di Picchio News

Tolentino, gli studenti del "Filelfo" raccontano il loro "Young G7"

Tolentino, gli studenti del "Filelfo" raccontano il loro "Young G7"

I ragazzi dell'I.I.S "Filelfo" di Tolentino hanno partecipato all'edizione 2020 dello Young G7, assieme agli studenti del Liceo Fanti di Carpi, gemellato con quello tolentinate. La simulazione delle sedute del G7 è stata guidata dagli "head" Samuele Pallotta (per Tolentino) e Yousra Braiji (per Carpi). Ecco il report redatto direttamente dai ragazzi coinvolti:  "Venti ragazzi sono seduti intorno ad un tavolo, in giacca e cravatta, discutendo delle tematiche più importanti nel panorama politico mondiale, in particolar modo parità di genere e giustizia climatica; inizialmente potrebbe sembrare una vista alquanto inusuale, ma per chi ha già vissuto quest’esperienza, Samuele Pallotta, head di quest’anno, o Irene Vanni, che ha portato il progetto YoungG7 nelle Marche, sembra quasi la normalità, o quello che sperano diventi normalità per l’Istituto Filelfo.  La storia inizia quasi due anni fa quando proprio Irene prende parte per la prima volta a questo tipo di simulazione a Rieti, all’interno di un evento “FUTURA”, e con sua grande meraviglia ne esce vincitrice. Il passo seguente è la trasmissione del progetto oltre oceano, in Canada. Lei avrebbe talmente tanti aneddoti da raccontare che potrebbe tenere impegnate sessanta persone per ore intere. Così “YoungG7” è approdato a Tolentino, unica città delle Marche a poter vantare un’iniziativa simile, lo scorso anno. L’edizione passata ha visto come best delegate (miglior delegato della simulazione) Samuele Pallotta che con caparbietà e forte leadership è riuscito ad emergere nella sua commissione (Climate Change).  L’anno successivo, nel 2019, è arrivata una proposta inaspettata ma gradita, il Liceo Fanti di Carpi, ha voluto iniziare un gemellaggio con il nostro istituto, così un drappello di ragazzi è partito alla volta della città emiliana e lì non solo ha partecipato a una simulazione ma ha anche dato inizio ad una profonda unione tra le due scuole, un gemellaggio tra istituti e un’amicizia tra studenti. Arriviamo dunque a quest’anno, come nell’edizione precedente Irene e Samuele cominciano a girare nei corridoi cercando adesioni da parte delle classi terze e quarte; si viene così a formare una parte del gruppo dello YounG7 2020, la restante è il frutto del gemellaggio con Carpi che dopo un lungo viaggio in treno giunge nella nostra cittadina con più dubbi sul da farsi che conoscenza di ciò che stava per succedere. La sera di martedì 21 gennaio inizia il tour guidato dal professore Paolo Paoloni che racconta agli studenti diverse pillole di cultura della città di Tolentino. La simulazione sarebbe cominciata il giorno seguente e i “topics” sarebbrero stati, appunto, l’uguaglianza di genere e la giustizia climatica. Quella stessa sera inizia il primo vero e proprio contatto tra i ragazzi che nei giorni successivi daranno luogo a dibattiti infuriati quanto incredibilmente formali. La mattina di mercoledì comincia in maniera piuttosto lenta, molti ancora non avevano bene in chiaro cosa si facesse in un G7, la stanchezza era evidente, ma con lo sprono dei “veterani” hanno avuto inizio i dibattiti. Si sono trattati molti aspetti, alcuni sono stati accettati da quasi tutti, altri hanno dato vita a discussioni accese e anche lunghe, vista la complessità delle soluzioni che si andavano delineando. Giovedì è stata l’ultima giornata, si erano già evidenziate le figure più prorompenti anche se con più difficoltà rispetto all’anno passato. Ciò ha portato i “chair” e gli head (Samuele Pallotta per Tolentino, Yousra Braiji per Carpi) a prendere decisioni quasi drastiche, ma al termine di questa giornata le resolutions delle due commissioni (cioè i comunicati che vengono redatti e firmati dagli stati anche nel “vero” G7) erano ormai pronte, il lavoro dei ragazzi si poteva dire concluso.   Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore Silvia Tatò, i quali hanno elogiato gli studenti di entrambe le scuole per essersi messi in gioco in questo modo, dibattendo in una lingua straniera di tematiche di cui in classe non si discute. I ragazzi – hanno sottolineato – hanno dimostrato tutta la loro eccellente preparazione, frutto di un lavoro costante portato avanti dal Dirigente e dagli insegnanti dell’istituto Filelfo, una scuola eccellente, con diversi indirizzi e con un’offerta formativa di grande qualità. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza Irene e Samuele che pur non avendo niente se non “lacrime, sudore e sangue” hanno impiegato tutte le loro energie e il loro tempo nel progetto, ricevendo tuttavia una grandissima soddisfazione dai ragazzi. Alla fine della tre giorni, si sono create amicizie fortissime tra gli studenti dei due istituti e si è costruito un rapporto forte tra scuole, rapporto che dovrà essere riconfermato con una nuova simulazione il prossimo anno".   

