di Picchio News

Macerata,contenimento Covid-19: ai mercati sarà consentita solo la vendita di prodotti alimentari

Macerata,contenimento Covid-19: ai mercati sarà consentita solo la vendita di prodotti alimentari

In merito al contenimento dell'epidemia Covid - 19, la circolare del Ministero dell'Interno diramata nei giorni scorsi dalla Prefettura di Macerata relativa alle disposizioni sulla chiusura delle medie e grandi strutture di vendita e degli esercizi commerciali presenti all’interno dei centri commerciali nei giorni prefestivi e festivi,  conteneva indicazioni anche per quanto riguarda lo svolgimento dei mercati. A questo proposito si ricorda che l'attività nel mercato del mercoledì, in centro storico e al foro Boario, al mercato delle erbe nei locali dell'ex Mattatoio e nei posteggi isolati può svolgersi regolarmente ma è consentita esclusivamente per la vendita di prodotti alimentari, quindi non di prodotti agricoli, fiori o altro e non è prevista alcuna somministrazione. Da garantire sempre la distanza interpersonale di almeno un metro e vietata ogni forma di assembramento. Come dimostra la foto presente sull'articolo, questa mattina al mecarto del mercoledì di Macerata, l'unica bancarella presente vedeva dei prodotti agricoli che da ora, stando al comunicato dal Comune, non potrà più esercitare il proprio lavoro finchè non sarà terminata l'emergenza Coronavirus.

18/03/2020 15:13
Il Cuore dei Cacciatori Marchigiani: attivata una raccolta fondi a favore dell'Ospedale di Camerino

Il Cuore dei Cacciatori Marchigiani: attivata una raccolta fondi a favore dell'Ospedale di Camerino

Michele Merola e Matteo Salvi, rispettivamente di Petriolo e Caldarola, conoscendo il gran cuore dei loro colleghi Cacciatori Marchigiani, si sono attivati per una Raccolta Fondi a favore dell'Ospedale di Camerino, in modo particolare per il Reparto di  Terapia Intensiva , per l'acquisto di attrezzature e macchinari medicali, atti a poter fronteggiare l'Emergenza Coronavirus. La Raccolta Fondi sarà devoluta all'Associazione “ a cuore… ..aperto ” di Camerino, Presieduta dal Dirgente Medico Dott.ssa Gabriella Mazzoli , dell'Ospedale di Camerino, che ha dato la sua piena disponibilità. Per chi intende invece effettuare autonomamente un bonifico Bancario, può utilizzare le seguenti coordinate: Associazione: A CUORE ... APERTO - Ospedale di Camerino BCC Banca dei Sibillini Filiale di Camerinoo IT 27O08456688300000000000055071    

18/03/2020 15:00
Macerata, Avis senza materiale sanitario: l'Asur interviene e fornisce mascherine

Macerata, Avis senza materiale sanitario: l'Asur interviene e fornisce mascherine

"Uniti ce la faremo" non è solo uno slogan di questi giorni tristi e disgraziati, ma a volte diventa realtà concreta. L'equipe sanitaria dell'Avis Provinciale di Macerata, che cura la raccolta di sangue nel territorio di sua competenza, contribuendo ad assicurare il regolare rifornimento al Servizio Trasfusionale di Macerata anche in questi momenti di emergenza, si è trovata sprovvista di materiale sanitario, in particolare di mascherine chirurgiche, necessario per salvaguardare la sicurezza dell'equipe e dei donatori. E' venuto loro incontro il Direttore dell'Area Vasta 3 Dr. Alessandro Maccioni, che, pur nelle loro difficoltà,  ha fornito un primo piccolo quantitativo per consentirre di operare questa settimana, e ha assicurato la fornitura per le settimane successive. L'Avis Macerata ringrazia insieme ai suoi collaboratori, pronti ad eseguire la sua decisione, per la disponibilità e la generosità dell'atto.

