Altri comuni

La mamma di Pamela a Radio24: "Spero di vederli soffrire lentamente fino a morire" - AUDIO

La mamma di Pamela a Radio24: "Spero di vederli soffrire lentamente fino a morire" - AUDIO

Parla a Radio 24 Alessandra Verni, la mamma di Pamela Mastropietro, e sfoga la sua rabbia per l'atroce fine della ragazza, usando parole di fuoco verso i carnefici. "Spero di vederli soffrire lentamente fino a morire - dice la donna, che incalzata dal conduttore prosegue - e da madre, se permette, lo penso. Non dico che ci vorrebbe la pena di morte, ma se lo lasciassero a me, con tutto quello che fatto a mia figlia, gli farei esattamente la stessa identica cosa". Dal punto di vista investigativo, la signora riferisce che dai media, che lei al momento non sta seguendo, le vengono riportate notizie travisate, quando non addirittura inventate, prendendo frasi vecchie, di un altro periodo e riportate, legandole in qualche modo alla vicenda attuale. Alla domanda sul fatto di credere alla giustizia, la signora Alessandra risponde in maniera convinta e affermativa, accusando la politica di non legiferare adeguatamente affinché ci siano pene certe e adeguate verso i venditori di morte. "Le forze dell'ordine sanno benissimo chi sono gli spacciatori - dice la donna - però non possono fare nulla perché magari hanno le mani legate [...] Dovrebbero dare più potere alle forze dell'ordine per prendere questi spacciatori". Nel finale dell'intervento, la donna annuncia a breve importanti rivelazioni su quello che è stato il percorso di recupero di Pamela e sulle eventuali colpe che ci sono state. "Mia figlia non è stata solo in comunità - conclude la signora Alessandra - ma c'è stato un percorso prima, di cui verrete a sapere e ci sono molte strutture che hanno sgravato su molte cose".

02/02/2018 17:00
Servizio Sanità Marche: avviate procedure per verificare rapporti di lavoro precario

Servizio Sanità Marche: avviate procedure per verificare rapporti di lavoro precario

Il Servizio Sanità delle Marche ha avviato una serie di misure per verificare i rapporti di lavoro precario e pianificare le modalità operative che porteranno all'emanazione di linee guida regionali per le assunzioni. In una riunione tra i dirigenti della Sanità e i responsabili degli uffici del personale è stata messa in comune la banca dati per individuare le caratteristiche previste dalla Legge Madia e dalle varie circolari. Le aziende stanno incrociando ed accorpando le informazioni sui singoli contratti. La Regione ha invitato le 4 aziende (Asur, Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona, Marche Nord e Inrca) a fornire il censimento nel minor tempo possibile. L'operazione apre la strada ai piani triennali di assunzioni che vanno dal 2018 al 2020. La Regione Marche condivide con i sindacati l'impegno per dare stabilità al sistema tanto che negli obiettivi 2017 per i direttori generali era previsto quello di ridurre il precariato in favore del tempo indeterminato, Previsto un incontro con sindacati. (Fonte Ansa)

01/02/2018 17:47
Omicidio Pamela: Arrigoni (Lega), "Ennesima tragedia causata da una risorsa boldriniana"

Omicidio Pamela: Arrigoni (Lega), "Ennesima tragedia causata da una risorsa boldriniana"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Senatore della Lega Paolo Arrigoni. “Se quanto ripreso nelle ultime ore dagli organi di stampa fosse confermato dagli inquirenti, ci troveremmo di fronte all’ennesima tragedia causata da una “risorsa” extracomunitaria che non avrebbe dovuto essere in Italia visto il permesso di soggiorno scaduto e i precedenti per spaccio”.  Con queste parole il Senatore Paolo Arrigoni, componente del Comitato Schengen e Commissario della Lega per le Marche, ha commentato il terribile omicidio di Pamela Mastropietro, la ragazza romana di 18 anni il cui cadavere è stato ritrovato fatto a pezzi nelle campagne del maceratese. “Innocent Osenghale, oltre ad essere una bestia, è solo uno delle centinaia di migliaia di irregolari presenti sul territorio che il nostro Governo non intende assolutamente rintracciare ed espellere dal Paese. A riprova di questo, quando lo scorso anno discutemmo in Senato del Decreto Minniti sull’immigrazione, la Lega presentò un ordine del giorno per aumentare gli sforzi sul controllo degli irregolari che fu bocciato dal PD e dal Governo”. “Queste tragedie, che sempre più spesso vedono come vittima giovani donne italiane, sono il frutto più drammatico di una gestione dell’immigrazione totalmente fuori controllo”, ha aggiunto Arrigoni. “Non possiamo dimenticare che proprio nelle Marche, a Fermo, un anno e mezzo fa la Presidente della Camera Laura Boldrini e l’ex Ministro Cecile Kyenge parteciparono con grande enfasi al funerale di Emmanuel Chidi Nhamdi, accusando la comunità fermana di razzismo. Da parte loro mi aspetto la stessa considerazione per dire addio alla giovane Pamela e soprattutto solidarietà e vicinanza alla famiglia Mastropietro”.

