Altri comuni

Traffico di cocaina dall'Albania: cinque arresti

Traffico di cocaina dall'Albania: cinque arresti

Il porto di Ancona è al centro di una traffico di cocaina proveniente dall'Albania: uno dei principali canali di rifornimento di droga, per un giro d'affari stimato in 70 mila euro al mese, è stato stroncato dai carabinieri nelle ultime ore, con 5 arresti e il sequestro di 500 grammi di coca purissima in cristalli, destinata al mercato della Val Musone e di Jesi. Le indagini, condotte dalla Compagnia di Osimo, sono cominciate nella primavera scorsa.Nelle ultime ore la svolta: 30 militari hanno bloccato le principali vie di accesso verso Osimo, Recanati e Jesi, e arrestato il capo della banda, Edmond Hidri, albanese, Fatmir Dauti, cittadino macedone, e due jesini, Mirko Massaccesi e Antonella Tittarelli. Un quinto uomo, Kleo Shuturiqi, albanese residente a Recanati, è stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria. Il blitz è scattato a Casine di Paterno, quando Hidri ha depositato un involucro con i 500 grammi di stupefacente lungo il ciglio di una strada, e gli altri tre sono andati a recuperarlo.

22/11/2016 14:42
“Voragine senza fondo”: svelato il mistero

“Voragine senza fondo”: svelato il mistero

La “voragine senza fondo” creatasi nella piana di Castelluccio dopo i recenti eventi sismici sembra non essere più un mistero.A spiegarne la creazione alcuni ricercatori di Geologia dell’Università di Camerino insieme ai tecnici della Regione Marche che dal 24 agosto si sono occupati dello sciame cha ha colpito la zona. Dopo aver rilevato 30 mila effetti di superficie, tra cui la voragine di Castelluccio, i ricercatori Farabolini e Scalella hanno studiato il pozzo e sono giunti alla conclusione che esso sia una delle doline che caratterizzano il lato sud orientale della piana. La dolina è una cavità più o meno circolare od ovale, di diversa ampiezza (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri), di profondità variabile, comune nelle regioni carsiche e formatasi direttamente per dissoluzione della roccia calcarea a opera di acque superficiali filtranti attraverso fratture, o per il crollo di masse rocciose in seguito alla dissoluzione e asportazione sotterranea di materiale calcareo a opera di acque circolanti.La cavità formatasi nella piana mostra, infatti, depositi fluviali e lacustri. Con le forti scosse del terremoto i materiali si sono assestati, vista la loro natura sciolta e facilmente comprimibili.(FOTO ANSA)

22/11/2016 12:15
La Fondazione Carima istituisce il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

La Fondazione Carima istituisce il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

La Fondazione Carima segnala l’istituzione del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato da un accordo tra ACRI – Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa – e Governo, al quale ha aderito in qualità di ente sostenitore.L’iniziativa ha valenza nazionale ed è destinata a sostenere economicamente interventi sperimentali, promossi da organizzazioni del terzo settore e mondo della scuola, finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.A disposizione ci sono complessivamente 115 milioni di euro, ripartiti a livello regionale in relazione ai bisogni di ciascun territorio, che verranno assegnati tramite i due bandi attualmente in corso, dedicati alla prima infanzia (0-6 anni) e all’adolescenza (11-17 anni).Ciascun bando è articolato in due fasi, che sono: 1) presentazione e selezione di idee progettuali; 2) conversione delle idee progettuali selezionate in progetti esecutivi e loro valutazione.Il Bando prima infanzia ha l’obiettivo di potenziare l’offerta di servizi di cura ed educazione rivolti ai minori tra 0 e 6 anni, con particolare riferimento ai bambini appartenenti a famiglie in difficoltà, promuovendone la qualità, l’accessibilità, la fruibilità e l’innovazione.Il Bando adolescenza si prefigge di favorire e stimolare il contrasto dei fenomeni di dispersione e abbandono scolastici tra gli 11 e i 17 anni, nonché situazioni di svantaggio e di rischio devianza, particolarmente rilevanti tra gli adolescenti che vivono in contesti di alta densità criminale.L’operatività del fondo è affidata all’impresa sociale “Con i bambini”, sul cui sito sono disponibili tutte le informazioni al riguardo e le modalità di accesso ai bandi, ed è gestita interamente online.I soggetti interessati dovranno inoltrare le idee progettuali entro il 16 gennaio 2017 per il Bando prima infanzia e l’8 febbraio 2017 per il Bando adolescenza.Particolare peso, nella fase di selezione, sarà attribuito all’ampiezza e alla qualità della partnership che presenta il progetto, alla dimensione territoriale dell’intervento, all’intensità e alla criticità del problema trattato nell’area presa in considerazione, al cofinanziamento dell’iniziativa e alla misurabilità degli obiettivi perseguiti.Le Fondazioni di origine bancaria, tra cui la Fondazione Carima, hanno deciso di investire su questo tema poiché l’accesso a servizi socio-educativi di qualità incide sulla riduzione delle disuguaglianze, sull’aumento delle opportunità di mobilità sociale e sulla piena inclusione dei minori.La povertà educativa, infatti, privando bambini e adolescenti della possibilità di apprendere, determina un loro svantaggio nello sviluppo cognitivo, sociale ed emotivo, creando le condizioni per future situazioni di disagio ed emarginazione.www.conibambini.org 

