Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1843 tamponi: 869 nel percorso nuove diagnosi e 974 nel percorso guariti. I positivi sono 27 nel percorso nuove diagnosi: 10 in provincia di Pesaro Urbino, 8 in provincia di Ascoli Piceno, 4 in provincia di Ancona, 3 in provincia di Macerata e 2 in provincia di Fermo.
Questi casi comprendono 6 rientri dall'estero (Albania, Ucraina, Romania), 5 contatti domestici, 7 soggetti sintomatici, un piccolo focolaio con 4 contatti stretti di casi positivi, 1 contatto in ambiente lavorativo, 1 caso rilevato dallo screening nel percorso sanitario, 1 rientro dalla Sardegna, 1 caso rilevato dallo screening in ambiente di lavoro e 1 caso in fase di verifica
Il rapporto percentuale tra tamponi effettuati e nuovi casi fa registrare un lieve calo rispetto alla giornata di ieri, quando il numero di nuovi positivi era di 41, a fronte di 702 tamponi processati nel percorso nuove diagnosi (leggi qui l'articolo).
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.494 su un totale di 130.335 campioni testati.
Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:
Questa mattina Fratelli d’Italia Marche ha indetto una tavola rotonda invitando, alla presenza dell’On. Francesco Acquaroli – candidato Presidente della Regione Marche – e dell’On. Emanuele Prisco, i rappresentanti di tutti gli ordini professionali della regione. L’equo compenso e il coinvolgimento diretto nei processi decisionali sono stati i principali temi emersi dalla discussione.
“Per Fratelli d’Italia l’equo compenso e il coinvolgimento diretto nei processi decisionali, magari attraverso una delega di un Assessorato ai tavoli permanenti di settore, sono le priorità. È impossibile prescindere dalle competenze tecniche, scientifiche e lavorative dei professionisti marchigiani se vogliamo rilanciare le migliori energie di questo territorio” ha dichiarato l’On. Emanuele Prisco, Commissario regionale del partito. "Il nostro progetto è quello di ridare alle Marche una visione di medio-lungo termine che sappia invertire i trend negativi che la stanno caratterizzando sotto i punti di vista della demografia, dell'economia ,dello sviluppo, delle infrastrutture e della ricostruzione".
"La nostra società oggi si fonda sulle alte competenze professionali, le istituzioni non possono prescindere dall'ascolto delle professioni e questo incontro è un esempio concreto di quello che vogliamo fare" ha dichiarato Francesco Aquaroli. Presenti anche il Capogruppo in Consiglio comunale di Ancona per Fratelli d’Italia Angelo Eliantonio, il Commissario provinciale del partito Stefano Benvenuti Gostoli e Cinzia Petetta, candidata al Consiglio regionale nel Collegio di Ancona; dal lato degli ordini professionali, hanno partecipato rappresentanti degli ingegneri, degli architetti, dei geometri e degli agronomi per le professioni tecniche, dei medici, degli infermieri, degli psicologi e dei farmacisti per le professioni sanitarie e dei commercialisti, dei consulenti del lavoro e degli avvocati per le professioni economico-giuridiche.
Per spostarsi nel tempo libero o per andare a prendere i figli a scuola.
Per andare a fare la spesa o per recarsi al lavoro. Il Banco Marchigiano ha omaggiato i propri dipendenti con una bici ciascuno.
Complessivamente circa 170 le “due ruote” che l'Istituto di credito ha regalato “alle nostre donne e uomini – dice il Dg Marco Moreschi – che nel difficile periodo vissuto nei mesi scorsi a causa del Covid hanno dimostrato comportamenti di grande responsabilità nel loro vissuto quotidiano”.
L'omaggio delle bici è stata una scelta all’insegna di quello spirito green che sta sempre più contraddistinguendo il Banco Marchigiano. Non meno originale è stato l'intervento per rinnovare tutti gli ambienti del salone della sede centrale di viale Matteotti, a Civitanova Marche, con decine e decine di vasi e piantine che letteralmente abbracciano tutti gli spazi dedicati ai clienti ed ai collaboratori della Banca "per consentire ai nostri dipendenti - dice il DG - di lavorare in armonia ed ai nostri clienti di trascorrere gradevolmente il loro tempo mentre sono da noi, in un ambiente piacevole, delicato e che trasmetta i valori di conciliazione con la natura e con l’ambiente circostante, su cui crediamo fermamente”.
E ieri pomeriggio, i dipendenti del Banco, in sella alle loro nuovissime bici griffate dalla banca, si sono resi protagonisti di una allegra invasione della pista ciclopedonale. A fine orario lavorativo, infatti, hanno inforcato le loro due ruote e hanno percorso tutta la bella passeggiata che collega la città rivierasca alla città alta, fermandosi lungo il tragitto per un apericena al ristorante "La cinciallegra".
Prossima settimana stessa iniziativa verrà replicata a Senigallia dove protagonisti saranno i dipendenti e collaboratori delle filiali Marche nord.
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1508 tamponi: 702 nel percorso nuove diagnosi e 806 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 41: 11 in provincia di Fermo, 9 in provincia di Ascoli Piceno, 8 in provincia di Pesaro Urbino, 7 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ancona e 5 fuori regione.
