Altri comuni

Emergenza Coronavirus e responsabilità penale dei sanitari: necessario un intervento normativo?

Emergenza Coronavirus e responsabilità penale dei sanitari: necessario un intervento normativo?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato maggiormente il tema della responsabilità penale dei sanitari anche in riferimento allo stato emergenziale da COVID-19 . In risposta alle domande dei nostri lettori, ecco di seguito l’analisi dell’avv. Oberdan Pantana. L'emergenza sanitaria sta ponendo numerose questioni penali, come quella delle responsabilità per la violazione della c.d. quarantena, ovvero per le dichiarazioni false nelle c.d. autocertificazione, ovvero per più gravi reati di epidemia o altri delitti contro la persona (omicidio e lesioni, dolose o colpose). Nel quadro della medesima emergenza sanitaria, già si riscontra il problema delle eventuali responsabilità penali dei sanitari, oggi maggiormente esposti nella loro incolumità, ma che potrebbero essere travolti dall'onda emotiva di coloro che hanno perso il loro cari, tenendo conto delle circostanze in cui hanno dovuto operare rappresentate, tra le altre, dal limite delle risorse disponibili tanto strutturali e organizzativi (numero di posti letto, disponibilità di farmaci e tecnologie), quanto soggettivi (presenza di personale medico ed infermieristico in numero sufficiente e con requisiti di specifica competenza e conseguente effettuazione di turni di lavoro massacranti). Il problema si collega alla discussione generale riguardo alla responsabilità del sanitario alla luce degli ultimi interventi legislativi specifici, quali  il decreto legge n. 158/2012 convertito con modifiche con L. n. 189/2012, c.d. “Decreto Balduzzi”, nel quale veniva previsto che, “l'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve, fermo l'obbligo del risarcimento per fatto illecito di cui all’art. 2043 c.c.”.  I legislatore assegnava, dunque, alle linee guida purché accreditate dalla comunità scientifica, il compito di circoscrivere l'area di rilevanza penale dei comportamenti colposi e di orientare, ex post, i giudici nella valutazione dei comportamenti del medico, in quanto l'osservanza da parte del sanitario delle linee guida limitava infatti il rimprovero penale ai soli casi di colpa grave, quelli nei quali sia cioè riscontrabile «una macroscopica violazione delle regole cautelari, essendo ad esempio immediatamente riconoscibile da parte del sanitario la necessità di discostarsi in quel caso dalle linee guida o comunque di non limitarsi alla loro mera, meccanica osservanza» (C. Fiore- S. Fiore, Diritto penale, cit., 300 ss.). Pochi anni dopo, la legge c.d. “Gelli Bianco” (L. 8 marzo 2017,n. 24), ha nuovamente innovato la disciplina, introducendo l'art. 590-sexies c.p., secondo cui: «1. Se i fatti di cui agli artt. 589 (omicidio colposo) e 590 (lesioni personali colpose) sono commessi nell'esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene ivi previste salvo quanto disposto dal secondo comma. 2. Qualora l'evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge, ovvero in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alla specificità del caso concreto». Ma, a tal proposito, la molteplicità delle possibili opzioni interpretative, ha ben presto prodotto un quadro giurisprudenziale molto contrastato e dunque richiesto l'inevitabile intervento delle Sezioni Unite della Suprema Corte, avvenuto l’anno successivo dall’entrata in vigore della riforma, le quali hanno reintrodotto la distinzione tra colpa lieve e colpa grave, con la seguente previsione: “in caso di colpa grave, anche in presenza di tutti gli altri requisiti richiesti dalla norma, non si applichi la causa di non punibilità” (Cass. pen., Sez. Un., 21 dicembre 2017, n. 8770). Secondo i giudici del Supremo Collegio, infatti, sulla base della norma, da intendersi come introduttiva di una causa di esclusione della punibilità per fatti di cui agli artt. 589 e 590 c.p., «l'esercente la professione sanitaria risponde a titolo di colpa, per morte o lesioni personali derivanti dall'esercizio di attività medico-chirurgica: a) se l'evento si è verificato per colpa (anche 'lieve') da negligenza o imprudenza; b) se l'evento si è verificato per colpa (anche 'lieve') da imperizia quando il caso concreto non è regolato dalle raccomandazioni delle linee-guida o dalle buone pratiche clinico-assistenziali; c) se l'evento si è verificato per colpa (anche 'lieve') da imperizia nella individuazione e nella scelta delle linee guida o di buone pratiche clinico-assistenziali non adeguate alla specificità del caso concreto; d) se l'evento si è verificato per colpa 'grave' da imperizia nell'esecuzione di raccomandazioni di linee-guida o buone pratiche clinico-assistenziali adeguate, tenendo conto del grado di rischio da gestire e delle speciali difficoltà dell'atto medico» (Cass. pen., Sez. Un., 21 dicembre 2017, n. 8770). Dunque, a ben vedere, nessuna delle condizioni richieste dall'art. 590-sexies c.p. ai fini dell'esonero da responsabilità può ritenersi allora conforme alle specificità dell'emergenza Covid-19, tanto dal punto di vista della certezza scientifica che si riverbera sia nell'assenza di linee-guida certificate, quanto nella mancanza di buone pratiche clinico-assistenziali, vista la novità della patologia e la sostanziale mancanza, allo stato, di evidenze terapeutiche, quanto della capacità organizzativa e gestionale in relazione all'elevato numero di contagiati bisognosi di cure per le sopra evidenziate difficoltà connesse alla carenza di posti di terapia intensiva e di sufficiente personale medico-infermieristico specializzato.  Alla luce del quadro delineato, si potrebbe, allora, far leva sulla c.d. misura soggettiva della colpa in chiave limitativa delle responsabilità penale del medico. Ed invero, una volta stabilita l'esistenza di una condotta oggettivamente contraria alla diligenza richiesta (misura oggettiva della colpa) che si presenti con la caratteristica struttura psicologica della colpa (cosciente o incosciente), è però «necessario, perché si possa muovere al soggetto un addebito di colpa, stabilire la concreta esigibilità della regola di condotta violata, da parte del singolo e specifico autore (misura soggettiva della colpa)» (C. Fiore- S. Fiore, Diritto penale, cit., 300 ss.). L'accertamento della concreta esigibilità da parte del singolo autore costituisce, infatti, un ulteriore presupposto dell'imputazione soggettiva a titolo di colpa, in quanto introduce l'eventualità di uno scarto fra i limiti oggettivi della diligenza richiesta — riferibile al c.d. agente modello — e i limiti entro i quali l'osservanza della regola poteva essere pretesa da un determinato autore. Un importante criterio di valutazione della c.d. misura soggettiva della colpa si connette proprio, come nella ipotesi in esame, all' anormalità delle circostanze emergenziali in cui si agisce, quando esse determinano la non esigibilità dell'osservanza dei doveri di diligenza, che può essere pretesa in condizioni normali. Alla anormalità delle circostanze, sia esterne che interne, è connessa anche la misura soggettiva della colpa esigibile in ragione del livello di qualificazione professionale; così, anche un sanitario preparato può incorrere in un errore, a causa di stanchezza, stress, superlavoro, ecc. ma la rilevanza di questo fattore soggettivo sarà certamente diversa a seconda che le condizioni di stress siano riconducibili all'ininterrotto presidio del pronto soccorso, o ad altri fattori egoistici. La misura soggettiva delle colpa può dunque operare, ricorrendone le tipiche condizioni, per i sanitari che operano nelle condizioni emergenziali del Covid-19, ma va ricordato come sia ormai acclarato che, al di là dei meri richiami alla necessaria valorizzazione dell'art. 2236 c.c., riguardo alla responsabilità del prestatore d’opera, anche in funzione di limitazione della responsabilità penale in ambito sanitario, la giurisprudenza in ben poche occasioni abbia fatto effettivamente ricorso in sede di accertamento, degradandola da canone valutativo a clausola di stile. L'esistenza di una situazione emergenziale nuova, in cui non si può pretendere dal medico il rispetto delle cautele ordinariamente esigibili, unitamente alla difficoltà di utilizzare la misura soggettiva della colpa in chiave limitativa della punibilità, ha condotto la dottrina ad affermare che una via percorribile per perseguire gli obiettivi sopra descritti potrebbe essere quella di “introdurre un'apposita disciplina volta ad ampliare l'area di esonero da responsabilità colposa, plasmata sulle peculiarità della medicina dell'emergenza pandemica, che prospetti uno statuto penale ad hoc per la gestione organizzativa, clinica e assistenziale di tale rischio”. Pertanto, tale disposizione dovrebbe essere strutturata in modo da ricomprendere solo condotte collegate e strettamente strumentali alla emergenza sanitaria da Covid-19 e non già macroscopici fenomeni di mala sanità, tanto da delineare i confini applicativi da assegnare alla non punibilità di cui all'art. 590-sexies c.p. oltre gli angusti limiti della sola imperizia lieve nella fase esecutiva. Come sempre rimango in attesa delle vostre richieste via mail dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

