di Picchio News

San Severino, ripresa dei versamenti sospesi dopo il sisma: ecco le date del saldo Imu e Tasi

San Severino, ripresa dei versamenti sospesi dopo il sisma: ecco le date del saldo Imu e Tasi

L’ufficio Tributi del Comune di San Severino Marche ricorda che il Decreto Legge n. 111 del 14 ottobre 2019 (Decreto Clima) ha ulteriormente prorogato il termine degli adempimenti e dei versamenti sospesi a causa degli eventi sismici verificatisi nei territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo nel 2016. Tale norma posticipa la ripresa degli stessi alla data del 15 gennaio 2020 prevedendo due modalità: - in unica soluzione, entro il 15 gennaio 2020, senza applicazione di sanzioni e interessi; - rateizzazione fino ad un massimo di 120 rate mensili di pari importo, senza applicazione di sanzioni e interessi, con il versamento dell’importo della prima rata entro il 15 gennaio 2020. Andrà versato invece entro il 16 dicembre prossimo il saldo della Tasi. La legge 28/12/2015 n. 208 ha escluso dall’anno 2016 l’applicazione della Tasi sulle abitazioni principali tranne che per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e loro pertinenze. Per abitazione principale si intende l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. E’ riconosciuta una sola pertinenza per ogni categoria catastale rientrante nei gruppi C/2, C/6 e C/7. Queste le aliquote stabilite: 2,50 per mille per unità immobiliari adibite ad abitazione principale classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e loro pertinenze; aliquota 1,50 per mille per fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati. Infine aliquota 0,00 per mille per tutte le altre fattispecie di immobili diverse da quelle indicate ai paragrafi precedenti. E’ prevista infine una detrazione sull’abitazione principale di 50,00 euro per ogni figlio convivente di età inferiore a 26 anni, fino ad un massimo di 8 figli. E sempre entro il 16 dicembre andrà versato anche il saldo Imu. Queste le aliquote di riferimento: aliquota base 1,06 per cento; aliquota 0,35 per cento per unità immobiliari adibite ad abitazione principale e relative pertinenze, appartenenti esclusivamente alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9. Viene riconosciuta una sola pertinenza per ogni categoria catastale rientrante nei gruppi C/2, C/6 e C/7. Per abitazione principale si intende l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. L'aliquota è allo 0,76 per cento per l'unica abitazione posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’Aire, privi dei requisiti per cui la stessa venga considerata abitazione principale, a condizione che la stessa non risulti locata o data in comodato d’uso. Infine aliquota 0,96 per cento per immobili adibiti in via esclusiva a qualsiasi attività di impresa organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi, nonché ad attività libero professionale purché utilizzati direttamente dal proprietario dell’immobile, con esclusione degli immobili adibiti ad istituti di credito. Sono previste, anche in questo caso, specifiche detrazioni.   

03/12/2019 12:10
Il presidente Mattarella assiste allo spettacolo "Pesce d'aprile" con Cesare Bocci (FOTO)

Il presidente Mattarella assiste allo spettacolo "Pesce d'aprile" con Cesare Bocci (FOTO)

Ieri, 2 dicembre 2019, al Teatro Ambra Jovinelli il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito, in forma privata, allo spettacolo “Pesce d’aprile”, nel giorno precedente alla “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, per testimoniare, con sensibilità, la vicinanza al tema della resilienza nella disabilità. ‘Pesce d’aprile’ è il racconto di un grande amore: un’esperienza di vita reale, toccante, intima e straordinaria, vissuta da un uomo e da una donna, interpretati da Cesare Bocci e Tiziana Foschi. La data evento di Roma è stata organizzata direttamente dalla sede nazionale di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto. Il tour italiano dello spettacolo, prodotto da Art Show di Arturo Morano, è iniziato il 30 novembre a Tolentino e prosegue in altre 41 città fino a fine febbraio. Il Presidente Mattarella, commosso, è rimasto molto colpito dall’intensità dello spettacolo, ha applaudito e ha incontrato gli attori, complimentandosi per come lo spettacolo e la vera storia di chi lo ha ispirato possano rappresentare uno stimolo a chi, colpito da disabilità, trovi la forza di ricominciare e vivere una vita piena. Hanno assistito alla serata anche il capo della Polizia Gabrielli e Pietro Grasso. Cesare Bocci ha detto: “Siamo orgogliosi e felici della presenza del Presidente perché questo ha aggiunto un valore enorme allo spirito dello spettacolo, del libro da cui è tratto e dalla mia storia vera, personale con Daniela, che lo ha ispirato: comunicare che anche da un momento terribile come una malattia o un’invalidità si può riemergere e tornare a vivere una vita vera”.  Tiziana Foschi ha aggiunto: “Calarsi nei panni della compagna di Cesare, Daniela, che ha vissuto realmente l’intera vicenda, mi ha fatto capire quanta forza e coraggio bisogna mettere nelle proprie intenzioni per raggiungere un obiettivo così importante senza mai mollare, ma quanta soddisfazione si prova per ogni piccolo risultato”.  Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico, scritto da Daniela Spada e Cesare Bocci e edito da Sperling & Kupfer, ‘Pesce d’aprile’ in meno di un anno ha venduto più di diecimila copie. Da qui l’esperienza che si fa spettacolo. Un testo vero, lucido, ironico e commovente, che racconta come anche una brutta malattia può diventare un atto d’amore. Cesare e Daniela, come Cesare Bocci e la sua compagna nella vita reale, metteranno a nudo, d’improvviso, tutta la loro fragilità, dimostrando quanto, come per il cristallo, essa si possa trasformare in pregio, grazie ad un pizzico di incoscienza, tanto amore e tantissima voglia di vivere.  Tra il riso e il pianto, nel corso della pièce si delinea il profilo di una donna, prigioniera di un corpo che smette di obbedirle, e di un uomo, che da compagno di vita diventa bastone, nutrimento, supporto necessario. Una lotta alla riconquista della propria libertà, che ha lo scopo di trasmettere messaggi di positività e forza di volontà, anche di fronte alle sfide più difficili che il quotidiano spesso ci impone. Grazie anche al coinvolgimento di Anffas Onlus - Associazione di Famiglie con persone con disabilità intellettiva e relazionale, Charity Partner del progetto - ‘Pesce d’aprile’ si conferma un inno alla vita e un momento di riflessione necessario. La drammaturgia è di Cesare Bocci e Tiziana Foschi.   

