di Picchio News

Educazione alla cittadinanza attiva a Civitanova

Educazione alla cittadinanza attiva a Civitanova

Nella splendida e accogliente cornice prima del centro Anfass di Civitanova e poi di Villa Letizia, gli alunni delle classi quarte hanno dato vita a una significativa e coinvolgente attività. I ragazzi, eccellentemente preparati dal maestro Diego e delle insegnanti di classe, si sono esibiti in un mix di canti natalizi e poesie all’insegna dei valori della solidarietà e della accoglienza. Sin dalle prime note si è creata una atmosfera inclusiva ed emotivamente coinvolgente per tutti i presenti, riportando il vero spirito del Natale tra adulti e ragazzi. L’attività, inserita nel progetto di educazione alla cittadinanza attiva, rappresenta una prima esperienza di Service Learning come approccio pedagogico che porta a ripensare i contenuti e i metodi secondo la logica della trasformazione migliorativa della realtà. I tratti caratterizzanti del Service Learning lo presentano come curricolare, orientato alla ricerca, focalizzato sulle competenze, interdisciplinare, orientato all’apprendimento significativo, collaborativo, partecipato, responsabilizzante. Il Service Learning consente di vivere esperienze significative di cittadinanza attiva e pro sociale. Il risultato? Circa 60 ragazzi, insegnanti e ospiti, hanno vissuto ore all’insegna della collaborazione, dello scambio reciproco, con sorrisi e lacrime di gioia. Tanti abbracci, con la promessa di continuare l’esperienza formativa e altamente qualificante.

23/12/2019 16:55
Muccia, furgone prende fuoco in galleria: superstrada chiusa nella corsia mare-monti (VIDEO e FOTO)

Muccia, furgone prende fuoco in galleria: superstrada chiusa nella corsia mare-monti (VIDEO e FOTO)

Un furgone, che trasportava carta, ha preso fuoco all'interno della galleria Gelagna, in superstrada (SS77), sulla corsia mare-monti nel territorio comunale di Muccia. Sul posto sono tempestivamente intervenuti i vigili del fuoco per tentare di domare le fiamme nel più breve tempo possibile. Secondo una prima ricostruzione, l'autista del furgone sarebbe riuscito ad allontanarsi dal mezzo, prima di riportare serie conseguenze fisiche. Il tratto superstradale risulta chiuso al traffico per permettere ai vigili del fuoco di operare. Una densa colonna di fumo nero risulta visibile anche a distanza di chilometri.  Il traffico è stato deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria allo svincolo di Muccia Sud, ed è intervenuto anche il personale Anas sul posto per ripristinare la transitabilità nel più breve tempo possibile.  I vigili del fuoco hanno spento le fiamme e messo in sicurezza lo scenario dell’intervento, la corsia è rimasta chiusa al traffico per più di un'ora. Non si segnalano persone coinvolte.

23/12/2019 16:45
A Treia in scena la "Passeggiata di Solidarietà" organizzata dall'AVIS

A Treia in scena la "Passeggiata di Solidarietà" organizzata dall'AVIS

"Passeggiata di solidarietà" con Avis Treia in programma nella mattinata del 26 dicembre. “Corri Babbo Natale!” è l'iniziativa di beneficenza pensata per la promozione della donazione del sangue e in favore del progetto per il “dopo di noi” della onlus Oltre i limiti. Ospite d'eccezione il giovane marciatore maceratese, campione azzurro e portacolori del C.S. Aeronautica, Michele Antonelli.   La prima edizione dell'evento è dedicata a Giovanni Forconi, già amministratore comunale prematuramente venuto a mancare lo scorso maggio, per decenni collaboratore della società sportiva Aurora Treia e ideatore di quella che oggi si chiama “La combriccola di Babbo Natale”: un gruppo di giovani che, puntualmente, ogni 24 dicembre si occupano di portare i doni ai bambini delle famiglie di Treia e non solo in cambio di una piccola offerta per progetti di valenza sociale. Idealmente, l'Avis Treia vuole però dedicare questa passeggiata solidale anche alla memoria di Leonardo Sacchi, giovane deceduto tragicamente nei giorni scorsi, unendosi al dolore di tutti i familiari e del papà Giordano, donatore di sangue.   «Continuiamo nella nostra azione di promozione della donazione del sangue – ha affermato il presidente di Avis Treia Sebastiano Rubera - nell'anno che va a concludersi contiamo 1000 donazioni e vantiamo circa 600 soci, con 40 nuove iscrizioni. Risultati importanti ma puntiamo sempre a migliorarci». A spiegare il progetto del “dopo di noi” è la presidente della onlus Oltre i limiti Graziella Pesaresi: «Intendiamo costruire una casa famiglia dove i nostri figli possano trovarvi la loro vera seconda famiglia – ha detto - un luogo dove ogni genitore possa avere il dono e il piacere di accompagnarli anche nel prezioso tempo del “durante noi”, tra i loro amici, educatori e gli affetti e le relazioni costruite negli anni».   Il ringraziamento ad Avis per l'iniziativa arriva anche da parte del vice sindaco David Buschittari: «La città di Treia è felice di ospitare questo bellissimo evento che unisce sport e solidarietà – ha dichiarato -, siamo grati all'Avis per il grande impegno del suo direttivo che sfocia in appuntamenti di grande qualità a beneficio della nostra città».   La passeggiata di solidarietà partirà dalla sede Avis di piazza Arcangeli alle 9.30 (con accrediti dalle ore 9) a Treia, con arrivo e un piccolo ristoro in piazza Tarcisio Carboni a Passo di Treia. Il percorso, di circa 6 km, sarà immerso nelle campagne treiesi, dal Centro storico verso contrada Conce, per poi salire sulle colline di contrada Valcerasa e discendere nel nucleo urbano della frazione. Il costo di iscrizione è di 5 euro (compresa assicurazione) e sarà interamente devoluto in beneficenza.   Dress code, rigorosamente “bianco e rosso”: ai partecipanti sarà consegnato un cappellino di Babbo Natale (fino a esaurimento). Premio in palio per il Babbo Natale più originale. Disponibile il servizio navetta dalle ore 8.30 alle 9 da piazza Carboni, a Passo di Treia, e al termine della manifestazione per il ritorno a Treia. L'evento è patrocinato dal Comune di Treia, da Admo, Aido e Uisp, con la collaborazione dell'agenzia di viaggi Krivantour.