19/07/2020 10:06
Coronavirus, tre nuovi casi positivi nelle Marche e nessun decesso

Coronavirus, tre nuovi casi positivi nelle Marche e nessun decesso

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento delle ore 9, che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1008 tamponi: 542 nel percorso nuove diagnosi e 466 nel percorso guariti. Tre casi positivi registrati: uno in provincia di Pesaro Urbino, uno in provincia di Ancona e uno in provincia di Fermo. Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.800 su un totale di 92.445 campioni testati. Si numero dello stesso numero di nuovi contagiati ravvisato nella giornata di ieri. Nell'ultima settimana soltanto in due occasioni non si sono registrati nuovi casi: vi è, dunque, una contro-tendenza rispetto a quanto avvenuto nell'ultimo mese.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

18/07/2020 11:30
Election Day, Ceriscioli: "Marche al voto il 20 e il 21 settembre"

Election Day, Ceriscioli: "Marche al voto il 20 e il 21 settembre"

In seguito alle decisioni del Consiglio dei Ministri e al decreto del ministro Lamorgese, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha comunicato al presidente della Corte di Appello di Ancona la volontà di indire le elezioni nei giorni di domenica 20 e lunedì 21 settembre, inviando analoga comunicazione al presidente della Conferenza delle Regioni Bonaccini e ai presidenti delle Regioni italiane dove si vota. Il decreto di indizione delle elezioni regionali sarà formalmente adottato dal presidente Ceriscioli all'inizio della prossima settimana, informa una nota. Nelle stesse date si svolgeranno il referendum popolare confermativo sulla riduzione del numero dei parlamentari e le consultazioni per l'elezione diretta dei sindaci e dei Consigli comunali. Ceriscioli aveva chiesto una data "che non interferisse con la ripresa della scuola e garantisse la concentrazione delle scadenze elettorali. Ho aderito per rispettare il principio dell'election day, per le esigenze di contenimento della spesa e delle misure precauzionali".