18/03/2020 14:37
Coronavirus, a Treia aperto il Coc. Buschittari: "occorre lo sforzo da parte di tutti"

Coronavirus, a Treia aperto il Coc. Buschittari: "occorre lo sforzo da parte di tutti"

Si è riunito questa mattina il Coc di Treia per l’emergenza Coronavirus; oltre agli amministratori, ai responsabili di settore, al Maresciallo della locale Stazione dei Carabinieri, al coordinatore del gruppo comunale di protezione civile, erano presenti i medici di base ed i pediatri che operano nel territorio comunale. Presenti anche l’assessore regionale alla protezione civile Angelo Sciapichetti ed il Direttore Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. “Essere responsabili e collaborare tra istituzioni: è questo che ci chiedono i cittadini; stiamo continuando ad informare la popolazione di non uscire di casa; occorre lo sforzo e la collaborazione di tutti per uscire da questa terribile emergenza” ha dichiarato il Vice Sindaco di Treia David Buschittari che ha fatto sapere anche che il numero delle persone in quarantena all’interno del comune è salito da 27 a 42 unità, al cui interno il numero delle persone positive al Covid 19 è salito a 5 unità (rispetto alle 3 del giorno precedente).

18/03/2020 14:36
Emergenza Covid-19, Federfarma Macerata: "Consegna a domicilio dei farmaci e nuovi orari"

Emergenza Covid-19, Federfarma Macerata: "Consegna a domicilio dei farmaci e nuovi orari"

"Nella complessa emergenza legata al coronavirus, le 530 farmacie della Regione Marche stanno dimostrando la validità di un modello organizzativo che è esempio di efficacia ed efficienza nel rispondere ai bisogni dei cittadini" così la presidente di Federfarma Macerata Ida Kaczmarek.  “Il servizio di consegna dei farmaci a domicilio offerto da Federfarma in collaborazione con la Croce Rossa Italiana sta dando positivi risultati. Anche in questa difficile situazione le nostre farmacie si sono prodigate per confermarsi un punto di riferimento sanitario sul territorio ampliando orari di apertura e modificando i turni - prosegue la presidente -, in molti casi per far fronte alla carenza di disinfettanti, hanno allestito nei propri laboratori gel disinfettanti secondo le norme della Farmacopea italiana". L’impegno della dottoressa Kaczmarek è chiaro: “Continueremo a prodigarci in ogni modo possibile per rassicurare la popolazione, comprensibilmente disorientata di fronte a un’emergenza sanitaria così dirompente, quando ancora stiamo combattendo contro il disastro del terremoto”. “In questa complessa situazione la farmacia continua ad essere primo punto di contatto tra cittadini e sistema sanitario, in tale ottica, fin dai primi giorni  abbiamo diffuso con linguaggio chiaro informazioni autorevoli e puntuali sulla prevenzione e sui corretti comportamenti da adottare per contenere il contagio, contribuendo ad alleviare la pressione sul Servizio Sanitario Nazionale e riducendo il numero di accessi impropri ai pronto soccorso” conclude la presidente.    

18/03/2020 14:14
Civitanova, il sindaco Ciarapica: "Raddoppio dei casi positivi rispetto a ieri" (VIDEO)

Civitanova, il sindaco Ciarapica: "Raddoppio dei casi positivi rispetto a ieri" (VIDEO)

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha comunicato l'aggiornamento dei dati arrivati dalla Prefettura sulla situazione relativa al coronavirus nel suo Comune. "Si registra un raddoppio dei contagiati rispetto a ieri: da 7 a 15 casi. Si riduce, invece, in maniera significativa il numero delle persone che sono in quarantena: si passa da 147 casi a 66. Questo non ci fa di certo rallegrare. Significa che ancora non abbiamo fatto nulla: c'è ancora molto da fare nei prossimi giorni e nelle prossime settimane".  "Anche quelle libertà che il decreto ci permette devono essere interpretate nei giusti modi: non deve essere la scappatoia per uscire di casa in qualsiasi momento. L'atteggiamento furbo di alcune persone rischia di complicare una situazione già dura e critica. È necessario rimanere a casa" raccomanda il sindaco Ciarapica.   Ecco il video-messaggio integrale del primo cittadino civitanovese: 

