di Picchio News

Cingoli, bordate a Governo e Regione su Polo scolastico e ospedale: convocato d'urgenza il Consiglio comunale

Cingoli, bordate a Governo e Regione su Polo scolastico e ospedale: convocato d'urgenza il Consiglio comunale

A Cingoli venerdì 6 novembre si terrà un consiglio comunale, convocato d'urgenza, per discutere due delicati ordini del giorno assunti dal gruppo di maggioranza "Centro Destra Civico - Vittori Sindaco". Il primo punto in discussione sarà quello relativo alla realizzazione del nuovo Polo scolastico e alla relativa prosecuzione dell'iter amministrativo intrapreso in località Cupette; mentre il secondo punto sarà quello relativo alle funzionalità dell'Ospedale di Cingoli e alla modifica del piano socio-sanitario 2019/2021 con il riconoscimento del nosocomio cittadino quale sede particolaremente disagiata. Il Consiglio si terrà a partire dalle ore 20:30 presso la Sala Verdi del Comune di Cingoli.  IlL  POLO SCOLASTICO - L'amministrazione denuncia il "disagio e il pressapochismo con cui si è intervenuti impropriamente" con il decreto Sisma di recente approvazione alla Camera dei Deputati (leggi qui). All'articolo 2, comma 3.1, infatti, si introducono modifiche alla ricostruzione pubblica secondo cui gli edifici scolastici ubicati nei centri storici devono essere ricostruiti nei luoghi dove erano prima del sisma del 2016 "salvo che per ragioni oggettive la ricostruzione in situ non sia possibile". A Cingoli questo provvedimento va ad annullare quanto già fatto dall'amministrazione Vittori. Assieme al Commissario per la ricostruzione si era preveduto, infatti, di localizzare le scuole fuori dal centro "per prevedere più sicure vie di evacuazione degli studenti e del personale impiegato". In questo senso - come già anticipatoci dal sindaco in un'intervista (leggi qui) - sono state già investite notevoli risorse del bilancio comunale per costruire il nuovo Polo scolastico in località Cupette, dopo complessa attività negoziale con il privato proprietario dei terreni. "Visto che il decreto impedisce al Comune di Cingoli la prosecuzione della trattativa in corso, si ritiene che questo costituisca una lesione dei poteri riconosciuti agli Enti locali dagli artt.114 e 117 della Costituzione" sottolinenano dalla maggioranza e aggiungono come la ricostruzione "in situ" determinerebbe un aumento della spesa prevista di 24.841.700 euro nell'area di Cupette individuata dal Consiglio Comunale.   Pertanto si impegnano "il Governo e il Parlamento a garantire al Comune di Cingoli e alla Provincia di Macerata la prosecuzione del procedimento del nuovo Polo scolastico in area delocalizzata".  L'OSPEDALE -  Nel secondo punto all'ordine del giorno la maggioranza andrà ad evidenziare "il disagio e la gravissima discriminazione che la regione Marche pone in materia di politica sanitaria nei riguardi del Comune di Cingoli" negando di riconoscere allo stesso le condizioni socio-territoriali di Comune di "Area particolarmente disagiata" al pari di Pergola e Amandola.  Inoltre si richiede la permanenza nell'Area Vasta 2 e l'immediata riapertura dei 40 posti letto nonché la sostituzione del personale medico, infermieristico, di specializzazione e di laboratorio come previsto dalle vigenti disposizioni. L'Amministrazione sottolinea come abbia "più volte segnalato la drammatica carenza di medici e la mancata sostituzione  di quelli collocati in pensione" "Un disservizio creato da una politica sanitaria ondivaga - proseguono dalla maggioranza - che sta allontanando giovani medici del nostro presidio".   

03/12/2019 16:18
Torna a riunirsi in Consiglio comunale a Macerata

Torna a riunirsi in Consiglio comunale a Macerata

Lunedì 9 e martedì 10 dicembre torna a riunirsi il Consiglio comunale di Macerata. All’ordine del giorno la discussione di due delibere in merito alla revisione ordinaria delle partecipazioni e alla modifica delle previsioni della delibera del consiglio comunale del 26 novembre scorso in merito alla legge regionale sugli interventi per il riavvio delle attività al fine di fronteggiare la crisi economica. L’assemblea continuerà i lavori con la discussione dell’ordine del giorno sulla solidarietà al popolo curdo presentata da David Miliozzi di Pensare Macerata e da altri consiglieri di maggioranza e minoranza, sulla vicinanza alle forze dell’ordine della città di Macerata (Paolo Renna di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza), sui cittadini maceratesi con reddito di cittadinanza (Ivano Tacconi dell’UDC), sull’istituzione dell’anagrafe cimiteriale a disposizione dei cittadini (Marco Foglia dell’UDC) e sulla manifestazione di sostegno e solidarietà alla senatrice Liliana Segre e il conferimento della cittadinanza onoraria (Lina Caraceni e Michele Verolo di Macerata Bene Comune ed altri consiglieri di maggioranza). Due, infine, le mozioni che verranno affrontate e che riguardano le iniziative per prevenire e contrastare episodi di violenza a danno del personale sanitario (Riccardo Sacchi di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza) e la stoviglieria nel centro del riuso (Andrea Boccia, Roberto Cherubini e Carla Messi del Movimento 5 Stelle). Se la seduta del 10 dicembre dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per il giorno 12 dicembre alle ore 16.30.

