Nella notte, gli agenti della Squadra Volante di Ancona hanno soccorso una signora anziana che in stato confusionale vagava lungo la via Flaminia, spingendo un carrello della spesa. La donna in evidente difficoltà ripeteva che doveva raggiungere la biglietteria del porto per imbarcarsi per Tirana.
Una volta allertati i sanitari per prestarle le cure del caso, le forze dell’ordine hanno effettuato i controlli di rito, e non è emersa alcuna segnalazione di "persona scomparsa". Attualmente la donna, un’ottantenne di origine albanese, è stata trasportata all’ospedale di Torrette per accertamenti. A quanto riferito dalla stessa, soffrirebbe di diabete e di asma.
Diversi sono stati nella settimana gli interventi della Squadra Volante, in soccorso di persone anziane o indigenti. Un ruolo importante quello degli agenti ,che anche in questi casi fanno sentire la loro vicinanza ai soggetti più deboli ed emarginati.
Un derby dell’Adriatico davvero spettacolare. Un match intensissimo che ha visto Santo Stefano KOS Group prevalere sugli avversari del Giulianova per 66 a 55 dopo una partita equilibratissima, tutta punto a punto. Solo nel finale, a 3 minuti dal termine, capitan Bedzeti e compagni hanno ingranato la marcia e messo in ginocchio un avversario che stava provando a recuperare e impattare il match.
Mvp del derby un Andrea Giaretti in versione monstre che ha chiuso la prima metà della partita con 22 punti e poi il match con 32. Sponda abruzzese, il solito Cavagnini con 18 punti e l’israeliano Barbybay con 15.
CRONACA
Le due formazioni si sono susseguite al comando del match con Giulianova partita molto bene e subito in vantaggio che chiude sopra per 19-15. Poi Porto Potenza ha ricucito e chiuso in avanti sia il secondo che il terzo quarto per 32-31 e poi per 46.41. Nell’ultima frazione di gara, i marchigiani hanno ulteriormente alzato l’asticella dell’intensità difensiva e, a tre minuti dal termine, riconquistato tre palloni difensivi e messo a segno un parziale che ha segato le gambe agli avversari che in un batter di ciglia si sono ritrovati sotto di 15.
Partita a quel punto virtualmente finiti. Ma onore a un gran bel Giulianova che ha lottato fino all’ultimo. Con questa vittoria Santo Stefano resta saldamente al comando del suo girone di serie A di basket in carrozzina e, con una ennesima prova di forza e di compattezza, si candida seriamente ad essere protagonista fino in fondo della stagione.
Il nuovo anno si aprirà subito con una meravigliosa notizia per i portopotentini visto che il 7 gennaio, al Pala Principi contro Porto Torres, ci sarà il ritorno in campo tra le fila portopotentine di Enrico Ghione.
TABELLINI
Santo Stefano KOS Group: Gray 4, Tanghe 3, Griffith Salter 2, Boccacci, Veloce 4, Max Ramos, Miceli 4, Giaretti 32, Bedzeti 17, Raimondi, Lopez Chavez. All. Roberto Ceriscioli
Amicacci Giulianova: Marchionni 8, Messina, Minella, Cavagnini 18, Vigoda 4, Hawtin 2, Baho, Stupenengo 8, Ion, Brakus, Barbibay 15. All. Di Giusto
"La cultura è l’unico bene dell’umanità che, diviso fra tutti, anziché diminuire diventa più grande". Con questa frase del filosofo tedesco Hans Georg Gadamer si è aperta oggi nell’Aula Magna del Comune di Recanati la cerimonia di ringraziamento dei mecenati per il progetto di art bonus “Patto della Cultura di Recanati”, un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato per il bene della comunità.
"Con grande soddisfazione celebriamo il successo della bella sinergia che siamo riusciti a creare a Recanati tra pubblico e privato - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - un lavoro importante che ha dato i suoi frutti grazie all’art bonus, uno strumento fiscale che tra i primi in Italia abbiamo utilizzato con successo per la Torre del Borgo. Oggi non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per proseguire e continuare ad allargare la collaborazione tra il Comune e le imprese del nostro territorio ricco di eccellenze apprezzate in tutto il mondo".
"A nome di tutte le associazioni culturali della città ringraziamo pubblicamente i nostri Mecenati per la loro generosità e disponibilità che contribuiscono a rendere Recanati una vera Città della Cultura", ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio. “Il dato da sottolineare è l’importanza che le imprese e il mondo produttivo del territorio riconoscono il settore culturale come parte integrante e imprescindibile della nostra comunità”.