22/11/2016 11:14
A Magliano di Tenna con Pascià Lest il Palio dei Comuni - FOTO

A Magliano di Tenna con Pascià Lest il Palio dei Comuni - FOTO

Erano alcuni anni che al Palio dei Comuni non si registrava un pubblico tanto numeroso. Più di seimila presenze per un'ippica che ancora non riesce a uscire dal pantano è un risultato che fa ben sperare e ricompensa quanti hanno lavorato per la riuscita della manifestazione.Il merito è in buona parte dei Comuni che hanno partecipato con rinnovata passione, i Comuni che, nonostante le tante ferite procurate dal terremoto, con la loro adesione hanno voluto onorare il Palio che, a sua volta, ha risposto offrendo loro un’ampia visibilità mediatica. Domenica all'ippodromo San Paolo abbiamo vissuto una giornata di festa popolare e di grande ippica. Alla fine l'ha spuntata Magliano di Tenna, il Comune che per primo aveva vinto il Palio nel lontano 1989 e che, a distanza di tanti anni, lo aveva conquistato per la seconda volta lo scorso anno. Lo ha fatto con un cavallo che, come si usa dire, non poteva perdere, Pascià Lest, di proprietà italiana ma allenato in Francia da Fabrice Souloy. Troppo netto il divario tra il figlio di Varenne e gli altri. I Comuni avversari speravano in una «debacle» di quello che unanimamente era considerato il netto favorito, magari appellandosi al fatto che spesso in passato il Palio ha tradito Campioni che già prima di correre sembravano avere il successo in tasca. Dunque ha vinto Pascià e, per non lasciare dubbi sulla sua superiorità, ha vinto la batteria con il piglio del più forte, in testa da un capo all'altro e chiusa in spinta facendo segnare un ottimo 11.8, quindi, con un percorso fotocopia, si è ripetuto nella finale migliorandosi a media di 11.4 a soli due decimi dal record della pista che appartiene a Mack Grace Sm. Gli altri, partendo dai più attesi, in particolare il francese Trum Dairper e lo svedese Increased Workload, hanno procurato una grande delusione, il primo al Comune di Fermo, che sembra aver perso il fiuto per il cavallo vincente, il secondo a quello di Massa Fermana, che avendo scelto per primo la sera dell'abbinamento aveva creduto di aver preso un degno rappresentante. Truman, che in batteria aveva conquistato il quarto posto utile per disputare la finale solo grazie all'errore in retta d'arrivo di Osiride Grif che lo precedeva, alla resa dei conti naufragava finendo con lo sbagliare. Increased, in batteria, nel tentativo di andare in testa sbagliava e tornava anzitempo nelle scuderie. Un'altra che nell'analisi tecnica della corsa meritava riguardo era la scelta del Comune di Montegiorgio Sharon Gar. La femmina da Varenne e Geneve Gar si imponeva con un gran finale in batteria alimentando le speranze del Comune ospitante, in finale però accusava qualche problema e finiva con lo sbagliare. Bene al contrario alcuni meno attesi, ma senz'altro competitivi come si rivelavano alla prova dei fatti, ovvero i tre presentati da Mario Minopli Jr. in particolare Tatoo Del Ronco che vinceva la propria batteria e si classificava terzo nella finale, e Positano D'Ete che, terzo nella batteria vinta da Sharon Gar, in finale, nelle mani di Enrico Bellei finiva dietro il Pascià di Pietro Gubellini. Al termine in mezzo alla nebbia che si era fatta piuttosto intensa prima della finale, mentre in cielo si alzavano fuochi d'artificio  dai colori ovattati i tifosi  del Comune di Magliano Di Tenna facevano festa senza privarsi del gusto di lanciare qualche sfottò agli amici-nemici del Comune di Fermo. 

21/11/2016 16:01
Rimborsi per 15 milioni ai risparmiatori di Banca Marche, Etruria, Carichieti e Cariferrara

Rimborsi per 15 milioni ai risparmiatori di Banca Marche, Etruria, Carichieti e Cariferrara

Rimborsi per oltre 15 milioni di euro, 6200 pratiche già in lavorazione e un altro migliaio in attesa di essere prese in carico. E' il bilancio delle operazioni di indennizzo forfettario che sta curando il Fondo interbancario per i risparmiatori delle 4 banche (Etruria, Banca Marche, Carichieti e Cariferrara). "Ad oggi - sottolinea all'ANSA Salvatore Paterna, vice direttore generale Fitd - le liquidazioni di importo inferiore a 50 mila euro rappresentano il 96,9%, di queste quelle sotto i 20 mila sono l'85%" ma la stragrande maggioranza, "il 63,3%" è per importi inferiori ai "10mila euro"."Rispetto alla stima iniziale di 6.500 investitori" potenzialmente coinvolti dal rimborso forfettario all'80%, spiega Paterna, le pratiche effettive che il fondo si troverà a gestire saranno "più del doppio, possiamo ipotizzare circa 12mila", se tutti presenteranno istanza, per effetto delle cointestazioni e degli acquisti multipli che hanno necessità di essere trattati separatamente. Per ora "i rimborsi stanno andando molto bene, ormai abbiamo preso un certo ritmo e le liquidazioni, che finora sono avvenute con cadenza settimanale, potrebbero diventare bisettimanali se non 'a rubinetto' ", dice ancora Paterna sottolineando che proprio questa settimana si aumenteranno le liquidazioni per fare fronte a una mole importante di richieste, arrivate a fine settembre, che ora sono in scadenza. (Ansa)

21/11/2016 15:44
Domenica a Montegiorgio il Palio dei Comuni "Lanfranco Mattii"

Domenica a Montegiorgio il Palio dei Comuni "Lanfranco Mattii"