03/12/2019 16:02
Trofeo femminile “Città di Tolentino”: grande successo per l'evento dell'Associazione Bocciofila

Trofeo femminile “Città di Tolentino”: grande successo per l'evento dell'Associazione Bocciofila

"Ci complimentiamo e siamo molto soddisfatti per l’ottima organizzazione dell’Associazione Bocciofila che ha magistralmente promosso una nuova edizione del Trofeo femminile “Città di Tolentino”. Questo il commento a caldo del Vicesindaco Silvia Luconi e dell’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi al termine della gara finale che ha chiuso la competizione". L’abbraccio di tutta la città e dell’Amministrazione comunale, oltre ai complimenti, va a Sara Pascucci. Infatti è stata una giornata straordinaria quella di domenica 1 dicembre per le bocce femminili marchigiane a Tolentino dove, nella bocciofila presieduta da Claudio Pascucci, papà della seconda classificata, si è disputato il Trofeo Femminile Città di Tolentino, tradizionale e prestigiosissima gara nazionale che ha richiamato le migliori giocatrici italiane della raffa. Agli ordini del direttore di gara Luigi Emiliani erano 100 le giocatrici in gara (16 di categoria A, 31 di categoria B e 53 di categoria C). Tra loro, solo per fare qualche nome, la campionessa mondiale Elisa Luccarini, la campionessa europea Chiara Morano e tutte le altre top players italiane. Ecco perché il successo della giovanissima Kety Crescenzi assume un carattere rilevantissimo, così come il secondo posto della beniamina di casa Sara Pascucci che, in finale, si è arresa soltanto per 10-9. Entrambe sono appena uscite dalla categoria juniores. Kety è una categoria B e Sara, rientrata alle gare dopo un periodo di inattività, una categoria C. Quello che hanno fatto a Tolentino è fuori dalla norma. La Crescenzi aveva fatto l'impresa in semifinale eliminando la campionessa d'Europa Chiara Morano (Osteria Grande Bologna) con il punteggio di 10-8, mentre la Pascucci era emersa dal lato di tabellone delle categorie B e C, battendo in semifinale la veneta Lucia Bottacin (Scaltenigo) per 10-3. Poi la finale tra le due giovani e straordinarie marchigiane, decisa all'ultima boccia a favore della Crescenzi. Applausi per tutte al termine di una giornata strepitosa per le bocce femminili marchigiane.

03/12/2019 15:50
San Severino, esibizione della Banda per gli ospiti della casa di riposo

San Severino, esibizione della Banda per gli ospiti della casa di riposo

Una giornata di festa per i componenti il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche, diretto dal maestro Vanni Belfiore, e per quelli del coro “Tourdion Ensemble”, diretto dal maestro Simone Montecchia, che in occasione della ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica, si sono esibiti in un mini concerto per gli anziani ospiti della Azienda per i servizi alla persona “Lazzarelli”, residenza protetta e casa di riposo. Una tradizione, quella di questo appuntamento, che ormai si rinnova da anni. La banda e il coro hanno animato la mattinata di nonnini e nonnine prendendo parte anche a una funzione religiosa all’interno della struttura. All’iniziativa erano presenti la presidente dell’Asp “Lazzarelli”, Teresa Traversa, e alcuni membri del consiglio di amministrazione insieme al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha salutato i nuovi componenti la banda cittadina a una delle prime esibizioni pubbliche.    

03/12/2019 15:48
Premio per il Moto Club Tolentino, Pezzanesi: "Costante lavoro in favore degli sport motoristici"

Premio per il Moto Club Tolentino, Pezzanesi: "Costante lavoro in favore degli sport motoristici"

Una bella soddisfazione per il Moto Club Tolentino che a seguito della prima edizione dell’evento turistico di motorally “TT Tolentino Trophy Lupi e Bisonti” riservato a moto da enduro e maxienduro, in questi giorni, sono stati premiati dalla Uisp per aver organizzato la migliore manifestazione del 2019 delle Marche. A ricevere il prestigioso riconoscimento che premia il lavoro di tantissime persone e volontari, il presidente Claudio Giannangeli. "Siamo felici per i componenti del Moto Club Tolentino – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi – che con questo importante riconoscimento vedono premiato un costante lavoro in favore degli sport motoristici. La loro manifestazione, inoltre, è stata molto utile per far conoscere anche le bellezze paesaggistiche del nostro territorio." Infatti la competizione aveva registrato consensi unanimi per la prima edizione dell’evento turistico di motorally riservato a moto da enduro e maxienduro che per due giorni ha richiamato a Tolentino ben 150 equipaggi provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera. Molto apprezzata l’organizzazione, curata in ogni piccolo particolare, che ha consentito ai motociclisti di vivere una due giorni turistico-sportiva di grande suggestione. Infatti tutti si sono complimentati sia per il livello tecnico dei percorsi scelti, sia per i panorami e la bellezza dei luoghi. Nel corso delle due giornate, i partecipanti hanno percorso circa 300 km su strade normali e sterrate potendo godere di paesaggi e colori mozzafiato. Il tutto arricchito da pause che hanno permesso anche di apprezzare l’enogastronomia della zona. Molto apprezzato anche l’aperitivo nella cantina de “Le Colline” e la serata con le premiazioni ospitata nello storico Castello della Rancia. Molto apprezzate dal pubblico delle due spettacolari partenze dei due percorsi, in piazza della Libertà, con la presentazione dei piloti. Come detto, al termine della manifestazione, tutti si sono detti soddisfatti e pronti a ritornare il prossimo anno per rivivere un evento non competitivo che unisce la passione per la moto alla voglia di scoprire nuovi territori e soprattutto nuovi percorsi su cui divertirsi in sella alla propria motocicletta. Tra gli ospiti applauditissima Silvia Giannetti che ha partecipato a due edizioni della Parigi-Dakar e Joele Meoni, figlio dell’indimenticabile Fabrizio vincitore delle più importanti gare internazionali di rally, che ha predisposto una app che ha assicurato a tutti i partecipanti di monitorare la posizione dei piloti durante la gara.

