Altri comuni

La gattina come bersaglio: oltre 70 pallini di fucile in corpo. Salvata in extremis

La gattina come bersaglio: oltre 70 pallini di fucile in corpo. Salvata in extremis

Sintomatico della crudeltà di certe persone l'incredibile episodio che si è verificato a Morro D'Alba e ha visto come involontaria protagonista una povera gattina colpita ripetutamente con un fucile, tanto da avere in corpo oltre settanta pallini ad espansione. La micia è salva solo grazie alla professionalità dello staff della Clinica veterinaria Niccolò Copernico di Senigallia. "La gattina è arrivata da noi completamente sotto shock - hanno scritto i medici della clinica in un post su Facebook - con un numero elevato di fori provocato dai pallini ad espansione.  Curata e assistita ora sta bene ed è tornata a casa. Vorremmo non vedere mai animali sofferenti a causa della mano dell’uomo e non stupirci più di fronte a tanta stupidità e cattiveria". I proprietari hanno sporto denuncia contro ignoti sperando di riuscire a rintracciare il colpevole di questo gesto tremendo. (In foto la lastra diffusa su Facebook dai veterinari)

05/07/2018 12:26
San Benedetto, trovato in mare il corpo di un richiedente asilo 26enne ospitato dal Gus

San Benedetto, trovato in mare il corpo di un richiedente asilo 26enne ospitato dal Gus

Un pescatore della marineria di San Benedetto del Tronto ha avvistato all'alba un cadavere in mare all'altezza del Molo sud.Si tratta del 26enne del Gambia, richiedente asilo, che non è più riemerso il 3 luglio scorso dopo essersi tuffato in mare insieme a due amici connazionali. L'identità del gambiano è stata riconosciuta dal personale del Gus (Gruppo umana solidarietà) del Piceno che lo ospitava. Nel pomeriggio il medico legale incaricato dal pm di Ascoli Piceno Cinzia Piccioni eseguirà un'ispezione cadaverica prima di un'eventuale autopsia. (Ansa)

05/07/2018 11:58
Doppia tappa per il Grand Tour delle Marche 2018: Pollenza e Montecarotto

Doppia tappa per il Grand Tour delle Marche 2018: Pollenza e Montecarotto

Originali e accattivanti vacanze immersi nelle terre del Verdicchio e nel “villaggio dell’art-making”! È questa la duplice proposta del Grand Tour delle Marche per la prima metà di luglio. Nell’operosa cittadina maceratese di Pollenza,  dal 7 al 22 luglio si esplora l’arte del “making” in tutte le sue molteplici espressioni. Con l’Esposizione Antiquariato Artigianato Restauro Artistico, Pollenza diviene la città della creatività manuale. Assoluto protagonista? Il fare, declinato in tanti verbi: dipingere, costruire, restaurare, cucinare. L’arte di fare arte è lo slogan che racchiude l’identità di Pollenza! Ingegnarsi nel fare le “cose” con operosità e passione. Un’arte, appunto! Legno in primis, ma anche argilla, metalli nobili, plastica, vetro e pane, rappresentano la materia prima che le mani trasformano in pregevoli oggetti. Per sedici giorni a Pollenza si susseguono le esperienze “live”, le botteghe artigiane da visitare e da vivere, le mostre e le esposizioni. In programma anche “Un viaggio del Novecento”, expo pittorica che accoglie opere del secolo scorso realizzate, tra creatività del tratto e suggestioni del colore, da grandissimi interpreti del novecento: Carrà, Manzù, Guttuso, tra gli altri. Tante le performance musicali, di tutti i generi, per ciascuna delle serate del Festival, con la possibilità di assaggiare il “menù del restauratore” nei locali aderenti e di gustare le proposte di cucina tradizionale nello “Spazio degustazioni” allestito in Piaggia Sant’Agostino. A Montecarotto, dal 5 all’8 luglio, è il celeberrimo Verdicchio dei Castelli di Jesi l’assoluto protagonista del lungo fine settimana dedicato a “Verdicchio in festa & Marche Jazz & Wine Festival”. In rassegna le migliori cantine del territorio, con un banco d’assaggio ed invitanti abbinamenti ai sapori ed alle tradizioni più autentiche delle Marche. In questo gioco di “fusion locale”, ospiti d’onore sono la Fisarmonica di Castelfidardo ed il Brodetto di Porto Recanati. In programma anche degustazioni parallele con il “cugino” Verdicchio di Matelica, per cogliere le diversità più recondite di due vitigni autoctoni tra i più blasonati dello Stivale. Ospite anche il territorio dei Monti Sibillini, con un programma di eventi sviluppati in collaborazione con Legambiente per valorizzare attrattive e produttori colpiti dal sisma del 2016. Spettacoli, intrattenimenti per i più piccoli e mostre tematiche animeranno, nei quattro giorni del Festival, l’accogliente borgo dei castelli jesini, con un gran finale domenica sera dedicato alle suggestioni del grande jazz. Sulla piattaforma “tipicitaexperience.it” e sulla app di Tipicità, tutte le info per godere appieno le possibilità offerte dal Grand Tour delle Marche, il sorprendente circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI.  

