Altri comuni

Baldassarri brilla anche a Sepang: è quinto in Moto2

Baldassarri brilla anche a Sepang: è quinto in Moto2

Bellissima conferma per il pilota maceratese Lorenzo Baldassarri (Forword Racing Team), che al termine di una gara da protagonista in Moto 2 ha conquistato un brillantissimo 5° posto nel GP della Malesia a Sepang di stamattina. Per Lory Balda, una escalation eccezionale in questo finale di stagione. Dopo la quinta posizione in qualifica, Baldassarri ha confermato lo stesso piazzamento anche a fine gara, dopo una avvio promettente dove è stato sempre con i primo fino all’allungo dello svizzero Luthi e del francese  Zarco che si sono giocati la vittoria nel finale con il transalpino del leader del mondiale che l’ha spuntata all’ultimo giro ottenendo l’8° successo stagionale. Nel finale Baldassarri, che salito al quarto posto pe la scivolata di Rins, non ha resistito all’attacco di Nakagami che ne aveva di più, ma ha controllato e mantenuto uno splendido quinto posto che segue terzo posto (primo podio in carriera) di domenica scorsa in Australia.  <Sono felicissimo del risultato, ma è stata una gara molto dura dall’inizio alla fine – ha dichiarato Baldassarri – in quanto confermarsi su questa pista ed in condizioni meteo incerte era difficile e questo è un segnale positivo per il futuro. Dopo un buon avvio dove ho trovato subito il ritmo giusto, poi con l’andare avanti ho avuto difficoltà a tenere l’anteriore e non potevo più spingere a fondo. Un ringraziamento va a tutta la squadra che ha svolto un grande lavoro mettendomi in condizione di stare davanti>. Per il team svizzero Forword Racins a Sepang, il bilancio è positivo, con due piloti nel primi dieci dove anche Corsi ha chiuso 9

25/10/2015 13:58
Serie D, Matelica e Avezzano promettono scintille

Serie D, Matelica e Avezzano promettono scintille

Contro l’Avezzano domani al comunale il Matelica cerca il bis ed una conferma per recitare un ruolo da assoluta protagonista in questa stagione. Gli ingredienti per assistere ad un bel match i sono tutti. Dalle magie di un Esposito che sembra riconfermato nell’undici di mister Clementi, che dovrebbe ripetere formazione e modulo con cui sette giorni fa è stata travolta la capolista Sam al Riviera delle Palme. Nel Matelica non si saranno solo Jachetta e Ilari ancora acciaccati. L’Avezzano è una squadra ostica e molto temibile. La matricola marsicana è reduce da 4 vittorie consecutive fra campionato e coppa, l’ultimo il 3-1 inflitto al Campobasso in rimonta ed ambisce anch’essa a posizioni di alta classifica. Fra gli abruzzesi mancherà il capitano Tabacco, mentre tra i convocati c’è l’ultimo arrivato, il baby Polino, un classe ’97 proveniente dagli Allievi del Parma. La squadra abruzzese dopo la sgambatura di stamattina è partita alla volta di Camerino, dove alloggerà in vista del big match di domani a Matelica. <Rispetto  per una squadra forte e in in un gran momento – dice Clementi – ma nessuna paura.  Se riusciremo a giocare con la stessa concentrazione e sui ritmi di San benedetto potremo dire la nostra>. Nel gruppo del Matelica c’è molto entusiasmo. Con il secondo miglior attacco del campionato e l’innesto di un Esposito in più anche il Matelica e i suoi tifosi possono sognare. Divise da un solo punto in classifica (14 gli abruzzesi e 13 i locali) con la vetta a quota 16 formata dalla coppia Fano e Samb, Matelica e Avezzano promettono scintille. Per il ritorno all’ora locale, domani in campo con fischi d’inizio alle ore 14,30, dirigerà la veneta Francesca Campagnolo di Bassano del Grappa

24/10/2015 17:51
Al via la nuova stagione del Teatro Comunale di Treia

Al via la nuova stagione del Teatro Comunale di Treia

Anna Mazzamauro, Pamela Villoresi, Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Victor Carlo Vitale, Silvia Santoro, Linda Valori, Adriano Pantaleo, Riccardo Citro, questi tra i molti interpreti degli spettacoli della Stagione Teatrale 2015-2016 del Teatro Comunale di Treia. Una stagione ricca, articolata e singolare su tutto il territorio Marchigiano. Di seguito il calendario con gli spettacoli che andranno in scena dall' 8 Novembre 2015 al 21 Maggio 2016:IN ABBONAMENTO L'8 novembre la stagione si aprirà con un recital di Anna Mazzamauro “NUDA E CRUDA il recital” musiche originali di Amedeo Minghi Il 13 Novembre per la nuova drammaturgia “IL CERCHIO DI GIOTTO” con Riccardo Citro, testo e regia Pippo Cangiano Il 13 dicembre nuova drammaturgia “SENZ'ARIA” testo e regia Gianvito Pascale Il 31 dicembre la Compagnia Italiana Operette, Victor Carlo Vitale e Silvia Santoro in “CIN CI LA” spettacolo di Capodanno seguito da Cenone e Ballo presso l’Hotel Grimaldi con l'Orchestra “Ray Band” conduttore della serata Paolo Notari Il 3 gennaio 2016 ancora la Compagnia di Operette con “DANZA DELLE LIBELLULE” Il 16 gennaio “LO ZOO DI VETRO” di Tennessee Williams con Pamela Villoresi Il 5 febbraio di Gianni Clementi “BEN HUR” con Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Elisabetta De Vito Il 18 marzo “LOVE BOMBING” testo e regia di Giuseppe Miale Di Mauro con Adriano PantaleoSPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO 27 Novembre il Gruppo Teatrale “Giovanni Ginobili” va in scena con “LA VITA ADE' COMME 'NA JORNATA” testo e regia Giandomenico Lisi 21 dicembre Gospel con Linda Valori e Jnr Robinson in “LINDA VALORI Concerto di Natale” 29 gennaio la Compagnia dialettale “Il teatro dei Picari” va in scena con “CHI LA VO' SE LA PIJA” regia Gigi Santi 19 febbraio la Compagnia dialettale “Amedeo Gubinelli” in scena “PATRE PE' PROCURA” regia Alberto Pellegrino28 febbraio Opera “AIDA” di G. Verdi con Mario Leonardi 25 marzo “PIU' DE LA' CHE DE QUA” di Fabio Macedoni, regia Francesco Facciolli 7 maggio “Teatro in corso” (spettacolo da definire) 21 maggio “Teatro in corso” (spettacolo da definire) 

