di Picchio News

Lube Volley, esordio vincente nel Mondiale per Club: Al-Rayyan battuto 3-0. Ora la sfida al Sada Cruzeiro

Lube Volley, esordio vincente nel Mondiale per Club: Al-Rayyan battuto 3-0. Ora la sfida al Sada Cruzeiro

Esordio vincente per la Cucine Lube Civitanova nel Mondiale per Club 2019: nettamente battuta la formazione qatariota dell’Al-Rayyan nella prima gara del girone del torneo iridato. Un 3-0 senza discussioni quello con cui gli uomini di De Giorgi hanno risolto in poco più di un’ora il primo match al Ginasio Divino Braga di Betim, in Brasile. Attacco al 63%, 5 ace e 7 muri sono i numeri che segnano il match a favore dei campioni d’Europa (Rychlicki il top scorer con 12 punti) che ora attendono di scendere in campo contro i padroni di casa del Sada Cruzeiro nella notte tra mercoledì e giovedì (ore 00.30 italiane, diretta Sky Sport Uno e Sky Sport Arena). La partita Fefè De Giorgi, senza vincoli per gli stranieri, può schierare Simon e Bieniek al centro, confermati Juantorena e Leal in banda, Bruno è in diagonale con Rychlicki, Balaso libero. Per l’Al-Rayyan Stevanovic in regia, Marco Ferreira opposto, Vukasinovic e Vinicius in banda, Abunabot e Jamal al centro, Ouertani libero. Primo set che inizia subito nel segno della Cucine Lube Civitanova: Juantorena e Rychlicki scavano il primo break (2-5), poi ci pensa Leal al servizio e in contrattacco ad allargare ulteriormente il gap contro la squadra qatariota che soffre l’impatto con la forza dell’attacco cuciniero (6-12). Vinicius ci prova a muro (13-16) ma è l’unico sussulto, la ricezione dell’Al-Rayyan è sempre sotto pressione e Rychlicki ne approfitta (15-21). Bieniek si scatena dai nove metri e Leal chiude 16-25. Biancorossi super in attacco (78%). Spinge sull’acceleratore nel secondo set la Cucine Lube (c’è Faye al centro per Jamal nei qatarioti), Simon è protagonista sotto rete (4-7), l’esperienza di Stevanovic permette all’Al-Rayyan di trovare la parità (7-7). Bieniek mura e attacca (10-12), Marco Ferreira (5 punti nel set) prima sbaglia (10-14) poi al servizio prova a guidare la rimonta con due ace consecutivi (13-14). Non basta, i biancorossi tornano in cattedra con Simon e Bieniek (16-20), il finale è tutto di Juantorena in battuta (ace del 18-25 finale). Monologo biancorosso nel terzo set, c’è Kovar in campo per Juantorena: Rychlicki va al servizio sul 2-3 per la Cucine Lube Civitanova e ci resta per ben 11 battute consecutive, un maxi break condito dai muri di Bruno e Simon oltre che dai contrattacchi dell’opposto lussemburghese, che lancia i campioni d’Europa sul 2-14 e segna nettamente il parziale. C’è spazio per Massari (al posto di Leal), Kovar mette giù il 4-17, dentro anche D’Hulst per Bruno (6-18) e Marchisio per Balaso: i cucinieri gestiscono senza problemi e chiudono 13-25. Il tabellino AL-RAYYAN: Vukasinovic 5, El Majid, Ouertani (L), Abdelrhaman n.e., Stevanovic 6, Abunabot 3, Marco Ferreira 9, Suleiman n.e., Vinicius 6, Faye 2, Jamal 1. All. Edwardo. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani n.e., Kovar 2, D’Hulst 1, Marchisio (L), Juantorena 7, Massari 2, Leal 9, Ghafour n.e., Rychlicki 12, Diamantini n.e., Simon 9, Bruno 2, Bienek 8, Balaso (L),. All.: De Giorgi. PARZIALI: 16-25 (24’), 18-25 (28’), 13-25 (24’) NOTE: Al-Rayyan battute sbagliate 12, ace 2, muri vincenti 2, ricezione 33% (10% perfette), attacco 37%. Cucine Lube battute sbagliate 15, ace 5, muri vincenti 7, ricezione 65% (38% perfette), attacco 63%. Le interviste da Betim dopo la vittoria sull'Al-Rayyan Fefè De Giorgi: “La partita di esordio è sempre delicata, c’è la voglia di iniziare subito bene la competizione e con l’avversario un po’ più debole di questo torneo. Dovevamo fare attenzione, come abbiamo visto all’inizio del secondo set: dovevamo anche cercare il giusto ritmo e ci siamo riusciti coinvolgendo più giocatori possibile. Domani sarà un’altra partita, impegnativa: si alza l’asticella e sicuramente dovremo confrontarci contro i padroni di casa del Sada, sarà una bella prova e vogliamo giocarcela bene”. Mateusz Bieniek: “Abbiamo giocato un’ottima pallavolo stasera, nonostante qualche piccola difficoltà nella prima parte del secondo set. Complessivamente, però, posso dire che abbiamo disputato una buona partita. Domani sarà più complicato, ci aspetta la sfida al Sada che sarà sostenuto dal pubblico di casa: dobbiamo essere pronti per una dura battaglia”.   Fabio Balaso: “Una buona partita da parte nostra, siamo riusciti a mantenere il nostro ritmo anche perché l’avversario magari non era il più forte di questo torneo. Bravi però ad averli messi sotto pressione sin dall’inizio. Domani con il Sada Cruzeiro sarà una partita durissima, loro avranno l’arma in più del pubblico e dovremo spingere dal primo all’ultimo pallone per arrivare al successo”.  

04/12/2019 11:10
San Severino, autoarticolato perde parte del carico: disagi alla viabilità (FOTO)

San Severino, autoarticolato perde parte del carico: disagi alla viabilità (FOTO)

Incidente con qualche disagio alla viabilità cittadina, sia in ingresso che in uscita dal centro urbano, per un autoarticolato che questa mattina, erano circa le ore 8, ha urtato con il rimorchio il sottopasso ferroviario di ponte Sant’Antonio a San Severino perdendo parte del carico sulla sede stradale. Fortunatamente illeso il conducente che doveva effettuare una consegna presso un’azienda del posto. Danni alla motrice del mezzo e alla copertura dell’appendice che è caduta a terra finendo per ostruire parte della carreggiata.  Per regolare la viabilità sono prontamente intervenuti sul posto gli agenti della Polizia Locale. Per l’uscita dal centro urbano è stata istituita una deviazione sul posto. Per il recupero dei materiali e per liberare la sede stradale, invece, si è reso necessario il supporto anche dell’ufficio Manutenzioni del Comune.

04/12/2019 09:43
Escavatore si ribalta da un camion: paura a Tolentino (FOTO)

Escavatore si ribalta da un camion: paura a Tolentino (FOTO)

È successo questa mattina, intorno alle 8:00, a Tolentino, in viale Bruno Buozzi, nei pressi delle rotonda che conduce a San Severino Marche.  Stando a una prima ricostruzione, l'escavatore, che si trovava sopra ad un camion, guidato da un 43enne del Maceratese, è caduto mentre il mezzo pesante stava percorrendo la rotatoria, finendo sopra al marciapiede.  Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco, che hanno  provveduto a mettere in sicurezza il mezzo e l'area. Sul posto anche la Polizia locale e i carabinieri che hanno regolato il traffico, andato completamente in tilt.  L'escavatore, nella caduta, ha provocato danni alla cabina dei contatori dell'acqua presente sul posto, al muro in cemento con annessa recinzione, al manto stradale, nonché al marciapiede ed ai cartelli pubblicitari. Al guidatore è stata elevata una contravvenzione di 85 euro per perdita del carico. 

04/12/2019 09:20
Macerata, sfruttamento del lavoro: sequestrato l'autolavaggio Miro in corso Cavour

Macerata, sfruttamento del lavoro: sequestrato l'autolavaggio Miro in corso Cavour

Sequestrati i locali dell'autolavaggio a mano Miro in Galleria Luzio in corso Cavour a Macerata, a pochi metri dal Liceo Classico "Giacomo Leopardi", per sfruttamento del lavoro. L'attività investigativa dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata e dalla Sezione del capoluogo dei Carabinieri Forestali ha permesso di scoprire l'attività illecita che avveniva all'interno dell'autolavaggio gestito da un cittadino di origine egiziana, che si è dato alla fuga e da una cittadina originaria della Romania. I militari, su richiesta del procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, che ha concordato con le risultanze investigative, hanno sequestrato i locali. Nello specifico, da qualche giorno i Carabinieri del N.I.L. unitamente ai colleghi dell’Ispettorato del lavoro di Macerata, avevano avviato un' attività di osservazione e monitoraggio dell’esercizio, appurando che alcuni dipendenti alloggiavano all’interno della stessa struttura. Per tale ragione lo scorso sabato  30 novembre,  i militari hanno proceduto all’accesso ispettivo e hanno verificato la presenza di 2 lavoratori extracomunitari (privi di qualsiasi forma di regolarizzazione contrattuale), di cui uno risultato clandestino (sprovvisto di permesso di soggiorno). L’uomo successivamente è stato accompagnato dai carabinieri presso il centro di permanenza per il rimpatrio di Bari, per l’espulsione dal territorio nazionale. I militari hanno verificato altresì l’inottemperanza della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (in particolare non è stato redatto il previsto documento di valutazione dei rischi, non è stata effettuata informazione e formazione dei lavoratori né garantita la sorveglianza sanitaria a favore degli stessi).Oltre a questo hanno appurato nell’esercizio l’esistenza di uno scarico di acque reflue illecito (diverso da quello autorizzato).  Infatti, le acque defluivano in un tombino sottostante che convogliava verso la rete fognaria e non nel punto autorizzato, oltre all’abusiva destinazione d’uso dell’immobile. Infatti è emerso che il gestore dell’autolavaggio aveva ricavato all’interno dell’esercizio alcuni vani in cartongesso, adibendoli a dormitorio per farvi dormire e vivere i dipendenti, in pessime condizioni igienico-sanitarie. Dalle accurate verifiche dei Carabinieri sono emerse numerose violazioni dei diritti dei lavoratori che venivano impiegati in pessime e degradanti condizioni di lavoro, caratterizzate da retribuzioni non conformi a quanto effettivamente svolto, senza che gli fosse concesso il riposo settimanale e con prestazioni di lavoro articolate 7 giorni su 7 giorni, dalle ore 08.00 alle ore 20.00 per una paga di euro 2,50 circa. Visto che i lavoratori erano bisognevoli di svolgere un’attività lavorativa, sono risultati privi di un contratto di assunzione, motivo per cui i militari dell’arma hanno proceduto alla sospensione dell’attività imprenditoriale. Il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e il Comando Provinciale di Macerata in sinergia con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, stanno operando ed opereranno per tutelare il lavoro in tutte le sue forme, reprimendo gli abusi e contrastando lo sfruttamento e il condizionamento del mercato del lavoro, episodi questi purtroppo sempre più diffusi in tutto il territorio nazionale. Infatti, tale fenomeno, su cui il Prefetto di Macerata ha indirizzato la propria attenzione fin dal suo arrivo in provincia, e’ più diffuso di quanto si possa immaginare.  