18/07/2020 09:30
Disagi A14, Autostrade per l'Italia: "Entro fine luglio due corsie"

Disagi A14, Autostrade per l'Italia: "Entro fine luglio due corsie"

"Entro fine mese sarà completamente ripristinata la viabilità su due corsie per senso di marcia sulle autostrade A14 e A16". Lo fa sapere Aspi, Autostrade per l'Italia, in seguito al "provvedimento dell'Autorità giudiziaria di Avellino che ha accolto la richiesta della società di modificare l'attuale assetto dei cantieri sulle tratte interessate" che riguardano in particolare l'A14 tra Marche e Abruzzo e l'A16 tra Campania e Puglia.  Nella Marche i lavori sono già partiti dalla serata di ieri, a partire dalle 22,  con il viadotto Valloscura (tra Porto Sant'Elpidio e Porto San Giorgio) in direzione Sud. Nella notte di oggi invece saranno ripristinate le due corsie sul viadotto Santa Giuliana (tra Pedaso e Grottammare) sempre in direzione Sud.  Nei prossimi giorni continuerà l'attività su tutte le tratte interessate che pertanto beneficeranno dell'ampliamento in termini di fluidità del traffico. ++ AGGIORNAMENTO ORE 9:30 ++  E' stato riaperto alle 9:30 il primo dei viadotti, oggetto dell'istanza di dissequestro di Aspi accolta ieri dalla Procura di Avellino, grazie all'immediato intervento notturno della Direzione di Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia. Sul Vallescura Sud, da questa mattina, il traffico è tornato a scorrere su due corsie e secondo il serrato cronoprogramma di Aspi stanotte lo stesso intervento sarà eseguito sul Santa Giuliana Sud, sempre nel Fermano, e sul Vomano. 

18/07/2020 09:18
Decreto Semplificazioni, Legnini: "Primo pacchetto di misure, ora completare le norme sul sisma"

Decreto Semplificazioni, Legnini: "Primo pacchetto di misure, ora completare le norme sul sisma"

“Esprimo soddisfazione per le norme di semplificazione e quelle sui poteri commissariali contenute nel decreto appena varato dall’esecutivo. Si tratta delle prime importanti risposte attese, alle quali dovranno seguire quelle sul personale, i professionisti, lo sviluppo economico che il Governo si è impegnato a varare con il prossimo decreto”. Questo il commento del Commissario Straordinario alla ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016 sul decreto semplificazioni, il cui testo è stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. Con il decreto si dà attuazione ad un primo importante pacchetto di misure, che erano state proposte dal Commissario e condivise con Presidenti di Regione, Sindaci, Diocesi, professionisti e associazioni dei cittadini, per accelerare e dare una spinta decisiva alla ripartenza del Centro Italia. “La ricostruzione pubblica e quella privata potranno trarre un beneficio molto grande dalle norme di semplificazione di carattere generale sia urbanistiche che di affidamento dei lavori pubblici e da quelle specifiche per il sisma contenute nel Decreto Semplificazioni” sottolinea il Commissario Legnini, secondo il quale “con questi ultimi interventi di legge il quadro normativo che regola la ricostruzione è sensibilmente migliorato. Va ora completato con alcuni provvedimenti, che saranno definiti nei prossimi giorni in un tavolo di lavoro a Palazzo Chigi e con il MEF , per avviare la stabilizzazione del personale e prorogare i rapporti in essere, fornire risorse stabili al sostegno delle attività produttive, rivedere i compensi dei professionisti, garantire le entrate dei comuni, e la proroga dello stato di emergenza, che scade a fine anno”. Queste misure potranno trovare spazio nel prossimo Decreto legge annunciato dal Governo, che potrà essere varato una volta ottenuta dal Parlamento l’autorizzazione ad aumentare il disavanzo pubblico del 2021. Le deroghe urbanistiche, oggi previste solo per il rifacimento degli edifici nei comuni più danneggiati dal sisma, vengono estese dal nuovo Decreto a tutti i 138 Comuni del cratere, mentre per la certificazione della conformità urbanistica i Comuni e i professionisti potranno basarsi sui titoli legittimi dell’edificio preesistente, purché non siano modificati i volumi e non ci siano illeciti edilizi. “Un chiarimento importante– sottolinea Legnini – che agevola la certificazione dei progetti da parte dei tecnici ed il lavoro dei Comuni, e che può essere una forte spinta all’uso delle nuove procedure, molto più rapide, previste dall’Ordinanz 100.    Senza contare – aggiunge il Commissario - le norme di carattere generale che semplificano notevolmente l’attività edilizia e che possono dare un’ulteriore spinta”.   Per la ricostruzione pubblica, a partire da quella delle scuole, il provvedimento appena varato prevede che gli affidamenti di incarichi di progettazione e di esecuzione delle opere sotto la soglia comunitaria (5,350 milioni di euro) siano regolati dalla procedura negoziata, la più celere prevista dal codice degli appalti. I lavori sulle Chiese, per importi sotto la soglia comunitaria, potranno avvenire con le regole della ricostruzione privata e affidamenti diretti, anche degli incarichi di progettazione.   Vengono inoltre conferiti più estesi poteri in deroga al Commissario Straordinario per le opere pubbliche particolarmente complesse, che saranno individuate in un apposito elenco, e per gli interventi nei centri storici dei comuni maggiormente colpiti dal sisma. Il Decreto Semplificazione contiene anche una norma di raccordo tra la legislazione ordinaria e quella speciale sulla ricostruzione, che attribuisce ai cittadini e alle imprese la facoltà di optare, in ogni caso, per la disciplina più semplificata.