18/03/2020 13:30
Coronavirus, 160 casi positivi in provincia di Macerata: 32 in più rispetto a ieri

Coronavirus, 160 casi positivi in provincia di Macerata: 32 in più rispetto a ieri

Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 1567 casi positivi riscontrati in Regione Marche (196 in più di ieri): sono 910 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 403 in provincia di Ancona, 160 in provincia di Macerata (32 in più rispetto a ieri, 2 giorni fa l'aumento giornaliero era stato di 11 casi nell'arco delle 24 ore), 46 in provincia di Fermo, 25 in provincia di Ascoli Piceno, 23 provengono da fuori regione.  Tra i 1567 casi positivi, per 757 si è reso necessario il ricovero nelle strutture sanitarie regionali. Sono complessivamente 119 i pazienti in terapia intensiva (8 a Camerino, 9 a Civitanova Marche).   Gli operatori sanitari che si trovano in isolamento domiciliare sono complessivamente 486, in costante aumento.  Di seguito i dati dettagliati sulla situazione emergenziale della regione Marche:   

18/03/2020 13:13
San Severino, il sindaco: "Abbiamo 2 casi positivi al coronavirus" (VIDEO)

San Severino, il sindaco: "Abbiamo 2 casi positivi al coronavirus" (VIDEO)

"Cari settempedani, ritengo doveroso comunicarvi che a San Severino Marche abbiamo 2 casi positivi al coronavirus e 14 persone in isolamento, di cui molti di loro sono familiari dei positivi. La situazione non è drammatica, non entriamo in panico ma aiutiamoci. Tutti insieme dobbiamo farcela". Così il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, attraverso un video-messaggio, ha comunicato i primi casi di contagio nel suo Comune dopo l’invio dei dati del Gores alla Prefettura di Macerata. "Vi invito a uscire il meno possibile da casa, solo per emergenza, ed evitare assolutamente assembramenti. Dobbiamo aiutarci, essere responsabili del nostro operato: salvaguardare la nostra vita e quella di tutti gli altri. Sono convinta che tutti insieme ce la faremo" ha concluso la Piermattei.  I due numeri attivati dal Comune di San Severino Marche e a disposizione dei cittadini sono attivi tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. Per generi di prima necessità, ricariche telefoniche e per fare la spesa ci si può rivolgere ai volontari del gruppo Comune di Protezione Civile tel. 3336116712. Per avere assistenza, risposte ai propri quesiti, informazioni su come comportarsi invece è a disposizione il numero di tel. 3336116675.

18/03/2020 12:36
Casa di riposo Cingoli, il vice-sindaco Saltamartini a "Mi Manda Rai 3" (VIDEO)

Casa di riposo Cingoli, il vice-sindaco Saltamartini a "Mi Manda Rai 3" (VIDEO)

Il vicesindaco del Comune di Cingoli, Filippo Saltamartini, è intervenuto nella mattinata odierna alla trasmissione "Mi Manda Rai 3" per chiedere assistenza ospedaliera per gli anziani ospiti della casa di riposo, divenuta un focolaio di coronavirus.  A chiarire come il Covid-19 si sia diffuso all'interno della struttura è lo stesso Saltamartini: "Dieci giorni fa una delle signore che si trovava nella casa di riposo si è sentita male ed è stata portata in ospedale. Quando è tornata, ha contratto il virus. Il giorno seguente ha avuto la febbre, ed è stata portata in una struttura ospedaliera. Siccome gli altri ospiti non avevano la febbre, non è stata adottata nessun'altra misura. Dopo 3 giorni si sono ammalati altri 5 ospiti, e quindi a quel punto abbiamo chiesto che fossero trasferiti da quella struttura. La prescrizione che c'è stata data è stata quella di isolarli: da quel momento si sono infettati tutti quanti. Purtroppo, sinora, abbiamo anche avuto 2 decessi".  "Il problema è gravissimo, perché non si vuole riconoscere la casa di riposo come un ospedale - prosegue Saltamartini - e quindi noi stiamo implorando il Servizio sanitario nazionale di organizzare un servizio medico con infermieri e sanitari affinché queste persone siano curate. Non possono essere abbandonate. Da alcuni giorni questo servizio viene svolto da un medico di famiglia: il dottor Ippoliti. Abbiamo chiesto l'invio dei medici militari, nel caso in cui il Servizio sanitario nazionale non possa occuparsi di queste persone". 

