Saranno i travolgenti Los Lobos a intonare "Happy Birthday" dal palco dell'Hawaiian Party on the beach 2019 per il Summer Jamboree, giunto alla ventesima edizione. Il quintetto di Los Angeles sarà in esclusiva nazionale a Senigallia il prossimo 5 agosto, per festeggiare insieme a decine di migliaia di fan da tutto il mondo il 'compleanno' del Festival Internazionale di musica e cultura dell'America anni '40 e '50. L'edizione del ventennale si terrà dal dal 31 luglio all'11 agosto, compresi tre giorni di prefestival (31, 1, 2) con un programma pieno di sorprese.
Dal canto loro i Los Lobos celebrano 40 anni di carriera con il loro inconfondibile mix di Rock'n'Roll, Tex-Mex, Country, Folk, R&B, Blues e musica tradizionale Spanish e Mexican, dagli inizi in un garage da giovanissimi fino al lancio nel 1987 con l'interpretazione del brano "La Bamba" per la colonna sonora dell'omonimo film sul cantante Ritchie Valens. Il singolo fece schizzare la band in testa alle classifiche di mezzo mondo.
(Ansa)
«Invece di avallare allontanamenti illegittimi dei bambini da scuola, il presidente Ceriscioli si preoccupi di controllare se Asur e servizi della regione abbiano rispettato il decreto Lorenzin, viste le criticità che più volte ho evidenziato sullo scambio di dati sanitari sensibili con gli istituti scolastici e sulla difformità di alcune disposizioni rispetto alla normativa nazionale». A dirlo è Romina Pergolesi, consigliera regionale del Movimento 5 Stelle. «L’emendamento al ddl vaccini dei senatori Sileri e Cantù, presidente e vice presidente della Commissione Sanità, prevede che la presentazione della documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni non costituisca più requisito di accesso alle scuole dell'infanzia e per tutti i gradi di istruzione, incluse le scuole private non paritarie, nonché per i centri di formazione professionale regionale – ricorda Pergolesi -. Un atto di responsabilità, insomma, che scongiurerà allontanamenti illegittimi dei bambini dalle classi. Inoltre, la mancata presentazione della documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni non determinerà la decadenza dall'iscrizione o dalla partecipazione agli esami. Contestualmente, al comma 2, infatti, vengono abrogati il comma 3 dell'articolo 3 e il comma 5 dell'articolo 3-bis della legge Lorenzin che impedivano l'accesso a scuola in caso di mancata presentazione di tale documentazione». Il presidente della regione Marche, sostiene ancora Pergolesi, «forse fa confusione: l’obbligo per alcuni vaccini resta in vigore, come d’altronde lo era prima del contestato decreto Lorenzin, cosa ben diversa è invece l’obbligo di presentazione della documentazione idonea per l’accesso ai nidi e alle scuole. Inoltre è errato affermare che grazie all’obbligo vaccinale, la regione Marche abbia raggiunto la copertura vaccinale del 95%. Dai dati pubblicati sul sito Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità, tutte le percentuali dei dieci vaccini obbligatori sono al di sotto di quanto dichiarato. Non solo, la metà di esse sono in calo rispetto alle percentuali del 2017».La consigliera pentastellata, pertanto, suggerisce a Ceriscioli «di dedicare più tempo a risolvere le innumerevoli problematiche della sanità pubblica, invece di perder tempo prezioso attaccando strumentalmente il governo».
Fingendosi sacerdote ha indotto una suora di un istituto religioso di Ancona a consegnare 800 euro per aiutare un inesistente 24enne padre di famiglia ospite di una comunità romana, per pagare caparra e primo mese d'affitto di una mansarda in città dove il giovane aveva trovato lavoro come cameriere.
Il sedicente religioso di una parrocchia romana era in realtà un 43enne pluripregiudicato catanese, già gravato di una condanna a 5 anni e 3 mesi di carcere per un'altra truffa; è stato poi arrestato ad Ancona dalla Squadra Volanti della Questura e trasferito nel carcere di Montacuto. Il fatto è accaduto nel gennaio scorso. Il truffatore era riuscito a far sborsare alla suora il denaro in due tranche con due successive telefonate nello stesso giorno, mandando a ritirare il denaro 'a domicilio' da un fantomatico geometra con tanto di ricevute sottoscritte con nome falso; aveva promesso di restituire i soldi alla Madre superiore dell'Istituto durante un soggiorno di lei a Roma. Poi si era reso irreperibile.
(Fonte Ansa)
Per Skyscanner.it, il celeberrimo motore di ricerca di viaggi globale, la spiaggia più bella d'Italia del 2019 è quella delle Due Sorelle di Sirolo, in provincia di Ancona. La spiaggia marchigiana si classifica sul primo gradino del podio, dove al secondo posto troviamo la "Baia del Buon Dormire” di Palinuro, in provincia di Salerno e a seguire la spiaggia “Punta Prosciutto” di Porto Cesareo in provincia di Lecce.
"Gli amanti delle spiagge dalla bellezza semplice e spartana si innamoreranno di questo candido “fazzoletto” bagnato dall’Adriatico. Raggiungibile solo via mare con i traghetti che partono da Numana, oppure pagaiando in kayak o con il sup, la Spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo è il simbolo iconico della meravigliosa Riviera del Conero. Ghiaia fine e piccoli ciottoli levigati caratterizzano questo lido spettacolare, che prende il nome dai bianchi scogli gemelli che spuntano dal mare cristallino e che tanto assomigliamo a due “sorelle in preghiera”. Un luogo di grande fascino, adatto a tutti gli amanti della natura" questa la descrizione di Skyscanner sulla meravigliosa spiaggia delle Due Sorelle di Sirolo.
Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi svolti in località Lido tre Archi a Fermo, finalizzati a contrastare i reati inerenti il commercio degli stupefacenti, nella tarda serata di venerdì 29 marzo, i Carabinieri del Reparto Operativo – Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Fermo e del NORM della Compagnia Carabinieri di Fermo, dopo giorni di appostamenti, hanno portato a termine un’operazione antidroga con l’arresto di due donne, A.V.T, di quarant'anni, romena nullafacente e M.O.W.T. 59enne di origine uruguaiana, nullafacente, con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.
I Carabinieri, nei giorni precedenti, hanno fermato e identificato diverse persone, trovate in possesso di modiche quantità di cocaina, acquistate presso l’appartamento poi localizzato in via Paleotti di Lido di Fermo, in uso alla romena ma presso il quale era altresì presente l’altra donna con cui espletava l’illecita attività di spaccio di stupefacenti.
