di Picchio News

Ruba attrezzi da lavoro per rivenderli sul web: individuato 29enne

Ruba attrezzi da lavoro per rivenderli sul web: individuato 29enne

I Carabinieri della Stazione di Loro Piceno hanno individuato un soggetto ritenuto responsabile di aver commesso dei furti a  danno di cittadini che risiedono tra le province di Fermo e di Macerata. Dopo aver eseguito alcune perquisizioni domiciliari incarico alla residenza dell'uomo ed in alcuni nascondigli individuati, i Carabinieri sono riusciti a recuperare molta refurtiva, trattandosi per lo più di attrezzatura da lavoro. il mercato di Internet è particolarmente interessante per chi commette furti di questo genere. Fortunatamente i militari dell’Arma sono  riusciti ad intervenire prima ancora che il ladro fosse riuscito a vendere il materiale, una volta che era già stato piazzato su internet. Di tutto quello che è stato rubato, sono  riusciti ad individuare due vittime, uno residente a Sarnano ed un altro a Ripe San Ginesio, ai quali è già stata restituita l'attrezzatura da lavoro che era stata rubata. Di altro materiale, (rappresentato nelle fotografie) non sono ancora riusciti ad individuare i proprietari. L'attività è stata curata dalla Polizia di stato nella provincia di Fermo e dalla stazione Carabinieri di Loro Piceno nella provincia di Macerata. Il reo individuato è un giovane italiano, classe 1991, disoccupato, con numerosi precedenti specifici, residente in provincia di Fermo ma che spazia, nella propria attività criminale anche nella provincia di Macerata.

30/01/2020 15:59
Unimc si presenta: al via la tre giorni di orientamento per le superiori

Unimc si presenta: al via la tre giorni di orientamento per le superiori

Decine di ragazzi con zainetti fregiati Unimc in giro per le piazze e le vie del centro storico: è l’immagine plastica di quel campus diffuso che è l’Università di Macerata, pronta ad accogliere fino a sabato gli studenti delle scuole superiori. È iniziato oggi il Salone di Orientamento, evento culmine delle tante attività di orientamento condotte direttamente nelle scuole, nei saloni in giro per l’Italia, attraverso attività di formazione e di tutorato. “Quello che noi offriamo in più – ha dichiarato il rettore Francesco Adornato - è l’autenticità del dialogo, l’attenzione alle problematiche degli studenti, un’offerta didattica che alla classica lezione accompagna ulteriori possibilità di esperienze formative. Il nostro obiettivo quest’anno è aprirci ancora di più agli arrivi di studenti da tutto il mondo”. Secondo il rettore, incontro con l’altro e formazione alla cittadinanza sono le caratteristiche principi di un ateneo di medie dimensioni – gli iscritti sono circa diecimila – che facilita la creazione di spazi relazionali e inclusivi per una popolazione studentesca cosmopolita: oltre quaranta sono le nazioni rappresentate a fronte di accordi internazionali che si stanno estendendo anche ad Atenei di Tokyo e Seul. L’ateneo prosegue a più livelli nell’opera di attualizzazione dell’offerta formativa in stretto dialogo con il tessuto produttivo, mantenendo costante l’attenzione sull’ibridazione dei saperi e sulle mutevoli esigenze del mercato del lavoro. Per il 2019/2020 è stato attivato il nuovo corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche per l’innovazione” articolato in due curriculum: “Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie” e “Trasporti marittimi e logistica portuale”. Per il prossimo anno accademico, si sta lavorando per istituire un nuovo corso triennale in “Economia e sviluppo del territorio” incentrato sui temi dello sviluppo economico locale, dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La revisione riguarda anche l’offerta post lauream, con master innovativi in Medicina Narrativa o Digital Humanities. La prima delle tre giornate di orientamento ha accolto oltre 400 partecipanti provenienti anche da fuori regione, che hanno potuto visitare le sedi, assistere alle presentazioni dei corsi di laurea, raccogliere informazioni su servizi, partecipare a laboratori psico-attitudinali. Venerdì e sabato si replica con lo stesso programma. E’ possibile partecipare anche senza prenotazione. Al mattino, accoglienza dalle 9:30 ai punti informativi allestiti ai Dipartimenti di Giurisprudenza, Economia e diritto, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali, del Polo Pantaleoni e dell’Infopoint; dalle 10:15 alle 12:30, presentazione dei corsi di laurea nelle sedi. Solo nel pomeriggio di venerdì, dopo il pranzo alla mensa universitaria, ci saranno anche workshop e laboratori su scelta universitaria, mondo del lavoro, competenze trasversali. Presente anche la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, che quest’anno offre a quindici studenti selezionati la possibilità di vivere gratuitamente tre giorni da allievo dal 20 al 22 febbraio. E’ possibile inviare la domanda di partecipazione fino al 10 febbraio. Il bando è on line su scuolastudisuperiori.unimc.it. Per informazioni: t. 0733-258.5803/04. L’Università di Macerata, unico ateneo in Italia focalizzato sulle scienze umane e sociali, offre undici corsi di laurea triennali, due corsi di laurea a ciclo unico, quindici corsi di laurea magistrale nelle seguenti aree: economia, giurisprudenza, scienze politiche, comunicazione, relazioni internazionali, scienze della formazione e pedagogia, beni culturali, turismo, lingue, mediazione, lettere, storia e filosofia, scienze giuridiche e scienze per il servizio sociale. Tre corsi di laurea magistrali sono impartiti in lingua inglese, otto corsi sono a titolo doppio o multiplo con atenei di Francia, Spagna, Polonia, Russia e Ucraina.  