A rendere omaggio ai mecenati, le principali Associazioni culturali cittadine che hanno presentato le loro attività nel territorio. Sono intervenuti: Alice Fabretti di Arcadia, Gianluigi Mandolini di Art Festival, Aurora Mogetta di Uniper, Sergio Vincenzoni del Corpo Bandistico Beniamino Gigli, Carlotta Tringali di Amat, Roberto Pierini del Fotocineclub, Riccardo Serenelli di Villa InCanto, Giacomo Galassi di Musicultura, Luigi Petruzzellis di Sistema Museo ed Ermanno Beccacece della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli.
"Recanati e l’Art bonus hanno un posto speciale nella mia storia politica e parlamentare, ricordo bene quando nel 2016 raccontammo al Ministro Franceschini il progetto della Torre del Borgo", ha detto l’Onorevole Irene Manzi. "Il valore dell’ art bonus come strumento importante per sostenere il welfare culturale e rendere concretamente più forte e più solida la comunità. Proprio la scorsa settimana, ad un convegno a Roma sui contributi privati nel settore della Cultura, ho citato Recanati come esempio virtuoso da seguire ed adottare nelle altre città italiane".
Per ringraziare i mecenati l’Amministrazione comunale ha fatto creare dal Maestro Malleus dell’ Antica Bottega Amanuense di Recanati una pergamena su carta pregiata recante i loro nomi con decorazioni in oro zecchino che sarà affissa nelle sale del Comune.
Ecco i nomi dei mecenati di Recanati, a loro va il più sentito ringraziamento della comunità: Giuseppe Casali, Massimo Castagnari, Famiglia Clementoni, Adolfo Guzzini, Domenico Guzzini, Stelvio Lorenzetti, Malleus Enrico Ragni, Marco Ragni, Umberto Simoni, Bruno Tanoni, Fondazione Carima Macerata e BCC Recanati e Colmurano.
“I dati dell'Istituto superiore di sanità dimostrano che c'è un calo nell'incidenza e un lieve aumento nei ricoveri ordinari e in terapia intensiva, ma è un qualcosa di controllabile e non a livelli preoccupanti e quindi credo che possiamo stare tranquilli". Sono le dichiarazioni del ministro della Salute, Orazio Schillaci, riguardante il numero di pazienti Covid registrato negli ultimi giorni anche nelle strutture sanitarie marchigiane.
"Seguiamo con attenzione i dati - ha aggiunto Schillaci, a margine della 18/a Giornata delle Marche al Teatro dell'Aquila di Fermo, dedicata al tema ‘La Sanità che cambia’ - e laddove ci fosse necessità interverremo, ma in questo momento siamo tranquilli e sereni".
"Abbiamo lanciato una campagna invitando i soggetti fragili e gli anziani a vaccinarsi - ha concluso -, sia per la quarta dose del Covid che per l'influenza che quest'anno sembra essere particolarmente severa".
Tommaso Marini si è aggiudicato la gara individuale della "Coppa del Mondo" di fioretto maschile a Tokyo. Nella capitale giapponese, dove la scherma è tornata un anno e mezzo dopo i "Giochi Olimpici", l'anconetano delle Fiamme Oro è stato protagonista di una prestazione entusiasmante, culminata con il successo per 15-13 nella finale contro il francese Maxime Pauty.
In semifinale Marini aveva condotto per 6-5 contro l'egiziano Alaaeldin Abouelkassem, successivamente costretto al ritiro per infortunio, dividendo così il terzo posto con il nipponico Yudai Nagano. Ai piedi del podio c’è anche Daniele Garozzo: l'olimpionico natico di Acireale (Catania) ha chiuso in quinta posizione.
Domani la tappa della Coppa del Mondo di fioretto maschile a Tokyo si concluderà con la competizione a squadre, nella quale l'Italia del ct Stefano Cerioni si schiererà in pedana con il quartetto iridato composto da Marini, Garozzo, Foconi e Bianchi.
Chiusura della piscina per tre mattine alla settimana contro l’aumento esponenziale delle bollette, ma anche organizzazione della 3^ edizione del torneo “Il cuore della pallanuoto” con il ricavato delle gare dell’8 dicembre tra Fermo, Jesi, Moie, Perugia e Ancona, oltre al Blugallery del mister ed organizzatore Giannicola Pontoni, alla Caritas di San Severino.
L’impegno del Blugallery Team, che gestisce la struttura natatoria nella frazione Taccoli di San Severino, è duplice. Il prologo delle restrizioni per evitare la serrata lo si è visto da un cartello esposto in piscina con cui si ricorda che «a decorrere da lunedì 12 dicembre, nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì la piscina sarà chiusa al pubblico dalle 9.00 alle 16.30. Questo correttivo – spiegano i vertici del Blugallery rappresentati dal presidente Gianluca Pecchia e dal gestore Venanzio Aquili – è stato adottato con la speranza di evitare la chiusura definitiva dell’impianto per i motivi fin troppo noti a tutti».