03/12/2019 11:45
Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Civitanova, Pablo Corradini Quintet in concerto al "Cecchetti"

Domani 4 dicembre ultimo appuntamento della rassegna Jam (Jazz and Mash), il nuovo progetto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova, realizzato con il patrocinio di Regione Marche, Assemblea Regionale e Camera di Commercio Unica, nato da un’idea di Pablo Corradini. Al cine-teatro Cecchetti di Civitanova Marche, alle 21.15 si esibisce Pablo Corradini Quintet. Corradini presenta il suo nuovo progetto “Alma de viejo”: sulla scia del precedente lavoro discografico “Betango” continua un viaggio di ricerca attraverso l'interpretazione in jazz dei ritmi folklorici argentini. Insieme al nuovo ensemble di musicisti tutti affermati nel panorama jazz italiano - Marco Postacchini al sax, Simone Maggio al piano, Roberto Gazzani al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria - propone un repertorio nuovo, originale e ricercato che fonde lo swing del jazz ai ritmi del paese sudamericano. Nei brani, composti interamente da Pablo Corradini, si trovano elementi di pura improvvisazione e altri di rigida composizione. Tutti i pezzi si avvalgono dei diversi ritmi del folclore argentino come la zamba, la chacarera e il tango e si colorano attraverso improvvisazioni e forme tipiche del jazz offrendo un concerto coinvolgente e mai uguale.  

03/12/2019 11:25
Visita del Comune di Agna a Camerino per celebrare il gemellaggio

Visita del Comune di Agna a Camerino per celebrare il gemellaggio

A un anno esatto dalla firma gemellaggio, è stato nuovamente ospite di Camerino il Comune di Agna, paese in provincia di Padova. La delegazione accompagnata dal sindaco Gianluca Piva è stata accolta in Comune dal primo cittadino della città ducale, Sandro Sborgia, dalla vicesindaco Lucia Jajani, l‘assessore Stefano Sfascia e i consiglieri Luca Marassi e Riccardo Pennesi. Una visita gradita e tanto apprezzata per rafforzare il legame nato dopo il sisma, rinnovando l’amicizia tra i due Comuni. «Siamo stati molto contenti di questa visita – ha detto la vice sindaco Lucia Jajani – È stato bello incontrarci e ascoltare quanto tengano a Camerino. Ci hanno raccontato che, dopo una visita a seguito del terremoto, la città è rimasta nel loro cuore e da quel momento è iniziato un bel rapporto con diverse iniziative di solidarietà per la nostra comunità. Una in particolare riguarda l’Istituto comprensivo Ugo Betti, con cui vorrebbero organizzare un campo scuola di due giorni per i bambini. Tra le idee c’è quella di adottare un monumento cittadino da manutenere con la collaborazione di altre realtà locali. Ci è sembrata carina anche l’idea di poter creare dei collegamenti con la nostra Corsa alla Spada a scopo promozionale, magari. Vorrebbero dedicare una sezione della loro Biennale artistica a degli artisti di Camerino e non è mancato uno scambio enogastronomico. Tra le loro attività c’è, infatti, un grande mercato di prodotti tipici nel quale saranno inserite anche alcune delle nostre specialità. A primavera saremo noi a ricambiare la visita” conclude la vice sindaco Lucia Jajani. L’incontro si è concluso con la visita alla zona rossa insieme al Gruppo Misericordia Toscana, ospite negli stessi giorni dell’Associazione IoNonCrollo.  