I siti meteo prevedono una domenica quasi primaverile (da 13° a 16° gradi) per il Palio dei Comuni; per i curiosi ci saranno gli stand di vari comuni che proporranno le loro eccellenze enogastronomiche e artigianali; per i golosi c’è MagaCacao che porterà le prelibatezze a base di cioccolato, che in molti abbiamo gradito nelle loro cioccolaterie di Macerata e Civitanova Marche, e la classica cioccolata calda; per i buongustai speriamo ci sia ancora qualche tavolo libero al Ristorante Ala del San Paolo per degustare un’ampia scelta di piatti della tradizione marchigiana; se avete fretta c’è la Tavola Calda oppure provate al Club House; se siete paninari approfittate dei bar; inoltre ci sarà la possibilità di gustare l’enogastronomia locale (ad un prezzo simbolico di qualche euro) al BarQuadrato di fronte alla fontana; per gli appassionati dell’ippica si annuncia un grande spettacolo di altissima qualità ( la finale del Palio è una corsa Gruppo 1) e carico di agonismo in pista e sugli spalti. E come se non Bastasse la mattinata si aprirà con una esposizione e gara cinofila con in premio viaggi in Europa. Per chi non si accontenta per la giornata sono previsti momenti di spettacolo per tutti i gusti: acrobazie aeree, artisti di strada e animazione per bambini. La domenica del Palio sarà una vera festa popolare e una ghiotta occasione per passare qualche ora all’aria aperta famiglia al completo, compresi i nostri amici a quattro zampe. E’ sicuramente la domenica giusta per tornare a fare le vasche e dedicarsi allo “struscio” al San Paolo in compagnia dei propri amici e delle proprie amiche e (perché no?) farsi qualche selfie accanto a qualche purosangue e tornare a stupirsi della magia di una domenica all’ippodromo, immersi in un mondo che gira intorno alla bellezza, alla potenza e alla velocita dei cavalli (non dimentichiamo che spesso ci lasciamo incantare dal rombo dei cavalli di una fuoriserie!). E come se non bastasse ci saranno anche i fuochi d’artificio. L’evento ippico più importante dell’anno dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio, il Palio Dei Comuni, sarà interamente prodotto televisivamente in alta definizione, con oltre dodici telecamere in alta definizione, un mezzo tecnico che normalmente si utilizza per la produzione dei più importanti eventi sportivi come le partite di calcio di serie A, Champions League, mondiali di Sci, Ciclismo, Tennis, Automobilismo … e vedrà impegnate oltre trentacinque persone tra giornalisti, tecnici, operatori di ripresa, coordinatori. E sarà trasmesso in diretta su UNIRE SAT HD canale 220 del bouquet SKY a partire dalle ore 13.45 di domenica 20 Novembre fino al termine della manifestazione prevista intorno alle 18.45, l’evento sarà anche trasmesso da alcune emittenti regionali. PRONOSTICI DELLA CORSE DI DOMENICA 20 NOVEMBREPrima CorsaSaquila trova compagnia alla sua portata, Roberta D'Ete è un'altra che ci può stare, Odra per una piazza, Re Di Hbd come sorpresa.V 11 P 7 - 10Seconda Corsa (1° batteria palio)Truman Dairpet ha anche pescato un buon numero, Totoo Del Ronco guida l'opposizione, Rossella Ross dovrebbe andare in posizione, Osiride Gri cercherà di mettere a frutto la pole.V 2 P 5 - 4Terza Corsa (2° batteria palio)Pascia' Lest senza quota, Real Mede Sm è bene messo e in grande ordine, Papalla potenzialmente ci può stare, Savannah Bi di rincalzo.V 2 P 1 - 5Quarta Corsa (3° batteria palio)Increased Workload favorito tecnico, Louvre ha il vantaggio della corda, Sharon Gar ha la sua chance, Positano D'Ete nonostante il numero al largo.V 2 P 1 - 4Quinta CorsaUlder Di Jesi ha vinto facile venerdì, Uragano Di No giovedì a Bologna è stato squalificato a corsa vinta, Uxor Wise As è un'altra da seguire, Urika per una piazza.V 2 P 1 - 4Sesta Corsa GRAN PREMIO SAN PAOLOTantalio è il più titolato, Trinity Lux ha il due e resta su cinque successi a seguire, Terra Dell'Est conta anche con l'otto, Tedo Fks per una piazza.V 7 P 2 - 8Settima CorsaPerignon ha vinto bene all'ultima uscita, Red Alter parte al largo di tutti ma ci sta comodo di categoria, Roxy Viking ha parziale, Selvaggia Nera è in um momento di grazia.V 7 P 8 - 9Ottava CorsaTime Wise As ha la qualità e la guida per emergere, Tommy Grif in prima fila ha la sua bella chance, Tordo Jet va forte ma si avvia in terza fila, Typical Roc è un altro che non va piano.V 9 P 6 - 17 I 21 COMUNI PARTECIPANTI, I 21 CAVALLI, I DRIVER E LE BATTERIE 1° BATTERIA: PREMIO ZOTTO PHOTO COMUNI CAVALLI DRIVER CASTEL FRENTANO OSIRIDE GRIF A. GREPPI FERMO TRUMAN DAIRPET NICOLAS ENSH PETRITOLI PADANIA ZETA A. GOCCIADORO MOGLIANO ROSSELLA ROSS A. GUZZINATI MONTAPPONE TOTOO DEL RONCO M. MINOPOLI JR. RIPATRANSONE STYLE BY LIONS F. TUFANO MONSAPIETRO MORICO RUE DU BAC E. BELLEI 2° BATTERIA: PREMIO DRYADE DE BOIS COMUNI CAVALLI DRIVER CAMPOFILONE REAL MEDE SM D. ZANCA MAGLIANO DI TENNA PASCIA’ LEST P. GUBELLINI SERVIGLIANO SAVANNAH B F. ESPOSITO LORETO RAISSA SERE D. CANGIANO FALERONE PAPALLA M. VOLPATO SANT’ELPIDIO A MARE RUBENS ENNE F. PETTINARI FORCE SPINELLO JET R.GALLUCCI 3° BATTERIA: PREMIO LOUISE LAUKKO COMUNI CAVALLI DRIVER PORTO SANT’ELPIDIO LOUVRE F. ESPOSITO MASSA FERMANA INCREASED WORKLOAD D. LOCQUENEUX ASSISI RE ITALIANO UR E. BELLEI MONTEGIORGIO SHARON GAR G. DI NARDO RAPAGNANO PRIMAVERA AS D. BATTISTINI CIVITANOVA MARCHE PARIS ROC VP. DELL’ANNUNZIATA MONTEGRANARO POSITANO D’ETE M. MINOPOLI JR.  

19/11/2016 12:57
Errani incontra i sindaci a Tolentino: "Il cittadino non c'entra nulla col credito d'imposta"

Errani incontra i sindaci a Tolentino: "Il cittadino non c'entra nulla col credito d'imposta"

Il commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani ha incontrato questo pomeriggio all'Hotel 77 di Tolentino i sindaci e gli amministratori della provincia di Macerata per illustrare il decreto. Siamo riusciti a scambiare alcune battute con Errani al termine della lunga riunione, soprattutto per fare chiarezza in merito a una questione sulla quale in questi giorni si sta creando molta confusione: il credito d'imposta utile al pagamento dei lavori per la ricostruzione."E' stata una riunione molto importante e anche positiva. Stiamo avviando la ricostruzione, gestendo ancora l'assistenza. Tuttavia" ha sottolineato Errani "stiamo già impostando la ricostruzione: le scuole, le imprese, e cominceremo anche con le abitazioni e i danni lievi.Il credito d'imposta è uno strumento relativo ai rapporti fra Ministero dell'Economia, Cassa depositi e prestiti, Agenzia delle Entrate: un cittadino terremotato, danneggiato, presenta il progetto attraverso il professionista e l'impresa che deve essere iscritta alle white list e deve avere l'approvazione dell'Ufficio Ricostruzione. Dopo di che va in banca e la banca pagherà il saldo all'impresa che costruisce. Il cittadino non deve fare null'altro: tutto in bianco e in maniera assolutamente trasparente.E' chiaro che per valutare i lavori stiamo costruendo un nuovo prezziario che fa la sintesi dei diversi territori, perchè come sapete il terremoto riguarda quattro regioni".

18/11/2016 21:17
Ceriscioli, "dentro e fuori il cratere: ecco cosa cambia"

Ceriscioli, "dentro e fuori il cratere: ecco cosa cambia"

Sono 131 in tutto i comuni di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo che figurano nel cratere del sisma che dal 24 agosto al 30 ottobre ha interessato l'Italia centrale. La gran parte dei Comuni, 87, si trova nelle Marche.Il presidente della Regione Luca Ceriscioli assicura che ''per i cittadini non ci sarà differenza tra dentro e fuori cratere: tutti i danni diretti causati dal sisma ad abitazioni o ad attività commerciali, edifici pubblici saranno risarciti al 100 per cento. Fatta eccezione per le seconde case fuori cratere che non si trovino nei centri storici e nei borghi, e per cui è previsto comunque un risarcimento al 50 per cento''. Ma i cittadini e le imprese che ricadono nel cratere possono chiedere il rinvio dei pagamenti dei tributi: un'agevolazione che nei Comuni più grandi (Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto) si applicherà però solo a chi ha subito danni diretti dal sisma. E i sindaci potranno sforare il pareggio di bilancio e rinviare il pagamento dei mutui. (Ansa)