Tra i nuovi casi sono compresi 6 rientri dall'estero (Albania, Ucraina, Romania, Spagna), 4 contatti domestici, un focolaio in una struttura privata residenziale (la casa di riposo "Villa dei Gelsomini", di Sant'Elpidio a Mare) per un totale di 15 casi complessivi, 10 casi in fase di verifica, 3 contatti stretti (tutti asintomatici) di casi positivi e 3 casi rilevati dallo screening percorso sanitario.
Il rapporto percentuale tra tamponi effettuati e nuovi casi fa registrare un ulteriore aumento rispetto alla giornata di ieri, quando il numero di nuovi positivi era di 40, a fronte di 824 tamponi processati nel percorso nuove diagnosi (5,84% rispetto al 4,85% di ieri).
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.467 su un totale di 129.466 campioni testati.
Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:
La giunta regionale riunita nella mattinata di ieri a palazzo Raffaello ha approvato il programma di attuazione dell’art. 29 del decreto legge 104/2020, che destina alle Marche la somma di 12.259.402 milioni per il recupero delle liste di attesa degli interventi chirurgici e delle prestazioni sanitarie, una cifra che si somma ai 5 milioni già stanziati dall’ente, per un totale di circa 17,5 milioni.
La delibera pianifica le attività di recupero degli interventi e delle visite, dando priorità alle urgenze, operando una suddivisione di prestazioni e di relativi budget tra Asur, Ospedali riuniti di Ancona, Marche Nord e Inrca.
Per quanto riguarda le attività di ricovero, i piani di potenziamento delle singole aziende, approvati oggi, prevedono un incremento complessivo di oltre 3.700 interventi chirurgici con classe di priorità A e B (ricovero rispettivamente entro 30 e 60 giorni). Saranno oltre 40 mila le visite e gli esami diagnostici recuperati, con classe di priorità B e D (rispettivamente Breve-prestazioni da eseguire entro 10 giorni e Differibile-prestazioni da eseguire entro 30 giorni per le visite ed entro 60 giorni per gli esami diagnostici).
Per il recupero delle liste di attesa il decreto consente di ricorrere a prestazioni aggiuntive per la dirigenza e per il comparto, con l’aumento della tariffa oraria, che viene fissata a 80 euro per la dirigenza (rispetto agli iniziali 60) e a 50 euro per il comparto.
Si stabilisce inoltre la possibilità di reclutare il personale attraverso assunzioni a tempo determinato o attraverso forme di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, anche in deroga ai vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro.
È stata attivata in questi giorni presso gli Ospedali Riuniti di Ancona una nuova struttura Dipartimentale (SOSD) “Danno Epatico e Trapianti”, di cui è responsabile il Prof. Gianluca Svegliati Baroni, Professore Associato in Gastroenterologia dell’Università Politecnica delle Marche, per la gestione dei pazienti con epatopatia cronica o cirrosi epatica, patologie complesse che richiedono ormai percorsi ed attività dedicata.
La SOSD, in collaborazione con strutture storiche come la Clinica e la Divisione di Gastroenterologia, sarà punto di riferimento regionale ed extra-regionale per pazienti che dovranno essere gestiti con percorsi ben definiti per ogni fase della patologia epatica.
Conseguentemente verrà meglio sostenuta l’attività del Centro Trapianti del Prof. Marco Vivarelli che, nonostante le difficoltà legate al Covid-19, sta marciando a ritmi da record in questo 2020. Verranno, inoltre, migliorati i percorsi già in atto presso gli Ospedali Riuniti con le altre Unità Operative coinvolte nella cura di questi pazienti, e ne verranno creati di nuovi come la collaborazione con la Clinica Oncologica per la sempre più complessa ma efficace cura del carcinoma epatocellulare.
“Sono orgoglioso del fatto che la Direzione Generale mi abbia voluto affidare questo incarico, che mira unicamente a creare un percorso lineare, veloce, senza ostacoli per il paziente e per la famiglia che lo assiste” - ha affermato il Professor Svegliati Baroni, responsabile della SOSD. “Fino a 20 anni fa, non c’erano quasi terapie per le malattie di fegato, ora sono sempre più efficaci ma anche complesse e il paziente va seguito con un’attività dedicata senza mai dimenticare la collaborazione con il territorio per evitare il sovraffollamento degli ospedali. Quando possibile, il paziente deve essere seguito dal proprio domicilio”. Da sempre l’epatologia è attività di eccellenza presso l’Università Politecnica delle Marche e gli Ospedali Riuniti di Ancona, sede dal 2005 anche di un Centro Trapianti di Fegato importante nel Centro e Sud Italia. “Le malattie del fegato rappresentano uno dei principali problemi di salute pubblica, ed il nostro Paese, purtroppo, è ai primi posti mondiali per l’incidenza di cirrosi epatica e carcinoma epatocellulare" - ha proseguito Svegliati Baroni.