La sera di venerdì, dopo aver constatato l’andirivieni di persone presso l’abitazione attenzionata, i Carabinieri hanno raggiunto il primo piano dell’edificio dove è situato l’immobile e dove, la donna uruguaiana, alla vista dei militari, ha cercato di opporre resistenza, tentando di richiudere la porta. La donna ha poi sguinzagliato un pitbull contro uno degli operanti, che è rimasto ferito a seguito di un morso al braccio. I Carabinieri sono riusciti tuttavia a vincere la resistenza opposta e a introdursi nell’appartamento, dove la complice stava tentando di disfarsi dello stupefacente che aveva già vuotato nel water.
Complessivamente, nell’abitazione sono stati recuperati e sottoposti a sequestro alcuni involucri contenenti, nel complesso, circa 50 grammi di cocaina pura, bilancino di precisione, materiale per il confezionamento, la somma contante di € 14.000,00, provento di attività di spaccio, un’agenda sulla quale era riportata la contabilità dei proventi illeciti ricavati e i nominativi della clientela, ora al vaglio degli inquirenti e un telefono cellulare utilizzato per i contatti.
Le due donne sono quindi state tratte in arresto con l’accusa di detenzione e spaccio continuato di sostanze stupefacenti in concorso, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.
Il militare ferito, fortunatamente, dopo le cure prestate presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile di Fermo, è stato dimesso con la prognosi di due giorni.
Il G.I.P. del Tribunale di Fermo, dopo aver convalidato l’arresto, ha disposto per entrambe le donne gli arresti domiciliari, in attesa del giudizio nel merito.
Proseguono in tutta Italia, le selezioni della nuova edizione di “Miss Mamma Italiana 2019”, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua 26° edizione, riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni, manifestazione curata dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del Concorso).
“Miss Mamma Italiana” sostiene “Arianne” Associazione Nazionale Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile.
Al ristorante “Flamingo” di San Biagio di Osimo, si è svolta una selezione valevole per l’elezione di “Miss Mamma Italiana 2019”. Le mamme partecipanti oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche, coinvolgendo il marito o i figli.
La giuria ha proclamato vincitrice della selezione FEDERICA ANTONELLI 28 anni, casalinga, di San Mariano (PG), mamma di Manuele e Nathan, di 6 anni e 8 mesi. Federica è una bella e simpatica mamma con capelli neri e occhi verdi, con il sogno di diventare una conduttrice radiofonica.
La fascia “Miss Mamma Italiana GOLD”, riservata alle mamme dai 46 ai 55 anni, è andata a MILENA SCAVIZZI, 47 anni, insegnante, di Loreto (AN), mamma di Maria Sole ed Ivan, di 13 e 9 anni; mentre per la categoria “Miss Mamma Italiana EVERGREEN”, riservata alle mamme con più di 56 anni, la vittoria è andata a LOREDANA GIANSANTI, 59 anni, impiegata, di Ancona, mamma di Silvia, Sara e Sheila, di 45, 37 e 33 anni.
Queste le altre mamme premiate, che insieme a Federica, si sono aggiudicate il pass di accesso per le Pre Finali Nazionali, in programma dal 20 al 23 giugno a Gatteo Mare - Riviera Romagnola:
◦ “Miss Mamma Italiana Glamour” GIUSIANA LUMINARI, 41 anni, impiegata, di Osimo (AN), mamma di Cloe e Mia, di 10 e 6 anni;
◦ “Miss Mamma Italiana Sorriso” TANIA CAMPELLI, 39 anni, operaia, di Montegranaro (FM), mamma di Nicole e Ginevra, di 7 e 6 anni;
◦ “Miss Mamma Italiana Sprint” IVETTE LANDA, 44 anni, casalinga, di Osimo (AN), mamma Pamela e Benedetta, di 21 e 12 anni;
◦ “Miss Mamma Italiana Radiosa” ERMONELA KUMATI, 43 anni, oss, di Osimo (AN), mamma di Emiliano e Stella, di 23 e 19 anni;
◦ “Miss Mamma Italiana Gold Romantica” LOREDANA GIANNONI, 49 anni, operaia, di Osimo (AN), mamma di Evelin, Manuel e Samuel;
◦ “Miss Mamma Italiana Evergreen Fashion” VITTORIA CAPONI, 61 anni, oss, di Corridonia (MC), mamma di Alessio di 38 anni;
◦ “Miss Mamma Italiana Evergreen Solare” BRUNETTA CLEMENTI, 60 anni, estetista, di Ancona, mamma di Valentina e Yuji, di 36 e 28 anni;
◦ “Miss Mamma Italiana Evergreen Simpatia” ANNA PALANCA, 57 anni, impiegata, di Chiaravalle (AN), mamma di Michele di 20 anni.
La manifestazione è stata presentata da Paolo Teti ideatore e Patron del concorso e da Ginetta Carrubba di San Biagio di Osimo (AN), vincitrice del titolo nazionale “Miss Mamma Italiana Evergreen Simpatia 2018”. Ospiti d’onore, la cantante Daniela Vallicelli, la Scuola di Ballo “Linda Dance” e le Mamme Madrine di “Miss Mamma Italiana”, ovvero mamme vincitrici di fascia nazionale delle passate edizioni del concorso e le Pre Finaliste dell’edizione 2019.
Le mamme sono state acconciate dai parrucchieri Paola Rinaldi, Maurizio Vitali e Gianroberto Violini.
Le mamme interessate a partecipare al Concorso a loro dedicato (le iscrizioni sono gratuite), possono contattare la Te.Ma Spettacoli al numero 0541 344300 oppure consultare il sito www.missmammaitaliana.it
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma Elena Leonardi (Fratelli d'Italia) relativo alla rimozione dell'amianto dalle macerie del sisma:
La vicenda delle macerie contenenti amianto approderà in Consiglio Regionale con una mozione a firma Elena Leonardi (Fratelli d'Italia) la quale evidenzia le problematiche inerenti la gestione delle stesse, siano esse derivanti da crolli spontanei sia quelle generate in conseguenza dell’esecuzione dei necessari interventi di prima emergenza e successiva ricostruzione.
Un atto doveroso – esordisce Leonardi – poichè la cronaca ci racconta di una situazione di stallo causata dalla divergenza tra le leggi ordinarie, vale a dire il Decreto Legislativo n. 152 del 2006 e tutta la normativa speciale scaturita a seguito dell'emergenza sisma del 2016. Ci si trova pertanto con un articolo del cosiddetto "Decreto-sisma" che contiene di fatto una deroga relativa alla classificazione dei rifiuti includendo i materiali derivanti dai crolli e quelli originati da operazioni di abbattimento e demolizione, tra i rifiuti urbani non pericolosi, con esclusivo riferimento alle fasi di raccolta e trasporto. Quindi questo articolo deroga rispetto al D. Lgs. 152 del 2006 il quale include anche “i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo tra i rifiuti speciali".