01/02/2018 15:04
Omicidio Pamela, Ciccioli (fdi) : "Le risorse della Boldrini hanno colpito ancora"   

Omicidio Pamela, Ciccioli (fdi) : "Le risorse della Boldrini hanno colpito ancora"  

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Carlo Ciccioli, portavoce regionale FDI "Ancona. L'episodio è orrendo. Neanche l'immaginazione più perversa avrebbe potuto pensarlo. A Macerata una ragazza di 18 anni, ospite di una comunità terapeutica da cui si era volontariamente allontanata, è stata circuita, ospitata e poi fatta a pezzi; quindi le membra abbandonate in due valigie in campagna. Già fermati gli autori, i cui ruoli specifici sono ancora da approfondire. Tre immigrati nigeriani, di cui uno già arrestato in passato per spaccio, avrebbero compiuto lo scempio. Tra l'altro, immigrati regolarizzati senza lavoro, che per campare erano nel giro della commercializzazione della droga, che sta distruggendo una intera generazione di giovani. Sono le risorse del, per fortuna ormai ex, Presidente della Camera Laura Boldrini. Non si tratta di essere xenofobi, ma insieme a brave persone arriva una quantità inaccettabile di potenziali criminali. L'immigrazione deve essere filtrata e contingentata. Ormai intere aree della nostra Italia sono dominate da personaggi di questo tipo, provenienti dall'Africa, dall'Asia o dall'Europa dell'Est. Lo Stato li accoglie e li paga pure, mentre non da i soldi per sopravvivere agli italiani poveri o in disagio lavorativo. Le organizzazioni cosiddette umanitarie mantengono le loro strutture e il personale attraverso queste attività. Occorre spazzare via questo sistema. Così è a Macerata città, all'Hotel House di Porto Recanati, al quartiere Piano San Lazzaro ad Ancona e in tanti altri luoghi della Regione". 

01/02/2018 12:06
Sisma, effettuato da Delrio il sopralluogo ai cantieri Anas

Sisma, effettuato da Delrio il sopralluogo ai cantieri Anas

 "Il Governo continuerà ad avere la massima attenzione alle aree colpite dal sisma come ha fatto finora e il lavoro fin qui svolto sarà proseguito anche da chi verrà dopo di noi". Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture, Graziano Delrio, al termine del sopralluogo ai cantieri Anas sulle zone terremotate di Marche, Umbria e Lazio.     "Fino a quando questo Governo sarà in carica - ha aggiunto - continueremo a lavorare e a monitorare costantemente i cantieri in opera assieme alle comunità locali e quindi non ci sarà alcuna discontinuità". "L'Italia è un grande Paese - ha concluso Delrio - e sono convinto che tutti i partiti debbano avere a cuore l'interesse nazionale più che l'interesse proprio". Il ministro ha anche evidenziato che "tutti insieme si riuscirà a uscire fuori dalle difficoltà e sapremo vincere la sfida della ricostruzione".    Fonte Ansa

31/01/2018 18:22
Prodotti per dimagrire: come sfruttare gli integratori alimentari

Prodotti per dimagrire: come sfruttare gli integratori alimentari

Durante la dieta spesso capita di desiderare di dimagrire più in fretta, o di sentire meno i morsi della fame. Oggi è possibile sfruttare diversi integratori alimentari, anche a base puramente naturale, che permettono di seguire la dieta con minore sforzo e con maggiori risultati, come si può verificare anche sul sito https://prodottiperdimagrire.net/. Quali integratori In commercio sono disponibili tantissimi integratori alimentari, che permettono di accelerare il dimagrimento in modo sensibile. La scelta del prodotto dipende essenzialmente dalle esigenze personali; alcune sostanze infatti sono più indicate per chi deve perdere solo qualche chilo o ristabilire una certa tonicità del corpo, altri invece sono perfetti per coloro che devono seguire regimi alimentari molto lunghi, per perdere grandi quantità di peso. Non esiste un integratore ideale per ogni situazione, come non esiste un integratore alimentare che permette di modificare il proprio peso senza fare alcun tipo di sforzo.   Come si utilizzano gli integratori per la dieta Tutti gli integratori alimentari che si trovano in commercio permettono di coadiuvare il dimagrimento. Questo significa che, se presi da soli, non porta a perdere grandi quantità di peso. Certo, se si assume un diuretico e si hanno depositi di liquidi nel sistema linfatico, chiaramente si perderà qualche chilogrammo. Nel momento in cui si smette di assumere il diuretico però tutto tornerà come prima. Per sfruttare al meglio gli integratori per dimagrire è importante assumerli mentre si modifica il proprio stile di vita. Un integratore che consente di non sentire il senso di fame, come ad esempio la garcinia, è perfetto nelle prime settimane di dieta ipocalorica ferrea; un integratore ricco di fibre invece è ideale durante una dieta prolungata, per limitare l’assorbimento di grassi e stimolare una corretta mobilità intestinale. Ogni singolo integratore svolge uno scopo preciso, che va valutato caso per caso. L’attività fisica Quando si decide di dimagrire, soprattutto nel caso in cui si debbano perdere molti chilogrammi di peso, è importante modificare una serie di abitudini quotidiane. La prima cosa da fare consiste nel cambiare modo di mangiare, introducendo un’alimentazione più equilibrata, aiutandosi anche con gli integratori. Oltre a questo è consigliabile iniziare un’attività fisica o uno sport. Sotto questo punto di vista la scelta dipende da ciò che ci piace fare e da cosa il nostro corpo ci permette. Se non ci alleniamo da anni magari conviene evitare la corsa in montagna e preferire la camminata, per esempio.