Negli ultimi anni, infatti, si è assistito ad un drammatico cambiamento nell’epidemiologia delle malattie epatiche croniche, con il crollo delle forme virali da virus dell’epatite B (HBV) e C (HCV) grazie alla presenza di efficaci terapie antivirali, che però oggi sono sostituite dalle forme metaboliche: “La steatosi epatica è malattia subdola che può interessare fino al 25% della popolazione generale e può progredire verso la cirrosi epatica nel 2-3% dei casi – afferma il Prof. Svegliati Baroni. Si calcola, addirittura, che oggi circa 200.000 italiani sarebbero affetti da cirrosi epatica, ma solo 1.000 di questi pazienti riescono a raggiungere realmente la guarigione attraverso il trapianto di fegato”.
Uno dei problemi principali per il paziente con una epatopatia avanzata infatti è quello di identificare una struttura di riferimento per essere inserito e seguito in un percorso e progetto di cura per tutte le complicanze della cirrosi epatica, fino possibilmente al trapianto di fegato. L’attività della nuova SOSD vuole fornire proprio questo, un aiuto concreto per il paziente nella gestione di una patologia lunga e complessa ma che può anche essere guarita e risolta.
Il Gores ha comunicato che nella giornata odierna si è verificato un decesso. Si tratta di una signora di 92 anni di Sant'Elpidio a Mare, ricoverata all'ospedale "Murri" Fermo e affetta da patologie pregresse.
Circa dieci giorni fa era stata riscontrata la sua positività al Covid-19 attraverso lo screening nel percorso sanitario. Questo decesso è già stato inserito nella scheda gialla comunicata in precedenza nella giornata odierna. Si tratta della seconda vittima nel giro di 2 settimane (leggi qui l'articolo).
Da non dimenticare, però, come nelle Marche abbiano perso la vita a causa del Covid-19: 989 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (523), mentre sono 165 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 94,9 % dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.
Di seguito, nel dettaglio, il report giornaliero rilasciato dal Gores:
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1503 tamponi: 828 nel percorso nuove diagnosi e 675 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 19: 5 in provincia di Pesaro Urbino, 5 in provincia di Ascoli Piceno, 4 in provincia di Fermo, 2 in provincia di Macerata, 2 in provincia di Ancona e 1 fuori regione.
Tra i nuovi casi sono compresi 2 rientri dall'estero (Albania, Grecia), 1 rientro dalla Sardegna, 6 soggetti sintomatici, 2 casi rilevati con screening nel percorso sanitario, 1 caso rilevato con screening in ambiente di lavoro, 5 contatti stretti di casi positivi e 2 casi in fase di verifica.
Il rapporto percentuale tra tamponi effettuati e nuovi casi fa registrare un leggero aumento rispetto alla giornata di ieri, quando il numero di nuovi positivi era di 15, a fronte di 747 tamponi processati (dal 2,00% di ieri, al 2,29% di oggi).
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.386 su un totale di 127.940 campioni testati.
Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:
E’ arrivato a Loreto alle 11.30 in punto, in Piazza della Madonna, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella accompagnato dalla figlia Laura, in veste ufficiale di consorte supplente.
Accolto, tra gli applausi del pubblico presente nella piazza antistante la Basilica della Santa Casa, dal Sindaco di Loreto e dal Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli che ha ringraziato il Capo dello Stato per l’affetto che dimostra da sempre verso la nostra regione, meta che ha voluto onorare con la sua presenza numerose volte, sia nelle zone del sisma che recentemente, a Recanati, per l’inaugurazione del restaurato Colle dell’Infinito.
Il Presidente Mattarella si è intrattenuto qualche minuto sul sagrato della Basilica con Monsignor Fabio Dal Cin, per salutare le autorità presenti e rivolgere un cenno di saluto alla platea per poi entrare nella Basilica ed assistere alla messa celebrata da Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede.
Lo scopo della visita di Sergio Mattarella era, infatti, celebrare, nel giorno della natività di Maria e in occasione del Giubileo lauretano - prolungato di un altro anno da Papa Francesco - il rito dell’accensione della Lampada della Pace che dal 1998 segna il momento dell’intercessione della Vergine Lauretana per la benedizione nel nostro Paese.
Come ha ricordato Dal Cin, infatti, “è un rito che invoca la benevolenza della Madonna di Loreto per i politici, gli amministratori pubblici e i governanti dell’Italia e del mondo perché siano promotori di pace vera, cioè giustizia sociale, dignità della persona, diritti umani e salvaguardia del Creato. Da Loreto, un messaggio di speranza per la grande famiglia umana, dove tutti devono guardarsi come fratelli e sorelle e non come estranei soprattutto in questo momento dove si soffre a causa della pandemia e dove si piange per l’ostinata crudeltà degli uomini”.
Al termine, della Messa Mattarella ha acceso la Lampada per la Pace che sarà posta sull’altare interno alla Santa Casa.
Dopo la visita alla Santa Casa, che la tradizione vuole sia la casa di Nazareth dove è nata e cresciuta Maria e il luogo dell’Annunciazione, il Presidente Mattarella ha assistito alla recita dell’Angelus da parte dell’Arcivescovo Prelato di Loreto, Mons. Dal Cin.
Si è quindi congedato da Loreto per fare rientro al Quirinale.
Ecco il video integrale della cerimonia in cui ha presenziato anche il presidente Sergio Mattarella:
(Foto di Pino Curtale per la Delegazione Pontificia di Loreto)
Le truffe sui prestiti personali sono sempre più frequenti. Come evitare quindi di cascare in questo raggiro? Lo scopo degli sciacalli è quello di farti credere di poter ottenere liquidità anche qualora non avessi garanzie e di poter ricevere tale somma di denaro immediatamente.