Quello che mette ora in crisi il Cosmari, deputata alle operazioni di raccolta e di successivo stoccaggio delle macerie stesse, è una contrapposizione tra norme sullo specifico della materia dell'amianto – continua Elena Leonardi – e una definizione scevra di interpretazioni, che ora manca, sul fatto che attualmente la norma limita le operazioni di raccolta e trasporto alle macerie insistenti su suolo pubblico ovvero, nelle sole aree urbane, su suolo privato. Questa modifica alla norma ordinaria, inevitabilmente, pone l’interrogativo su cosa debba intendersi per “area urbana”, stante l’assenza di una sua definizione giuridica e urbanistica.
Il Decreto Legislativo n. 8/2017 inoltre ha stabilito che qualora il rinvenimento avvenga successivamente al conferimento presso il sito di deposito temporaneo così come accaduto per il rinvenimento presso il deposito di stoccaggio - il rimanente rifiuto, privato del materiale contenente amianto, e sottoposto ad eventuale separazione e cernita delle matrici recuperabili e dei rifiuti pericolosi mantiene la classificazione di "rifiuto urbano non pericoloso" e come tale deve essere gestito per l'avvio a successive operazioni di recupero e smaltimento. In questo caso i siti di deposito temporaneo possono essere adibiti anche a deposito, in area separata ed appositamente allestita, di rifiuti di amianto.
Tenuto conto dell'ammontare di grandissime quantità di macerie pubbliche e private ancora da smaltire nei territori del sisma Centro Italia – prosegue la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia - urge la necessità di dare risposte immediate al processo di smaltimento e lavorazione in presenza di amianto, chiarendo in maniera univoca se la legge speciale sul sisma deroga al d.lgs. 152 del 2006 e a tutte le leggi in materia ordinaria.
Ho inteso pertanto – conclude la Leonardi – far si che la mozione impegni la Giunta Regionale ad agire presso il Governo Nazionale affinché si istituisca un Tavolo Tecnico urgente al fine di chiarire univocamente l'applicazione delle norme sulle macerie contenenti amianto per sanare il divario attuale tra la norma ordinaria e quella speciale del sisma.
Dopo il grande successo dei TheFork Restaurants Awards - New Openings, prende il via la seconda edizione dell’iniziativa innovativa dedicata alle nuove aperture o nuove gestioni dei ristoranti più apprezzati dai Top Chef italiani. Il progetto è concepito e curato da TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, e Identità Golose, primo congresso italiano di cucina e pasticceria d’autore e vanta due importanti Partner Istituzionali: la Federazione Italiana Pubblici Esercizi e l’Associazione Professionale Cuochi Italiani. Inoltre, è sostenuta dai Main Partner Buddy Bank e Diageo e dai Partner tecnici Caraiba e Molino Quaglia.
L’obiettivo è identificare e valorizzare le più convincenti nuove aperture o nuove gestioni con il contributo autorevole di 71 fra i più affermati protagonisti della ristorazione italina. Già da oggi, sul sito www.theforkrestaurantsawards.it è possibile scoprire la lista delle selezioni dei Top Chef, individuati da Identità Golose, che hanno espresso la propria preferenza indicando 65 nuove aperture e gestioni nel periodo compreso tra gennaio 2018 e febbraio 2019. Non una competizione, dunque, ma un’iniziativa che valorizza la dinamicità della ristorazione italiana, sostenendo la nuova imprenditoria, e che ha dato origine alla prima “Top List” TheFork Restaurants Awards.
Da oggi e fino al 25 aprile 2019, gli utenti di TheFork potranno votare sul sito dell’iniziativa la propria insegna preferita che, oltre all’endorsement della giuria tecnica, otterrà così anche quello del pubblico. Il 27 maggio 2019 saranno annunciate le insegne più votate in assoluto. Saranno considerati validi i voti di coloro che hanno effettuato una prenotazione attraverso TheFork nel periodo 25 marzo 2018 - 25 aprile 2019. Ogni utente può votare una sola volta: in caso di votazioni multiple, l'ultima votazione effettuata con lo stesso indirizzo email sarà considerata valida.
La votazione, in ottica di gamification, ha l’obiettivo di incentivare il passaparola digitale relativo ai ristoranti nominati, tutti vincenti grazie al sostegno di un Top Chef. La condivisione delle storie dietro ciascuna nuova apertura è un incentivo sicuro perché sempre più clienti possano conoscere e provare questi nuovi ristoranti, dando così impulso alle nuove imprese della ristorazione. Una missione che TheFork sposa in questa iniziativa e in tutta la sua attività. I nuovi ristoranti da provare nelle Marche, secondo i grandi chef italiani, sono:
Errico Recanati - Casa Rapisarda, Numana
Motivazione: "Alessandro fa una cucina nuova, fresca, giovane e ricercata".
A proposito del ristorante nominato: "L’idea di Casa Rapisarda è quella di far vivere un’esperienza unica al cliente creando un equilibrio tra eccellenze del territorio e la sensazione di accoglienza casalinga con la cucina innovativa dello chef Alessandro. Il menu è per la maggior parte composto da piatti di pesce dell’Adriatico ideati con riferimenti alla tradizione marchigiana ed elaborati per esaltarne il gusto. La cucina propone anche piatti a base di carne con un grande interesse al vegetale e all’orto di proprietà. La sala, raccolta ed elegante, dispone di circa venti coperti interni e quattro esterni."
Massimo Bottura - Retroscena, Porto San Giorgio (Fermo) (nominato anche da Caterina Ceraudo)
Motivazione: "è un ragazzo che vuole crescere, con impegno e tanta umiltà. Il ristorante dimostra già un ottima qualità tra sala e cucina, grazie anche ai suoi collaboratori."
Motivazione: "Un bistrot contemporaneo, che sa guardare al futuro senza allontanarsi dalla tradizione. Una coppia nella vita e nel lavoro, con un grande bagaglio culturale e tecnico, che ha deciso di dare spazio al proprio estro."
A proposito del ristorante nominato: "Aperto nel cuore di Porto San Giorgio, un paese sulla costa marchigiana, un piccolo ristorante contemporaneo con una cucina completamente a vista su una sala di circa 30 posti ed uno Chef Table, che affaccia su di essa, con sei posti a sedere. La filosofia è semplice, buono prima di tutto, nel rispetto delle stagionalità e della materia prima."