23/10/2015 11:56
Vigile del fuoco 51enne muore improvvisamente nella notte

Vigile del fuoco 51enne muore improvvisamente nella notte

Tragedia nella notte a Castelraimondo. Massimo Pampanini, vigile del fuoco di 51 anni, è stato trovato morto senza apparente motivo mentre si trovava a casa di amici. L'uomo, M. P., era andato a cena nell'abitazione di alcuni conoscenti e finito di mangiare, si è allungato sul divano e si è addormerntato. Gli amici non lo hanno disturbato per un po' pensando che avesse bisogno di riposare, ma poi si sono invece resi conto che l'uomo non respirava più. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi, ma quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo. Come da prassi in casi come questi sono interventuti anche i carabinieri e su disposizione del Magistrato di turno hanno dato il consenso alla rimozione della salma di Pampanini e al suo trasferimento nell'obitorio dell'ospedale di Camerino, dove domani o dopodomani sarà effettuata l'autopsia per scoprire le cause del decesso che al momento sembrano non avere spiegazioni. Pampanini aveva svolto servizio nel comando dei vigili del fuoco di Macerata, ma da qualche tempo era a riposo per malattia. 

23/10/2015 08:54
Il grande cuore di Maurizio Serafini riporta la speranza nel Nepal

Il grande cuore di Maurizio Serafini riporta la speranza nel Nepal

Maurizio Serafini, noto al grande pubblico come uno dei membri della band maceratese "I Vincisgrassi", è un uomo ricco di attività e passioni, fra cui sicuramente il grandissimo amore per il Nepal. Attraverso uno dei suoi post su Facebook dell'anno scorso, Serafini ha raccontato la sua spedizione in questa terra, un'avventura definita da lui stesso "la più dura della mia vita" per via delle varie difficoltà incontrate sull'Himalaya dovute agli agenti atmosferici, ma anche a causa di problemi salutari riscontrati poco dopo aver iniziato il cammino: "la notte, l'insonnia, la febbre e l'altitudine mi rendono uno straccio.. La situazione è sempre stata sotto controllo, anche se la notte della tempesta stavamo in tenda e abbiamo capito che in alta quota stava succedendo il finimondo. Ma anche per noi non è stato facile: lo sfinimento di tutti, le febbri, l'alta quota, il freddo. Abbiamo vagato tre giorni e tre notti per trovare un accesso per scendere a valle e solo il giorno prima della tempesta ci siamo riusciti " questo è uno dei passi estrapolati dal racconto dell'impresa. Nonostante la difficile esperienza, per Maurizio, il Nepal rimane uno dei luoghi più belli del mondo: per la cultura, la bellezza del paesaggio, l'ospitalità delle gente e nello stesso anno della difficile impresa ha dato il via, attraverso un post su Facebbok, ad una raccolta fondi per aiutare questa sofferente popolazione, oltretutto colpita dal terremoto: "Per preservare la cultura del Nepal stiamo attivandoci per la raccolta dei fondi. Sarà la Legambiente nazionale a garantirci la trasparenza dei progetti che finanzieremo".Oggi, a distanza di un anno e mezzo dall'attivazione della raccolta fondi, finalmente, con l'aiuto di Legambiente, del Montelago Celtic Festival e delle persone che hanno partecipato, sono riusciti a raccogliere abbastanza soldi da fare in modo di attivare i primi progetti per le popolazioni colpite dal terremoto: "Grazie al contributo di tutti, a Montelago Celtic Festival e alla collaborazione della Legambiente, abbiamo raccolto ad oggi quasi 10.000 euro che attiveranno i primi progetti di Futuro Nepal a favore dei giovani delle popolazioni montane colpite dal terremoto. Il 16 novembre partirò (con il biglietto aereo da me pagato) alla volta di Kathmandu per rendere operativo il piano previsto. Nepal finalmente sto tornando": così Maurizio Serafini ha ringraziato attraverso un post su Facebook tutti coloro che si sono impegnati affinchè il progetto potesse concretizzarsi.

20/10/2015 10:46
No unitario alla militarizzazione della Forestale

No unitario alla militarizzazione della Forestale

In data odierna le oo.ss che rappresentano la maggioranza del personale del corpo forestale dello stato hanno indetto, a Roma, una conferenza stampa unitaria contro la “militarizzazione d’autorita’” attraverso il passaggio obbligato nell’arma dei carabinieri. contestualmente, in tutte le sedi di contrattazione decentrata delle regioni a statuto ordinario si sono tenute assemblee del personale come per la regione Marche ad Ancona presso la sede del comando regionale del corpo forestale dello stato.In considerazione della particolare e delicata tematica trattata si è discusso del futuro dei settori della sicurezza e dei controlli in materia agroalimentare ed ambientale che verrebbero ad evidenziarsi con l’eventuale assorbimento ad altra forza di polizia, e con uno smembramento delle funzioni oggi svolte efficacemente in forma unitaria dal corpo forestale.Infatti la volontà’ governativa di ridurre dagli attuali 5 a 4 i corpi di polizia non prevede una seria razionalizzazione dell’intero comparto sicurezza ed evidenza la grande incoerenza e criticità che mantiene la sovrapposizione di competenze con le regioni a statuto speciale e province autonome ove rimangono i corpi forestali regionali/provinciali, oltre alle iniziative in atto per l’istituzione di autonomi corpi forestali regionali anche da parte di regioni a statuto ordinario.Accanto alle associazioni ambientaliste ed animaliste, anche la società civile, la regione marche e molte amministrazioni locali, che riconoscono il lavoro che il cfs svolge e consapevoli del rischio che questa riforma potra’ negativamente influire sulla tutela ambientale, hanno più volte espresso il loro parere a favore del mantenimento dell’unitarietà del cfs.Il ventilato accorpamento all’arma dei carabinieri modifica forzosamente lo stato giuridico dell’ordinamento del personale da civile a militare in difformita’ di pareri della corte costituzionale e della corte di giustizia europea che si sono espresse sul principio per cui le forze di polizia militari hanno ragione di esistere solo nei contesti di guerra e che comunque anche il personale militare deve godere dei diritti civili e sindacali come ogni altro cittadino del proprio paese.L’ambiente, i parchi e la natura non possono essere soggetti ad un controllo di una forza armata militare.Detto ciò la maggioranza del personale e’ contraria all’eventuale cambiamento dello stato giuridico, su questo punto potrà essere attivato un contenzioso, a vari livelli, sia dai singoli dipendenti del cfs che da soggetti politici, sindacali e del mondo dell’associazionismo in sede giurisdizionale sia italiana che dell’unione europea.Le oo.ss. chiederanno un incontro con il presidente della regione marche per illustrare le perplessita’ e le criticita’ nella continuazione dell’esercizio delle funzioni svolte dal personale forestale marchigiano in materia ambientale regionale a seguito dell’eventuale riordino.Chiedono a tutti di manifestare la contrarieta’ al progetto inviando un mail di protesta a: matteo@governo.it

19/10/2015 16:49
Benigni ad Apiro: "Vorrei comprare casa qui!"