31/01/2018 14:36
Paciaroni inarrestabile a Cuochi d'Italia: superato anche il secondo turno - VIDEO

Paciaroni inarrestabile a Cuochi d'Italia: superato anche il secondo turno - VIDEO

Terminata la prima fase, il cooking show di Tv8 riprende con il secondo turno che vedrà sfidarsi dieci cuochi in cinque appassionanti duelli. Protagonista della puntata di ieri sera è stato il tolentinate Paolo Paciaroni, rappresentante delle Marche, che ha sfidato il portacolori della Lombardia. Nella prima prova bisognava cucinare dei moscioli, piatto con cui la nostra regione giocava in casa, ma che alla votazione ha portato solamente un doppio quattro e le speranze del nostro Paolo Paciaroni sembravano davvero compromesse. Un bruttissimo punteggio per un piatto, dove il cuoco di Tolentino confessato di aver esagerato con il sale. L'avversario lombardo però non riesce a fare di meglio ed anzi, i suoi moscioli totalizzano solamente sette punti e lasciano completamente aperta la competizione, con le Marche addirittura in vantaggio. Si passa quindi alla seconda prova, in cui è la Lombardia a giocare in casa. Il piatto da preparare è il rognone di vitello che il nostro Paciaroni confida di aver cucinato, forse, solamente una volta ma si dice lo stesso convinto di potercela fare e, allo scadere del tempo, il tolentinate presenta delle lamelle di rognone saltate con del burro, adagiate su un letto di polenta, con polpette di salsicce di Cremona ripiene di mostarda, con funghi saltati in padella con sentore di aglio ed erbe aromatiche.   E' la volta della votazione finale e con un punteggio di partenza di otto a sette per le Marche, la gara è apertissima a qualsiasi risultato. Inizia la Lombardia che a differenza della prima prova, con il rognone di vitello conquista due ottimi voti: un sette e un otto che portano il punteggio totale a 22. Siamo giunti al momento conclusivo della trasmissione, quando un tiratissimo Paciaroni ascolta il giudizio sul proprio piatto, cercando di capire e di interpretare se le parole degli chef possano trasformarsi o meno in bel voto. E' proprio di questo che ha bisogno per battere l'avversario che nonostante un punto in meno, nella seconda prova è molto bene. Dopo un po' di suspence, come si conviene in questi casi, arrivano in sequenza un sette ed un otto, gli stessi voti assegnati al cuoco lombardo ma che, in virtù del vantaggio iniziale, regalano al nostro Paolo Paciaroni la vittoria e il passaggio al terzo turno.

31/01/2018 09:28
Incoming calzatura e pelletteria: buyer alla ricerca delle produzioni artigiane 100% Made in Italy

Incoming calzatura e pelletteria: buyer alla ricerca delle produzioni artigiane 100% Made in Italy

Si è svolta martedì 30 gennaio presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, la 12esima edizione dell’Incoming per i settori Calzatura e Pelletteria, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con ICE .  Gli incontri b2b, tra mattina e pomeriggio, hanno visto la presenza di 12 buyers provenienti da vari Paesi europei ed extra europei, come Ucraina, Russia, Kazakistan, Emirati Arabi e Corea del Sud, tutte nazioni che nel corso del 2017 hanno contribuito sensibilmente alla ripresa dell’export delle produzioni italiane. Il format ormai consolidato, degli incontri b2b tra aziende locali e buyers, è stato come sempre molto apprezzato sia dagli operatori esteri per la qualità delle imprese presenti, sia dalle stesse aziende di Confartigianato che, a loro volta, hanno potuto creare nuovi contatti ed instaurare rapporti commerciali immediati in prospettiva di future collaborazioni.    «Nel corso dei b2b i buyers hanno avuto l’opportunità di conoscere aziende che sono l’eccellenza manifatturiera nel mondo della calzatura e della pelletteria della nostra Regione», ha dichiarato Moira Amaranti, Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato Imprese. «I buyers manifestano sempre il loro forte interesse per il 100% Made in Italy e gli Incoming sono una grande opportunità per le aziende del nostro territorio, perché permettono di entrare in contatto con potenziali clienti esteri e di aprire nuovi mercati. In questo momento, il lavoro sul processo di internazionalizzazione è quello di cui le aziende artigiane hanno bisogno, ed è quello che Confartigianato sta facendo con sempre maggior energia ed investimenti. E’ fondamentale quindi continuare a promuovere il marchio 100% Made in Italy, non solo come sinonimo di qualità ma anche come strumento di tutela delle piccole imprese e del consumatore».   «I settori della Calzatura e della Pelletteria sono estremamente importanti per la nostra economia», afferma Paolo Capponi, Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata. «Il comparto Moda rappresenta il 24% dell’industria manifatturiera, con 3.863 imprese Calzaturiere attive nelle Marche. Il 100% Made in Italy è sinonimo di produzioni originali e di altissima qualità, caratteristiche queste molto ricercate e apprezzate in tutto il mondo. Sostenere le piccole imprese artigiane e i loro prodotti d’eccellenza è fondamentale se si vuole dare una mano alla nostra economia e far conoscere l’unicità e la bellezza del prodotto italiano. E’ anche in quest’ottica che abbiamo lavorato al nuovo sito www.100madeinitaly.it, da pochi giorni online con una nuova veste grafica e una sezione speciale dedicata al turismo». «L’obbiettivo del progetto», conclude Capponi, «è quello di costruire un percorso che va dalla cultura all’enogastronomia, fino allo shopping, promuovendo le eccellenze della provincia di Macerata, e fornendo un utile strumento a chi visita per la prima volta le nostre zone o chi ha il piacere di conoscerle meglio».   Ricordiamo che il prossimo importante appuntamento per le imprese di Confartigianato sarà quello con la Fiera Micam, che si terrà dall’11 al 14 febbraio a Milano, in concomitanza con il Mipel. A seguire gli imprenditori marchigiani saranno impegnati dal 23 al 26 febbraio sempre a Milano, in occasione della settimana della Moda, con la manifestazione White di cui Confartigianato è partner ufficiale. Non mancheranno poi eventi internazionali che porteranno le nostre aziende a Parigi, Mosca, Tokio e Shanghai.  