Mauro Uliassi - Sepia by Niko, Senigallia (Ancona)
Motivazione: "Sepia è un giovane ristorante dove si mangia molto bene. Lo chef Niko è un siciliano che ha vissuto per molto tempo in Australia, ma è rimasto legato a Senigallia, dove tutti i suoi parenti sono pescatori. La sicilianità si ritrova nella golosa semplicità dei piatti, la materia prima è eccellente e proviene tutta dalla pescheria di famiglia Ninin."
A proposito del ristorante nominato: "Nuovo bistrot situato in una bellissima piazza nel cuore di Senigallia. Sepia by Niko MADiterranean food nasce da un’idea semplice: la condivisione di una cucina a metà strada tra le Marche e la Sicilia, terra di origine della famiglia dello chef Niko Pizzimenti. Che sceglie materie prime di ottima qualità provenendo lui stesso da una famiglia di pescatori. Il menù cambia mensilmente per mantenere un mood fresco e divertente. Ambiente moderno e rilassato."
Il Partito democratico delle Marche, ha presentato questa mattina in una conferenza stampa, che si è svolta nella sede regionale del PD, il disegno di legge Verducci: interventi per accelerare il processo di ricostruzione a seguito degli eventi sismici verificatisi nel Centro Italia negli anni 2016 e 2017. Un ddl che ha l'obiettivo di migliorare l'attuale impianto legislativo nazionale sulla base delle problematiche emerse concretamente nella fase di avvio della ricostruzione. Vengono introdotti strumenti di snellimento delle procedure per la ricostruzione pubblica e privata. La possibilità di potenziare con personale gli uffici della ricostruzione. Favorire micro imprese e medie imprese delle realtà colpite dal sisma nel processo di ricostruzione, rispettando la disciplina comunitaria. Inoltre, ha l'obiettivo di redistribuire in maniera più efficace le competenze tra Ufficio Speciale per la Ricostruzione, regioni e comuni per accelerare l'obiettivo fondamentale di “ricostruire bene e ricostruire tutto”.
“A due anni dall’ultima importante scossa che ha messo in ginocchio il Centro Italia, affrontata la difficile e lunga fase dell’emergenza, lo sguardo del Pd delle Marche è rivolto alla ricostruzione - ha aperto il segretario regionale Pd, Giovanni Gostoli –. Semplificare e accelerare: sono questi gli obiettivi del ddl promosso dal Pd Marche per offrire strumenti e procedure migliori per il post-sisma. Vogliamo ricostruire bene e meglio, nei tempi giusti e nel rispetto della legalità. Il ddl Verducci che accoglie tante richieste dei territori, Comuni e Regione, migliora l’impianto esistente e ci consente di uscire da un pantano burocratico” .
“Governano da un anno ma Lega e M5S hanno completamente dimenticato i territori e le popolazioni del terremoto e questo è inaccettabile per chi vive nel cratere, per tutta la Regione Marche e per L’Italia. Hanno fatto tanta propaganda dicendo anche falsità, hanno preso i voti ma poi sono scappati” – ha dichiarato il Senatore Pd Francesco Verducci. – “C’è bisogno invece di un governo che non sia immobile ma che dia strumenti per semplificare, per accelerare la ricostruzione, per non lasciare nel pantano burocratico le domande dei cittadini. - Conclude il suo intervento Verducci - E allora il Partito democratico oggi presenta un disegno di legge per dare più personale, più tecnici ai comuni e alla regione per sveltire le pratiche. Un disegno di legge per sostenere le imprese piccole e medie del cratere nella ricostruzione pubblica. Per sostenere i privati con maggiore semplicità nella ricostruzione privata. Un disegno di legge per continuare a fare della questione della ricostruzione un grande questione nazionale”.
“Il ddl Verducci è frutto di un lavoro di squadra” – afferma Mario Antinori, coordinatore Dipartimento Ricostruzione e Sviluppo Pd Marche – “E’ la testimonianza dell’impegno del Pd su un tema che più di altri abbiamo a cuore. La ricostruzione può diventare un’opportunità di rilancio dell’economia e sviluppo di tutto il territorio marchigiano, ad iniziare dalle realtà colpite dal sisma. Intendiamo continuare a migliorare i tanti aspetti e le procedure che ancora oggi limitano l’iniziativa privata e pubblica sulla ricostruzione. All’impegno della Regione Marche oggi affianchiamo anche un’iniziativa politica del Pd delle Marche per rimettere al centro dell’agenda del governo nazionale il tema della ricostruzione ed essere così vicini alle popolazioni colpite dal sisma”.
In conclusione, il segretario regionale Pd Giovanni Gostoli: “Questo disegno di legge, che semplifica la normativa ed avvicina la governance ai territori, insieme al “Patto per la Ricostruzione e lo Sviluppo” della Regione Marche, che offre una visione comune progettuale, sono due strumenti importanti per la rinascita dei territori e il rilancio di tutte le Marche."
IL DISEGNO DI LEGGE IN SINTESI
“Disposizioni in materia di interventi per accelerare e semplificare il processo di ricostruzione a seguito degli eventi sismici verificatisi nel Centro Italia negli anni 2016 e 2017” (Verducci)
I principali interventi
1. Possibilità di reclutare ulteriore personale negli Uffici Speciali per la ricostruzione con l’obiettivo di accelerare il processo di ricostruzione sia pubblico sia privato.
2. Si introduce la scelta diretta dell’impresa da parte del beneficiario del contributo e la possibilità di indicare per eventuali subappalti le imprese necessarie per i singoli interventi a ridosso dell’inizio lavori.
3. Equiparazione dell’edilizia produttiva a quella abitativa, riconoscendo contributi al cento per cento anche alle seconde e terze proprietà e al fine di recuperare tutto il patrimonio edilizio esistente sui territori colpiti dal sisma.
4. Si riconosce un ruolo maggiormente determinante all’attività svolta dal professionista incaricato dal richiedente il contributo, limitatamente agli interventi di immediata esecuzione.
5. Estensione dell’applicazione della trattativa privata (procedura negoziale) anche alle attività rientranti nei servizi di ingegneria e architettura (coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione lavori e collaudo).
6. Si consente ai comuni di assumere in luogo di una unità autorizzata a tempo pieno due unità a tempo parziale.
7. Possibilità per i dipendenti dei comuni assunti di svolgere le funzioni di responsabile unico del procedimento.
8. Estensione a tutto il personale degli U.S.R. della corresponsione di compensi per prestazione di lavoro straordinario, di un incremento della retribuzione mensile e del trattamento accessorio, in un'ottica di parità di emolumento a parità di mansione attribuite e svolte. Autorizza inoltre il Commissario a potenziare gli Uffici Speciali per la ricostruzione.