04/07/2018 11:53
BCC Civitanova e Montecosaro: avviata la sede di staccata di Castelfidardo

BCC Civitanova e Montecosaro: avviata la sede di staccata di Castelfidardo

Il territorio fidardense si è arricchito di un nuovo istituto di credito. In via Lorenzo Perosi 9, infatti, da lunedì scorso ha aperto i battenti una nuova sede della Bcc di Civitanova e Montecosaro. E non è uno sportello qualunque, per la Bcc con sede a Civitanova e territorio storico di riferimento a cavallo tra la provincia maceratese e quella fermana. Ma la sede distaccata, l’avamposto anconetano che segna l’ingresso dell’Istituto di credito civitanovese in territorio dorico. A seguire, ed a stretto giro, la Bcc del Presidente Sandro Palombini aprirà infatti altre due filiali, una a Loreto e una ad Osimo (rispettivamente in via Donato Bramante 41 e in via Vittorio Bachelet 13, a Campocavallo). Tutti del territorio, così come tradizione della Bcc civitanovese, i collaboratori che da lunedì sono operativi in via Perosi: Maurizio Foglia (titolare di filiale), Mauro Conocchioli, Michele Colombati, Rossana Ginevri ed Elisa Fiordomo. Con l’apertura di lunedì, la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro si appresta a diventare l’Istituto di Credito Cooperativo più grande, dal punto di vista della copertura territoriale, dell’intera regione. Con Castelfidardo, e poi le prossime Loreto e Osimo, arriverà a 16 il numero complessivo delle sedi territoriali ed a 3 le Provincie coperte. Quella dorica, infatti, si andrà a sommare ai territori storici della Banca di viale Matteotti, quello della provincia maceratese e quello della provincia fermana, ampliando, di fatto, l’operatività dell’Istituto a l’intera area territoriale del centro Marche. Un momento “storico” per la Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro. “Questo ampliamento – dice il Presidente Sandro Palombini - pone le basi per uno sviluppo su scala regionale nel medio periodo. D’altronde come BCC Civitanova e Montecosaro abbiamo i numeri per ampliare il nostro raggio di azione, uniti alla forza e alle capacità del nostro nuovo Direttore generale”. “Arriviamo in punta di piedi in questo territorio che è nuovo per noi – dice il DG Marco Moreschi – con l’obiettivo di diventare punto di riferimento per famiglie, giovani, artigiani e piccole Imprese”. “Una importante novità per il nostro territorio – dice il Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani – a beneficio del tessuto sociale ed economico della nostra città, formato in larga misura da famiglie e piccoli imprenditori”. Ricordiamo che il progetto di sviluppo su territorio Marche della Bcc di Civitanova non si fermerà con le aperture in territorio anconetano, visto che è in atto l’iter progettuale di aggregazione con la pesarese Bcc di Suasa. Primo trimestre 2018: brillanti dati andamentali “Tra la seconda metà dello scorso anno e, soprattutto, il primo trimestre di quest’anno – dice il DG Moreschi - abbiamo fatto registrare dati andamentali davvero importanti”. L’istituto di Viale Matteotti ha ingranato la marcia. E i numeri sono la fotografia fedele dello stato di salute della Banca, sia patrimoniale che sul versante del conto economico. “Il lavoro posto in essere negli ultimi mesi sotto il profilo dell'efficientamento organizzativo e dell'evoluzione distributiva – dice Moreschi - mostra segnali davvero importanti. Nel primo trimestre 2018 la raccolta è cresciuta del 4.43%, in ulteriore accelerazione rispetto all'esercizio appena chiuso con il risparmio gestito che segna un +20%. Crescita ancora più forte per gli impieghi che mostrano un segno positivo del 6.55% rispetto ad un sistema del credito cooperativo in contrazione dell'1,1%. E gli impieghi sono lo specchio di quanto e come la nostra Banca si relaziona ed è vicina al territorio. Si cominciano a vedere i primi risultati tangibili della riorganizzazione aziendale con il riscontro sul fronte del contenimento dei costi, voce in cui il totale delle spese amministrative, nello scorso mese di marzo, è diminuito del 3%. E' inoltre in fase attuativa un'importante operazione di cessione delle sofferenze congiuntamente alla futura Capogruppo Cassa Centrale Banca che porterà il totale dei crediti non performing al di sotto del 10% nell'arco del 2018. Se il primo trimestre dell’anno si è aperto così bene, non meno soddisfacente è stato l’andamento complessivo della seconda metà del 2017 “con segni positivi – dice il DG - su tutti i principali aggregati patrimoniali: + 3.2% la raccolta complessiva a 653 mln di euro con particolare enfasi per l'indiretta a +18%; anche gli impieghi segnano una crescita importante e in controtendenza pari ad un + 5.7% a 314 mln di euro. In tale contesto si segnala che l'intervento straordinario di copertura del credito ammalorato, che pesa il 13.4% del totale impieghi, ha portato il livello di copertura al 53% ed ulteriormente migliorato il texas ratio portandolo al 47.3%. Positivo anche il risultato economico finale di esercizio che segna un utile netto pari ad 1.4 mln di euro nonostante, appunto, l’innalzamento delle coperture sul credito deteriorato ed una serie di interventi straordinari di accompagnamento all'esodo di parte del personale. Non da ultimo si evidenzia un indice CET1 al 20.4% pur dopo la sottoscrizione dell'aumento di capitale di Cassa Centrale Banca funzionale alla partenza della nuova Capogruppo e il cui avvio appare sempre più vicino in virtù dell’istanza trasmessa da CCB all’organo di vigilanza il 19 aprile scorso. E poi il DG fissa l’orizzonte e un target chiaro: “Il nostro obiettivo – dice il DG Marco Moreschi – è quello di incrementare di 150 milioni di euro in due anni le masse intermediate, portandole dagli al primo obiettivo di un miliardo di euro, rafforzandoci sempre più come punto di riferimento per famiglie e piccole Imprese”.  

04/07/2018 10:28
Ricetta dematerializzata, Elena Leonardi (FdI): "Il sistema è pronto o serviranno nuovi investimenti pubblici?"

Ricetta dematerializzata, Elena Leonardi (FdI): "Il sistema è pronto o serviranno nuovi investimenti pubblici?"