17/07/2020 13:15
Coronavirus Marche, 3 nuovi casi positivi su 454 nuove diagnosi effettuate

Coronavirus Marche, 3 nuovi casi positivi su 454 nuove diagnosi effettuate

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1031 tamponi: 454 nel percorso nuove diagnosi e 577 nel percorso guariti. Tre sono i casi positivi registrati: di cui due in provincia di Pesaro Urbino e uno in quella di Fermo. Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.797 su un totale di 91.903 campioni testati. Si registra quindi un leggero innalzamento del numero dei contagiati rispetto alla giornata  dei contagi (ieri un caso positivo) L'incidenza complessiva tra tamponi effettuati e numero di positivi si conferma in lenta, ma continua discesa.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores:

17/07/2020 11:06
Regionali, "Sanità libera e ricostruzione post sisma": Acquaroli stila le priorità

Regionali, "Sanità libera e ricostruzione post sisma": Acquaroli stila le priorità

E' la riforma della sanità il primo atto che Francesco Acquaroli, deputato Fdi e candidato presidente della Regione Marche per il centrodestra, si propone di firmare se sarà chiamato a governare le Marche. "Serve - dice all'ANSA - una sanità libera dalla politica, vicina ai territori e in grado di garantire i servizi essenziali, oltre che quelli di alta specializzazione, a tutti i cittadini". Ma Acquarol ha messo in agenda anche "la ricostruzione delle zone terremotate e le infrastrutture". Sul sisma, osserva che "ci sono danni irreparabili. Molti non credono più in quei territori e stanno pensando di rifarsi una vita altrove". Sull'ennesima irricevibilità degli emendamenti per la ricostruzione osserva che "non siamo mai stati ascoltati". Ambizioso il programma sulle infrastrutture, viarie, ferroviarie, porto e aeroporto per "collegare le Marche con il resto del mondo". "Chiediamo di votare centrodestra per garantire alla regione una prospettiva differente, mettendo al centro i problemi dei marchigiani e non le questioni dei partiti". (Fonte: ANSA)

16/07/2020 19:53
Coronavirus Marche, un caso positivo su oltre 600 nuove diagnosi e nessun decesso

Coronavirus Marche, un caso positivo su oltre 600 nuove diagnosi e nessun decesso

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1220 tamponi: 619 nel percorso nuove diagnosi e 601 nel percorso guariti. Un caso positivo registrato in provincia di Pesaro Urbino.Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.794 su un totale di 91.449 campioni testati. Si conferma il trend dello 0 alternato di questo ultimo mese (ieri nessun caso registrato). L'incidenza complessiva tra tamponi effettuati e numero di positivi si conferma in lenta, ma continua discesa.  Di seguito, nel dettaglio,  i dati rilasciati dal Gores

16/07/2020 10:00
Botta e risposta Mentana-Acquaroli sulla cena fascista: "Candidato impresentabile", "Non sono un nostalgico"

Botta e risposta Mentana-Acquaroli sulla cena fascista: "Candidato impresentabile", "Non sono un nostalgico"

Botta e risposta via social tra Enrico Mentana e Francesco Acquaroli, deputato di Fratelli d'Italia e candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Marche. "Inaccettabile" secondo il direttore del Tg La7, che in un post apparso su facebook ieri pomeriggio,  ha citato la cena commemorativa della marcia su Roma dell'ottobre scorso ad Acquasanta Terme, ricordando che sua madre, ebrea , aveva trascorso un anno nascosta sui monti sopra Ascoli Piceno insieme alla famiglia per sfuggire ai nazifascisti. Il post del direttore si conclude:"Quel candidato (riferito ad Acquaroli) non è presentabile". Non si è fatto attendere, quindi, il deputato marchigiano di Fratelli d'Italia,  il quale ha risposto a stretto giro, spiegando di essere andato brevemente prima della cena per parlare di ricostruzione. "Non essendomi mai seduto, non ho visto il ridicolo menu (decorato con fasci e aquile, ndr) che qualche residuato fuori dal tempo aveva deciso di mettere sul tavolo, ma una volta appresa la notizia ho immediatamente preso le distanze. In 21 anni di attività politica non c'è alcun atto accostabile a fascismo o razzismo. Chi provasse a diffondere idee antisemite mi avrebbe come avversario. Sono nato nel 1974 e non ho alcuna nostalgia del passato, ha concluso Acquaroli nel post ” .   (Fonte Ansa)    

16/07/2020 09:52
Regione Marche, partite le prove di Concorso per 197 posti all’Ufficio Speciale Ricostruzione Sisma

Regione Marche, partite le prove di Concorso per 197 posti all’Ufficio Speciale Ricostruzione Sisma

Sono in corso da ieri e si concluderanno il prossimo 17 luglio le prove per 197 posti all’Ufficio Ricostruzione Sisma. Entro agosto la verifica dei titoli e la sottoscrizione dei contratti.  “Come abbiamo affermato più volte, per raggiungere i risultati necessari nella ricostruzione post sisma, è importante coniugare la semplificazione dei percorsi con l’aumento degli organici di personale – afferma il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli – e quindi, visto che fino a oggi sono arrivate poche risposte sulla semplificazione, questa misura che consente di incrementare il numero delle persone ha senza dubbio la sua rilevanza. E’ parimenti importante, al contempo, dare stabilità e certezza a chi lavora già nella ricostruzione, all’interno dei Comuni e negli Uffici speciali, perché questi professionisti rappresentano il nostro patrimonio di conoscenze e competenze, che non vanno assolutamente disperse per la rinascita dei territori colpiti dal sisma”.    “Con queste assunzioni l’organico complessivo dell’Ufficio speciale Ricostruzione si stabilizza su circa 300 unità – dichiara il direttore Cesare Spuri - un numero sicuramente più adeguato per far fronte alle rilevanti necessità della ricostruzione tenendo conto che per i primi tre anni abbiamo lavorato con circa il 60 per cento del personale necessario già individuato dalla legge”. All’esito delle assunzioni di agosto “in tempi quindi rapidissimi – continua Spuri - il contingente dell’Usr sarà decisamente più proporzionato aumentando di più di un terzo la propria dotazione. Un innesto che ci offre la possibilità di rispondere con celerità alle 25 mila domande di ricostruzione privata, finora ne sono arrivate 9 mila, e di dare attuazione ai 2 mila interventi di opere di ricostruzione pubblica per oltre due miliardi di euro di cui un miliardo già finanziato”.   Sono state presentate 5962 domande di partecipazione al Concorso, oltre mille i selezionati per le prove scritte.  Cinque le prove selettive per profili C, D tecnici, amministrativi e informatici.  Le procedure, iniziate a maggio 2020, sono state interamente esperite dall’Ufficio speciale per la ricostruzione con la collaborazione della società Adecco.