03/12/2019 11:11
ICA Academy “inaugura” la scuola del colore: innovativo seminario a Perugia

ICA Academy “inaugura” la scuola del colore: innovativo seminario a Perugia

Nella città in cui è stata fondata una delle Università più antiche del nostro Paese e che promuove la strada dell’innovazione, arriva l’alta formazione del Gruppo ICA leader nella green research italiana e ideatore delle vernici per legno anti CO2. A scoprire i colori del futuro saranno i partecipanti al seminario "Il colore nel design degli arredi interni: progettazione, funzione ed evoluzione", organizzato da ICA Academy, ente di formazione del Gruppo ICA, con sede a Civitanova Marche. L’evento è previsto per venerdì 6 dicembre al Polo di Ingegneria dell’Università di Perugia, in una terra di grandi artisti del passato candidata a tenere a battesimo i creativi del domani.  L’iniziativa, il cui inizio è previsto per le 15:30, è diretta agli studenti del Corso di laurea in Design e ai professionisti della progettazione che intendano aggiornare le proprie competenze con conoscenze teoriche e pratiche all’avanguardia sulla formazione dei colori, dei materiali e delle finiture. Particolare attenzione sarà rivolta alla costruzione di sfere cromatiche e alle tecniche più innovative per la decorazione del legno. Il corso è multi-modulare e impreziosito da prestigiosi interventi. La prima parte, intitolata "Basi di teoria del colore", a cura di Francesca Valan, introdurrà le coordinate del colore - tinta, chiarezza e saturazione - e i principali metodi di misurazione visiva. Diverse saranno le prove pratiche, per concludere con le indicazioni per la progettazione del colore.  Il secondo modulo, condotto da Rinaldo Guagnoni, tratterà il tema T"endenze di mercato - Concetti di naturalezza e matericità delle finiture per interno". Durante questo intervento si farà il punto sulle principali linee di sviluppo del settore e sulle novità di maggiore rilevanza in termini di legni, materiali, finiture bio, ultra-opache, a bassissima opacità, auto-riparanti e anti-impronta.   Il terzo modulo, con Francesca Valan, indagherà Il linguaggio del colore, presentando le principali tappe della sua evoluzione nel design e nell’arredamento d’interni, dagli anni Cinquanta al 2030, con particolare attenzione all’uso sostenibile di questo duttile e straordinario elemento.  Infine, Francesco Cinquepalmi approfondirà come sia possibile coniugare eco-ricerca, qualità e sostenibilità di prodotti e materiali, tramite la sessione conclusiva dei lavori, sintetizzata dal titolo "Le prestazioni delle vernici BIO e delle vernici ultra-tecnologiche; le principali normative di riferimento".  

03/12/2019 11:07
San Severino, Pinacoteca e Museo archeologico aperti anche a Natale e Capodanno

San Severino, Pinacoteca e Museo archeologico aperti anche a Natale e Capodanno

Porte aperte, anche a Natale e Capodanno, alla pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi”, al museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte. L’assessorato alla Cultura del Comune di San Severino Marche ha reso noti gli orari delle apertura straordinarie ma anche quelli che saranno osservati durante le festività, e in particolare da sabato 21 dicembre 2019 a lunedì 6 gennaio 2020. La pinacoteca civica, sita in via Salimbeni n. 39, sarà visitabile nei giorni feriali e festivi dalle ore 10 alle 13 il mattino e dalle 15 alle 18,30 il pomeriggio. Il giorno di Natale orario d’apertura dalle 10 alle 13. Mercoledì 1 gennaio 2020 orario d’apertura dalle 15 alle 18,30. Il museo archeologico “Moretti” sarà visitabile il giovedì e il venerdì dalle ore 15 alle 18,30, il sabato e i festivi dalle ore 10 alle 13 il mattino e dalle ore 15 alle 18,30 il pomeriggio. Il giorno di Natale apertura dalle ore 10 alle 13, il giorno di Capodanno 2020 apertura dalle ore 15 alle 18,30.    