Presentata in Consiglio Regionale un'interrogazione a firma della capogruppo di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi, sulla situazione della cosiddetta “ricetta dematerializzata”. Accade difatti che si verifichino disservizi nell'erogazione della “ricetta bianca” cioè quella ricetta che, a regime, sostituirà completamente la ricetta rosa che il medico di base rilascia per farmaci o prestazioni diagnostiche. Nell'interrogazione la rappresentante del partito della Meloni evidenzia tutta la normativa nazionale e regionale che ha portato all'uso della ricetta cosiddetta dematerializzata, questo per ricordare, che il sistema è stato messo a disposizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta del Servizio Sanitario Regionale, attraverso una rete informatica che connette i medici nel sistema informativo sanitario regionale, tramite dotazioni hardware e software necessarie a permettere l'avvio di tale flusso. L'atto della Leonardi scaturisce dal fatto che purtroppo sono stati riscontrati, dai medesimi Medici di Medicina Generale, problemi legati alla lentezza del Sistema o al blocco delle operazioni nella formulazione della ricetta medesima. Il tutto viene evidenziato dalle chiamate al “numero dedicato 800.083.153. Il rallentamento – afferma sempre Elena Leonardi - sembra legato a difficoltà tecniche e strumentali; inoltre l'introduzione della “dematerializzata” comporta una riorganizzazione della gestione dello studio medico, in particolare nel front-office, con un allungamento dei tempi di ambulatorio, stimati dalle associazioni di categoria. Nell'interrogazione della rappresentante regionale di Fratelli d'Italia si chiede se il sistema infrastrutturale elettronico per la gestione e l'emissione della “ricetta dematerializzata” è in grado di reggere il servizio medesimo, una volta a pieno regime. Si chiede inoltre se è intenzione della competente Direzione Generale Sanitaria, in qualità di Responsabile del Procedimento, deliberare nuovi “interventi di manutenzione evolutiva” del sistema per la gestione della “ricetta dematerializzata e a quanto ammonta sinora il costo per tutti gli interventi di manutenzione evolutiva del sistema medesimo. La capogruppo Elena Leonardi ricorda difatti che già un adeguamento del sistema è avvenuto nel 2014 quando furono spese ulteriori decine di migliaia di euro tramite determina della Direzione Generale della Azienda Sanitaria Regionale, nella quale si leggeva che “è pacifico affermare l'esistenza di un vincolo di rapporto di esclusività con il fornitore da cui è impossibile prescindere, dal momento che l'oggetto della manutenzione evolutiva di che trattasi è un software di tipo chiuso appartenente ad un unico proprietario e che quindi rende impossibile l'implementazione delle stesse funzionalità da parte di qualsiasi altra azienda produttrice di software”.

03/07/2018 21:00
I Testimoni di Geova si riuniscono per tre giorni al Palacongressi di Rimini: mille arrivano dal Maceratese

I Testimoni di Geova si riuniscono per tre giorni al Palacongressi di Rimini: mille arrivano dal Maceratese

Più di 7500 persone provenienti da gran parte dell’Emila Romagna e delle Marche affolleranno ogni giorno dal 6 al 8 Luglio la prestigiosa struttura del Palancongressi di Rimini per il congresso di zona dal tema “Sii Coraggioso!”. I Testimoni di Geova del solo Maceratese che assisteranno all’evento saranno circa un migliaio.Il programma sarà articolato in 54 parti, tra cui discorsi e interviste che evidenzieranno alcuni modi pratici per affrontare con coraggio problemi attuali e futuri. Sono previsti anche numerosi contenuti multimediali attraverso i quali sarà messo in risalto cosa si può imparare sul coraggio dall’esempio di persone comuni e perfino dagli animali.“Il programma del congresso aiuterà tutti i presenti, Testimoni di Geova e non, a capire il valore del coraggio davanti alle sfide della vita – afferma Massimiliano Monterumisi portavoce del congresso – e ad affrontare le difficoltà con audacia, senza però rinunciare ai valori della misericordia, dell’amore e della perseveranza. Diverse parti del programma sono finalizzate a confortare chi soffre perché depresso, povero, perché combatte contro una malattia o a causa della solitudine o della mancanza di una famiglia. Incoraggiamo tutti ad assistere al congresso di quest’anno e a vedere gli effetti positivi che si ottengono applicando i pratici consigli contenuti nella Bibbia”.Momenti clou dell’incontro saranno il battesimo dei nuovi fedeli, in programma sabato mattina, la conferenza pubblica della domenica alle ore 11:20, dal tema “La speranza della risurrezione ci dà coraggio”, e il film della domenica pomeriggio incentrato su una storia di coraggio e misericordia tratta dalla vita del profeta ebreo Giona.I lavori del convegno si apriranno ogni mattina alle 9,20 per terminare nel pomeriggio di venerdì e sabato alle 16,50 e domenica alle 15,50. Come in tutti gli appuntamenti dei testimoni di Geova, l’ingresso è gratuito e aperto al pubblico È possibile consultare il programma completo su QUI

03/07/2018 18:04
Ryanair, piloti in sciopero: a rischio i voli il 12 luglio

Ryanair, piloti in sciopero: a rischio i voli il 12 luglio

Sciopero in vista per i piloti Ryanair. Per il trasporto aereo in Europa, e quindi in parte anche nel resto del mondo, giovedì 12 luglio migliaia di turisti potrebbero avere problemi a raggiungere la loro destinazione per le vacanze. I piloti irlandesi, affiliati al sindacato Forsa che include il sindacato dei piloti IALPA, hanno deciso di scioperare per 24 ore il 12 luglio. Il 12 luglio è il primo giorno di vacanze estive in Irlanda del Nord. I piloti hanno deciso quasi all'unanimità di compiere azioni, compresi possibili scioperi. I sindacati dicono che Ryanair non sta "prendendo sul serio" le richieste dei piloti. Altre minacce di azioni sociali sono sospese a Ryanair. In effetti, diversi sindacati europei Ryanair si incontreranno giovedì a Bruxelles per decidere cosa fare se la società si rifiuta di rispettare le leggi nazionali sul lavoro. Ryanair ha iniziato un processo di riconoscimento dei sindacati dei pilota lo scorso dicembre, ma non intende riconoscere le varie leggi nazionali sul lavoro, ha dichiarato il mese scorso il direttore marketing di Ryanair, Kenny Jacobs. Consigliamo di controllare sui siti ufficiali degli aeroporti lo stato del vostro volo per restare indenni.  