30/01/2020 15:33
Camerino, seduta del Consiglio Comunale: in approvazione i primi aggregati edilizi

Camerino, seduta del Consiglio Comunale: in approvazione i primi aggregati edilizi

Aggregati edilizi nel centro storico di Camerino danneggiati dal sisma da recuperare con interventi unitari. Sarà uno dei temi all’ordine del giorno del Consiglio comunale che si svolgerà domani (31 gennaio) alle 21 nella sala consiliare, in via Le Mosse 19. Gli uffici comunali stanno procedendo all’esame della definizione degli aggregati in attuazione della volontà espressa dal Consiglio comunale stesso e sono state esaminate le proposte di aggregato presentate dai cittadini. Dal momento che è stata conclusa positivamente l’istruttoria di 15 aggregati si proporrà l’approvazione degli stessi in Consiglio dando così, successivamente, mandato all’Ufficio Ricostruzione privata di procedere agli adempimenti previsti dall’ordinanza. Inoltre nel centro storico sono già stati costituiti 6 consorzi volontari. “Un primo passo, concreto e significativo per l’avvio della ricostruzione in centro – spiega il sindaco Sandro Sborgia -  perché i cittadini possano organizzarsi conferendo l’incarico ai progettisti. Conferma anche la volontà di un rapporto sempre più stretto tra la cittadinanza, che deve essere partecipe alla macchina amministrativa, gli uffici comunali e l’amministrazione: per qualsiasi dubbio o spiegazioni le porte sono sempre aperte e siamo a disposizione di ogni cittadino. Nel frattempo sono già sotto esame e si sta lavorando per concludere la proposta di un altro blocco di aggregati che abbiamo intenzione di portare nel prossimo Consiglio comunale, che avverrà a brevissimo, per l’approvazione”. La convocazione del Consiglio comunale e gli ordini del giorno sono consultabili all’indirizzo https://www.comune.camerino.mc.it/

30/01/2020 15:13
L'appello della Cna Macerata ai pensionati europei: "Venite ad abitare nei paesi del cratere sismico"

L'appello della Cna Macerata ai pensionati europei: "Venite ad abitare nei paesi del cratere sismico"

Macerata batte Portogallo 3 a 0. È di ieri la notizia che il governo portoghese ha innalzato la tassazione per i pensionati europei che si trasferiranno nel Paese lusitano da zero al 10%. CNA Macerata invita quindi tutti i pensionati stranieri, amanti della qualità della vita ed attenti ai dati sulla longevità, a valutare bene i luoghi dove trascorrere la parte più matura della loro esistenza. A tal proposito "ricorda che, grazie al Decreto Sisma recentemente approvato dalle Camere, qualora decidessero di optare per i piccoli paesi del Cratere sismico avrebbero una aliquota Irpef agevolata al 7%. Una differenza secca di ben 3 punti percentuali da spendere in uno dei tanti Comuni con meno di 3000 abitanti". 

30/01/2020 14:18
Recanati, Renata Morresi dà il via alla seconda edizione di Versus

Recanati, Renata Morresi dà il via alla seconda edizione di Versus

  Ad aprire, domenica 2 febbraio, la seconda edizione di Vesus, la rassegna di confronti poetici organizzata dall’Associazione Lo Specchio in collaborazione con IL Circolo Di Lettura e Conversazione di Recanati, sarà Renata Morresi. La poetessa maceratese, recentemente uscita nelle librerie con la raccolta “Terzo Paesaggio” (Nino Aragno editore), si esibirà in un reading emozionante animato con incursioni musicali del dj producer Rudi, nella sede del Circolo di Conversazione e Lettura, in via Battisti, 26, a Recanati, il 2 febbraio alle ore 17. Il titolo del primo appuntamento di Versus è “Poesie antisismiche”, un reading-omaggio alle terre terremotate, che prende spunto proprio da una sezione del libro della Morresi. Con “Terzo Paesaggio” infatti, Gilles Clément intende tutti i "luoghi abbandonati dall’uomo": spazi interstiziali, frammentari, in cui vige una forma di vita improntata al bricolage. Tra questi luoghi, quelli appenninici devastati dal sisma, raccontati con un’antiretorica straniante, uno sbriciolamento linguistico che hanno fatto della Morresi una delle autrici più interessanti del panorama nazionale.   La rassegna è, come sempre, a ingresso gratuito. la locandina dell'evento in foto, sotto.

30/01/2020 14:13
Cingoli, Fratelli d'Italia sul caso mensa: "Subito un comitato di controllo e ritorno alla gestione comunale"

Cingoli, Fratelli d'Italia sul caso mensa: "Subito un comitato di controllo e ritorno alla gestione comunale"

“Per anni la gestione delle mense scolastiche e l'assistenza diretta agli anziani della casa di riposo erano affidate ad una cooperativa locale, sottoposta a controllo comunale, e la qualità dei servizi erogati cui ha potuto fruire la popolazione è stata sempre elevata (anche i prodotti utilizzati provenivano in gran parte dal territorio). Questo negli anni ha dato sicurezza all'intera popolazione, era un punto fermo di un servizio utile per il bene comune”. Ad affermarlo, in una nota, sono gli esponenti di Fratelli d'Italia di Cingoli, che intervengono sulla spinosa questione dei vermi rinvenuti nella minestra di farro somministrata agli alunni dell'Istituto Comprensivo "Mestica". “La scelta politica di affidare alla Asp di Jesi tali servizi – affermano-  ha portato ad un progressivo impoverimento dell'offerta, come quasi sempre accade in gare al ribasso, che ricadono sulla pelle dei cittadini. Fratelli d'Italia Cingoli da anni si batte contro questa scelta inappropriata che riteniamo da sempre alquanto dannosa per la collettività. Una Amministrazione che affida ad una azienda esterna, la quale subappalta il servizio a terzi (una multinazionale tedesca) e che non si dota di alcun controllo sul suo operato su temi così importanti, non pone al primo posto la tutela della salute né alcuna prevenzione. Chi amministra deve sapere, non chiedere chiarimenti, specie se fa parte in qualità di vicepresidente della stessa Asp jesina. Sono ormai tre i casi di mala gestione, solo quelli segnalati in questo inizio d'anno scolastico, non possiamo permettere che i nostri figli mangino cibi non conformi ai normali standard e che l'intero iter non sia controllato da nessuno (servizio tra l'altro che le famiglie pagano profumatamente). Chiediamo con forza non scuse o lancio di colpe agli operatori, che fanno del loro meglio con gli strumenti e i materiali a loro disposizione, ma la presa di coscienza dell'errore politico di affidare senza controllo i servizi mensa all'Asp. La ricerca del risparmio – concludono -  non deve ricadere sulla salute degli studenti e su chi lavora con dedizione, a maggior ragione in una piccola comunità come quella cingolana”.