La contrazione di orario andrà a colpire soprattutto gli appassionati del nuoto libero o di rieducazione post infortunio. Di pomeriggio resteranno per ora garantiti i corsi di nuoto e gli allenamenti delle sei squadre di pallanuoto, degli Esordienti ed Assoluti del nuoto di salvamento, di Esordienti, Ragazze e Juniores del sincronizzato ed il progetto agonistico in via di definizione riservato ai disabili.
Purtroppo «prima i danni del lockdown – puntualizza il gestore Aquili – hanno causato una contrazione del fatturato del 30% ed ora il rincaro di oltre il 300% dei costi di gas ed energia elettrica ci hanno messo in ginocchio. In mancanza di correttivi per comprimere i costi – è il messaggio rivolto al Comune – saremo costretti a chiudere definitivamente l’attività», con tutte le conseguenze che ciò comporterebbe per intere fasce della popolazione per cui il nuoto rappresenta uno sport gratificante ed un elemento aggregante.
A proposito di aggregazione, è risultata l’ennesimo successo la 3^ edizione del “Cuore della pallanuoto”, manifestazione che ha visto, al termine dell’intera giornata di gare di giovedì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, il successo della Jesina Pallanuoto che in finale ha avuto la meglio sul Fermo con un comodo 11-6. In terza piazza il Gryphus Perugia che ha piegato la Vela Ancona Under 18.
I padroni di casa del Blugallery, sotto la guida di Giannicola Pontoni, si sono classificati quinti, relegando all’ultimo posto il Team Marche Pallanuoto Moie. Aldilà del puro fattore agonistico hanno però vinto davvero tutti in quanto la tassa di iscrizione al torneo è stata interamente devoluta alla Caritas vicariale di San Severino, per una cifra complessiva di circa 700 euro. Davvero un nobile gesto da parte di chi sta combattendo strenuamente contro il caro bollette.
Questa mattina (sabato 10 dicembre), gli studenti dell’IPSIA “F. Corridoni” hanno incontrato Simone Cristicchi - cantante, attore, regista, poeta, scrittore -, che ha regalato loro le sue sette parole per la felicità, alternando canzoni, racconti, riflessioni, domande, poesie.
L’occasione è stata lo spettacolo “Esodo”, che Cristicchi sta portando in giro per l’Italia e che ieri sera ha fatto tappa al Teatro Velluti di Corridonia. L’incontro è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, e in particolare dall’assessore alla Cultura Massimo Cesca, in collaborazione con l’AMAT, all’interno del progetto “Scuola di Platea”, che si pone come obiettivo quello di avvicinare i giovani al teatro fornendo loro gli strumenti indispensabili per una decodifica non circoscritta la mero approccio empatico.
Daniela Rimei (AMAT), sul palco con Cristicchi, non si è limitata a moderare il dibattito, ma ha contribuito significativamente a far emergere il fulcro del libro HappyNext (Cristicchi, La Nave di Teseo, 2021), da cui la conversazione ha preso le mosse, trasmettendo a tutti la sua emozione per i temi trattati.
Nel corso dell'incontro, Simone Cristicchi ha guidato gli studenti nel suo cammino verso la felicità: un cammino fatto di poche parole, solo sette (numero magicamente biblico) – attenzione, lentezza, umiltà, cambiamento, memoria, talento, noi – che però hanno toccato profondamente i ragazzi dell’IPSIA Corridoni, ipnotizzati da un discorso che li ha coinvolti in prima persona. Dall'artista romano anche un richiamo alla lentezza, al dare e prendersi spazio, come base per una vera vita feconda (piena di humus, da cui ‘umiltà’), terreno indispensabile per far sbocciare il proprio talento.
Tra le tante domande, una in particolare ha fornito la chiave di lettura della lezione-incontro: perché tra le sette parole non c’è la parola ‘amore’? L’amore, in realtà, è per Cristicchi una parola trasversalmente contenuta nelle sette che formano il suo cammino, e che sfociano in un imprescindibile “noi”, al tempostesso punto di partenza e punto di arrivo.
La Recanatese torna giocare allo stadio "Nicola Tubaldi" di Recanati domani alle 17:30 contro la Virtus Entella. L'allenatore Giovanni Pagliari vorrà debuttare al meglio nel rinnovato impianto cittadino: "Andiamo ad affrontare un'altra grossa squadra ma noi dobbiamo pensare solo a fare punti e così come accaduto contro la Reggiana, proveremo a giocarcela alla pari. Gli episodi possono essere a favore o contro, dobbiamo fare quello che sappiamo e continuare a lavorare con questo entusiasmo di gruppo, per questo sono ottimista. E' una soddisfazione vedere uno stadio così rifatto, anche per la città, la società e tutti noi. Aver contributo anche per l’un percento nel vedere questo è sempre una grande soddisfazione. Sul piano tecnico è fondamentale giocare sul campo in cui ti alleni, rispetto all'erba vera cambia tutto. Sul sintetico e a casa nostra ci sentiamo più a nostro agio".