03/07/2018 18:01
Terre Mutate, il lungo cammino organizzato nei territori colpiti dal sisma

Terre Mutate, il lungo cammino organizzato nei territori colpiti dal sisma

Nasce in Italia un nuovo Cammino nel Cuore dell’Appennino. Da Fabriano a L’Aquila, oltre 200 chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta attraverso i sentieri di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Da questa estate è possibile attraversare borghi e percorrere i sentieri del Centro Italia, ricchissimi di storia e biodiversità, in modo diverso, lungo il Cammino nelle Terre Mutate: un percorso di conoscenza e solidarietà, un momento di relazione profonda con l'ambiente e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma.  Nelle Terre Mutate qualcosa è cambiato. La forza della natura ha prodotto mutamenti alla geografia, ai manufatti e soprattutto alle persone, generando storie, protagonisti e progetti di rinascita meritevoli di essere raccontati, conosciuti e soprattutto supportati. Le Terre Mutate restano piene di vita e di voglia di ricominciare. Lo racconta Giuseppe dell’associazione "Io non crollo" di Camerino, da subito impegnata a realizzare il Quartiere delle Associazioni, e Roberto Sbriccoli che a Campi di Norcia, promuove il progetto Back to Campi per riportare il turismo nella Valle Castoriana fra Norcia e Visso. Le Terre Mutate sono popolate da gente determinata che, nonostante le ultime scosse, resiste e non getta la spugna: “Ci siamo guardati in faccia e abbiamo deciso di rimanere” racconta Patrizia Vita di Ussita. Può essere un’occasione di rinascita, come dice Francesca Pedanesi a Castelsantangelo sul Nera: “Da un lato abbiamo le macerie, dall’altro la bellezza: sta a noi scegliere”. Nelle Terre Mutate le persone sono diventate le vere protagoniste del cambiamento: a Campotosto, Assunta Perilli ha recuperato l’arte della tessitura dalle signore anziane del paese; a Fiastra Emanuela Leli continua a credere e a investire in un turismo rispettoso dell’ambiente; a L’Aquila sono nate numerose associazioni che hanno dato vita a Piazza d’Arti, un luogo di socializzazione e cultura aperto a tutti.   Come organizzare il viaggio Il nuovo sito www.camminoterremutate.org aiuta a organizzare il proprio viaggio nel cuore dell’Appennino, grazie alla possibilità di scegliere le tappe da percorrere, scaricare le tracce gps, contattare le strutture ricettive per l’ospitalità e le associazioni territoriali con cui condividere storie di resilienza e di rinascita. L’itinerario attraversa i territori e favorisce l’incontro con le comunità di quattro regioni del Centro Italia: Marche (Fabriano, Esanatoglia, Matelica, Pioraco, Camerino, Fiastra, Ussita, Visso, Arquata del Tronto), Umbria (Norcia con le frazioni di Castelluccio e Campi), Lazio (Accumoli e Amatrice), Abruzzo (Campotosto, Collebrincioni e L’Aquila). Un progetto corale Il Cammino nasce da un progetto corale promosso da Movimento Tellurico, APE Roma e FederTrek con il supporto di: Regione Abruzzo, Regione Marche, Regione Lazio, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, Banca Etica, Amministrazioni comunali, aziende turistiche e commerciali del territorio, numerose organizzazioni nazionali e locali.    Le organizzazioni di livello nazionale che supportano il progetto: Abruzzo Lento, ActionAid, Associazione Italiana Turismo Responsabile, Brigate di Solidarietà Attiva, Cantiere TerreDonne, Ciclica, Cittadinanza Attiva, Centro Turistico Giovanile, Cooperaction, La Compagnia dei Cammini, CSEN, Garden Sharing, ITACà Festival del turismo responsabile, La Terra e l’Altalena, Legambiente, Lo Stato delle Cose, Mandala Organic Tour, Movimento Lento, Quattro Vacanze, RRTrek – Rifugio Roma, SloWays, Terre di Mezzo, Touring Club Italia, Vivilitalia. La rete di organizzazioni delle Terre Mutate: 180 Amici L’Aquila Onlus, Amici Cammino di San Benedetto, Archeoclub L’Aquila, Arquata Potest, Bibliobus L’Aquila, Associazione Capodacqua Viva, Associazione Monte Vettore, C.A.S.A – Cosa Accade Se Abitiamo (Ussita), Circolo Arci di Collebrincioni, Circolo Arci Querencia, Circolo Naturalistico Novese, In Cammino per Camerino, IoNonCrollo, Italia Nostra Sezione L’Aquila, Kindustria, La Fonte della Tessitura – Campotosto, Laga Insieme, Quinta Giusta, RicostruiAMO Fiastra, Panta Rei L’Aquila, Pie Vettore (Pretare), Pro loco Campi di Norcia, Pro loco Campotosto, Pro loco Ussita 7.1, Sibillini Lab, Tenuta Scolastici, Terre in Moto Marche, Un Aiuto concreto per i Sibillini, Villanova di Accumuli Onlus, We Are Norcia.    

03/07/2018 15:55
Marcatura Laser Utensili da taglio: Tracciabilità e affidabilità

Marcatura Laser Utensili da taglio: Tracciabilità e affidabilità

Marcatura Laser Utensili da taglio: Tracciabilità e affidabilità Chi è coinvolto nella produzione in grandi serie di utensili da taglioconosce già l’importanza della marcatura laser sui propri prodotti.Oltre all’esigenza di imprimere il proprio logo sul prodotto per una questione di visibilità del marchio, è essenziale che sugli utensili da taglio vengano marcati a laser codici QR o Data Matrix in modo da poter identificare oltre al produttore anche le specifiche tecniche e la durata di utilizzo dell’utensile stesso. La codifica del Magazzino Utensili e il Miglioramento continuo in officina Attraverso la marcatura laser di codici su utensili da taglio è possibile ottimizzare i costi di gestione del magazzino ed evitare così perdite di disponibilità per mancanza di ricambi o di efficienza manutentiva. Quali sono le caratteristiche essenziali della Marcatura Laser su Utensili da taglio? La marcatura laser su utensili da taglio deve rispettare tre caratteristiche fondamentali: • Impalpabilità• Leggibilità• Durata nel tempo Gli utensili da taglio vengono, infatti, già sottoposti a processi molto invasivi per cui la marcatura deve avere caratteristiche di precisione e resistenza elevate. Generalmente avviene tramite Annealing Marking, il procedimento che offre un'altissima qualità, leggibilità e durata nel tempo in modo pulito e a costi ridotti. TowerMark X Il Marcatore giusto per gli Utensili da Taglio Il nostro prodotto ideale per la marcatura laser di utensili da taglio in serie è la TowerMark X.Grazie al sistema di movimentazione assi in X ed in Z è possibile ottenere un'area di marcatura di 600x100mm grazie alla quale si potranno incidere sia pezzi singoli di grandi dimensioni che dime o pallet contenenti decine o centinaia di particolari.

03/07/2018 15:46
No del Parco dei Sibillini al cantiere per i lavori di ripristino della Sp 136, preoccupazione della Cia

No del Parco dei Sibillini al cantiere per i lavori di ripristino della Sp 136, preoccupazione della Cia

"Leggiamo con forte preoccupazione il diniego del Parco dei Sibillini al cantiere temporaneo per le ditte che hanno in appalto i lavori di ripristino della Sp 136.    Consapevoli dell'enorme valore ambientale del luogo, siamo altresì convinti della necessità di ripristinare la viabilità, affinché si possa tornare a una normalità che purtroppo manca dal 24 agosto 2016". Così in una nota la Cia, Confederazione Italiana Agricoltori delle Marche. "Chiediamo al Parco una soluzione ragionevole e celere - prosegue la nota - affinché non si creino ulteriori ritardi e difficoltà per le aziende agricole e pastorali, già duramente colpite dalle avversità. Ripristinare la Sp 136 significa anche agevolare il turismo, attività fondamentale per l'area, per questi motivi auspichiamo una soluzione anche alternativa ma immediata". 

03/07/2018 12:02
Perde la testa per il fisioterapista, ma lui la respinge: ingaggia un rom per fargliela pagare

Perde la testa per il fisioterapista, ma lui la respinge: ingaggia un rom per fargliela pagare

Massaggi che fanno innamorare. Dev'essere stato particolarmente bravo il fisioterapista che si é trovato suo malgrado al centro di una brutta avventura con una cliente. Quella donna ormai da tempo ricorreva alla professionalità dell'uomo per porre rimedio ad alcuni problemi posturali che le provocavano mal di schiena. Ma la frequentazione, a quanto pare solo profesisonale, é diventata per la donna una vera e propria infatuazione.  Tanto da cominciare a infastidire continuamente la vita privata del massaggiatore, con appostamenti, telefonate e continue pressioni. Non solo a lui, ma anche alla sua famiglia e alla sua fidanzata. Fino al violento epilogo dell'altro giorno, quando la donna ha assoldato un rom con il compito di derubare il fisioterapista e incendiare la casa della compagna. Una "rivale in amore" troppo scomoda per lei ed un ostacolo verso il sogno di conquistare il cuore dell'uomo. Ma il disegno della donna, una quarantacinquenne di Ancona, é stato presto smascherato dagli inquirenti, che l'hanno denunciata per atti persecutori. 

03/07/2018 10:36
Ritrovate a Pescara le 17enni scomparse: stanno bene

Ritrovate a Pescara le 17enni scomparse: stanno bene

Gaia Maria Perasso e Gaia Fiorentini stanno bene, sono a Pescara dove le stanno raggiungendo i genitori. Sospiro di sollievo dopo giorni di apprensione. Delle due 17enni di Fidenza, scomparse il 29 giugno da un camping di Marina di Altidona, si era persa ogni traccia. Da subito di era ipotizzato l'allontanamento volontario come più possibile delle ipotesi. Sui Facebook delle due ragazze sono comparsi questa sera messaggi rassicuranti: grazie a tutti, stiamo bene.