18/11/2016 19:51
Palio dei Comuni: tutto pronto per il gran giorno

Palio dei Comuni: tutto pronto per il gran giorno

Mercoledì sera, poco dopo le 20.00 all’ippodromo San Paolo si è tenuto il Gran Galà per l’abbinamento dei cavalli ai 21 comuni partecipanti alla XXVIII edizione del Palio dei Comuni.Per l’occasione, come sempre, il San Paolo ha ospitato i Comuni invitati al Palio nelle tribune coperte del primo piano. In programma una ottima cena preparata dal Ristorante Ala dell’ippodromo, musica, moda e la presentazione dei comuni quindi quasi un lancio della sfida per l’imminente edizione del Palio. A fare gli onori di casa ci hanno pensato Daniela Gurini e Matteo Muccichini. I terremotati sono stati comunque il leit-motiv della serata. Pur essendo un’occasione di festa, l’attenzione per le popolazioni terremotate non è mai scesa. In realtà tra i comuni invitati alla XXVIII edizione del Palio ci sono comuni feriti dal terremoto.La serata si è aperta con la clip dell’intervista a Gianluca Lami che dichiarava che parte degli incassi delle vincite di Unicka saranno devolute alla popolazioni terremotate. Il Professore Franco Alessandrini (responsabile marketing dell’ippodromo) ha presentato i cavalli e le batterie, elencando i partenti. E quindi si è effettuato l’abbinamento. A questo punto arrivano i CaPaBrò, una band di Jesi (composta da Daniele Carnali: chitarra; Giorgio Pantaloni: batteria; Diego Brocani: basso elettrico e voce) che hanno riproposto la canzone “Il ballo del mattone”, mentre sulla passerella sfilavano le modelle e i modelli. Nel palco centrale sono arrivati i rappresentanti dei comuni che parteciperanno al Palio 2016. Sono state lanciate simpatiche sfide e sono volate battute piene di verve e simpatia, e aneddoti di 27 anni di palio.Le interviste dei comuni sono state intervallate  di tanto  in tanto da momenti moda e momenti musicali con Valentina Curzi che canta “La mia libertà” di Califano, Serena Lambertucci con “La prima cosa bella” (Nicola di Bari e I Ricchi e Poveri), Eva Capomagi con “A mano a mano” di Cocciante, il duo Ezio e Sid con “L’America” di Gianna Nannini, Cinzia Dominguez con “Con te partirò” di Bocelli e in chiusura Michele Pecora con il suo pezzo di maggior successo “Era lei” e infine Melissa di Matteo che ha proposto un omaggio a Carosone. A quasi mezzanotte nelle tribune coperte risuonava ancora la bella musica italiana e aleggiava una forte passione ippica. Molti comitati hanno in programma cene nei loro comuni per coinvolgere i concittadini . Alla serata, trasmessa in diretta sul canale Sky di Snai Sat e ripresa da numerose televisioni regionali,  è intervenuta la Videx, la squadra di pallavolo di Grottazolina che milita in A2.«Abbiamo voluto creare un connubio tra due sport diversi e abbiamo scelto la Videx perché è un motivo di onore avere vicino casa una squadra che si è fatta conoscere in Italia attraverso buoni risultati - ha detto l'organizzatore dell'evento Salvatore Mattii. - Sarà una giornata di sport, di tifo, di tradizione, di passione, tutti valori che la Videx conosce e rappresenta, non soltanto per la categoria di appartenenza della prima squadra, quanto per la vastità dell'intero movimento, dato che oggi il volley targato M&G Universe può descriversi con fierezza come un’espressione territoriale più che paesana.»«Partecipiamo con grande piacere ed onore ad un evento così significativo per il nostro territorio – le parole di Massimiliano Ortenzi, dirigente e coach della Serie A Videx – essere stati invitati a questa serata è per noi motivo di grande orgoglio proprio in nome della territorialità dell’evento, aspetto cui siamo molto legati come società. Domenica purtroppo non potremo essere presenti stante la contemporaneità con la nostra gara interna contro Bergamo (ore 12, cui farà seguito una tappa del "Giocavolley"), accoglieremo tuttavia molto volentieri tutti coloro che prima del Palio vorranno venire al Palazzetto per conoscerci un po’ meglio.»I 21 comuni partecipanti, i 21 cavalli che si batteranno per loro nella racchetta del San Paolo e i driver già confermati.COMUNI                                         CAVALLI                                    DRIVERASSISI                                                 RE ITALIANO UR                     E. BELLEICAMPOFILONE                                REAL MEDE SM                      D.ZANCACASTEL FRENTANO                       OSIRIDE GRIF                         A. GREPPICIVITANOVA MARCHE                 PARIS ROCFALERONE                                        PAPALLA                                  M.VOLPATOFERMO                                               TRUMAN DAIRPET              NICOLAS ENSHFORCE                                                SPINELLO JET                        R.GALLUCCILORETO                                             RAISSA SERE                           D. CANGIANOMAGLIANO DI TENNA                   PASCIA’ LEST                          P.GUBELLINIMASSA FERMANA                           INCREASED WORKLOAMOGLIANO                                        ROSSELLA ROSS                   A.GUZZINATIMONSAPIETRO MORICO              RUE DU BAC                           E. BELLEIMONTAPPONE                                 TOTOO DEL RONCOMONTEGIORGIO                             SHARON GAR                         G. DI NARDOMONTEGRANARO                           POSITANO D’ETEPETRITOLI                                        PADANIA ZETA                      A. GOCCIADOROPORTO SANT’ELPIDIO                  LOUVRE                                   F. ESPOSITORAPAGNANO                                    PRIMAVERA AS                     D. BATTISTINIRIPATRANSONE                              STYLE BY LIONS                    F. TUFANOSANT’ELPIDIO A MARE                 RUBENS ENNE                       F. PETTINARISERVIGLIANO                                 SAVANNAH BPROGRAMMA DOMENICA 20 NOVEMBRE:08.00/10.30        Iscrizione GRAN GALA’ DELLA CINOFILIA10.30                     Inizio Giudizi Gran Galà della Cinofilia11.00                     pausa pranzo14.30                     Best in Show GRAN GALA’ DELLA CINOFILIA12.15                     Apertura Stand Gastronomici13.50                     Benedizione del Palio14.30                     1° Corsa15.00                     2° Corsa Prima Batteria Palio dei Comuni15.30                     3° Corsa Seconda Batteria Palio dei Comuni16.00                     4° Corsa Terza Batteria Palio dei Comuni16.35                     5° Corsa17.05                     6°Corsa GRAN PREMIO SAN PAOLO17.35                     7° Corsa FINALE “VOGLIA DI PALIO”18.00                     8° Corsa Tris, Quarté e Quinté18.30                     SFILATA ALLIEVI SCUOLA CENTRO IPPICO TAMIL18.35                     9° Corsa FINALE PALIO DEI COMUNI18.45                     PREMIAZIONE E FUOCHI D’ARTIFICIO DURANTE TUTTA LA GIORNATA SARANNO IN FUNZIONE:RISTORANTE ALA, STAND GASTRONOMICI, STAND DEI COMUNI, STAND MAGA CACAOSPETTACOLI IN PROGRAMMA:SPETTACOLI DI ACROBAZIE AEREE, ARTISTI DI STRADA, ANIMAZIONE PER BAMBINI

18/11/2016 11:22
"Cratere sismico": ecco l'elenco ufficiale dei 69 Comuni aggiunti