30/01/2018 16:41
Spezzare il ritmo quotidiano passeggiando tra verdi colline e borghi secolari

Spezzare il ritmo quotidiano passeggiando tra verdi colline e borghi secolari

Essere a contatto con la natura e immergersi nel verde di prati e boschi appaga lo spirito e regala innegabili benefici al fisico. Ansie e preoccupazioni svaniscono come per incanto: si allontanano i pensieri negativi e ci si riappropria di un ritmo lento che riporta ad una dimensione dolce dimenticata. Anche una passeggiata tra borghi antichi e piccoli paesini in cui il tempo sembra essersi fermato sono in grado di svuotare la mente e rilassare il respiro. Per far questo non sono necessarie grandi pianificazioni o lunghi spostamenti: nella nostra regione si nascondono angoli speciali, dove diventa possibile mettere in pausa il tran tran quotidiano e assaporare momenti di genuina tranquillità. Tra i luoghi in grado di rendere indimenticabile anche una semplice passeggiata domenicale in famiglia, ci sono alcuni incantevoli borghi, tra l’altro inseriti nella lista dei "borghi più belli d'Italia". Sono 23 i piccoli centri marchigiani ricchi di un rilevante patrimonio storico e artistico: fra questi, vi è anche Corinaldo, il piccolo borgo storico che si staglia sulla cima di un colle alle spalle di Senigallia. Circondato da mura del '400 splendidamente conservate, Corinaldo dispone di un incantevole centro storico medievale caratterizzato dall'antica Piaggia dai cento gradini che conduce fino alla sommità della collina. Percorrendo la suggestiva scalinata si incontra il Pozzo della Polenta, edificato dal tiranno Antonello Accattabriga nel 1450 e successivamente ricostruito.   La passeggiata verso la cima del colle offre la vista di incantevoli paesaggi che possono essere apprezzati anche dalle verande panoramiche dei luoghi di ristoro, dove è possibile degustare gli ottimi vini locali. Chi cerca zone verdi incredibilmente curate, in viale Dante trova il Parco delle Fonti: l'area pic-nic, la pista di pattinaggio e gli impianti ricreativi garantiscono una giornata all'aria aperta, divertimento e relax ai bambini e agli adulti. I concerti musicali e le frequenti manifestazioni culturali sono eventi di grande richiamo nel territorio, organizzati per grandi e piccini.   La bella città fortificata, insignita della Bandiera Arancione per la qualità turistica e ambientale, è uno dei tanti piccoli tesori disseminati in regione, che valgono senz’altro una visita. Camminare lento, lasciare scivolare lo sguardo sulle vigne e le colline circostanti, perdersi tra i vicoli, curiosare tra i cortili: basta così poco per riadattare il proprio corpo a ritmi più naturali e meno affannati di quelli a cui ci costringiamo di solito!   Ma come vestirsi e, soprattutto, cosa portarsi dietro durante queste brevi escursioni? Se per gli adulti la scelta di un abbigliamento casual è una scelta facile e sicura, per i più piccoli può valer la pena di riflettere su quale possa essere il vestiario più adatto. Per camminare in comodità e sicurezza lungo stradine dissestate, ritorte tra salite e discese, vanno presi in considerazione degli scarponcini: il gambale alto è ideale per proteggere la caviglia ma, a seconda del terreno, anche le scarpe outdoor basse, antiscivolo e idrorepellenti, si rivelano funzionali. Immancabili i cappellini con visiera e quelli a maglia, specie nelle giornate fredde dei primi mesi dell’anno: chi desidera un tocco di stile può scegliere tra cappelli slouch e berretti lavorati a maglia oppure optare per la comoda fascia in pile. Soprattutto durante la stagione invernale sarà ideale scegliere un abbigliamento a strati, in modo da poterli aggiungere o togliere a seconda della temperatura.   Seguendo questi consigli e piccoli accorgimenti vi assicurerete un weekend rilassante e rigenerante, anche senza dover calcolare lunghi spostamenti e snervanti pianificazioni, alla scoperta del nostro fantastico patrimonio paesaggistico e culturale marchigiano!

30/01/2018 15:27
Facebook rimuove le foto dell'Olocausto: "le immagini di nudo non rispettano gli standard"

Facebook rimuove le foto dell'Olocausto: "le immagini di nudo non rispettano gli standard"

Facebook cancella le foto del campo di concentramento di Auschwitz, perché le immagini di nudo "potrebbero non rispettare gli Standard della community" ed è intenzione del social network di "limitare la visualizzazione di nudo e attività sessuali". E' successo ad un nostro lettore che nella giornata di ieri, tra le varie notifiche, si è visto arrivare questo messaggio. L'immagine incriminata è quella di una gigantografia presente all'interno di uno dei "block" del campo di sterminio, che raffigura quattro bambini prigionieri dai corpi scheletrici e la colpa della sua rimozione sarebbe da addebitare ad un algoritmo. Il famoso algoritmo che abbiamo imparato a conoscere dalle nostre parti, quando si è decisa l'ubicazione del nuovo ospedale unico provinciale. Fortunatamente però, l'algoritmo di Facebook, sapendo di non essere infallibile, è disponibile a tornare sulle proprie posizioni e ricevuta la segnalazione che si trattava di una rimozione errata, dopo qualche ora la foto è tornata online con tanto di scuse.