02/07/2018 21:57
Emergenze, Anpas consegna le chiavi dei mezzi ai sindaci: stop al servizio

Emergenze, Anpas consegna le chiavi dei mezzi ai sindaci: stop al servizio

Dopo mesi di confronto serrato con Asur e Regione Marche, le organizzazioni di volontariato Anpas "sono costrette a comunicare definitivamente che le numerose criticità irrisolte interessanti il sistema del trasporto sanitario (in regime di emergenza e non) non consentono loro di continuare a garantire i servizi di trasporto, costringendole a consegnare le chiavi dei propri mezzi ai sindaci dei Comuni ove esse hanno sede".  Nonostante "il raggiungimento di un formale e dettagliato accordo tra le parti, sottoscritto in data 9 marzo 2018 a seguito di pregresse azioni di protesta - spiegano dal coordinamento regionale dell'associazione - a distanza di quasi quattro mesi si deve purtroppo rilevare che la parte pubblica, ed Asur in particolare, ha disatteso tutti gli impegni assunti ignorando completamente l’accordo firmato, in merito al quale Anpas Marche ha invece onorato integralmente i propri impegni".  "Pur stigmatizzando la scorretta condotta dei soggetti, tutti di altissimo livello, intervenuti nella firma del suddetto accordo - proseguono dal coordinamento- Anpas Marche ha tentato strenuamente ogni possibile mediazione per giungere a condizioni di garanzia in merito ai pagamenti attesi fin dal 2013 ed a criteri di rimborso dei costi futuri rispondenti ai pronunciamenti di Anac e UE, ed idonei a consentire la sopravvivenza delle 45 associazioni aderenti.  Dopo mesi di inutili incontri ed a fronte di gravissime criticità amministrative rilevate, oltre che della palese assenza di qualunque concreta volontà da parte di Asur e Regione Marche di rispettare gli impegni assunti e di riportare alla normalità un sistema di fondamentale importanza per i cittadini marchigiani, occorre osservare anche lo svilupparsi di deprecabili azioni ritorsive nei confronti delle associazioni Anpas sul piano amministrativo e finanche operativo, in un contesto ormai privo di ogni razionale principio di gestione".  "Duole prendere atto del fallimento del pur apprezzabile tentativo di coordinamento del dotto Fabio Sturani, in rappresentanza della Presidenza Regionale (con delega alla Sanità) che palesa l’esistenza di dinamiche gestionali clamorosamente fuori controllo in cui neppure il governo regionale, pur apparentemente volendolo, riesce a porre vincoli ed indirizzi - conclude Anpas Marche - A fronte di tale situazione le 45 associazioni della regione Marche, riunitesi a Sirolo, hanno deciso in via definitiva ed irrevocabile di continuare la propria attività per un tempo limitato, arrivando a consegnare le chiavi dei loro mezzi ai sindaci dei propri comuni il giorno 9 luglio, con una manifestazione generale nell’intera regione, ed interrompendo contestualmente ogni loro attività a favore di Asur Marche e Regione Marche. Tale decisione è già stata comunicata formalmente ai vertici della Sanità regionale.       

02/07/2018 20:26
La Croce Rossa al fianco di Risorgi Marche

La Croce Rossa al fianco di Risorgi Marche

La Croce Rosse Italiana Marche torna anche quest'anno con il "cuore al centro". Dopo il successo della prima edizione del 2017, l'associazione partecipa nuovamente a RisorgiMarche 2018. Questa volta l'associazione sarà l'unico gruppo di assistenza sanitaria presente all'evento, di supporto al 118. In ogni appuntamento (14 in tutto) i volontari impegnati saranno 30, sostenuti da 10 mezzi. Ma non solo forze sul campo. Dal primo fino all'ultimo concerto sarà aperta la Sala operativa regionale (Sor), un centro di coordinamento che racchiuderà tutte le aree di intervento Cri, dal gruppo "Salute" fino a quello per la gestione delle Emergenze, passando per il gruppo Comunicazione. Una task force necessaria per garantire efficienza e prontezza in ogni data di RisorgiMarche 2018. Per il pubblico saranno inoltre attivati 2 pulmini disabili, così da permettere a tutti, superando le barriere naturali, di raggiungere i luoghi dei concerti e di cantare insieme agli artisti scelti quest'anno dal direttore artiastico dell’evento Neri Marcoré. Un impegno lungo un mese che la Croce Rossa Italiana - Marche affronterà per essere ancora una volta, come sempre durante questi due anni, vicina alla popolazione colpita dal terremoto del 2016.  

02/07/2018 20:07
Utilizzo del Fondo solidarietà 2018: Bisonni interroga Ceriscioli

Utilizzo del Fondo solidarietà 2018: Bisonni interroga Ceriscioli

In riferimento alle centinaia di persone con disabilità e problemi di salute mentale, ricoverate presso servizi residenziali sociosanitari, precedentemente a completo carico sanitario ed alle quali ora si chiede una compartecipazione piuttosto onerosa, il consigliere regionale Sandro Bisonni del Gruppo Misto, chiede con un'interrogazione al presidente della giunta regionale, Luca Ceriscioli "Quante sono le persone che potranno beneficiare del fondo di solidarietà nel 2018? Si ritiene che le risorse esistenti possano fornire una risposta adeguata?"“A partire dal mese di gennaio 2015 – fa presente lo stesso Bisonni – per diverse centinaia di persone con disabilità e con problemi di salute mentale, ricoverate presso servizi residenziali sociosanitari precedentemente a completo carico sanitario, è scattata una compartecipazione piuttosto onerosa. Il Fondo è destinato proprio a questi cittadini ed ai fini di una ponderata programmazione è indispensabile conoscere il numero dei potenziali beneficiari”.Il Fondo regionale straordinario di solidarietà è stato istituito, si ricorda nell’interrogazione, attraverso la legge del 2016 inerente le “Disposizioni per la formazione del bilancio 2017 – 2019 della Regione Marche” e riguarda il 2018, il 2019 ed il 2020, con una disponibilità annuale pari a 2 milioni di euro. Attraverso diverse delibere di Giunta, e come previsto dal DPCM del gennaio 2017, è stata applicata una compartecipazione al costo del servizio per una quota pari al 70%.Al cospetto di questo scenario Bisonni chiede che venga fornito un quadro preciso della situazione, per mettere in atto interventi seri ed oculati in un settore particolarmente delicato come quello dell’assistenza sanitaria.