"Cratere sismico": ecco l'elenco ufficiale dei 69 Comuni aggiunti

Sono 131 i comuni che fanno parte del 'cratere' delle scosse di terremoto nel Centro Italia. A quelli già considerati, infatti, ne sono stati aggiunti 69 (di cui 57 solo nelle Marche) inseriti nel decreto terremoto con il maxiemendamento del governo. Questo l'elenco dei nuovi comuni terremotati: - ABRUZZO - 1. Campli (TE); 2. Castelli (TE); 3. Civitella del Tronto (TE); 4. Torricella Sicura (TE); 5. Tossicia (TE); 6. Teramo. - LAZIO - 7. Cantalice (RI); 8. Cittaducale (RI); 9. Poggio Bustone (RI); 10. Rieti; 11. Rivodutri (RI). - MARCHE - 12. Apiro (MC); 13. Appignano del Tronto (AP); 14. Ascoli Piceno; 15. Belforte del Chienti (MC); 16. Belmonte Piceno (FM); 17. Caldarola (MC); 18. Camerino (MC); 19. Camporotondo di Fiastrone (MC); 20. Castel di Lama (AP); 21. Castelraimondo (MC); 22. Castignano (AP); 23. Castorano (AP); 24. Cerreto D'esi (AN); 25. Cingoli (MC); 26. Colli del Tronto (AP); 27. Colmurano (MC); 28. Corridonia (MC); 29. Esanatoglia (MC); 30. Fabriano (AN); 31. Falerone (FM); 32. Fiuminata (MC); 33. Folignano (AP); 34. Gagliole (MC); 35. Loro Piceno (MC); 36. Macerata; 37. Maltignano (AP); 38. Massa Fermana (FM); 39. Matelica (MC); 40. Mogliano (MC); 41. Monsapietro Morico (FM); 42. Montappone (FM); 43. Monte Rinaldo (FM); 44. Monte San Martino (MC); 45. Monte Vidon Corrado (FM); 46. Montecavallo (MC); 47. Montefalcone Appennino (FM); 48. Montegiorgio (FM); 49. Monteleone (FM); 50. Montelparo (FM); 51. Muccia (MC); 52. Offida (AP); 53. Ortezzano (FM); 54. Petriolo (MC); 55. Pioraco (MC); 56. Poggio San Vicino (MC); 57. Pollenza (MC); 58. Ripe San Ginesio (MC); 59. San Severino Marche (MC); 60. Santa Vittoria in Matenano (FM); 61. Sefro (MC); 62. Serrapetrona (MC); 63. Serravalle del Chienti (MC); 64. Servigliano (FM); 65. Smerillo (FM); 66. Tolentino (MC); 67. Treia (MC); 68. Urbisaglia (MC).- UMBRIA - 69. Spoleto (PG). (Ansa)

17/11/2016 21:47
Il Tribunale di Fermo nega l'accoglienza dei terremotati al Verde Mare

Il Tribunale di Fermo nega l'accoglienza dei terremotati al Verde Mare

Grazie all’encomiabile, costante ed indispensabile lavoro della Protezione Civile, moltissimi cittadini marchigiani colpiti dal sisma, hanno ricevuto un’adeguata accoglienza nelle strutture ricettive della riviera marchigiana che hanno dato disponibilità, tra cui molti hotel, camping e centri vacanze.Purtroppo il centro turistico Verde Mare, la più grande struttura ricettiva della riviera, che avrebbe la capacità di accogliere più di 2.500 sfollati, non può offrire la necessaria ed auspicata ospitalità in quanto sono stati recentemente apposti i sigilli su richiesta della procura di Fermo per un’ipotesi di reato tutta ancora da dimostrare.Il GIP competente, sulla base del parere negativo della Procura del Tribunale di Fermo ha sorprendentemente rigettato l’istanza di riapertura eccezionale del camping, presentata dai legali del neo costituito Comitato “Salviamo il Verde Mare” a cui hanno aderito più di 200 persone tra campeggiatori e simpatizzanti della storica struttura. La motivazione risiede nel fatto che “in tema di reati edilizi, la facoltà dell’uso residenziale privato di un manufatto sottoposto a sequestro preventivo cosiddetto impeditivo è incompatibile con le finalità della misura cautelare”.“Molti degli aderenti del Comitato risiedono in comuni gravemente colpiti dal terremoto, come Tolentino, Belforte del Chienti, Sarnano, ecc.” sottolinea il Presidente del Comitato Riccio Fulvio. “per questo il Comitato, nel pieno rispetto dell’indagine in corso, ha presentato un’istanza alla Procura di Fermo per permettere alle persone residenti nei comuni colpiti dal terremoto, proprietarie di roulotte all’interno del Verde Mare, di usufruire eccezionalmente delle loro proprietà o delle strutture analoghe messe a disposizione in modo straordinario e gratuito da parte del Verde Mare. Non avrei mai pensato che di fronte ad una tragedia simile che ha così terribilmente e profondamente colpito il territorio fermano, maceratese ed ascolano, si arrivasse al rigetto della nostra istanza. Tutti i membri del Consiglio Direttivo e gli aderenti del Comitato che rappresento, sono rimasti sconcertati nel prendere atto che, per cavilli giudiziari, persone stremate dai disagi e dalla continua paura, non possano usufruire, in via del tutto eccezionale e per drammatiche esigenti contingenti, delle loro roulotte. Ci aspettavamo tutti noi maggiore sensibilità da parte della magistratura.”Peraltro molte di queste persone sono già costrette ad essere accolte in altre strutture ricettive della riviera “rubando” il posto ad altri. Come si suol dire oltre al danno, la beffa. Tra coloro che hanno richiesto di essere accolti nel Verde Mare ci sono bambini, anziani, persone portatrici di handicap, che invece di potersi provvisoriamente trasferire, a causa del terremoto, nella struttura ricettiva e nelle loro roulotte, saranno costretti a subire ancora i disagi del sisma.Conclude il Presidente del Comitato: “Spero ed auspico un rapido intervento del Governo, della Regione Marche e del Comune di Fermo, per sbloccare questa situazione surreale e paradossale. Pur rispettando l’operato della magistratura, mi rimane difficile comprendere come, in una situazione tanto drammatica, si possano negare, per un’ipotesi di reato tutta da dimostrare, necessità inderogabili come garantire un tetto ed un pasto caldo a coloro che, per via degli eventi sismici, hanno perso tutto.”

15/11/2016 17:54
Vigili del Fuoco, oltre 1200 interventi al giorno dall'inizio dell'emergenza

Vigili del Fuoco, oltre 1200 interventi al giorno dall'inizio dell'emergenza

Alle 13 di oggi è stata superata la quota di 100mila interventi effettuati dai vigili del fuoco per il terremoto che ha colpito il Centro Italia, con una media di oltre 1.200 interventi al giorno. Sono 59.400 i sopralluoghi e le verifiche fatti dai tecnici del Corpo sulle strutture, 1.380 gli interventi di copertura di tetti danneggiati e 364 le opere provvisionali di puntellamento. Dai dati forniti dal Centro operativo nazionale, risultano operare ancora nel cratere 1.322 vigili del fuoco, con 637 mezzi di soccorso, tra cui 4 elicotteri. L'opera dei vigili del fuoco continua a concentrarsi sull'assistenza alla popolazione, con 24.700 operazioni svolte finora per il recupero di beni dalle abitazioni lesionate e dalle attività commerciali. (Ansa)

