di Picchio News

Loreto, il Sottosegretario alla Difesa Tofalo in visita al Centro di Formazione Aviation English

Loreto, il Sottosegretario alla Difesa Tofalo in visita al Centro di Formazione Aviation English

Mercoledì 5 febbraio il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Angelo Tofalo ha visitato il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto. Il Sottosegretario di Stato alla Difesa nel corso della visita al Cen.For.Av.En. ha dichiarato che ''La formazione è di vitale importanza perché consente alla Difesa di essere modello di efficacia ed efficienza attraverso la preparazione e la specializzazione della componente umana, la risorsa più importante. Investire in questo settore vuol dire creare profili di altissimo livello professionale in grado di garantire allo strumento militare standard elevati e sempre più competitivi. In particolare, la conoscenza delle lingue straniere è fondamentale per chi si trova ad operare nei contesti multinazionali dei moderni scenari operativi''. Per Tofalo, con la delega del Ministro in materia di formazione, il Reparto dell'Aeronautica Militare rappresenta ''una nicchia d'eccellenza che impiega le più avanzate tecnologie didattiche per formare ed accertare le competenze linguistiche del personale in forza all'Aeronautica Militare e alle Forze armate e altri Dicasteri''. Il Comandante, Colonnello Luca Massimi e il suo staff hanno illustrato al Sottosegretario Tofalo le attività del Reparto e l'innovativa metodologia didattica che pone lo studente al centro. Il sottosegretario ha poi avuto modo di visitare il Santuario che custodisce la Santa Casa della Vergine dove ha incontrato l'arcivescovo Fabio Dal Cin che ha raccontato il forte legame tra l'intera comunità locale e l'Arma Azzurra. ''Il 2020 è un anno importante perché proprio in questa città, il 24 marzo prossimo, l'Arma Azzurra celebrerà il centenario della Beata Vergine di Loreto 'Patrona degli Aeronauti''', ha sottolineato Tofalo.  

05/02/2020 16:03
Tolentino, l'Orchestra di Fiati "Città di Macerata" si esibisce al Vaccaj: un concerto per l'Admo

Tolentino, l'Orchestra di Fiati "Città di Macerata" si esibisce al Vaccaj: un concerto per l'Admo

Grande attesa a Tolentino per il concerto in programma venerdì 7 febbraio, alle ore 21.15 al Teatro Vaccaj. Sul palcoscenico si esibirà l’Orchestra di Fiati “Città di Macerata” diretta dal Maestro Andrea Mennichelli. Presenta la serata Alessandra Pierini. Verranno eseguite musiche tratte da film, come ad esempio di Ennio Morricone a grandi classici jazz. Da sottolineare che l’ingresso è gratuito ed aperto a tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Con l’occasione sarà promossa una raccolta fondi volta a sostenere le attività dell’ADMO delle Marche, Associazione Donatori Midollo Osseo. Una serata di grande suggestione musicale con l’esibizione di talentuosi musicisti che proporranno brani musicali molto belli e un’occasione per sostenere le attività di una importante onlus come l’Admo. L’Orchestra di Fiati “Città di Macerata” è stata formata recentemente, ad ottobre dello scorso anno e praticamente è composta da musicisti e appassionati con l’intento di fare musica e beneficenza.

05/02/2020 15:45
Civitanova alla Borsa internazionale del turismo: presentate le novità per il 2020

Civitanova alla Borsa internazionale del turismo: presentate le novità per il 2020

Museo del Manifesto, itinerari cicloturistici, nuova guida e prossimi festival della primavera-estate: l’Assessorato al Turismo svela le carte della prossima stagione a Milano all’interno della Borsa internazionale del turismo in programma dal 09 all’11 febbraio, rinnovando la partecipazione alla principale manifestazione del settore, che ospita operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo. Con la collaborazione dell’associazione “Noi Marche”, che raccoglie alcuni comuni del territorio fermano/maceratese di cui il comune di Civitanova è capofila, il personale addetto alla promozione cercherà di intercettare futuri visitatori utilizzando uno spazio all'interno del padiglione della Regione Marche, in modo da lavorare in sinergia con l’intero territorio. “Il 2019 ha dato i suoi frutti – spiega l’assessore al Turismo Maika Gabellieri, che rappresenterà alla Borsa l'Amministrazione comunale – lasciando un segno positivo per arrivi e presenze in città. La vetrina lombarda ci trova pronti con novità, quali i prodotti legati al cicloturismo con la neo rete di bike hotel e la mappa dei percorsi, e le conferme quali “GustaPorto” che tocca il mare, il porto, e l’arte che lo stesso contiene come un museo a cielo aperto, il Festival della Filosofia, Civitanova Danza, e tanto altro. Il nostro vuole essere un turismo condiviso in primo luogo con la Regione Marche e con altri comuni del territorio per fare rete e con gli operatori della città e dei comuni limitrofi. Per fare questo punteremo molto sulla promozione social, con il nuovo brand”.  Prossimi appuntamenti di promozione saranno al Tipicità Festival di Fermo (dal 9 all'11 marzo 2020) e al Glass of Bubbly Festival di Londra (6-7 aprile 2020), appuntamenti utili a veicolare l’immagine di Civitanova Marche e farla risaltare come fulcro e crocevia di interessi turistici ed economici diffusi.  

05/02/2020 14:53
Cosmob e ICA presentano le innovazioni nel mondo delle vernici

Cosmob e ICA presentano le innovazioni nel mondo delle vernici

La massima attenzione all’ambiente e la ricerca della sostenibilità ambientale nel campo delle vernici sono i temi del workshop organizzato dal centro tecnologico Cosmob e dalla scuola di formazione ICA Academy. Giovedì 6 febbraio, dalle 14, presso Villa Revedin (Via Palazzi, 4) a Gorgo al Monticano, in provincia di Treviso, le due realtà, una punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il settore manifatturiero e nello specifico del sistema arredo, e l’altra vero vanto del Made in Italy per produzione e capacità di innovazione, approfondiscono il tema della verniciatura del legno e della caratterizzazione delle prestazioni dei prodotti vernicianti attraverso un processo controllato e certificato. L’obiettivo del corso, ad ingresso gratuito, è presentare le best practices relative al processo di verniciatura con un approfondimento sulle nuove tendenze delle vernici per il legno di origine biologica.  Si inizia alle 14, mentre l’intervento Cosmob è previsto alle 14.45 e tratterà il tema del controllo e della gestione del processo, quindi individuazione e verifica (test) delle variabili critiche di processo, verifica del prodotto finito (test prestazionali) e presentazione del marchio Cosmob Qualitas Praemium Controllo di processo - Verniciatura. A seguire la relazione dell’azienda marchigiana che affronterà il tema dell’innovazione nelle vernici. Forte del suo Centro di Ricerca e Sviluppo che si trova nelle Marche, l’azienda presenterà le prestazioni ecologiche e qualitative dei prodotti vernicianti di origine biologica che hanno e stanno caratterizzando la propria produzione, ormai da anni.  