Benigni ad Apiro: "Vorrei comprare casa qui!"

Migliaia di persone per fare fotografie con telefonini e tablet hanno accolto la presidente della Camera Laura Boldrini e Roberto Benigni all'uscita del piccolo comune di Apiro.I due si sono incontrati poco prima nell'Aula Consigliare con scambi di battute, con Benigni che ha annunciato l'intenzione di comprare casa ad Apiro - "Qui è bellissimo, in due ore ho conosciuto tutto" - e Boldrini che si è detta "contentissima di vederci qui, ad Apiro, a tredici chilometri da casa mia.La mia casa di famiglia è a Mergo - ha spiegato all'attore -, basta uscire dalla superstrada e prendere a destra. Solo lì sto a destra", ha scherzato. Poi, di fronte al sindaco Ubaldo Scuppa, i due hanno firmato l'album dei visitatori. "Et in Arcadia Benigni", il messaggio del comico toscano, che ha ripreso un saluto già lasciato in passato da Umberto Eco. "Un piccolo comune, un grande evento", le parole della presidente della Camera."Dopo aver letto Dante ho visto gli altri in un modo diverso, non più solo persone ma scrigni contenenti un mistero": parole di Roberto Benigni a margine del convegno 'Il Dante di Benigni' ad Apiro. "E' un grande mistero in cui siamo immersi - ha aggiunto -, per questo dopo tanto tempo Dante ancora mi commuove. Dante è il mio respiro". Un concetto che l'attore toscano ha anche usato, rispondendo alle domande dei giornalisti, per definire il suo rapporto con la figura di San Francesco. Anche sul poverello di Assisi - ha raccontato - "avevo un progetto di fare un film, che poi non si è concretizzato. Peraltro a San Francesco è legato uno dei momenti più belli della mia carriera, quando ho ricevuto l'Oscar per 'La Vita è bella?, ho ringraziato i miei genitori per il dono più grande quello della povertà. Il pubblico di Los Angeles ha riso, pensando che fosse una battuta perché loro non capiscono la povertà francescana che è la ricchezza più grande". Infine parlando del suo concetto di paradiso, ha osservato che "spesso lo abbiamo davanti e non ce ne rendiamo conto. Da Dante ogni volta c'è qualcosa da imparare di nuovo"."Scelgo il Paradiso per il clima, l'Inferno per la compagnia". Roberto Benigni ha usato un celebre aforisma per rispondere ai giornalisti che gli chiedevano quale fosse la sua parte preferita della Divina Commedia, a margine del convegno internazionale "Il Dante di Benigni" ad Apiro. L'artista è stato un po' più incerto su chi, tra le personalità di oggi, metterebbe in Paradiso, al purgatorio o all'inferno. "Papa Francesco di sicuro in paradiso... Io? All'Inferno mi piace, appunto, la compagnia, se non capiti in certi gironi tremendi. Pensate ad esempio, stare con Paolo e Francesca o con Ulisse. Oppure nel Purgatorio, dove pure si è messo Dante...".(FOTO GUIDO PICCHIO) 

19/10/2015 14:14
In Australia primo podio iridato per Baldassarri in Moto2

In Australia primo podio iridato per Baldassarri in Moto2

Giornata da incorniciare e sveglia all’alba ripagata dal proprio beniamino per i fan di Lorenzo Baldassarri quella di oggi, dove il pilota del team svizzero Forward Racing in sella ad una Kalex, ha conquistato il suo primo podio in carriere, con uno splendido terzo posto nella Moto2 sul circuito australiano di Phillip Island. E’ stata la ciliegina sulla torta di un ottimo week-end per il pilota marchigiano, che da rinnovo del contrato con la squadra svizzera sembra aver trovato un altro passo.  <Una gioia immensa – ha detto Baldassarri a fine gara -  in quanto conquistare il primo podio in carriera sulla pista preferita ha davvero un sapore speciale. In gara ho faticato all’inizio avvio, per via della bagarre nei primi giri, poi sono riuscito trovare il ritmo giusto recuperando su Zarco e Folger. Quando mi hanno segnalato che ero in terza posizione, ho pensato sono a non sbagliare e arrivare in fondo. Tagliare il traguardo è stata un'emozione incredibile e devo ringraziare il team per tutto il lavoro svolto sia per questa gara ma anche per quanto fatto nel corso della stagione. Il podio è un premio per tutto il team e voglio dividerlo con loro per il lavoro e la crescita fatta nel corso dell’intera stagione, ma anche alla mia famiglia, alla VR46 Riders Academy e a tutti gli sponsor che mi sostengono>. Baldassarri è stato anche l’unico marchigiano a salire sul podio in questo terz’ultimo Gran Premio della Stagione, il prossimo è in programma domenica prossima a Sepang in Malesia e ‘ultimo atto a Valencia in Spagna il 2 ottobre. Stefano Corsi ha completato l’ottima prova del team svizzero con un 13° posto. Per Baldassarri scattato dalla terza fila con il 9° tempo è stata una gara memorabile e rimarrà indimenticabile il primo podio in carriera, ottenuto in Moto2, una classe più adatta alle sue lunghe leve rispetto alla Moto3 dove ha mosso i primi passi. Davanti a LortyBalda  sul podio lo spagnolo Alex Rins (su Kalex) vincitore della gara davanti al britannico Sam Lowes (su Speed UP). Nella generale Baldassari ha compiuto un grande passo avanti ed ora è 9° assoluto con 72 punti,  a soli 6 punti dal compagno di squadra Simone Corsi (78 punti), con il quale si giocherà il miglior piazzamenti nelle due gare che restano. 2015 Forward Racing Team during the 2015 Season of World Motorcycle Championship 2015 race 16Australia GP in Phillip Island Circuit, Cowes, Victoria Australia © 2015 mirco lazzari mircolazzari@yahoo.it 