03/12/2019 15:44
Prima Divisione, il Volley Macerata vince il derby con il Nino Café e raggiunge la testa della classifica

Prima Divisione, il Volley Macerata vince il derby con il Nino Café e raggiunge la testa della classifica

Prima Divisione - Vince il derby il Volley Macerata e lo fa conquistando il bottino pieno contro il Nino Café; due parziali in pieno controllo per i ragazzi di Tobaldi prima di subire la rimonta nel terzo mentre nel quarto i biancorossi sono riusciti a recuperare un gap di sei punti prima di chiudere il set in volata conquistando l’intera posta in palio. Il match: coach Tobaldi schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, Caraffi e De Pompeis al centro, Pianesi libero; dall’altra parte risponde Giacomini con Mitillo in regia, Antinori opposto, Storani e Caldarelli in banda, Pucci e Monti al centro, Nicolini libero. Inizio contratto per gli ospiti con il Nino Cafe’ bravo ad approfittarne allungando subito sull’11-7 ma i biancorossi cominciano a macinare gioco e conquistano la parità immediatamente a quota 11; il Nino Cafe’ trova il break del 13-11 ma il turno al servizio di Gasparrini ribalta la situazione con i ragazzi di Tobaldi che passano avanti 16-18. I locali non riescono a recuperare ed allora il Volley Macerata aumenta il gap e va a chiudere la prima frazione con il punteggio di 21-25. Al cambio di campo son gli ospiti a prendere un break di vantaggio 5-7 ma i ragazzi di Giacomini recuperano pareggiando a quota 11 prima che ancora il turno al servizio di Gasparrini crei non pochi grattacapi alla ricezione di casa con i biancorossi che possono allungare prima sul 13-17 e poi sul 18-24 prima di chiudere in proprio favore anche il secondo parziale con il punteggio di 19-25. Il Nino Cafe’, dopo la pausa, rientra molto più determinato e si porta in vantaggio 8-4 costringendo Tobaldi al timeout; alla ripresa del gioco i locali allungano ulteriormente sul 17-9 prima di andare a vincere agevolmente il terzo periodo con il punteggio di 25-18 riaprendo così il match. Nino Cafe’ che, sulle ali dell’entusiasmo, si avvantaggia anche nella quarta frazione (13-7) con Tobaldi costretto a chiamare tutti e due i suoi timeout a disposizione; alla ripresa del gioco arriva la reazione del Volley Macerata che recupera piano piano il gap trovando la parità a quota 20 e poi, nel rush finale, riesce a spuntarla 23-25 chiudendo il match sull’1-3 che vale l’intera posta in palio. Tre punti che consentono al Volley Macerata di agganciare in testa alla classifica Cus Camerino e Golden Plast con lo scontro al vertice con il Cus Camerino programmato per Sabato prossimo 7 Dicembre alle ore 16:30 alla Palestra Comunale di Appignano. Prima Divisione – 3° Giornata Nino Cafe’ – Volley Macerata 1-3 (21-25 19-25 25-18 23-25) Nino Cafe’: Antinori (K) 7, Bettucci, Caldarelli 7, Giacobini, Giacomini L., Mitillo 2, Monti 5, Pucci 3, Storani 6, Nicolini (L). Non entrati: Cialdella, Pianesi F.. All. Giacomini C. Volley Macerata: Caraffi 6, Mariottini, De Pompeis 3, Marconi, Girban, Carletti 15, Taccari (K) 7, Carassai, Gentili 3, Gasparrini 8, Accorsi 2, Pianesi P. (L1). Non entrato: Mengoni (L2). All Tobaldi Arbitro: Mancini Giulia (MC)

03/12/2019 15:28
Camerino, il musicista Christian Meyer  insegnante per un giorno all'Istituto "Betti"

Camerino, il musicista Christian Meyer insegnante per un giorno all'Istituto "Betti"

Il noto musicista Christian Meyer (batterista del gruppo Elio e le storie tese) è stato insegnante per un giorno degli alunni dell'Istituto comprensivo Ugo Betti, a Camerino. Una bella giornata sui banchi di scuola scandita dal ritmo della sua batteria, nell’ambito del progetto creato proprio da lui, che si è andato ad inserire all’interno del progetto FabriJazz For Kids. Proprio il Comune di Fabriano ha scelto il Comune di Camerino quale partner dell’iniziativa che è stata molto apprezzata dagli insegnanti, ma anche e soprattutto dai piccoli alunni divertiti e affascinati da Meyer. Dalle origini della musica ai suoni contemporanei, dal jazz al rock, gli alunni si sono immersi in un mare di musica, trasportati dall’energia contagiosa del noto batterista. Un insegnante d’eccezione in una giornata di scuola diversa dalle altre, ma ricca per le classi dell’Istituto comprensivo che hanno potuto godere di una lezione insolita e speciale. A seguire Meyer è stato accompagnato in zona rossa dall'assessore alla cultura Giovanna Sartori e dal preside dell'Istituto Comprensivo Ugo Betti, Maurizio Cavallaro.