05/02/2020 14:50
Sanremo 2020, lo spot della regione Marche visto da 12 milioni di spettatori

Sanremo 2020, lo spot della regione Marche visto da 12 milioni di spettatori

Ieri sera è andato in onda su Rai Uno, alle 21:45, nella serata di apertura di Sanremo, il primo degli spot promozionali “Le Marche, il paradiso del bike “ con il testimonial Vincenzo Nibali, che si ripeteranno nelle diverse versioni per tutta la durata del Festival.   “Oltre 12 milioni di telespettatori hanno visto ieri sera lo spot durante la prima puntata – commenta il presidente Luca Ceriscioli – che ha registrato quindi uno share record del 52%. Possiamo dire, dunque, che l’obiettivo di massima diffusione della nostra immagine è stato raggiunto. Vogliamo promuovere il nostro territorio bellissimo e accogliente e invitare i visitatori, che nel movimento dolce della bicicletta si riconoscono, a conoscerlo e ad amarlo per i tanti scenari che può offrire. Questo significa puntare sul Turismo come volano di sviluppo e ricchezza per le Marche.”  

05/02/2020 14:40
Piano sanitario, volano stracci nei 5 stelle. Pergolesi a Terzoni: "Gioca a fare la salviniana"

Piano sanitario, volano stracci nei 5 stelle. Pergolesi a Terzoni: "Gioca a fare la salviniana"

Il Movimento 5 Stelle marchigiano si è completamente spaccato riguardo l'approvazione del Piano Socio-Sanitario 2019/2021 (leggi qui). Il confronto al vetriolo è quello che va in scena tra la parlamentare fabrianese Patrizia Terzoni e Romina Pergolesi, vicepresidente del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Marche. Il motivo del contendere è il mancato voto unanime del gruppo pentastellato circa il rinvio dell'iter relativo al Piano.   In un post pubblicato sulla propria bacheca Facebook la Terzoni ha ringraziato soltanto il consigliere Piergiorgio Fabbri "per aver rispettato il suo ruolo" invitando tutti gli altri consiglieri a "chiedere scusa".  "Se non hanno l'umiltà per farlo intanto lo faccio io - aggiunge Terzoni - perché tengo ai Cittadini, ai Comitati, ai Sindaci e al M5S e anche se personalmente avrei agito in maniera diversa, sento come Movimento la responsabilità anche per le cose che non vanno e che dobbiamo cambiare". Il mancato voto compatto è stato definito una "questione politica".  Non si è fatta attendere la replica della Pergolesi, che aveva già definito "assurdo chiedere il rinvio di un atto che si discute da 12 mesi".  "Sono d'accordo con la Terzoni. Ha ragione, è una gigantesca questione politica la sua ininterrotta assenza sul territorio, inversamente proporzionale alla sua tracimante attività social. E mi scuso con i cittadini - afferma Pergolesi - per l'atteggiamento di una parlamentare che, in un anno di audizioni e assemblee riguardanti la sanità delle Marche, compresa la sua Fabriano, non si è fatta mai vedere, né ha formulato proposte. Era troppo impegnata, evidentemente, nelle chat e su Facebook, dove resta la leader incontrastata". "Mentre noi ascoltavamo medici, pazienti e sindacati, la Terzoni in Parlamento si dimenticava di battersi per modificare il decreto Balduzzi o la spending review - attacca ancora la Pergolesi -, che sta condannando gli ospedali della regione. Però, in compenso, la sua mano è sempre bollente sopra la tastiera per giocare a fare la salviniana. Noi preferiamo utilizzare il nostro tempo per ottenere risultati concreti". La vicepresidente del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle Marche tira in ballo anche il rettore pro tempore del Movimento: "A Vito Crimi chiediamo di arginare questa deriva e intervenire per frenare le social-ducette dagli atteggiamenti leghisti. Siamo stanchi dei suoi reiterati attacchi. Ci permettiamo di darle un consiglio dalle lontanissime (per lei) Marche: è stata eletta per risolvere i problemi dei cittadini, a partire dal terremoto su cui non è che abbia brillato (lei sta al governo, a differenza nostra), lo faccia!" 

05/02/2020 13:54
San Severino, maltempo: si fa la conta dei danni causati dal vento

San Severino, maltempo: si fa la conta dei danni causati dal vento

Completamente rientrata l’allerta meteo causata dalle forti raffiche di vento che, per tutta la giornata di ieri, hanno sferzato il territorio di San Severino Marche. Ora si contano i danni. Tecnici e operai del Comune di San Severino Marche hanno concluso interventi e sopralluoghi su diverse strade interessate dalla caduta di rami e alberi. Un grosso pioppo, ieri mattina intorno alle ore 7, dopo essersi schiantato sui cavi della media tensione in località Colotto, sul margine del fiume Potenza, ha causato l’interruzione dell’energia elettrica per circa mezz’ora in alcune zone del centro cittadino e fino a ponte Sant’Antonio. I tecnici della società municipalizzata Assem Spa hanno provveduto subito a rialimentare la linea facendo ricorso a un bypass mentre gli operai hanno prontamente ripristinato il danno. Altre difficoltà, per alberi caduti sulle linee di bassa tensione, in località Rocchetta e in località Serralta. Si è dovuta disalimentare la linea per intervenire anche in località Isola dove un grosso albero è finito sulla strada pubblica. Alberi rimossi dagli operai dell’ufficio Manutenzioni del Comune sulla strada “anello” di Pitino dove in mattinata è stato eseguito un sopralluogo per evitare disagi alla circolazione comunale. Diverse le chiamate arrivate alla Polizia Locale per cartellonistica e protezioni divelte dal vento in alcuni cantieri della ricostruzione post – terremoto.  

05/02/2020 13:22
Civitanova, vigili più preparati: giornata di formazione sull'infortunistica stradale

Civitanova, vigili più preparati: giornata di formazione sull'infortunistica stradale

Giornata di formazione quella odierna per venti agenti della Polizia locale e cinque carabinieri della Compagnia di Civitanova, che hanno preso parte all’aggiornamento in materia di infortunistica stradale organizzato dal Comune nella Sala del Consiglio comunale. A tenere la lezione, c’era il dottor Giandomenico Protospataro, dirigente Polizia stradale, laureato in giurisprudenza, con numerose esperienze nel settore della circolazione stradale sotto il profilo tecnico, giuridico e normativo e autore di tante pubblicazioni per conto della ‘Egaf edizioni’ rappresentata per l’occasione dalla dottoressa Isotta Ravaglioli. A portare il saluto dell’Amministrazione comunale è intervenuto il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ringraziato la comandante Daniela Cammertoni per l’impegno profuso in questi anni per la crescita del Corpo dei Vigili da un punto di vista professionale. Presenti anche l’ufficiale commissario Eugenio Autiero e la vice Cinzia Latini. “Puntiamo sulla Polizia locale per rafforzare la sicurezza dei cittadini in sinergia con le altre Forze dell’Ordine – ha detto Ciarapica -. Ma se è vero che gli agenti rivestono un'importanza strategica, dall’altra parte è doveroso che l’Ente faccia la sua parte e fornisca la formazione e l’aggiornamento necessari, oltre alle nuove strumentazioni informatiche e materiali. L’impegno su questo fronte dell’Amministrazione è tangibile”. Nel 2018 la Polizia locale è intervenuta in 161 volte per incidenti, mentre nel 2019 sono stati 212 gli incidenti stradali registrati, soprattutto in prossimità della stradale e sulla provinciale. “Tra le tante competenze della Pm – ha spiegato il comandante Cammertoni – c’è quella di intervenire quando si verificano gli incidenti sulle strade, casistica che purtroppo è in notevole aumento. Teniamo molto a migliorare la formazione dei nostri agenti che svolgono le operazioni preliminari delicatissime e i primi interventi sulla scena del sinistro, creando un gruppo di persone con maggiore esperienza nel settore, dotandoli di nuove tecnologie informatiche per migliorare la documentazione utile alla preparazione del fascicolo stradale”. Tra i punti trattati durante la formazione che si concluderà oggi pomeriggio con le esercitazioni pratiche, si è parlato di classificazione degli incidenti stradali e fenomenologia infortunistica, rilievi planimetrici, fotografici e descrittivi, sequestro di cose e acquisizione dichiarazioni, ricostruzione del sinistro e descrizione della dinamica, omicidio stradale e lesioni personali stradali, indagini e attività specifiche negli incidenti stradali (incidenti mortali, fuga, omissione di soccorso, rotatorie), revoca dei documenti di guida quale sanzione accessoria per violazioni amministrative, adempimenti finali dell'attività di polizia negli incidenti stradali e modulistica.     

05/02/2020 13:14
Tolentino, Bisonni a Pezzanesi: "Schizofrenica la scelta di fare un forno crematorio"

Tolentino, Bisonni a Pezzanesi: "Schizofrenica la scelta di fare un forno crematorio"

Esprime plauso il capogruppo regionale dei Verdi, Sandro Bisonni, per la decisione di non realizzare l’inceneritore a Tolentino, assunta nel corso della Conferenza dei servizi presso la Provincia di Macerata. “Una scelta importante – sottolinea – che abbiamo auspicato fin dall’inizio per la tutela del territorio. La nostra battaglia ha trovato un sostegno determinante anche con l’approvazione della mia proposta di legge che fissa criteri molto stringenti per l’ubicazione degli impianti d’incenerimento dei rifiuti e del Css. L’auspicio è quello che le Marche non debbano mai ospitare strutture di questo tipo”. Ma se da una parte viene salutata con soddisfazione la decisione di non realizzare l’inceneritore dei fanghi, dall’altra Bisonni si dice “sgomento” per la notizia relativa al fatto che l’amministrazione tolentinate guidata dal sindaco Pezzanesi voglia realizzare un forno crematorio presso il cimitero cittadino. In questo genere di impianti vengono inceneriti cadaveri e bare. LEGGI ANCHE: LA REPLICA DI PEZZANESI  “In tutte le Marche – evidenzia Bisonni – ci sono tre impianti, quello di Ascoli Piceno fu chiuso nel 2013 per motivi precauzionali, è stato riaperto solo recentemente. In Italia numerosi impianti sono continuamente chiusi per l’emissione di diossine ed altre sostanze nocive. E così mentre in tutto il Paese contro questi impianti si innalzano muri da parte di Amministrazioni competenti e da comitati cittadini che ne intuiscono la potenziale pericolosità, a Tolentino la Giunta Pezzanesi delibera l’avvio di procedure per una struttura che di certo produrrà preoccupanti pressioni ambientali con ricadute importanti sul territorio”.  Il capogruppo dei Verdi non manca di chiamare in causa anche la Lega che a livello regionale si è già schierata contro il forno crematorio a Loreto e che a Tolentino al contrario lo approva. “Forse una città vale più dell’altra? O forse la Lega tolentinate – si chiede Bisonni – non ha sufficiente consistenza politica per opporsi? E che dire di Pezzanesi che pubblicamente si dice contrario all’inceneritore dei fanghi, ma contemporaneamente approva l’atto per realizzare un inceneritore di cadaveri e bare? Una scelta schizofrenica e incoerente con le sue stesse esternazioni pubbliche. C’è da chiedersi come si possa avere ancora fiducia nei confronti di questo sindaco e della sua Giunta. Pezzanesi chieda scusa alla città ed ai cittadini e torni sulle sue decisioni, ritirando la delibera che vorrebbe “regalare” alla Comunità un inceneritore di questo tipo!”.   

05/02/2020 12:54
Nasconde 90 grammi di hashish sotto il sedile di un mezzo agricolo: arrestato 22enne di Montecosaro

Nasconde 90 grammi di hashish sotto il sedile di un mezzo agricolo: arrestato 22enne di Montecosaro

Arrestato un giovane di 22 anni, originario di Montecosaro, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno sequestrato circa 100 grammi di hashish in suo possesso.  Il giovane è stato individuato dagli uomini delle Fiamme Gialle all’interno di un centro scommesse di Civitanova. Alla vista dei militari, ha subito dimostrato un evidente stato di agitazione. Fermato per un controllo, il ventiduenne ha esibito spontaneamente 6 confezioni di hashish, pronte per la vendita, dal peso complessivo di oltre 7 grammi.  Le conseguenti perquisizioni, eseguite con l’ausilio dell’unità cinofila della Compagnia, hanno permesso di rinvenire nel casolore in cui il 22enne abitava, abilmente occultati sotto il sedile di un veicolo agricolo, altri 90 grammi circa di hashish, contenuti in un unico “panetto”, unitamente ad un bilancino di precisione. Sia panetto che bilancino sono stati sottoposti a sequestro.  L’uomo, gravato da precedenti specifici, è stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente per fini di spaccio e condotto, su disposizione del P.M. di turno, agli arresti domiciliari.    

05/02/2020 12:41
Rotary Club di Macerata: al professor Rino Froldi il Premio Marchesini 2020

Rotary Club di Macerata: al professor Rino Froldi il Premio Marchesini 2020

Il Rotary Club di Macerata ha insignito il professor Rino Froldi, noto tossicologo forense, già direttore dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata e preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo maceratese, del premio Nicola Marchesini 2020. Il riconoscimento viene assegnato ogni due anni in alternanza con il Premio “Cataldo Tandoi” e fu ideato nel 1997 dall’allora presidente Stefano Rolando per rendere omaggio a professionalità eccellenti del territorio che si sono distinte per competenza, dedizione, spirito innovativo e qualità morali.  In apertura della conviviale svoltasi nei giorni scorsi, il presidente Luciano Pingi ha sottolineato quanto il Notaio Marchesini sia stato «speciale per la sua professionalità, per la sua personalità e per quanto dato non solo al Rotary, ma alla città di Macerata». Come da tradizione, a presentare il premiato è stato il professor Americo Sbriccoli, il quale ha ricostruito il percorso che ha portato alla nascita dell’Istituto di Medicina Legale maceratese, sottolineandone la straordinarietà: «Di solito, gli Istituti di Medicina Legale sono guidati da medici nell’ambito delle Facoltà di Medicina; Macerata ha rappresentato un’eccezione nel creare non solo una cattedra, ma un vero e proprio Istituto all’interno di una Facoltà di Legge». «Froldi – ha proseguito Sbriccoli – ha saputo gestire questa occasione rendendola prospera e motivo di prestigio per lui e per la città, arrivando a raggiungere grandi successi». Prima di ricevere il premio dalle mani dei figli di Nicola Marchesini, Attilio e Torquato, Froldi ha voluto ringraziare il Rotary Club per «il graditissimo e inatteso riconoscimento, un’occasione per ripercorrere fin dall’inizio le mie vicende personali legate in modo indissolubile all’attività di tossicologia forense». Il professore, oltre a passare in rassegna le tappe più significative della sua carriera in ambito scientifico e accademico, ha sottolineato come da decenni ha la possibilità di prestare la sua competenza e la sua professionalità in qualità di perito consulente in casi giudiziari importanti e complessi che hanno spesso l’attenzione dei media. «Spero di poterne fare ancora», ha concluso.  

05/02/2020 12:17
Via libera al Piano sanitario 2019/2021: Pd soddisfatto, l'opposizione lo boccia

Via libera al Piano sanitario 2019/2021: Pd soddisfatto, l'opposizione lo boccia

Via libera del Consiglio regionale delle Marche al nuovo Piano sanitario 2019-2021 con 16 voti a favore (Pd, Iv, Uniti per le Marche), nove contrari (Lega, Fdi, M5s e Fi). Astenuti Gianluca Busilacchi (Art. 1) e Luca Marconi (Udc-Popolari Marche). Oltre nove ore di dibattito, con intervento di tutti i rappresentanti delle varie forze politiche, hanno preceduto l'approvazione del Piano sanitario. Dalle opposizioni giudizi molto critici sul Piano sia sulla tempistica, a fine legislatura, sia nel merito. L'aula ha respinto l'ordine del giorno proposto dalla vicepresidente della commissione Sanità, Leonardi, che chiedeva il rinvio dell'approvazione del nuovo Piano alla prossima legislatura mancando pochi mesi alla fine di quella in corso. Esaminati circa 50 emendamenti, alcuni dei quali approvati dall'aula. Via libera anche a due ordini del giorno, uno dei quali proposto da consiglieri di maggioranza e opposizione per istituire una Consulta regionale salute con tutti i portatori d'interesse. Fabrizio Volpini, presidente della IV Commissione (Sanità e Politiche Sociali), ha presentato sei emendamenti al Piano Sociosanitario. Durante la sua relazione Volpini ha ricordato l'intensa campagna di ascolto e interlocuzione degli stakeholder presenti nel territorio regionale durata oltre due anni e che proseguirà con il monitoraggio del Piano per condividere la valutazione dei risultati conseguiti. “La Commissione - ha ricordato Volpini- ha dedicato alle consultazioni 13 sedute, per un totale di 150 audizioni, raccogliendo le osservazioni e le proposte di tutti i soggetti auditi che sono state esaminate ed approfondite in diverse sedute. Gran parte delle osservazioni sono state poi rielaborate con la formulazione di specifici emendamenti inseriti nel Piano anche con la collaborazione tecnica delle strutture della Giunta regionale”. IL COMMENTO DEL PD - “Il nuovo Piano Socio Sanitario 2019-2021 è la giusta premessa per un grande “Patto” per la salute e la buona sanità pubblica delle Marche: per una sanità di qualità che mette al centro la persona e che investe sull’innovazione, sulle risorse umane, sul percorso di cura accessibile a tutti e nei tempi giusti. Visione e obiettivi concreti per il futuro che vogliamo realizzare con le risorse necessarie e investimenti (personale, tecnologie e strutture) sempre maggiori come è avvenuto negli ultimi anni”. Sono le parole del segretario Pd Marche Giovanni Gostoli dopo l’approvazione del Piano nel Consiglio regionale di ieri.  IL COMMENTO DELLA LEGA - “Abbiamo votato contro un provvedimento che rappresenta l’ennesima testimonianza dell’arroganza al potere, atto adottato nella totale indifferenza delle istanze del personale medico sanitario, dei territori e, perfino, del Consiglio regionale”. Il capogruppo della Lega Sandro Zaffiri, i consiglieri Mirco Carloni, Marzia Malaigia e Luigi Zura Puntaroni, bocciano senza appello il Piano sociosanitario 2019/2021. IL COMMENTO DEI 5 STELLE - "Assurdo chiedere il rinvio di un atto che si discute da 12 mesi in commissione – commenta la vicepresidente del gruppo consiliare Movimento 5 Stelle Marche Romina Pergolesi -.  Abbiamo bocciato senza se e senza ma questo piano, seppur siano stati accolti in commissione tantissimi nostri emendamenti che hanno stravolto il testo originale, migliorandolo. Puntiamo, dal canto nostro, sulla sola soluzione che può realmente risolvere le tante criticità, vale a dire gli stati generali della consulta regionale salute, dove politici, tecnici e comitati potranno sedersi attorno al medesimo tavolo ed elaborare strategie comuni".     