03/12/2019 10:51
Tegola sulla Maceratese: Chornopyschuk out sino a metà gennaio per infortunio

Tegola sulla Maceratese: Chornopyschuk out sino a metà gennaio per infortunio

Non bastasse la sconfitta rimediata sul campo di Monticelli lo scorso sabato, un'altra tegola si abbatte sulla Maceratese di mister Marinelli. Il problema muscolare accusato dal bomber Roman Chornopyschuk, proprio nel corso del primo tempo dell'ultima sfida del campionato di Promozione, lo costringerà ad uno stop forzato di almeno un mese e mezzo. Nella mattinata odierna, infatti, l'attaccante si è sottoposto a un'ecografia che ha evidenziato una lesione strutturale di secondo grado del muscolo bicipite femorale sinistro. Stando ad una prima diagnosi, il suo rientro è previsto soltanto per la metà di gennaio. La formazione biancorossa dovrà, dunque, chiudere il 2019 senza il proprio terminale offensivo principale. 

03/12/2019 10:37
Macerata, InDipendenze Festival 2019: il fotografo Nino Migliori grande ospite

Macerata, InDipendenze Festival 2019: il fotografo Nino Migliori grande ospite

InDipendenze Festival giunge alla quarta edizione con un grande ospite: Nino Migliori, un artista che ha fatto la storia della fotografia, protagonista di una carriera caratterizzata da ricerca artistica originale e continua, rappresenta un testimonial ideale per promuovere pensiero indipendente e percorso di senso. Nino Migliori a oltre 90 anni è ancora pronto a stupire, sarà per la prima volta ospite a Macerata, in un incontro con studenti e cittadinanza e protagonista di una mostra con opere inedite.  L'incontro con Nino Migliori andrà in scena mercoledì 4 dicembre 2019, alle ore 15,30, presso l'Auditorium Svoboda dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, in via Berardi. Poi Migliori sarà di nuovo presente alle 18:15 presso GABA Young, lo spazio espositivo in via Gramsci nel quale verrà inaugurata la mostra delle opere degli studenti appositamente realizzate per InDipendenze 2019, sotto la guida dei docenti di diversi corsi, in particolare del Dipartimento di Comunicazione Visiva Multimediale che ha curato la direzione artistica dell'evento. Nino Migliori avrà modo di commentare le opere degli studenti, ma soprattutto di parlare in anteprima della sua nuova mostra, con opere inedite provenienti dai suoi viaggi a Londra, che saranno presto ospitate a Palazzo Buonaccorsi proprio grazie a Indipendenze Festival.  L'edizione 2019 di InDipendenze vede di nuovo protagonisti il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche e l'Accademia di Belle Arti di Macerata, con questo sodalizio speciale che mette insieme i temi sociali e i linguaggi dell'arte, per creare nuovi percorsi di senso e lanciare la sfida culturale della lotta alle dipendenze, che purtroppo sono sempre più connaturate al nostro sistema sociale, frammentato e individualista, e ora con l'avvento dell'era digitale ancora più afflitto da derive di isolamento e disagi psicologici.  Per contrastare disagio e dipendenze è essenziale creare occasioni di riflessione e cultura collettiva, e proprio in tale ottica ai due promotori si aggiunge la collaborazione del Comune di Macerata e Macerata Musei, grazie ai quali è stato possibile organizzare a Palazzo Buonaccorsi la mostra "One day in London", con opere inedite di Nino Migliori, a cura di Roberto Maggiori, dal 3 febbraio al 3 marzo 2020.   Una mostra imperdibile che ci paleserà un artista in ulteriore evoluzione, pronto a raccontarci un nuovo punto di vista, sorprendente, e sempre indipendente. 

03/12/2019 10:28
Unione Montana di Camerino, Catarini lascia l'incarico: il saluto del Presidente

Unione Montana di Camerino, Catarini lascia l'incarico: il saluto del Presidente

"Una donna straordinaria che nel lavoro non si è mai risparmiata, riuscendo a far fronte anche a situazioni complesse e portando avanti progetti ambiziosi", così il Presidente dell'Unione Montana di Camerino, nonché sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci descrive Rosalba Catarini, che ha da poco lasciato l'incarico di direttrice e segretaria generale dell'Ente. Al suo posto Angelo Montaruli con il quale il dialogo è stato costante per un efficace passaggio di consegne.  La Catarini, classe 1957, dopo una vita trascorsa nella pubblica amministrazione, ha scelto la pensione. Tante le esperienze maturate nella sua carriera, dagli inizi come funzionario amministrativo alla Provincia di Macerata e Segretario Generale della Comunità Montana del San Vicino, all'incarico assunto nel 2009 come direttore e segretario generale proprio dell'Unione Montana di Camerino. Negli anni, dovendo far fronte anche ad una riduzione del personale, è stata responsabile di tutti i servizi dell'Ente, ha gestito il passaggio burocratico dell'Unione Montana ad Unione Montana di Comuni, ha portato avanti la richiesta per l'autorizzazione alla realizzazione parco eolico ed ha gestito l'ambizioso progetto dedicato allo sviluppo delle aree interne. "Alla Catarini va il mio sentito ringraziamento e gli auguri per tutto ciò che vorrà realizzare nella sua vita privata", ha sottolineato Gentilucci