18/03/2020 12:12
Coronavirus Marche, torna a salire l'aumento giornaliero dei contagi: 196 nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, torna a salire l'aumento giornaliero dei contagi: 196 nelle ultime 24 ore

È stato reso noto l'aggiornamento del Gores sui tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Il numero dei casi positivi nella Regione Marche è salito a 1567 e cioè 196 nuovi contagiati in più rispetto a ieri. Il totale dei tamponi eseguiti è di 4.109. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti ben 537 tamponi, due giorni fa erano stati 335. Questo dato può spiegare in parte la nuova impennata nell'aumento giornaliero dei contagi: dai 129 del 16 marzo ai 196 del 17 marzo.  Ecco il grafico completo reso noto dal Gores:  

18/03/2020 11:22
San Ginesio, emergenza Covid-19: il progetto "#iostudiodacasa" dell'Istituto "Gentili"

San Ginesio, emergenza Covid-19: il progetto "#iostudiodacasa" dell'Istituto "Gentili"

L'Istituto I.I.S. “A. Gentili” di San Ginesio ha colto la “Didattica a distanza” come un’opportunità  per avvicinare gli studenti, in modo responsabile e consapevole, alla comunicazione digitale, in un momento in cui  la connettività  ai fini della socializzazione è massima, proponendo agli studenti un'attività  di social community, che li stimolasse a riflettere sull'uso dei sociali.  L'Istutito partecipa all'iniziativa del MIUR  #LaScuolaNonSiFerma con un progetto sul “Cyberbullismo - Uso consapevole dei Social”, che in seguito alla sospensione dlel'attività didattiche in forza dei provvedimenti normativi per l'emergenza COVID-19, si è ristrutturato  in percorso digitale, organizzato interamente sulla piattaforma on-line, che guida famiglie e studenti alla protezione della propria privacy durante la navigazione e la comunicazione on line. Prima di attivare le lezioni in videoconferenza è stato distribuito un vademecum su semplici regole da seguire per proteggere la propria privacy che suggeriscono di proteggere i propri device con antivirus e malware, di ideare password solide senza riferimenti personali ed anagrafiche, di non diffondere  sui social i propri dati personali, le proprie ed altrui immagini, evitandole di inserirle nei propri social account e di utilizzare nelle chat una  comunicazione non ostile, per evitare contrasti e fraitendimenti tra i partecipanti. I 3 Licei (Linguistico, Scientifico, Scienze Umane) dell'A. Gentili hanno colto  l’invito rivolto dal Ministro Lucia Azzolina con l‘hashtag #LaScuolaNonSiFerma, lanciando l'hashtag #iostudiodacasa, che hanno diffuso sui canali social e sul sito  della scuola, dando ampio spazio alla fantasia degli studenti che stanno realizzando in questi giorno le loro opere con l'hashtag #iostudiodacasa, che replicano sul loro sociali. La Dirigente Scolastica Prof.ssa Maura Ghezzi evidenzia come in questo momento sia importante per gli studenti  sentire la presenza, seppur in modalità digitale, della comunità scolastica di cui fanno parte, valorizzando l'impegno che  studenti, famiglie e docenti stanno profondendo attraverso nuovi stumenti e metodologie, ma con una ferma passione. L'invito è a far crescere la social community degli hashtag   #LaScuolaNonSiFerma #iostudiodacasa con la partecipazione dai social di tutti gli studenti  con un post  “Uso i social in modo consapevole IIS San Ginesio” hashtag   #LaScuolaNonSiFerma #iostudiodacasa. I disegni  hashtag #iostudiodacasa   realizzati dai ragazzi vengono  caricati  sul sito della scuola oltre che  replicati dai social sul profilo facebook https://www.facebook.com/istitutogentili.edu.it/ ed instagram della scuola.

18/03/2020 10:57
Civitanova, emergenza Coronavirus: il Rotary Club dona 10mila euro

Civitanova, emergenza Coronavirus: il Rotary Club dona 10mila euro

Il Rotary Club Civitanova Marche si sta rimboccando le maniche per raccogliere fondi in piena emergenza Covid-19. Le risorse saranno utili per sopperire alle prime indispensabili necessità di chi sta, con senso civico, lottando per contrastare il virus: il personale medico e le pubbliche assistenze.  Così il Rotary Civitanova ha raccolto i primi 10mila euro, che verranno intanto ripartiti per le finalità individuate dal club. Duemila euro verranno divisi tra la Croce Verde Civitanova Marche e la Croce Rossa di Potenza Picena, due realtà che fanno del volontariato una missione. I restanti 8mila euro saranno messi a disposizione dell’Asur Marche Area Vasta 3, per essere utilizzati per i bisogni del nosocomio di Civitanova. Presidio che nella riorganizzazione è diventato il secondo Covid Hospital della provincia di Macerata.  Come spiega il presidente del Rotary Club Civitanova Marche, Matteo Cartechini: “Quello che sta avvenendo nel nostro Paese deve essere l’occasione per spingerci tutti a compiere gesti di solidarietà, ciascuno per le proprie possibilità. Seguendo quel senso di responsabilità chiesto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, abbiamo voluto come club impegnarci per essere al fianco di chi, con grande dedizione, sta mettendo tutta la propria professione al servizio degli altri. Il nostro impegno è concentrato su quest’emergenza sanitaria, e presto lanceremo altre significative campagne”, conclude Cartechini, ricordando ancora le parole del presidente Mattarella: “Possiamo e dobbiamo avere fiducia nell’Italia”. Non solo Civitanova. Seguendo l’appello del governatore distrettuale Basilio Luigi Ciucci (distretto che tocca Abruzzo, Marche, Molise e Umbria), il Rotary Civitanova si sta adoperando per contribuire ad un fondo collegiale di tutti i Club del territorio. Fondo che servirà a destinare le donazioni alle aziende sanitarie delle quattro regioni per i presidi medici necessari in questo periodo nel quale il servizio sanitario è impegnato in una strenua lotta contro il Coronavirus. Serviranno a reperire tutti i beni di “prima emergenza” ora necessari, come mascherine FFP2-3, guanti, camici monouso, dispositivi di protezione vari e altro ancora.

18/03/2020 10:38
San Severino, la Croce Rossa consegna farmaci a domicilio agli anziani

San Severino, la Croce Rossa consegna farmaci a domicilio agli anziani

La Croce Rossa Italiana, Comitato di San Severino Marche, ha avviato da alcuni giorni il servizio di consegna dei farmaci a domicilio per anziani, personale fragili e immunodepressi. Il servizio è gratuito, l'eventuale costo dei farmaci è a carico dei richiedenti. Per venire incontro a chi ne ha bisogno, il Comitato settempedano della Croce Rossa offre ai richiedenti la possibilità di chiamare direttamente le farmacie e concordare la consegna, che sarà poi effettuata dai volontari stessi, dalle ore 12 alle 13:30 e dalle 18 alle 20. In alternativa si può chiamare anche il numero verde 800-065510 attivo 24 ore su 24.    