05/02/2020 12:08
Macerata, scritte contro Pignataro: denunciati due giovani autori

Macerata, scritte contro Pignataro: denunciati due giovani autori

Individuati e denunciati dalla DIGOS due degli autori delle scritte minacciose e offensive nei confronti del Questore di Macerata Antonio Pignataro, che da alcuni mesi vengono rinvenute sia in città che in centri limitrofi. Uno dei due è ritenuto dalla Questura vicino al mondo della "Cannabis Light".  La DIGOS della Questura di Macerata diretta da Maria Nicoletta Pascucci, in stretto raccordo con la locale Procura della Repubblica e la supervisione del Procuratore Capo Giovanni Giorgio, ha condotto serrate indagini sia attraverso l’acquisizione di informazioni da parte di potenziali testimoni, sia attraverso una capillare e certosina attività di analisi dei video ripresi dalle telecamere di video sorveglianza installate dal comune di Macerata nonchè da telecamere di uffici, enti e privati che hanno collaborato da subito con i poliziotti impegnati nelle indagini.  Tale attività e lo svolgimento di numerosi servizi di appostamento, gran parte dei quali effettuati in orario notturno, ha consentito alla DIGOS di concentrare l’attenzione su alcuni giovani soggetti orbitanti per motivi di studio e lavoro, nella città di Macerata.  In particolare nella mattinata del 21 dicembre dello scorso anno, in occasione della comparsa a Macerata di ulteriori scritte - tra cui quella “Universitari sovversivi” tracciata su un muro di palazzo Domizi-Vico, quella "Pignataro Boai! Boomer!”, tracciata su un muro dell’Istituto Confucio; e la scritta “Legalizazion” tracciata su un muro di Via Tommaso Lauri - sono stati presi in esame dei video ripresi da una decina di telecamere installate in città.  Il setaggio delle immagini ha consentito di individuare e ricostruire i movimenti di un gruppo di giovani che si aggiravano in piena notte per le vie del centro storico, in quel momento deserte, tracciando a più riprese le scritte passandosi di mano in mano la bomboletta di vernice spray. Tra loro sono stati riconosciuti due giovani, deferiti all'Autorità Giudiziaria, per i reati in concorso di diffamazione e imbrattamento. Quest’ultimo reato è in forma aggravata dal fatto che le scritte sono state tracciate su immobili di interesse storico. Nei confronti dei due soggetti denunciati, di cui uno residente fuori provincia, su delega dall’Autorità Giudiziaria, sono state eseguite perquisizioni nelle rispettive abitazioni e in altri luoghi nella disponibilità dei due. Le operazioni, cui hanno collaborato poliziotti della Polizia Postale di Ancona e Macerata, nonché personale della DIGOS di un’altra provincia, hanno consentito di raccogliere elementi ritenuti utili al proseguo delle indagini e di suffragare le tesi investigative formulate nei confronti dei due indagati.    

05/02/2020 11:45
Al via il bando regionale per il sostegno all’export: la presentazione a Civitanova

Al via il bando regionale per il sostegno all’export: la presentazione a Civitanova

Poco meno di 6 milioni di euro disponibili per le imprese dei principali settori del Made in Italy, moda e legno, che intendono consolidare le loro esportazioni all’estero o sviluppare processi di internazionalizzazione. Il bando a fondo perduto, nell’ambito del Por Fesr Marche 2014-2020, finanzierà al 50% interventi di innovazione del prodotto o della linea di produzione per la realizzazione di nuove collezioni di prodotti che valorizzino in particolare il design, l’eco design, l’ideazione estetica, la progettazione, la prototipazione e la produzione personalizzata. Ammissibili anche interventi diretti a potenziare e consolidare la presenza delle imprese marchigiane sui mercati internazionali attraverso azioni più strutturate e interventi per favorire l’ingresso di nuove imprese sui mercati esteri. Il nuovo bando verrà presentato, in anteprima per le province di Macerata e Fermo, giovedì 6 febbraio alle ore 17:30 presso la sede CNA di Civitanova, dalla stessa referente del procedimento per la Regione Marche, dottoressa Manuela Pagliarecci. Nel corso dell’incontro pubblico, introdotto dal direttore CNA Macerata Luciano Ramadori e coordinato dal responsabile CNA Federmoda Macerata-Fermo Alessandro Migliore, saranno presentati anche alcuni interessanti casi pratici di internazionalizzazione e innovazione da Katia Badaloni (CNA Tecnoquality) e Marco Capellini (Matrec srl). In sala, per prospettare partenariati ed eventuali collaborazioni, anche gli esperti del confidi regionale Uni.Co. ed il Presidente di Marche Innovation Hub Marzio Sorrentino. L’incontro è aperto a tutte le micro, piccole e medie imprese appartenenti ai settori del sistema moda (tessile, abbigliamento, pelli, cuoio e calzature, accessori per l'abbigliamento, fabbricazione di cappelli e berretti, maglieria) e del sistema abitare (industria del legno e dei prodotti in legno, fabbricazione di mobili, fabbricazione del vetro e di prodotti in vetro, lavorazione produzione oggetti in marmo, fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio). Per la presentazione della domanda di contributo c’è tempo fino al 10 marzo. Gli uffici CNA di Macerata e Fermo sono fin da ora disponibili per fornire informazioni dettagliate sul bando e per una valutazione di massima della partecipazione dell’impresa.  