03/12/2019 15:07
Civitanova, rinnovato il Piano Neve del Comune

Civitanova, rinnovato il Piano Neve del Comune

Si è svolta lo scorso 21 novembre, presso la sala della Palazzina tecnologica del Comune di Civitanova Marche, la riunione per il Piano neve comunale indetta dal responsabile della Protezione civile locale Aurelio del Medico. Presenti insieme al coordinatore tecnico, l’assessore alla Protezione civile e Sicurezza Giuseppe Cognigni, i geometri Stefania Ghergo e Simone Salvatelli del Servizio Viabilità e Strade del Capoluogo e Giorgio Procaccini del Servizio Autoparco; il comandante Giuliano Gentilini dell’Ufficio circondariale marittimo, Carlo Iammarino del Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata, Silvio Monteverde della Polizia Stradale, Gialuca Squadroni per l’Atac Civitanova, Simone Gironelli ditta Mitosi srl e Maurizio Toscanelli ditta Smt e la segretaria Antonella Pistolesi. Al centro del tavolo tecnico, la situazione in caso di emergenza neve, con l’aggiornamento di mezzi e risorse pubbliche e dei privati. Per ora si è provveduto al cambio dei pneumatici dei mezzi comunali, mentre altri mezzi sono dotati di catene a bordo. Per eventuali acquisti di sale e breccino si ricorrerà a ditte specializzate al momento del bisogno, per evitare che le scorte vengano danneggiate dall’umidità con il trascorrere del tempo.  Del Medico ha ribadito come le zone più critiche rimangano quelle di Civitanova Alta, l’ospedale cittadino e la zona all’uscita ed entrata dell’autostrada e della superstrada e che, in caso di chiusura da parte dell’Anas, la deviazione dei mezzi pesanti dovrà avvenire nelle seguenti zone stabilite dalla protezione civile: parcheggi zona industriale A, Palazzetto dello Sport e Stadio comunale. Del Medico ha poi specificato che i mezzi pesanti che escono dall’autostrada per raggiungere i parcheggi temporanei devono essere coordinati dalle forze dell’ordine, in quanto spesso gli autisti non conoscono le zone.  “L’Amministrazione comunale quest’anno ha investito molte risorse per l’acquisto e la manutenzione degli automezzi – ha detto l’assessore Cognigni – il cui rinnovamento finalmente può garantire maggiore sicurezza ed efficienza. Presto si interverrà anche sul fronte delle risorse umane, sostituendo il personale che ha cessato l’attività per via dei pensionamenti. Da anni, infatti su questo fronte si registra una carenza a causa della mancanza di operai specializzati o autisti in possesso di patente per la guida dei mezzi pesanti”. Le altre Autorità presenti hanno garantito la massima collaborazione in caso di necessità per il trasporto di persone all'Ospedale o altra emergenza. L'organizzazione e la collaborazione tra gli Enti interessati e le ditte coinvolte è indispensabile. Il responsabile del Servizio Autoparco ha informato che l’Ente sta provvedendo al cambio pneumatici da estivi ad invernali dei mezzi della Polizia Locale e quelli della Palazzina Tecnologica; altri mezzi sono dotati di catene da neve a bordo. Sul fronte del personale in organico si registra una atavica carenza, cui si farà fronte con collaborazioni con ditte esterne. In caso di emergenza l’Ente provvederà ad aprire il Coc comunale.

03/12/2019 13:48
Una donna di Corridonia protagonista del calendario di "Miss Mamma Italiana Evergreen 2020"

Una donna di Corridonia protagonista del calendario di "Miss Mamma Italiana Evergreen 2020"

Nell’area eventi di “Costa Paradiso” a Lido Adriano, in provincia di Ravenna, organizzata dalla TE.MA Spettacoli, si è svolta la presentazione ufficiale del Calendario dell’anno 2020 di “Miss Mamma Italiana Evergreen”. Il Concorso “Miss Mamma Italiana” è giunto quest’anno alla sua 27° edizione: ideato da Paolo Teti, è il primo Concorso nazionale di bellezza e simpatia dedicato alle mamme ed è riservato a tutte le mamme, diviso in tre categorie, dai 25 ai 45 anni (il cui Calendario sarà presentato sabato 28 dicembre a Gatteo Mare - Riviera Romagnola), dai 46 ai 55 anni per la “categoria Gold” (il cui Calendario sarà presentato sabato 14 dicembre) e dai 56 anni a salire per la “categoria Evergreen”. “Miss Mamma Italiana”, sostiene “Arianne” Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia cronica ed invalidante, ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Protagoniste degli scatti del Calendario 2020 di “Miss Mamma Italiana Evergreen”, sono le vincitrici della finalissima nazionale 2019 del Concorso, capitanate dalla bella 56enne padovana Gabriella Giulia Buso vincitrice assoluta di “Miss Mamma Italiana Evergreen 2019”. Tra le protagoniste del calendario, dove rappresenterà il mese di dicembre, Vittoria Caponi, 61 anni, oss, di Corridonia, mamma di Alessio, 39 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Eleganza 2019.   Un’altra marchigiana protagonista del calendario è Ginetta Carrubba, 57 anni, insegnante, di Osimo e mamma di David ed Elisa, di 38 e 18 anni. È la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Solare 2019”.              

03/12/2019 13:33
Piediripa, rapina a mano armata all'ufficio postale: borseggiati e chiusi in bagno i clienti (FOTO)

Piediripa, rapina a mano armata all'ufficio postale: borseggiati e chiusi in bagno i clienti (FOTO)