18/03/2020 10:29
Corridonia, il sindaco: "4 casi positivi al coronavirus, 45 persone in isolamento"

Corridonia, il sindaco: "4 casi positivi al coronavirus, 45 persone in isolamento"

Il sindaco Paolo Cartechini ha aggiornato i propri concittadini sulla situazione riguardante i contagi da Covid-19 nella città di Corridonia. I dati comunicati dalla Prefettura, relativi al 17 marzo, segnalano la presenza nel territorio comunale di 4 casi positivi al coronavirus (2 in più rispetto alle 24 ore precedenti), 1 tampone negativo e 45 persone in isolamento domiciliare.   

18/03/2020 10:20
Coronavirus, Ceriscioli: "Tamponi anche ad asintomatici, ci stiamo attrezzando"

Coronavirus, Ceriscioli: "Tamponi anche ad asintomatici, ci stiamo attrezzando"

"Il dato emergente è di asintomatici che diffondono contagio, l'aumento dei tamponi diventa una strategia importante. Nella parte della nostra regione dove i numeri sono ancora bassi questa strategia ha una maggiore possibilità di successo. Ci stiamo attrezzando nella zona di Ascoli Piceno con una macchina capace di processare 800 tamponi al giorno per fare un salto di qualità importante. Riusciremo a quadruplicare la capacità produttiva di oggi". Lo dice Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche, come riporta Ansa. C'è, dunque, l'apertura alla possibilità di estendere i tamponi anche per asintomatici.    

18/03/2020 09:56
Treia, il vicesindaco Buschittari: "Sono 5 i casi positivi al coronavirus"

Treia, il vicesindaco Buschittari: "Sono 5 i casi positivi al coronavirus"

Il vice-sindaco di Treia David Buschittari ha aggiornato i propri concittadini riguardo i dati ufficiali della Prefettura, relativi al coronavirus, a seguito della trasmissione dal sistema sanitario regionale. Sono 42 le persone in quarantena domiciliare (15 in più rispetto a ieri), di cui 5 casi positivi (due in più rispetto a ieri).  Si tratta di dati aggiornati al 17 marzo.   

18/03/2020 09:35
Recanati, Circolo Scacchi: "Io sto a casa - Tornei online per tutti"

Recanati, Circolo Scacchi: "Io sto a casa - Tornei online per tutti"