29/01/2020 18:56
Civitanova, cadono vetri in strada: vigili del fuoco al lavoro in via Trieste

Civitanova, cadono vetri in strada: vigili del fuoco al lavoro in via Trieste

Intorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno i vigili del fuoco sono intervenuti in Via Trieste, a Civitanova Marche, per mettere in sicurezza una zona interessata dalla caduta di frammenti di vetro sulla sede stradale, provenienti da una finestra rotta. I pompieri sono al lavoro per riportare la situazione alla normalità ed evitare rischi all'incolumità dei passanti. Presenti sul posto anche gli agenti della Polizia Locale, che stanno presidiando la zona. 

29/01/2020 18:32
Esanatoglia, integrazione e solidarietà nell'Orto in Comune

Esanatoglia, integrazione e solidarietà nell'Orto in Comune

Non si ferma l’azione sociale e solidale de “Il Tulipano Bianco Aps” ad Esanatoglia, uno dei comuni del maceratese colpito dal sisma del 2016. L’associazione rappresentata dal presidente Francesco Giordani entra nel vivo con l’iniziativa di promozione sociale “Orto in Comune”, inaugurato lo scorso 24 settembre presso la Casa di riposo "Santa Maria Maddalena", alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Esanatoglia, Luigi Nazareno Bartocci, dell’assessore ai Servizi Sociali e Formazione del Comune di Esanatoglia, Debora Brugnola, e del presidente dell’associazione “Il Tulipano Bianco”, Francesco Giordani. Che sottolinea soddisfatto: “Questa iniziativa per noi è molto importante perché promuove i diritti umani in tutti i suoi aspetti, in particolare negli ambiti relativi alla salute, integrazione, ambiente e lavoro. In particolare, si perseguono finalità di solidarietà sociale, ma soprattutto – dice Giordani - si stabiliscono rapporti personali capaci di educare e far crescere i cittadini in situazioni di particolare disagio soggettivo e sociale, avendo un’attenzione particolare verso situazioni di bisogno presenti sul territorio. I soggetti individuati per lo svolgimento del progetto sono due persone in una situazione di bisogno. Fin da subito c’è stato un grande riscontro positivo nell’attività svolta dai due operatori che si sono impegnati con precisione e spontaneità a curare l’orto e il giardino all’aria aperta”. Francesco Giordani, poi, continua: “Vorremmo ringraziare il Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo, che ha creduto come noi nel progetto riconoscendoci un contributo importante per la concretizzazione di Orto in Comune”. Soddisfazione è stata espressa dalla amministrazione comunale di Esanatoglia: “Grazie all’importante contributo de “Il Tulipano Bianco” – aggiunge il vicesindaco Debora Brugnola -, è possibile oggi realizzare l’obiettivo che ha a cuore l’Amministrazione Comunale, vale a dire realizzare fattivamente la promozione dei diritti umani, la promozione dello sviluppo e della tutela dell’assistenza sociale, nonché della promozione di una cultura alla solidarietà e dell’agricoltura sociale. L’Orto che viene curato con perizia dai due operatori è bello e rigoglioso e ha anche un effetto positivo sugli ospiti della Casa di Riposo, i quali si dimostrano felici nel contatto con la natura. Il verde che circonda la struttura aiuta gli ospiti ad affrontare la giornata con serenità perché infonde coraggio e stimola l’ottimismo”. Anche il coinvolgimento delle scuole medie nell’esecuzione del Progetto sta rappresentando un ruolo importante, perché è stato possibile promuovere le attività progettuali, attraverso momenti di condivisione con gli operatori, con i bambini e con gli anziani. “L’orto è il luogo magico dove si imparano, senza accorgersene, la geometria, la botanica, la cucina, la pittura, l’ecologia e la gioia di vivere”, spiegano in coro l’amministrazione comunale di Esanatoglia e il Tulipano Bianco.