30/01/2018 15:00
Escursioni al tramonto sui Sibillini: le iniziative di Active Tourism

Escursioni al tramonto sui Sibillini: le iniziative di Active Tourism

Nonostante un inverno che fino ad ora è stato quasi interamente privo di precipitazioni nevose i turisti non abbandonano i Sibillini. Nel weekend appena trascorso Risorse Active Tourism (www.activetourism.it) ha organizzato sia sabato che domenica due escursioni al tramonto sui Piani di Ragnolo che si sono concluse con una cena a base di prodotti locali nelle baite del Centro Fondo e Snowkite di Ragnolo. L’itinerario, molto semplice, consente di ammirare tutto il versante nord dei Sibillini da un lato e tutta la costa adriatica dall’altro e sarà nuovamente in programma nei prossimi fine settimana. Tutti gli eventi aggiornati sulla base delle condizioni meteo sono disponibili sulla pagina Facebook di Active Tourism.     

30/01/2018 10:54
Messa in sicurezza e valorizzazione della via Lauretana: la Commissione ha trattato la costituzione di un ATS

Messa in sicurezza e valorizzazione della via Lauretana: la Commissione ha trattato la costituzione di un ATS

Si è riunita nei locali del Comune di Recanati la Commissione Cultura, Turismo  e Promozione del Territorio presieduta da Andrea Marinelli, che aveva come punto all’ordine del giorno l’istituzione dell’Associazione  temporanea di scopo per la gestione dei Cammini Lauretani ( realizzazione del progetto “Messa in sicurezza, recupero e valorizzazione  della Via Lauretana primo progetto stralcio e secondo progetto stralcio). Il consiglio comunale che si riunirà nei prossimi giorni è chiamato a deliberare lo schema di Associazione di cui fanno parte i Comuni di Loreto (capofila), Serravalle del Chienti, Muccia, Camerino, Valfornace, Visso , Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Pievetorina, Serrapetrona, San Ginesio, Treia, San Severino Marche, Belforte del Chienti, Tolentino, Appignano, Pollenza, Macerata, Recanati, Sefro, Montecassiano, Montelupone. L’obiettivo è quello della promozione e sviluppo dei “Cammini Lauretani” così come prevede l’offerta turistica  del nuovo piano triennale del turismo 2016-2018 ed il POR del FESR 2014-2020.  

30/01/2018 09:22
Cosmari, riunita la prima Assemblea dei Comuni soci nel 2018

Cosmari, riunita la prima Assemblea dei Comuni soci nel 2018

Lunedì 29 gennaio, alle ore 17, si è riunita, per la prima volta nel 2018, l'Assemblea dei Comuni soci di Cosmari srl.Quattro gli argomenti che il Presidente Graziano Ciurlanti aveva inserito nell’ordine del giorno e che sono stati discussi e votati. In considerazione dei temi trattati ha partecipato ai lavori anche il Notaio Benedetto Sciapichetti.In apertura di seduta approvato all’unanimità dell'adeguamento dello statuto societario alle disposizioni del decreto legislativo n. 175/2016, "Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica".  In pratica lo statuto di Cosmari srl è stato adeguato alle disposizioni della cosiddetta legge Madia, apportando alcune modifiche e specificando alcune questioni meramente normative. I lavori dell’Assemblea sono proseguiti con l'aumento del capitale sociale previsto per consentire l'ingresso quale nuovo socio del Comune di Loreto e conseguentemente per ratificare il programma di attuazione del servizio integrato dei rifiuti già avviato per lo stesso Comune di Loreto. Avendo i Comuni rinunciato all’aumento di capitale, questo stesso sarà ceduto al Comune di Loreto che entrerà in Cosmari srl con beni e un versamento per un totale di 540 mila euro circa. Inoltre è stato approvato anche il programma di acquisizione del ramo di azienda della cooperativa Era Ora per il servizio di igiene urbana del Comune di Loreto, compreso il passaggio del personale in servizio, solo dopo attenta verifica del bilancio e della situazione economica pregressa della stessa cooperativa. I tre punti sono stati approvati all’unanimità dall’Assemblea dei Comuni soci. A chiudere la seduta la nota dell'ATA n. 3 e le relative misure compensative per l'erogazione dell'eco indennizzo ai Comuni aventi diritto.   Infatti dopo verifiche e incontri con gli interessati l’Autorità d’Ambito ha disposto di erogare quanto già accantonato e relativo agli anni 2016 e 2017, sulla base dei precedenti criteri previsti dal Piano provinciale, salvo l’inserimento di una quota del 5% del totale a favore della Fondazione Giustiniani Bandini. Sono pertanto sbloccati fondi, per ogni anno, di 407 mila euro ripartiti tra i Comuni aventi diritto: Macerata (43 mila euro circa), Urbisaglia (12 mila euro circa), Corridonia (18 mila euro circa), Pollenza (96 mila euro circa), Tolentino (215 mila euro circa), il 5% destinato alla Fondazione Giustiniani Bandini pari a 20 mila euro. Il provvedimento relativo alle misure compensative è stato approvato a maggioranza con le astensioni di Civitanova Marche e Potenza Picena.  

29/01/2018 19:32
Lista di Forza Italia per le Politiche: capolista Baldelli e Fiori. Ci sono anche Saltamartini e Pantana

Lista di Forza Italia per le Politiche: capolista Baldelli e Fiori. Ci sono anche Saltamartini e Pantana

Ufficializzata la lista dei candidati di Forza Italia alle Politiche del 4 marzo nella circoscrizione Marche. I capolista alla Camera al proporzionale sono Marcello Fiori e Simone Baldelli. Candidati anche il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini e il consigliere comunale di Macerata Deborah Pantana.  Questa la lista completa: Senato collegio plurinominale  Cangini Andrea, Marcozzi Jessica, Silvestri Gianni, Ciriaci Graziella.   Senato collegio uninominale Marche 3: Graziella Ciriaci.    Camera dei Deputati Collegio 1 Baldelli Simone Ferretti Donatella  Saltamartini Filippo  Pantana Deborah    Collegio 2 Fiori Marcello,  Foschi Elisabetta,  Bettini Alessandro, Mencoboni Margherita.   Collegio uninominale 5 Foschi Elisabetta    Collegio uninominale 6 Renzoni Bezziccheri Anna Maria

29/01/2018 19:00
Come funziona l'assicurazione temporanea dell'autocarro?