Oggi, insieme a Danilo Arbinotti di Prestitiperte.com, abbiamo deciso di scrivere una guida su "come evitare le truffe dei finti prestiti personali", così da avvertire e informare il più possibile tutte le persone intenzionate a richiedere un finanziamento.
Come evitare le truffe sui prestiti personali in 4 step
Se ti stessi chiedendo come evitare le truffe sui prestiti personali la prima cosa che devi sapere è che abboccherai maggiormente in caso di necessità quasi immediata ed economica e se la storicità creditizia presenti delle falle (protestato, cattivo pagatore) oppure se fossi senza garanzie.
Assodato quali soggetti potrebbero essere più vulnerabili, negli anni d’esperienza ti vorremmo mostrare i metodi di raggiro più comuni a cui dovrai prestare molta attenzione.
Metodi truffa sui finanziamenti personali
Come riconoscerli?
Come evitarli?
Social network
Ti contatteranno con un messaggio pre-impostato sostenendo di aver possibilità di erogare soldi in prestito senza che tu fornisca alcuna garanzia.
1. Ignorali2. Assicurati che sia un agente autorizzato con regolare partita IVA e iscrizione alla Camera di Commercio;3. Chiedigli un contratto e leggi clausole e denominazione aziendale o dell'ente creditizio;4. Verifica che appartenga o meno ad una banca.
Commento sui blog/forum di settore
Lasceranno un commento invogliando i lettori a contattare il soggetto (truffatore) in questione, per poter ottenere grosse cifre sotto forma di finanziamento.
Segnala il commento SPAM e ignora senza rispondere a nessun sconosciuto.
Email phishing
Sulla posta elettronica troverai tantissime email i cui soggetti saranno delle banche/enti creditizi fittizi con lo scopo di raggirarti e derubare tutti i tuoi dati personali.
Controlla che il sito sia autorevole
I furfanti ti veicoleranno in un loro sito web, accertati che la piattaforma abbia il protocollo HTTPS per criptare i dati che inserirai. Non immettere nessuna informazione sulla tua carta di credito/debito o prepagata a meno che non tu non conosca il sito.
Le conseguenze dei prestiti falsi
Le truffe dei prestiti falsi hanno, non solo il fine di raggirare l’utente per impossessarsi del loro denaro (ti chiederanno soldi in anticipo per coprire i costi delle pratiche) bensì (ancora più grave), ti rubare la tua identità.
La finalità è quella di poter sottoscrivere finanziamenti reali o mutui a tuo nome, per poter ottenere prodotti e servizi senza sborsare un euro. Ciò sarà una grave conseguenza nei tuoi confronti perché verrai segnalato come protestato o cattivo pagatore, impedendoti di richiedere successivamente un vero prestito.
Dubbio su finanziamenti falsi? Come devi fare a riconoscerli
Se avessi un minimo dubbio su dei possibili finanziamenti falsi e ti stessi chiedendo come fare a riconoscerli, ecco quello a cui dovrai porre attenzione (oltre i suggerimenti che trovi in tabella):
● Se dovessero chiederti soldi in anticipo per sostenere le spese di istruttoria, ignorali, vogliono truffarti.
● Potrebbero domandarti in alternativa dei documenti personali per poter preparare la documentazione.
● Cercheranno di raggirarti tramite social network (come è accaduto agli utenti di Facebook derubati di milioni), email phishing e commenti sui blog e forum di settore.
Un’altra tecnica su come evitare le truffe sui prestiti personali è quello di cercare l’elenco degli istituti di credito e banche che sono autorizzate ad operare finanziariamente.
1. Elenco Banca di Italia;
2. Elenco mediatori e agenti;
Sei stato vittima di prestiti falsi? Se sì e ti va, raccontaci come è successo e se hai risolto, viceversa saremo lieti di affrontare insieme la vicenda in quel che si può.
Cari lettori bentornati a questa cronaca settimanale basata sui numeri per capire bene cosa succede e cercare di intuire cosa accadrà. Si vedono finalmente gli effetti della chiusura delle discoteche e della fine dei grandi flussi turistici; l'indice di contagio nazionale è calato dal picco di 1.7 a 1.1 era da metà luglio che l'indice di contagio non scendeva così in basso, anche se da come vediamo l'indice ha un certo andamento bisettimanale quindi non mi sorprenderebbe se si rialzasse la prossima settimana. Avrei sperato nella stazionarietà dei casi , ma comunque un rallentamento della corsa è importante
Nella nostra regione i contagi sono rimasti stabili questa settimana, speriamo la prossima settimana il rialzo sia più mitigato rispetto all'onda bisettimanale della scorsa settimana.
La brutta notizia, ma non c'è da sorprendersi infatti ve lo avevo indicato le precedenti puntate, è una grossa impennata dell'80% delle terapie intensive, potrei dire come volevasi dimostrare. I casi gravi seguono l'andamento dei contagi in maniera lineare si ha solo il ritardi di 2 o 3 settimane e puntualmente hanno ricominciato a salire i decessi in maniera considerevole.