Il ritorno della Recanatese al "Nicola Tubaldi" combacia anche con la riapertura della campagna abbonamenti suddivisa con i nuovi settori e le nuove fasce di prezzo. Sarà possibile sottoscrivere il proprio abbonamento presso la segreteria allo stadio dal lunedì al venerdì nella fascia oraria dalle 16:00 alle 19:00.
I prezzi divisi per settori: Tribuna Centrale Coperta: 130€; Tribuna Centrale Scoperta: 100€ (intero), 80€ (over 65, under 18, donne, familiari tesserati, tesserati over 12); Tribuna Laterale Scoperta: 80€ (intero), 65€ (over 65, under 18, donne), 45€ (familiari tesserati, tesserati over 12); sostenitori Tribuna Centrale: 300€, gratuito per gli Under 12.
Le slot machine sono nate come un gioco d’azzardo che prendeva ispirazione dai giochi di carte, come il poker o il blackjack. Non è un caso se tra i simboli principali troviamo ancora il Re, la Donna, il Jack, il Jolly e i quattro semi delle carte. Tutto è iniziato portando sui rulli quelle che erano le dinamiche delle carte e dei giochi classici. Con il passare del tempo, e con l’avvento delle slot online, si è iniziato a trarre ispirazione da fonti esterne al gioco, più vicine alla vita comune.
Ecco allora che sono apparse slot machine a tema acquatico, mitologico, storico, musicale e, perché no, cinematografico. E proprio queste ultime, legate al mondo del cinema e della televisione, trovano maggiore apprezzamento dagli utenti più appassionati, che possono ritrovare nelle macchinette gli stessi personaggi e le stesse ambientazioni che caratterizzano le serie e i film di successo.
La slot “Kong 8th Wonder”, ad esempio, fa riferimento alla celebre scimmia gigante apparsa per la prima volta nel 1933 nel film di Cooper e Schoedsack, nella versione del 2005 riadattata da Peter Jackson. La griglia 5x3 si muove sullo sfondo di una giungla con i simboli della scimmia (wild), del titolo kong (scatter) e dei protagonisti della pellicola, con Naomi Watts, Jack Black, Adrien Brody e Thomas Kretschmann. La slot Kong è disponibile anche nei casinò non aams con bonus senza deposito, che permettono di provare subito i giochi senza versare denaro.
Oppure la slot “L’uccello dalle piume di cristallo”, il mitico film di Dario Argento divenuto cult nel genere horror. La pellicola del 1970, con Tony Musante, Suzy Kendall, Eva Renzi ed Enrico Maria Salerno, si trasforma in una slot composta da 15 simboli suddivisi in 3 righe. All’interno del gioco troviamo le immagini del film e i protagonisti in versione vignetta, con una grafica a fumetti che mantiene fede allo stile del regista.
E ancora, tra i film con criminali, “the Sloatfather”, slot machine liberamente ispirata a Il Padrino. In una simpatica versione animata, troviamo la rappresentazione fumettistica di don Vito Corleone (Marlon Brando), Michael Corleone (Al Pacino) e tutti gli altri personaggi del film di Francis Ford Coppola. Non mancano ovviamente riferimenti ai gangster e alla criminalità organizzata, come le carte da gioco, il sigaro, le mazzette di soldi, ecc.
Ovviamente non finisce qui. Online possiamo trovare di tutto e di più: come la slot “Pierino tenta la fortuna”, con Alvaro Vitali nei panni del famoso personaggio comico della cinematografia italiana; la slot “Gladiator”, ispirata al film di Ridley Scott con Russel Crowe e Joaquin Phoenix; “Jumanji”, in una versione con solo animali che potrebbe far riferimento al titolo del ‘95 con Robin Williams o a quello più recente con Dwayne Johnson e Jack Black; “Jurassic Park”, con gli stessi dinosauri di Isla Nubla che minacciano Sam Neill, Jeff Goldblum e Laura Dern....e potremmo andare avanti all’infinito.
Slot machine e grande schermo si fondono dando nuova vitalità a una vecchia modalità di gioco che però non stanca mai. In questa rinnovata veste riescono a convincere i fedeli del gioco online e coinvolgere appassionati inaspettati, che mai avrebbero immaginato di potersi approcciare al gambling passando per le sale cinematografiche.