19/10/2015 13:41
Saltamartini: "Scenderemo in piazza per difendere l'ospedale"

Saltamartini: "Scenderemo in piazza per difendere l'ospedale"

Il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini, esprime su Facebook la sua opinione riguardo la trasformazione dell'Ospedale della città in Casa della salute: "Le voci sulla riconversione del nostro Ospedale in casa della salute, sono oramai confermate, dall'autorevolezza del Presidente della Commissione sanità dell'Assemblea legislativa delle Marche che sono state espresse in un'intervista rilasciata sulla stampa locale.La richiesta di poter incontrare il presidente Ceriscioli non è stata ancora riscontrata (non fanno sapere nulla in Regione). Ci dobbiamo preparare per tornare in Piazza e difendere i nostri "diritti". Questo provvedimento farà aumentare il costo delle prestazioni sanitarie per la nostra Regione e rischia di danneggiare in modo irreparabile, la possibilità di poter lavorare e vivere nei Comuni di Montagna come Cingoli. Senza l'Ospedale, Cingoli sarà un'altra cosa.Un taglio netto allo stato sociale, al diritto di molte persone anziane e sole di poter fruire dei servizi dell'Ospedale di zona di Cingoli. L'ho già scritto in altri post: i diritti non si negoziano mai, si difendono e si conquistano. E prego tutti di credere, in se stessi, sempre!Rivolgo un invito a a farsi sentire, anche su questo network e suggerire iniziative tendenti a mettere l'opinione pubblica di fronte a questo scempio nella Sanità marchigiana.Lo voglio dire - ad alta voce da facebook- al Presidente Ceriscioli e a tutta la maggioranza del PD in Regione: non potremo sopportare che i nostri malati siano curati a Fano, San Benedetto o Senigallia, com'è avvenuto questa Estate.Non potremo tollerare che la TAC di Cingoli, donata dalla Fondazione banca Marche, con l'eliminazione del punto di prima intervento, diventi obsoleta e fatiscente insieme all'Ospedale più nuovo della nostra Regione, qual'è il nosocomio di Cingoli inaugurato nel 2009.Non potremo, davvero, sopportare tutto questo. La dico a chi crede in se stesso: dobbiamo essere tanti, anche semplicemente mettendo un "mi piace", per dire che la casa della slaute noi la rimandiamo ad Ancona!"

19/10/2015 13:27
Luca Bonvecchi è il nuovo segretario del Pd di Apiro

Luca Bonvecchi è il nuovo segretario del Pd di Apiro

Sabato 17 ottobre presso la sede del circolo PD di Apiro - Poggio S. Vicino a Frontale si è svolta l'assemblea degli iscritti per eleggere il nuovo segretario dopo le dimissioni di Giovanni Nocelli, al quale è andata tutta la stima e la gratitudine dei presenti per aver guidato il PD locale in questi anni.Il Segretario provinciale Settimio Novelli, la responsabile della segreteria Alessia Scoccianti e il garante dell'Assemblea Giorgio Rilli hanno ribadito che la segreteria provinciale si è data tra i compiti principali quello di una maggiore vicinanza ai circoli locali che rappresentano la linfa e la forza del PD.Dopo un dibattito vivace e partecipato nel quale sono stati toccati tanti temi da quelli più generali come rifiuti,acqua e trasporti a quelli più di politica cittadina, è stato eletto all'unanimità Luca Bonvecchi, Apirano di 32 anni alla sua prima esperienza politica.Il neosegretario ha affermato che il circolo dovrà tornare a discutere di politica con i suoi iscritti e stringere dei rapporti solidi con i circoli vicino al nostro. Tornare a far politica significa anche tornare a fare scuola di politica con il compito di crescere e formare una nuova classe dirigente. Torniamo a farlo con un Circolo forte e convinto che l’obiettivo primario da perseguire sia rappresentato dalla messa in atto e realizzazione del proprio programma politico. L’attività riformatrice necessita di coraggio, lungimiranza e nuovi metodi, il PD che da sempre ha rappresentato per i cittadini fonte e mezzo di confronto, informazione e sostegno, deve riappropriarsi del proprio ruolo e potrà farlo mettendo al centro dell’attività i bisogni delle persone e le esigenze del territorio. In sintesi il programma si può riassumere in sei punti: Riacquistare la fiducia degli elettori del nostro territorio L’assoluta necessità di costituire una squadra che operi in sintonia e che realmente si impegni per ottenere il risultato che ci proponiamo: in particolare riacquistare il consenso degli elettori. Avere la responsabilità e la libertà di scegliere le persone ritenute all’altezza del gravoso compito che ci aspetta. Rivitalizzare il circolo, costituendo anche gruppi di lavoro nelle varie zone del territorio; Aprire il partito a tutti quelli che possono contribuire al suo rilancio anche se in una prima fase non sono iscritti. Valorizzazione dei giovani.