23/12/2019 16:42
Ciclismo Coppa Italia Giovanile, a Cremona trionfa Eleonora Ciabocco

Ciclismo Coppa Italia Giovanile, a Cremona trionfa Eleonora Ciabocco

La rappresentativa regionale FCI Marche si è fatta ben valere nella gara di Coppa Italia Giovanile a Cremona. Gli atleti Eleonora Ciabocco (Team Di Federico), David Rinaldoni (Bici Adventure Team), Teodoro Torresi (Bici Adventure Team), Morgan Dubini (Superbike Bravi Platform Team) e Giulia Rinaldoni (Bici Adventure Team) si sono ben comportati tra gli oltre 300 concorrenti in rappresentanza di 10 comitati regionali e delle migliori formazioni giovanili in campo nazionale. Un regalo natalizio anticipato per la 15enne ciclista di Corridonia, Eleonora Ciabocco, che ha sbaragliato la concorrenza tra le migliori d’Italia nella gara donne allieve secondo anno: dopo un problema meccanico in partenza, ha rimontato posizioni su posizioni e confezionato una netta vittoria su Benedetta Brafa ed Elisa Viezzi, portando a tre i successi consecutivi nelle gare di Coppa Italia Giovanile in carriera oltre a far registrare in assoluto il miglior tempo parziale sul giro (8’40”). Buona la condotta di gara degli altri componenti della rappresentativa marchigiana: Teodoro Torresi e David Rinaldoni rispettivamente al 20° e al 22°posto tra gli allievi di primo e secondo anno, 17°posizione per Morgan Dubini tra gli esordienti secondo anno, dodicesima Giulia Rinaldoni tra le esordienti secondo anno donne. Una bella soddisfazione per tutti i ragazzi (in gara anche nella gara a staffetta), per i tecnici al seguito della trasferta Emanuele Serrani e Pierpaolo Pascucci, unitamente a tutto il direttivo del comitato regionale FCI Marche, a ulteriore conferma del grande lavoro che si sta svolgendo per lasciare il segno nelle gare che contano a livello nazionale.

23/12/2019 16:35
Potenza Picena - Farmacie: Properzi risponde agli attacchi del PD

Potenza Picena - Farmacie: Properzi risponde agli attacchi del PD

 Il dott. Mario Properzi, amministratore delegato della Municipalizzta Azienda Speciale di Potenza Picena, a precisazione dell’articolo pubblicato dal PD locale risponde riguardo la gestione delle Farmacie Comunali con una nota stampa: “Il dovere di chi amministra di lasciare l’Azienda Farmacie meglio di come la si e’ ricevuta mi trova pienamente d’accordo. E’ quello che stiamo facendo in questi ultimi cinque anni di gestione dopo averla ricevuta nel 2014, dal precedente governo locale di centro sinistra, con un bilancio negativo di quasi 29 mila euro”. Cosi’ esordisce la replica dell’A.D. della Municipalizzata A.S.P.P., Mario Properzi, oggetto nei giorni scorsi, di un attacco a mezzo stampa da parte del Pd potentino. “Ci si sorprende che la municipalizzata, totalmente proprieta’ del Comune e quindi dei cittadini, sostenga iniziative locali, forse perche’ prima il governo targato Pd non lo faceva nonostante sia previsto dal contratto di Azienda. Quello che per il Pd e’ una mancanza per noi significa vicinanza alla collettivita’. Rivendichiamo con orgoglio - continua Properzi - i contributi ad iniziative sociali, culturali e sportive ricordando, ad esempio, quelli per la ristrutturazione della scuola elementare alla Fondazione Divina Provvidenza, la realizzazione della casetta dell’acqua pubblica nella ex Piazza del Mercato. A questo, proprio per venire incontro alle esigenze delle fasce di popolazione che hanno maggiore bisogno di supporto, si unisce la forte scontistica delle Carte Oro per gli anziani e delle Carte Rosa per le donne in stato di gravidanza e neo mamme, applicate dal 2015 per circa 80 mila euro l’anno. Vorrei, inoltre, ricordare – aggiunge l’Amministratore Delagto  di Aspp, Properzi – che i miei predecessori non avevano indicizzato l’affitto dell’Azienda al Comune, passato da 80 mila euro a 114 mila euro annui. In piu’ abbiamo dovuto pagare la differenza dei cinque anni precedenti, non pagati e lasciatici in eredita’, per ulteriori 98 mila euro. Nonostante cio’ il buon lavoro dell’Aspp, a cui l’Amministrazione Comunale attuale e la precedente ha lasciato la gestione di somme che prima invece finivano nel calderone del bilancio generale del Comune, sta garantendo servizi di alta qualita’ e di supporto alla collettivita’. Chiudo rivolgendo una domanda a chi ha governato questa azienda nei mandati amministrativi precedenti: come mai in concomitanza delle scadenze elettorali il bilancio delle Farmacie Comunali risultava sempre in perdita (vedi 2009 con meno 38 mila euro e 2014 con meno 29 mila euro) a differenza degli anni intermedi nei quali vi era un leggero attivo?”