15/11/2016 16:01
All'Anas la gestione di 783 chilometri di strade marchigiane

All'Anas la gestione di 783 chilometri di strade marchigiane

Da ieri 783 km di strade marchigiane sono gestite dall'Anas. Con un anticipo di venti giorni, rispetto agli accordi sottoscritti lo scorso 5 e 6 ottobre, tra Regione, Azienda e Province marchigiane, l'Anas provvederà alla manutenzione delle arterie stradali trasferite:o 531 km di ex strade statali, in precedenza curate dalle Province, ora assegnate all'Anas, e 252 km di altre ex strade statali che non ritornano all'Azienda, ma che l'Anas gestirà per conto della Regione e delle Province."L'anticipo di venti giorni dell'operatività della convezione è dovuto alla sollecita conclusione delle fase istruttoria da parte dei tecnici del Compartimento Anas Marche e della Regione, che ringrazio per l'impegno profuso - commenta la vice presidente e assessore alla Viabilità Anna Casini -. Avviare una convenzione di questa portata dopo 40 giorni, rispetto ai 60 previsti, significa poter programmare per tempo, tutti gli interventi necessari in vista della stagione invernale". (Ansa)

15/11/2016 15:57
Gioco d’azzardo, si discute il riordino dei casinò

Gioco d’azzardo, si discute il riordino dei casinò

Giorni caldi nel settore del gioco d'azzardo. Un paio di settimane dopo l'incoronazione di Qui Nguyen a re del poker nel suggestivo scenario di Las Vegas, l'Italia si interroga sul futuro del settore gambling. Sul tavolo una nuova proposta per aiutare il controllo dei casi patologici, combattere il gioco illegale e non intaccare in maniera eccessiva gli introiti statali.Sono questi i punti principali dell'idea presentata dal sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta alla Conferenza Unificata. Il riordino del gioco pubblico passa per un modernizzamento del settore azzardo, andando a colpire soprattutto le piccole case da gioco e le slot machine installate in alberghi e ristoranti. L'obiettivo, dichiarato dallo stesso sottosegretario, è risanare il gambling con una ridistribuzione più razionale sul territorio italiano. L'attuale frammentazione data dalla presenza di numerose aziende porta il settore ad avere una concorrenza feroce e a necessitare una quantità elevata di macchinette. Un problema che si vuole eliminare arrivando alla creazione di un'unica società di gestione, che possa garantire allo Stato il mantenimento dei quasi 9 miliardi di euro erariali ma limitare la proliferazione del fenomeno. Non sarà semplice riuscire a creare una legislazione ad hoc, anche per i problemi derivanti dalle sentenze giuridiche.Ha fatto scalpore infatti la sentenza del Tar di Bolzano, intervenuta dopo la legge comunale del 2011 con cui si mettevano forti limitazioni al gioco d'azzardo. La decisione del tribunale ha di fatto riaperto a una maggiore libertà, ricordando che non si può impedire l'erogazione del gioco legale su territorio comunale. A questo punto è evidente che gli stessi comuni aspettano solo una presa di posizione più chiara da parte del governo, finora ancora in bilico tra i movimenti no slot e la certezza di guadagni importanti. Una legge specifica è richiesta dagli stessi gestori, i quali spesso devono attendere anni prima di capire l'esito dei vari ricorsi e quindi la possibilità o meno di applicare le leggi regionali. Lombardia e Emilia Romagna sembrano essere due regioni interessate a contrastare il fenomeno della ludopatia, con Roma pronta a seguire l'esempio. Da Roma deve però arrivare un segnale decisivo, che finora è atteso invano. Un tentennamento che ha portato a riaprire la questione in Lombardia, dove lo Stato rischia di perdere sui 2,5 miliardi di euro all'anno.Ricapitolando la situazione attuale, la legge di stabilità 2016 ha fissato a 10.000 il tetto massimo delle sale che possono essere aperte in Italia. Uno sproposito, se si pensa che attualmente ne esistono solo la metà. D'altra parte però è stata disposta una riduzione del 30% delle AWP, che possono cambiare soltanto con upgrade tecnologico. Una scelta che ben si sposa con la decisione di concedere meno spazio alle pubblicità di aziende di gambling, così come la riduzione di apparecchi in alberghi, edicole e ristoranti. L'offerta del gioco pubblico verrà quindi diminuita in modo progressivo, senza intervenire con irruenza. La proposta del sottosegretario Baretta lavora in questa direzione, consapevole dei limiti che avrebbe un intervento a pugno duro.

15/11/2016 15:48
La nuova avventura del dottor Alberto Giattini

La nuova avventura del dottor Alberto Giattini

“Per me è una grande sfida professionale. Forse la più grande che ho affrontato finora, entusiasmante e ricca di motivazioni”.Il fisiatra portorecanatese Alberto Giattini è fresco di inaugurazione di quella che è la nuovissima struttura sanitaria di cui sarà responsabile.  Il Centro di riabilitazione “Venerabile Marcucci” di Ascoli Piceno, inaugurato appena venerdì scorso, è la clinica del Santo Stefano che sarà guidata dal medico, portorecanatese doc e da tutti conosciuto in città. Un incarico stimolante e di responsabilità.  Un riconoscimento ed un impegno per un professionista doc che ha saputo imporsi negli anni per le sue competenze e qualità, sia professionali che umane.Giattini arriva al suo ultimo incarico dopo anni di direzione medica, sempre in Ascoli, del centro ospedaliero presso la casa di cura Villa San Giuseppe.Per l’azienda per cui lavora Giattini si tratta di un rilevante ampliamento dell’offerta di riabilitazione al territorio e di risposte al fabbisogno di cure ai pazienti in fase di post acuzie.“Con questo nuovo Centro – dice Giattini – diventiamo l’unico presidio dedicato alla riabilitazione per la città di Ascoli e per il territorio limitrofo ed ampliamo notevolmente i servizi di sanità erogati.La nuova struttura di via dei Narcisi 5, che opera in sinergia con l’ospedale cittadino, va infatti ad accrescere di gran lunga la disponibilità di posti letto dedicati alla riabilitazione post acuzie visto che ora sono 80 mentre precedentemente erano i 20 che avevamo presso la Casa di Cura San Giuseppe”.“Venerdì il taglio del nastro con la bellissima festa e con la gradita partecipazione di tante autorità e di tanti cittadini. Ora, però, ci rimbocchiamo le maniche e ci mettiamo al lavoro per continuare a dare al territorio il massimo della professionalità, competenza e umanità”.Dunque un incarico denso di impegni per Giattini, conosciuto in città per essere inserito da sempre nel mondo del volontariato portorecanatese, da giovane negli scouts, in seguito in croce azzurra per poi approdare in Avis dove da anni è presidente della sezione comunale. Per Giattini anche l’impegno per la sua Porto Recanati nelle sedi politiche e istituzionali, consigliere comunale nella prima giunta del sindaco Glauco Fabbracci, con delega ai servizi sociali dal 1999 al 2004, poi presidente dell’azienda municipalizzata Farmacia Comunale, dal 2004 al 2010, di cui attualmente è consigliere.