15/07/2020 14:43
Coronavirus Marche - Nessun nuovo caso e nessun decesso, ma un paziente torna in terapia intensiva

Coronavirus Marche - Nessun nuovo caso e nessun decesso, ma un paziente torna in terapia intensiva

Il Gores ha comunicato, con il consueto aggiornamento delle ore 9, che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1319 tamponi: 630 nel percorso nuove diagnosi e 689 nel percorso guariti. Nessun caso positivo registrato. Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche resta, dunque, di 6.793 su un totale di 90.830 campioni testati, con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta ma costante discesa (ieri un solo nuovo caso registrato). Anche oggi non si sono verificati decessi: è il trentaduesimo giorno consecutivo senza vittime causate dal Covid-19.  Restano quattro, invece, i ricoveri nelle strutture ospedaliere regionali, uno dei quali in un reparto di terapia intensiva (all'ospedale di Pesaro): era da oltre un mese che non accadeva di avere pazienti in terapia intensiva per via del coronavirus.  Di seguito i dati resi noti dal Gores:

15/07/2020 10:57
Massimiliano Bianchini tra i piccoli alleati di Mangialardi. Baldelli (FDI): "Rinascimarche? Un abbraccio mortale"

Massimiliano Bianchini tra i piccoli alleati di Mangialardi. Baldelli (FDI): "Rinascimarche? Un abbraccio mortale"

Massimiliano Bianchini non molla, anzi triplica con i Verdi e + Europa e si candida a diventare il modello perfetto di eterno candidato. E’ di qualche giorno fa la presentazione ad Urbino della lista “Rinascimarche”, che aggrega Verdi, + Europa e Civici, quest’ultima compagine appunto di Bianchini, per sostenere la candidatura di Maurizio Mangialardi al Governo regionale. Nel corso della presentazione della lista a “offerta speciale tre per uno”, il coordinatore dei Verdi Gianluca Carrabs ha dichiarato che “non può esserci sviluppo senza sostenibilità”, concetto condivisibile per l’esponente di punta di Fratelli d’Italia, il pesarese Francesco Baldelli, ma solo al contrario. Baldelli, infatti, ha scritto nel suo commento social che “invece, non può esserci sostenibilità senza sviluppo, altrimenti andremo tutti a vivere nel deserto del Sahara, il luogo più ‘sostenibile’ al mondo”. “Questi tifosi della decrescita infelice - continua nel suo post Baldelli - si sono uniti nella sigla Rinascimarche, facendo il più clamoroso degli autogol: si rinasce solo quando si muore, dimenticando che il certificato di morte per noi marchigiani lo hanno firmato proprio i Governi delle sinistre che ora vogliono sostenere”. Baldelli lancia l’affondo ricordando come sia paradossale che, proprio da parte di chi ha a cuore la tutela e la conservazione del territorio, affidarsi a quel PD di Ceriscioli e Mangialardi che “tira fuori il fascino ancestrale del ‘green’ solo in campagna elettorale. Perché - aggiunge - chi ha davvero a cuore il nostro territorio non può sostenere quel partito che ha creato nell’entroterra cittadini di serie B, desertificando luoghi meravigliosi privando i suoi cittadini di servizi vitali, come Ospedali, strade, giovani e lavoro proprio da chi ora vorrebbe replicare maldestramente la brutta copia del Duca di Montefeltro”, che da Urbino promosse l’unico Rinascimento che oggi possiamo vantare.

14/07/2020 15:28
Serie B: il punto della situazione

Serie B: il punto della situazione

Quando mancano quattro giornate alla fine della stagione regolare del campionato di Serie B, è giunto il momento dei primi verdetti. Mentre nella parte alta della classifica il Benevento ha già raggiunto la promozione diretta con ben sette giornate d’anticipo, il Livorno è la prima retrocessa di questa stagione e la squadra del patron Spinelli l’anno prossimo sarà costretta a ripartire dalla Serie C.   La lotta in zona promozione   Alla vigilia del campionato, le tre retrocesse Chievo Verona, Empoli e Frosinone erano state individuate dagli addetti ai lavori come le favorite indiscusse per l’immediato ritorno in Serie A. Per tutte loro, tuttavia, le cose non sono andate secondo i piani e oggi si ritrovano a lottare tra loro per l’ottavo posto in classifica che garantirebbe l’accesso ai playoff. In testa alla classifica c’è infatti il Benevento di Filippo Inzaghi che, dopo aver dominato il campionato dalla prima giornata, è riuscito a guadagnarsi il ritorno in massima serie con largo anticipo. Alle spalle dei sanniti c’è il Crotone di Stroppa, che secondo le scommesse calcio a oggi è la favorita assoluta per il salto diretto in massima serie. I pitagorici saranno tuttavia chiamati a guardarsi le spalle dalla rincorsa di Pordenone e Spezia che hanno saputo superare le difficoltà di inizio campionato e oggi stanno esprimendo il calcio più brillante dell’intera cadetteria. La situazione nelle zone basse della classifica: arrivano i primi verdetti   Come visto, in zona promozione la situazione è aperta a ogni possibile scenario, ma nelle zone meno nobili della classifica la lotta è probabilmente ancora più avvincente. Eccezion fatta per il Livorno che a quota 21 punti ha già detto addio alla Serie B, partendo dal penultimo posto occupato dal Cosenza, sino ad arrivare all’undicesimo occupato dall’Entella, tutto può ancora accadere. Sono ben nove le compagini racchiuse nell’arco di 11 punti e tutte da qui a fine campionato saranno chiamate a fare la differenza. L’Ascoli, attualmente a ridosso della zona playout, nelle ultime giornate ha saputo invertire la rotta e i marchigiani ora si trovano a stretto contatto con la zona salvezza diretta. Trascinati dai goal di Trotta e Scamacca, giocatori chiave nella sfida contro la Salernitana vinta con il risultato di 3-2, i bianconeri sono riusciti ad accorciare il gap che li separava dalle diretti rivali e ora sognano di riuscire nell’impresa prima del previsto. L’Ascoli, a ogni modo, oltre a puntare a Pescara, Perugia, Venezia e Cremonese, dovrà guardarsi le spalle dal ritorno della Juve Stabia anche se i campani sembrano essere la squadra più in difficoltà tra quelle invischiate nella lotta per non retrocedere.   Mancano solo quattro partire alla fine della regular season di Serie B e praticamente tutte le squadre sono ancora in lotta per il raggiungimento di un obiettivo. L’Ascoli, accantonato il sogno playoff, sarà chiamato a fare risultato in tutte le partite che mancano da qui a fine campionato e la sensazione è che i bianconeri abbiano a propria disposizione tutti i mezzi per raggiungere la salvezza senza passare per la lotteria dei playout.