03/12/2019 10:03
Camerino, pusher ad appena 18 anni: giovane studente arrestato nella notte

Camerino, pusher ad appena 18 anni: giovane studente arrestato nella notte

Giovane studente, di appena 18 anni, in arresto per spaccio. La Compagnia Carabinieri di Camerino lo ha colto in flagranza di reato nel corso di specifici servizi messi in atto nella notte odierna, intorno alla mezzanotte e mezza.  A seguito di una perquisizione personale e domiciliare sono stati rinvenuti in suo possesso cinquanta grammi di hashish e diverse dosi di droghe sintetiche del tipo metanfetamine pronte per la vendita al dettaglio, un bilancino di precisione e una serie di strumenti utili al confezionamento delle dosi. Il giovane studente, incensurato, si trova agli arresti domiciliari in attesa del giudizio direttissimo che avverra’ questa mattina.    

03/12/2019 09:56
Cingoli, uno spazio pubblico intitolato all'ex sindaco Giorgi, Consalvi: "Triste respingere la mozione"

Cingoli, uno spazio pubblico intitolato all'ex sindaco Giorgi, Consalvi: "Triste respingere la mozione"

“Il Consiglio Comunale nel respingere la mozione, con quattro voti favorevoli e dieci contrari , che impegnava il Comune a intitolare uno spazio o area pubblica al compianto ex Sindaco Gilberto Giorgi è una delle pagine più tristi della politica cingolana”. Ad Affermarlo è il capogruppo della lista Uniti Per Cingoli, Raffaele Consalvi, che critica apertamente la scelta del Consiglio. “In questi giorni sono rimasto favorevolmente impressionato da decine di persone che sia personalmente che per telefono mi hanno espresso apprezzamento sia per il voto – continua Consalvi -  che per l’intervento caloroso che ho fatto nella massima assise comunale . Obbiettivamente ero convinto che fosse passata, non a caso lo avevo espresso anche al collega Pacetti , evidentemente mi sbagliavo in quanto ho sempre inteso la politica a livello locale come momento di incontro , di sintesi tra diverse posizioni a prescindere dall’appartenenza politica . Evidentemente mi sbagliavo , ma forse è il segno dei tempi . Oggi in molti ragionano o stai con me o contro di me , non a caso quei luoghi mi stanno sempre più stretti” . “Questo episodio – incalza il consigliere -  è un po’ la cartina di tornasole foriera di altre questioni importanti per la città , dal polo scolastico , alla sanità , allo sviluppo economico . Se vedi che vai a sbattere , ti infili continuamente nei vicoli ciechi , isoli la città , fermati e cerca insieme ad altri di fare fronte comune e massa critica per dare risposte che la Città merita . Orgoglioso di aver votato la mozione a favore di una persona che in tanti hanno conosciuto ma che il sottoscritto ha avuto l’onore nella metà degli anni ottanta ( quando ero giovane ) di fargli il Vice Sindaco e diventarne il suo più stretto collaboratore . Nel mio intervento ,a tratti commosso , ho ricordato le tante opere pubbliche realizzate dalla diga di Castreccioni al polo di sviluppo industriale Cerrete Collicelli , al Palazzetto dello Sport , fino alla copertura delle tribune del campo sportivo . Ma non solo opere pubbliche , il piano regolatore , il piano di sviluppo della zona lago ( finito in un cassetto ) il piano e lo spostamento delle antenne , l’istituzione dell’alberghiero ,il circolo degli anziani , fino all’assistenza domiciliare e quella infermieristica nella casa di riposo e tanto altro ancora . Era la giunta del fare . Ma allo stesso tempo ho tracciato la figura dell’uomo buono, sempre disponibile con tutti e pronto all’ascolto, citando episodi inediti sicuramente sconosciuti anche alla famiglia” . “Questo era Gilberto Giorgi e lo dico senza enfasi né tantomeno con l’obbiettivo di santificare qualcuno ma mi sembrava giusto – conclude Consalvi -  ricordare un grande Sindaco che ha speso tanti anni in quel Consiglio Comunale e oggi quello stesso Consiglio ingrato gli ha girato le spalle” .  