30/01/2020 13:44
Pil in crescita nelle Marche, Bora: "Un risultato straordinario, siamo sulla strada giusta"

Pil in crescita nelle Marche, Bora: "Un risultato straordinario, siamo sulla strada giusta"

“Dico grazie a imprenditori e lavoratori delle Marche, donne e uomini che contribuiscono ogni giorno in modo determinante alla crescita economica e, di conseguenza, sociale della nostra regione”. Nel giorno in cui la Regione Marche presenta alla Confindustria regionale gli ultimi tre bandi della programmazione 2014-2020, l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora, torna sulla stima Istat relativa al Pil 2018 delle Marche. “Crescere del 3% è un risultato straordinario e superiore alle nostre migliori previsioni – sottolinea -. Siamo assolutamente consapevoli che si tratta di una stima e che le Marche partivano da una frenata senza precedenti dal 2008 fino a tutto il 2017, per via del terremoto, ma il dato di crescita del 2018 segue quello del 2017, che invece è definitivo e indica il Pil a +1,8%. Siamo sulla strada giusta”. Nelle stime dell’Istat sul 2018, ci sono segnali di una ripresa in molti settori: in particolare crescono il valore aggiunto dell’industria (+5,5%) e dei servizi (+3,6%, con una punta del +9% per il commercio). Tra le considerazioni sulla crescita, l’assessora evidenzia che sono aumentati “il Pil pro capite, passato da 26.895 a 28.076 euro per ciascun marchigiano (+4%, anche se al di sotto della media italiana), le spese per consumi delle famiglie (+2%) e il reddito disponibile all’interno della famiglie (+2%), generando un clima virtuoso di rilancio dell’economia regionale”. “La Regione non genera direttamente Pil – sottolinea ancora Bora -, ma sta creando tutti i presupposti per sostenere il sistema delle imprese, in particolare con interventi a sostegno della ricerca, sviluppo e innovazione, filone sul quale sono state stanziate risorse per oltre 180 milioni di euro”. Non a caso, la spesa delle aziende marchigiane su questo asset è “finalmente più vicina alla media italiana”. “Abbiamo iniziato un percorso virtuoso con una strategia ben precisa in settori chiave dell’economia regionale come manifattura sostenibile, salute e benessere, domotica e meccatronica – conclude l’assessora -, mentre piattaforme collaborative e progetti di ampliamento e sviluppo nelle aree colpite dal sisma andranno presto a regime e porteranno ulteriori benefici. Ne sono convinti anche decine di imprenditori che, da tutte le Marche, rispondono ai nostri bandi rifiutando l’idea di una regione in declino come la sta raccontando il centrodestra”.

30/01/2020 13:24
L'Associazione Familiari Vittime della Strada: "La prevenzione è una responsabilità condivisa"

L'Associazione Familiari Vittime della Strada: "La prevenzione è una responsabilità condivisa"

“L’invito    congiunto  del  Presidente  dottor Luigi  Catelli  e  del  Procuratore  Generale  dottor  Sergio  Sottani   della  Corte  d’Appello delle  Marche   di  Ancona  pervenuto,    in  qualità di rappresentante   locale   dell’Associazione  italiana  familiari  vittime  della  strada A.I.F.V.S.  onlus ,  a  partecipare  ed  anche   ad  intervenire  con  autorizzazione , sabato  primo febbraio  2020 ore  9  presso l’aula 1  “ Mario  Amato “ del  palazzo  di  giustizia    di  Ancona,  alla  cerimonia  dell’ inaugurazione dell’anno  giudiziario  2020,  è  motivo  di  soddisfazione  per  l’impegno profuso  nel  tempo e di  riconoscimento   per  chi  formula  proposte, iniziative fattive  in  ambito  della  sicurezza  stradale  e  dà  voce   alle  vittime   della  strada  e  familiari  per  migliorarne  le  condizioni”.   Ad affermarlo è  Piero Bonarini  dell’ Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada A.I.F.V.S, responsabile della sede di Porto Potenza Picena, che relazionerà anche quest’anno all’inaugurazione dell’anno giudiziario. Recentemente   nella 3^  domenica  di  novembre    in  occasione    della  giornata mondiale  O.N.U.  del  Ricordo concomitante  con   la   Giornata Nazionale  in  memoria   delle  vittime  della  strada, domenica 17 novembre   2019,   si è  celebrata per  la  seconda  volta   la ricorrenza   questa    volta  presso  la  Piazza Douhet   di Porto Potenza Picena del riconoscimento ufficiale dello Stato: con la legge n. 227 del 29/12/2017, “la Repubblica riconosce la terza domenica di novembre come Giornata Nazionale in memoria delle Vittime della Strada e promuove ogni iniziativa utile a migliorare la sicurezza stradale e a informare gli utenti della strada, in particolare i giovani, sulle conseguenze che possono derivare da condotte di guida non rispettose del codice della strada” (art. 1, co. 1) Il  legislatore ha riconosciuto che la celebrazione della Giornata non può esaurirsi nel ricordo, ma deve tradursi in un cambiamento: “ricordare per cambiare”.                                                                 “È un cambiamento che non può più attendere  – spiega Bonarini - per l’Italia, gli ultimi dati Aci-Istat  sull’incidentaltà  stradale in 8 anni  dal 2011 -2018  nel nostro Paese   il  numero  delle  vittime   è  diminuito   solo del – 19,2 % , scendendo dal 14° al 18° posto nella graduatoria europea della sicurezza stradale. L’obiettivo europeo di ridurre del - 50% entro il 2020 l’incidentalità rispetto al 2010 è sicuramente irraggiungibile per la mancanza  e/o insufficienza  di interventi adeguati.  Addirittura ,nel  2018  il  numero  dei  morti  non  ha  registrato  significative riduzioni ( 3.325  vittime  : 9 al  giorno) mentre  il  numero  dei  feriti  gravi è  aumentato (18.614  con  invalidità  permanenti . 50  al  giorno . in totale  i  feriti  sono  stati 242.621 :  664 al  giorno . - I  morti nel  2018 : 609 pedoni, 219  ciclisti,  108ciclomotoristi, 685 motociclisti, 1420  automobilisti,188 autotrasportatori;  aumentano le  vittime da  15 a  29  anni ; - i  feriti  del  2018  :   20.670 pedoni , 15.863  ciclisti, 10.042  ciclomotoristi , 43.480 motociclisti,  141.120  automobilisti,  7.013  autotrasportatori.  Coerentemente, nel comma 2 dell’art. 1 della legge n. 227/2017 si prevede che possono essere organizzati, in particolare nelle scuole, “cerimonie, convegni ed altri incontri pubblici” per ricordare le vittime, riflettere sul valore della vita, sul dolore causato dagli incidenti stradali e sulle più ampie conseguenze sociali, rendere omaggio a coloro che quotidianamente si occupano delle conseguenze della strage, promuovere iniziative di informazione, in particolare rivolte agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori, per la prevenzione degli incidenti stradali causati dalla guida sotto effetto di alcol o droga. Anche il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) per il quinquennio 2014-2018, approvato con l’intesa Stato- Regioni del 13 novembre 2014, raccomanda iniziative di informazione, comunicazione rivolte all’intera popolazione ed in particolare ai giovani, per prevenire i danni da  alcol  droghe e correlati. Quanto  sopra purtroppo è attestato anche dai dati rilevati con i controlli  effettuati   recentemente dagli  organi   di  Polizia   sulle   nostre   strade  locali ,  che evidenziano una incidenza  negativa dagli  effetti :  -  di  alcol   dal  15  al  20%  con  valori  raddoppiati  in  periodi  serali-notturni e di  fine  settimana  estivi  e  di  droghe  di  circa il 2 % , pari  nel  complesso  a   circa    1-  conducente  su   4/5  veicoli  che  incrociamo  sulle       strade, specie di notte sono  in  condizioni psicofisiche     alterate  da  alcol e/o  droghe”.         “Anche  queste – prosegue Bonarini -   sono  le  motivazioni  che   ha spinto  l’Associazione Italiana  Familiari e  Vittime  della  strada  ad  intraprendere   la  strategia    della  responsabilità  condivisa    che  verrà  indicata con  proposte  nella  relazione  che  verrà  letta  appunto  durante   l’ inaugurazione  dell’anno   giudiziario 2020  atta a  privilegiare   ed  incrementare   la  collaborazione     con  le  istituzioni ,  corpi  di  polizia  enti  pubblici e  privati ,associazioni  scuola   famiglia agenzie  educative ecc. ai  fini di  un  impegno   di  tutti   sul  piano  della  prevenzione  formazione e  divulgazione socio  culturale etico-politico  di  educazione  civica di  sicurezza  stradale e  non  solo .  Questo  spirito   collaborativo  dell’A.I.F.V.S.  è  stato  propedeutico  anche  per  il riconoscimento   da  parte   del  Prefetto  di Macerata  nominando    componente  dell’Osservatorio  per  il  monitoraggio  degli  incidenti  stradali e  pianificazione  di  interventi  sulla  incidentalità  stradale  il  rappresentante locale   dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime  della  Strada”. “Rivendichiamo come AIFVS – conclude Bonarini -  la finalità di “Fermare la strage stradale”, e di non volere né vittime e né imputati; riconosciamo che i temi della giustizia e della prevenzione sono interconnessi : la giustizia potrà orientare i cittadini al rispetto dei diritti umani e della legalità anche se nel dopo-incidente garantirà indagini accurate per la ricostruzione delle dinamiche , processi celeri e rigorosi, dai quali emerga “non solo la verità processuale, ma anche la verità dei fatti”. È questo il cambiamento che auspichiamo nella giustizia, e per il quale si può e si deve fare di più”.