29/01/2020 17:43
Coppa Italia Serie D, il Tolentino pareggia 1-1 con il Fasano nella semifinale di andata

Coppa Italia Serie D, il Tolentino pareggia 1-1 con il Fasano nella semifinale di andata

Il Tolentino rimanda l'appuntamento con la storia. Nell'andata della semifinale di Coppa Italia serie D, la formazione cremisi pareggia per 1-1 contro la Città di Fasano allo stadio Della Vittoria. Tutto verrà deciso nel match di ritorno, che si disputerà mercoledì 12 febbraio alle ore 14:30 in terra pugliese.  Mister Mosconi nell'undici iniziale è costretto a rinunciare all'infortunato Padovani, mentre sceglie di tenere a riposo bomber Minnozzi. La coppia d'attacco , inedita, è composta da Di Domenicantonio e Tirabassi.  LA CRONACA - Primo tempo giocato su ritmi piuttosto bassi. Prevale la fase di studio e sono molti gli errori di precisione di cui si rendono protagoniste entrambe le squadre. Poco prima dell'intervallo gli ospiti, però, hanno un guizzo con Serri, bravo a scappare in velocità ai difensori del Tolentino e liberare la conclusione: il suo tiro si stampa sul palo.  In avvio di ripresa arriva, immediata, la doccia gelata per i cremisi. Sulla punizione battuta da Corvino, il primo ad avventarsi sul pallone è Diaz che di testa non lascia scampo a Rossi. Dopo aver subito il gol, Mosconi decide che non è il momento di pensare al turn-over e lancia nella mischia il suo uomo di maggior talento, Matteo Minnozzi. I cremisi si riversano in avanti e all'80' con lo stesso Minnozzi sfiorano il pari. Sul suo colpo di testa si esalta Suma, il portiere dei pugliesi.   La gioia arriva, però, poco più tardi. Il pallone messo in mezzo da Di Domenicantonio viene impattato alla perfezione da Strano che firma l'uno a uno al minuto 85. Il risulato non cambierà più di qui alla fine, nonostante il brivido del gol annullato al Fasano nel primo minuto di recupero per fuorigioco.   

29/01/2020 17:27
Potenza Picena, al via il laboratorio di esplorazione urbana Alfabeti fotografici

Potenza Picena, al via il laboratorio di esplorazione urbana Alfabeti fotografici

Sabato prossimo, 1 febbraio, prenderà il via Alfabeti fotografici, laboratorio di esplorazione urbana e autoproduzione su Potenza Picena, a cura di Emanuela Amadio, docente di fotografia e ideatrice di Case di Fotografia. Si tratta della prima edizione marchigiana di un format didattico inaugurato nel 2019 a Teramo, che ha l’obiettivo di raccontare con nuovi occhi i centri abitati, soffermandosi sugli aspetti che meglio caratterizzano gli spazi urbani e la comunità. I protagonisti del laboratorio saranno i soci del Fotoclub di Potenza Picena, una realtà molto attiva che da anni si occupa di promozione della cultura fotografica sul territorio. “Un’iniziativa di eccellenza volta a valorizzare il nostro territorio – ha commentato l’Assessore alla Cultura e Turismo, Tommaso Ruffini – con il Fotoclub potentino sempre pronto a recepire attività di indubbio livello sociale e culturale. Mi piace sottolineare la collaborazione del Comune, e in questo caso del mio Assessorato, con il Fotoclub impegnato anche nella stagione teatrale del Mugellini in cui, ad ogni spettacolo, è presente ed operativo un fotografo del club”. Alfabeti fotografici sarà suddiviso in due moduli, curati rispettivamente da Emanuela Amadio e da Ziczic, casa editrice indipendente di Polignano a Mare (BA). Il primo è dedicato alla produzione fotografica, dalla fase di progettazione alla selezione delle immagini, passando per le sessioni di scatto; il secondo modulo prevede la realizzazione di un menabò del dizionario fotografico di Potenza Picena, che impegnerà i corsisti nella scelta di carte, rilegature e layout della pubblicazione.

29/01/2020 17:15
Asd Amatori Macerata, c'è il lieto fine sulle maglie rubate: "Un grazie a Samuele Antinori"

Asd Amatori Macerata, c'è il lieto fine sulle maglie rubate: "Un grazie a Samuele Antinori"

"Ringrazio Samuele Antinori, proprietario della Antinori Assifin, per averci donato - grazie al suo contributo - le maglie da gioco che ci sono state rubate il mese scorso". Così il vice-presidente dell'Asd Amatori Macerata Mauro Polci commenta il felice epilogo della vicenda che ha riguardato le maglie da gioco della società che vive da 27 anni nel palcoscenico amatoriale del capoluogo.  A ripercorrere quanto avvenuto è lo stesso Polci: "Qualche settimana fa le nostre divise da gioco sono state rubate in lavanderia, dove erano state lasciate come consueto al termine di ogni partita dai calciatori. Quelle maglie avevano un valore simbolico importante perché erano state fatte in memoria di Gilberto Tartarelli, detto "uomo ombra" e tifoso della nostra squadra e della Maceratese. Averle di nuovo a disposizione è per noi un'immensa gioia".  