23/12/2019 16:18
Paura a Montelupone, furgone con bambini a bordo si ribalta

Paura a Montelupone, furgone con bambini a bordo si ribalta

Furgone con otto bambini si ribalta a Montelupone lungo la strada Provinciale Monteluponese-Recanatese. L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, tra la strada che collega Montelupone alla Cartiera Marchigiana. Il conducente del furgone, un 65enne, che trasportava otto baby calciatori di circa dieci anni, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo e si è ribaltato.  Fortunatamente tanto spavento ma nessuna grave conseguenza per l'uomo e per i minori. Tre le persone trasferite al pronto soccorso dalla Croce Azzurra di Recanati prontamente intervenuta sul posto.

23/12/2019 15:50
Recanati, terminati i lavori del Giardino delle Parole Interrotte (FOTO)

Recanati, terminati i lavori del Giardino delle Parole Interrotte (FOTO)

Sono stati ultimati i lavori di fornitura e posa in opera dell'arredo e delle staccionate di protezione presso il Giardino delle Parole Interrotte a Recanati. Tali lavori completano l'intervento di riqualificazione complessiva del giardino che si trova a Fonti San Lorenzo, realizzati nell'annualità che si sta concludendo. "Il Giardino delle Parole Interrotte, sistemato più di 20 anni fa, ha un forte valore simbolico perché fa memoria del dramma dei desaparecidos argentini e ci ricorda le tante tragedie che ancora si consumano nel mondo ogni giorno - afferma l'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo -. La sistemazione di quell'area era indispensabile ma ora il Giardino delle Parole Interrotte deve essere rispettato e tenuto bene non solo dal Comune, ma da tutta la comunità cittadina che lo frequenta. Stiamo studiando il potenziamento del sistema di videosorveglianza, anche per la vicinanza delle scuole, ma oltre al controllo bisogna che ci sentiamo tutti responsabili nella tutela dei beni comuni".

23/12/2019 15:25
Fiastra, Scaficchia risponde alla minoranza: "Ritardi dovuti alla grande mole di lavoro, auspico collaborazione"

Fiastra, Scaficchia risponde alla minoranza: "Ritardi dovuti alla grande mole di lavoro, auspico collaborazione"

“Da ormai qualche mese l’attività istituzionale del Comune di Fiastra subisce continui rallentamenti causati dall’ostruzionismo che i due schieramenti di minoranza hanno messo in atto”.  Sono le parole del sindaco di Fiastra Sauro Scaficchia, il quale risponde alle critiche sollevate dai consiglieri di minoranza, verso l’operato della sua Giunta. (Leggi qui) “L’amministrazione comunale intende precisare alcuni aspetti delle questioni sollevate dai rappresentanti delle minoranze agli ultimi consigli comunali – continua il primo cittadino -  con la speranza che si instauri finalmente un clima di collaborazione indispensabile ad un piccolo comune come Fiastra per uscire dalla situazione determinata dal sisma del 2016”.   Scaficchia difende innanzitutto l’operato degli uffici e del dirigente comunale precisando, in merito agli obblighi di pubblicazione, agli adempimenti fiscali, contabili e certificativi degli enti locali, che “la normativa in vigore a seguito del sisma proroga, e in alcuni casi sospende, tutti i termini proprio in virtù dello stato di emergenza che si è creato”.  “Nel ricordare che lo stato di emergenza non è ancora terminato e che, quindi, non c’è nessuna inadempienza da parte del Comune nella mancata pubblicazione delle delibere, l’amministrazione comunale intende precisare, in ogni caso, che i ritardi sono dovuti proprio all’aumento smisurato della mole di lavoro a cui sono sottoposti gli uffici da tre anni a questa parte e che non c’è nessuna volontà di intralciare la trasparenza amministrativa dell’attività comunale”.  “Basti pensare – spiega Scaficchia -  che solo per quanto riguarda gli atti amministrativi, il comune è passato dall’emanazione di una media di cinque ordinanze l’anno a più di 1500 negli ultimi tre anni. Fino a tutto il 2017 l’attività del comune è andata avanti con due soli funzionari e solo negli ultimi mesi si è completata l’integrazione della pianta organica con le nuove assunzioni disposte dalle leggi sul sisma. Il processo è stato lungo ed ha comunque assorbito molto del lavoro degli uffici che hanno dovuto provvedere anche alla formazione dei nuovi assunti. Un’altra grande mole di lavoro cui la macchina comunale ha dovuto far fronte è stata l’incorporazione con il Comune di Acquacanina avvenuta a gennaio del 2017, pochi mesi dopo dal sisma e in piena emergenza operativa”.     “Nel precisare che non è stato dato alcun diniego alle diverse richieste di accesso agli atti del consigliere Cocci, ma gli è stato solo parzialmente risposto per la mancanza materiale degli atti che ha richiesto - come nel caso specifico del Progetto Integrato Locale a cui si fa riferimento nella stampa locale - si fa anche presente che la posizione del Consigliere Cocci per cui è stata dichiarata l’incompatibilità non era quella di presidente onorario, ma di socio effettivo di una società che svolge da anni diversi servizi affidati dal Comune”.   “Il sindaco ha  fatto quindi appello al buon senso di tutti i consiglieri di minoranza “affinché si instauri, finalmente, quel clima di collaborazione che hanno promesso dopo le elezioni ma che finora è mancato del tutto”.  