05/02/2020 11:09
Gruppo Comet: RemaTarlazzi inaugura un punto vendita a Roma. Cossiri: "Un grande successo" (FOTO)

Gruppo Comet: RemaTarlazzi inaugura un punto vendita a Roma. Cossiri: "Un grande successo" (FOTO)

La RemaTarlazzi Spa, società del Gruppo Comet di Bologna, ha inaugurato sabato 1 febbraio a Roma la prima filiale sulla Capitale. “L’obiettivo è stato quello di migliorare e rafforzare la copertura nella Regione Lazio - sottolinea l'amministratore delegato Franco Cossiri -, dove siamo già presenti dal 2017 con i punti vendita di Rieti e Viterbo, creando una struttura importante direttamente su Roma zona Prenestina in un immobile di 3.300mq coperti, dotato di tutti gli strumenti e le attrezzature per fornire un servizio puntale e professionale direttamente sulla Capitale, e dove soprattutto abbiamo schierato una validissima Squadra di uomini con un’esperienza nel settore ultra ventennale, tra cui cito Gennaro Sannino, Gianfranco Belli e Luciano Cappelletti”. “All’evento di sabato 1 febbraio hanno partecipato numerosi Clienti e Fornitori del nostro settore - prosegue l'a.d. della RemaTarlazzi Spa -, oltre che tutti i soci del Gruppo Comet e tutto il personale del Lazio; dopo il taglio del nastro avvenuto per mano del nostro Presidente Sante Cervellati in persona, ha avuto luogo la consueta benedizione al punto vendita e di tutti coloro che ci lavoreranno, impartita da Mons. Giulio Villa. A seguire verso le ore 12.00, abbiamo aperto ufficialmente un grande buffet all’interno del magazzino che ha visto transitare oltre seicento persone".  L'evento d'inaugurazione ha registrato una grande affluenza di pubblico nel punto vendita, stimata in oltre mille unità. "Posso affermare che si è trattata per noi dell’inaugurazione più affollata degli ultimi anni e riteniamo sia stata un grande successo! Ora ci aspetta il compito più importante - conclude Cossiri -: quello di inserirci in maniera graduale sul mercato di Roma, grazie ai servizi generati da una grande Squadra di uomini professionalmente preparati e motivati e con alle spalle l’organizzazione tecnica e commerciale del Gruppo Comet”  

05/02/2020 10:58
Iscrizioni online alle scuole superiori: a Macerata è boom dei licei, calo per i professionali

Iscrizioni online alle scuole superiori: a Macerata è boom dei licei, calo per i professionali

Cambio di passo nelle Marche per quanto riguarda le scelte delle famiglie nelle iscrizioni online alle prime classi delle scuole superiori per l’anno scolastico 2020/21. Se infatti l’anno scorso si era registrato, in controtendenza rispetta ai dati nazionali, un lieve calo delle iscrizioni ai licei (51,9% contro il 53,1 del dato 2018/19 e il 55,4 del dato nazionale 2019/20), quest’anno si osserva, dai primissimi dati elaborati, un vero e proprio balzo in avanti con il 55,7% di famiglie che avrebbero scelto questa tipologia di scuola. Un sostanziale riallineamento al dato Italia, che si attesta su un 56,3%. Netto calo per i professionali, ma sempre superiore al dato nazionale (13,8% contro il 15,4% del 2019/20 nelle Marche, 12,9% il dato generale odierno), ma lieve diminuzione anche per le iscrizioni ai tecnici, che passano dal 31,0 al 30,5%, sostanzialmente in linea con quanto si rileva a livello nazionale (30,8%). Va comunque tenuto presente che tutti questi dati sono frutto delle prime elaborazioni effettuate sulle iscrizioni online dal sistema informativo del Ministero dell’Istruzione, che esprimono, a questa data, semplicemente le scelte delle famiglie della regione. Dopo la chiusura delle iscrizioni, alle scuole spetta poi il compito di verificare le domande lasciate in sospeso e accettare o smistare in altre istituzioni scolastiche quelle inoltrate. I dati definitivi saranno diffusi dal Ministero con una successiva e approfondita pubblicazione.   AS 2020/21 (%) AS 2019/20 (%)*   Licei Professionali Tecnici Licei Professionali Tecnici MARCHE 55,7 13,8 30,5 51,9 15,4 32,7 ANCONA 53,3 11,4 35,3 48,6 15,0 36,4 ASCOLI PICENO 53,5 17,4 29,2 46,8 16,1 37,1 FERMO 49,2 15,9 34,9 MACERATA 60,5 12,4 27,1 56,9 14,3 28,8 PESARO-URBINO 58,5 15,0 26,4 57,3 16,0 26,7 * Lo scorso anno i dati di Ascoli Piceno e Fermo sono stati comunicati in forma aggregata Comunque, stando a queste prime indicazioni, le Marche si confermano anche come una regione “plurale”, con notevoli differenze tra provincia e provincia a seconda delle differenti situazioni socioeconomiche che le caratterizzano. Se infatti il livello più basso di iscrizione ai licei si registra in provincia di Fermo (49,2), spiccano le province di Macerata e Pesaro Urbino con percentuali rispettivamente del 60,5 e 58,5%. Per i tecnici il dato più rilevante appare quello della provincia di Ancona (35,3%, 32,7 nel 2019/20), mentre le iscrizioni in provincia di Pesaro Urbino si confermano al livello più basso e sostanzialmente in linea con lo scorso anno (26,4 a fronte del 26,7% precedente). Il “picco” dei professionali si rileva invece in provincia di Ascoli Piceno, mentre le scelte calano anche sotto la media nazionale nell’anconetano (11,4%), un vero crollo rispetto al 2019/20 (15,4%).