Rapina a mano armata all'ufficio postale di Piediripa, lungo la provinciale, in via Cluentina. L'episodio è avvenuto questa mattina intorno alle 12:45. Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti sia la polizia che i carabinieri. Presente anche la scientifica per effettuare tutti i rilievi del caso. Il colpo è avvenuto mentre all'interno del locale erano presenti diversi clienti visto che oggi è giorno di pagamento delle pensioni. Per ragioni di sicurezza l'ufficio non ha molta disponibilità di contante, per questo sono stati borseggiati anche i clienti presenti. Una volta sottratti portamonete e portafogli, i clienti sono stati chiusi i bagno. Una donna, noncurante delle minacce dei due, nel bel mezzo della rapina è uscita dall'ufficio postale. A fare irruzione nell'ufficio sono stati due uomini. Uno faceva la guardia davanti alla porta, mentre l'altro, armato di pistola, ha proceduto con la rapina. Entrambi parlavano un fluente italiano. In cassa, al momento della rapina, erano presenti sei operatori. Non si registra alcun ferito.  Donato Liotino, 62enne di Corridonia, si trovava all'interno dell'ufficio al momento della rapina: "Dovevo pagare dei bollettini, la posta era vuota, mentre i rapinatori erano già dentro col viso coperto da uno scaldacollo. Mi hanno spinto a terra con la pistola e mi hanno chieso dei soldi. Avevo 100 euro e glieli ho dati. Dopo avermi derubuto mi hanno chiuso in bagno dove già erano presenti altre persone, tra loro nessun bambino. Qualcuno piangeva, ci siamo fatti coraggio".  Anche Irene De Simio, avvocato, era presente al momento della rapina: "Io ero già dentro quando sono entrati, a volto scoperto. Il tempo di firmare un f24 e ho sentito una commessa dire 'ma cos'è una rapina?'. La cassaforte non si apriva, era bloccata. Mi hanno chiesto le chiavi dell'auto; io ho detto loro che non gliele avrei date ma dopo un po' ho desistito. Il tutto sarà durato cinque minuti. Uno dei due era più robusto, l'altro magro. Erano entrambi italiani, forse laziali, di 40 anni circa. La loro pistola era metalizzata".  I malviventi, messo a segno il colpo, sono poi fuggiti a piedi dato che le chiavi della vettura che si erano fatti consegnare appartenevano a un mezzo dotato di gps. Il bottino è di 6mila euro. I clienti dell'ufficio postale, visibilmente sotto choc, sono usciti dal bagno quando sono arrivati Polizia, che procede su quanto accaduto, e carabinieri.

03/12/2019 13:15
Progetto Unicam tra i vincitori dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus

Progetto Unicam tra i vincitori dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus

L’Università di Camerino è risultata vincitrice di una delle cinque borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, nell’ambito dell'iniziativa "Dottorati e progetti di ricerca in materie umanistiche". I progetti candidati in questa terza edizione sono stati 56 provenienti da 25 università italiane. Il progetto di ricerca vincitore denominato “Leadership culturale per lo sviluppo rurale” è stato presentato dalla prof.ssa Lucia Ruggeri, docente della Scuola di Giurisprudenza, nell’ambito del dottorato di ricerca su “Il diritto civile nella legalità costituzionale”. Grazie a questo finanziamento, la dottoranda Karina Zabrodina svolgerà uno studio sulla regolamentazione post-sisma e sulla rivitalizzazione delle zone colpite dal terremoto. Con un approccio multidisciplinare si analizzeranno possibili direttrici di sviluppo promuovendo l’uso della cosiddetta leadership culturale. La dottoressa Zabrodina fruirà di periodi di formazione all'estero in un centro di eccellenza quale è la Toyo University di Tokyo in Giappone, con la quale la Scuola di Giurisprudenza di Unicam ha attiva una proficua collaborazione. Alla cerimonia tenutasi ieri a Milano era presente anche il Rettore Claudio Pettinari, ospite della manifestazione unitamente al team di ricerca camerte. “A nome dell’intera comunità universitaria – ha sottolineato il Rettore Pettinari – mi congratulo con la prof.ssa Ruggeri e con il suo gruppo di ricerca per aver ottenuto questo importante risultato, volto alla formazione di giovani ricercatori, con una potenziale ricaduta sullo sviluppo del nostro territorio”.          

03/12/2019 12:56
L'associazione Pro.Frontignano sulla ricostruzione della stazione sciistica: "C'è fortissima preoccupazione"

L'associazione Pro.Frontignano sulla ricostruzione della stazione sciistica: "C'è fortissima preoccupazione"

Il Consiglio Direttivo dell'Associazione Pro.Frontignano ha firmato una lettera aperta in cui si rivolge agli enti e soggetti responsabili, o comunque coinvolti, nell’opera di ricostruzione della stazione turistica di Frontignano di Ussita.  Dall’analisi dell’archivio documentale di pubblico accesso del Comune di Ussita, il Consiglio Direttivo dell'Associazione apprende come "la Regione Marche, già dal 2017, ha messo disposizione del Comune di Ussita uno stanziamento di oltre 8 milioni di Euro, finalizzato alla completa ricostruzione della stazione sciistica di Frontignano di Ussita. Ad esso si aggiunge la disponibilità di un atro finanziamento pari a 490.000 Euro , che risale al 21 luglio 2016, per la realizzazione di tre piste di collegamento tra i due settori della stazione (Saliere e Canalone), opera di grande importanza ed attesa da decenni". "Tutti gli interventi sono imputati all’anno 2019 nel piano pluriennale delle opere pubbliche del Comune di Ussita - proseguono dall'Associazione -, ma ad oggi nessun cantiere riconducibile agli stessi risulta aperto. Solamente uno di quindici interventi in programma è in fase avanzata di progettazione esecutiva (rifunzionalizzazione degli impianti del settore Saliere), altri tre interventi (accessori al primo) sono alla fase di studio di pre-fattibilità, mentre per i rimanenti undici interventi sembra non esser stata avviata alcuna procedura". Di seguito il testo integrale della lettera aperta:  "Con questa lettera aperta ci rivolgiamo principalmente al Comune di Ussita, in quanto soggetto attuatore degli interventi descritti, ma anche agli altri soggetti direttamente coinvolti nelle decisioni relative alla ricostruzione degli impianti a fune di Frontignano. Scriviamo a nome delle centinaia di nostri associati, oltre che di migliaia di utenti abituali, con i quali manteniamo contatti attraverso vari canali. Di fronte agli inspiegabili ritardi descritti, nella comunità c’è fortissima preoccupazione in merito ai tempi che potrebbero essere necessari per poter tornare nuovamente a fruire del comprensorio sciistico nella sua interezza. In particolare, dai comunicati del Comune di Ussita emerge che oggi si stia lavorando principalmente alla rifunzionalizzazione degli impianti del settore cosiddetto “delle Saliere”, mentre nessuna ipotesi è stata mai avanzata pubblicamente in merito alle sorti o tempistiche di riavvio degli impianti del settore “del Canalone”, quest’ultimo certamente importante grazie alla sua altitudine, e unanimemente riconosciuto come l’elemento che distingue Frontignano da tutte gli altri centri sciistici della regione. Comprendiamo la complessità della progettazione della ricostruzione del settore “del Canalone”, dovuta a maggiore obsolescenza infrastrutturale, ci auguriamo perciò che un tavolo su questo tema sia stato già aperto. Gli impianti e le infrastrutture del settore “del Canalone” sono tutti contemplati dallo stanziamento sopra menzionato, e sono stati oggetto di uno studio di fattibilità che dettaglia i singoli interventi e le relative stime economiche, dalle quali risulta una copertura pressoché totale. Non comprendiamo perché, a distanza di oltre due anni dalla data nella quale i fondi furono messi a disposizione, non siano state avviate nemmeno le fasi preliminari alla partenza della progettazione esecutiva per la rifunzionalizzazione del settore “del Canalone”, che è parte di assoluto rilievo nella stazione turistica di Frontignano. Invitiamo i responsabili della ricostruzione della stazione turistica di Frontignano, e gli altri soggetti coinvolti, a sedersi urgentemente ad un tavolo, con reale volontà di convergenza verso un obiettivo condiviso: porre le basi per l’avvio della progettazione esecutiva relativa alla rifunzionalizzazione del settore del Canalone".