02/07/2018 17:10
Marchio di Qualità alle strutture ricettive: pubblicato il bando

Marchio di Qualità alle strutture ricettive: pubblicato il bando

La Regione Marche, in attuazione dell'articolo 20 della Legge Regionale n. 9/2006 e a seguito del protocollo d'intesa sottoscritto tra Regione Marche e la Camera di Commercio di Ancona in rappresentanza del sistema camerale regionale, ha pubblicato il Bando per il conferimento ad Alberghi, Residenze Turistico-Alberghiere, Attività Ricettive Rurali (Country House), Campeggi e Ristoranti del Marchio di Qualità "Ospitalità Italiana - Regione Marche", come elemento distintivo e selettivo di qualità dell’offerta dei servizi di ricettività. Bando Marchio di Qualità "Ospitalità Italiana - Regione Marche"Alberghi: Disciplinare - Scheda di AdesioneResidenze Turistico-Alberghiere (RTA): Disciplinare - Scheda di AdesioneAttività Ricettive Rurali (Country House): Disciplinare - Scheda di AdesioneCampeggi: Disciplinare - Scheda di AdesioneRistoranti: Disciplinare - Scheda di Adesione Le domande di ammissione alla selezione vanno redatte sui modelli allegati e sottoscritte dal legale rappresentante del soggetto richiedente ai sensi dell'art. 38 del DPR 445/2000.Le domande vanno spedite entro il 20 luglio 2018 per raccomandata a.r. tramite gli uffici del servizio postale pubblico che assicurino la stampigliatura automatica del giorno e dell'orario di spedizione, a mano con apposizione del timbro di ricevuta e dell'orario della ricezione, o via PEC all'indirizzo cciaa.macerata@mc.legalmail.camcom.it, con l'indicazione nell'oggetto "Ospitalità Italiana". Le domande vanno indirizzate a: Camera di Commercio di Macerata - Via Lauri, 7 - 62100 MacerataLa domanda di ammissione alla selezione deve essere compilata in ogni sua parte; non saranno prese in considerazione le domande che non contengano tutte le notizie richieste. Sono automaticamente ammesse le strutture già in possesso del Marchio "Ospitalità Italiana". Contatti: Floriana Giulietti ( floriana.giulietti@mc.camcom.it )

02/07/2018 14:57
Tre imprese marchigiane sulle orme di Enrico Mattei

Tre imprese marchigiane sulle orme di Enrico Mattei

Umiltà, attenzione e rispetto sono i comuni principi ispiratori dell’azione imprenditoriale di tre aziende marchigiane di eccellenza che, sabato 7 luglio, a partire dalle ore 9,15, presso l’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, presenteranno Carta dei Valori (una di esse) e i bilanci integrati (le altre due) in un incontro dal titolo “Tre imprese, Enrico Mattei e la visione globale”, patrocinato dal Consiglio regionale delle Marche. L’iniziativa è stata presentata, questa mattina, dal presidente Antonio Mastrovincenzo nel corso di un incontro con i rappresentanti delle aziende, che si è svolto a Palazzo delle Marche. “Si tratta di tre modelli illuminati di imprenditoria – ha affermato Mastrovincenzo – che tracciano un percorso di valori da seguire”. Esempi, non soltanto per l’affermazione sul mercato, ma per le buone pratiche di approccio sociale, alle quali si aggiungono senso di responsabilità e visione umanistica. Tutte caratteristiche difficili da trovare, in tempi come questi, per altro impreziosite dal forte radicamento territoriale e dalla partecipazione attiva alla vita della comunità, con l’ambizione di poter svolgere anche un ruolo di riferimento. La presentazione della Carta dei Valori e dei bilanci integrati sarà occasione di riflessione sull’esempio pioneristico e illuminato di Enrico Mattei, anch’egli marchigiano, nato ad Acqualagna, esempio di uomo e imprenditore “di Stato”, che rappresenta indiscutibilmente un importante modello culturale, di conoscenza e di diffusione del sapere. Un momento di riflessione che sarà alimentato dal contributo di relatori di rilievo, quali il magistrato della Procura di Milano, Vincenzo Calia, dal sociologo, Massimiliano Colombi, dallo storico Giulio Sapelli, professore ordinario all’Università di Milano e molti altri. L’appuntamento di sabato segue l’esperienza positiva del 2017 che aveva visto per la prima volta a Pieve Torina, paese terremotato, la presentazione in comune dei bilanci integrati di due di queste aziende.  

02/07/2018 14:33
Diciassettenni scomparse, l'appello del Comune di Fidenza: "Aiutateci a ritrovarle! Non lasciamo sole le famiglie"

Diciassettenni scomparse, l'appello del Comune di Fidenza: "Aiutateci a ritrovarle! Non lasciamo sole le famiglie"