18/10/2015 18:08
Presentata a Serrapetrona la sesta edizione di Dialettiamoci

Presentata a Serrapetrona la sesta edizione di Dialettiamoci

La sesta edizione di DIALETTIAMOCI, festival concorso diventato regionale, è stata presentata a Serrapetrona, nella sede della Fondazione Claudi. A fare gli onori di casa il sindaco Silvia Pinzi, l’assessore Adriano Marucci, ed il consigliere Michele Borri; presenti ovviamente Emanuele Tondi sindaco di Camporotondo, Roberto Paoloni sindaco di Belforte del Chienti, Giammario Ottavi sindaco di Cessapalombo ed il consigliere con delega Stefano Migliorelli per il comune di Caldarola. Presente il presidente della UILT regionale Quinto Romagnoli.Il festival diventa regionale: una decisione che mira ad allargare il panorama delle proposte a tutti i dialetti delle Marche, regione al plurale con moltissime parlate, ovviamente anch’esse espressione di una cultura e di una civiltà importanti per la nostra terra.DIALETTIAMOCI intende, comunque, promuovere la scrittura e la rappresentazione di nuovi testi dialettali in modo da poter anche acquisire e consolidare, come pubblico patrimonio, una piccola letteratura.Il festival/concorso si svolgerà a Caldarola, nel teatro comunale, a partire dal 24 ottobre e terminerà il 19 dicembre 2015.Organizzato dalla Compagnia Valenti, dai 5Comuni, col sostegno della Regione Marche, della Unione Montana dei Monti Azzurri  e col patrocinio della U.I.L.T. e delle due Università di Camerino e Macerata, DIALETTIAMOCI6 ospiterà quest’anno nove spettacoli in totale, compresa la serata finale prevista per la premiazione.Un’altra novità fondamentale del festival consiste in una sezione nazionale, cioè dedicata ai dialetti d’Italia. Anche qui per il motivo che il confronto con altri dialetti italiani, anche maggiormente noti e letterariamente più ricchi, può far solo bene a quelli delle Marche, per confronto, per studio e per conoscenza: in questo percorso ci sarà la presenza attiva dell’Università di Macerata.Presenti tutte le compagnie partecipanti ( Pierangelo Piantadosi per IL TEATRO DEL SORRISO di Ancona; Maria Gabriella Mercuri e Gianluca Sabbatini per la FILODRAMMATICA PIORACHESE; Oriana Frapiccini per IN…STABILE di Civitanova Marche; Giandomenico Lisi per TEATRO GINOBILI di Petriolo; Luana Mazzoni e Sofia Bracalenti per LE BRICIOLE D’ARTE di Montefano), la conferenza stampa è stata l’occasione per presentare le opere in cartellone e per ringraziare ed incoraggiare le aziende sponsor; oltre all’Oro della Terra (presente il direttore generale Nazareno Ortenzi), Infissi Design, Albani Divani e Poltrone e Libreria Del Monte si sono aggiunti, quest’anno, la Banca della Provincia di Macerata e l’Assm di Tolentino- Terme S. Lucia: due presenze importanti per il cammino del festival rappresentate da due realtà attive sul territorio che operano solertemente in favore dei cittadini.Questo il cartellone:Sabato 24 ottobre ore 21.15 (fuori concorso)Compagnia Teatrale “Arca” Trevi (PG)Le pillole d’Ercoledi M. Hennequin e F.C. BilhaudTraduzione e adattamento Graziano SirciRegia Graziano SirciSabato 7 novembre ore 21.15Compagnia Teatrale “Teatro del Sorriso” AnconaZizò de Palumbèladi Mario PanziniRegia Giampiero PiantadosiSabato 14 novembre ore 21.15Compagnia Teatrale “Briciole d’arte” MontefanoParcheggio a pagamentodi Italo ContiRegia Sofia BracalentiSabato 21 novembre ore 21.15Compagnia Teatrale “In…Stabile” Civitanova MarcheDon Erpidiodi Filippo CrucianiRegia Luigi TalamontiSabato 28 novembre ore 21.15Filodrammatica Piorachese PioracoLa Mandragoladi Niccolò MachiavelliLibero adattamento in dialetto piorachese di Luisella TamagniniRegia Luisella TamagniniSabato 5 dicembre ore 21.15Gruppo Teatrale “Giovanni Ginobili” PetrioloLa vita adè còmme 'na jornatadi Giandomenico LisiRegia Giandomenico LisiMartedì 8 dicembre ore 21.15Compagnia Teatrale “Nuovo Oratorio Cristo Re” Caldarolawww scampamorte. comdi Italo ContiRegia Laura CorviniSabato 12 dicembre ore 21.15 (fuori concorso)Associazione Artistica “Gli Ignoti” NapoliCasa di frontieradi Gianfelice ImparatoRegia Guglielmo MarinoSabato 19 dicembre ore 21.15Spettacolo finale e premiazione.Terminata la prelazione degli abbonamenti, che sono andati letteralmente a ruba, l’appuntamento è per sabato 24 ottobre; la prevendita degli abbonamenti e dei biglietti partirà dalle ore 19, nel foyer del teatro di Caldarola.

18/10/2015 10:22
La testimonianza di Marina Romoli emoziona il pubblico di Montelupone

La testimonianza di Marina Romoli emoziona il pubblico di Montelupone

La serata organizzata dall’AIDO di Montelupone, che si è tenuta nei giorni scorsi al teatro “N. Degli Angeli” sul tema “Aido + Sport = Uniti per la Vita”, è stata interessante, scientificamente molto puntuale e divulgativa, umanamente toccante.La profonda competenza della dottoressa Anna Monaco, del gruppo trapianti dell’ospedale di Civitanova, e le personali esperienze raccontate da testimonial d’eccezione come Marina Romoli e Marco Cataldi hanno coinvolto un pubblico, molto attento e a tratti commosso, che ha poi partecipato con numerose domande sui trapianti di organi e sulle scarse risorse statali dedicate alla ricerca.La serata è stata introdotta dagli interventi di Adalgiso Mandolesi, attivo presidente dell’Aido locale e del dottor Elio Giacomelli, presidente di quello provinciale. La dottoressa Monaco ha poi spiegato nei particolari la situazione delle donazioni in Italia, dei benefici dell’attività motoria sui trapiantati e, a chiusura della serata, ha risposto alle tante domande.L’ex campionessa di ciclismo, Marina Romoli, dopo la presentazione di un breve video sulla propria vicenda, ha illustrato l’operato della “Marina Romoli onlus” che raccoglie fondi per la ricerca sulle lesioni spinali, le quali purtroppo non possono essere trattate con trapianti. Ha spiegato però che gli istituti di ricerca lavorano nel campo delle cellule staminali, che in Inghilterra hanno già dato qualche significativo risultato, suscitando delle speranze.Il fermano Marco Cataldi ha parlato della propria esperienza, trapianto del rene da vivente, mostrando ai presenti che tale intervento dona al ricevente una vita normale.Il presidente Mandolesi, nel chiudere la serata, ha sottolineato che la capillare diffusione dell’informazione è basilare, perché chi sa si apre alla donazione degli organi e la stessa donazione è vita. 