03/12/2019 12:50
Potenza Picena, inquinamento elettromagnetico: nuovo tavolo tecnico in Comune

Potenza Picena, inquinamento elettromagnetico: nuovo tavolo tecnico in Comune

Organizzato dall’Amministrazione Comunale, si è svolto, ieri, presso la Sala Giunta del Palazzo Municipale un tavolo tecnico per l’avvio di una nuova indagine epidemiologica relativa all’inquinamento elettromagnetico del territorio potentino. Sulla scorta dello storico protocollo d’intesa incentrato sul principio di precauzione, siglato nell’aprile del 2016 tra Comune di Potenza Picena, Aeronautica Militare, Asur ed Agenzia Regionale per l’Ambiente delle Marche volto al monitoraggio del radar militare e, più diffusamente, di ogni fonte elettromagnetica. Il Sindaco Noemi Tartabini ha chiesto ai rappresentanti degli Enti interessati di avviare ulteriori indagini specifiche a tutela della cittadinanza. L’incontro è stato aperto da un video report dell’Aeronautica Militare sulle modalità di monitoraggio del radar i cui dati vengono semestralmente inviati al Comune e, quindi, a Prefettura, Asur e Arpam. Nella successiva discussione si è giunti alla determinazione di avviare quanto prima un indagine sullo stato di salute della popolazione potentina da parte dell’Asur mentre, parallelamente, l’Arpam sarà impegnata in una dettagliata indagine di carattere ambientale. Al Tavolo Tecnico hanno preso parte per l’Amministrazione Comunale il Sindaco Noemi Tartabini, il Vice Sindaco Giulio Casciotti e l’Assessore Luisa Isidori, per l’Aeronautica Militare erano presenti il Generale Vincenzo Falzarano Comandante della 4^ Brigata, il Colonnello Federico Iannone, il Capitano Alessandro Grossi Comandante del 114esimo Gruppo Radar e il Luogotenente Vincenzo Tammaro, per l’Arpam il Direttore Regionale Tristano Leoni e Marco Baldini dell’Osservatorio Epidemiologico-Ambientale, per l’Asur la Responsabile del Dipartimento Ambiente Area Vasta 3Antonella Lanciotti, per l’Ufficio Tecnico Comunale il Dirigente Giuseppe Percossi e la vice Dora De Mutiis nonché il responsabile dell’Ufficio Ambiente Andrea Gelosi.  

03/12/2019 12:42
San Severino, camion esce di strada e si intraversa lungo la statale 502: traffico bloccato (FOTO)

San Severino, camion esce di strada e si intraversa lungo la statale 502: traffico bloccato (FOTO)

Traffico bloccato lungo la strada statale 502, in località Colleluce di San Severino Marche, per la perdita d’aderenza sull’asfalto di un autoarticolato Iveco 480 di un’impresa di trasporti catanese che, proveniente da Livorno, doveva consegnare 300 quintali di sale per disgelo stradale a un’azienda del posto. Il mezzo pesante, nell’affrontare un tornante in salita, è rimasto incastrato con la motrice sopra un piccolo ponte mentre le ruote posteriori sono affondate nel terreno. Inutile il soccorso con un trattore che ha cercato di rimettere il carico in carreggiata. L’incidente si è verificato intorno alle ore 9:50. Sul posto per regolamentare la viabilità sono subito intervenuti gli agenti della Polizia locale poi anche il personale Anas e i Vigili del Fuoco che hanno chiesto supporto a un autogru del comando provinciale di Macerata. La viabilità risulta al momento ancora interrotta. Aggiornamento ore 13:30 Ripristinata la regolare la viabilità lungo la strada statale 502. Per tirar fuori l’autoarticolato è dovuto intervenire un camion gru del comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata. 