03/12/2019 09:47
Sant'Angelo in Pontano, preparativi per il raduno dei Bersaglieri

Sant'Angelo in Pontano, preparativi per il raduno dei Bersaglieri

Si è riunito domenica 24 novembre, presso il municipio di Sant'Angelo in Pontano su convocazione del sindaco Wanda Broglia, il comitato organizzatore del raduno bersaglieri Monti Azzurri previsto per il 16 e 17 maggio 2020. All’incontro sono intervenuti, oltre al presidente provinciale Mario Mucci, anche il presidente regionale Giuseppe Lucarini ed il presidente Nazionale Umarto Straffi per presentare alla comunita’ locale tutte le peculiarita’ necessarie per dare un'adeguata accoglienza alle varie fanfare e a tutti i bersaglieri che arriveranno da ogni parte d’italia. L’associazione ha fatto dono al Presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti del tradizionale calendario del corpo ringraziandolo per la fattiva partecipazione nella maestosa organizzazione che sara’ un momento di luce e rinascita per tutti i quindici paesi dell’ente, martoriati dal triste evento del sisma. Entusiasmo, ma anche preoccupazione di far tutto bene, e’ stato espresso dal colonnello Nicola Ciccarelli subito rassicurato dal Sindaco e dalle ragazze del comitato presenti all’incontro e guidate da Luisella Quarchioni, particolarmente legata all’evento in ricordo del padre Ilario, anche lui gia’ bersagliere.  

03/12/2019 09:35
Pranzo sociale dell'Avis di Cingoli: consegnate le benemerenze a 49 donatori (FOTO)

Pranzo sociale dell'Avis di Cingoli: consegnate le benemerenze a 49 donatori (FOTO)

Si è tenuto domenica scorsa 1 dicembre, presso il Ristorante “Dei Conti” di Cingoli, il tradizionale pranzo sociale della locale sezione AVIS. Numerosa è stata la partecipazione dei donatori, dei loro familiari e dei tanti amici e sostenitori che in un clima di festa, di gioia ed amicizia hanno trascorso alcune ore insieme. Agli oltre 250 partecipanti si sono unite numerose autorità tra cui spiccano le presenze del Governatore della Regione Marche  Luca Ceriscioli e del Sindaco Michele Vittori (nella foto mentre premiano con artistiche pergamene alcuni donatori benemeriti che hanno superato le 100 donazioni). Entrambi hanno rivolto ai presenti parole di grande considerazione per il lavoro svolto dai dirigenti della locale sezione Avis e di ringraziamento a tutti i donatori per l’encomiabile gesto di solidarietà, generosità ed altruismo che compiono quotidianamente. Come tradizione durante il conviviale si è svolta la consegna delle benemerenze a 49 donatori per mano dell’Assessore regionale Angelo Sciapichetti, del Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, del Consigliere comunale Sabina Barontini e del Parroco don Patrizio Santinelli ( Rame 34, Argento 8, Argento dorato 2, Oro 1, Oro con Rubino 1 e Oro con Smeraldo 1) che si sono particolarmente distinti per la costanza e la generosità nel compiere il gesto della donazione del sangue. Il vice presidente Floriana Crescimbeni ha rivolto un caloroso invito a tutti i presenti per recarsi a donare con solerzia, così da poter raggiungere entro la fine dell’anno l’ambizioso traguardo delle 600 donazioni. A poco meno di un anno dall’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo presieduto da Andrea Ripanti con l’occasione si è voluta incoraggiare l’azione dei nuovi dirigenti e collaboratori a cui in questo periodo si sono affiancate le figure dei Vice-Presidenti Crescimbeni e Corti e del Tesoriere Nocelli che hanno messo al servizio della sezione in questi anni la loro disponibilità e competenza. Il pomeriggio si è concluso con un brindisi tra tutti i presenti. 

03/12/2019 08:58
Civitanova, camion rimane incastrato sotto al ponte

Civitanova, camion rimane incastrato sotto al ponte

Mezzo pesante rimane incastrato sotto al ponte. Vigili del fuoco in azione nella tarda serata di oggi, intorno alle 22:00, a Civitanova Alta, in Contrada San Domenico. Il camion ha tentato di attraversare il ponte della città Alta senza però considerare bene l'altezza del mezzo che è infatti rimasto incastrato.  Sul posto i vigili del fuoco.

02/12/2019 22:22
Investimento a Civitanova: 57enne a Torrette

Investimento a Civitanova: 57enne a Torrette

Una persona trasportata a Torrette. È il bilancio dell'investimento avvenuto nella serata di oggi, intorno alle 20:00 in via Principe di Piermonte a Civitanova Marche. Un uomo di 57 anni, per cause ancora in corso di acceratamento, è stato investito da un'auto. I sanitari del 118, giunti sul posto, hanno subito trasferito l'uomo all'ospedale Torrette di Ancona. Sul posto anche la Polizia stradale per tutti i rilievi del caso.

02/12/2019 21:50
Tolentino, scontro tra due auto alla rotonda: una donna al pronto soccorso

Tolentino, scontro tra due auto alla rotonda: una donna al pronto soccorso

Incidente tra due auto nel tardo pomeriggio di oggi a Tolentino: una donna al pronto soccorso. Le due vetture si sono scontrate nei pressi della rotatoria intorno alle 19:00 in Contrada Pace; ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro. I militi del 118, che hanno prestato le prime cure del caso alle persone incidentate, hanno trasferito una donna di 57 anni al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata: le sue condizioni non sarebbero gravi. Nessuna conseguenza per gli altri occupanti dei mezzi. Sul posto anche la Polizia locale.