14/07/2020 15:03
Coronavirus  Marche, un nuovo caso positivo nelle ultime 24 ore su più di 500 tamponi effettuati

Coronavirus Marche, un nuovo caso positivo nelle ultime 24 ore su più di 500 tamponi effettuati

Il Gores ha comunicato, con il consueto aggiornamento delle ore 9:00, che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 557 tamponi nel percorso nuove diagnosi ed è stato registrato un caso positivo in provincia di Ascoli Piceno. Il Gores ha inoltre trasmesso oggi la relazione relativa al percorso di screening dell'Hotel House: sono stati effettuati in totale 1024 tamponi e l'indagine ha rilevato i seguenti casi distribuiti su tre tempi diagnostici: 1) Fase di pre-screening con data referto tampone dal 9 al 17 giugno: 6 persone positive al Covid-19 2) Fase di screening Hotel House con data referto tampone dal 18 giugno al 7 luglio: 15 persone positive al Covid-19 3) Fase di re-test e percorso guarigione dal 3 luglio: 7 persone guarite (con doppio tampone negativo consecutivo) sul totale complessivo di 21 persone rilevate Covid-19 positive Il numero complessivo dei contagiati resta dunque a 6.793 su un totale di 90.200 campioni testati,  con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta e costante discesa. Anche oggi, come da un mese a questa parte, non si sono registrati decessi legati al Covid-19.  Di seguito, nel dettaglio, i grafici rilasciati dal Gores:

14/07/2020 13:11
Covid-19, risale l'indice di contagio. L'andamento del virus analizzato dall'Ingegner Petro

Covid-19, risale l'indice di contagio. L'andamento del virus analizzato dall'Ingegner Petro

Bentrovati al consueto appuntamento settimanale con la mia rubrica sull'andamento dei contagi. Purtroppo per la prima volta dal lockdown abbiamo registrato in regione un indice di contagio di parecchio superiore ad 1, sparsi un po’ in tutte le province sperando che siano casi isolati comunque è un chiaro segnale che non si deve abbassare la guardia. Un vero peccato perché per la prima volta la nostra regione era andata sotto gli 1 contagiati medi giornalieri per milione di abitanti. L'andamento generale dell'indice di contagio d'Italia esclusa la Lombardia è stato questa settimana costantemente sopra 1 e come vedete la tendenza è comunque di un aumento progressivo. La Lombardia invece anche se lentamente continua a diminuire i suoi contagi medi giornalieri tanto che lascia la maglia nera all'Emilia Romagna in cui è scoppiato un nuovo focolaio in un hub di spedizionieri.   La maggior parte delle regioni oramai non ha pazienti in terapia intensiva , ed il totale dei pazienti in T.I., a livello nazionale è ancora leggermente in calo. I contagi risultano in rialzo in 7 regioni, in molte in maniera considerevole, in proporzione, ma finora sembra che si riescano a gestire ed isolare i nuovi focolai. Non posso che esprimere il mio rammarico che il governo in pratica abbia abbandonato l'app Immuni non avendogli dato supporto mediatico e pubblicitario, un vero peccato perché potenzialmente è uno strumento che può essere molto efficace.

14/07/2020 12:30
Confartigianato Imprese, online il nuovo sito internet: "strumento utile alla ripresa post Covid"

Confartigianato Imprese, online il nuovo sito internet: "strumento utile alla ripresa post Covid"