03/12/2019 12:27
Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Macerata, i Vigili del Fuoco celebrano Santa Barbara

Domani, mercoledì 4 dicembre, si celebra la ricorrenza di Santa Barbara, patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. A Macerata ci svolgerà una celebrazione eucaristica, officiata da Monsignor Nazzareno Marconi, presso la Chiesa di Santa Croce alle ore 09:30, alla presenza delle autorità civili e militari della provincia. A seguire il Comandante Provinciale  dei Vigili del Fuoco, Antonio Giangiobbe, relazionerà sull’attività svolta nell’anno 2019 e consegnerà alcune benemerenze per anzianità e lodevole servizio  a dipendenti dei Vigili del Fuoco del Comando. Al termine della cerimonia religiosa e civile, presso Piazza Indipendenza, i Vigili del Fuoco di Macerata, con l’ausilio dell’autoscala e l’accompagnamento musicale dell’inno d’Italia, eseguiranno il dispiegamento del tricolore. Analoghe manifestazioni si terranno anche  nelle sedi distaccate del Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Macerata: Camerino, Civitanova Marche e Tolentino. (Foto delle celebrazioni dello scorso anno)

03/12/2019 12:22
Macerata, al Lauro Rossi gran debutto dell'Orchestra di Fiati con il "Concerto di Natale"

Macerata, al Lauro Rossi gran debutto dell'Orchestra di Fiati con il "Concerto di Natale"

L’Orchestra di Fiati di Macerata al debutto con il “Concerto di Natale”.   La neo costituita associazione musicale, di cui è Presidente Gianni Silvi, farà il proprio debutto lunedì 9 dicembre 2019, alle ore 21.00 presso il Teatro Lauro Rossi di Macerata. L’evento, con il patrocinio del Comune di Macerata, è stato inserito nel cartellone delle iniziative natalizie.    Durante la serata, divisa in due parti, saranno proposti 13 brani musicali, con momenti di particolare intensità e alcune sorprese non ancora svelate. L’Orchestra è diretta dal Maestro Andrea Mennichelli.     Per l’ingresso alla serata del Concerto di Natale, totalmente gratuita, è comunque necessario ritirare i biglietti presso la biglietteria di Piazza Mazzini, da domani 4 dicembre 2019 fino alle ore 20.00 del 9 dicembre 2019.

03/12/2019 12:20
San Severino, ripresa dei versamenti sospesi dopo il sisma: ecco le date del saldo Imu e Tasi

San Severino, ripresa dei versamenti sospesi dopo il sisma: ecco le date del saldo Imu e Tasi

L’ufficio Tributi del Comune di San Severino Marche ricorda che il Decreto Legge n. 111 del 14 ottobre 2019 (Decreto Clima) ha ulteriormente prorogato il termine degli adempimenti e dei versamenti sospesi a causa degli eventi sismici verificatisi nei territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo nel 2016. Tale norma posticipa la ripresa degli stessi alla data del 15 gennaio 2020 prevedendo due modalità: - in unica soluzione, entro il 15 gennaio 2020, senza applicazione di sanzioni e interessi; - rateizzazione fino ad un massimo di 120 rate mensili di pari importo, senza applicazione di sanzioni e interessi, con il versamento dell’importo della prima rata entro il 15 gennaio 2020. Andrà versato invece entro il 16 dicembre prossimo il saldo della Tasi. La legge 28/12/2015 n. 208 ha escluso dall’anno 2016 l’applicazione della Tasi sulle abitazioni principali tranne che per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e loro pertinenze. Per abitazione principale si intende l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. E’ riconosciuta una sola pertinenza per ogni categoria catastale rientrante nei gruppi C/2, C/6 e C/7. Queste le aliquote stabilite: 2,50 per mille per unità immobiliari adibite ad abitazione principale classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e loro pertinenze; aliquota 1,50 per mille per fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati. Infine aliquota 0,00 per mille per tutte le altre fattispecie di immobili diverse da quelle indicate ai paragrafi precedenti. E’ prevista infine una detrazione sull’abitazione principale di 50,00 euro per ogni figlio convivente di età inferiore a 26 anni, fino ad un massimo di 8 figli. E sempre entro il 16 dicembre andrà versato anche il saldo Imu. Queste le aliquote di riferimento: aliquota base 1,06 per cento; aliquota 0,35 per cento per unità immobiliari adibite ad abitazione principale e relative pertinenze, appartenenti esclusivamente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Viene riconosciuta una sola pertinenza per ogni categoria catastale rientrante nei gruppi C/2, C/6 e C/7. Per abitazione principale si intende l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. L'aliquota è allo 0,76 per cento per l'unica abitazione posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Aire, privi dei requisiti per cui la stessa venga considerata abitazione principale, a condizione che la stessa non risulti locata o data in comodato d’uso. Infine aliquota 0,96 per cento per immobili adibiti in via esclusiva a qualsiasi attività di impresa organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi, nonché ad attività libero professionale purché utilizzati direttamente dal proprietario dell’immobile, con esclusione degli immobili adibiti ad istituti di credito. Sono previste, anche in questo caso, specifiche detrazioni.   

