Incoming calzatura e pelletteria: buyer alla ricerca delle produzioni artigiane 100% Made in Italy
Si è svolta martedì 30 gennaio presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, la 12esima edizione dell’Incoming per i settori Calzatura e Pelletteria, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con ICE .
Gli incontri b2b, tra mattina e pomeriggio, hanno visto la presenza di 12 buyers provenienti da vari Paesi europei ed extra europei, come Ucraina, Russia, Kazakistan, Emirati Arabi e Corea del Sud, tutte nazioni che nel corso del 2017 hanno contribuito sensibilmente alla ripresa dell’export delle produzioni italiane.
Il format ormai consolidato, degli incontri b2b tra aziende locali e buyers, è stato come sempre molto apprezzato sia dagli operatori esteri per la qualità delle imprese presenti, sia dalle stesse aziende di Confartigianato che, a loro volta, hanno potuto creare nuovi contatti ed instaurare rapporti commerciali immediati in prospettiva di future collaborazioni.
«Nel corso dei b2b i buyers hanno avuto l’opportunità di conoscere aziende che sono l’eccellenza manifatturiera nel mondo della calzatura e della pelletteria della nostra Regione», ha dichiarato Moira Amaranti, Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato Imprese. «I buyers manifestano sempre il loro forte interesse per il 100% Made in Italy e gli Incoming sono una grande opportunità per le aziende del nostro territorio, perché permettono di entrare in contatto con potenziali clienti esteri e di aprire nuovi mercati. In questo momento, il lavoro sul processo di internazionalizzazione è quello di cui le aziende artigiane hanno bisogno, ed è quello che Confartigianato sta facendo con sempre maggior energia ed investimenti. E’ fondamentale quindi continuare a promuovere il marchio 100% Made in Italy, non solo come sinonimo di qualità ma anche come strumento di tutela delle piccole imprese e del consumatore».
«I settori della Calzatura e della Pelletteria sono estremamente importanti per la nostra economia», afferma Paolo Capponi, Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata. «Il comparto Moda rappresenta il 24% dell’industria manifatturiera, con 3.863 imprese Calzaturiere attive nelle Marche. Il 100% Made in Italy è sinonimo di produzioni originali e di altissima qualità, caratteristiche queste molto ricercate e apprezzate in tutto il mondo. Sostenere le piccole imprese artigiane e i loro prodotti d’eccellenza è fondamentale se si vuole dare una mano alla nostra economia e far conoscere l’unicità e la bellezza del prodotto italiano. E’ anche in quest’ottica che abbiamo lavorato al nuovo sito www.100madeinitaly.it, da pochi giorni online con una nuova veste grafica e una sezione speciale dedicata al turismo». «L’obbiettivo del progetto», conclude Capponi, «è quello di costruire un percorso che va dalla cultura all’enogastronomia, fino allo shopping, promuovendo le eccellenze della provincia di Macerata, e fornendo un utile strumento a chi visita per la prima volta le nostre zone o chi ha il piacere di conoscerle meglio».
Ricordiamo che il prossimo importante appuntamento per le imprese di Confartigianato sarà quello con la Fiera Micam, che si terrà dall’11 al 14 febbraio a Milano, in concomitanza con il Mipel. A seguire gli imprenditori marchigiani saranno impegnati dal 23 al 26 febbraio sempre a Milano, in occasione della settimana della Moda, con la manifestazione White di cui Confartigianato è partner ufficiale. Non mancheranno poi eventi internazionali che porteranno le nostre aziende a Parigi, Mosca, Tokio e Shanghai.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Commenti