E’ online da oggi il nuovo sito di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo raggiungibile all’indirizzo www.confartigianatoimprese.org “Possiamo dire che il nostro nuovo sito - dichiarano il Presidente Renzo Leonori e il Segretario generale Giorgio Menichelli - è la conclusione naturale del processo di fusione territoriale che ha interessato le province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, da oggi definitivamente consolidato. L’obiettivo della nostra Associazione è guardare con sempre maggior attenzione al mondo digitale, ormai imprescindibile, e cercare quanto più possibile di aiutare tutti i nostri associati in questo percorso. Mai come nel corso di questa emergenza infatti, le piccole e medie imprese si sono avvicinate ai canali digitali, iniziando realmente a coglierne l’importanza e l’utilità. Il nostro compito è quello di affiancarle, formarle e fornire tutti gli strumenti necessari per la loro digitalizzazione. Questo sito è stato pensato e progettato con lo scopo di realizzare un canale, il più possibile diretto, tra noi ed i nostri soci, e soprattutto di rendere il nostro lavoro ed i nostri servizi ancora più visibili e fruibili anche online. Uno strumento che sarà quindi punto di riferimento per le tre province, sia per le imprese che per i cittadini, con un’immediata distinzione tra i servizi appunto per le imprese e quelli per le persone, perché Confartigianato riesce ad offrire assistenza e consulenza ormai a 360° gradi. In questi ultimi mesi Confartigianato ha affiancato costantemente imprenditori e famiglie mettendosi a disposizione nella gestione di ogni tipo di esigenza dovuta dalla crisi sanitaria, dai tempestivi aggiornamenti, alla consulenza personalizzata, dall’assistenza del patronato a tutti i vari servizi. E proprio anche attraverso il nuovo sito vogliamo poter mettere a disposizione delle imprese uno strumento utile alla ripresa post Covid. Uno spazio in cui guidare l’utente, attraverso una navigazione semplice e intuitiva, nella ricerca di risposte e soluzioni per le sue necessità. Offrendo un nuovissimo moderno strumento di informazione, insieme a tutti i canali social dell’Associazione, rafforziamo ancora di più la tutela e la rappresentanza delle oltre 8.000 imprese associate, 9.000 soci pensionati aderenti all’Anap e ben 15.000 famiglie e 40.000 persone”. Con una nuovissima veste grafica totalmente rinnovata, il sito è stato pensato per essere uno spazio in cui ogni socio, e non, può trovare una sorta di “prima accoglienza” per avere le informazioni più importanti fino ad entrare in contatto diretto con il singolo ufficio competente o il responsabile di riferimento. Ampio spazio è stato dedicato alle news che riguardano tutti i settori e le categorie interessate per essere sempre aggiornati sulle tematiche più importanti che riguardano il mondo dell’imprenditoria artigiana. Il periodo di lockdown ha messo infatti in luce la necessità per le piccole e medie imprese di avere accesso immediato a notizie, approfondimenti e di poter contare su indicazioni specifiche. A tal proposito è stata dedicata un’apposita sezione proprio all’Emergenza Covid-19 con documenti, aggiornamenti e informazioni utili. I contenuti sono stati riorganizzati per rendere la navigazione più veloce e di immediata comprensione, ricercare contenuti d’interesse con facilità ed avere sempre in ogni sezione un riferimento dell’Associazione da poter contattare. Ben visibili anche i progetti e le opportunità collegati all’Associazione: partenariati attivi, convenzioni per privati ed aziende, progetti finanziati ed in via di sviluppo, opportunità per alcuni settori di mercato. Inoltre l’utente avrà la possibilità, attraverso la selezione delle categorie di interesse e la provincia di riferimento, di ricevere notifiche push profilate in base alle scelte effettuate ed avere quindi la possibilità di ricevere informazioni ed aggiornamenti in tempo reale.    

13/07/2020 19:45
Coronavirus, un intero mese senza decessi nelle Marche

Coronavirus, un intero mese senza decessi nelle Marche

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18: non c'è stata nessuna vittima nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta del trentesimo giorno  senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 987 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (523), mentre sono 164 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores:

13/07/2020 18:42
Regione Marche, rifinanziato il Fondo Emergenza Covid: 22 milioni di euro a sostegno delle imprese

Regione Marche, rifinanziato il Fondo Emergenza Covid: 22 milioni di euro a sostegno delle imprese

Il Fondo Emergenza Covid-19 che la Regione ha istituito con una legge in aprile per sostenere la liquidità delle imprese a seguito della pandemia, sarà rifinanziato con fondo di circa 22 milioni al fine di consentire ai Confidi, soggetti gestori, di proseguire nella loro attività di concessione diretta di credito o di abbattimento dei costi per i prestiti bancari. Gli uffici sono al lavoro per perfezionare l'intervento entro poche settimane.  “Fino ad oggi quasi 1900 imprese di tutti settori hanno fatto richiesta, con quasi 107 milioni di Euro di finanziamenti mobilitati” afferma l’Assessora Manuela Bora “e la domanda di liquidità da parte delle imprese rimane ancora molto forte. Con le modifiche apportate, in particolare in relazione all’abbattimento dei costi del finanziamento, si provvede sia a calmierare il tasso di interesse applicato dalle banche, sia alla riduzione sensibile del costo degli interessi e della garanzia”. Tra le “Disposizioni urgenti in materia di sviluppo economico e attività produttive” inserite nella Legge regionale 25 del 2 luglio, il Consiglio regionale ha infatti previsto alcuni interventi di modifica al funzionamento del Fondo, in considerazione dello scenario che nel frattempo si è modificato e dell’esigenza di dare una maggiore flessibilità operativa allo strumento per la gestione delle nuove risorse".

13/07/2020 17:58
Prestiti Online: boom di richieste di liquidità - Analisi Completa di PrestitiMag.it

Prestiti Online: boom di richieste di liquidità - Analisi Completa di PrestitiMag.it