Come funziona l'assicurazione temporanea dell'autocarro?

Le assicurazioni temporanee sono un tipo di polizza alquanto diffusa che viene utilizzata per i veicoli che non circolano sulla rete stradale per 365 giorni all'anno. La procedura di attivazione è molto semplice, ma chiaramente è opportuno chiedere i preventivi per le assicurazioni furgoni / autocarro alle diverse compagnie per conoscere meglio le offerte e fare un confronto oppure approfittare dei comparatori online come www.assicurazioniautocarri.com. Grazie ai servizi presenti online si possono comparare le diverse proposte, facendo rapidamente i calcoli dei costi reali e scegliere il migliore, alle condizioni più adatte alle proprie esigenze. In questo modo oltre a stipulare l'assicurazione temporanee autocarro più conveniente, si potrà risparmiare in cambio di una copertura completa. La polizza temporanea permette di facilitare i passaggi relativi alla custodia del mezzo e naturalmente riduce le spese connesse a questa attività. Infatti grazie all'innovativa formula si può sottoscrivere un contratto per pochi giorni e usufruire della protezione solamente quando effettivamente si usa il veicolo. Ovviamente il tempo in cui si dispone dell'autocarro deve essere definito prima, così da comporre il contratto in modo personalizzato.  I beneficiari dell'assicurazione temporanea autocarri La polizza assicurativa temporanea per gli autocarri si rivolge ai furgoni e ai mezzi con una massa superiore come i camion sotto o sopra i 35 quintali. Naturalmente i contratti a tempo vengono proposti anche a motocicli e autovetture, quindi il veicolo ad uso commerciale può comunque trovare la copertura idonea in una delle diverse categorie di mezzi. A stabilire la tipologia di mezzo ammissibile sono le sue caratteristiche, ma in ogni modo la copertura potrà basarsi sul periodo di effettivo utilizzo e i clienti possono aggiungere, come accade per gli altri tipi di polizze, le coperture accessorie per rispondere alle proprie esigenze. I professionisti in possesso di un autocarro possono trarre molti vantaggi da questo tipo di assicurazioni.  Le procedure La soluzione dell'assicurazione temporanea per l'autocarro è molto utile per i giovani che hanno le finanze limitate, ma anche per i professionisti che desiderano ridurre i costi e ottimizzare quindi tempi e risorse. Il contratto include quindi il periodo di effettivo utilizzo e il costo viene calibrato sulle giornate di impiego del mezzo. Prima di usare le piattaforme online per la richiesta e il confronto dei preventivi delle diverse compagnie assicurative, bisogna stabilire con precisione i termini della ricerca. meglio quindi definire il tipo di mezzo, per quanto tempo viene effettivamente usato e quali siano le tipologie di coperture desiderate per la protezione del veicolo. In questo modo si potrà personalizzare l'istanza e ottenere un preventivo personalizzato. Le assicurazioni vengono fornite per le più disparate situazioni, quindi non sarà difficile avere un'offerta perfettamente calibrata sulle proprie esigenze. Una volta inseriti i dati più importanti si ricevono le proposte da confrontare e scegliere. Le tipologie di assicurazioni autocarro temporanee Meglio sapere che il mercato mette a disposizione degli automobilisti una vasta gamma di polizze a tempo. Tra le coperture si trovano quelle semestrali, quelle mensili oppure giornaliere. Ogni compagnia assicurativa, in base alle politiche adottate e alla clientela servita, può adottare periodicità differenti, ma nella maggior parte dei casi si tende a personalizzare il contratto in base alla richiesta ricevuta. Il tempo è certamente la variabile principale, ma per effettuare il calcolo dei costi e quindi dei giorni di copertura va tenuto presente che nel periodo non assicurato il mezzo non ha l'autorizzazione alla circolazione. In caso si usi il veicolo senza assicurazione si va incontro alle ovvie conseguenze civili e penali, oltre che economiche.  Tra i prodotti offerti ci sono anche le coperture con franchigia, perché le polizze temporanee seguono le medesime regole dei contratti per 365 giorni all'anno. Solitamente l'importo della franchigia è più elevato con i periodi di assicurazioni più bassi, ma resta un fattore variabile a seconda della compagnia scelta.