9. Procedure per il sostegno a microimprese, piccole e medie imprese con particolare riguardo a quelle del cratere sismico nell’acceso agli appalti della ricostruzione pubblica.
10. Vengono semplificate le procedure previste dal Testo Unico Bancario, poiché i procedimenti di erogazione degli stessi contributi sono tutti predefiniti e quindi trasparenti e le somme sono erogate da soggetti terzi (Istituti bancari convenzionati), al fine di risolvere il problema del blocco dell’erogazione del finanziamento laddove, in caso di condomini o di comunioni, un proprietario o comproprietario sia irreperibile o contrario all’intervento di riparazione e non possa o intenda recarsi in banca per la sottoscrizione delle dichiarazioni previste dal TUB, nonostante la legittimità della concessione del finanziamento.
11. Si garantisce l’obbligo di applicazione dei CCNL nazionali e territoriali all'ambito strettamente connesso con l'attività oggetto dell'appalto e si prevede che il Commissario straordinario possa stipulare intese con gli enti previdenziali per una procedura semplificata di rilascio del Durc.
12. Equiparazione degli esiti dei censimenti dei danni eseguiti dal Mibac agli analoghi esiti di classificazione di agibilità rilevati con le schede AeDES.
13. Si ripristina l'intesa tra Governo e Regioni nell’adozione dei principali provvedimenti, per garantire una condivisione unanime delle decisioni, assicurando la concreta leale collaborazione di tutte le istituzioni coinvolte nel processo di ricostruzione.
14. Si istituisce un Tavolo istituzionale con l'obiettivo di condividere le scelte e gli interventi tra le amministrazioni territoriali e il Governo, per costruire una visione in prospettiva e coordinata con le misure di sviluppo locale delle aree - in particolare quelle interne - colpite dal sisma.
Forza Italia si è riunita oggi, in un Congresso a Roma, 25 anni dopo la vittoria del 1994. “Una grande storia un grande futuro” questo lo slogan che campeggia all’ingresso di Palazzo dei Congressi alla vigilia del ritorno in campo di Silvio Berlusconi, candidato alle europee.
“Siamo ancora indispensabili”: con queste parole il leader del partito ha coinvolto i presenti. "Come 25 anni fa siamo ancora noi di Forza Italia indispensabili, i soli continuatori della tradizione cristiana, della cultura liberale, sostenitori del libero mercato, dell'impresa del lavoro, noi garantisti” ha sottolineato Berlusconi che, durante il suo discorso, non ha risparmiato riferimenti al “difficile” rapporto che oggi c’è con la Lega. Il leader di Forza Italia ha concluso il suo intervento formalizzando il nuovo simbolo per le elezioni europee: al centro il tradizionale logo di Forza Italia, sopra "Berlusconi" e sotto la dicitura "Per cambiare l'Europa”. Dopo il suo intervento hanno preso la parola Mara Carfagna, Antonio Tajani e Maria Stella Gelmini.
Presente quest’oggi a Roma anche il coordinamento provinciale maceratese di Forza Italia con Giuseppe Baioni, Margherita Turchetti, Corrado Perugini, Paolo Giannotti, Alessia Pupo e Gianluigi Bianchini e il Commissario provinciale di Macerata del Partito Riccardo Sacchi.
Una telefonata anonima al centralino del centro commerciale Auchan di Porto Sant'Elpidio ha avvertito, nella mattinata di oggi, della presenza di un pacco bomba che sarebbe esploso nel giro di un'ora.
A quel punto si è attivato un piano di allarme e i clienti insieme ai gestori dei negozi sono stati fatti immediatamente evacuare nel centro di raccolta costruito per eventi di questo tipo nei pressi dello stabile.
Sul posto Polizia e Carabinieri per valutare la situazione e verificare la presenza o meno dell'ordigno. Verso le 11: 30 sono arrivati anche gli artificieri per svolgere gli accertamenti del caso. Per ragioni di sicurezza è stata allertata anche un'ambulanza della croce verde giunta sul posto. Anche il sindaco di Porto Sant'Elpidio Franchellucci è arrivato sul luogo per monitorare la situazione di persona.
Dopo controlli accurati non è stato rinvenuto alcun tipo di ordigno o pacco sospetto. Per tale ragione le persone fatte evacuare sono potute rientrare all'interno del centro commerciale, riaperto al pubblico alle 12.15 circa.
Le indagini delle forze dell'ordine proseguono per individuare l'autore o gli autori della telefonata, che potrebbero essere accusati di procurato allarme.
(Servizio aggiornato alle ore 12:32)
Anci Marche ha designato Aleandro Petrucci, Sindaco di Arquata del Tronto, a proprio rappresentante in seno alla Cabina di coordinamento alla ricostruzione (DL 28 settembre 2018, n. 109). La scelta è stata comunicata al Commissario alla Ricostruzione Piero Farabollini il quale aveva chiesto alle Anci regionali (Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo) di indicare un referente che intercettasse le esigenze dei territori, competente e autorevole.
Dopo una approfondita consultazione, il Presidente Mangialardi ha indicato il Sindaco di Arquata del Tronto, che oltre a essere il Sindaco del comune delle Marche che ha subito più danni e decessi, è coerente con la volontà di individuare un Sindaco con il mandato non in scadenza nel breve periodo, che fosse di un comune all’interno del cratere e che avesse la possibilità di rappresentare le esigenze dei comuni terremotati.
“L’obiettivo delle attività della Cabina di coordinamento – ha commentato il Presidente Mangialardi - deve essere quello di fornire un valore aggiunto per le molte necessità dei comuni terremotati delle Marche. Abbiamo piena fiducia nel Sindaco Petrucci che ringrazio per la disponibilità, confermando il mio impegno a continuare a seguire da vicino le questioni sia come Presidente di Anci Marche che come Coordinatore nazionale dei Presidenti delle Anci regionali”.