Forse entro qualche giorno vedremo un rallentare dell'incremento delle terapie intensive e ricoveri grazie a questo momentaneo abbassamento dell'indice di contagio e potremo vedere entro 2 settimane a quanto si assesterà. Purtroppo solo temporaneamente poiché certamente le scuole ne porteranno ad un aumento, con un conseguente rialzo del 30% settimanale (ipotizzabile con la riapertura delle scuole) delle terapie intensive il collasso del sistema sanitario (4000 T.I. come il picco precedente) che arriverà fra 13 settimane pertanto futuri lockdown nelle regioni più colpite saranno inevitabili.
Se si fosse continuato con un indice di contagio di 1.7 che si riflette nell'incremento del 70% settimanale delle T.I. sarebbero bastate 6.5 settimane per il collasso. E' lo spaventoso effetto della crescita esponenziale basta poco tempo per trasformare una situazione sotto controllo in un incubo.
Come vediamo le Marche si confermano al quinto posto e rimangono con solo una T.I. attiva; le regioni a meno di 10 contagi per milioni stanno scomparendo mentre aumentano quelle over 30 e 2 regioni sono andate sopra 6 terapie intensive attive per milione di abitante concentrazione che non si vedeva da metà giugno. Se pensate che il virus non esista non importa perchè per il virus voi esistete.
Come ogni anno, le celebrazioni per la natività della Beata Vergine Maria a Loreto (Ancona) hanno visto la partecipazione dell’Aeronautica Militare, che rinnova così la propria devozione alla Santa Protettrice degli Aeronauti di cui quest’anno ricorre il centenario della proclamazione, sottolineato con il Giubileo indetto per il 2020 ed esteso da Papa Francesco a tutto il 2021.
Nella serata di ieri, lunedì 7 settembre, il Comandante delle Scuole/3^ Regione Aerea di Bari, Generale di Squadra Aerea Aurelio Colagrande, insieme al Comandante del Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto, Colonnello Luca Massimi, hanno partecipato alla recita del Santo Rosario, presieduto da S.E. Mons. Gerardo Antonazzo, Vescovo di Sora-Cassino-Aquino Pontecorvo.
Al termine della cerimonia è avvenuta la consegna della targa "Premio Città di Loreto", riconoscimento attribuito quest’anno al 3° Stormo di Villafranca (Verona), ente dipendente dal Comando Logistico che rappresenta il Reparto Logistico di proiezione della Forza Armata, e tra i reparti in prima linea e maggiormente impegnati per l’emergenza Covid-19. A ritirare la targa, il Colonnello Giovanni Luongo, comandante del 3° Stormo insieme ad una rappresentanza del Reparto.
Il 2020 è stato, per il 3° Stormo di Villafranca, un anno ricco di impegni, in particolare – come detto – a supporto delle attività messe in campo dalla Difesa per la grave emergenza sanitaria che ha colpito il Paese. Tra queste, l’organizzazione del “Castrum II”, una struttura sanitaria di tipo campale costruita nell’arco di 48 ore a Pratica di Mare per accogliere i pazienti di rientro da zone a rischio e gestire le prime fasi di triage medico. In tale contesto, inoltre, il personale dell’unità Air-CBRN del 3° Stormo ha supportato le numerose operazioni di rimpatrio per via aerea dei connazionali e cittadini europei dalla Cina e dal Giappone, effettuati con i velivoli KC-767 del 14° Stormo, allestendo l’intera area per la decontaminazione, sia del personale che dei mezzi, e gestendo le attività di sanificazione dei velivoli. Il personale specializzato del 3° Stormo ha inoltre fornito un contributo essenziale per la costruzione di due grandi ospedali da campo: uno a Cremona, messo a disposizione dall'organizzazione umanitaria cristiana evangelica statunitense Samaritan's Purse, ed uno a Schiavonia (PD), donato dall'Emirato del Qatar all'Italia, allestito in una delle aree più colpite dall’emergenza.
Le celebrazioni proseguiranno questa mattina, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella con la celebrazione della Santa Messa a cura del Delegato Pontificio S.E. Mons. Fabio Dal Cin, a cui prenderà parte anche il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso.
La targa "Premio Città di Loreto" è stato istituito nel 1992 dal Comune di Loreto per premiare un reparto dell’Aeronautica Militare al fine di consolidare l’ideale gemellaggio tra la città lauretana e la Forza Armata. Da alcuni anni anche la l’Associazione Arma Aeronautica Sezione di Loreto, consegna una propria targa all’Ente premiato.
Lo Snals Confsal regionale e quello provinciale di Macerata partecipano unitamente al dolore che ha colpito la famiglia del segretario provinciale Ugo Barbi per la scomparsa improvvisa della mamma Elisabetta e, dichiarando la propria vicinanza, esprimono le più vive e sincere condoglianze ai suoi familiari.
Il rito funebre si celebra oggi alle ore 16 presso la Chiesa del Sacro Cuore di Macerata.
I magnifici otto - intesi come candidati governatori- si confrontano insieme nel corso di un intero pomeriggio sulle problematiche della disabilità.
Il focus cui hanno aderito tutti coloro che prenderanno parte alla Grand Boucle a fine settembre, si tiene domani dalle ore 16 alle ore 20 ad Ancona presso il Parco Belvedere Posatora (zona anfiteatro).