03/12/2019 22:35
Tre alfieri del judo bianco rosso premiati al Gran Premio giovanissimi di Civitanova

Tre alfieri del judo bianco rosso premiati al Gran Premio giovanissimi di Civitanova

Un oro e due argenti per i giovani atleti del Judo Equipe Macerata di ritorno dal Gran Premio giovanissimi a Civitanova.Per Civita Flavio, il più giovane della spedizione, è stato un rientro alle competizioni dopo una lunga pausa, che ha ben risposto agli stimoli della competizione, aggiudicandosi un buon secondo posto.Una medaglia d'argento anche per Picciola Angelica che dopo tre incontri vinti contro avversari agguerriti ha dovuto cedere, complice un po' di stanchezza sopravvenuta, in finale. Resta l'amaro per un oro veramente a portata di mano,nonostante una prova eccellente nel suo complesso.La trasferta si è conclusa con l'oro di Alessandro Dezi che lo colloca, nel suo raggruppamento, al primo posto in regione. Un'ottima performance prima del passaggio, con il nuovo anno, al raggruppamento superiore per età e cintura. Per il prossimo anno si pensa sin da ora solo ad allenarsi intensamente, in uno sport altamente individuale che mette a dura prova non solo e non tanto il corpo, quanto, in primis la mente.

03/12/2019 21:10
Presentazione del nuovo libro di Marco Moroni "Recanati in età moderna"

Presentazione del nuovo libro di Marco Moroni "Recanati in età moderna"

Sabato 7 dicembre alle ore 17 presso l’Aula magna del Palazzo comunale di Recanati verrà presentato il libro "Recanati in età moderna", che copre altri tre secoli di storia della città, dagli inizi del Cinquecento fino all’età napoleonica. Prosegue così la storia di Recanati, alla quale era stato dedicato il precedente volume Recanati in età medievale. Anche lo schema del nuovo libro è quello già sperimentato nel volume precedente: nelle cinque parti vengono analizzate la storia politico-amministrativa, la storia economica (distinta in storia dell’agricoltura e del territorio e storia dei commerci e delle manifatture), la storia sociale e la storia religiosa. Le novità contenute nel libro Recanati in età moderna sono molte; forse la novità più importante è la ricostruzione della grande fiera che ha reso ricca e dinamica la città nei primi secoli dell’età moderna; ma nel libro sono affrontati anche temi del tutto trascurati nelle vecchie storie di Recanati: dal lavoro urbano al sistema annonario, dalla stratificazione sociale al sistema assistenziale, dalla bonifica del territorio comunale all’attività delle accademie e delle confraternite.

03/12/2019 21:05
Pollenza, finisce con l'auto fuori strada: giovane all'ospedale

Pollenza, finisce con l'auto fuori strada: giovane all'ospedale

Finisce fuori strada con l'auto: giovane al pronto soccorso. È successo nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:40, a Casette Verdini, nel territorio comunale di Pollenza. La giovane alla guida dell'auto, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. La vettura ha terminato la sua corsa in bilico tra il guard rail e il fossato sottostante la carreggiata. Immediato l'arrivo sul posto del 118 e dei vigili del fuoco. I militi della pubblica assistenza hanno prestato le prime cure del caso alla giovane per poi tarsportarla al pronto soccorso dell'ospedale: le sue condizioni non sono gravi. I pompieri hanno invece messo in sicurezza l'area.

03/12/2019 19:25
Nuove case a dieci famiglie di Bolognola

Nuove case a dieci famiglie di Bolognola

"Bolognola è il Comune più piccolo del cratere che nell'arco di un anno è stato in grado di inaugurare due opere pubbliche". Queste le parole con le quali il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha salutato la consegna delle chiavi di dieci abitazioni appena ultimate e di due strutture ricettive vicine agli impianti sciistici a Bolognola. Presenti, durante la cerimonia del taglio del nastro, il Commissario per la Ricostruzione Piero Farabollini, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti il consigliere regionale Francesco Micucci, il sindaco di Bolognola Cristina Gentili e il direttore dell'Ufficio speciale per la ricostruzione Cesare Spuri. "Un bel segno di efficienza che speriamo di poter vedere nei comuni interessati dal sisma" - ha aggiunto Ceriscioli. Fonte ANSA Marche

03/12/2019 19:14
Valdichienti Ponte: boom di consensi per il progetto di calcio femminile