In questo periodo di permanenza forzata a casa, il Circolo Scacchi Recanati mantiene viva la voglia di gruppo e l’attività sportiva dei propri associati e di quanti lo seguono, con diverse iniziative. Tra le varie iniziative che vi diremo, c’è una straordinaria novità: il circolo è ufficialmente in rete ed è stato ufficialmente aperto il sito internet www.circoloscacchirecanati.it Nelle pagine del sito, che è già navigabile, potrete conoscere meglio la struttura direttiva, la storia e la mission del Circolo. Potrete entrare in contatto con i membri per conoscersi meglio, chiedere informazioni, iscriversi, leggere delle attività svolte e che saranno svolte. Potrete partecipare alle  iniziative gratuite, che in questo periodo si stanno proponendo, previa registrazione gratuita (se richiesta) e consultare i link utili a tutti gli scacchisti, leggere e partecipare al forum. Tra le varie iniziative che il Circolo sta proponendo, si segnala in particolare “Io sto a casa - Tornei online per tutti”. Iniziativa, questa, in accordo con il decreto “Io resto a casa” del Governo, con la quale il Circolo Scacchi propone tornei gratuiti online aperti a tutti, in modalità Rapid, suddivisi in tre categorie: • Cuccioli di Leone: riservato ai giovani scacchisti fino agli 11 anni compiuti; • Giovani Leoni: riservato ai giovani scacchisti dai 12 anni fino ai 18 anni compiuti; • Martedì da Leoni: per tutti gli altri giocatori con età superiore ai 18 anni. I Tornei giornalieri, permetteranno di assegnare un punteggio per ogni partecipante di ogni categoria e definire una graduatoria finale dalla quale saranno presi i nomi dei primi tre classificati di ogni categoria per la formazione dell’ “Albo d’Oro” del Circolo che verrà pubblicato nella home page del sito. Chi vuole partecipare a questi tornei può accedere con il seguente link diretto https:// www.circoloscacchirecanati.it/tornei/. Oltre questa bellissima novità, il Circolo ha lanciato un flash mob a tema scacchistico senza termine, che sta raccogliendo molte adesioni: chiunque può mandare al circolo una foto con un tema scacchistico libero. Le iniziative delle partite online ormai iniziate dal Circolo da fine febbraio, sono state raccolte anche da altri circoli in tutta Italia. In particolare si seganala il coinvolgimento, in questa iniziativa, del Circolo Scacchi di Pescara che ha contattato il Circolo di Recanati proponendo un torneo di squadre online tra circoli di tutta Italia. Il primo di vari tornei di squadra previsti, si concretizzerà il 18 febbraio alle ore 21. Ben 20 circoli italiani, da Nord a Sud hanno dato la loro adesione, con 8 scacchisti selezionati per ogni Circolo: quasi un Campionato Italiano di Scacchi che, a causa della situazione di Covid19, è stato annullato in tutta Italia. Le sedi di gioco saranno riaperte: Il giovedì dalle 20:45 (adulti e bambini accompagnati da un adulto) in Viale Aldo Moro 12, nei locali del centro ricreativo Culturale Fonti San Lorenzo. Il sabato dalle 17 alle 19 (bambini e adulti) a Castelnuovo di Recanati in Via Risorgimento, nei locali del Circolo Ricreativo Culturale Beniamino Gigli, sopra la parrucchiera Elisa Lorenzetti; a Osimo in Via Molino Mensa, nei locali del Centro Aquilone, nella casetta di legno di fronte al Ristorante Ada, vicino al campetto di calcio.  

18/03/2020 08:44
Tolentino, 6 giovani beccati al campetto da calcio: denunciati

Tolentino, 6 giovani beccati al campetto da calcio: denunciati

Continua l'attività di pattugliamento del territorio da parte dei Carabinieri di Tolentino, che vigilano sulla corretta applicazione delle disposizioni emesse dai decreti del Governo per contenere l'emergenza coronavirus.  È di questo pomeriggio la denuncia ai sensi dell'articolo 650 del codice penale di sei giovani, tutti maggiorenni, che sono stati individuati al campetto da calcio di Viale Benadduci, a Tolentino. Di fatto, i ragazzi non mantenevano la distanza minima di sicurezza di 1 metro prevista dal decreto. Alla vista dei militari il gruppo di giovani ha anche tentato di fuggire ma sono stati tutti rapidamente individuati dai Carabinieri. Proprio per il fatto che fossero in gruppo, benché all'aria aperta, ma non mantenessero la distanza minima di sicurezza, i 6 sono stati denunciati a piede libero. Del gruppo faceva parte anche una ragazza residente a Macerata, che si è spostata coi mezzi pubblici appositamente per raggiungere il gruppo poiché uno dei componenti è il suo attuale fidanzato. Durante il controllo dei sei giovani, inoltre, è risultato che uno di questi fosse in possesso di circa 2 grammi di hashish il che ha fatto scattare la segnalazione alla prefettura di Macerata ai sensi dell'articolo 75 del DPR 309/90.  

17/03/2020 20:29
Covid Hospital Civitanova, il PD replica a Ciarapica: "come si può strumentalizzare un atto di generosità?"

Covid Hospital Civitanova, il PD replica a Ciarapica: "come si può strumentalizzare un atto di generosità?"