Maurizio Mangialardi, Francesco Acquaroli, Gian Mario Mercorelli, Sabrina Banzato, Anna Rita Iannetti, Fabio Pasquinelli, Roberto Mancini ed Alessandra Contigiani risponderanno alle domande del giornalista e scrittore Maurizio Verdenelli.
L'evento è organizzato da Fand Marche, vale a dire le associazioni di categoria per la disabilità: "Non vuole essere un appuntamento di promesse che poi svaniscono passata l'euforia della vittoria, ma l'occasione per fare bene insieme in modo nuovo ed autentico una vera politica della disabilità - dichiara una nota Fand che legittimamente - si pone come referente unico in rappresentanza delle singole categorie che hanno capillarità sul territorio".
Cinque sono le domande ai candidati. La prima inerisce la legge 68 sul collocamento mirato. La richiesta di partenza e' quella di un accesso in linea attraverso la pubblicazione sul sito della Regione delle coperture della L.68 che ogni Centro per l'Impiego ha custodito al suo interno. Previsti inoltre dal dibattito approfondimenti su questi Centri.
Il secondo quesito ai candidati governatori verte sul futuro dei Caregiver familiari, cioè di quelle persone che dopo aver dedicato la propria vita al disabile, è costretto a vivere di una pensione minima.
Terza domanda sui Livelli essenziali di assistenza (LEA) e sui piani di eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA): con riferimento pure ed in particolare a quei comuni che dopo 20 anni non hanno ancora provveduto ad eliminare le 'barriere'.
Quarto quesito a cura dell'Unione mutilati per servizio che propone un referente unico regionale per tematiche e necessità della Fand nei confronti del prossimo governo regionale.
Quinto ed ultimo argomento di confronto; la legge regionale 24/85: "Chiediamo - dichiara la nota Fand- fondi seri e non l'attuale obolo per le nostre associazioni che a tutela e rappresentanza sul territorio delle fasce debole di popolazione dal neonato all'anziano, devono far fronte ad uffici, orari e soprattutto all'assunzione avremo indeterminato di personale professionalmente preparato".
Per i candidati governatori delle Marche dunque un appuntamento fondamentale nel proprio percorso elettorale, domani ad Ancona.
“Sono molto emozionata, non me l'aspettavo non so cosa dire...spero di poter rappresentare bene questo importante titolo!” ha detto, tra lacrime di gioia al momento dell’incoronazione, Elisa Crocchianti. È lei la nuova Miss Reginetta d’Italia 2020, 20 anni, di Roma, lunghi capelli biondi, brillanti occhi scuri e un sorriso splendente.
Con la sua raffinata bellezza ha conquistato l’ambita Corona di Miss Reginetta d’Italia creata da Puntocuore gioielli, sbaragliando tutte le 64 Miss aspiranti al bramato titolo, selezionate su migliaia di giovani ragazze nelle finali regionali del celebre concorso organizzato da Media Event e diretto da Alessio Forgetta.
“Nonostante le difficoltà del periodo siamo riusciti a celebrare l’incoronazione di Miss Reginetta d’Italia 2020 offrendo serate di grande spettacolo - ha dichiarato il patron del Concorso Alessio Forgetta - sono molto soddisfatto per l’alto livello delle Miss scelte, splendide ragazze, determinate ad intraprendere una carriere nello mondo della moda del cinema e della televisione”.
Elisa Crocchianti, studentessa di scienze motorie e ballerina agonista di balli sud americani con il sogno di fare la modella è stata incoronata a Chianciano Terme nel suggestivo palcoscenico naturale del Parco termale di Acqua Santa dalla stellare Valeria Marini, da Nicole Barbagallo Miss Reginetta 2019 e da Beppe Convertini.
Seconda classificata, premiata dal Sindaco Andrea Marchetti, con la fascia del Comune di Chianciano Terme Chiara Quarti, 14 anni di Bergamo.
Premiate anche le Miss marchigiane: Aurora Pasquali, 19 anni di Monte Urano, ha conquistato la fascia di Ciao Donna e Valentina Lise, 17 anni di Ancona, la fascia Trecentotrenta.
A decretare il verdetto finale, nelle serate di grande spettacolo che hanno visto la brillante conduzione di Jo Squillo, un’attenta e illustre giuria composta da Valeria Marini, Tiberio Timperi, Claudio Lauretta, Vince Tempera, Moreno Merlo, Mirka Cesari, Beppe Convertini, Bicio, Veronica Lepri e Sandra Milo che ha ricordato Fellini nel centenario della sua nascita proprio nella storica location del set di “8 e ½” il Parco Termale Acqua Santa di Chianciano Terme.
“Federico era un uomo molto spirituale, questo nessuno l’ha mai detto – ha raccontato Sanda Milo reduce dal red carpet del Festival del Cinema di Venezia – “E’ stato ed è il regista più grande del mondo, ha saputo trasfigurare la realtà raccontando l’umanità, anche la più debole e la più fragile, apparentemente la peggiore, in maniera fantastica, cogliendo sempre l’aspetto più umano e dolce di ciascuno di noi.”