18/10/2015 10:09
Domani Leguminaria 2015 chiude in bellezza

Domani Leguminaria 2015 chiude in bellezza

Domenica Leguminaria 2015 raggiunge il suo culmine: per l’intera giornata il paese apre le sue porte ai visitatori ed espone le sue eccellenze artistiche e culinarie. Si parte alle 10.00 con l’attesissima V Edizione della Mostra Mercato della terracotta e della Ceramica contemporanea, Borgo Santa Croce, dove i turisti potranno acquistare le opere realizzate dai ceramisti di tutta Italia. Dalle 10.00 alle 22.00 al Palazzo comunale è possibile visitare la Mostra d’arte delle opere selezionate per il Primo concorso nazionale d’arte ceramica Convivium CeramicAppignano : alle 10.00 sarà proclamato il vincitore del concorso.Sempre dalle 10.00 alle 20.00 a Borgo Santa Croce ci sono i laboratori Raku dove il pubblico potrà assistere alle affascinanti dimostrazioni, la Cottura sperimentale a legna in forno “FIBRA” di una scultura in argilla, mentre in via Roma si possono visitare il Laboratorio di tornio e Fischietti d’Argilla e la Mostra “EXPO DI TERRACOTTA”. Assolutamente da non perdere l’esibizione del torniante Girolamini Augusto di Deruta 2^ classificato al “ Campionato Mondiale Tecnico Maestri” di Argillà tenutosi a Faenza, alle 16,30 in via Roma presso l’Associazione Mav.Alle 19.00 infine a Borgo Santa Croce c’è la spettacolare apertura del Forno Fibra, che scoprirà la scultura simbolo di Leguminaria2015. Ma Leguminaria è anche musica: e alle 11.00 si inizia con l’esibizione in Piazza Umberto I del Corpo Bandistico Città di Appignano. Per tutto il giorno le osterie risuoneranno delle divertenti esibizioni del Gruppo Folcloristico Figli di Ottrano, mentre alle 12.30 si esibiranno in Piazza Umberto I i Ferro Battuto. Dalle 16.00 in poi c’è ai Giardini Mazzarini Palmina una Jam Session aperta a tutti, alle 17.00 in Piazza Napoli Luca Bronzi, alle 17.30 in Piazza Umberto I la Big Band Opus One, alle 19.30 Chopas Irene Arerè, alle 19.45 l’Incanto del Violino, alle 20.00 sulla Scalinata San Giovanni Battista il QUINTET MANZI-MORGANTI- PESARESI-EVANGELISTA-GALLO e infine gli Explicit alle 21.45 in Piazza Umberto I.Chiudiamo con gli appuntamenti dedicati ai più piccoli: dalle 9.30 alle 21.00 in Via Rossini, grazie alla collaborazione con Nati per Leggere Macerata c’è Gian dei Brughi e la sua libreria itinerante e lettrici NPL. Dalle 10.00 alle 22.00 è a disposizione dei bambini (e dei genitori) il servizio di Baby Parking gratuito con attività ludico ricreative.

17/10/2015 11:32
Al via la tredicesima edizione di Leguminaria

Al via la tredicesima edizione di Leguminaria

Dopo dodici anni di successi torna anche quest’anno, ad Appignano di Macerata, Leguminaria, con l’edizione numero 13 nei giorni venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre. Organizzata come sempre dal Comune e dalla Pro Loco si tratta di un’edizione ricca di novità, soprattutto culturali, ma che resta ancorata alle due caratteristiche che l’hanno resa grande nel corso del tempo: cibo di qualità e attenzione all’artigianato locale. Un appuntamento dove cultura, arte e gusto siedono insieme a tavola, con visitatori non solo marchigiani, ma provenienti da tutta Italia, e in alcuni casi anche dall’Europa. Resta il punto fermo della manifestazione: una tavola una tavola imbandita con le produzioni locali come ceci, fagioli e lenticchie, insieme agli assaggi dell’ottimo Solfì, servite nelle classiche ciotole di terracotta che da oltre cinquecento anni vengono prodotte nel paese. Ovviamente come ogni anno, gli ospiti potranno brindare con il Rosso Piceno dell’Azienda Agricola Fattoria Forano a cui si aggiungono per la prima volta i vini della Società agricola Villa Lazzarini: inoltre i piatti preparati secondo le ricette tradizionali saranno condite con gli Olii monovarietali delle Marche. C’è da aggiungere che quest’anno Leguminaria vanta il marchio Momenti del Gusto (come già nel 2014), ma anche il marchio "Marche Expo 2015”. Ma Appignano, che da 500 anni affonda le sue mani nell’argilla, vanta per l’edizione di Leguminaria 2015 tanti appuntamenti legati alla terracotta e alla ceramica, a partire dalla concomitanza con il concorso dal tema “Convivium” patrocinato dalla Regione Marche, APM e Camera di Commercio di Macerata. Sono ben 43 gli artisti che da tutta Italia hanno inviato le loro opere per partecipare. Le stesse opere saranno esposte nel Palazzo comunale da venerdì 16 ottobre, quando potranno essere ammirate ( e giudicate) dai turisti che sceglieranno la loro preferita. Ci sarà poi, domenica 18 ottobre, la mostra Mercato della ceramica e della terracotta contemporanea arrivata alla quinta edizione, con tutta una serie di spettacolari eventi e sabato 17 ottobre il Convegno “Artigianato: presente e futuro, cultura e strumenti”, che vedrà come ospite anche Marco Moscatelli della Regione Marche. Il convegno è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata. Ma Leguminaria è anche musica e divertimento. La rassegna musicale di quest'anno sarà fitta e di altissima qualità, grazie al lavoro della Pro Loco e della scuola di musica di Appignano MusicArea. Oltre 20 spettacoli musicali che vanno dal pop, al folk, al jazz, al blues e rock italiano, con una carrellata di concerti con importanti formazioni come il talento rock di Simone Cicconi e la sua Band (vincitore di Musicultura 2013), i Bluestouch (Milano) solo per citarne alcuni. Segnaliamo infine tra le novità di quest’anno, tanti eventi dedicati ai bambini, che vedranno protagoniste tematiche come la natura, il mangiare sano, il riciclo e l’autunno, tutti coordinati dall’Uisp. I genitori potranno affidare i piccoli al personale presente, che li coinvolgerà in tanti divertenti momenti. Ci sarà anche un “Baby Pit-stop”: un pratico angolo riparato con un fasciatoio e carta usa e getta dove tutte le persone che ne hanno bisogno possono cambiare il pannolino al proprio bambino e una poltroncina dove allattare in tutta tranquillità. L'appuntamento è a tavola - venerdì 16 e sabato 17 a cena, domenica 18 ottobre a pranzo e a cena - nelle osterie allestite dalla Pro Loco e dalle Associazioni del territorio che hanno collaborano alla realizzazione dell’evento.