Sciopero generale di quattro ore, giovedì 15 dicembre: lo hanno proclamato Cgil e Uil. Nelle Marche, sarà articolato in cinque manifestazioni territoriali, che si terranno rispettivamente a Macerata in piazza Cesare Battisti dalle ore 9,30, a Vallefoglia (provincia di Pesaro e Urbino, davanti all’azienda Rivalcold di via Sicilia n.7 dalle ore 13), a Fabriano (provincia di Ancona, dalle ore 9,30 in piazza del Comune), a Fermo (in via Murri - ingresso ospedale - dalle ore 14,30), e infine ad Ascoli Piceno (in piazza Pino Daniele di fronte al Ciip, dalle ore 10,30).
Le ragioni della mobilitazione sono molteplici. Attacca Claudia Mazzucchelli, segretaria generale Uil Marche: “Protestiamo contro una Finanziaria inadeguata che non dà risposte al mondo del lavoro, ai pensionati, ai giovani. Abbiamo fatto delle proposte, non siamo stati ascoltati. Con l’inflazione al 10% e il caro energia fuori controllo, per noi 2/3 della manovra dovevano essere dedicati a lavoratori dipendenti e pensionati”.
“Nelle Marche - ha aggiunto Mazzucchelli - rappresentano il 90% dei contribuenti. La mancata rivalutazione delle pensioni, un peggioramento di Opzione Donna, la reintroduzione dei voucher fino a 10mila euro, di fatto negando ai lavoratori i diritti contrattuali, specialmente in settori delicati come l’agricoltura o la ristorazione, determineranno un aumento della povertà e del caporalato. Siamo convinti si possano fare scelte diverse rispetto a condono, flat tax o al depotenziamento della tassa sugli extra profittiche ridurrà la platea delle aziende a cui si applica, con conseguente riduzione del gettito da 12 miliardi previsti dal precedente governo a 2,2, miliardi”.
Cgil e Uil avanzano richieste precise. Sottolinea Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche: “Esiste, in questo Paese, una pandemia salariale e le persone che rappresentiamo sono sempre più in sofferenza. Chiediamo che siano aumentate le retribuzioni e le pensioni, che siano detassati gli aumenti contrattuali e le tredicesime”.
“Ma chiediamo - prosegue Santarelli - anche una flessibilità di accesso alla pensione e un forte contrasto all’evasione fiscale. Infine, sollecitiamo, oggi come non mai, la necessità di uno sviluppo basato sull’innovazione e sulla sostenibilità. E' il momento di unire e non dividere come invece il Governo vuole fare. Occorre portare avanti un progetto condiviso a sostegno di lavoratori e fasce più deboli”.
“Il principio della massima prudenza non si discute, ma chiediamo alle autorità sanitarie di velocizzare campionamenti e analisi perché la sospensione precauzionale della raccolta e della commercializzazione degli ortaggi sta mettendo in serie difficoltà gli agricoltori”. Sono passati quattro giorni dall’incendio che ha interessato la ditta Rimel e c’è forte preoccupazione tra le aziende agricole della vallata del medio Chienti ancora sottoposte alle ordinanze comunali.
Gli agricoltori hanno dovuto sospendere le attività di vendita, anche diretta, nei punti aziendali o nei mercati agricoli con i relativi danni economici. Per questo i vertici di Coldiretti Macerata hanno inviato una missiva a Prefetto, Arpam, Asur, Regione, Provincia e Comuni interessati per chiedere chiarezza e celerità.
“I prodotti ortofrutticoli freschi – spiega Francesco Fucili, presidente di Coldiretti Macerata – sono facilmente deperibili e non possono essere lasciati in campo; inoltre una volta raccolti si possono conservare, con aggravio di costi, solo per pochi giorni".
"A questi si sommano i danni indiretti per tutte le aziende (non solo orticole) legate alla perdita di ingenti fette di mercato a seguito della chiusura di alcuni mercati, della disdetta degli ordini, della chiusura dei propri punti vendita nell’area prossima all’incendio e/o in termini più generali per la paura di frequentare tali aree".
“Auspichiamo infine siano già state messe in atto tutte le azioni necessarie per dare risposte certe in tempi brevi; anche in considerazione dell’imminenza delle festività natalizie, che rappresentano un momento tradizionalmente propizio per i produttori. Il settore, senza averne colpa, sta subendo ingentissimi danni. Se l’emergenza dovesse proseguire si metterebbero a rischio la sostenibilità e la sopravvivenza stesse delle imprese coinvolte, oltre all’intero indotto orticolo della media vallata del Chienti“.