05/02/2020 10:39
Macerata 2020,  il programma di Fratelli d'Italia: "Al centro le giovani coppie, parcheggi gratis per i disabili sulle strisce blu"

Macerata 2020, il programma di Fratelli d'Italia: "Al centro le giovani coppie, parcheggi gratis per i disabili sulle strisce blu"

Fratelli d’Italia Macerata lo scorso 3 febbraio ha riunito il direttivo cittadino per discutere alcune delle tematiche che faranno parte del programma per le imminenti elezioni amministrative. Dalla riunione è emerso come il partitto intenda rivolgere la massima attenzione al supporto nei confronti delle "giovani coppie vista la costante decrescita della popolazione locale (abbiamo perso 3000 abitanti in pochi anni). Con enorme soddisfazione siamo a comunicare che nel programma avrà un ruolo fondamentale il sociale, con una particolare attenzione verso le famiglie che hanno nel loro nucleo familiare persone portatori di disabilità".  La particolare sensibilità nei confronti di coloro che necessitano supporto, viene ulteriormente messa in evidenza: "Resta forte per noi il principio della qualità della vita - sottolinea il direttivo cittadino -, e per questo crediamo che genitori e familiare, che assistono i loro cari tutti i giorni, hanno il sacrosanto diritto di dedicare un po’ di tempo a se stessi, distogliendosi per un po’ dai loro importanti impegni, e così abbiamo accolto le proposte avanzate da alcuni cittadini e quindi attueremo l’ampliamento e il rispetto degli spazi per disabili nei parcheggi cittadini, con la possibilità di parcheggiare, senza costi, all’interno delle linee blu, laddove per mancanza di rispetto, i parcheggi per disabili siano occupati da non aventi diritto". Altro aspetto prioritario per Fratelli d’Italia Macerata è "l’istituzione di un servizio doposcuola per bambini e ragazzi disabili utilizzando strutture adeguate e istruttori competenti in materia e provvedendo a dotare il Comune di mezzi idonei al loro trasporto. Tutti abbiamo diritto di vivere nella maniera più decorosa possibile". Per contrastare la denatalità, FdL annuncia di voler supportare le neo mamme, che partoriranno il primo figlio: "Tutti sappiamo quanto è difficile per la mamma trovarsi a casa i primi giorni con una nuova vita a fianco, e non sapere come affrontare le piccole difficoltà quotidiane. Per questo pensiamo di istituire un supporto a domicilio fatto da ex ostetriche o da associazioni preparate nell’affrontare il post parto, poi per i mesi successivi e i primi anni di vita riteniamo che sia indispensabile prevedere asili gratuiti e con orari che soddisfino le esigenze di mamme che devono tornare a lavorare".  Nella Macerata che Fratelli d'Italia intende realizzare c'è anche la possibilità di offrire gratuitamente il trasporto pubblico ai giovani studenti maceratesi: "Siamo convinti che, trovando le giuste coperture, il progetto è realizzabile. Altro ma non meno importante tema è l’abbassamento delle quote della mensa scolastica, per materne, primarie e secondarie. Siamo certi che questo provvedimento potrà dare un bel sollievo alle famiglie".                                                                                   

05/02/2020 09:59
Macerata 2020, Dante Ferretti 'vota' Miliozzi: "Serve cambiare marcia"

Macerata 2020, Dante Ferretti 'vota' Miliozzi: "Serve cambiare marcia"

"Domenica 16 febbraio si vota per le Primarie e l’entusiasmo per Macerata Insieme cresce giorno dopo giorno. In questi giorni di campagna elettorale, dall’ascolto e il confronto con tante persone emerge che la nostra città ha bisogno di un rilancio, di cambiare marcia". Così David Miliozzi, candidato alle primarie del centro-sinistra per la corsa a sindaco di Macerata, commenta la prima parte di campagna elettorale, in attesa del rush finale che culminerà con il responso delle votazioni che decreteranno con quale nome la coalizione di centro-sinistra concorrerà alle prossime Amministrative.   Il più giovane candidato alle primarie del centro-sinistra nonché unico a non aver mai ricoperto ruoli in Giunta nei dieci anni di ammistrazione Carancini evidenzia come "ci sono molte cose da fare, cominciamo col valorizzare quello che abbiamo. Macerata è una città di servizi, è vero, unico capoluogo di provincia con Università, Accademia, Biblioteca Statale, Istituto Confucio, ma anche una città di agricoltori e artigiani, di tante persone capaci di fare le cose ad arte". Tra coloro che hanno annunciato il proprio supporto a Miliozzi, spicca il nome di Dante Ferretti: "Sono orgoglioso che Dante Ferretti abbia firmato per la mia candidatura a sindaco - commenta Miliozzi -, come sono orgoglioso dei tanti maceratesi che supportano il progetto di Macerata Insieme. Da questo nasce il mio impegno per uno spazio espositivo ispirato al nostro più illustre concittadino: Dante Ferretti, un maceratese come noi, uno dei più grandi scenografi della storia del Cinema mondiale".  "Dietro la costruzione di una scenografia ci sono tante maestranze (pensiamo al nostro Sferisterio) - prosegue Miliozzi -, un’artigianalità capace di creare l’atmosfera giusta attraverso spazi, mobili, oggetti…e non è un caso che Dante Ferretti sia nato e cresciuto qui, a Macerata, si è formato alla nostra Scuola d’Arte e Mestieri. L’idea di dedicare un Museo a Dante Ferretti significa questo, raccontare la storia di una bottega maceratese, lui figlio di un artigiano, che ha imparato fin da bambino quell’operosità e quel saper fare che caratterizza il nostro territorio". "Attraverso uno spazio espostivo scenografico possiamo mettere in mostra le nostre eccellenze manifatturiere e la qualità della produzione della nostra terra, possiamo creare le basi per mettere in relazione tra loro i vari ambiti produttivi, imprenditoriali e culturali che concorrono allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio. In questi anni - sottolinea Miliozzi - non è stato ancora avviato un tavolo per costruire un progetto serio su questo Museo, dedicato al nostro concittadino più illustre, conosciuto in tutto il mondo e innamorato della sua terra d’origine che tanto gli ha dato.  Un Made in Macerata che rappresenta il meglio del Made in Italy nel mondo".  "E’ fondamentale inziare un ragionamento su questo Spazio espositivo, per rilanciare il nostro territorio. Macerata torni ad essere attrattiva, e non si faccia sfuggire questa occasione di far conoscere la sua bellezza a più persone possibili" conclude Miliozzi.  (Foto di Roberto Nigi)   