02/12/2019 19:40
Mondiale per Club, si gioca: martedì l'esordio contro Al-Rayyan. Sky dedica uno speciale alla Lube Volley

Mondiale per Club, si gioca: martedì l'esordio contro Al-Rayyan. Sky dedica uno speciale alla Lube Volley

È ormai finito il conto alla rovescia per il via al Mondiale per Club 2019. Martedì (ore 22.00, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena) la Cucine Lube Civitanova scende in campo nel Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile, nella gara d’esordio del torno iridato contro i qatarioti dell’Al-Rayyan, primo impegno nella fase a gironi che farà da preludio alle Semifinali di sabato e alle Finali di domenica. Nella notte tra mercoledì e giovedì secondo impegno (ore 00.30, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena) contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro. Infine giovedì (ore 22.00, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena) terza sfida contro i vice campioni d’Europa dello Zenit Kazan dell’ex Sokolov. Sky Sport ha dedicato uno speciale servizio sui biancorossi “Lube-Il Segreto di una squadra vincente”, con interviste esclusive ai protagonisti del Club biancorosso: il patron Fabio Giulianelli, Osmany Juantorena, Bruno Rezende e Simone Anzani. Andrà in onda su Sky Sport 24, all’interno della trasmissione “SuperSport” lunedì alle ore 22.00, e in replica martedì alle 10.45 e alle 11.45. Nella mattinata (ora brasiliana) di oggi i cucinieri si sono allenati per la prima volta nel, impianto di Betim, cittadina alle porte di Belo Horizonte, campo di gara prescelto dagli organizzatori del Sada Cruzeiro. Gli uomini di Fefè De Giorgi hanno testato per un’ora e mezzo il taraflex del torneo iridato dove andranno in scena tutte le sfide del Mondiale per Club 2019. Il programma delle gare della fase a gironi (orari italiani) 1a giornata Martedì 3 dicembre ore 22.00 Cucine Lube Civitanova (ITA) – Al-Rayyan (QAT) Diretta Sky Sport Uno e Arena Mercoledì 4 dicembre ore 00.30 Sada Cruzeiro (BRA) – Zenit Kazan (RUS) 2a giornata Mercoledì 4 dicembre ore 22.00 Al-Rayyan (QAT) - Zenit Kazan (RUS) Giovedì 5 dicembre ore 00.30 Sada Cruzeiro (BRA) – Cucine Lube Civitanova (ITA) Diretta Sky Sport Uno e Arena 3a giornata Giovedì 5 dicembre ore 22.00 Cucine Lube Civitanova (ITA) – Zenit Kazan (RUS) Diretta Sky Sport Uno e Arena Venerdì 6 dicembre ore 00.30 Sada Cruzeiro (BRA) – Al-Rayyan (QAT)

02/12/2019 19:30
La Vis Civitanova espugna Pesaro

La Vis Civitanova espugna Pesaro

La Vis Civitanova non si ferma più. Altro successo prezioso per le ragazze di mister Giordano Perini che si impongono con un sonoro 4-1 in casa della Vis Pesaro e continuano a scalare posizioni in classifica di Coppa Marche d’Eccellenza propedeutica in vista dell’inizio del campionato. Attualmente le rossoblu, con 10 punti, seguono un terzetto di squadre a pochi punti e ciò conferma la crescita importante delle ragazze nel corso della stagione. Un successo mai in discussione per la Vis Civitanova, che si è imposta con autorità in un campo difficile, grazie alla reti di Ranzuglia, tripletta per lei e Rastelli. Una vittoria che proietta le ragazze rossoblu in vista del prossimo derby contro la YFIT Macerata. “I miei più sinceri complimenti a tutti/e – commenta il Presidente della Vis Paolo Biancucci -. Questo ennesimo risultato è segno evidente che la strada che si sta percorrendo è quella giusta. Godetevi tutti/e questa vittoria e martedì si torna a lavorare sodo per consolidare questo stato di forma. Infatti domenica il derby ci aspetta”. VIS PESARO – VIS CIVITANOVA 1-4 VIS CIVITANOVA: Monzi V., Parmegiani, Monzi C., Brutti, Bracalente, Ciccalè, Natalini, Rastelli, Babucci, Ranzuglia, Giretti A disp. Marsili, Ciminari, Serenelli, Ortenzi All. Perini