In occasione della ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma, nei giorni scorsi l’Associazione nazionale Carabinieri di San Severino Marche, presieduta dal maresciallo maggiore Decio Bianchi, si è ritrovata nella chiesa del Santuario della Madonna dei Lumi per una santa messa officiata dal cardinale Edoardo Menichelli.
Con i volontari dell’Anc erano presenti anche i militari della locale stazione, guidati dal luogotenente Massimiliano Lucarelli. Alla cerimonia ha assistito anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
La ricorrenza della Virgo Fidelis risale al 1949, quando Papa Pio XII proclamò ufficialmente “Maria Virgo Fidelis” patrona dei Carabinieri. La ricorrenza coincide con la cruenta battaglia di Culqualber, la quale ebbe fine proprio il 21 novembre del lontano anno 1941, durante la seconda Guerra mondiale.
In una settimana nelle Marche cresce il numero dei ricoveri legati al Covid, dal 192 a 242 (+50), dei quali 6 in terapia intensiva (-3), 2 in semi intensiva (+1) e 234 in reparti non intensivi (+78). Ci sono poi 28 persone in osservazione nei pronto soccorso (la scorsa settimana erano 20). Questo è quanto emerge dai dati settimanali diffusi dalla Regione Marche.
Sono 7.070 i muovi casi rilevati nella settimana, su 11.954 tamponi analizzati (la scorsa settimana erano stati 7.318), scende l'incidenza da 486,57 a 470,08 su 100mila abitanti.
Sono tredici, invece, i decessi refertati nell'arco di 7 giorni che fanno salire il totale regionale a 4.226 dall'inizio della pandemia. In crescita anche il numero di persone in isolamento domiciliare o quarantena che passano da 10.863 a 11.211 di cui 44 con sintomi.
Nuovo appuntamento “natalizio” domani pomeriggio, domenica, a Pieve Torina. La magia delle cornamuse della Offida Piper Band tornerà infatti in paese, per un concerto nell’area Sae Le Piane. “Le cornamuse sono sinonimo di Natale, così abbiamo pensato di ospitare nuovamente gli Scozzesi di Offida a casa nostra, per restituire, anche musicalmente, un’atmosfera di festa alla comunità” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.
“È una proposta divertente ed originale perché non capita tutti i giorni di incontrare una band di cornamuse e bravi musicisti vestiti nel tipico modo alla scozzese, con tanto di kilt” prosegue Gentilucci. “Ascolteremo classici brani della tradizione natalizia e musiche famose, e sono certo che queste melodie porteranno gioia e stupore nei cuori di tutti coloro che vorranno goderne”.
“Un pomeriggio dedicato soprattutto ai giovani cui farà seguito un aperitivo benaugurale”. L’appuntamento è per le ore 17. In caso di condizioni meteo avverse lo spettacolo si terrà all’interno del palazzetto dello sport.
Il Comune di Tolentino informa che a causa delle avverse condizioni meteo e visto il perdurare della pioggia, tutti gli eventi in programma all’aperto nel pomeriggio di sabato 10 dicembre e inseriti nel cartellone delle manifestazioni natalizie sono stati rinviati.
“Le iniziative previste al chiuso si terranno regolarmente, spiega l’Ente. Anche la corsa dei Babbi Natale prevista per domenica mattina 11 dicembre è stata posticipata a domenica 18 dicembre”.
“Per quanto concerne il videomapping e il trenino di natale previsti domenica 11 dicembre si terranno solo se le condizioni meteo lo permetteranno”.
Come è ormai tradizione nel periodo delle feste natalizie, il Rotary Club Civitanova Marche è vicino alla Caritas Diocesana, donando generi alimentari che andranno distribuiti agli assistiti del territorio.
Quest’anno il Rotary civitanovese ha donato 360 bottiglie di olio extra vergine di oliva, che verranno consegnati all’interno dei pacchi famiglia, distribuiti dalla Caritas cittadina.
Il Rotary collabora con il Banco Alimentare e nel corso dell’ultima raccolta è stato constatato che l'olio è il meno donato, nonostante sia il genere di prima necessità.
È stato quindi deciso dal sodalizio di provvedere alla fornitura di un’adeguata quantità da mettere a disposizione della Caritas. Lo spirito del Rotary è quello di servire la comunità e anche questo genere di iniziative è la rappresentazione.
Scuola aperta e laboratori in presenza: anche quest’anno le opportunità non mancano per conoscere a fondo l’IIS Matteo Ricci e per farsi un’idea chiara dei corsi di studi e della ricca offerta formativa e culturale che il noto Istituto maceratese offre ai suoi studenti.
Per supportare i giovani della Secondaria di primo grado in procinto di compiere la difficile e allo stesso tempo entusiasmante scelta della scuola superiore, l’IIS “Matteo Ricci” di Macerata è come sempre in prima linea.