Valdichienti Ponte: boom di consensi per il progetto di calcio femminile

  Elisa e Chiari Cinti hanno visitato diversi istituti scolastici e stanno riscontrando ottime risposte. A breve il primo open day.   "La costruzione di una mentalità aperta al calcio femminile passa soprattutto dalle scuole. Dalla promozione, dalla diffusione e dalla conoscenza di una disciplina sportiva che si presta perfettamente alla dimensione in rosa, nonostante questa resti tutt’oggi dipinta come prettamente maschile. Per sfatare questo tabù della società moderna è importante istruire le giovani generazioni che non è un gioco per soli uomini - spiegano Elisa e Chiara -. Tante bambine infatti sognano di approcciarsi a questa attività, ma ancora restano nascoste nell’ombra di una becera etichetta." In tal senso va vista la mossa delle due ideatrici del progetto di calcio femminile della Valdichienti Ponte, Elisa e Chiara Cinti, che da qualche mese stanno battendo a tappeto gli istituti scolastici del territorio, riscontrando tante ragazzine determinate nel provare una nuovissima esperienza.Tra le scuole visitate con incontri, presentazioni e volantinaggio ci sono quella di Monte San Giusto, Montegranaro, Morrovalle, Trodica, Sant’Elpidio a Mare e presto Corridonia, mentre stanno prendendo contatti per allargare ulteriormente le reti della maglia.   “Siamo entusiaste per come ci ascoltano nelle scuole – spiegano -. Questo ovviamente è il terreno più fertile per farsi conoscere. Così abbiamo iniziato a prendere contatti con i dirigenti scolastici, consapevoli delle lungaggini burocratiche, ma alla fine stiamo riscontrando un certo interesse nelle bambine per giocare a calcio, nel corso di riunioni formative e inclusive con gli studenti. Perché se è vero che vogliamo presentare il progetto, il nostro obiettivo è soprattutto di far passare il messaggio che lo sport è di tutti, senza distinzioni o discriminazioni”.Intanto il giro delle scuole prosegue, mentre all’orizzonte si prepara il primo open day al campo di Villa San Filippo.

03/12/2019 18:50
Finisce fuori strada sull'A14: muore un 71enne fermano

Finisce fuori strada sull'A14: muore un 71enne fermano

L'incidente è avvenuto intorno alle 14.00 di oggi sulla corsia nord dell'A14, in territorio forlivese, nei pressi dell'area di servizio di Bevano. La vittima è Giuseppe Marinelli, 71anni di Fermo. L'uomo, al volante di una Fiat Panda, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada nei pressi di un cavalcavia. L'auto, dopo qualche metro, di è ribaltata ed è finita in un fossato che, a causa delle piogge di questi giorni, era pieno di acqua. Sul posto passeggero viaggiava anche una donna di 86 anni. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, dei vigili del fuoco, del personale Anas e della Polizia stradale. I militi della pubblica assistenza non hanno però potuto fare nulla per salvare la vita dell'uomo che è deceduto probabilmente per annegamento. La donna, rimasta ferita, è riuscita a uscire dall'abitacolo. (Fonte ANSA Marche)

03/12/2019 18:40
Cinque nuovi arrivi per la Recanatese (FOTO)

Cinque nuovi arrivi per la Recanatese (FOTO)

Cinque nuovi rinforzi per la Recanatese. La società giallorossa è molto attiva sul mercato e ha tesserato cinque giocatori in questi primi giorni della sessione invernale del mercato.  Ecco i nuovi volti.    Giuseppe Lauria, centrocampista classe 1994 proveniente dal Marsala. Per lui si tratta di un ritorno in maglia giallorossa, infatti nella stagione 2016/2017 ha giocato con i leopardiani dove ha totalizzato 28 presenze e 2 gol.   Federico Palmieri, anche per lui si tratta di un ritorno. L’attaccante classe ’95 con i giallorossi ha già giocato nelle stagioni 2012/2013, 2013/2014 e 2018/2019 totalizzando 65 presenze 17 gol con la maglia giallorossa.   Marco Pezzotti, centrocampista ex Sangiustese classe 1988. Punto di riferimento della scorsa stagione per i  rossoblu con il quale ha collezionato 37 presenze e 7 gol.   Edoardo Santarelli, portiere classe 2002 proveniente dalla Jesina. Nella scorsa stagione ha giocato in Eccellenza con il Portorecanati, 17 presenze per lui.   Mario Titone, classe 1988 attaccante di grande esperienza proveniente dal Montegiorgio. Vanta un curriculum di tutto rispetto avendo giocato con Pisa, Sassuolo, Siena e Piacenza. In serie D la sua migliore stagione è stata con la Sambenedettese nel 2015/2016 dove ha realizzato 19 gol in 32 partite.    Ai saluti altrettanti giocatori. Si tratta del portiere Stefano Bruno (portiere, 2000), Gustavo Actis Goretta (1989, attaccante), Matias Morales (1990, centrocampista), Alessio Ruci (1996, centrocampista) e Ettore Padovani (1989, attaccante). A loro vanno i nostri ringraziamenti per la professionalità dimostrata ed i migliori auguri per un brillante futuro.   (In foto Federico Palmieri)

03/12/2019 17:47
Ufficiale: Palmieri e Lupo lasciano il Tolentino

Ufficiale: Palmieri e Lupo lasciano il Tolentino

L'U.S. Tolentino 1919 comunica che dopo la consensuale interruzione del rapporto con l'attaccante Federico Palmieri, nella giornata di ieri è stata formalizzata anche quella con il centrocampista Vito Lupo. Entrambi gli atleti ritorneranno a militare nelle fila delle squadra da cui provenivano: Palmieri alla Recanatese (fine prestito) e Lupo al Canicattì (trasferimento). “Il sodalizio cremisi ringrazia Federico e Vito per l'impegno profuso e per la professionalità dimostrata. Ad entrambi i più sinceri auguri per un radioso futuro sia dal punto di vista sportivo che umano” – scrive la società in una nota - . Cambia, inoltre,  la data della prossima partita. La gara di campionato, Montegiorgio-Tolentino, in programma per la prossima domenica 8 dicembre, è stata anticipata a sabato 7 dicembre con inizio alle ore 14.30. Invece la gara unica di Coppa Italia, Pineto-Tolentino, valevole per i quarti di finale si disputerà in quel di Pineto mercoledì 11 dicembre con inizio alle ore 17.30.  