In merito agli interventi del senatore Arrigoni e del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica sull'iniziativa benefica del Pd a favore dei Covid Hospital di Camerino e Civitanova il Pd chiarisce quanto segue: "Ci chiediamo, amareggiati, come si può strumentalizzare un atto di generosità, condiviso da tutti gli iscritti al nostro partito, a favore del territorio e in un momento così drammatico per tutti? Sarà anche ora di finirla con polemiche sterili e ridicole! Informiamo innanzitutto il sindaco di Civitanova che, se non avesse letto attentamente l'articolo, gli è forse sfuggito che il pd provinciale di Macerata ha semplicemente accolto le richieste dei sanitari, concordate con la direzione provinciale e regionale ed ha così finanziato un'esigenza che ci era stata manifestata. Abbiamo fatto quello che la maggior parte della popolazione, tra privati, aziende e associazioni hanno fatto e stanno facendo in questo particolare momento: cioè dare il proprio aiuto. Abbiamo prima chiesto in quale maniera avremmo potuto dare una mano e poi abbiamo  semplicemente contribuito a dare risposta ad un'esigenza che ci era stata manifestata come importante e necessaria per tutti gli operatori socio sanitari che lavorano nei due ospedali. Di cosa ci accusa il sindaco di Civitanova? Di esserci attivati subito per dare seguito ad una richiesta del territorio? Un sindaco dovrebbe essere il primo a conoscere le necessità della sua popolazione. È un atteggiamento vergognoso.  Noi crediamo che in questi momenti non esistono sfide politiche, esiste un'unica sfida che dovrebbe vederci tutti uniti verso un unico obiettivo: affrontare insieme questa terribile emergenza sanitaria e uscirne il prima possibile. Caro sindaco e caro senatore, non vi occupate del Pd, ma del nostro territorio e dei suoi cittadini, noi siamo disponibili a fare la nostra parte e contribuire al bene di tutti, come dimostrato, fatelo pure voi".  Conclude il Pd: "Noi non piazziamo nessuna bandierina all'interno dei presidi ospedalieri, semplicemente perchè nei due sportelli di mediazione dei conflitti, che saranno a breve attivati, andranno ad operare qualificati professionisti del settore, di cui ignoriamo la fede politica perchè non ci interessa.  Ad ulteriore chiarimento: il Pd ha finanziato un progetto allo stesso modo di chi finanzia l'acquisto di macchinari o presidi medici. A chi ha donato macchinari e presidi all'ospedale di Civitanova avete chiesto di che partito è?"  

17/03/2020 20:25
Macerata, in gruppo al centro commerciale fuori dal comune di residenza: scattano 9 denunce

Macerata, in gruppo al centro commerciale fuori dal comune di residenza: scattano 9 denunce

Come disposto dal Questore Antonio Pignataro, sono stati rafforzati controlli relativi al rispetto delle regole per il contenimento dell’emergenza sanitaria. In tale ambito sono state controllate nel pomeriggio odierno, e saranno segnalate all’Autorità Giudiziaria nove persone, che in violazione delle disposizioni volte a ridurre gli spostamenti non essenziali sono state sorprese, mentre, senza giustificato motivo, si trovavano in gruppo presso un centro commerciale situato al di fuori del comune di residenza. Nell’occasione corre l’obbligo di ricordare nuovamente che se da un lato è consentito uscire dalla propria abitazione e dalla propria zona di residenza per comprovate esigenze di lavoro, salute ed assistenza è vietato compiere le attività sopra indicate in gruppo o in modo tale che ne derivi un qualsivoglia assembramento di persone. Anche nel caso di spostamenti per lo svolgimento dell’attività motoria o l’acquisto di generi alimentari non è consentito compiere tali attività in gruppo o in modo tale che ne derivi un qualsivoglia assembramento di persone, ovvero rispettivamente in aree verdi ed in esercizi commerciali diversi da quelli della zona di residenza (individuabile in relazione alla dimensione territoriale nel comune, nel quartiere o nella circoscrizione). Qualsiasi violazione riguardante la sicurezza pubblica sarà oggetto di seri provvedimenti amministrativi.  

17/03/2020 20:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.