Sandra Milo, accompagnata dalle finaliste di Miss Reginetta d’Italia, ha voluto omaggiare il Maestro Fellini con una visita alla mostra fotografica a lui dedicata “Chianciano, le Terme nella magia del cinema di Fellini” allestita nel Parco termale di Acqua Santa in collaborazione con l’Ansa.
Un grande show che ha visto la stellare esibizione live di Valeria Marini con la sua canzone di successo dell’estate 2020, “Boom” dedicata proprio alle donne, in un trascinate ballo collettivo con le 64 finaliste di Miss Reginetta d’Italia.
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 636 tamponi: 348 nel percorso nuove diagnosi e 288 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 6 nel percorso nuove diagnosi: 3 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Ascoli Piceno e 1 in provincia di Macerata.
Tra i nuovi casi sono compresi 2 rientri dall'estero (Romania), 2 soggetti sintomatici, un caso rilevato dallo screening percorso sanitario e uno in fase di verifica.
Il rapporto tra tamponi effettuati e nuovi casi fa registrare una leggera decrescita rispetto alla giornata di ieri, quando il numero di nuovi positivi era di 20, a fronte di 865 tamponi analizzati (dal 2,47% di ieri, all'1,72% di oggi).
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.352 su un totale di 126.365 campioni testati.
Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:
Esistono tante cose da imparare quando si inizia a fare trading e, per la precisione, trading online. Il mondo degli investimenti ha sempre interessato gli scambi tra paesi stranieri e questo ha dato vita a ciò che oggi chiamiamo “forex”.
Gli investimenti nel Forex o l’ investimento in obbligazioni sono forse le prime cose con cui avere a che fare, se si vuole capirci qualcosa di investimenti e Borsa. Per cominciare, sappi che il Forex altro non è che il luogo dove avvengono gli scambi tra valute straniere. Questi scambi avvengono grazie a dei valori prestabiliti arbitrariamente, per i quali sappiamo ad esempio che un dollaro statunitense equivale a ottantacinque centesimi di euro.
Forex vuol dire letteralmente foreign exchange (valuta straniera in italiano) ed è sostanzialmente la rete nella quale avvengono appunto questi scambi di cui parlavamo. Le valute sono monete, denaro contante o digitale, che serve ad acquistare titoli e azioni in tutto il mondo.
Molto spesso, un trader è costretto a cambiare la sua valuta per un’altra in modo tale da poter operare un acquisto in un determinato paese (diverso dal proprio). A volte, però, cambiare valuta può servire per vedere subito dei profitti: infatti, nell’immediato, alcune monete, in altre nazioni, possono tramutarsi in soldi dal valore maggiorato.
In parole più semplici, quel che possiamo comprare qui in Italia con un euro non è quello che possiamo comprare in … Sud Africa, sia qualitativamente che quantitativamente.
Al contrario rispetto ad altri tipi di operazioni, tutte quelle che si svolgono nel Forex non hanno a che fare con la Borsa (che tratta solamente titoli azionari). La Borsa è un palcoscenico sul quale giocano più attori, e anche più ruoli; mentre il Forex mette in campo soltanto due giocatori, le due parti tra le quali avviene lo scambio. Questo tipo di rapporto si chiama OTC (over the counter). Gli attori che ruotano all’interno della scena sono le Banche.
I tre tipi di mercati Forex sono:
- Lo scambio materiale della moneta con un’altra dello stesso valore (si chiama “spot”)- L’accordo di vendita futura (non legalmente vincolante) di una somma di denaro prestabilita per un’altra (si chiama “forward”)- Il contratto di vendita futura (legalmente vincolante) di una somma di denaro prestabilita per un’altra (si chiama “future”)
Molto importante da sapere è la definizione di valuta base. Quest’ultima la si può definire come la prima mostrata nella coppia valutaria e invece la seconda si chiama valuta quotata:ricordiamo che nel forex trading se si vende una bisogna comprare l’altra.
La valuta in coppia viene indicata attraverso un codice di tre lettere, che unito alla sigla di due della regione, va a formare la sigla valutaria:un esempio è GBP-USD in America. Ora invece andremo a descrivere in maniera breve e speriamo chiara i 4 modi per fare trading sul forex.
Forse non tutti sanno che gli scambi nel forex spesso avvengono tra le banche e gli istituti finanziari:questi ultimi ogni giorno comprano o vendono molte valute.
Trading forex:come funziona con le vanilla options e le barrier?
Attraverso questi due strumenti un investitore può effettuare delle operazioni sfruttando i cambiamenti di prezzo della valuta forex, senza però possederla per forza dal punto di vista fisico. Ricordiamo che rispetto al mercato il prezzo delle barrier tende a muoversi con un rapporto 1 a 1:verranno chiuse solo nel momento in cui il prezzo andrà a raggiungere il livello già stabilito di knock out.
Invece per quanto riguarda le vanilla options offrono la possibilità di vendere o comprare asset a un prezzo fisso entro un determinato giorno.
Trading Forex con turbo 24
Essi sono titoli fisici che si possono trasferire e il cui prezzo deve seguire quello che è il valore dell’asset sottostante:grazie ad essi si può operare sul forex e gli altri mercati con la leva flessibile e rischiando poco.
Trading Forex con i CFD
Cfd cos è?In pratica è un contratto per differenza che fa si che si possa scambiare, in mezzo all’apertura e la chiusura della posizione, la differenza di prezzo di una coppia valutaria.