03/12/2019 17:17
La Santo Stefano-Avis fa poker ed è sempre in vetta alla classifica a punteggio pieno

La Santo Stefano-Avis fa poker ed è sempre in vetta alla classifica a punteggio pieno

Quella contro Padova Millennium Basket è stata una partita dall’esito mai in discussione: evidente il divario tra i Campioni d’Italia della S. Stefano-Avis di Porto Potenza e i pur volenterosi veneti ai quali va riconosciuto, comunque, di essere riusciti a contenere il gap di vantaggio dei marchigiani in limiti dignitosi, portandolo da -25 a - 15, per il 76-61 finale. I campioni d’Italia hanno subito reso difficile la costruzione del gioco al team patavino con la consueta difesa a tutto campo che ha imbrigliato le sue trame fin dalla rimessa in gioco del pallone. La prestazione dei rivieraschi è stata contraddistina da ben 4 giocatori andati in doppia cifra nei punti realizzati: le cifre statistiche sottolineano i 19 punti messi a segno da Jordi Ruiz, i 13 di Giaretti, i 12 di Ghione e Bedzeti. Un dato importante da sottolineare visto che, se la leadership del catalano Ruiz (anche nel minutaggio, visto l’ennesimo l’en plein di 40 minuti) non viene messa in discussione neanche dallo score individuale, attorno a lui c’è un gruppo che sa ben dire la sua con i supra citati compagni andati in doppia cifra, ma anche con i vari Tanghe e Gray che hanno gravitato attorno alla doppia cifra e con gli altri che sanno sempre dare il proprio contributo. E se la S. Stefano Avis sabato non ha stravinto si deve anche alla buona prova di giocatori come Abdelghanee Boughania (21 punti per lui) e Casagrande che hanno tenuto alto il nome del club di Padova. Resta comunque il fatto che la vittoria è arrivata puntuale ed è la quarta su altrettanti match per i ragazzi di coach Roberto Ceriscioli che, con lo scudetto sul petto, restano appollaiati in cima alla classifica, come si conviene a chi è detentore del tricolore. Prossimo match per la S. Stefano-Avis sarà il 14 dicembre a Sassari. Poi in casa il 21 contro Roma. 4^ GIORNATA – I RISULTATI S. Stefano Avis – 3A Millennium Basket 76 a 61 SBS Montello – Deco Group Amicacci Giulianova 58 a 53 UnipolSai Briantea84 Cantù – Santa Lucia Roma 80 a 43 GSD Porto Torres – Dinamo Lab Banco di Sardegna (rinviata all’8 gennaio 2020) LA CLASSIFICA 8 pti: S. Stefano Avis 6 pti: UnipolSai Briantea84 Cantù 4 pti: Deco Group Amicacci Giulianova, Santa Lucia Roma, SBS Montello. 2 pti: Dinamo Lab Banco di Sardegna e GSD Porto Torres (entrambe con una partita in meno) 0 pti: 3A Millennium Basket

03/12/2019 17:10
L'albero di Natale da record di Gubbio si accende grazie alla maceratese Fìdoka

L'albero di Natale da record di Gubbio si accende grazie alla maceratese Fìdoka

Da sabato 7 dicembre la grande installazione di otto chilometri illuminerà la collina del paese umbro. Durante la speciale cerimonia, l’albero di Gubbio verrà acceso dall’azienda maceratese Fìdoka direttamente dalla Basilica della Natività, situata a Betlemme. Iniziato il countdown per la 38esima accensione del grande Albero di Natale di Gubbio. Sabato 7 dicembre l’imponente installazione luminosa, che corre dalla Basilica di Sant’Ubaldo lungo le pendici del Monte Ingino, illuminerà la splendida città medioevale di Gubbio alle 18 in punto. Novità assoluta dell’edizione 2019: l’accensione direttamente dalla Basilica della Natività di Betlemme. A premere il pulsante sarà il Custode della Terra Santa, padre Francesco Patton; accanto a lui il vicesindaco di Gubbio Alessia Tasso, il vicario generale della diocesi eugubina monsignor Fausto Panfili ed il vicepresidente del comitato ‘Albero di Natale più grande del mondo’ Francesco Ragnacci. Da quasi quaranta anni la maestosa opera luminosa è resa possibile grazie alla passione e alla dedizione di centinaia di volontari, appassionati eugubini che si adoperano, con mesi di anticipo, per la realizzazione dell’albero da guinness, per il quale sono necessarie quasi duemila ore di lavoro. Ad assicurarsi il corretto svolgimento della solenne cerimonia di accensione sarà Fìdoka, azienda maceratese Internet provider cui per il quarto anno consecutivo la città di Gubbio ha affidato il prestigioso incarico. L’azienda con sede a Ripe di San Ginesio, infatti, si occuperà della connessione wifi per pilotare i meccanismi di accensione da internet e per monitorarne il funzionamento, ma anche della connessione in piazza per la corretta trasmissione in streaming della cerimonia da Betlemme. “È per noi vero motivo di vanto essere riconfermati partner di un evento prestigioso come l’accensione dell’istallazione luminosa che dal 1991 detiene il record di ‘Albero di Natale più grande al mondo’, - dichiara la CEO di Fìdoka, Sara Servili – a maggior ragione quest’anno per via di una cerimonia senza precedenti. Con l’accensione direttamente dalla Grotta della Natività di Betlemme, la città di Gubbio darà a questa tradizione un ulteriore valore simbolico, che Fìdoka è lieta di contribuire a realizzare”. L’albero natalizio da record sarà costituito da luminarie lunghe otto chilometri, coprendo un’area pari a trenta campi da calcio, con una base di 450 metri ed un’altezza di 750 metri. Installato ogni anno dal 1981, si compone di 200 luci per la stella, 260 per la sagoma dell’Albero e 270 led multicolori all’interno del grande abete. E mentre a Betlemme verrà premuto il tasto per l’accensione, contemporaneamente in piazza Quaranta Martiri a Gubbio saranno presenti il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati, il sindaco di Betlemme Tony Salman e padre Ibrahim Faltas, direttore delle scuole di Terra Santa e membro dell’organo di governo della Custodia francescana. Ad ammirare il grande Albero di Natale lungo la collina del Monte Sant’Ubaldo ci saranno migliaia di visitatori, turisti che come ogni anno accorrono a Gubbio per assistere alla tradizionale magia natalizia. L’orgoglio eugubino rimarrà acceso fino al 12 gennaio 2020.