La dirigente scolastica Rita Emiliozzi ed il nutrito e appassionato staff di docenti e personale sono pronti ad accogliere ragazzi e famiglie per presentare i 3 indirizzi della scuola: il Liceo delle Scienze Umane, sia nell’articolazione classica che nell’opzione del Liceo Economico Sociale, l'Istituto Tecnico Chimica- Materiali e Biotecnologie, con le articolazioni Sanitaria e Ambientale (a partire dal terzo anno) e l'stituto Tecnico Turismo, con tre lingue straniere.
Nell’ultimo anno scolastico, mediante un’ottima flessibilità organizzativa oraria, l’Istituto ha potenziato sia le discipline di base (italiano, matematica e inglese) che quelle caratterizzanti i vari indirizzi per offrire agli studenti le migliori opportunità.
“In questi ultimi anni - afferma la dirigente scolastica Rita Emiliozzi - abbiamo fronteggiato cambiamenti epocali con professionalità e coraggio, sempre al servizio dei giovani e delle loro famiglie. Il nostro è un Istituto apprezzato nel territorio per la sua capacità di accoglienza, per il saper sviluppare i migliori talenti di ciascuno studente, per l’apertura all’innovazione e per operare costantemente un’autentica alleanza con le famiglie".
"Oggi come in passato, sono moltissimi i ragazzi che scelgono di affidare a noi il proprio futuro, perché sanno che qui potranno maturare le competenze che permetteranno loro di affrontare brillantemente e con efficacia sia il proseguimento degli studi che il mondo del lavoro".
Numerose sono le iniziative messe in campo dal “Matteo Ricci” per far conoscere le sue opportunità formative, tutte fruibili in presenza, secondo il seguente calendario: gli Open Day inizieranno sabato 17 e domenica 18 dicembre dalle 15 alle 19, per ripetersi poi a inizio del nuovo anno domenica 15 gennaio e domenica 22 gennaio 2023, dalle 15 alle 19. Sarà possibile anche partecipare al laboratorio "Studente per un giorno" nelle giornate di sabato 14 e sabato 21 gennaio 2023, sempre allo stesso orario.
Le date degli Open Day sono ad ingresso libero, mentre per i laboratori "Studente per un giorno", dove sarà possibile fare una breve esperienza delle materie caratterizzanti i vari indirizzi del nostro istituto, è necessaria la prenotazione tramite il sito della scuola. Durante le giornate dei laboratori sarà anche possibile visitare la scuola.
Questa la struttura e il programma degli Open Day:
Il primo turno
15.00-15.30: Saluto della Dirigente
15.30-16.15: Visita dell’istituto e presentazione dei vari indirizzi
Secondo turno:
16.15-16.45: Saluto della Dirigente
16.45-17.30: Visita dell’istituto e presentazione dei vari indirizzi
Terzo turno:
17.30-18.00: Saluto della Dirigente
18.00-18.45: Visita dell’istituto e presentazione dei vari indirizzi
Nell’attesa di visitare l’Istituto, gli studenti potranno già farsi un’idea di quello che troveranno grazie alle innovative risorse pubblicate nel portale dell’orientamento del Ricci, dove è stato addirittura allestito un videogame interattivo per permettere agli studenti di “entrare”, sia pur virtualmente, nella scuola e capire un po’ meglio quali sono le caratteristiche di ciascun indirizzo.
“La formula del videogame - fa sapere la vicepreside Tiziana Riccardi - è stata sperimentata per la prima volta due anni fa, quando in piena pandemia non era possibile accogliere fisicamente i visitatori in sede; oggi per fortuna l’orientamento è tornato ad essere in presenza, ma non abbandoniamo le opportunità offerte dal digitale, che ci consentono di veicolare informazioni importanti con un linguaggio interattivo e piacevole, particolarmente vicino ai giovani”.
Molto interessante è anche la bacheca con le video testimonianze degli ex-alunni: infatti, ascoltare i racconti di chi ha già vissuto l’esperienza scolastica e ora svolge con profitto carriere universitarie e lavorative può certamente rappresentare un utile strumento per farsi un’idea e uno stimolo a guardare avanti con entusiasmo.
“Crediamo che un percorso formativo di qualità - affermano le docenti responsabili delle attività di orientamento della scuola, le professoresse Francesca Brunetti e Laura Di Marco - debba offrire a tutti gli studenti la possibilità di portare in luce le proprie potenzialità, permettendo a ciascuno di esprimere al meglio la propria personalità, liberando il tesoro, a volte nascosto, del proprio talento”.