29/01/2020 17:07
Camerino, #IoNonUrlo: divertirsi con rispetto, al via la campagna di sensibilizzazione

Camerino, #IoNonUrlo: divertirsi con rispetto, al via la campagna di sensibilizzazione

Assemblea pubblica di sensibilizzazione contro gli schiamazzi notturni a Camerino. #IoNonUrlo, l’hashtag lanciato dalla campagna, accompagnata da un breve video per affrontare le tematiche relative agli eventi serali e notturni per ragazzi e studenti nel pieno rispetto degli abitanti dei quartieri in cui gli stessi avvengono. Un dibattito interessante e partecipato, in collaborazione con l’Università di Camerino e i locali dei quartieri, proprio a sottolineare la volontà unanime di collaborare in sintonia tra le diverse parti. Nell’aula conferenze del Rettorato Riccardo Cellocco, rappresentante degli studenti Unicam, Jacopo Maria Casaroli, legale rappresentante degli esercizi commerciali e Riccardo Pennesi, Consigliere alle politiche giovanili del Comune di Camerino hanno proposto diverse soluzioni per continuare a divertirsi rispettando gli altri. Ad intervenire naturalmente anche il sindaco Sandro Sborgia e il Pro Rettore Luciano Barboni che hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa volta per fortificare ulteriormente il legame tra la comunità studentesca e quella cittadina. Programmati tre appuntamenti nei quali saranno proposte le diverse soluzioni presentate nel corso dell’assemblea a partire da una cartellonistica pensata ad hoc per le diverse occasioni e volta a richiamare l’attenzione verso un atteggiamento responsabile e di rispetto, già a partire dai prossimi giovedì, così come l’impegno da parte dei locali di ottimizzare la collaborazione con il servizio di sicurezza notturna e pulizia degli spazi antistanti. Positiva anche la risposta e la discussione da parte dei cittadini che hanno apprezzato l’incontro che per la prima volta ha riunito le diverse realtà coinvolte in un bel dialogo di confronto. La prima serata a tema (dal nome "Scream frozen") si svolgerà giovedì 30 gennaio (domani) con dei "Freeze flash mob" che si svolgeranno al Pop caffè durante l'aperitivo, all'Enjoy durante la cena e al DadaZen durante il dopocena, il tutto accompagnato da musica.

29/01/2020 17:01
Montelupone, incendio in un capanno: prende fuoco un pollaio

Montelupone, incendio in un capanno: prende fuoco un pollaio

I Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 11.45 circa, nel Comune di Montelupone,  per un incendio di un capanno con all'interno pollame. Sul posto con due autobotti con un totale di 6 unità dal Comando di Macerata più un’Autoscala dal Comando di Ancona. La squadra dei Vigili del Fuoco sul posto ha provveduto allo spegnimento dell’incendio e alla messa in sicurezza dello scenario e degli animali stessi. Per l'intervento si è reso necessario all'abbattimento di un albero da fusto interessato dall'incendio

29/01/2020 16:46
La festa di laurea con gadget ecosostenibili: al via l'iniziativa Unicam

La festa di laurea con gadget ecosostenibili: al via l'iniziativa Unicam

L’Università di Camerino sta portando avanti una serie di iniziative per garantire azioni e comportamenti il più possibile ecosostenibili e rispettosi dell’ambiente che ci circonda, presentate lo scorso 4 ottobre in occasione del lancio della campagna #istruzionenoestin­zione, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Conferenza dei Rettori delle Università italiane (www.istruzionenoestinzione.it)  Dopo l’istituzione della Commissione Sostenibilità e la realizzazione di una linea di gadget ecosostenibili, uno dei problemi urgenti da fronteggiare è quello dei festeggiamenti, le­gittimi e sacrosanti, dei laureati al termine delle sedute di laurea. Per questo Unicam dà avvio all'iniziativa "Per la tua laurea è... ora di piantarla", promuovendo l'uso di gadget e materiali ecosostenibili per i festeggiamenti delle lauree. “Abbiamo fortemente voluto lanciare questa nuova campagna – sottolinea il Rettore Unicam professor Claudio Pettinari – per cercare un’alternativa che permetta, da un lato, di trascorrere felicemente una delle giornate più importanti della vita delle nostre studentesse e dei nostri studenti e, dall’altro, di rispettare l’ambiente e i luoghi nei quali hanno trascorso, o stanno trascorrendo alcuni anni del loro percorso formativo”. Ai primi due laureati per ognuna delle cinque Scuole di Ateneo delle prossime sessioni di laurea sarà consegnato un kit composto da buste con coriandoli in carta biodegradabile all’in­terno dei quali ci sono semi di fiori, per cui se cadono in terra, non si sporca, ma si piantano fiori, palloncini in lattice biodegradabile con astine in carta, scatoline ecologiche sparacoriandoli ed una cornice di cartone riciclato per immortalare questo momento così importante. I kit saranno poi quanto prima disponibili per l’acquisto presso il Punto Informativo di Ateneo al Campus universitario. “Il nostro intento – conclude il Rettore Pettinari – non è dunque quello di vietare alcunchè, ma vogliamo esortare i nostri giovani ad un’or­ganizzazione più consapevole e responsabile anche dei momenti di festa, perché il mondo si cambia anche così, iniziando dai piccoli gesti quotidiani”.      