30/01/2020 11:57
Farmaci dopanti provenienti dall'Est Europa: maxi sequestro e 55 indagati

Farmaci dopanti provenienti dall'Est Europa: maxi sequestro e 55 indagati

Farmaci dopanti dall’est Europa: sequestri in tutta Italia. I carabinieri del comando provinciale di Ascoli Piceno e del Nas di Ancona hanno portato a termine un'importante operazione antidoping volta a smantellare un ingente traffico di farmaci dopanti immessi sul territorio nazionale provenienti dall'Est Europa. Sono 55 le persone indagate a piede libero. Durante le perquisizioni effettuate in 30 città italiane sono state sequestrate migliaia di confezioni di farmaci dopanti, contenenti nandrolone, testosterone, ormone della crescita e steroidi anabolizzanti, destinati a palestre ma anche a ciclisti e altri sportivi a livello amatoriale. Le indagini, coordinate dalla Procura di Ascoli Piceno, hanno permesso di disarticolare una rete composta da decine di persone italiane: ricettazione, utilizzo o somministrazione di farmaci o di altre sostanze al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti, importazione illegale e vendita di medicinali al pubblico on line senza autorizzazione, ma anche con ricette mediche falsificate le ipotesi di reato. L’indagine è partita  nel 2018, a seguito di attività informativa sviluppata dalla Stazione Carabinieri di Villa Pigna Bassa di Folignano, con accertamenti nei confronti di un soggetto di Folignano, sospettato di svolgere un’attività di commercio illecito di sostanze dopanti, si è presto allargata a tutta Italia consentendo di individuare decine di persone, atleti di varie discipline sportive e frequentatori di palestre, avvezzi all’acquisto e alla commercializzazione di farmaci ad effetto dopante importati da paesi dell’est Europa come la Bulgaria e la Polonia. Gli indagati sono residenti in 30 distinte province ed impegnati, con una struttura reticolare, a proporre tramite vari social in tutto il territorio nazionale, sia a consumatori che a rivenditori al dettaglio, ingenti quantitativi di farmaci ad effetto dopante; accertare che i soggetti importassero illecitamente i dopanti dalla Bulgaria e dalla Polonia, per poi rivenderli in tutta Italia attraverso la fitta rete dei coindagati; quantificare, anche attraverso l’analisi di conti correnti, le transazioni avvenute sulle carte di pagamento e le spedizioni postali, un giro d’affari stimato in oltre 500.000 euro annui; ed infine, riscontrare l’utilizzo di ricette mediche falsificate, da parte di alcuni indagati, al fine di approvvigionare ulteriori prodotti, provenienti dal circuito regolare nazionale. I militari dell’Arma hanno sequestrato, nel corso di 55 mirate perquisizioni disposte dalla Procura di Ascoli Piceno in 30 province, migliaia di confezioni di farmaci ad effetto dopante, tra cui nandrolone, testosterone, ormone della crescita e steroidi anabolizzanti.

30/01/2020 11:23
Anmil Macerata, Sergio Fattorillo rieletto presidente

Anmil Macerata, Sergio Fattorillo rieletto presidente

È stato rieletto nella prima riunione del nuovo Consiglio territoriale ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) in qualità di Presidente il dottor Sergio Fattorillo di Treia, e Stefania Benedetti di Civitanova Marche quale Vice Presidente. Ad affiancarli nella promozione delle attività associative saranno inoltre i Consiglieri: Silvano Mercuri di Macerata, Andrea Doria di Montecosaro, Pierpaolo Minnozzi di Petriolo, Gino Capponi di Tolentino e Renzo Boccioni di Penna San Giovanni. Il rinnovo delle cariche dell’ANMIL è previsto ogni 5 anni in base allo Statuto e vedrà coinvolti oltre 300 delegati da tutta Italia nel IX Congresso nazionale che si terrà a Roma alla fine di marzo, cui parteciperanno per la Sede di Macerata : Maria Pia Azzurro, Salvador Miguel Porcaro e Silvano Mercuri.  “Quanto è stato fatto in questi anni dall’Associazione, verrà portato avanti dal nuovo Consiglio territoriale con rinnovato impegno sia in favore di circa 3370 associati e delle loro famiglie sia a tutela dell’intera categoria che di tutti i cittadini, cui l’ANMIL è pronta ad offrire supporto attraverso i propri esperti – dichiara il Presidente Sergio Fattorillo – mentre  porteremo avanti un costante dialogo con le Istituzioni e le Parti Sociali per migliorare le politiche di prevenzione degli infortuni. Nelle Marche, stando ai dati INAIL dei primi 11 mesi del 2019 rispetto a quelli del 2018, la situazione rimane preoccupante. Infatti l’aumento delle denunce d’infortunio che sono state 17.522 rispetto alle 17.216 dello stesso periodo nel 2018, così come i casi mortali registrati che sono stati ben 31, vale a dire 13 in più rispetto ai 18 segnalati nello stesso periodo nel 2018, non può che lasciare sgomenti e dimostrare che le politiche di prevenzione sono da rivedere. Il nostro auspicio è di poter partecipare attivamente alle azioni di contrasto di questa piaga sociale offrendo il nostro prezioso supporto alle Istituzioni locali cui abbiamo chiesto un incontro a breve, alle aziende del territorio e al mondo della scuola per contribuire a sensibilizzare con le nostre testimonianze i futuri lavoratori di domani”. “Si tratta di una sfida non facile - conclude il Presidente territoriale ANMIL - ma trattandosi di una campagna in favore di tutti i cittadini giocherà un ruolo fondamentale anche la costante e qualificata attenzione dei media per sensibilizzare tutti in questa battaglia che potremo vincere solo con un impegno comune”.  

30/01/2020 10:15
Caldarola, il Gusto del Teatro fa tutto esaurito con "...E fuori nevica"

Caldarola, il Gusto del Teatro fa tutto esaurito con "...E fuori nevica"

Un altro tutto esaurito per la quinta rassegna de Il Gusto del Teatro, a Caldarola.   La Cooperativa CI CREDO dell’Anffas di Macerata ha portato in scena una bellissima e struggente commedia di Vincenzo Salemme dal titolo … E FUORI NEVICA, per la regia di Scilla Sticchi e Francesco Facciolli. L’opera aveva debuttato a Macerata, per poi replicare a Potenza Picena e a Corridonia, ottenendo gratificanti successi “E FUORI NEVICA” nasce dall’idea di Marco Scarponi, Presidente di Anffas Onlus Macerata e attore amatoriale (nello spettacolo è Stefano) di realizzare uno spettacolo mettendo insieme più compagnie del teatro amatoriale maceratese, con l’obiettivo di mettere la propria passione per il teatro a “servizio” per un progetto sociale di ampio respiro. Non si tratta solo di raccogliere fondi per una buona causa, ma coinvolgere, o meglio, includere quante più mani, teste e cuori possibili. L’idea è stata accolta con entusiasmo dalla Compagnia Teatrale “G. Lucaroni” di Mogliano (Pietro Romagnoli – nello spettacolo è Cico), da APS TUTTINSIEME di Corridonia (Francesco Facciolli – nello spettacolo è Enzo) e Teatro Totò di Pollenza (Paolo Moretti – nello spettacolo è il Notaio). La rappresentazione di Caldarola è stata magistrale, seguita con attenzione magnetica dal pubblico che ha riso, ha sofferto, ha pianto, ha riso ancora moltissimo, fino al pugno nello stomaco finale che apre discorsi, riflessioni, magoni e prospettive. L’Anffas ha voluto, in questo modo, raccontarsi, senza scorza, senza finzioni, senza falsità, senza commiserazione: ha detto quello che c’è, che esiste, che va saputo, cha va sorretto, accettato e, possibilmente, aiutato. Interpretazioni veramente eccellenti con un Facciolli perno e istrione della storia (ha recitato con la febbre, ma la sua performance è stata impeccabile), con un Romagnoli esemplare nel suo ruolo, pulito, preciso, mai fuori dal personaggio, attento, chirurgico; e lo stesso Scarponi, sempre sul crinale del personaggio interpretato, senza pause, lucido nella disperazione e, comunque, ottimista anche quando un baratro si apre sotto ai suoi piedi. Leggero, quasi impalpabile il personaggio del notaio (Paolo Moretti), fra il naif e lo scaltro, in linea perfetta con l’inconcludenza della sua prestazione professionale. Un lungo applauso finale, con molti spettatori in piedi ha sancito il grande successo della serata artistica che si è avvalsa di una regia attenta, illuminata, “dentro”, sempre attenta alle sfumature e particolarmente ispirata sulle pieghe dei personaggi che mai sono usciti dai limiti del debordabile possibile e sempre in agguato; i personaggi hanno marciato in tutte le direzioni richieste senza mai diventare macchiette e con una leggerezza ed una levità che solo chi conosce la polvere delle tavole del palcoscenico sa infondere. Dall’arte all’enogastronomia si è passati successivamente, con un’altra sontuosa apericena preparata dallo staff dell’amministrazione comunale e dai produttori presenti per le illustrazioni dei prodotti. Moltissime le aziende che hanno aderito a questa quinta rassegna: Oro della Terra, Cantine Belisario, BCC Banca dei Sibillini, Rhütten, Valbeton, Marco Imperatori Movimento Terra, Impresa Bozzi Paolo, Porzi Ezio Impianti elettrici, Alimentari Ferranti Pa’ e Salato, Azienda Vinicola Colleluce, Coroncina, Rocchi Paris, Biscottificio Annavini, Maurizi Luigino, Antico Biscottificio Carducci, Caseificio Di Pietrantonio, Pizzeria Mariella, Azienda agricola Fabrizi Paolo, Azienda agricola Angeletti, Azienda agricola Alesiani, Nuova Simonelli, Bernys, Forno De Luca & Petetta, Hotel Il Tesoro, Pizza in Piazza, Systematica, Varnelli, Crucianelli Rest Edile, Super Coal Vitellitaly, Azienda Agricola Podere sul lago, Azienda Carlini Graziella, Tecniconsul Energia, Pucciarelli Agricoltura, Il Picciolo di Rame. Hanno collaborato anche il Nuovo Oratorio Cristo Re e la Pro Loco. La rassegna è organizzata dall’amministrazione comunale di Caldarola e  dalla Compagnia Teatrale Valenti, con la collaborazione artistica di Francesco Facciolli. Appuntamento per sabato 1° febbraio, alle 21.30 con la commedia Il Libertino di E.E. Schmitt, presentata dalla compagnia Nuovo Teatro Piceno di Castignano, per la regia di Gianfranco Fioravanti. La storia: È una commedia che scorre come un fiume senza ostacoli. Pulita, divertente, ben strutturata, recitata benissimo e che ci ricorda cosa siamo e chi siamo. È anche uno specchio di sé dove poter vedere quegli aspetti, quei modi di fare e di essere che, in fondo, ci appartengono, pur in misura diversa. Ci riguardano da vicino, scendono introspettivamente, creano riflessi psicologici. Ecco, il taglio “filosofico”, tipico nelle opere di Schmitt, nel “Libertino” lo vediamo bene. Per quanto impegnato e impegnativo, lo spettacolo non perde mai lo smalto, non abbassa l’attenzione. Resta una commedia divertente con bellissimi dialoghi scoppiettanti dove vediamo l’intellettuale Diderot, lucido e rigoroso pensatore, ospite del barone d’Holbach, alle prese con l’arte del donnaiolo, insospettabile ed arguto. L’opera teatrale mette in scena le contraddizioni umane, cercando di non farle apparire pesanti ma semplicemente parte di noi, condizione dell’uomo di tutti i tempi e di tutte le “classi” sociali. Lo spettatore, pur comodo in poltrona, si sente in qualche modo rappresentato. È sul palco anche lui, idealmente. Partecipa ed è una simbiosi perfetta. I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo, a partire dalle 19 e costeranno 13 €; abbonamenti e biglietti danno diritto all’apericena che sarà servito, alle 20, nella tensostruttura Luna, ex mensa. Per info e prenotazioni si può telefonare al seguente numero: 335/7681738 dalle ore 17 alle 20 di tutti i giorni.