23/12/2019 15:20
Il bilancio 2019 dell'assessore Cognigni: "Per il 2020 più telecamere e lo start di CivitaGreen"

Il bilancio 2019 dell'assessore Cognigni: "Per il 2020 più telecamere e lo start di CivitaGreen"

Tempo di rendiconto in casa Lega a Civitanova Marche. L'assessore Giuseppe Cognigni, assieme alla Giunta e al sindaco Fabrizio Ciarapica, ha deciso di fare un bilancio del 2019 e di parlare degli obiettivi futuri che aspettano la giunta della città rivierasca nel 2020. "La Giunta e il mio assessorato, sul tema sicurezza, hanno portato al potenziamento del parco automobilistico della Polizia Locale, non ultimo l’acquisto dei quad per una maggiore e più incisiva mobilità - ha spiegato l'assessore -. Segue il progetto di armamento della Polizia per cui sono state già realizzate l’armeria e la cella di sicurezza per i soggetti facinorosi arrestati dalla Forza Pubblica. È iniziato l’iter formativo attraverso le prove di tiro e utilizzo dell’arma, più tutta la formazione fino al 1° semestre 2020. È stata realizzata una nuova Centrale Operativa e creato quindi un punto strategico e di coordinamento per gestire al meglio la sicurezza della nostra Civitanova Marche." "Abbiamo perfezionato - continua l'assessore - l’acquisto delle nuove divise, in relazione al decoro di immagine della Forza Pubblica. Per quanto riguarda il numero di unità operative in Polizia Locale, abbiamo inserito 2 agenti in novembre e ne seguiranno altri 4 entro dicembre aumentando la superficie di copertura territoriale in maniera significativa. Decollato anche il servizio delle guardie zoofile, insieme ad OIPA, teso al controllo della sicurezza e incolumità dei nostri amici a 4 zampe." "Il 2019 ha visto l’introduzione di decine di telecamere di sicurezza su tutto il territorio urbano: in particolare, abbiamo esteso il concetto di videosorveglianza anche sul controllo della spazzatura acquistando due fototrappole per dissuadere i cittadini e le cittadine scorretti che abbandonano l’immondizia fuori dalle aree di raccolta - prosegue l'assessore Cognigni -. La quantità già ingente di telecamere di contesto è stata comunque potenziata dislocando le telecamere su Corso Umberto I lato Est. Le telecamere, caso che ha fatto scuola in provincia, sono presenti anche nei parchi pubblici e rientrano in un piano coordinato tra sicurezza e riqualificazione di aree lasciate come eredità, mi permetto, imbarazzante." "Le telecamere, primo ufficio nelle Marche per adozione di un provvedimento di questo genere, sono presenti anche all’interno dell’Ufficio Anagrafe. Questa operazione ha impedito ad alcuni balordi di continuare nel loro intento criminoso di infastidire o, peggio, minacciare le dipendenti. Inoltre è stato spostato l’ufficio sempre per lo stesso motivo. Voglio ringraziare quindil’Assessore al Personale Roberta Belletti che ha permesso e contribuito a tutto ciò" osserva l'assessore. "Sul tema dell'ambiente, Civitanova deve diventare la città più green o comunque tra le città più green nelle Marche. Partire dal patrimonio arboricolo è un principio assoluto, per questo l’Amministrazione ha iniziato un lungo e profondo processo di piantumazione, l’istituzione di CivitaGreen, il bosco urbano nella Lottizzazione Ercoli con oltre 400 essenze che verranno piantate a breve - ha osservato -. Da sottolineare anche la riqualificazione di Viale Vittorio Veneto e Corso Umberto I, le nuove piantumazioni in via Indipendenza e via Aldo Moro che diverrà Viale Aldo Moro. Non ultima la piantumazione generale nell’area urbana, in primis la sostituzione di piante malate allocate in Piazza XX Settembre, l’argine al pernicioso punteruolo rosso che ha rischiato di decimare molte piante presenti sul territorio."   Sono poi tanti gli obiettivi per il nuovo anno. "Sulla sicurezza, la pianificazione del 2020 prevede l’aumento del numero di telecamere atte a video sorvegliare alte percentuali del Centro, terminare l’iter sull’armamento e sulla formazione della Polizia Locale fino all’acquisto delle armi da fuoco - continua Cognigni -. Previsto un maggior numero di agenti per il periodo estivo, con il compito principale di sorvegliare e pattugliare le spiagge contrastando i fenomeni di abusivismo commerciale. Attuazione di un progetto di controllo sistematico sul sovraffollamento degli appartamenti attraverso, anzitutto, l’organizzazione di una task-force permanente tra Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza". "L’ambiente prevede lo start di CivitaGreen, le procedure per debellare definitivamente il punteruolo rosso, la creazione di un presidio stabile sulla riqualificazione del patrimonio ambientale di Civitanova Marche nonché riqualificare l’area verde del Tiro al Volo sul Chienti. Civitanova Marche è la nostra città, noi lavoreremo insieme per renderla sempre più bella, elegante e a misura d’uomo, lasciando alle nuove generazioni un patrimonio efficiente, decoroso e funzionale allo sviluppo commerciale, produttivo e turistico" conclude l'Assessore.