Ancora nessuna notizia delle due diciassettenni, Gaia Maria Perasso e Gaia Fiorentini, scomparse il 29 giugno da un camping di Marina di Altidona. Le due ragazze sono entrambe di Fidenza e il Comune emiliano ha lanciato stamattina un nuovo appello per cercare di rintracciarle: "Continuiamo a dare il massimo per aiutare le ricerche delle nostre due giovani concittadine Gaia Maria Perasso e Gaia Fiorentini".  "Questa mattina ho parlato con le due famiglie e il fratello di Gaia Maria – spiega il Sindaco di Fidenza Andrea Massari –. E sì, non possiamo lasciarle sole, dobbiamo continuare a diffondere l’identikit anche e soprattutto sulla rete, perché arrivi letteralmente in ogni smartphone d’Italia. Identikit che aggiorniamo con una foto di Gaia Fiorentini che ci ha inoltrato la famiglia. I social del Comune usciranno con un altro post targettizzato lungo tutta la riviera, da Nord a Sud, per favorire l’incontro con il maggior numero di cittadini e testimoni. Come segnalato dalla famiglia, Gaia Maria è una grande fan del cantante Harry Styles, cui oggi rivolgeremo un appello attraverso i social che vi chiediamo di condividere appena sarà online. Giochiamo anche questa carta per non lasciare nulla di intentato.Ho avuto una lunga conversazione con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che segue la vicenda ed è pronto a muovere la Protezione Civile regionale per dare supporto ai colleghi marchigiani, qualora fosse richiesto dalle Prefetture competenti.Ho sentito anche il Prefetto di Parma, Giuseppe Forlani, e i vertici della squadra mobile di Parma, che ringrazio per la sensibilità dimostrata niente affatto formale e che ho visto essere al lavoro con molta serietà.Ringrazio tutti per la collaborazione e per la solidarietà enorme arrivata in queste prime 48 ore – conclude il Sindaco –, che ho cercato di trasmettere alle famiglie".

02/07/2018 14:15
Carovana della salute: il 9 luglio a San Severino visite, screening e controlli medici gratuiti

Carovana della salute: il 9 luglio a San Severino visite, screening e controlli medici gratuiti

Più di un italiano su 3 vive in città ma la vita urbana spesso mette a rischio la salute: malattie croniche, come diabete e obesità, tumori, disturbi dell’umore, sono sempre più frequenti nella popolazione e impattano, in modo significativo, sulla qualità della vita. Un corretto stile di vita, insieme ad esami di screening costanti, che oggi rappresentano una fonte essenziale per monitorare eventuali situazioni a rischio, possono aiutare a preservare un buono stato di salute migliorando così anche la qualità della vita. La diagnosi precoce, infatti, permette non solo di individuare patologie asintomatiche ma anche di intervenire tempestivamente aumentando le probabilità di guarigione evitando percorsi di cura invasivi. Ai lavori, coordinati da Maria Trentin, Coordinamento Donne nazionale FNP CISL e conclusi da Loreno Coli, Segretario Generale Aggiunto FNP CISL nazionale, parteciperanno il Sindaco di San Benedetto del Tronto, Pasqualino Piunti, il Presidente del Consiglio Regionale, Antonio Mastrovincenzo, Michele Corcio, Vicepresidente dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità- IPAB Italia Onlus e Mario Canale Segretario Generale FNP Marche . Alla tavola rotonda interventi del dr Mario Sfrappini, Geriatra, della dott.ssa Alba Di Leone, Senologa del Centro integrato di Senologia, Fondazione Policlinico A. Gemelli di Roma e della psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Giuseppina Cerritelli specialisti di diverse discipline, con l’obiettivo di individuare, lavorando in maniera corale, le linee guida relative agli screening e all’adozione dei corretti stili di vita fondamentali per prendersi cura del proprio benessere. L’iniziativa di lunedì 2 luglio anticipa e presenta “La Carovana della Salute: il Benessere arriva in città” che raggiungerà San Benedetto del Tronto il prossimo 8 luglio nella cornice di Piazza Giorgini, per poi spostarsi il 9 luglio a San Severino Marche, nel cratere maceratese del sisma. Grazie alle associazioni e ai medici che parteciperanno alla Carovana della Salute, realizzata in collaborazione con Susan G. Komen Italia e Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus, Croce Rossa e Amplifon, sarà possibile effettuare visite specialistiche ed esami di screening gratuiti. In piazza Giorgini a San Benedetto del Tronto, domenica 8 luglio dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00 sarà possibile eseguire gratuitamente il controllo della vista e dell’udito, la mammografia, l’ecografia e visita senologica, visita endocrinologica. Saranno, inoltre, presenti esperti di educazione sanitaria alimentare, psicologi per la valutazione in età presenile e senile e per la prevenzione del disagio psicologico nelle varie fasi del ciclo di vita, per una miglior qualità della vita. La visita GRATUITA va prenotata, fino ad esaurimento posti, chiamando i seguenti numeri: 0735582937 e 0735581934.Lunedì 9 luglio, dalle ore 10.30 alle 16.00, in piazza Monumento Avis a San Severino Marche, sarà possibile eseguire gratuitamente il controllo della vista, la mammografia, l’ecografia e la visita senologica. La visita GRATUITA va prenotata, fino ad esaurimento posti, chiamando i seguenti numeri 0733638006 e 3388413495.

02/07/2018 13:05
Punto da un insetto nel Fermano: contrae il virus del Nilo occidentale

Punto da un insetto nel Fermano: contrae il virus del Nilo occidentale

Forte senso di spossamento e un visibile arrossamento della pelle intorno alla zona della puntura: queste le reazioni che ha scatenato su un uomo di Monte Urano una puntura di un insetto. L'uomo si è recato al pronto soccorso dove gli hanno diagnosticato di aver contratto il virus del Nilo occidentale e il giorno successivo la diagnosi è stata confermata dal reparto di allergologia. Il virus del Nilo occidentale viene trasmesso dalle punture di zanzara, sia tigre sia quella comune. Nell'uomo l'incubazione è di 3-15 giorni e si manifesta con febbre lieve e malessere generalizzato. L'uomo, un 40enne, si è accorto di essere stato punto al petto da un insetto ma non aveva dato grosso peso alla cosa. Si sta comunque cercando di verificare la zona precisa in cui il 40enne è stato punto. 

02/07/2018 12:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.