03/12/2019 16:40
Cingoli, bordate a Governo e Regione su Polo scolastico e ospedale: convocato d'urgenza il Consiglio comunale

Cingoli, bordate a Governo e Regione su Polo scolastico e ospedale: convocato d'urgenza il Consiglio comunale

A Cingoli venerdì 6 novembre si terrà un consiglio comunale, convocato d'urgenza, per discutere due delicati ordini del giorno assunti dal gruppo di maggioranza "Centro Destra Civico - Vittori Sindaco". Il primo punto in discussione sarà quello relativo alla realizzazione del nuovo Polo scolastico e alla relativa prosecuzione dell'iter amministrativo intrapreso in località Cupette; mentre il secondo punto sarà quello relativo alle funzionalità dell'Ospedale di Cingoli e alla modifica del piano socio-sanitario 2019/2021 con il riconoscimento del nosocomio cittadino quale sede particolaremente disagiata. Il Consiglio si terrà a partire dalle ore 20:30 presso la Sala Verdi del Comune di Cingoli.  IlL  POLO SCOLASTICO - L'amministrazione denuncia il "disagio e il pressapochismo con cui si è intervenuti impropriamente" con il decreto Sisma di recente approvazione alla Camera dei Deputati (leggi qui). All'articolo 2, comma 3.1, infatti, si introducono modifiche alla ricostruzione pubblica secondo cui gli edifici scolastici ubicati nei centri storici devono essere ricostruiti nei luoghi dove erano prima del sisma del 2016 "salvo che per ragioni oggettive la ricostruzione in situ non sia possibile". A Cingoli questo provvedimento va ad annullare quanto già fatto dall'amministrazione Vittori. Assieme al Commissario per la ricostruzione si era preveduto, infatti, di localizzare le scuole fuori dal centro "per prevedere più sicure vie di evacuazione degli studenti e del personale impiegato". In questo senso - come già anticipatoci dal sindaco in un'intervista (leggi qui) - sono state già investite notevoli risorse del bilancio comunale per costruire il nuovo Polo scolastico in località Cupette, dopo complessa attività negoziale con il privato proprietario dei terreni. "Visto che il decreto impedisce al Comune di Cingoli la prosecuzione della trattativa in corso, si ritiene che questo costituisca una lesione dei poteri riconosciuti agli Enti locali dagli artt.114 e 117 della Costituzione" sottolinenano dalla maggioranza e aggiungono come la ricostruzione "in situ" determinerebbe un aumento della spesa prevista di 24.841.700 euro nell'area di Cupette individuata dal Consiglio Comunale.   Pertanto si impegnano "il Governo e il Parlamento a garantire al Comune di Cingoli e alla Provincia di Macerata la prosecuzione del procedimento del nuovo Polo scolastico in area delocalizzata".  L'OSPEDALE -  Nel secondo punto all'ordine del giorno la maggioranza andrà ad evidenziare "il disagio e la gravissima discriminazione che la regione Marche pone in materia di politica sanitaria nei riguardi del Comune di Cingoli" negando di riconoscere allo stesso le condizioni socio-territoriali di Comune di "Area particolarmente disagiata" al pari di Pergola e Amandola.  Inoltre si richiede la permanenza nell'Area Vasta 2 e l'immediata riapertura dei 40 posti letto nonché la sostituzione del personale medico, infermieristico, di specializzazione e di laboratorio come previsto dalle vigenti disposizioni. L'Amministrazione sottolinea come abbia "più volte segnalato la drammatica carenza di medici e la mancata sostituzione  di quelli collocati in pensione" "Un disservizio creato da una politica sanitaria ondivaga - proseguono dalla maggioranza - che sta allontanando giovani medici del nostro presidio".   