23/12/2019 15:20
Sofia Tornambene accolta a Civitanova: cerimonia in Comune con fan e compagni di classe

Sofia Tornambene accolta a Civitanova: cerimonia in Comune con fan e compagni di classe

Un sogno che si avvera, quello di Sofia Tornambene, giovane cantautrice che ha acceso una stella in più sopra il cielo di Civitanova, sua città di residenza, che oggi l’ha accolta al ritorno dalla recente vittoria di X Factor. L‘Amministrazione comunale le ha regalato una targa a forma di disco, augurandole di proseguire con la stessa passione e determinazione la sua carriera. Nella sala del Consiglio comunale è stata accolta insieme ai suoi genitori, angeli custodi di questo astro nascente, dall’assessore alla Crescita culturale Maika Gabellieri, insieme agli assessori Belletti, Carassai e Cognigni, al presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e diversi consiglieri comunali. In platea, i suoi amici della IV A dell’istituto Grafico e altri fan arrivati per applaudirla e conoscerla di persona. Visibilmente emozionata l’assessore Gabellieri, che ha seguito ogni esibizione fino alla vittoria finale. “Insieme a te abbiamo vinto tutti – ha detto – sei la nostra ‘portabandiera’, abbiamo iniziato a seguirti con il cuore e di certo non ti lasceremo. Sei un esempio per tanti giovani e rappresenti un bel modello da seguire perché hai dimostrato che col duro lavoro si ottengono i risultati e che non bisogna arrendersi nemmeno quando si ricevono porte in faccia”. Una sfida difficile quella di Sofia, una competizione dura, ma vissuta in un clima di affetto e amicizia, come ha raccontato lei stessa; un affetto che ha ricevuto spontaneamente e che l’ha aiutata a non scoraggiarsi. “A domani per sempre” è una canzone che dice proprio questo, è la stessa Sofia che lo spiega: “Un amore, un’amicizia ognuno interpreta liberamente... ma la canzone parla di un legame vero che supera ogni difficoltà: se una cosa è vera e ci credi può accadere, come una cometa che si avvera”.  Sofia ha retto l’impatto della festa istituzionale con il piglio di una professionista unito a tanta umiltà, ringraziando l’Amministrazione, i genitori e tutti i fan. “Chi mi sostiene è la mia fortuna – rispondendo alle domande dell’assessore Gabellieri - io continuerò a studiare e sarà bellissimo poter essere da esempio a chi vorrà impegnarsi per realizzare un sogno. E’ stata una delle esperienze più belle della mia vita, da lì ho scoperto l’importanza di ogni piccola cosa”. Il suo prossimo impegno sarà a capodanno quando canterà alla trasmissione di Rtl a Verona, con diretta su Rai Uno.  Il ricevimento si è chiuso con la consegna di un omaggio floreale e la sacca con i gadget del nuovo brand del Turismo, gli autografi, le interviste dei giornalisti e le foto ricordo di questa bella giornata in Comune. L’esibizione e la festa in città saranno concordate con il manager nei prossimi giorni.  (Foto p.h.l.c.)  

23/12/2019 14:40
Crescita occupazionale, il Cosmari chiude l'anno con il segno più

Crescita occupazionale, il Cosmari chiude l'anno con il segno più

Cosmari si conferma una delle aziende più attente all’ambito occupazionale, chiudendo l’anno con la stabilizzazione di ben 38 dipendenti a tempo indeterminato, 24 prorogati a tempo determinato con potenziale assunzione nel prossimo anno. A questi si vanno ad aggiungere 11 nuovi dipendenti provenienti da tre Comuni per la gestione dell’igiene urbana e 22 operatori prorogati nei centri macerie. La decisione del Consiglio di Amministrazione di Cosmari srl, presieduto da Marco Graziano Ciurlanti, ha preso atto delle proposte della Direzione, concordate con le rappresentanze sindacali provinciali di Cgil, Cisl e Ugl, sviluppate all’interno di un contesto plurifunzionale per la gestione delle numerose attività che in questo anno hanno raggiunto i massimi livelli di operatività.  Nello specifico sono state approvate ben 38 nuove stabilizzazioni di dipendenti, da tempo determinato a tempo indeterminato, che riguardano il settore della raccolta rifiuti (autisti) e per far fronte alle crescenti esigenze relative alla selezione dei rifiuti e delle macerie. Per quanto concerne l’impianto di selezione le nuove assunzioni a tempo indeterminato consentono anche di sopperire ai tour over dovuti ai pensionamenti previsti con  “Quota 100”.   A partire dal prossimo gennaio quasi tutti i Comuni soci avranno trasferito il servizio d’igiene urbana a Cosmari. Tra i più recenti affidamenti, quello di Recanati, per cui in questi giorni è stato siglato l’accordo di comparto, ciò che andrà a realizzarsi anche per Montefano e Montecosaro.  Grande impegno anche sul fronte delle macerie dove sono state prorogate altre 26 figure professionali con la qualifica di autista o operaio cernita ed impiegati nei centri di selezione delle macerie di Monteprandone (Ascoli Piceno) e Tolentino. A giorni sarà attivato anche il centro di raccolta e cernita materiali di Arquata del Tronto.  Infine va ricordato che nei prossimi mesi saranno effettuate le prove di selezione per la formazione di una graduatoria a tempo determinato con possibilità di trasformazione in indeterminato per l’assunzione di autisti.

