di Enrico Zaccheo. Una commedia degli equivoci , storia di due gemelli identici che lottano per riunirsi contro le forze del caso che ci condurrà ad interrogarci sull'attualità del significato del cannovaccio plautino. A Massimo Venturiello il 3 Agosto è affidato il compito di interprertare Aulularia di Plauto, una delle commedie che maggiormente ha influenzato il teatro seicentesco e persino il cinema moderno. Nella suggestiva location dell'Anfiteatro Romano di Urbisaglia, il regista Cristiano Roccamo porta in scena gli archetipi plautini che si muovono tra intrecci comici, sentimenti cinici e sarcastici ripresi dalla moderna stand up comedy. Lella Costa interpreta La vedova Socrate, testo scritto dalla matriarca centenaria, l'immensa Franca Valeri, lspitato a La morte di Socrate dello scrittore svizzero Friedrich Durrenmatt, portato in scena per la prima volta dall'attrice nel 2003. All'anfiteatro del Parco Miralfiore di Pesaro il 6 Agosto e il giorno seguente al Teatro Romano di Ascoli Piceno, la Lisistrata di Aristofane in un adattamento firmato da Nicasio Anzelmo con Marisa Laurito e Andrea Nicolini alla fisarmonica, in repplica il 9 Agosto al Teatro Romano di Falerone. Un concentrato di ironia corrosiva e analisi sociale, rivendicazione disincantata e narrazione caustica, nella trattazione della guerra e altri temi. L'11 Agosto nella ex Chiesa di San Francesco di Fano, Marilenna Crippa con il progetto Eneide - Un Racconto Mediterraneo / Didone ( libro IV ) di Sergio Maifredi per il Teatro Pubblico Ligure. Un canto questo di Virgilio di raffinata poesia, passione totale, un amore che sfida gli dei.  Dodici proposte di teatro Made in Marche per diciotto serate di spettacolo a partire dal 15 Luglio all'Area Archeologica I Pini di Sirolo- in collaborazione con Ass. CollegaMenti per Radici Festival 2020 con Francesca Berardi e Filippo Mantoni in Assenza.  Orfeo-Euridice tratto dal racconto di Valeria Parrella, “un canto a due corpi, due microfoni e due fari” come si evince nelle note allo spettacolo della compagnia che indaga i temi della perdita, del vuoto e dell’assenza in scena anche al Cortile di Palazzo Ottoni di Matelica (23 luglio), all’Anfiteatro Romano di Castelleone di Suasa in collaborazione con Centro Teatrale Senigalliese per InSuasa Festival 2020 (1 agosto) e a Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio in collaborazione con Proscenio Teatro per EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi (7 agosto). Tre episodi di Standup tragedy: Iliade, nuovo format di Stefano De Bernardin e Stefano Tosoni, attendono il pubblico del TAU offrendo una variazione in termini classici di una delle forme di spettacolo più famose del mondo contemporaneo. Due attori sul palco faranno rivivere, tra il serio e il faceto, i grandi miti, i grandi racconti, patrimonio dell’umanità: Un torto subito.se per InSu Ep. 1 il 18 luglio alla Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio in collaborazione con Proscenio Teatro per EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi, il 30 luglio all’Anfiteatro Romano di Suasa di Castelleone di Suasa in collaborazione con Centro Teatrale Senigallie per Insuasa Festival 2020 e il 6 agosto al Cortile di Palazzo Ottoni di Matelica; Il giorno più lungo Ep. 2 il 31 luglio alla Rocca Tiepolo di Porto San Giorgio in collaborazione con Proscenio Teatro per EPOS. Visioni insolite di uomini, miti ed eroi e Scontro di Titani Ep. 4 sempre a Porto San Giorgio il 20 agosto. Sono single perché l'universo è un'aporia ontologica di e con Cesare Catà il 19 luglio al Cortile di Palazzo Ottoni di Matelica e il 31 luglio a Castelleone di Suasa (Anfiteatro Romano di Suasa) - in collaborazione con Centro Teatrale Senigalliese per InSuasa Festival 2020 - è un monologo in cui si intrecciano filosofia e cabaret, storytelling e stand-up comedy dedicato alle vicissitudini di un maschio single del nuovo millennio, che riflette sulle contraddizioni e i pregiudizi della sua solitudine affettiva in un parallelismo tragicomico con i grandi miti greci e celtici. Isabella Carloni, voce e drammaturgia, Paolo Bragaglia, elettronica analogica, e Francesco Savoretti, percussioni mediterranee, danno vita il 25 luglio all’Area Archeologica La Cuma di Monte Rinaldo, a Furentes un concerto per voce, elettronica e percussioni che attraverso l’esplorazione sonora dialoga con la lingua poetica dell’Eneide.Due artisti di mondi musicali lontani tra loro e una performer vocale si danno appuntamento, per una comune ricerca e contaminazione tra territori espressivi diversi, attorno al tema della follia legata all’ira. Il 27 luglio torna l’appuntamento