15/11/2016 14:30
L'elenco completo dei Comuni inseriti nel cratere: c'è anche Macerata

L'elenco completo dei Comuni inseriti nel cratere: c'è anche Macerata

Sarebbero 46 i comuni maceratesi inseriti nel cratere del terremoto: restano fuori undici comuni della fascia costiera, mentre entrano città come Macerata, Tolentino, San Severino e Camerino. Sono queste le disposizioni della nuova geografia del cratere sismico disegnato dal commissario straordinario Vasco Errani nella relazione tecnica che accompagna il decreto per la ricostruzione post terremoto. L’elenco sarà ufficializzato in giornata (ma potrebbe slittare a mercoledì): la bozza conferma quanto assicurato nei giorni scorsi dallo stesso Errani, che ha sostanzialmente raddoppiato il cratere disegnato dopo la scossa del 24 agosto. Il decreto originario, infatti, prevedeva sessanta comuni, quindici dei quali nel Maceratese.Questi i 31 comuni aggiunti da Errani: Apiro, Belforte, Caldarola, Camerino, Camporotondo, Castelraimondo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Monte San Martino, Montecavallo, Muccia, Petriolo, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Severino, Sefro, Serrapetrona, Serravalle, Tolentino, Treia, Urbisaglia. Nel cratere iniziale figuravano: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso.Restano fuori soltanto Appignano, Civitanova, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati.Un discorso a parte merita Macerata per la quale Errani precisa che «le misure di sostegno al reddito dei lavoratori e quelle in materia fiscale saranno riconosciute soltanto a soggetti effettivamente danneggiati, che comprovino il danno subito». Questo perché – spiega il commissario – i danni di Macerata (ma anche di Teramo, Rieti, Ascoli e Spoleto) sono di «portata minima rispetto al numero della popolazione e risulta che sostanzialmente il tessuto economico-sociale è rimasto inalterato». Nei comuni del cratere sarà concentrato il grosso dei finanziamenti per la ricostruzione e qui verranno applicate le norme introdotte dal decreto.Il decreto prevede poi fondi per 1,1 miliardi di euro, da spalmare nei prossimi sei anni. Il provvedimento rafforza i poteri dei sindaci, i quali potranno portare avanti in tempi celeri le opere di messa in sicurezza. I Comuni, poi, potranno sfondare i tetti di spesa per il personale, assumendo fino a 350 persone a tempo determinato. Sul fronte scuole, i presidi potranno derogare al numero minimo e massimo di alunni per classe. Per quanto riguarda le case, nel cratere saranno risarciti al 100% i danni ad attività produttive, prime e seconde case. Fuori dal primo cerchio, il 100% resta per le attività produttive, le prime case e le seconde abitazioni nei centri storici, mentre per il resto delle seconde case la copertura è al 50%. Previsto il prestito d’onore per il riavvio delle attività produttive, cassa integrazione in deroga per i lavoratori delle attività produttive coinvolte e rinvio di imposte e tasse.

14/11/2016 10:35
Una casa per tutti: iniziativa per mettere in rete alloggi vuoti o sfitti a disposizione degli sfollati

Una casa per tutti: iniziativa per mettere in rete alloggi vuoti o sfitti a disposizione degli sfollati

Venerdì architetti, ingegneri, geometri e geologi si sono incontrati a Tolentino al bar Pistacchi per un confronto sulla ripresa e sulla ricostruzione post terremoto. Dall'iniziativa, partita dall'architetto tolentinate Alessia Scarpeccio, è nata subito una proposta importante, sicuramente utile per chi è ancora alla ricerca di una casa dopo essere stato costretto a lasciare quella dove viveva a causa del sisma."Abbiamo organizzato insieme ad altri colleghi una rete di proprietari di immobili agibili ed agenzie immobiliari sia sulla costa che nell'entroterra" spiega Alessia Scarpeccio "che hanno disponibilità di appartamenti in affitto! Chi fosse interessato può inviare una mail a: casapertutti2016@gmail.com, specificando Comune di residenza, dove si cerca l'immobile e particolari esigenze! Ovviamente l'attività da parte nostra è completamente gratuita.  Possono inviarci le proprie disponibilità anche agenzie e privati che ancora non sono in rete! Sarà nostra cura inviare le numerose richieste arrivate. Speriamo di essere utili in questo momento! casapertutti2016@gmail.com

13/11/2016 21:44
Decreto ricostruzione: gli emendamenti richiesti dal Partito Democratico

Decreto ricostruzione: gli emendamenti richiesti dal Partito Democratico

C'è comprensibile grande interesse intorno al decreto legge firmato ieri dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la ricostruzione post terremoto. Il decreto non contiene ancora l'elenco dei Comuni inseriti nel cosiddetto "cratere", per il quale è stato incaricato il commissario straordinario Vasco Errani. Per questo decreto legge sono già stato depositati ieri gli emendamenti "per gli interventi urgenti a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del Centro Italia". A spiegare le richieste fatte al governo sono i parlamentari marchigiani del Partito Democratico. "Intenso è stato il lavoro dei parlamentari marchigiani PD" spiega Lodolini "per migliorare il provvedimento.Il decreto è in discussione al Senato e per evitare ulteriori modifiche quando approderà alla Camera con la necessità di restituirlo ai senatori per una seconda votazione i deputati del Partito Democratico hanno ritenuto bene di fornire da subito utili indicazioni.I senatori del PD hanno presentato una ventina di emendamenti.Fra le proposte più significative si segnalano:1. possibilità per il Commissario Straordinario di estendere l’elenco dei Comuni del c.d. “cratere” sulla base di parametri prefissati, riferiti a dati oggettivi di entità del danno rilevato e del numero dei residenti evacuati al termine della fase di redazione delle schede di rilevamento;2. possibilità di cumulare il contributo del 50 per cento (previsto per le seconde case fuori dal cratere e dai Centri storici) della parte restante della spesa con le misure di detrazione fiscale concesse per gli interventi di ristrutturazione edilizia, di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici (per le seconde case dei Comuni del cratere e nei Centri storici di tutti gli altri il risarcimento è già previsto al 100%);3. innalzamento dei limiti della S.O.A. da 150.000 a 300.000 euro per favorire la partecipazione agli appalti delle piccole e medie imprese locali;4. riconoscimento ai Sindaci dei Comuni che sono ormai impegnati a tempo pieno di una indennità speciale di funzione, per la durata delle gestione Commissariale, pari a quella percepita per la carica alla data del 24 agosto 2016;5. possibilità di utilizzo dei fondi per le scuole anche alla riprogrammazione del Piano triennale di edilizia scolastica 2017-2019;6. estensione fino al soddisfacimento dell’intero fabbisogno delle forniture per l’acquisizione di moduli abitativi per gli allevatori;7. deroghe alle imprese agricole colpite dagli eventi sismici per la conclusione dei procedimenti amministrativi autorizzatori e di accesso agli aiuti, con particolare riferimento ai tempi di presentazione della documentazione;8. accesso anche ai titolari di reddito di impresa industriale, commerciale, del turismo, agli esercenti attività agricole e ai titolari di reddito di lavoro autonomo, che hanno sede operativa o domicilio fiscale nonché il proprio mercato di riferimento nei comuni del “cratere”, ai contributi già previsti dal decreto purchè dimostrino di aver subito un danno economico diretto dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi;9. messa a carico della gestione Commissariale delle spese degli ERSU per garantire la sicurezza e la continuità dei servizi relativi al diritto allo studio universitario e di quelle relative agli interventi di adeguamento sismico e messa in sicurezza delle residenze studentesche universitarie;10. interventi specifici per l’Università di Camerino: a) spese di trasporto degli studenti a carico dello Stato; b) contributo straordinario per la fruizione dello streaming audio-video a supporto dell’attività didattica; c) la cessione a titolo non oneroso all’Università del presidio militare delle “Casermette” di Torre del Parco di Camerino e di proprietà del Demanio dello Stato per la creazione di un Polo scientifico-tecnologico a supporto delle attività di formazione e ricerca finalizzate all’innovazione delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni; d) contributo straordinario di 5 milioni per alloggi per universitari; e) bonus annuo fino a 1.000 euro per studente per la locazione di alloggi nel Comune di Camerino o in altro dell’Unione dei Comuni Montana della Marca di Camerino;11. esonero per i Comuni dall'obbligo di alimentare il Fondo di solidarietà comunale per il triennio 2017-2019;12. riconoscimento delle perdite ai Comuni proprietari di centrali idroelettriche o di impianti sportivi in concessione dichiarati inagibili totalmente o parzialmente e proroga di un anno dei termini per la manutenzione tecnica ordinaria e straordinaria.13. possibilità per i Comuni, ricorrendo prioritariamente alle graduatorie a tempo indeterminato e poi a quelle a tempo determinato dei Comuni e delle Province-Enti di Area Vasta della stessa regione, di assumere personale a tempo determinato;14. sostegno economico fino a 50.000 euro al coniuge e ai familiari delle vittime degli eventi sismici;15. rateizzazione dei tributi e dei mutui, ora sospesi, per 36 mesi (attualmente 18); 16. estensione dei termini di sospensione dei procedimenti giudiziari a tutti i Comuni dei Circondari di Macerata, Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Spoleto.La proficua collaborazione che ha visto impegnati i parlamentari marchigiani del PD per elaborare le proposte ha cercato di cogliere le istanze dei tanti amministratori locali, delle Categorie produttive, delle OO.SS., del mondo delle professioni e delle Università per migliorare la qualità e l’efficacia degli interventi del decreto-legge che, ovviamente dovrà essere coordinato con quello di imminente pubblicazione.L’auspicio, ovviamente" concludono i parlamentari del Pd "è che le tante proposte trovino ora accoglimento e che si giunga ad una rapida approvazione del provvedimento".