Davanti al reparto schierato dell’Aeronautica Militare di Loreto, si è svolto, questa mattina, il 96esimo anniversario della costituzione della forza armata italiana. Dopo il picchetto d’onore dei vari reparti, il Comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto, il Colonnello Davide Salerno, accompagnato dal suo vice, il Colonnello Luca Massimi, hanno assistito, insieme ai presenti, all’alzabandiera e hanno poi intonato l’Inno di Mameli. Una cerimonia toccante che si è tenuta, contemporaneamente, in ogni parte d’Italia e alla quale hanno partecipato, nella città marchigiana, le delegazioni di tutte e cinque le province delle nostra Regione. Dopo la deposizione della corona d’alloro in onore ai caduti dell’Aeronautica Militare, il Colonnello Salerno ha letto il messaggio del Generale di squadra aerea Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
“Ufficiali, sottoufficiali, graduati, militari di truppa, e tutti voi presenti, oggi celebriamo con orgoglio e con senso di appartenenza il 96esimo Anniversario della Costituzione dell’Aeronautica Militare […]. In questo momento che ci vede raccolti, desidero inchinarmi ai nostri caduti che sono morti in pace e in guerra, fulgidi esempi per noi e per il nostro agire quotidiano. […] Il 28 marzo del 1923 c’è stata la necessità di dotare la nazione di una organizzazione militare dal potere aereo e […] le capacità umane e il progresso tecnologico sono diventati un nostro tratto peculiare e un fattore identitario. Oggi come allora, basandosi su tale patrimonio di valori, l’Aeronautica Militare è una risorsa strategica, che agisce in sinergia e con unità di intenti insieme alle forze terresti e navali.”
“La passione, l’orgoglio e l’umiltà di sempre sono le caratteristiche che contraddistinguono la nostra grande famiglia azzurra […]. L’Aeronautica Militare, con la sua professionalità, competenza, generosità, senso del dovere e credibilità rimarrà sempre autorevole all’interno delle alleanze nazionali e internazionali e, proiettandosi verso il futuro, assolverà sempre al suo compito: assicurare al paese la sicurezza dal cielo e per il cielo. A voi rivolgo il mio saluto e ‘buon compleanno Aeronautica Militare’.”
Dopo il messaggio del generale Alberto Rosso, letto dal Colonnello Davide Salerno, un Tenente dell’Aeronautica Militare ha recitato la preghiera dell’aviatore.
In occasione della celebrazione, abbiamo anche avuto l’onore di visitare Villa Bonci, oggi chiusa al pubblico. L’edificio, costruito agli inizi del 1900 dal Tenore Alessandro Bonci, venne donato alla chiesa e poi all’Aeronautica Militare, ed era destinato a scuola per gli orfani dell’Aeronautica Militare.
Oggi, installare una piattaforma per effettuare investimenti direttamente dal proprio PC è diventato semplicissimo. Recentemente sono state sviluppate e messe sul mercato anche delle comode app per smartphone, anche se gli esperti, vista la mole di informazioni e di grafici che sono contenuti in questi programmi, consigliano la versione demo per PC e laptop.
Si tratta di piattaforme utili per effettuare operazioni di trading e di forex online, un nuovo settore che già da qualche anno sta ottenendo un rapido successo, sia in Italia che nel resto del mondo, con risultati ottimali per chi decida di investire su CFD e attività sottostanti, ad alto coefficiente di rischio o di relativo guadagno. Quello che rende le attività di trading tanto rischiose è dato dal fatto che si possono ottenere ricavi o perdite in uno stretto lasso di tempo, qualcosa che sta a metà tra una scommessa e un investimento, come è stato definitivo questo tipo di attività dai tanti che l’hanno già sperimentato.
E’ una settimana particolare e non facile da etichettare, questa che sta caratterizzando i mercati azionari europei. Permane tuttavia un cauto ottimismo, nonostante arrivino notizie non eccezionali su più fronti: Piazza Affari si muove con reattività apprendendo con esito positivo le parole di Mario Draghi e della BCE. Nonostante non sia semplice effettuare una previsione del tutto convincente è bene pensare che la settimana si concluderà con un trend rialzista, dove la fiducia dei mercati potrebbe prevalere sulla questione in sospeso della Brexit e sulle bizze che ha avuto la Borsa di Tokyo nei giorni scorsi. Il Governo italiano rivedrà le stime sul Pil 2019 allo 0,1% (dall’1% precedente) con il deficit/Pil al 2,4% (dal 2,04%). E' un valore più basso di quello ipotizzato dalla Commissione europea (0,2%), ma più alto di quello Ocse (-0,2%).
Novità anche per quanto riguarda Confindustria, che ha rilasciato le nuove stime: il dato conferma una crescita zero quest’anno e un leggero rialzo, appena lo 0,4%, per il Pil italiano per l'anno venturo.La giornata di mercoledì 27 marzo tuttavia è stata un perfetto esempio di come sono andate le cose nelle ultime sessioni delle borse europee; tendenze e controtendenze tipiche di cambi di direzione, che ci indicano come stiamo attraversando una fase altamente instabile, ma non necessariamente negativa. In questo momento tra gli investitori deve per forza di cose prevalere il buonsenso, che farà certamente limitare i guadagni, ma che di contro garantirà perdite modeste e accettabili.
Gioca un ruolo fondamentale il diktat secondo cui la BCE sta pensando di abbassare gli oneri che le banche attualmente pagano sulla loro liquidità. Questo vuol dire che verrà data mano libera a un maggior circolo di liquidità su scala europea?
E’ presto fare un’affermazione così tendenziosa e che potrebbe influenzare gli investitori più rapaci, visto che la fonte attualmente è quella di Reuters, che non conferma e non smentisce, ma ci offre un punto di vista altro circa quelli che sono gli effetti collaterali di una politica a favore delle banche in chiave iper-accomodante. Del resto è pur vero che in questo momento non è facile fare un investimento, senza ingenti capitali, che escludono a priori una fetta consistente di profili e di portafogli azionari. Sarà casuale o meno come il fenomeno del trading stia crescendo sempre più su scala mondiale.
(Contenuto esterno)
Anche per i medici la legge di riforma delle professioni, sancita dal Dpr 137/2012 in attuazione delle legge 148/2011, ha reso obbligatorio dotarsi di una copertura assicurativa professionale.
A normare l'obbligo per chi esercita la professione medica hanno contribuito anche ulteriori e successive disposizioni legislative, ultima fra tutte la legge 24/2017.
Nota ai più come legge Gelli, la direttiva 24/2017 rende indispensabile dotarsi di un'assicurazione Rc professionale per svolgere l'attività.
Considerando il perché è obbligatoria l'assicurazione medico la risposta non è la sola conseguenza delle condizioni di legge ma anche il supporto in termini di tutela che la polizza garantisce a fronte di ogni richiesta di danno, quale risultato di errori e negligenza professionale e responsabilità contrattuale verso terzi.
L'obbligo assicurativo è imposto a tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private per garantire la regolare copertura della responsabilità civile della struttura verso terzi.
La polizza Rc professionale medici è un dovere di legge anche per i prestatori d'opera, che svolgono le prestazioni sanitarie in regime di libera professione intramuraria, in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale ma anche attraverso la telemedicina.