I prestiti online continuano ad essere sempre più richiesti. Secondo l’ultimo Osservatorio da parte dei massimi esponenti, stiamo per assistere all’effetto post lockdown da Covid-19. Sempre più italiani hanno necessità di liquidità, e lo si nota dalle forti richieste eseguite alle banche e agli enti finanziari. Si stima un incremento di liquidità pari al 22,8% dell’intero mercato finanziario. Il trend è decisamente positivo per due motivi: sia perché la gente ha bisogno di avere soldi in banca, ma soprattutto perché in questo periodo i tassi di interesse sono estremamente agevolati (parliamo addirittura di minimi storici). Il report è stato realizzato in collaborazione con la redazione di prestitimag.it, così da avere un documento quanto più preciso ed accurato possibile. Perché i prestiti online sono sempre più richiesti La pandemia del coronavirus ha causato una delle crisi economiche a livello internazionale, più gravi degli ultimi tempi, soprattutto aggravando la condizione in Italia, la cui situazione era instabile di suo. I dati sono visibili a partire dal 9 marzo 2020, giorno in cui venne annunciato il lockdown dell’intero paese. Inevitabilmente la capacità produttiva è stata arrestata. Le aziende e molti possessori di partita IVA hanno perso il 100% dell’intero fatturato mensile. Molte società sono state costrette a cessare l’attività, possibilmente per l’impossibilità di sostenere i costi ed eventuali debiti a carico. Anche i dipendenti sono stati messi in cassa integrazione, i precari hanno sostentato a vivere ed inevitabilmente le famiglie si sono ritrovate in una situazione economica al limite della povertà. Tutto questo insieme ha innalzato spaventosamente le richieste dei finanziamenti personali. Spaventoso aumento di richieste per consolidamento e liquidità Il report sul boom di richieste di finanziamenti online, ha fatto notare anche un aumento dei prestiti per il consolidamento e liquidità. Nel primo caso, l’obiettivo è quello di fare in modo che i debiti personali possano diminuire. Per liquidità invece, si intende quel credito per fronte a spese impreviste. Il trend di entrambi i prestiti cresce rispettivamente del 16,9% e dell’8,4%, contro il 12% e il 4% per l’anno 2019. C’è da dire che ad incidere su questi valori vi è una forte restrizione sulle garanzie richieste in passato dagli enti di credito o dalle banche. Un altro dato importante di marzo 2020, riguarda la crescita superiore dell’importo liquido richiesto. Quest’anno si è registrata una media di circa €10.893,00, rispetto ai €10.259,00 antecedenti. Questa è soltanto una minima parte degli effetti negativi post lockdown da coronavirus. Quali sono i tassi di interesse in un periodo di forte richiesta Come si può intuire, i tassi di interesse sono gli elementi più importanti per decretare il costo finale di un prestito online. I più convenienti risultano essere quelli finalizzati all’acquisto di un’auto usata o nuova e per ristrutturare casa, i cui tassi superano di poco il 6,30%. Abbiamo fatto una simulazione: un 35enne con residenza a Milano, nessun impiego da dipendente, lavoratore autonomo, prestito di 10mila euro per liquidità, la cui durata contrattuale sarebbe di 6 anni (72 mesi), pagherebbe un tasso di interesse pari al 6,47% (€166,66 come rata mensile). Riducendo la durata del finanziamento a 47 mesi, il TAEG aumenterebbe ammontano a 6,51%, di conseguenza la rata mensile diventerebbe €235,82. I costi più esosi da sostenere per un finanziamento, sarebbero quelli qualora venisse richiesto un importo ancor più elevato (di circa 20mila euro). Il miglior tasso di interesse nonostante il boom di richieste di liquidità, viene proposto insieme alla tipologia del finanziamento con cessione del quinto dello stipendio o della pensione. In alcuni casi il TAEG non supera neanche il 4%. Hai dubbi su quale sia il prestito da richiedere online alle condizioni più idonee al caso tuo? Commenta l’articolo qualora avessi bisogno, siamo qui pronti a rispondere ad ogni tua domanda.  

13/07/2020 16:47
Regione Marche, borse di ricerca under 30 e borse lavoro over 30: stanziati ulteriori 562 mila euro

Regione Marche, borse di ricerca under 30 e borse lavoro over 30: stanziati ulteriori 562 mila euro

“Vista l’adesione alle due misure di Borse di ricerca under 30 e borse lavoro over 30, abbiamo ritenuto che l’attuale contesto socio-economico e del mercato del lavoro esigesse un ulteriore impegno da parte della Regione per soddisfare tutte le domande pervenute . Ci sono tutte le condizioni per poter e dover scongiurare maggiori rischi derivanti dall’emergenza Covid, dando piena realizzazione ad azioni finalizzate al supporto dell’inserimento lavorativo di disoccupati giovani e adulti, per migliorare quindi l’accesso al mercato del lavoro e sostenere queste categorie fragili.”  Motiva così l’assessore regionale al Lavoro-Formazione-Istruzione, Loretta Bravi , la decisione presa oggi dalla giunta con un deliberazione che integra le risorse precedentemente destinate alle due misure di aiuto con ulteriori 562 mila euro per entrambe le azioni. In un primo tempo la Regione aveva stabilito l’assegnazione di 300 Borse di ricerca Under 30 della durata di nove mesi, a favore di giovani laureati disoccupati marchigiani e almeno 100 aiuti per assunzioni a tempo determinato e indeterminato, garantendo una copertura di 3 milioni e 343 mila euro. Per le Borse lavoro erano previste 1200 borse a favore di disoccupati marchigiani over 30 e almeno 300 aiuti alle assunzioni per uno stanziamento di 8 milioni e 400 mila euro. Il bando per gli under 30 si era chiuso a novembre scorso per esaurimento delle risorse e ha registrato 492 domande pervenute. Quindi, a seguito di economie ricavate sono state avviate 308 borse di ricerca. Ad oggi, pertanto, risultano ancora 44 domande in graduatoria non finanziate, per cui  si è reso necessario integrare i fondi ,aggiungendo 343.728 mila euro. Per quanto concerne , invece, l’altra misura, cioè le Borse lavoro,  si tratta di un procedimento articolato su base provinciale che ha assegnato una quota di Borse  a seconda del numero dei disoccupati residenti. La risposta è stata diversificata: mentre a Pesaro e ad Ancona il bando è tuttora operativo con possibilità di proporre ancora domanda, nelle province di Ascoli, Fermo e Macerata l’assegnazione è già stata completata . In tutto sono 356 le domande pervenute a fronte di 205 borse assegnate , poi effettivamente avviate 207 attraverso economie di bilancio. Attualmente risultano quindi 48 domande non finanziate per cui occorrono 218.736 euro. “ E’ necessario dunque – ha concluso Loretta Bravi – procedere al finanziamento delle domande “ inevase” per esaurimento di risorse, anche in considerazione  della circostanza che queste misure sono strettamente connesse a interventi di politica attiva, come la concessione di aiuti alle imprese che assumono borsisti destinatari di tali misure. “

13/07/2020 16:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.