03/12/2019 16:18
Torna a riunirsi in Consiglio comunale a Macerata

Torna a riunirsi in Consiglio comunale a Macerata

Lunedì 9 e martedì 10 dicembre torna a riunirsi il Consiglio comunale di Macerata. All’ordine del giorno la discussione di due delibere in merito alla revisione ordinaria delle partecipazioni e alla modifica delle previsioni della delibera del consiglio comunale del 26 novembre scorso in merito alla legge regionale sugli interventi per il riavvio delle attività al fine di fronteggiare la crisi economica. L’assemblea continuerà i lavori con la discussione dell’ordine del giorno sulla solidarietà al popolo curdo presentata da David Miliozzi di Pensare Macerata e da altri consiglieri di maggioranza e minoranza, sulla vicinanza alle forze dell’ordine della città di Macerata (Paolo Renna di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza), sui cittadini maceratesi con reddito di cittadinanza (Ivano Tacconi dell’UDC), sull’istituzione dell’anagrafe cimiteriale a disposizione dei cittadini (Marco Foglia dell’UDC) e sulla manifestazione di sostegno e solidarietà alla senatrice Liliana Segre e il conferimento della cittadinanza onoraria (Lina Caraceni e Michele Verolo di Macerata Bene Comune ed altri consiglieri di maggioranza). Due, infine, le mozioni che verranno affrontate e che riguardano le iniziative per prevenire e contrastare episodi di violenza a danno del personale sanitario (Riccardo Sacchi di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza) e la stoviglieria nel centro del riuso (Andrea Boccia, Roberto Cherubini e Carla Messi del Movimento 5 Stelle). Se la seduta del 10 dicembre dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per il giorno 12 dicembre alle ore 16.30.

03/12/2019 16:02
Trofeo femminile “Città di Tolentino”: grande successo per l'evento dell'Associazione Bocciofila

Trofeo femminile “Città di Tolentino”: grande successo per l'evento dell'Associazione Bocciofila

"Ci complimentiamo e siamo molto soddisfatti per l’ottima organizzazione dell’Associazione Bocciofila che ha magistralmente promosso una nuova edizione del Trofeo femminile “Città di Tolentino”. Questo il commento a caldo del Vicesindaco Silvia Luconi e dell’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi al termine della gara finale che ha chiuso la competizione". L’abbraccio di tutta la città e dell’Amministrazione comunale, oltre ai complimenti, va a Sara Pascucci. Infatti è stata una giornata straordinaria quella di domenica 1 dicembre per le bocce femminili marchigiane a Tolentino dove, nella bocciofila presieduta da Claudio Pascucci, papà della seconda classificata, si è disputato il Trofeo Femminile Città di Tolentino, tradizionale e prestigiosissima gara nazionale che ha richiamato le migliori giocatrici italiane della raffa. Agli ordini del direttore di gara Luigi Emiliani erano 100 le giocatrici in gara (16 di categoria A, 31 di categoria B e 53 di categoria C). Tra loro, solo per fare qualche nome, la campionessa mondiale Elisa Luccarini, la campionessa europea Chiara Morano e tutte le altre top players italiane. Ecco perché il successo della giovanissima Kety Crescenzi assume un carattere rilevantissimo, così come il secondo posto della beniamina di casa Sara Pascucci che, in finale, si è arresa soltanto per 10-9. Entrambe sono appena uscite dalla categoria juniores. Kety è una categoria B e Sara, rientrata alle gare dopo un periodo di inattività, una categoria C. Quello che hanno fatto a Tolentino è fuori dalla norma. La Crescenzi aveva fatto l'impresa in semifinale eliminando la campionessa d'Europa Chiara Morano (Osteria Grande Bologna) con il punteggio di 10-8, mentre la Pascucci era emersa dal lato di tabellone delle categorie B e C, battendo in semifinale la veneta Lucia Bottacin (Scaltenigo) per 10-3. Poi la finale tra le due giovani e straordinarie marchigiane, decisa all'ultima boccia a favore della Crescenzi. Applausi per tutte al termine di una giornata strepitosa per le bocce femminili marchigiane.

03/12/2019 15:50
San Severino, esibizione della Banda per gli ospiti della casa di riposo

San Severino, esibizione della Banda per gli ospiti della casa di riposo

Una giornata di festa per i componenti il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche, diretto dal maestro Vanni Belfiore, e per quelli del coro “Tourdion Ensemble”, diretto dal maestro Simone Montecchia, che in occasione della ricorrenza di Santa Cecilia, patrona della musica, si sono esibiti in un mini concerto per gli anziani ospiti della Azienda per i servizi alla persona “Lazzarelli”, residenza protetta e casa di riposo. Una tradizione, quella di questo appuntamento, che ormai si rinnova da anni. La banda e il coro hanno animato la mattinata di nonnini e nonnine prendendo parte anche a una funzione religiosa all’interno della struttura. All’iniziativa erano presenti la presidente dell’Asp “Lazzarelli”, Teresa Traversa, e alcuni membri del consiglio di amministrazione insieme al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha salutato i nuovi componenti la banda cittadina a una delle prime esibizioni pubbliche.    

03/12/2019 15:48
Premio per il Moto Club Tolentino, Pezzanesi: "Costante lavoro in favore degli sport motoristici"

Premio per il Moto Club Tolentino, Pezzanesi: "Costante lavoro in favore degli sport motoristici"