L'assicurazione Rc professionale: chi la deve sottoscrivere
La scelta della polizza assicurazione Rc professionale deve considerare l'ordine di appartenenza.
Il mercato assicurativo propone soluzioni ad hoc per le diverse categorie professionali sviluppando una copertura a favore di medici, architetti, avvocati, commercialisti e per tutti coloro che esercitano un'attività e risultano iscritti ad un albo o ordine professionale.
L'obbligo è esteso anche alle società di professionisti.
L'assicurazione medici obbligatoria: cosa copre?
La polizza Rc professionale sanitaria viene sottoscritta a copertura della responsabilità civile professionale di medici e paramedici.
Una garanzia a tutela del patrimonio del professionista, messo a dura prova dai tanti rischi a cui lo mette di fronte l'attività, considerando in primo luogo le richieste di risarcimento da parte dei pazienti, a fronte di danni ed errori che possono verificarsi durante lo svolgimento della professione.
L'assicurato gode di una tutela anche nel caso in cui la struttura, la clinica, o l'ospedale presso il quale opera, decida di rivalersi contro di lui considerandolo responsabile in prima persona di un danno arrecato a terzi.
Entrando nello specifico la polizza Rc professionale garantisce una copertura adeguata per tutta una serie di colpe e danni che pregiudicano il patrimonio del professionista, ma si rivela indispensabile a fronte di aspetti quali responsabilità civile e contrattuale, violazione della privacy, sanzioni fiscali che coinvolgono il paziente in seguito ad un errore del professionista, colpe da attribuirsi a collaboratori e dipendenti, omissioni del professionista, errori nella conduzione dello studio, ed ancora ingiuria e diffamazione, ma anche perdita di denaro e documenti.
Come scegliere la polizza adeguata
Per poter sottoscrivere la polizza adeguata non resta che rivolgersi a esperti di settore.
La polizza perfetta non sempre è la più conveniente, è infatti essenziale valutare le clausole, le estensioni, le garanzie che offre un prodotto, la compagnia assicuratrice che lo propone e le proposte paritetiche per garantirsi la scelta più adeguata anche nel segno del risparmio.
Per conoscere più da vicino le proposte vale la pena chiedere un preventivo servendosi di un comparatore online serio e professionale.
Nel valutare una polizza è essenziale considerare la presenza della clausola colpa grave, il valore della franchigia e del massimale, verificare se sono comprese le spese legali, la clausola di retroattività e la garanzia postuma.
Articolo promo-redazionale
Sono tanti i motivi che si nascondono dietro la tua insoddisfazione verso l'ADSL di casa o dell'ufficio. Magari la linea è troppo lenta, il prezzo è eccessivo o il supporto tecnico è del tutto inutile. Certamente desideri cambiare operatore, ma uscire dal labirinto di tariffe e promozioni non è semplice.
Ma un filo di Arianna per uscire dal dedalo c'è e si chiama ComparaSemplice: un comparatore online che in pochi istanti ti offrirà una panoramica completa sulle migliori offerte presenti sul mercato.
Vediamo quali sono le migliori promozioni per l'ADSL in casa o per le aziende in promozione per il mese di marzo 2019.
Offerte di marzo 2019 dedicate ai privati
Tra le offerte ADSL di Compara Semplice per marzo 2019 troviamo:
Linkem senza limiti al prezzo bloccato di € 24,90. La compagnia offre una connessione wifi, dunque non si necessita una linea fissa. La velocità dichiarata in download è di 30 MB ed il modem è incluso.
EhiWeb.it ADSL 7 Mega in promozione a € 24,95 al mese. Scegliendo questa offerta si hanno ADSL e fisso con chiamate senza scatto alla risposta ed il modem è incluso.
Tre Internet 20 Plus il prezzo in promozione è di € 25,98 al mese ed offre ADSL, fisso e mobile con una velocità in download di 20 MB con modem incluso.
Wind Internet 20 Unlimited prezzo bloccato ed in promozione a € 25,98 al mese. La velocità in download in questo caso è di 20 MB ed, oltre al modem, è inclusa la linea fissa. Scegliendo questa promozione si può avere anche una Sim con un traffico dati di 100 Gb.
EhiWeb.it ADSL 20 Mega l'aumento dei Mega a disposizione vede salire, di poco, il prezzo dell'offerta a € 29,95. Anche in questo caso il modem è incluso.
Offerte di marzo 2019 dedicate al business
Vediamo le offerte del mese pensate per gli utenti business:
Wind Internet 20 Unlimited P.IVA al prezzo bloccato di € 25,98 al mese. Il costo di attivazione di questa offerta è gratuito come lo è anche il modem. Le chiamate sono illimitate ed è inclusa anche una Sim mobile con 100 Gb di traffico dati incluso.
Tre Internet 20 Plus P.IVA ha lo stesso costo della precedente promozione e viaggia sempre a 20 MB in fase di download. Anche l'attivazione è gratuita ed il modem è incluso. Le chiamate sono illimitate e si ha una Sim mobile compresa nel prezzo.
Fastweb Business Class per i primi 12 mesi è in promozione a € 30,95, poi passa a € 40,95. Sembrerebbe tanto, ma tanto offre. La velocità in download è di 1000MB, mentre quella in download, che per molti operatori è di 1MB, in questo caso è di 200MB.
Il costo di attivazione è di € 285,60 rateizzabile in 48 rate. Il modem è incluso, così come le chiamate e la Sim mobile.
Vista la quantità di offerte ADSL appetibili a livello di tariffe, non resta che capire quali altri elementi concorrono a determinare la scelta. E questi elementi sono: la velocità di navigazione che ci serve, la competenza del servizio clienti e la qualità della linea.
Articolo promo-redazionale
"La sequenza sismica che sta interessando le Marche non ricorda quella del 2016". A dirlo e' il professore Carlo Meletti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) che sta seguendo con attenzione l'andamento delle scosse nelle Marche: 14 terremoti dalle 21.59 del 27 marzo con l'intensita' maggiore raggiunta alle 10.55 di questa mattina (3.6 di magnitudo, leggi qui la notizia).
"Non e' lo stesso tipo di sequenza- spiega Meletti alla Dire-. In primo luogo perche' quella del 2016 inizio' subito con una scossa fortissima e poi perche' il sisma del 2016 e' legato a strutture distensive ossia due porzioni di crosta terrestre che si allontanano mentre qui siamo in presenza di un'azione compressiva, una porzione di crosta che si arrampica sopra un'altra. Differenze? Tendenzialmente hanno caratteristiche di sismicita' diverse. Le strutture compressive hanno un'intensita' ed una durata minore rispetto a quella del 2016. Possono pero' esserci dei casi, come in Emilia-Romagna, dove arrivano a livelli di magnitudo 6".