29/01/2020 16:27
Atletica Avis Macerata, grandi risultati nella marcia e nella corsa campestre (Foto)

Atletica Avis Macerata, grandi risultati nella marcia e nella corsa campestre (Foto)

L’Atletica AVIS Macerata ha esordito nell’attività all’aperto di questo periodo: la marcia su strada e il cross, già in grande forma e nello scorso fine settimana ha ottenuto importanti e significativi risultati. Ha aperto la domenica Francesca Cinella con un interessantissimo settimo posto ai Campionati Italiani della 10 km svoltisi a Grosseto con un crono di 55’49”, che migliora in suo personale di ben un minuto, che risaliva a Cassino 2019 dove ottenne 56’52”; una una gara difficile con 46 atlete al via, nella quale ha trovato avversarie di tutto rispetto riuscendo però a salire sul podio allargato, come si dice in gergo per i primi otto, il piazzamento che corrisponde alla finale di tutte le gare di atletica leggera su pista. La brava Francesca, categoria allieve, cresciuta nel vivaio dell’Atletica Civitanova del Presidente Sergio Bambozzi, è in prestito all’AVIS, abita a Morrovalle Scalo ed è allenata dai genitori Alberto Cinella e Santa Compagnoni, azzurra della specialità negli anni novanta, che ha anche vestito i colori avisini e che detiene tuttora il record sociale assoluto dell’Atletica AVIS Macerata sulla distanza dei 5 km con 23’50”28. Nella manifestazione di Grosseto, con la maglia dell’Atletica Civitanova, ha ottenuto anche un bellissimo quarto posto Mattia Grilli in 48”56, sempre nella categoria allievi.   Nel frattempo ad Ancona nella prima prova del Campionato Marchigiano di corsa campestre grande manifestazione complessiva dell’AVIS Macerata che si è aggiudicata 5 gare delle dieci in programma. Nel percorso che circonda il campo scuola “Italo Conti” i ragazzi bianco-rossi hanno vinto la prova della categoria cadetti con Libero Samuele Marino, con il compagno di club Michele Storani, in grande progresso al secondo posto, che hanno preceduto Jacopo Sanginesi dell’Atletica Civitanova, con un buon esordio di Francesco Tambroni Armaroli in sedicesima piazza. Nelle cadette gran vittoria in rimonta di Elisa Marini impegnata fino alla fine dalla coppia urbinate Martina Trisolino e Matilde Giuliani, dopo che la gara era stata condotta in testa da Virginia Bancolini in difficoltà nei 400 finali. Anna Mengarelli brava al settimo posto, anche se non in perfette condizioni fisiche, con Sofia Marchegiani in decima posizione e Cecilia Costantini al sedicesimo posto. Dominio anche nella categoria allievi con la vittoria di Leonardo Storani, superlativa la sua prova davanti al più titolato Tommaso Aiello della SEF Stamura Ancona con Federico Vitali al quarto posto, Pietro Rubini al settimo e Marco Pallotta in ottava posizione e Cristian Foglia dodicesimo. Fra le allieve gara senza storia vinta da Margherita Forconi davanti alla coppia della Stamura Agnese Rabinelli e Eva Luna Falcioni, con Emma Baldoni al quarto posto. Ancora un primo e secondo posto fra gli junior con Andrea Virgili e Barkinde Mamadou Diallo, quest’ultimo in non perfette condizioni fisiche, che dominano la gara davanti all’anconetano della Stamura  Andrea Mingarelli, con Nicholas Gironelli al nono posto. Nella cat. Ragazze bel secondo posto di Sofia Romagnoli, dietro Lou Rosa Maroncelli del CUS Urbino, che si guadagna il posto nella rappresentativa regionale. Nel settore assoluto femminile seconda Ilaria Sabbatini dietro la titolata Simona Santini dell’Amatori Osimo, con Patric Clothilde Cenier al quinto posto, mentre nel cross maschile troviamo al quattordicesimo posto Ndiaga Dieng nella 10 km, in allenamento in vista degli 800 m. indoor dei campionati italiani della prossima settimana. Sono otto gli atleti dell’AVIS convocati nella rappresentativa marchigiana che domenica prossima si confronterà a Narni con le squadre di Lazio e Umbria: Sofia Romagnoli – Elisa Marini – Libero Samuele Marino – Michele Storani – Margherita Forconi – Emma Baldoni – Leonardo Storani - Federico Vitali; grande la soddisfazione dei tecnici Sabrina Mozzoni e Maurizio Iesari.  