Una bella soddisfazione per il Moto Club Tolentino che a seguito della prima edizione dell’evento turistico di motorally “TT Tolentino Trophy Lupi e Bisonti” riservato a moto da enduro e maxienduro, in questi giorni, sono stati premiati dalla Uisp per aver organizzato la migliore manifestazione del 2019 delle Marche. A ricevere il prestigioso riconoscimento che premia il lavoro di tantissime persone e volontari, il presidente Claudio Giannangeli. "Siamo felici per i componenti del Moto Club Tolentino – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Fausto Pezzanesi – che con questo importante riconoscimento vedono premiato un costante lavoro in favore degli sport motoristici. La loro manifestazione, inoltre, è stata molto utile per far conoscere anche le bellezze paesaggistiche del nostro territorio." Infatti la competizione aveva registrato consensi unanimi per la prima edizione dell’evento turistico di motorally riservato a moto da enduro e maxienduro che per due giorni ha richiamato a Tolentino ben 150 equipaggi provenienti da tutta Italia e dalla Svizzera. Molto apprezzata l’organizzazione, curata in ogni piccolo particolare, che ha consentito ai motociclisti di vivere una due giorni turistico-sportiva di grande suggestione. Infatti tutti si sono complimentati sia per il livello tecnico dei percorsi scelti, sia per i panorami e la bellezza dei luoghi. Nel corso delle due giornate, i partecipanti hanno percorso circa 300 km su strade normali e sterrate potendo godere di paesaggi e colori mozzafiato. Il tutto arricchito da pause che hanno permesso anche di apprezzare l’enogastronomia della zona. Molto apprezzato anche l’aperitivo nella cantina de “Le Colline” e la serata con le premiazioni ospitata nello storico Castello della Rancia. Molto apprezzate dal pubblico delle due spettacolari partenze dei due percorsi, in piazza della Libertà, con la presentazione dei piloti. Come detto, al termine della manifestazione, tutti si sono detti soddisfatti e pronti a ritornare il prossimo anno per rivivere un evento non competitivo che unisce la passione per la moto alla voglia di scoprire nuovi territori e soprattutto nuovi percorsi su cui divertirsi in sella alla propria motocicletta. Tra gli ospiti applauditissima Silvia Giannetti che ha partecipato a due edizioni della Parigi-Dakar e Joele Meoni, figlio dell’indimenticabile Fabrizio vincitore delle più importanti gare internazionali di rally, che ha predisposto una app che ha assicurato a tutti i partecipanti di monitorare la posizione dei piloti durante la gara.

03/12/2019 15:44
Prima Divisione, il Volley Macerata vince il derby con il Nino Café e raggiunge la testa della classifica

Prima Divisione, il Volley Macerata vince il derby con il Nino Café e raggiunge la testa della classifica

Prima Divisione - Vince il derby il Volley Macerata e lo fa conquistando il bottino pieno contro il Nino Café; due parziali in pieno controllo per i ragazzi di Tobaldi prima di subire la rimonta nel terzo mentre nel quarto i biancorossi sono riusciti a recuperare un gap di sei punti prima di chiudere il set in volata conquistando l’intera posta in palio. Il match: coach Tobaldi schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, Caraffi e De Pompeis al centro, Pianesi libero; dall’altra parte risponde Giacomini con Mitillo in regia, Antinori opposto, Storani e Caldarelli in banda, Pucci e Monti al centro, Nicolini libero. Inizio contratto per gli ospiti con il Nino Cafe’ bravo ad approfittarne allungando subito sull’11-7 ma i biancorossi cominciano a macinare gioco e conquistano la parità immediatamente a quota 11; il Nino Cafe’ trova il break del 13-11 ma il turno al servizio di Gasparrini ribalta la situazione con i ragazzi di Tobaldi che passano avanti 16-18. I locali non riescono a recuperare ed allora il Volley Macerata aumenta il gap e va a chiudere la prima frazione con il punteggio di 21-25. Al cambio di campo son gli ospiti a prendere un break di vantaggio 5-7 ma i ragazzi di Giacomini recuperano pareggiando a quota 11 prima che ancora il turno al servizio di Gasparrini crei non pochi grattacapi alla ricezione di casa con i biancorossi che possono allungare prima sul 13-17 e poi sul 18-24 prima di chiudere in proprio favore anche il secondo parziale con il punteggio di 19-25. Il Nino Cafe’, dopo la pausa, rientra molto più determinato e si porta in vantaggio 8-4 costringendo Tobaldi al timeout; alla ripresa del gioco i locali allungano ulteriormente sul 17-9 prima di andare a vincere agevolmente il terzo periodo con il punteggio di 25-18 riaprendo così il match. Nino Cafe’ che, sulle ali dell’entusiasmo, si avvantaggia anche nella quarta frazione (13-7) con Tobaldi costretto a chiamare tutti e due i suoi timeout a disposizione; alla ripresa del gioco arriva la reazione del Volley Macerata che recupera piano piano il gap trovando la parità a quota 20 e poi, nel rush finale, riesce a spuntarla 23-25 chiudendo il match sull’1-3 che vale l’intera posta in palio. Tre punti che consentono al Volley Macerata di agganciare in testa alla classifica Cus Camerino e Golden Plast con lo scontro al vertice con il Cus Camerino programmato per Sabato prossimo 7 Dicembre alle ore 16:30 alla Palestra Comunale di Appignano. Prima Divisione – 3° Giornata Nino Cafe’ – Volley Macerata 1-3 (21-25 19-25 25-18 23-25) Nino Cafe’: Antinori (K) 7, Bettucci, Caldarelli 7, Giacobini, Giacomini L., Mitillo 2, Monti 5, Pucci 3, Storani 6, Nicolini (L). Non entrati: Cialdella, Pianesi F.. All. Giacomini C. Volley Macerata: Caraffi 6, Mariottini, De Pompeis 3, Marconi, Girban, Carletti 15, Taccari (K) 7, Carassai, Gentili 3, Gasparrini 8, Accorsi 2, Pianesi P. (L1). Non entrato: Mengoni (L2). All Tobaldi Arbitro: Mancini Giulia (MC)

03/12/2019 15:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.