16/10/2015 10:17
La grande forza di Marina Romoli lancia "Uniti per la vita"

La grande forza di Marina Romoli lancia "Uniti per la vita"

Marina Romoli e Marco Cataldi saranno gli ospiti d’onore alla serata di informazione e sensibilizzazione che, organizzata dall’Aido “Gruppo comunale L. Moretti” di Montelupone, si terrà al teatro “N. Degli Angeli” venerdì 16 ottobre dalle ore 21,15 all’insegna dello slogan “Aido + Sport = Uniti per la Vita”.La serata si preannuncia di grande interesse, in linea con il dinamismo molto produttivo delle associazioni volontaristiche del paese, quali tra l’altro l’Avis e la stessa Aido, sempre presente e attiva sul territorio locale e provinciale con iniziative coinvolgenti.Il programma della manifestazione prevede il saluto di benvenuto del presidente della sezione Aido di Montelupone, Adalgiso Mandolesi, del presidente dell’Aido provinciale dottor Elio Giacomelli e di amministratori comunali.Sarà poi la volta della dottoressa Anna Monaco, coordinatrice del prelievo e trapianto organi presso l’ospedale pubblico di Civitanova, che relazionerà sul tema trapianti.Marina Romoli, ospite d’onore, racconterà la sua storia: da ex campionessa professionista di ciclismo, alla realtà attuale dopo un grave incidente. Marina, con la sua forza e la sua tenacia, ha creato e segue con risolutezza l’associazione “Marina Romoli onlus” organizzazione no profit per la ricerca e la cura delle lesioni spinali.Altro ospite d’onore,  Marco Cataldi, testimonial di un trapianto di rene da vivente, della sua storia sportiva dopo il trapianto da giocatore di pallanuoto e della realtà attuale.Chi è Marina Romoli, ospite d’onore alla serata Aido di venerdì 16 ottobre al teatro Nicola degli Angeli di Montelupone? Marina è un amore di ragazza. Potentina, ex vicecampionessa del mondo ed ex professionista di ciclismo su strada, cinque anni fa subì un incidente stradale mentre si allenava, a soli 22 anni, con delle conseguenze tanto gravi che avrebbero  annientato per sempre chiunque altro. Marina no! Oggi è ancor più campionessa di ieri. Ha 27 anni, è ancora molto giovane, si è sottoposta a tanti interventi chirurgici, si muove sulla carrozzella, ma continua a lottare tutti i giorni per il suo sogno, “Io tornerò a camminare” e, da vera guerriera contemporanea, combatte per sé e per tanti altri e insieme a tanti altri che la seguono.Marina era una bella ragazza ed è tornata ad esserlo, il suo volto esprime dolcezza e tenacia insieme, ha i suoi “momenti no” come tutti, ma rifiuta ogni compatimento, non le serve. Chiede invece, e vuole, tanti compagni di lotta, gente che condivida e si attivi per il suo sogno: vincere  la battaglia contro le lesioni spinali.E’ per questo che la “campionessa di vita” ha fondato la “Marina Romoli onlus”, un’associazione per raccogliere fondi destinati agli istituti nazionali e internazionali di eccellenza dediti alla ricerca sulle lesioni spinali. Marina non aspetta in casa, davanti alla tastiera del pc, ma, per sensibilizzare la gente, per coinvolgerla nel suo progetto, continua a girare per l’Italia e a presenziare alle più importanti manifestazioni sportive, dove è sempre invitata quale testimonial e accolta con tanto amore da tutti i protagonisti e dal pubblico. Chi conosce Marina, chi la sente parlare, sa che prima o poi questa ragazza caparbia  sarà capace di realizzare davvero  il suo sogno.  Per sé e per tanti  altri.

16/10/2015 06:41
Appuntamento con la “Castagnata in Piazza” a Colmurano

Appuntamento con la “Castagnata in Piazza” a Colmurano

Anche quest’anno, il grazioso borgo di Colmurano accoglie i suoi visitatori con il rinnovato appuntamento della “Castagnata in Piazza”, che nella precedente edizione ha ottenuto un grande successo, sia tra un pubblico di giovani così come tra un pubblico di meno giovani. A una tradizione consolidata di sapori indimenticabili come il Polentone, il “Riso curgo” o i gustosi e numerosi dolci fatti dalle abili mani delle affascinanti donne colmuranesi, si affiancano delle particolari novità, e non solo culinarie (come il Polentone vegetariano), che vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire. Anzitutto, il secondo “Mercatino d’autunno fra Tradizioni e Sapori locali dimenticati”, che vi permetterà di avere qualche idea in più in previsione dei regali natalizi; ma anche l’Esposizione “Not only Subbuteo”, allestita all’interno dell’antica Chiesa della SS. Annunziata, nella quale sarà possibile ammirare, tra le altre cose, numerose confezioni originali di Subbuteo, dalla sua nascita (1947) ai giorni nostri, che ci permetteranno di scoprire l’evoluzione dei materiali e delle forme di questo particolare gioco diventato straordinariamente famoso negli anni ottanta. Potrete inoltre riscoprire il fascino degli ormai rarissimi giochi di calcio in miniatura e la fantastica riproduzione di uno stadio, affollato da circa duemila spettatori, completamente dipinto a mano. La mostra sarà visitabile domenica 18 ottobre dalle 9,30 alle 19,00. Sempre domenica, alle ore 9,30, nella Sala Consiliare, sarà dato ampio spazio alla cultura con il Convegno: “I Quattro Elementi - Terra”. Mentre, nella Piazzetta degli Eroi, che si apre sulle antiche mura del borgo, si svolgerà per la prima volta in assoluto a Colmurano, il “Torneo interregionali di Subbuteo valevole per il Campionato provinciale” con premiazione finale. Sarà inoltre allestito un “campo”, perché tutti (adulti e bambini), possano provare l’emozione di un goal “in miniatura”! E… le sorprese non finiscono certamente qui, perché, nello spazio antistante all’edificio scolastico “Edmondo De Amicis”, tempo permettendo, si potrà assistere a un’esaltante gara di fuoristrada radiocomandati (in scala 1:10 e 1:8) all’interno di una pista da capogiro, animata da piloti di grande esperienza. Sarà nostro ospite il pilota di auto-modelli radiocomandati, Alberto Gagliardi, che porta in dote un ricchissimo “palmarès” di coppe e premi (non solo nazionali) da fare invidia anche a un pilota di formula uno. Ma non crediate che tutto si concentri nella giornata di domenica… Se pensate d’essere ancora capaci di divertirvi, e perché no, anche di… scatenarvi, vi consigliamo di non perdere la serata di sabato 17, infatti, la Band “Mecò e il clan dei belli dentro” (un gruppo di quattro giovani che suona rock and roll, blues e brani italiani e che propone uno spettacolo particolarmente bello e accattivante), aiuterà sicuramente anche lo spirito più “timido” ad esprimere tutta la sua ingiustamente repressa “gioia di vivere”. L’evento della “Castagnata in piazza” è organizzato dalla Società Operaia di Colmurano, e il suo Presidente, Mario Lambertucci, tiene a precisare che come sempre, ma soprattutto nell’attuale periodo storico, tutto ciò che permette la realizzazione di questo tipo di manifestazioni, è il gratuito e preziosissimo aiuto di tutti i volontari, che non pongono mai limiti al loro pesante lavoro. è organizzato dalla Società Operaia di Colmurano, e il suo Presidente, Mario Lambertucci, tiene a precisare che come sempre, ma soprattutto nell’attuale periodo storico, tutto ciò che permette la realizzazione di questo tipo di manifestazioni, è il gratuito e preziosissimo aiuto di tutti i volontari, che non pongono mai limiti al loro pesante lavoro.