23/12/2019 14:04
Cresce il trend del pranzo di Natale in ristorante: spesa media di 56 euro a persona

Cresce il trend del pranzo di Natale in ristorante: spesa media di 56 euro a persona

Cresce il trend del pranzo di Natale in ristorante. E’ uno dei dati emersi dall’indagine dell’Ufficio Studi Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi)-Confcommercio sul Natale e sulle scelte dei consumatori nel mondo della ristorazione. Saranno molti i locali aperti (circa il 70% del totale nel nostro territorio) per una spesa media di circa 56 euro a persona con un giro d'affari in crescita, rispetto al 2017, del 12,5% (nel 7,7% dei locali sarà possibile trascorrere il 25 dicembre con meno di 40 euro a persona, nel 56,4% dei casi la spesa sarà compresa tra 40 e 60 euro a commensale, mentre nel 35,9% dei ristoranti si pagherà più di 60 euro a testa). Aumentano anche i ristoranti (circa l’80%) che metteranno a disposizione i contenitori per l'asporto del cibo non consumato. Per quanto riguarda i piatti che saranno presentati alla clientela, la farà da padrone la tradizione con pasta al forno, risotto, tortellini in brodo di cappone, pesce e crostacei per concludere con torrone, panettone e frutta, prevalentemente esotica. Non mancherà comunque chi punta a modificare i canoni tradizionali proponendo portate innovative. Nel 76,4% dei casi si potrà prenotare un menu a prezzo fisso (nel 58,2% dei locali con bevande incluse) che si comporrà mediamente di sei portate a base, come detto, soprattutto di ingredienti della tradizione. “I ristoranti che avranno maggiori riscontri – spiega Massimiliano Polacco Direttore Confcommercio Marche –, sono quelli che puntano sull’ospitalità e sulla qualità del cibo. Il dato delle presenze in aumento nei nostri ristoranti a Natale è molto significativo e dimostra una volta in più che l’offerta ristorativa è veramente eccellente. Molto importante, inoltre, il fatto che i clienti si dimostrino sempre più sensibili al tema degli sprechi alimentari favoriti dal fatto che circa  l’80% dei nostri locali aperti a Natale è attrezzato per garantire l'asporto dei cibi ordinati e non consumati. Anche a Natale dunque, dove gli sprechi sono ancora più contenuti del solito, il mondo della ristorazione si distingue per non essere tra i maggiori responsabili dello spreco alimentare”. L’indagine Fipe-Confcommercio ha offerto ulteriori spunti interessanti evidenziando ad esempio come la quasi totalità dei ristoranti offrirà un menù vegetariano o vegano mentre almeno la metà degli esercizi garantirà piatti adatti a chi soffre di intolleranza al glutine. Nel 42,9% dei locali le famiglie potranno contare su uno specifico menu per bambini ad un prezzo pari a circa la metà di quello per gli adulti.

23/12/2019 13:59
Macerata, studenti del "Bramante" in visita al cantiere dei lavori per la nuova Villalba

Macerata, studenti del "Bramante" in visita al cantiere dei lavori per la nuova Villalba

“Pubblico” d’eccezione nel cantiere di realizzazione della nuova Clinica Villalba a Macerata: gli studenti dell’Istituto IIs Bramante infatti, sono stati in visita laddove sta sorgendo il plesso completamente nuovo di quella che rappresenta una realtà storica nel panorama della sanità maceratese. Quattro classi (3E, 3F, 4F, 5E) suddivise in due gruppi e per un totale di 65 alunni, e i loro insegnanti Argia Merlini e Paolo Dignani, sono stati accompagnati dal Direttore dei lavori, il geometra Enrico Giustozzi, in visita alla struttura la cui realizzazione procede a ritmo serrato e il cui cantiere, dopo il completamento delle parti strutturali, è ora focalizzato nelle opere edili interne, nell’impiantistica e nel rivestimento a cappotto. Gli occhi attenti e interessati degli studenti dell’indirizzo Geometri dell’Istituto maceratese, guidato dal dirigente scolastico Federica Lautizi, hanno dunque potuto vedere sul campo come concretamente vengono applicate in un cantiere le nozioni studiate in classe. Non sono mancate le domande e il coinvolgimento dei ragazzi. La nuova Villalba, una volta completata e a pieno regime, sarà dotata di un Polo Diagnostico e di un Poliambulatorio con ingresso lungo via Robusti, e di una Residenza Sanitaria Assistita da 80 posti letto, con ingresso lungo via Roma. In questa fase di lavori in corso, le attività della Clinica sono erogate presso le attuali sedi maceratesi di via Cassiano da Fabriano 45 e di viale Piave 36 o presso la sede di Porto Potenza Picena.

23/12/2019 13:58
Nuovo logo per l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino

Nuovo logo per l'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino

È stato presentato ufficialmente durante la conviviale di Natale che si è svolta lo scorso 14 dicembre a Villa Colleverde a Montecassiano. Il nuovo logo, come ha spiegato la presidente dell’Ordine Rosaria Garbuglia, “nasce dall’intento di voler sintetizzare nella grafica i contenuti che rappresentano l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino. Si sono usate a tale scopo forme familiari, quali lo Sferisterio e Rocca Varano, rispettivamente simboli delle città di Macerata e Camerino con l’aggiunta di un altro semplice elemento rappresentativo della nostra provincia: il mare”. Gli elementi presi in considerazione sono stati opportunamente sintetizzati e trasformati in immagini vettoriali. Contributo fondamentale è stato dato dalla scelta cromatica del rosso che lega l’Ordine, colore simbolo dello stesso, alla città di Macerata che lo ha adottato a emblema da tempo. “L’unione tra la parte grafica e la scritta dell’acronimo crea – ha aggiunto –, mediante la disposizione grafica degli elementi, una sorta di legame che simboleggia la condivisione e l’aggregazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della provincia di Macerata. Si coglie, inoltre, l’occasione per inviare a tutti gli iscritti, ai familiari, ai tirocinanti e collaboratori, alle istituzioni del nostro territorio e a tutti i cittadini i nostri migliori auguri per queste Festività Natalizie e per il nuovo anno che sta per aprirsi, a nome mio personale e dell’intero Ordine”.