02/12/2019 19:10
Montecosaro festeggia i suoi 60enni

Montecosaro festeggia i suoi 60enni

Domenica 1 dicembre, circa quaranta montecosaresi, classe 1959, si sono ritrovati per festeggiare insieme i 60 anni. Molti ancora risiedono a Montecosaro, alcuni nel comuni limitrofi, due a Milano (e uno dei due ha partecipato, partendo appositamente per l’occasione). A voler rimarcare l’appartenenza al territorio che li ha visti nascere e crescere, la giornata si è sviluppata interamente nell’amato comune di Montecosaro. Si è iniziato nel centro storico con la celebrazione della S. Messa nella chiesa S. Lorenzo Martire, officiata dal parroco don Andrea Bezzini e animata dalla corale polifonica Santa Cecilia, dove sono stati ricordati Silvano Muzi, Maurizio Doria, Fortunella Budassi e Aureliano Romagnoli, coetanei del ‘59 che non sono più tra noi. Si è proseguito allo Scalo per un lauto pranzo da Due Cigni Eventi, occasione ideale per condividere ricordi, emozioni, allegria e nostalgia, ma anche disquisire amabilmente di presente e futuro. A fine pranzo, prima della torta e dei saluti, è stato consegnato a ciascun festeggiato un attestato di partecipazione che, tra le altre cose, ironicamente recitava: “Con i complimenti per l’importante traguardo raggiunto, abbiamo il piacere di informarLa che ha acquisito il diritto di aderire alle seguenti iniziative organizzate nel nostro territorio: servizio autobus per cure termali presso le Terme S. Lucia di Tolentino; colonie marine over 60 presso stabilimento balneare da definire; corso di ginnastica per anziani e lezioni di canto per entrare a far parte del coro della locale Casa di Riposo”.

02/12/2019 19:00
Il Concerto di Natale e gli eventi speciali dei Teatri di Civitanova

Il Concerto di Natale e gli eventi speciali dei Teatri di Civitanova

“Presentiamo tre eventi fuori cartellone che l’Azienda dei Teatri realizza in collaborazione con Maja Matic”. Sono le parole del presidente TDiC Aldo Santori che introduce la conferenza odierna che illustra l’ampliamento dell’offerta dell’attività teatrale civitanovese. “Questo è il terzo anno di collaborazione con l’Azienda dei Teatri, che ringrazio di cuore - dichiara Matic - e sono felicissima dell’attività culturale che organizziamo insieme; portare questi tre spettacoli a Civitanova è un onore”. Il primo appuntamento è mercoledì 18 dicembre con il Concerto di Natale al Teatro Cecchetti, alle 21.15. Ad esibirsi, con il miglior repertorio natalizio, è il Coro Polifonico dell’Annunziata, diretto da Giulio Tassotti, e accompagnato al pianoforte da Samuele Giacomozzi. “Ci sarà anche la partecipazione straordinaria della solista Alessandra Doria - prosegue Matic - e del trio Miss Fever”. La serata ha una valenza sociale: infatti parte del ricavato sarà devoluto all’associazione onlus Amici del Talento di Morrovalle che sarà presente all’ingresso con i propri prodotti agricoli da acquistare. Il biglietto di ingresso costa 10 euro. Si arriva poi all’11 febbraio con il musical Cuore Matto, prodotto da “Disordine oltre il teatro”. Uno spettacolo inedito, diretto da Carla Rossetti e Diego Gini, dove storie d’amore si intrecciano mentre sfilano i più grandi successi della musica italiana anni Sessanta, tutti cantati dal vivo. Il partner etico di questa serata (biglietto unico 15 euro) è Come Ginestre, associazione molto attiva che conta novanta iscritte e che promuove la raccolta fondi per il reparto di oncologia di Civitanova Marche. “Colgo l’occasione - dichiara la presidente Amerina Orioli - anche per annunciare il nostro prossimo appuntamento, il convegno medico che si terrà il 14 dicembre al Cosmopolitan”. Infine Taxi a due piazze, il 19 marzo al Teatro Rossini, sempre alle 21.15. Questa commedia creata da Ray Cooney è diventata subito popolare in Italia nella versione che ha visto protagonista Johnny Dorelli. Anche in questo caso biglietto unico a 15 euro. “Per questa serata conclusiva della stagione teatrale - conclude la vice presidente TDiC Michela Gattafoni - saranno coinvolti tutti i partner etici che ci stanno affiancando. Ricordo i prossimi appuntamenti dell’Azienda: il 4 dicembre c’è la rassegna JAM al Cecchetti, l’11 dicembre portiamo al Teatro Annibal Caro Io vidi Moby Dick de La piccola Ribalta. Con il biglietto di ingresso a 5 euro, le grafiche Fioroni regalano un catalogo d’arte ai partecipanti. Il 12 dicembre Un autunno di fuoco al Rossini con Milena Vukotic e Maximilian Nisi. Gli spettatori potranno ammirare anche il nostro albero allestito nel foyer del Rossini, gentilmente donato dal Banco Marchigiano.

02/12/2019 18:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.