Difficile dire a molti dei marchigiani che rischiano di ripiombare nell'incubo di due anni e mezzo fa cosa aspettarsi ora. "Non sappiamo come proseguira' l'attuale sequenza: puo' finire oggi o durare qualche giorno- continua Meletti-. Sequenze di questo tipo ne accadono diverse decine durante l'anno. Sono in rari casi arrivano scosse di forte intensita'. Di certo si tratta di un'altra faglia rispetto a quella del 2016. La struttura attivata scende in mare dal Conero e poi viene giu' parallelamente alla costa. Non a caso gli epicentri sono tutti concentrati in mare. Tutto l'Appennino si sta andando a sovrapporre a quella che e' la microplacca Adriatica. Vedo molta preoccupazione, anche sui nostri social, ma per adesso non e' accaduto nulla di preoccupante per fortuna".
Il professore Meletti rimanda al sito del progetto della Protezione civile 'Io non rischio' per prendere visione dei comportamenti corretti che possono rivelarsi fondamentali in caso di terremoto. "Azioni semplici ma che possono essere fondamentali in caso di terremoto- conclude-. Come per esempio sapere che quando c'e' un terremoto e ci si trova a scuola o comunque in un edificio la cosa migliore e' rifugiarsi sotto un banco ed evitare le scale mentre, se si e' all'aperto, e' meglio stare lontani dagli edifici".
Domani le scuole saranno chiuse a Cupra Marittima, in provincia di Ascoli Piceno: "In considerazione delle recenti scosse che stanno interessando il nostro territorio le scuole di ogni ordine e grado di Cupra Marittima- si legge sul sito dell'amministrazione comunale - resteranno chiuse il 28 e il 29 marzo con possibilita' di estensione anche al 30 marzo".
Lezioni sospese e alunni mandati a casa nella giornata odierna anche a Grottammare. Immediati i sopralluoghi negli edifici scolastici e negli altri immobili pubblici del territorio grottamarese da parte dei tecnici comunali e dei volontari della Protezione civile.
Fonte: AGENZIA DIRE
Il giovane giornalista marchigiano Daniele Bartocci è tra i vincitori del premio letterario “Racconti Sportivi 2019”, prestigioso concorso per narrativa a livello nazionale organizzato da Historica con il patrocinio del Centro Sportivo Italiano. Daniele Bartocci, 29 anni, ha vinto grazie a una ricerca esclusiva di carattere storico, relativa al pianeta pallavolistico e in particolar modo alla personalità leader di coach Julio Velasco, la cui carriera partì proprio dalle Marche negli anni '80, denominata “Da Jesi con furore: aneddoti mai svelati del modello JV”, che sarà pubblicata in un’interessante antologia assieme ai pochi fortunati racconti vincitori, scelti dagli organizzatori tra circa 500 giunti da tutta Italia.
Il volumeRacconti Sportivi 2019, edito da Historica Edizioni e la cui copertina è firmata dallo scrittore Stefano Andrini, sarà presentato in anteprima nazionale al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 9 al 13 maggio, a cui Bartocci parteciperà come illustre ospite. Il libro sarà ordinabile in libreria e disponibile nelle principali fiere del libro e online. Grazie a un’analisi approfondita e al contributo di un ampio reperto storico e di fonti ingiallite mai studiate in precedenza e mai viste in circolazione, Bartocci è riuscito a dimostrare in maniera del tutto insolita ed esclusiva come il Prof. Julio Velasco sia stato in grado di esprimere e rappresentare, nel corso degli anni, un modello di riferimento per l’incremento della performance sociale, sportiva e motivazionale. Il percorso sportivo del ‘Re Mida’ Julio Velasco partì nel lontano 1983, alla guida del team Latte Tre Valli Jesi (serie A2), grazie alla 'scoperta' dell'indimenticabile patron Sandrino Casoni e dell'attuale dg della Lube Civitanova Beppe Cormio. Daniele Bartocci di recente ha ottenuto anche il premio comunicazione sportiva Overtime Festival 2018 e il premio giornalistico nazionale sportivo Mimmo Ferrara 2019 con menzione speciale. Dopo la kermesse internazionale del Salone del Libro di Torino, Bartocci sarà ospite anche dell’evento a tema collaterale “Racconti Sportivi 2019” in programma il 29 maggio al Teatro Arena di Fico Eataly World di Bologna.
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata alle 10.30 di questa mattina dall'Ingv a una profondità di 11 km sulla costa marchigiana picena.
Al momento non si registrano danni a persone o cose.
Questa scossa fa seguito a uno sciame sismico iniziato la scorsa notte nella stessa zona, dove sono state infatti avvertite 4 scosse di magnitudo tra 2.9 e 3.1. Sono state sentite indistintamente nel territorio fermano e piceno, in particolare lungo la costa.
Pochi minuti dopo quella delle 10.30 è stata registrata un'altra scossa questa volta di magnitudo 3.6 della scala Richter, con una profondità di 8 km, a cui ha fatto seguito un'altra di 2.14 alle 11.12.
Avvertita anche a Fermo, in alcuni plessi scolastici della provincia, gli studenti sono stati fatti uscire precauzionalmente.
Dopo aver garantito che non ci sarà nessuna riduzione del personale nella sanità pubblica delle Marche per il 2019 ed assunto 1200 operatori in più dal 2015, rispettiamo un altro impegno, quello delle stabilizzazioni – spiega il presidente Luca Ceriscioli - Il 90% dei precari, che avevano i requisiti del decreto Madia, sono stati stabilizzati (340 unità tra dirigenza medica e comparto). Il 10% che resta (41 operatori) sarà regolarizzato entro la fine di quest’anno.
Diamo così continuità a quello che è il servizio più sentito e al centro delle nostre politiche che è quello sanitario garantendo qualità nel lavoro, nuove assunzioni e tutto quello che serve per poter rispondere a tanti bisogni che ogni giorno i cittadini ci segnalano.
Per strutturare in modo più solido e strategico l’intero sistema abbiamo bandito una serie di concorsi unificati a tempo indeterminato, le cui graduatorie sono utilizzate da tutte le aziende della regione. Negli ultimi due anni sono stati autorizzati 49 concorsi unificati, di questi 22 sono stati già banditi.
La Regione Marche, con le sue azioni, si distingue per la capacità e volontà di investire prima di tutto nelle persone e nel lavoro. La differenza tra la propaganda e la politica è impegnarsi seriamente per diminuire il precariato e non favorire , invece, misure, come i navigator che lo incrementano ”.