23/12/2019 13:51
Fiuminata, auto finisce contro un muro: il conducente trasportato a Torrette

Fiuminata, auto finisce contro un muro: il conducente trasportato a Torrette

Auto contro un muro: conducente trasferito a Torrette. È successo intorno alle ore 10:30 di oggi a Fiuminata. Per cause in corso di accertamento, il conducente dell'auto ha perso il controllo del mezzo finendo la propria corsa contro un muro. Sul posto sono prontamente accorsi i sanitari del 118 e i vigili del fuoco, intervenuti per estrarre il conducente dell'autovettura - un sessantenne - rimasto incastrato all'interno dell'abitacolo dopo il violento impatto. Le sue condizioni hanno richiesto anche l'intervento dell'eliambulanza: è stato necessario il trasporto in codice rosso all'ospedale di Torrette, ad Ancona.  Presenti per i rilievi del caso e per ricostruire quanto avventuo i carabinieri.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

23/12/2019 11:55
San Severino, inaugurata la mostra "Scherza con i Fanti e lascia stare i Santi"

San Severino, inaugurata la mostra "Scherza con i Fanti e lascia stare i Santi"

Una mostra dedicata alle tante donne e ai tanti uomini, nei rispettivi ruoli della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, delle Forze dell’ordine, del volontariato, degli enti di tutela, degli operatori della comunicazione; che con sacrificio, fatica e dolore, animati da quella sorta di inspiegabile “sacro furore” che ci pervade nei momenti d’emergenza, hanno lavorato al recupero delle numerosissime testimonianze di devozione e d’arte nel territorio ferito dal sisma del centro Italia nel 2016. Con questo messaggio di benvenuto, a tre anni esatti dal terremoto, nella pinacoteca civica “Tacchi Venturi” di San Severino Marche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e l’architetto settempedano Luca Maria Cristini, hanno inaugurato la mostra “Scherza con i fanti e lascia stare i santi”. L’esposizione presenta una serie di fotografie scattate in piena emergenza che riprendono primi piani, piani americani e mezzi piani di statue distrutte o devastate dalle scosse, cadute sotto il peso della terra che tremava, spazzate via da crolli e rovine. “Una mostra per aiutare a non dimenticare, che ha un grande valore per quello che vuole rappresentare. È una cosa bella e non era giusto che lei la tenesse tutta per sé” - ha sottolineato il sindaco Piermattei, dopo aver inaugurato la mostra accompagnata in visita alla stessa dall’autore degli scatti. La breve ma intensa cerimonia è stata caratterizzata da un doppio taglio del nastro: un nastro tricolore, come avviene nelle manifestazioni ufficiali, e un nastro in pluriball, segno distintivo dell’allestimento dell’esposizione ma anche di tante operazioni di recupero del patrimonio devozionale che sarà raccontato con questo evento in pinacoteca fino al 20 gennaio 2020. L’ingresso è gratuito. All’inaugurazione erano presenti anche Alberto Pellegrino, sociologo e critico fotografico che ha seguito personalmente l’intero allestimento, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore Tarcisio Antognozzi, il consigliere di minoranza Francesco Borioni, il presidente della Fondazione Claudi, Massimo Ciambotti. Venerdì prossimo (27 dicembre), alle ore 17,30, sarà presentato nelle sale espositive che accolgono le fotografie di Cristini, anche il catalogo che accompagna la mostra, edito dalla Hexagon Group nel corso di un incontro dal titolo: “Si può scherzare coi Santi?”. All’appuntamento è prevista la partecipazione della giornalista Maria Francesca Alfonsi e di Alberto Pellegrino, sociologo e critico fotografico.

23/12/2019 11:51
Dal Vaticano a Loro Piceno: presepe speciale al Centro "Monti Azzurri"

Dal Vaticano a Loro Piceno: presepe speciale al Centro "Monti Azzurri"

Un’emozione incredibile per i ragazzi e le ragazze del Coser - Centro socio educativo e riabilitativo “Monti Azzurri” a Loro Piceno, di titolarità dell’Unione Montana Monti Azzurri e gestita dalla cooperativa sociale Pars onlus. Durante la festa natalizia del Centro, è stato inaugurato un presepe davvero speciale, proveniente dalla Parrocchia di Sant’Anna della Città del Vaticano. “Grazie alla collaborazione con Padre Bruno e la Parrocchia di Sant’Anna abbiamo potuto portare parte dell’allestimento di un presepe realizzato l’anno scorso in Vaticano, al Centro “Monti Azzurri”, nella piccola frazione di Borgo San Lorenzo a Loro Piceno” spiegano gli operatori Pars. Il Santo presepe è stato realizzato e allestito da Alberto Taborro con il prezioso aiuto di Don Quinto Paoloni, Michele Grasselli, Mariano Pianpiani e l’educatrice Pars Barbara Rapari. Al centro “Monti Azzurri” sono stati preparati il piano e la struttura e ricostruiti alcuni pezzi mancanti, mentre l’allestimento con i luoghi del paesaggio, la grotta del bambino Gesù, il fiume con l’acqua vera, le montagne e le case dei pastori provengono dal Presepe della Città del Vaticano. Il presepe è stato benedetto dopo la celebrazione della Santa Messa. “I ragazzi sono entusiasti di avere un presepe così importante, un segno mirabile della nostra fede" - continuano a spiegare gli operatori Pars. Dopo la benedizione, la festa con i parenti, amici e volontari del centro è continuata con una merenda, musica e esibizioni circensi coinvolgendo e divertendo grandi e piccini, in un clima di gioia e solidarietà natalizia.