15/10/2015 13:39
Informazione e prevenzione con "Io non rischio" e la Protezione Civile

Informazione e prevenzione con "Io non rischio" e la Protezione Civile

Per il quinto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 17 e 18 ottobre più di 4.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.Sabato 17 e domenica 18 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari dell’Associazione Volontaria Onlus Macerata Soccorso partecipano alla campagna con un punto informativo “Io non rischio” allestito a Tolentino presso l’Abbadia di Fiastra per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto.“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di IspraIstituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. L’edizione 2015 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 17 e 18 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un maremoto.

15/10/2015 10:29
Carabinieri: arrivano forze fresche in tutta la provincia

Carabinieri: arrivano forze fresche in tutta la provincia

La scorsa settimana sono stati destinati al Comando Provinciale Carabinieri di Macerata 20 giovani Carabinieri provenienti direttamente dalle Scuole Allievi dell’Arma, al termine del loro ciclo addestrativo, ed assegnati a questo territorio su precisa disposizione del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma. L’arrivo dei neo giunti, che andranno a ripianare l’organico deficitario di alcuni reparti dipendenti, costituisce senz’altro un segnale di attenzione e sensibilità che l’Arma ha voluto riservare a questa Provincia in risposta ad una sempre crescente richiesta di sicurezza da parte dei cittadini e delle locali Istituzioni ed in un ottica condivisa di poter incrementare l’azione di controllo del territorio per esercitare un più efficace contrasto alla criminalità, con particolare attenzione rivolta aireati contro il patrimonio e relativi al traffico di sostanze stupefacenti. In data odierna i giovani Carabinieri , tra i quali ci sono anche quattro militari donne, sono stati ricevuti dal Comandante Provinciale di Macerata, colonnello Stefano Di Iulio, che ha rivolto loro parole di benvenuto invitandoli a profondere le migliori energie al servizio della locale collettività. I 20 Carabinieri sono stati destinati alle seguenti Stazioni, dislocate in gran parte nell’entroterra: Matelica, Macerata, Sarnano, Camerino, San Ginesio, San Severino Marche, Pieve Torina, Castelraimondo, Pievebovigliana, Visso, Loro Piceno, Fiuminata, Apiro, Tolentino, Cingoli, Penna San Giovani, Belforte del Chienti, Serravalle del Chienti e Pioraco. 

15/10/2015 09:50
Sorpresi dalla padrona scappano dall'appartamento: denunciati due stranieri

Sorpresi dalla padrona scappano dall'appartamento: denunciati due stranieri

Due giovani stranieri sono stati fermati ieri dai carabinieri mentre stavano cercando di lasciare in fretta Monte San Giusto. Entrambi sono stati denunciati a piede libero per tentato furto. In base alle testimonianze raccolte, i due si erano introdotti all’interno di un’abitazione, attraverso un cancello lasciato aperto. ma sono stati sorpresi dalla proprietaria mentre gironzolavano furtivi in casa e avevano lasciato di corsa l’appartamento.I carabinieri del nucleo radiomobile di Macerata, in servizio per prevenire proprio furti in appartamenti, ricevuta la segnalazione e le sommarie descrizioni dei due fuggitivi, hanno dato vita a serrate ricerche terminate poco dopo con il rintraccio dei due mentre cercavano di lasciare il paese.Entrambi, poco più che trentenni, ora dovranno rispondere davanti alla magistratura maceratese di tentato furto.

15/10/2015 09:20
Domani ultimo giorno per CREAMODAEXPO

Domani ultimo giorno per CREAMODAEXPO

Dopo l’ottimo esordio che ha visto protagonisti numerosi buyers e visitatori, prosegue con successo la tre giorni fieristica CREAMODAEXPO, evento dedicato agli accessori e alla componentistica per la Pelletteria, l’Abbigliamento e le Calzature, in programma a Bologna fino a domani 15 ottobre.Corridoi affollati fin dalle prime ore della giornata, con importanti presenze internazionali grazie anche alla collaborazione con Ice, Istituto Nazionale per il Commercio Estero (ora ITA), partner della fiera che sta accompagnando a Bologna importanti delegazioni di buyers provenienti dall’America e dall’Asia oltre che dall'Europa. Positivi i primi commenti del Direttore Organizzativo Eliseo Monaco: “Siamo molto soddisfatti di come si stanno svolgendo queste prime giornate, tuttavia attendiamo come sempre la conclusione della fiera per poter stilare un bilancio definitivo”.Particolarmente apprezzata dai visitatori anche l’area VIVIMODA, curata da MAP Communication, che rappresenta il cuore pulsante dell’evento fieristico CREAMODAEXPO e che coinvolge giovani talenti, stilisti, designer, studenti delle più prestigiose scuole di moda e di alcune delle più importanti università del design italiane. Ad animare la serie di appuntamenti in programma la showgirl e fashion blogger Elena Barolo, che durante la tre giorni fieristica sta conducendo gli eventi in programma nell’Agorà, spazio creato per dare luce alla creatività attraverso performance live, dibattiti e presentazioni di progetti e prototipi innovativi in ambito moda.  

14/10/2015 17:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.