30/01/2020 09:34
Basket, Feba Civitanova Marche: una settimana ricca di successi per il settore giovanile

Basket, Feba Civitanova Marche: una settimana ricca di successi per il settore giovanile

Altra settimana ricca di successi per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche. Partiamo dal femminile con l'Under 18 di coach Nicola Scalabroni che si impone per 71-50 sul Cab Stamura Ancona ed inanella la 12° vittoria consecutiva, oltre a mantenere la vetta e l'imbattibilità.  Prossimo appuntamento lunedì 3 febbraio alle ore 20.00 in casa contro il Basket Umbertide. L'under 16 di Donatella Melappioni vince nettamente in trasferta per 31-96 contro il Basket Girls Ancona. Sono così 12 le vittorie consecutive per le momò che non sembrano volersi fermare più. Prossima sfida giovedì 30 gennaio alle ore 18.00, in casa, contro il Porto San Giorgio Basket. Doppio successo per l'Under 14 di Donatella Melappioni che prima vince per 29-84 in casa dell'Olimpia Pesaro, poi per 95-26 in casa contro l'Unione Basket San Marcello.Due vittorie che lasciano le momine in vetta con 12 punti in coabitazione con il Cab Stamura Ancona. Proprio la prossima gara, in casa del Cab Stamura Ancona, lunedì 3 febbraio alle ore 17.00 sarà decisiva per la prima piazza. Nel maschile l'Under 20 di coach Francesco Dragonetto, contro il Real Basket Club Pesaro, cade per 58-79. Prossimo match giovedì 6 febbraio alle ore 19.00 in casa della Pall. Urbania. L'Under 14 di coach Francesco Dragonetto vince il derby per 34-54 in casa dell'88ers Civitanova Marche e rimane in scia della capolista. Prossimo appuntamento sabato 1 febbraio alle ore 18.30 in casa del Ponte Morrovalle.  L'Under 13 femminile, impegnata nel campionato maschile, cede per 80-28 in casa del Picchio Civitanova Marche. Ultima gara della fase regolare in casa della Vigor Matelica mercoledì 29 Gennaio alle ore 18.00.

29/01/2020 22:47
Basket, la Feba Civitanova Marche nella tana del Nico Basket

Basket, la Feba Civitanova Marche nella tana del Nico Basket

La Feba Civitanova Marche cerca conferme nella trasferta di Ponte Buggianese. Dopo il bel successo contro il CUS Cagliari, che ha rappresentato il primo successo del 2020, le ragazze di coach Nicola Scalabroni sono di scena in casa del Nico Basket Femminile per cercare altri punti preziosi per staccare le dirette inseguitrici. Una trasferta impegnativa contro una compagine in salute che è reduce da cinque successi consecutivi, tra cui quello contro la corazzata Magnolia Campobasso. Una sfida dal sapore particolare perchè di fronte ci sarà l'ex di turno Veronica Perini, tra le migliori realizzatrici di squadra, ma sono diverse le giocatrici da tenere d'occhio tra cui Carolina Pappalardo e Klara Pochobradska. In casa Feba sarà l'occasione per vedere all'opera Natacha Perez, l'ultima arrivata in casacca biancoblu. "Sono molto contenta della scelta di Civitanova e di poter esordire in questa gara - ha commentato Natacha Perez - Ho trovato una squadra giovane ma con tanta voglia di allenarsi e di giocare insieme. Sono stata accolta molto bene e sono molto felice di allenarmi con questa squadra. Voglio dare il mio contributo in campo e portare la mia esperienza che potrà servire in tanti momenti della partita". Palla a due sabato 1 dicembre alle ore 21.00 al Palasport "Pertini" di Ponte Buggianese (PT). Dirigono l'incontro Lucia Bernardo di Aprila (LT) e Arianna del Gaudio di Massa di Somma (NA).