29/01/2018 17:08
Nasce a Monte San Martino la Polizia locale associata dell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Nasce a Monte San Martino la Polizia locale associata dell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Si è svolta sabato 27 gennaio a Monte San Martino la festa di San Sebastiano martire, protettore della polizia locale. L’evento ha tenuto a battesimo l’avvio della Polizia Locale associata posta in essere dalla Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio. Alla presenza di numerose autorità locali, nazionali e internazionali, dopo la Santa Messa si è ripercorsa la storia del Corpo e la necessità di una rivalutazione del suo operato auspicando più presenza di unità e mezzi, soprattutto nell’entroterra dove i piccoli Comuni sono sprovvisti del servizio e non hanno possibilità di assunzioni. Da noi – ha detto il comandante dei vigili del fuoco volontari di Melide in Svizzera – appositamente intervenuti con automezzo attrezzato – tutti i cittadini concorrono a questo tipo di servizio in ausilio al corpo dei vigili. Grande soddisfazione del sindaco Valeriano Ghezzi per l’avvio di questo servizio in associazione,  avviato proprio nel suo Comune dall’Unione Montana. –Non possiamo più andare da soli – ha precisato – da tempo il legislatore ci invita ad associarci per rendere il servizio sostenibile economicamente e soprattutto operativo a 360 gradi con professionalità e organizzazione che da soli è impossibile portare avanti. L’occasione ha visto anche la presenza dei Servizi Ausiliari Stradali e Sociali della provincia di Bari a sostegno della neo sezione Montiazzurri che opererà a fianco della polizia locale con debita formazione e dotazione organica autonoma. Nel corso della conferenza è stata anche firmata ufficialmente la convenzione già deliberata dai rispettivi consigli per il ripristino ufficiale della colonna mobile blu che già nel 2009, con capofila il Comune di Colmurano, aveva visto l’invio di vigili urbani in aiuto alle popolazioni terremotate de L'Aquila con l’adesione di ben 69 Comuni. Il sindaco di Pizzoli, il Sindaco di Molinella e il Presidente dell’Unione Montana Sabina hanno rinnovato il patto di solidarietà sottoscrivendo la convenzione operativa che vede capofila l’unione Montana Monti Azzurri e Colmurano Comune benemerito inserito tra i soci fondatori. Sono stati consegnati ufficialmente i labari alla colonna mobile Blu ed ai Sass oltre a numerosi attestati di encomio e benemerenza per l’impegno dato alle popolazioni terremotate de L'Aquila.   Aggiungiamo un altro tassello ai servizi associati già in essere – ha chiosato il Presidente Giampiero Feliciotti – sperando di completare l’opera con un programma di condivisione con altri corpi e altre forze dell’ordine sul territorio per dare alla popolazione un servizio efficiente e degno della società che vorremmo attraverso una precisa formazione attiva e smettendo la tradizionale usanza di intervenire solo con metodi repressivi e sanzionatori che non fanno crescere la società. E’ difficile ma ce la dobbiamo fare.

28/01/2018 14:09
Dimissioni a catena in Forza Italia dopo l'esclusione di Ceroni dai candidati alle Politiche

Dimissioni a catena in Forza Italia dopo l'esclusione di Ceroni dai candidati alle Politiche

Dimissioni a catena in Forza Italia dopo la candidatura 'blindata' del direttore di Qn Andrea Cangini nel seggio per il Senato che doveva essere di Remigio Ceroni, senatore uscente e coordinatore regionale del partito.    Ceroni si è dimesso, scrivendo allo stesso Silvio Berlusconi, dopo l'ufficializzazione della candidatura di Cangini, che ha lasciato il quotidiano. A ruota sono arrivate le dimissioni della vice coordinatrice Barbara Cacciolari, che ha interrotto anche i rapporti con il partito, quelle del sindaco di Falconara Goffredo Brandoni e quelle del capogruppo al Comune di Fermo Alessandro Bargoni. (Ansa)

28/01/2018 10:35
Il Villa Musone viene fermato dalla Lauretina

Il Villa Musone viene fermato dalla Lauretina

Il Villa Musone esce sconfitto dalla sfida contro la Lauretina. I gialloblu cadono davanti al proprio pubblico per 0-1 e incappano nella seconda sconfitta consecutiva. I villans, nonostante una buona prestazione, non sono riusciti a trovare la via del gol ed a ribaltare l'iniziale svantaggio. Uno stop che lascia l'amaro in bocca ma che bisogna metabolizzare in fretta per riprendere il cammino in classifica. Primo squillo ospite con Faris che salta pericolosamente di testa solo dentro l'area gialloblu ma Piccione riesce ad anticiparlo. All'11' El Kheir gira la palla di testa al proprio portiere ma prende male le misure, costringendo Callimaci a girare la palla in corner. Ancora al 18' i villans in avanti, con Liguori che in spaccata non riesce ad indirizzare verso la porta avversaria. Tonuzi e' sfortunato dalla distanza, visto che la sua conclusione potente dal limite dell'area viene messa in calcio d'angolo dall'estremo difensore giallorosso. Proprio nel miglior momento dei villans la doccia gelata: minuto 28' Cenciarini colpisce al volo una palla vagante dai 30 metri e la sua conclusione non lascia scampo a Piccione e si insacca sotto la traversa. I ragazzi di mister Strappini non si abbattono anche se la Laurentina sfiora il raddoppio al 35' su uno scambio Faris - Caprini con quest'ultimo che calcia male da buona posizione. Il primo tempo si chiude sostanzialmente qui. Nella ripresa i villans continuano il forcing offensivo e al 60' sfiorano il pareggio con Liguori ma Callimaci gli nega la gioia del gol. Risponde al 68' Canulli di testa su corner ma Piccione ci mette una pezza. I ragazzi di mister Marco Strappini mettono alle corde la Lauretina e al 75' Camilletti di testa impegna nuovamente il portiere giallorosso. Il Villa Musone tenta il forcing finale ma senza successo. Finisce 1-0 per la Laurentina. ''Siamo stati puniti nel nostro miglior momento - commenta mister Marco Strappini - Nella ripresa abbiamo sempre tenuto in mano il pallino del gioco, ma non siamo riusciti a trovare la via del gol. Peccato perche' e' una sconfitta immeritata, adesso mettiamoci alle spalle questa partita''.  VILLA MUSONE - LAURENTINA 0-1 (0-1 pt)  VILLA MUSONE: Piccione, Recanatini, Moglie, Ruggeri, Ortolani, Bellucci, Liguori, Marchetti, Tonuzi (80' Kapitonov), Mascambruni (61' Camilletti), Menghini (73' Agostinelli) A disp. Mucci, Piccinini L., Cardelli, Mossotti All. Strappini LAURENTINA: Callimaci, Biagetti, Cenciarini, El Kheir (76' Andreoli), Canulli, Berardi, Faris, Fontana (86' Urazietti S.), Caprini, Cossa, Bartolomeoli A disp. Guido, Montanari F., Conti, Urazietti L., Montanari L. All. Carta Arbitro: Paradisi di Pesaro Reti: 28' Cenciarini Note: Ammoniti Caprini, Marchetti, Callimaci  