05/02/2020 09:35
Centro Nuoto Macerata: vittorie, record e podi ai Campionati Italiani per non udenti

Centro Nuoto Macerata: vittorie, record e podi ai Campionati Italiani per non udenti

 Il Centro Nuoto Macerata ancora una volta superlativo ai Campionati Italiani FSSI, Federazione Sport Sordi Italia. La notizia semmai è che, questa volta, il merito non è esclusivamente dell’eccellente Maria Chiara Cera. Nella piscina del Centro Federale FIN di Ostia, per i tricolori invernali in vasca da 25 metri, la ventenne maceratese si è confermata al top a livello nazionale, brava ad arrivare in formissima all’appuntamento più importante di questa fase della stagione. Da qualche anno è lei la regina del dorso nazionale e ad Ostia ha appunto dominato, vincendo 3 titoli italiani assoluti: prima nei 50, 100 e 200 metri dorso. Non solo, in tutte le distanze ha ottenuto il personal best, che nei 50 e 200 metri ha rappresentato il nuovo record italiano. Stesse distanze provate anche nello stile libero, dove Maria Chiara ha conseguito 3 preziosi argenti, fondamentali per rimanere nel Team Italia come atleta di forte interesse internazionale, soprattutto in ottica convocazione per i prossimi Mondiali di ottobre in vasca corta. Il CN Macerata inoltre ha schierato ai blocchi di partenza anche una nuova nuotatrice appena tesserata e formata dalla Old Friends Nuoto di Potenza, Alessia Porceddu. Per la lucana ecco 2 ori, 2 argenti e 2 bronzi nella categoria junior brillando specialmente come delfinista. Il lavoro del team manager Franco Pallocchini, che da quest’anno segue la Cera insieme al nuovo allenatore Francesco Ulto, ha dato insomma ottimi frutti per la gioia del presidente Mauro Antonini che, così, può sognare per il sodalizio biancorosso ambizioni mondiali e olimpiche nel mondo del nuoto silenzioso.  

04/02/2020 21:16
Big match di campionato per la Lube:  in campo a Modena per la super classica

Big match di campionato per la Lube: in campo a Modena per la super classica

Torna a giocare lontano da casa la Cucine Lube Civitanova, e lo farà in uno dei big match di SuperLega: mercoledì (ore 20.30, diretta Rai Sport) i campioni d’Italia scendono in campo al PalaPanini di Modena per affrontare la Leo Shoes nella sesta giornata di ritorno di Regular Season. Una sfida davvero importante per la classifica, visto che un successo biancorosso vorrebbe dire rinforzare ulteriormente il primo posto, allungando sui modenesi (attualmente terza forza del campionato) che a loro volta vorranno approfittare dell’occasione di fronte ai proprio tifosi per accorciare le distanze (ora sono a -5 ma con una partita giocata in più). Martedì pomeriggio Juantorena e compagni hanno viaggiato verso l’Emilia dove mercoledì mattina sosterranno la consueta seduta di allenamento pre-gara. Coach Andrea Giani dovrebbe partire dalla formazione tipo, ovvero regia affidata all’ex biancorosso Micah Christenson in diagonale con Ivan Zaytsev, al centro lo statunitense Max Holt in coppia con Daniele Mazzone, a schiacciare il neo papà Matt Anderson (appena rientrato dagli Usa) e il polacco Bartosz Bednorz. Il libero è Salvatore Rossini. Parla Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova) “Dopo ben quattro impegni consecutivi in casa, torniamo a giocare in trasferta in uno dei big match del Campionato. Sarà una gara davvero tosta, sicuramente molto importante in chiave classifica, un fattore che rende l’appuntamento di mercoledì sera tutt’altro che facile: Modena sta crescendo molto come squadra e inoltre avrà dalla sua parte il pubblico. Per affrontare bene una partita del genere sarà fondamentale giocare come sappiamo fare, ovvero tenendo sempre alto il nostro livello di gioco, e cercare di imporre il nostro ritmo partita”. Parla Andrea Giani (allenatore Leo Shoes Modena) “Anderson è rientrato a Modena, ha utilizzato il viaggio negli Stati Uniti per riposarsi. Vediamo domani quali saranno le sue condizioni e se potrà essere della partita da subito oppure se partirà dalla panchina per darci una mano. Civitanova? Ha perso solo due partite dall’inizio del Campionato, in Supercoppa e contro Milano, è una squadra sicuramente forte ma come tutte le squadre ha anche dei punti deboli: starà a noi giocare la nostra miglior pallavolo e sfruttare tutte le occasioni che avremo per metterli in difficoltà”. Gli arbitri di Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova La sesta giornata di ritorno sarà diretta da Luca Sobrero di Savona e Roberto Boris di Pavia. La sfida con Modena sempre più in alto: 96 gare Si può definire la super-classica del volley italiano degli ultimi anni tra Cucine Lube e Modena: mercoledì sarà la gara numero 96 della storia, con 53 vittorie biancorosse e 42 gialloblù in archivio. Terza sfida stagionale tra le due formazioni dopo la Semifinale di Supercoppa (3-1 Modena) e il match di andata (3-0 Cucine Lube), entrambe disputate all’Eurosuole Forum. Sono ben 6 gli ex di turno in campo Simone Anzani a Modena nel 2018-2019, Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011, dal 2013 al 2016 e nel 2017-2018, Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014. Giocatori a caccia di record In Regular Season: Elia Bossi – 17 punti ai 500 e – 5 muri vincenti ai 100 (Leo Shoes Modena). In carriera: Nicola Salsi – 1 partita giocata alle 100 (Leo Shoes Modena); Andrea Marchisio – 1 partita giocata alle 300 (Cucine Lube Civitanova); Osmany Juantorena – 1 partita giocata alle 300 e – 2 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova); Robertlandy Simon – 18 punti ai 1200 (Cucine Lube Civitanova); Elia Bossi – 2 attacchi vincenti ai 500 (Leo Shoes Modena); Maxwell Philip Holt – 21 punti ai 1800 (Leo Shoes Modena); Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Denys Viktorovic Kaliberda – 6 punti ai 1200 (Leo Shoes Modena); Bartosz Bednorz – 8 attacchi vincenti ai 500 (Leo Shoes Modena). Come seguire Leo Shoes Modena - Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport con la telecronaca di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).

04/02/2020 20:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.