L’ufficio manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha dato il via ai lavori di ripulitura di un tratto di circa 140 metri del Fosso dell’Intagliata, lungo il fiume Potenza. L’area, dall’incrocio tra la strada statale 361 “Septempedana” e lungo via Padre Giuseppe Zampa, da tempo è ricoperta da fitta vegetazione, rovi e alberi di varie specie.
L’operazione di pulizia straordinaria si è resa necessaria per il ripristino del regolare deflusso delle acque ma anche per scongiurare situazioni di pericolo in caso di forti piogge e ondate di piena con coinvolgimento della soprastante strada comunale.
La vegetazione ripariale e gli alberi esistenti su entrambe le alte sponde del fosso, non saranno oggetto di intervento in quanto la stessa vegetazione garantisce la stabilità degli argini dall’erosione delle piogge.
La ripulitura consisterà dunque nella rimozione degli alberi caduti all’interno dell’alveo e sulle sponde del fosso o trasportati e depositati dalla corrente nel tratto di fosso in questione, nell’abbattimento degli alberi inclinati e che minacciano caduta, nel taglio dei rovi.
Il fosso dell’Intagliata era già stato liberato, in un tratto verso la strada “Septempedana”, durante i lavori di consolidamento della sponda su via Zampa, lavori realizzati da Anas quale ente attuatore per il ripristino dei danni alla Viabilità del sisma 2016.
Omaggio al grande fotografo internazionale Luigi Ghirri, nel trentennale dalla sua scomparsa, con proiezione del documentario Infinito. L’universo di Luigi Ghirri. L’evento realizzato dalla Quodlibet vede la collaborazione dell’associazione maceratese Lutes, con il patrocinio gratuito dell’Abam Macerata e il contributo del cine-teatro Italia.
Appuntamento martedì 13 dicembre alle 20.30, al cine-teatro Italia, in centro storico a Macerata. Prima del film, del regista Matteo Parisini, è prevista un’introduzione sulla figura di Luigi Ghirri e sul lavoro che la casa editrice Quodlibet ha eseguito su di lui, del professor Vincenzo Izzo, docente di Fotografia dell’Abam Macerata e di Manuel Orazi, in rappresentanza della casa editrice maceratese.
Luigi Ghirri è un fotografo italiano di fama internazionale e ha scritto con regolarità durante tutta la sua vita. La sua fotografia si riflette nella sua scrittura, che è insieme affermazione poetica, argomentazione esistenziale, diario che interroga il presente. Partendo dai suoi scritti, il documentario ripercorre le tappe cruciali della vita del fotografo.
Si tratta di un viaggio nei luoghi della provincia, uno studio di terre, acqua, colline, orizzonti infiniti. È una ricerca sul suo lavoro fotografico, concepito non in termini di singola immagine, ma come un alfabeto in cui ogni immagine esiste solo grazie alle altre.
I compagni di questo viaggio sono gli artisti Franco Guerzoni e Davide Benati, lo storico dell’arte Arturo Carlo Quintavalle, lo stampatore Arrigo Ghi, il fotografo Gianni Leone, il musicista Massimo Zamboni e infine la famiglia, che rappresentava per Ghirri il sentimento di appartenenza a una comunità ordinaria ma unita. Stefano Accorsi da voce ai testi di Ghirri
Emessa allerta arancione nelle Marche. Senigallia chiude tutto: scuole, impianti sportivi e centri culturali. A Ostra non si va a scuola, così come a Serra de' Conti, Ostra Vetere, Trecastelli e Arcevia mentre a Barbara (il sindaco chiede ai cittadini massima prudenza.
Torna, dunque, l’incubo nelle zone alluvionate. In particolare a Senigallia dopo una riunione del Coc il sindaco Massimo Olivetti ha firmato un'ordinanza in cui dispone la “chiusura delle scuole di ogni ordine e grado delle strutture per l’infanzia da 0 a 3 anni sia comunali che private, dei centri diurni per disabili, del centro diurno Alzheimer, del centro pomeridiano l Germoglio, per tutta la giornata di sabato 10 dicembre 2022".
"Sono altresì disposte le chiusure degli impianti sportivi comunali e privati, nonché dei centri culturali. La Biblioteca Antonelliana resterà chiusa al pubblico". Nel frattempo in Comune ha deciso di rinviare lo spettacolo delle fontane danzanti previsto in piazza Garibaldi e il Babbo Natale nelle frazioni previsti nella giornata di domani.
Il Comune di Ostra ha diramato tramite le sue pagine social un avviso alla popolazione in cui chiede di non restare ai piani terra delle abitazioni, di non muoversi se non per stringenti necessità e di valutare se spostare le auto in un posto sicuro. Si è anche riunito il Coc che ha deciso per la chiusura delle scuole.