12/11/2016 08:59
Palio dei Comuni: a Montegiorgio la tradizione continua

Palio dei Comuni: a Montegiorgio la tradizione continua

Una lunga storia quella del Palio dei Comuni "Lanfranco Mattii", una storia di passione e di grande ippica. Negli anni il Palio, quello di quest'anno che si svolgerà domenica 20 novembre è il numero XXVIII, è cresciuto oltre che per l'impegno della Società di Corse anche per il lavoro dei comitati promotori dei Comuni partecipanti. Dalla prima edizione del 1989 a quella dello scorso anno sulla pista del San Paolo hanno dato spettacolo i migliori cavalli d'Italia e d'Europa. La manifestazione nata nell'ambito locale e interregionale è diventata ben presto di livello internazionale.La svolta si è verificata nel 1993 quando una delegazione di alcuni Comuni si recò in Svezia per ingaggiare quelli che in quel momento erano considerati i cavalli più forti a livello europeo. E quell'anno scesero in Italia con accompagnatori al seguito cavalli del calibro di Meadow Prophet, Park Evenue Katy e First Sid. Fu un'edizione memorabile svoltasi al cospetto di un grande pubblico incurante del nevischio caduto per tutto il pomeriggio. Vinse con i colori del comune di Rapagnano Park Evenue Katy, per moltissimi rea di aver sacrificato nella prima curva il favorito Meadow Prophet in corsa per Montegiorgio. Fatto il primo passo verso l'internazionalità, le edizioni che seguirono furono tutte segnate dalla presenza di grandi campioni provenienti dal nord Europa e dalla Francia. Così fino al 2000 a vincere furono tutti cavalli esteri con l'eccezione di Crowning Classic che era di scuderia italiana. Quell'anno, era il 1996, si consumò la seconda beffa per il Comune di Montegiorgio che aveva ingaggiato niente meno che un cavallo proveniete dal Canada, Wesgate Crown. Fu un arrivo al cardiopalma. Crowning Classic all'interno e Wesgate Crown all'esterno finiro in strettissima foto. Il giudice d'arrivo impiegò molto tempo prima di ufficializzare il successo di Crowning Classic che correva con i colori giallorossi del Comune di Montegranaro. Memorabile il Palio del 1999 per la presenza in corsa della campionessa mondiale Moni Maker che, proveniente dagli Stati Uniti, era stata ingaggiata in un'asta pubblica dal Comune di Civitanova Marche. Ovviamente Moni Maker non si smentì e il Palio andò al Comune rivierasco.Nel 2000 successe quello che nussuno si aspettava, così mentre gli occhi erano puntati sui campioni d'oltre confine Igor Brick, Finish, Kejsare Sund e altri, a vincere fu l'inatteso Turno Gas, cavallo indigeno della storica scuderia Lombardini per Torano Nuovo. E la conferma che al Palio può essere imprevedibile lo conferma anche il risultato della XIV edizione, quando a sorpresa si impose Tinak Mo con i colori del Comune dell'Aquila. Da allora in poi, fino al 2010, a vincere furuno tutti cavalli provenienti o dalla Svezia o dalla Francia e furono gli anni soprattutto del Comune di Fermo e di Montegiorgio che avevano patito un lungo quanto soffertissimo digiuno.Fermo si impose nel 2005 con il francese Pegasus Boko e successivamente, nel 2006 e nel 2007, con Opal Viking e Torvald Palema. Montegiorgio, approfittando del fatto che Fermo aveva preso altre strade nel 2008 e nel 2009 si affidò a Opal Vinking e finalmente riusci, prima a rompere l'incantesimo, quindi a fare il bis. Singolare la storia di Mack Grace Sm, cavallo che rivelatosi al Palio del 2010 per il Comune di Montegranaro è stato per anni il mattatore in assoluto dei Gran Premi disputatisi in Italia. Mack Grace dopo il successo del 2010 si classificò al secondo posto nel 2011, quindi vinse altri tre Pali, due per Fermo e uno per Montappone, diventando così il campione più rappresentativo della manifestazione che ha reso famoso in Europa l'ippodromo San Paolo.

11/11/2016 14:57
Salvini nelle zone terremotate: "Esenzione fiscale totale per queste persone!"

Salvini nelle zone terremotate: "Esenzione fiscale totale per queste persone!"

"Esenzione fiscale totale, bollette comprese, per almeno tre anni per tutte le persone che hanno perso tutto col sisma. Non vogliamo una semplice sospensione per tre, quattro mesi".A chiederlo è Matteo Salvini che questa mattina è in visita a Norcia e agli altri centri dell'Umbria, delle Marche e del Lazio colpiti dai terremoti del 24 agosto e del 30 ottobre scorso. "Il commissario alla ricostruzione Errani ha detto che l'Europa non permetterà l'esenzione dei tributi? E chi se ne frega, noi siamo noi, noi siamo l'Italia" ha detto il leader della Lega Nord, secondo il quale "se Renzi è in guerra con l'Ue, allora si faccia carico anche di questa battaglia. Noi lo sosterremo". (Ansa)

11/11/2016 11:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.