03/12/2019 12:10
Il presidente Mattarella assiste allo spettacolo "Pesce d'aprile" con Cesare Bocci (FOTO)

Il presidente Mattarella assiste allo spettacolo "Pesce d'aprile" con Cesare Bocci (FOTO)

Ieri, 2 dicembre 2019, al Teatro Ambra Jovinelli il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito, in forma privata, allo spettacolo “Pesce d’aprile”, nel giorno precedente alla “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, per testimoniare, con sensibilità, la vicinanza al tema della resilienza nella disabilità. ‘Pesce d’aprile’ è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci e Tiziana Foschi. La data evento di Roma è stata organizzata direttamente dalla sede nazionale di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto. Il tour italiano dello spettacolo, prodotto da Art Show di Arturo Morano, è iniziato il 30 novembre a Tolentino e prosegue in altre 41 città fino a fine febbraio. Il Presidente Mattarella, commosso, è rimasto molto colpito dall’intensità dello spettacolo, ha applaudito e ha incontrato gli attori, complimentandosi per come lo spettacolo e la vera storia di chi lo ha ispirato possano rappresentare uno stimolo a chi, colpito da disabilità, trovi la forza di ricominciare e vivere una vita piena. Hanno assistito alla serata anche il capo della Polizia Gabrielli e Pietro Grasso. Cesare Bocci ha detto: “Siamo orgogliosi e felici della presenza del Presidente perché questo ha aggiunto un valore enorme allo spirito dello spettacolo, del libro da cui è tratto e dalla mia storia vera, personale con Daniela, che lo ha ispirato: comunicare che anche da un momento terribile come una malattia o un’invalidità si può riemergere e tornare a vivere una vita vera”.  Tiziana Foschi ha aggiunto: “Calarsi nei panni della compagna di Cesare, Daniela, che ha vissuto realmente l’intera vicenda, mi ha fatto capire quanta forza e coraggio bisogna mettere nelle proprie intenzioni per raggiungere un obiettivo così importante senza mai mollare, ma quanta soddisfazione si prova per ogni piccolo risultato”.  Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, ‘Pesce d’aprile’ in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui l’esperienza che si fa spettacolo. Un testo vero, lucido, ironico e commovente, che racconta come anche una brutta malattia può diventare un atto d’amore. Cesare e Daniela, come Cesare Bocci e la sua compagna nella vita reale, metteranno a nudo, d’improvviso, tutta la loro fragilità, dimostrando quanto, come per il cristallo, essa si possa trasformare in pregio, grazie ad un pizzico di incoscienza, tanto amore e tantissima voglia di vivere.  Tra il riso e il pianto, nel corso della pièce si delinea il profilo di una donna, prigioniera di un corpo che smette di obbedirle, e di un uomo, che da compagno di vita diventa bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta alla riconquista della propria libertà, che ha lo scopo di trasmettere messaggi di positività e forza di volontà, anche di fronte alle sfide più difficili che il quotidiano spesso ci impone. Grazie anche al coinvolgimento di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto - ‘Pesce d’aprile’ si conferma un inno alla vita e un momento di riflessione necessario. La drammaturgia è di Cesare Bocci e Tiziana Foschi.   

03/12/2019 11:45
Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Domani 4 dicembre ultimo appuntamento della rassegna Jam (Jazz and Mash), il nuovo progetto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, realizzato con il patrocinio di Regione Marche, Assemblea Regionale e Camera di Commercio Unica, nato da un’idea di Pablo Corradini. Al cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche, alle 21.15 si esibisce Pablo Corradini Quintet. Corradini presenta il suo nuovo progetto “Alma de viejo”: sulla scia del precedente lavoro discografico “Betango” continua un viaggio di ricerca attraverso l'interpretazione in jazz dei ritmi folklorici argentini. Insieme al nuovo ensemble di musicisti tutti affermati nel panorama jazz italiano - Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria - propone un repertorio nuovo, originale e ricercato che fonde lo swing del jazz ai ritmi del paese sudamericano. Nei brani, composti interamente da Pablo Corradini, si trovano elementi di pura improvvisazione e altri di rigida composizione. Tutti i pezzi si avvalgono dei diversi ritmi del folclore argentino come la zamba, la chacarera e il tango e si colorano attraverso improvvisazioni e forme tipiche del jazz offrendo un concerto coinvolgente e mai uguale.  

03/12/2019 11:25
Visita del Comune di Agna a Camerino per celebrare il gemellaggio

Visita del Comune di Agna a Camerino per celebrare il gemellaggio

A un anno esatto dalla firma gemellaggio, è stato nuovamente ospite di Camerino il Comune di Agna, paese in provincia di Padova. La delegazione accompagnata dal sindaco Gianluca Piva è stata accolta in Comune dal primo cittadino della città ducale, Sandro Sborgia, dalla vicesindaco Lucia Jajani, l‘assessore Stefano Sfascia e i consiglieri Luca Marassi e Riccardo Pennesi. Una visita gradita e tanto apprezzata per rafforzare il legame nato dopo il sisma, rinnovando l’amicizia tra i due Comuni. «Siamo stati molto contenti di questa visita – ha detto la vice sindaco Lucia Jajani – È stato bello incontrarci e ascoltare quanto tengano a Camerino. Ci hanno raccontato che, dopo una visita a seguito del terremoto, la città è rimasta nel loro cuore e da quel momento è iniziato un bel rapporto con diverse iniziative di solidarietà per la nostra comunità. Una in particolare riguarda l’Istituto comprensivo Ugo Betti, con cui vorrebbero organizzare un campo scuola di due giorni per i bambini. Tra le idee c’è quella di adottare un monumento cittadino da manutenere con la collaborazione di altre realtà locali. Ci è sembrata carina anche l’idea di poter creare dei collegamenti con la nostra Corsa alla Spada a scopo promozionale, magari. Vorrebbero dedicare una sezione della loro Biennale artistica a degli artisti di Camerino e non è mancato uno scambio enogastronomico. Tra le loro attività c’è, infatti, un grande mercato di prodotti tipici nel quale saranno inserite anche alcune delle nostre specialità. A primavera saremo noi a ricambiare la visita” conclude la vice sindaco Lucia Jajani. L’incontro si è concluso con la visita alla zona rossa insieme al Gruppo Misericordia Toscana, ospite negli stessi giorni dell’Associazione IoNonCrollo.  

03/12/2019 11:11
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.