Trading Forex con broker
Simile al precedente permette di investire anche senza possedere l’asset reale, sui cambiamenti di prezzo delle coppie valutarie. Però tramite questo metodo non è possibile accedere ad altri mercati e inoltre bisogna pagare una tassa sui profitti fatti.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”.
Questa settimana, le numerose mail arrivate da altrettanti amministratori di condominio hanno interessato principalmente la tematica riguardante gli interventi realizzati sulle parti in comuni di un edificio in condominio e nello specifico a chi spetta la scelta riguardo le agevolazioni fiscali in tema di “bonus facciate” o “eco-bonus”. Di seguito l’analisi dell’avv. Oberdan Pantana.
L'Agenzia delle Entrate ha risposto all'interpello posto da un amministratore e legale rappresentante di un condominio, il quale rappresentava che i condòmini intendevano realizzare un cappotto termico esterno sul loro edificio, accedendo ad un bonus fiscale (bonus facciate o ecobonus). In particolare, chiede se ciascun condòmino possa decidere di usufruire dell'ecobonus, con la finalità di avvalersi della facoltà di cessione del credito per ridurre l'esborso economico connesso all'intervento, oppure del bonus facciate o se, invece, la scelta debba essere fatta dall'assemblea condominiale vincolando tutti i condomini. La risposta in oggetto ha chiarito che nella comunicazione all’elaborazione della dichiarazione precompilata, l’amministratore di condominio dovrà indicare le due distinte tipologie di interventi e, per ciascuno di questi, le spese sostenute, i dati delle unità immobiliari interessate, i dati relativi ai condòmini a cui sono attribuite le spese per ciascun tipo di intervento, con le relative quote di spesa, specificando quali condòmini hanno esercitato l’opzione per la cessione del credito. Se la scelta di alcuni condomini di non fruire del bonus facciate ma dell’ecobonus è funzionale solo alla possibilità di poter cedere il credito corrispondente a tale ultima detrazione, la norma stabilisce, tra l’altro, che i soggetti che sostengono spese per gli interventi ammessi al bonus facciate possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest’ultimo recuperato sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari (sconto in fattura). In alternativa, i contribuenti possono optare per la cessione di un credito d’imposta di importo corrispondente alla detrazione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari con facoltà, per questi ultimi di successiva cessione.
Pertanto, in risposta ai nostri lettori amministratori di condominio, spetta al singolo condòmino la scelta se fruire del bonus facciate o dell'ecobonus. Gli adempimenti da porre in essere ai fini del bonus facciate e ai fini dell'ecobonus sono, di fatto, identici e possono essere effettuati dall'amministratore di condominio il quale dovrà, ai fini della comunicazione finalizzata all'elaborazione della dichiarazione precompilata, suddividere la spesa complessiva sostenuta dal condominio in base alle scelte operate dai singoli condòmini, tenuto conto che gli interventi hanno limiti e percentuali di detrazione diverse (risposta dell’Agenzia delle Entrate del 1° settembre 2020, n. 49).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1639 tamponi: 865 nel percorso nuove diagnosi e 774 nel percorso guariti. I positivi sono 32 nel percorso nuove diagnosi: 16 in provincia di Pesaro-Urbino, 11 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ascoli Piceno, 1 in provincia di Fermo e 1 fuori regione.
Questi casi comprendono 21 rientri dall'estero (Kosovo, Albania, Moldavia, Afghanistan), contatti in ambiente domestico asintomatici, soggetti sintomatici e contatti stretti di casi positivi, compresi 6 rientri dall'estero (Romania e Albania), 7 contatti in ambiente domestico asintomatici, 2 contatti di vita in ambiente non domestico e 2 casi in fase di verifica.
Il rapporto tra tamponi effettuati e nuovi casi continua in deciso aumento con un numero di contagitati quasi raddoppiati rispetto a ieri (17 i casi riscontrati) mentre il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.326 su un totale di 125.210 campioni testati.
Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:
Ha raggiunto la cifra di 11 milioni di euro il Fondo "Sempre con Voi" istituito lo scorso 5 aprile con lo scopo di aiutare le famiglie degli operatori sanitari deceduti a causa del Covid-19 nello svolgimento della loro professione. Ora quei fondi saranno messi a disposizione delle circa 200 famiglie che hanno subito la perdita di un loro caro.
Lo rende noto Diego Della Valle. Il fondo era stato istituito con una prima donazione dalla famiglia Della Valle ed è stato implementato: "grazie alla generosità di tanti italiani che - scrive il patron di Tod's - hanno risposto con grande rapidità all'appello".
"Tutto - si legge nella nota - verrà fatto velocemente nelle prossime settimane con il coordinamento della Protezione Civile che ringrazio per la preziosa collaborazione. L'affetto e l'abbraccio commovente che l'Italia ha avuto per tutti loro ora si è concretizzato con questa importante donazione che speriamo possa portare un po' di sollievo alle famiglie cosi' duramente colpite nei loro affetti piu' cari. A nome nostro e di tutti ancora mille volte grazie, nessuno dimenticherà queste persone ed il loro eroico comportamento".
(Fonte: ANSA)