27/01/2018 18:47
Le ricette di Marika: Crescia di polenta marchigiana

Le ricette di Marika: Crescia di polenta marchigiana

LA RICETTA DELLA LA CRESCIA DI POLENTA MARCHIGIANA    Ingredienti (per 4 cresce): 400 gr di polenta già pronta 220 gr di farina 0 2 cucchiai di sale fino Strutto q.b.   Preparazione: Preparate prima di tutto la polenta. Una volta pronta preparate l'impasto. Mettete la farina, la polenta, lo strutto e il sale in un recipiente e mescolate il tutto. Vedrete che l'impasto sarà un po' appiccicoso perchè la polenta crea umidità e allora aggiungete della farina fino a quando diventerà ben asciutto e ben lavorabile. Poi tagliatelo in 4 pezzi e andateli a stendere in forma circolare. Prendete una graticola o una crepiera e riscaldatele. Mettete sopra le cresce di polenta e lasciatele cuocere per qualche minuto. Potete farcirle con erbe, affettati e per i più golosi con la crema di nocciole. Buon appetito!  

27/01/2018 14:57
Civitanova, reunion dei Giovani Imprenditori: ospite d’onore Jury Chechi - FOTO

Civitanova, reunion dei Giovani Imprenditori: ospite d’onore Jury Chechi - FOTO

Si è svolta ieri sera a Palazzo Sforza a Civitanova Marche la conferenza stampa di Confindustria per presentare il nuovo direttivo dei Giovani Imprenditori di Macerata. Intervenuti la presidentessa uscente Simona Reschini - ora presidentessa regionale - il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, il presidente neo eletto Paolo Carlocchia e, ospite d’eccezione, il pluricampione olimpionico Jury Chechi. “Sono felice di esserci - ha dichiarato il primo cittadino - Vedo la partecipazione di tanti giovani imprenditori così pieni di entusiasmo e questo mi fa ben sperare nel futuro. Essere un giovane imprenditore nel 2018 è una sfida, contro tutto e contro tutti. Il tema è VOGLIA DI VINCERE, e fare impresa vuol dire avere quella voglia. Chi lavora e si impegna, i risultati li ottiene”. ”Voglia di vincere - riprende Reschini - Ogni giorno noi imprenditori ci poniamo degli obiettivi. Nell’imprenditoria come nello sport ci si prefigge questi obiettivi da raggiungere e se ci si impegna si riesce sempre. Ne è testimone Jury Chechi”. ”Ho provato tanti sport prima di appassionarmi a quello che mi ha reso famoso - ha commentato il campione 5 volte medaglia d’oro - Ho dovuto fare scelte difficili per arrivare al raggiungimento degli obiettivi prefissati ma le ho fatte e ho vinto. Anche quando nella mia carriera mi sono infortunato, non mi sono abbattuto ma ho fatto della criticità un’opportunità. Non ho molte certezze, ma una di queste è che se credi fino in fondo in un sogno, quel sogno è realizzabile”. La reunion è continuata con la nomina del neo eletto presidente Paolo Carlocchia della Map Communication di Potenza Picena. “Con grande onore accetto questo incarico - ha dichiarato emozionato Carlocchia - Ringrazio Jury Chechi per aver dimostrato che la voglia di vincere è indispensabile per ottenere il successo. L’esperienza in Confindustria è fatta di persone, di confronto, di crescita, di innovazione e rivoluzione. Nelle aziende, soprattutto se familiari, è necessario mantenere le radici ma lo è altrettanto innovare”.  Dopo la laurea in Economia conseguita all’Università Politecnica delle Marche Paolo Carlocchia entra nell’azienda di famiglia, dove fin da subito si occupa dello sviluppo dei servizi di comunicazione digital. Ha partecipato come relatore a diversi eventi inerenti al fashion e al food&wine. Oggi si occupa di consulenza nel campo della comunicazione, del marketing e delle strategie digitali. Eletto all’unanimità Carlocchia assume anche la carica di Vice Presidente di Confindustria Macerata nella squadra del Presidente Pesarini.Lo affiancheranno nel Consiglio Direttivo per i prossimi 3 anni: Riccardo Bertini (Plados Spa di Montecassiano), Silvia Biagiola (Bieffe Spa di Recanati), Edoardo Giunchi (Baby Ketty Srl di Monte San Giusto), Francesca Orlandi (Pelletteria Valentino Orlandi di Corridonia), Susanna Paci (Eredi Paci Gerardo Srl di Corridonia), Matteo Piervincenzi (Calzaturificio Calz Lepi Srl di Monte San Giusto), Caterina Rapanelli (Centro Tubi Srl di Macerata), Carlo Rogante (Tecne 90 Spa di Montelupone).  La serata è proseguita al Donoma con aperitivo, cena e spettacolo del mitico Jerry Calà. 

27/01/2018 11:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.