29/01/2020 16:08
Macerata, accogliere rifugiati in famiglia: giornata di formazione a Palazzo Conventati

Macerata, accogliere rifugiati in famiglia: giornata di formazione a Palazzo Conventati

Sabato primo febbraio, dalle 9.30 alle 13, nella sala Spazio comune di Palazzo Conventati a Macerata, piaggia della Torre, 8,  si terrà una giornata di formazione, gratuita, con Refugees Welcome Italia-Macerata rivolta alla cittadinanza, a tutti coloro che ne vogliono sapere di più sull' accoglienza in famiglia o per chi voglia fornire la propria disponibilità a sostenere la persona titolare di protezione internazionale per almeno 6 mesi nel suo percorso verso l’autonomia (coppie con o senza figli, singoli cittadini, coinquilini e pensionati). All’incontro saranno presenti famiglie che già accolgono rifugiati e sarà per loro l’occasione per portare la propria testimonianza, attivisti del team di Macerata che interverranno sulla metodologia di Refugees Welcome e Veronica Cervigni referente FAMI per il Comune di Macerata. Insieme a Roma, Bari, Palermo e Ravenna, il Comune di Macerata, infatti, è partner del progetto “Dall’ esperienza al modello" finanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione nell’ambito del Fondo FAMI che si propone di ampliare la sperimentazione della metodologia di accoglienza in famiglia dei titolari di protezione internazionale. RWI è un'associazione, parte di un network internazionale, che promuove l'accoglienza in famiglia di rifugiati. Un modo per combattere pregiudizi, stereotipi e costruire assieme una società inclusiva e solidale.

29/01/2020 16:05
Civitanova, quarto appuntamento con "A teatro con mamma e papà"

Civitanova, quarto appuntamento con "A teatro con mamma e papà"

Domenica 2 febbraio, al Teatro “Annibal Caro”, con inizio alle ore 17,00, si svolgerà il quarto appuntamento con “A teatro con mamma e papà”, stagione 2019-2020 di Teatro per Ragazzi e Famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, da “Teatri di Civitanova” e da “Proscenio Teatro Ragazzi” per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto, giunto alla sua ottava edizione, si iscrive nel Circuito Intercomunale Tir-teatri in rete che vede coinvolti nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena il “Teatro Evento” di Modena, in attività da oltre quarant'anni, formazione riconosciuta da MIBACT e dalla Regione Emilia Romagna, che porta la loro ultima produzione La mela rossa di Biancaneve, uno spettacolo dove l'arte dell'attore e del racconto si intreccia con quella del teatro d'animazione e dei pupazzi, per raccontare una storia tra le più amate di tutti i tempi, quella di Biancaneve e dei sette nani. Non mancherà certamente la strega, non ci sarà invece la mela rossa, non perché sia stata eliminata dalla vicenda ma perché i due protagonisti se la sono dimenticata. Sarà curioso e divertente vedere come riusciranno a renderci la magia di questa celeberrima storia anche in assenza della famosa mela rossa avvelenata.    

29/01/2020 15:37
Cingoli, vermi nella zuppa servita a mensa. Il direttore Pesaresi: "Chiediamo scusa a bambini e genitori"

Cingoli, vermi nella zuppa servita a mensa. Il direttore Pesaresi: "Chiediamo scusa a bambini e genitori"