29/01/2020 22:42
Cingoli, Consalvi sul caso mensa: "Avevamo proposto una gestione diretta comunale"

Cingoli, Consalvi sul caso mensa: "Avevamo proposto una gestione diretta comunale"

Raffaele Consalvi, capogruppo di "Uniti per Cingoli", in riferimento a quanto accaduto ieri nella mensa della scuola primaria di Cingoli ha presentato una interpellanza in Comune da discute nel prossimo Consiglio Comunale. L'argomento per il gruppo, infatti,  riveste una certa importanza in quanto fin dall'ultima campagna elettorale ha sostenuto con  forza che le mense e l'assistenza degli anziani della casa di riposo dovessero essere gestiti direttamente dal Comune, concetto ribadito sia nella presentazione delle linee programmatiche sia in occasione della discussione sul bilancio. Di seguito nella lettera da parte di Consalvi si legge: "Ill.mo Sig.Sindaco da notizie di stampa e da lamentele pervenutemi da diversi genitori che denunciano che nella giornata di ieri presso la mensa scolastica del nostro Comune si sia verificato un fatto alquanto increscioso con il ritrovamento di piccoli vermi nella minestra di farro.   Considerato che al sottoscritto risulta, pertanto chiedo conferma, che questo sia il terzo caso simile avvenuto dopo quelli dei mesi di ottobre e dicembre. Premesso che il sottoscritto già durante la campagna elettorale per le amministrative proponeva che le mense scolastiche e l’assistenza diretta agli anziani della casa di riposo dovevano per le loro funzioni particolari essere ricondotte ad una gestione diretta comunale. Argomento che ho riproposto sia nel Consiglio Comunale dove il Sindaco ha illustrato le linee programmatiche, sia in occasione dell’approvazione del bilancio. Tenuto conto di tutto ciò, il sottoscritto interpella la S.V. per sapere quanto segue : 1 ) Quali provvedimenti ha preso o intende prendere di fronte ad un fatto grave che ha creato allarme e preoccupazione tra i genitori. 2 ) Quali iniziative ha preso o intende prendere come autotutela per l’Amministrazione Comunale. 3 ) Quali iniziative di monitoraggio preventivo ha messo in campo affinché tali situazioni non vada a ripetersi. 4 ) Se ritiene opportuno anche per dare un segnale di trasparenza dotarsi ( come succede in quasi tutti i Comuni ) di un Comitato Mensa espressione dei genitori che frequentano la scuola.  Il sottoscritto chiede che la presente interpellanza venga inserita all’O.d.g. del prossimo Consiglio Comunale".  

29/01/2020 22:34
Treia, CCRR: eletto il baby sindaco Martina Sileoni

Treia, CCRR: eletto il baby sindaco Martina Sileoni

Si è svolta oggi in aula multimediale a Treia la prima seduta dell’anno scolastico 2019-2020 del Consiglio Comunale Ragazzi E Ragazze. Il nuovo baby sindaco di Treia è Martina Sileoni della scuola secondaria di Passo Treia. Dopo il giuramento sulla costituzione italiana e le foto di rito, la nomina del vice sindaco Aurora Pottetti della II B della secondaria di Treia e del segretario Beluli Afan (I F di Passo di Treia). La cerimonia ha vista i saluti istituzionali del vice sindaco di Treia e del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “E.Paladini” di Treia Angela Fiorillo; l’intervento del segretario comunale Fabiola Caprari che ha illustrato ai presenti il funzionamento del consiglio comunale e più in generale dell’ente locale comune cui sono seguiti gli interventi tematici degli assessori e consiglieri comunali di Treia. Successivamente i consiglieri eletti si sono presentati fornendo anche le linee guida dei propri programmi amministrativi per la città di Treia: proposte molto interessanti e condivisibili per la scuola e per il comune, dall’ambiente allo sport, dalla cultura ai luoghi di aggregazione. Il dirigente scolastica Fiorillo si è anche soffermata sull’importanza della “giornata della memoria” che verrà celebrata anche nelle scuole di Treia nei prossimi giorni. Ecco tutti i consiglieri eletti: Fratini Tommaso, Caldarola Giorgia, Cappelletti Michele, Romagnoli Nicola, Urselli Simone, Castagnoli Aurora, Petrea Cristian Mihai, Leoni Viola, Foglia Alessandro, Palazzesi Diletta e Massei Gabriele.

29/01/2020 20:16
Civitanova, auto investe un ciclista: trasportato a Torrette

Civitanova, auto investe un ciclista: trasportato a Torrette

Intorno alle 18.15 di questo pomeriggio un uomo di 53 anni è stato investito a Civitanova Marche, nel quartire di Santa Maria Apparente, lungo la provinciale 485 all'altezza del distributore Ip. Le cause sono ancora in fase di accertamento.  Sul posto i sanitari della croce verde di Civitanova e la Polizia locale. L'uomo con un trauma cranico è stato immediatamente trasportato all'ospedale di Torrette.

29/01/2020 20:10
GoldenPlast Civitanova, Anthea Sfregola raccoglie l'eredità di Belluccini