23/12/2019 11:39
Gli studenti del "Divini" ricordano Leonardo Sacchi, il sindaco Piermattei: "Ispiratevi a lui"

Gli studenti del "Divini" ricordano Leonardo Sacchi, il sindaco Piermattei: "Ispiratevi a lui"

“Quelli che stiamo vivendo sono giorni molto tristi. È difficile per tutti noi capire quanto è accaduto. Dobbiamo essere forti per comprendere quale sia il vero significato della vita. Avere Leonardo con noi fino ad oggi è stato un grande regalo”. Con queste parole, rotte in alcuni momenti dall’emozione di tutti ma anche da applausi liberatori, il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, ha preso parte, al palasport comunale “Albino Ciarapica”, all’incontro che gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” hanno organizzato per ricordare Leonardo Sacchi, loro collega e coetaneo di Chiesanuova di Treia tragicamente scomparso in un incidente d’auto (LEGGI QUI). Presenti anche i genitori e il fratello di Leonardo insieme agli zii. Con loro anche fra Luciano, frate molto vicino alla famiglia Sacchi, che ha avuto parole intense per i tanti giovani seduti sugli spalti non per assistere a un incontro di gioco ma per parlare di un dramma e far sentire a una famiglia distrutta vicinanza e affetto. Molte le testimonianze dei giovani, compagni di classe e non di Leonardo, che hanno segnato la mattinata. Con loro anche quelle dei docenti e della zia del ragazzo. “Nella mia vita tutte le cose negative le ho prese come esempio, come segno e come motivazione per la mia quotidianità" - ha proseguito il sindaco rivolgendosi ai ragazzi dell’Itts e ai molti volti rigati da lacrime di vero dolore per la scomparsa di un giovane amato da tutti, in primis dai suoi insegnanti e dal dirigente scolastico Sandro Luciani, che ha guidato l’incontro conclusosi poi con la premiazione degli ex studenti diplomati e oggi avviati, per la stragrande maggioranza, al lavoro. "Ricordate sempre Leonardo e ispiratevi a lui. Ricordate il suo sorriso per guardare avanti con fiducia e mai con rassegnazione” – ha concluso il sindaco prima di abbracciare per l’ultima volta il papà, la mamma e il fratello del giovane.

23/12/2019 11:00
Scambio di auguri a San Severino tra il sindaco e i dipendenti comunali (FOTO)

Scambio di auguri a San Severino tra il sindaco e i dipendenti comunali (FOTO)

Tradizionale cerimonia per lo scambio degli auguri di Natale e fine anno tra il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, l’Amministrazione comunale e i dipendenti dell’ente. All’incontro, ospitato al teatro Italia, hanno preso parte i responsabili e i collaboratori dei vari uffici. “Ci tengo a ringraziarvi per quello che fate ogni giorno. La vostra opera, il vostro rendervi disponibili nei confronti degli altri, merita passione e richiede tanto impegno e, insieme, un grande senso di responsabilità. Vi chiederò sempre di più, ma sono orgogliosa di voi. Ci aspetta un 2020 con tante e tante cose da fare, tante cose da terminare, tanti appalti da iniziare”. Queste le parole che il primo cittadino ha rivolto al personale prima di consegnare i pacchi di Natale a tutti e, insieme, una pergamena di ringraziamento a chi, dopo il 2016, è stato collocato a riposo. A ritirare il riconoscimento con il messaggio per “un felice pensionamento e un nuovo capitolo di vita ricco di meravigliose sorprese” dalle mani del sindaco Piermattei sono stati gli ex dipendenti Enzo Giustozzi, Maria Letizia Sorichetti, Gianfranco Angeloni, Nazzareno Liuti, Mario Poscia, Bianca Cocchi, Lino Plebani e Paolo Borioni.

23/12/2019 10:40
Civitanova, l'Atletica Scherma trionfa a Senigallia: Gabriele Toracchio vince la medaglia d'oro

Civitanova, l'Atletica Scherma trionfa a Senigallia: Gabriele Toracchio vince la medaglia d'oro

Domenica 22 dicembre si è tenuta a Senigallia la seconda prova promozionale di fioretto di plastica e prime lame fioretto. L'Adriatica Scherma ha partecipato con quattro atleti ottenendo, al termine delle gare, ottimi risultati. Nella categoria Under 10 non agonisti  e senza classifica finale, Adriano Cavallera e Samantha Vaca Toalombo hanno sconfitto la loro timidezza e sono stati una vera sorpresa  perché, tirando con classe e compostezza, hanno vinto contro avversari più esperti di loro. Il settore agonistico ha visto protagonista nella categoria bambine Elena Cruciani con un ottimo terzo posto: un bronzo di valore, visto che è stata sconfitta in semifinale soltanto dalla vincitrice della gara. Assoluto mattatore è stato Gabriele Toracchio che, nella categoria riservata ai maschietti, è salito sul gradino più alto del podio guadagnando la medaglia d’oro: una vittoria meritatissima perché ottenuta senza subire nessuna sconfitta. Le Maestre Carola Cicconetti e Sonia Sharipova sono orgogliose di questi risultati, che sono un ottimo biglietto da visita per la nuova società. In casa Andriatica Scherma c'è grande soddisfazione per le prestazioni di tutti gli atleti che fin dalla loro prima gara hanno dimostrato ottime capacità. Il prossimo appuntamento in programma è per il 16 febbraio 2020 ad Ancona.

23/12/2019 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.