alle Terme Romane di Septempeda a San Severino Marche con Eneide, lettura da un’idea di Francesco Rapaccioni che termina, dopo Iliade (2018) e Odissea (2019), il ciclo dei grandi poemi dell’antichità classica. Un viaggio, quello di Enea, da ripercorrere sullo sfondo dell’architettura classica delle Terme Romane immersi nel paesaggio, dolce e aspro, delle montagne di San Severino Marche. Il 29 luglio a Castelleone di Suasa (Anfiteatro Romano di Suasa) in collaborazione con Centro Teatrale Senigalliese per InSuasa Festival 2020 e il 30 luglio al Cortile di Palazzo Ottoni di Matelica Luca Violini presenta Odisseo. O tu fra i mortali il più sventurato, uno spettacolo di RadioTeatro. Immaginare per vedere, lasciando libera la propria mente di dare forma ai suoni che percepisce. È questa la formula del RadioTeatro ed è questa l'esperienza, coinvolgente ed emozionante, offerta dalla maestria dell'attore e doppiatore professionista Luca Violini abile al punto da impersonare in una sola le tante e differenti voci di uomini e donne, dei e figli, un microfono e una voce per raccontare la storia di un Ulisse che prima di essere un guerriero ed un eroe è semplicemente un uomo costretto, per vent'anni, a vivere lontano dai suoi affetti più cari.Voglio un cuore pronto a ogni cosa da Le Argonautiche di Apollonio Rodio con Isabella Carloni (voce) e Andrea Strappa (elettronica) l’8 agosto al Chiostro di San Francesco di Osimo è un concerto teatrale che immortala il mito della maga della Colchide affidato alla voce di Isabella Carloni in connubio con le composizioni elettronico-digitali di Andrea Strappa. Ancora un appuntamento all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia l’8 agosto con Sergio Leone in Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, adattamento e regia di Antonio Mingarelli. Dai trionfi in guerra all’amore per la poesia,  la musica e la filosofia, dalle vicende politiche all’amore per il giovanissimo Antinoo, suo amante; un tentativo di "rifare dall'interno – come afferma la Yourcenar stessa - quello che gli archeologi del XIX secolo hanno rifatto dall'esterno". La conclusione del TAU il 24 agosto a Cupra Marittima, Parco Archeologico, è con In viaggio con Ulisse con Valentina Illuminati, Edoardo Ripani e Lucilio Santoni, uno spettacolo che indaga la figura dell'eroe omerico nelle metamorfosi da lui assunte durante il corso dei secoli, fino al moderno paladino del progresso e delle grandi scoperte, ma sempre più affetto da sconfinata solitudine. Il TAU non è solo una rassegna di spettacoli ma si conferma occasione privilegiata per scoprire posti di antica bellezza. Ad arricchire la proposta per il pubblico, prima di molti spettacoli tornano gli AperiTAU. Passeggiate di storia, visite guidate gratuite alle aree archeologiche e ad altri luoghi di grande interesse culturale, naturalistico e archeologico.Inizio spettacoli ore 21.30, Monte Rinaldo e Sirolo ore 19. Vendita biglietti on line su www.vivaticket.com. Informazioni su www.amatmarche.net, 071 2072439. Il TAU rispetta tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del Covid previste dalla normativa vigente.  

01/07/2020 14:48
Coronavirus Marche, un solo caso positivo su 776 tamponi analizzati nelle ultime 24  ore

Coronavirus Marche, un solo caso positivo su 776 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento delle ore 9, che nelle ultime 24 ore sono stati processati in totale 1210 tamponi, di cui 776 nel percorso nuove diagnosi e 434 nel percorso guariti. Un caso positivo registrato in provincia di Pesaro e Urbino. Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche resta, dunque, di 6.774 su un totale di 82.976 campioni testati. Di seguito, nel dettaglio, i dati resi noti dal Gores:

01/07/2020 10:45
Coronavirus, altra giornata senza vittime nelle Marche: è la quindicesima consecutiva

Coronavirus, altra giornata senza vittime nelle Marche: è la quindicesima consecutiva

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18: non c'è stata nessuna vittima nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta del quindicesimo giorno consecutivo e del ventinovesimo totale senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria.  Dati incoraggianti, che si aggiungono a quelli sui nuovi casi positivi dove prosegue il trend delle ultime settimane dello 0 alternato (Oggi nessuno nuovo caso registrato).  Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 991 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (525), mentre sono 166 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores: 

30/06/2020 18:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.