GoldenPlast Civitanova, Anthea Sfregola raccoglie l'eredità di Belluccini

Lo staff biancazzurro in Serie A3 Credem Banca riprende la filosofia del progetto Talento Italiano. A ereditare l’incarico di Filippo Belluccini, l’ormai ex preparatore atletico della GoldenPlast Civitanova, è la giovane veneta Anthea Sfregola, originaria di Monselice in provincia di Padova, già in orbita Lube Volley grazie al tirocinio nello staff dell’esperto preparatore Massimo Merazzi e alla gestione dei gruppi d’eccellenza delle giovanili biancorosse: U14, U16 (iscritta alla Serie D) e U18 (iscritta alla Serie C). Empatica e vulcanica, Anthea in questi mesi ha raggiunto un ottimo feeling con l’ambiente e si è integrata benissimo nella società Campione del Mondo sentendosi accolta a braccia aperte dal lato umano e valorizzata da quello professionale. La promozione su campo, con la possibilità di seguire la seconda squadra della Lube Volley in lotta per le posizioni di vertice nel Girone Bianco in Serie A3, è una chance importante. La nuova preparatrice della GoldenPlast Civitanova ha colto al volo l’opportunità e ha iniziato a lavorare con il gruppo giovedì scorso assaporando nel weekend la sua prima vittoria in biancazzurro. Anthea Sfregola: “Per me è uno step importante nel percorso intrapreso al fianco di Massimo Merazzi. Ho trovato un gruppo volitivo e preparato. Il mio predecessore, Filippo Belluccini, ha svolto un ottimo lavoro. Al massimo ci sono piccoli acciacchi fisiologici o legati al ritmo vertiginoso imposto dal torneo di A3. I ragazzi non si sono fermati nemmeno a Natale. La squadrà corre in classifica, io ce la metterò tutta per aiutare il roster ad affrontare gli impegni al massimo del potenziale. Un team talentuoso deve puntare sempre in alto”.  

29/01/2020 19:25
Marche: la Commissione Ambiente vieta le sostanze pesticide nei pressi delle acque ad uso umano e ridefinisce la rete escursionistica

Marche: la Commissione Ambiente vieta le sostanze pesticide nei pressi delle acque ad uso umano e ridefinisce la rete escursionistica

  La Commissione Ambiente approva legge a maggior tutela della salute pubblica e della conservazione della biodiversità degli ecosistemi. Oltre duecento le sostanze vietate, tra cui il glifosate. Nella stessa seduta, la Commissione ha approvato anche le modifiche alla legge sulla rete escursionistica delle Marche, con riferimento all’accessibilità dei percorsi alla pratica della mountain bike.  Via libera da parte della Commissione Ambiente alla proposta di legge, ad iniziativa del consigliere dei Verdi, Sandro Bisonni, in materia di utilizzo dei prodotti fitosanitari. La norma si pone l’obiettivo di vietare l’utilizzo di prodotti pesticidi in prossimità delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano. Legge che, pertanto, mira non soltanto ad aumentare il livello di tutela della salute pubblica, ma anche alla conservazione della biodiversità degli ecosistemi. L’impianto normativo contiene l’elenco delle sostanze pesticide, oltre duecento, tra cui il glifosate, vietandone l’utilizzo in aree che la Regione sarà chiamata ad individuare. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere Bisonni per una legge che anticipa il recepimento della direttiva europea 782/2019 in materia di divieto di pesticidi e colloca le Marche tra le prime regioni in Italia a dotarsi di una norma così all’avanguardia. "Una legge importante – rileva Bisonni – a tutela dei marchigiani e dell’ambiente in cui vivono”. Nel corso della stessa seduta, la Terza Commissione ha approvato un’altra proposta di legge, firmata dal Presidente Andrea Biancani e dai consiglieri della Commissione Francesco Micucci, Enzo Giancarli, Francesco Giacinti, Sandro Bisonni e Boris Rapa, che interviene sulla legge in materia di rete escursionistica. Con le modifiche si apre alla possibilità che venga regolamentata e disciplinata l’accessibilità delle mountain bike all’interno dei sentieri e percorsi della rete escursionistica marchigiana.

29/01/2020 19:23
Primo impegno stagionale per la Roller Civitanova a Pescara: ecco i giovani atleti impegnati

Primo impegno stagionale per la Roller Civitanova a Pescara: ecco i giovani atleti impegnati

I giovani atleti della Asd Roller Civitanova sono pronti a far girare le ruote dei loro pattini per contendersi i migliori risultati individuali e di squadra a Pescara. Si parte giovedì 30 gennaio, per la prova pista, e si termina domenica 2 febbraio.  Per il Trofeo Skate Italia scenderanno in pista Sophia Martufi e Benedetta Petinari mentre alle gare del Campionato Italiano Indoor pattinaggio corsa, per le categorie Ragazzi – Allievi – Junior, ci saranno: Federico Pancotto, Edoardo Ceroni, Sofia Splendiani, Giulia Presti, Marta Marconi e le sorelle Anna e Adele De Santis. Tutti questi nove giovani atleti si sono molto impegnati sotto la guida del coach Sofia Emili alternando allenamenti presso il pattinodromo e sedute in palestra. La società augura ad ognuno dei suoi atleti un grandissimo 'in bocca al lupo': "La disciplina e i sacrifici pesano, ovviamente, ma per raggiungere gli obiettivi prefissati bisogna essere pronti e “combattere”. L’impegno agonistico condiziona la routine quotidiana, ma per questi giovani la voglia di dare il massimo è così forte che non si sono mai lasciati spaventare. Siamo certi che torneranno a casa carichi di tanti tesori per la loro crescita individuale e sportiva. Siate quindi una squadra, aiutatevi, sostenetevi, tifatevi e gioite per ogni piccolo successo del vostro compagno/a".  

29/01/2020 19:15
Regionali Marche, i 5 Stelle a colloquio con Crimi e Toninelli: "Niente alleanze, resta la linea Di Maio"

Regionali Marche, i 5 Stelle a colloquio con Crimi e Toninelli: "Niente alleanze, resta la linea Di Maio"

"La linea per le prossime elezioni regionali è quella stabilita con Luigi Di Maio, e confermata oggi dal nostro nuovo Capo politico, Vito Crimi, e prevede la possibilità di valutare le ipotesi di “correre” da soli o insieme a liste civiche". Così il senatore Giorgio Fede, facilitatore regionale con delega per le relazioni interne e le elezioni, al termine dell'incontro col facilitatore nazionale Danilo Toninelli e con gli altri esponenti marchigiani.   "Ringrazio per il lavoro svolto finora l'onorevole Parisse e il consigliere Maggi - prosegue Fede -. Un lavoro politico importante del quale sono consapevole quanto non sia facile prenderne il testimone. Il M5s è chiamato ora a sfide importanti, che andremo a delineare nei prossimi Stati Generali". "Da oggi parte un nuovo percorso con l'apertura su Rousseau delle candidature per le elezioni regionali della prossima primavera. Sarà fondamentale d'ora in avanti fare squadra e rafforzare il coordinamento e il supporto tra e per i gruppi della nostra regione, per arrivare a scelte ben condivise da tutti. Questo è il mio obiettivo, per cui ho già iniziato a lavorare".

29/01/2020 19:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.