Nella giornata di ieri, 28 gennaio 2020, nella minestra di farro somministrata ai bambini della scuola dell'infanzia di Cingoli sono stati trovati alcuni agenti infestanti (nello specifico alcuni vermetti).  Sul fatto si esprime l'Asp (Azienda Servizi alla Persona) Ambito 9, che gestisce le mense scolastiche nel comune di Cingoli: "Si tratta di un evento molto spiacevole - sottolinea il direttore  dell'Asp Ambito 9, Franco Pesaresi - e per il quale chiediamo scusa a tutti i bambini e ai lori genitori della scuola materna di Cingoli. Appena siamo stati informati dell'avvenimento abbiamo inviato immediatamente i nostri operatori per conoscere approfonditamente la situazione e prendere i provvedimenti conseguenti."  "Il grave problema non deriva da una cattiva gestione della sicurezza e dell'igiene della cucina - sottolinea il direttore - ma dalle confezioni sigillate di farro che sono state, ovviamente, ritirate per i provvedimenti conoseguenti".  I carabinieri che sono intervenuti nella mattinata di oggi presso la cucina non hanno riscontrato anomalie nella gestione della cucina ed hanno rilevato che gli alimenti sono stoccati in maniera idonea. Gli stessi carabinieri hanno attivato le procedue previste in questi casi per i prodotti alimentari non conformi alla legge (le confezioni di farro). "È opportuno rammentare che il personale della cucina - osserva Pesaresi - è tenuto ad osservare puntualmente le norme previste e le procedure finalizzate alla riduzione del rischio di contaminazione dei cibi dovute all'attività degli infestanti. In particolare, in base alla legge viene applicato il metodo HACCP, è presente un manuale di autocontrollo dove sono previste delle procedure per la riduzione del rischio di contaminazioni dei cibi dovute all'attività degli infestanti. Tali procedure sono applicate da personale che è stato opportunamente formato per questo".  "È vero che la cucina è tenuta in modo corretto, ma l'attenzione degli operatori doveva obbligatoriamente estendersi anche alla vigilanza sulla conformità degli alimenti utilizzati per la preparazione dei pasti. Coseguentemente, l'Asp Ambito 9 ha attivato le procedure per la verifica delle responsabilità nei confronti della ditta Dussmann a cui è stato affidato il servizio, affinché chi ha omesso di fare i necessari controlli sia sanzionato. Sarà perseguita anche la ditta che ha fornito il farro con gli agenti infestanti". 

29/01/2020 15:24
San Severino, frontale tra auto e camion lungo la Provinciale: donna in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

San Severino, frontale tra auto e camion lungo la Provinciale: donna in codice rosso a Torrette (VIDEO e FOTO)

L'incidente si è verificato, intorno alle 13, sulla Strada provinciale 361 Settempedana in località Taccoli. Per cause in corso di accertamento, un'auto e un camion si sono scontrati frontalmente. Violento l'impatto. Sul posto è accorso il personale del 118, che valutata la situazione, ha allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso ha trasportato la conducente dell'auto in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette. Praticamente illeso invece il conducente del camion coinvolto nel sinistro stradale. Per i rilievi la Polizia Locale.  

29/01/2020 14:13
San Severino, di nuovo agibile un edificio in via Colombo: due famiglie tornano a casa

San Severino, di nuovo agibile un edificio in via Colombo: due famiglie tornano a casa

Ritorno alla normalità per due famiglie residenti in un immobile di via Cristoforo Colombo dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito dei lavori di ricostruzione che hanno interessato lo stabile grazie a un finanziamento pubblico di 330mila euro concesso dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato l’inutilizzabilità dell’edificio.  

29/01/2020 13:50
Sarnano, incidente sul lavoro alla cava: operaio al pronto soccorso

Sarnano, incidente sul lavoro alla cava: operaio al pronto soccorso

L'incidente sul lavoro si è verificato, intorno alle 12, a Sarnano in Contrada Collarella. Per cause da chiarire, un operaio, che stava lavorando alla Cava Calvani, è caduto dall'alto  facendo un volo di un paio di metri. Lanciato l'allarme è accorso sul posto il personale del 118 che, valutata la situazione, ha subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso è quindi atterato a Pian di Pieca, ma non si è reso necessario. Il personale medico, infatti, ha  ritenuto le condizioni del ferito non gravi. L'operaio è stato quindi trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata.

29/01/2020 13:13
Matelica, deve scontare 4 anni e nove mesi di carcere:  arrestato 21enne

Matelica, deve scontare 4 anni e nove mesi di carcere: arrestato 21enne

Giovane 21enne gravato di un ordine di carcerazione per vari reati: arrestato dai carabinieri  I militari, intorno alle 18 di ieri, hanno dato esecuzione all’ordine di carcerazione emesso dalla procura di Macerata per un cumulo di pene dovute a reati a vario titolo, tra i quali precedenti specifici in materia di stupefacenti, per J.Z. di Matelica . il ragazzo arrestato, nonostante la giovane età, annoverava già tre condanne per reati a vario titolo, tra i quali figurano precedenti specifici in materia di stupefacenti. Al termine delle formalità  di rito,  il 21enne è  stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo dove dovrà espiare il residuo di pena d 4 anni  e 9  mesi .

29/01/2020 12:55
Cingoli, vermi nella zuppa servita alla mensa scolastica: indaga la magistratura

Cingoli, vermi nella zuppa servita alla mensa scolastica: indaga la magistratura

Vermi nella minestra servita alla mensa scolastica: scoppia il caso all’Istituto Comprensivo “Mestica” di Cingoli. I fatti risalgono alla giornata di ieri, quando nella zuppa di farro servita alla mensa dell’istituto, che raggruppa l’asilo e la scuola primaria, sono stati riscontrati dei vermi. Il personale in servizio alla mensa non si è accorto subito del fatto che il cibo fosse avariato, tant’è che alcuni bambini hanno mangiato la pietanza ignari della cosa. Una volta giunti a casa, però, alcuni di loro hanno accusato dei dolori di stomaco e hanno vomitato, stando al racconto dei genitori. LEGGI ANCHE: IL DIRETTORE PESARESI: "CHIEDIAMO SCUSA A BAMBINI E GENITORI"  Il Comune di Cingoli, venuto a sapere dell’accaduto, ha subito preso dei provvedimenti.   Il sindaco Vittori ha chiesto urgenti spiegazioni alla società cooperativa Dussmann che ha in appalto i servizi di ristorazione scolastica in questione. "Non si conosce la concentrazione di questi piccoli “vermicelli” e tuttavia si rende noto che i dipendenti scolastici hanno sgomberato immediatamente la mensa da queste pietanze", ha affermato il sindaco Michele Vittori. Del fatto se ne sta occupando anche il Comando dei Carabinieri Forestali per l’accertamento di eventuali profili di responsabilità e il servizio igiene dell’ASUR prontamente informato dal Comune. "Intanto – ha spiegato Vittori – è stato accertato l’esaurimento di tutto il farro utilizzato nella preparazione di ieri e sono in corso le più approfondite verifiche per conoscere la natura di tali “piccoli vermicelli”. È necessario precisare che dalle prime risultanze si tratta di infestanti naturali. Non è ammissibile – ha proseguito il sindaco – che possano verificarsi tali fatti poiché i genitori affidano i loro bambini confidando che la società appaltatrice, i cuochi, gli insegnanti, gli inservienti, gli assistenti svolgano pienamente la funzione di garanzia prevista nelle scuole. Il Comune di Cingoli - ha concluso Vittori – pretende che queste funzioni siano svolte con totale diligenza poiché l’Amministrazione Comunale non tollererà mai che si possano verificare questi episodi. A tal fine sono in corso approfonditi contatti e la più ampia collaborazione con la dirigenza dell’Istituto Mestica di Cingoli. Indagini in corso.

29/01/2020 12:37
Sangiustese, Strambazzi è il nuovo dg

Sangiustese, Strambazzi è il nuovo dg

La Sangiustese comunica, in una nota ufficiale, di aver affidato l’incarico di Direttore Generale a Gianluca Stambazzi. Diverse le esperienze dell’esperto Direttore classe 1954 originario di Bellaria sia in Serie D (con Riccione, Verucchio, Bellaria, Santarcangelo) sia in Lega Pro (con Maceratese, Forlì, Santarcagelo, Rimini e Bellaria, di cui due anni con mister Campedelli). Strambazzi sostituisce il dimissionario Alessandro Cossu. “La Società dà il benvenuto al nuovo dg augurandogli un sincero in bocca al lupo per il lavoro dei prossimi mesi”. 

29/01/2020 11:23
"Gli effetti delle droghe sugli adolescenti": incontro sul tema del Kiwanis Club Macerata

"Gli effetti delle droghe sugli adolescenti": incontro sul tema del Kiwanis Club Macerata

 Si è parlato di danni cerebrali da sostanze stupefacenti in età adolescenziale all'ultimo incontro organizzato Kiwanis Club Macerata, presieduto da Lauro Cavalieri. E l'evento, che si è tenuto l'altra sera al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, si è rilevato alquanto interessante. Sul tema hanno relazionato il pediatra Paolo Perri e Cristina Petrelli, neurologa all'ospedale di Macerata. Sono intervenuti anche i pediatri Mirella Staffolani del nosocomio maceratese, Paolo Nori dell'ospedale di Civitanova Marche, Paolo Frascarelli, medico colonnello della Polizia. Hanno seguito la conferenza anche una rappresentanza di studenti dell'Istituto Ipsia di Corridonia, accompagnata dalle docenti Patrizia Papetti e Paola Montemarani. Tra le autorità kiwaniane c'era la governatrice del distretto, Maria Letizia Papiri. Era presente anche il presidente del Rotary du Tolentino, Carla Passacantando. Molti i soci ed amici presenti per trascorrere una serata che ha creato grande attenzione.      

29/01/2020 11:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.