Dopo dodici anni di successi torna anche quest’anno, ad Appignano di Macerata, Leguminaria, con l’edizione numero 13 nei giorni venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre. Organizzata come sempre dal Comune e dalla Pro Loco si tratta di un’edizione ricca di novità, soprattutto culturali, ma che resta ancorata alle due caratteristiche che l’hanno resa grande nel corso del tempo: cibo di qualità e attenzione all’artigianato locale. Un appuntamento dove cultura, arte e gusto siedono insieme a tavola, con visitatori non solo marchigiani, ma provenienti da tutta Italia, e in alcuni casi anche dall’Europa. Resta il punto fermo della manifestazione: una tavola una tavola imbandita con le produzioni locali come ceci, fagioli e lenticchie, insieme agli assaggi dell’ottimo Solfì, servite nelle classiche ciotole di terracotta che da oltre cinquecento anni vengono prodotte nel paese. Ovviamente come ogni anno, gli ospiti potranno brindare con il Rosso Piceno dell’Azienda Agricola Fattoria Forano a cui si aggiungono per la prima volta i vini della Società agricola Villa Lazzarini: inoltre i piatti preparati secondo le ricette tradizionali saranno condite con gli Olii monovarietali delle Marche. C’è da aggiungere che quest’anno Leguminaria vanta il marchio Momenti del Gusto (come già nel 2014), ma anche il marchio "Marche Expo 2015”. Ma Appignano, che da 500 anni affonda le sue mani nell’argilla, vanta per l’edizione di Leguminaria 2015 tanti appuntamenti legati alla terracotta e alla ceramica, a partire dalla concomitanza con il concorso dal tema “Convivium” patrocinato dalla Regione Marche, APM e Camera di Commercio di Macerata. Sono ben 43 gli artisti che da tutta Italia hanno inviato le loro opere per partecipare. Le stesse opere saranno esposte nel Palazzo comunale da venerdì 16 ottobre, quando potranno essere ammirate ( e giudicate) dai turisti che sceglieranno la loro preferita. Ci sarà poi, domenica 18 ottobre, la mostra Mercato della ceramica e della terracotta contemporanea arrivata alla quinta edizione, con tutta una serie di spettacolari eventi e sabato 17 ottobre il Convegno “Artigianato: presente e futuro, cultura e strumenti”, che vedrà come ospite anche Marco Moscatelli della Regione Marche. Il convegno è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata. Ma Leguminaria è anche musica e divertimento. La rassegna musicale di quest'anno sarà fitta e di altissima qualità, grazie al lavoro della Pro Loco e della scuola di musica di Appignano MusicArea. Oltre 20 spettacoli musicali che vanno dal pop, al folk, al jazz, al blues e rock italiano, con una carrellata di concerti con importanti formazioni come il talento rock di Simone Cicconi e la sua Band (vincitore di Musicultura 2013), i Bluestouch (Milano) solo per citarne alcuni. Segnaliamo infine tra le novità di quest’anno, tanti eventi dedicati ai bambini, che vedranno protagoniste tematiche come la natura, il mangiare sano, il riciclo e l’autunno, tutti coordinati dall’Uisp. I genitori potranno affidare i piccoli al personale presente, che li coinvolgerà in tanti divertenti momenti. Ci sarà anche un “Baby Pit-stop”: un pratico angolo riparato con un fasciatoio e carta usa e getta dove tutte le persone che ne hanno bisogno possono cambiare il pannolino al proprio bambino e una poltroncina dove allattare in tutta tranquillità. L'appuntamento è a tavola - venerdì 16 e sabato 17 a cena, domenica 18 ottobre a pranzo e a cena - nelle osterie allestite dalla Pro Loco e dalle Associazioni del territorio che hanno collaborano alla realizzazione dell’evento.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti