di Picchio News

Sanità, Ceriscioli: "Eccellente l'andamento delle liste di attesa, sul web i posti disponibili"

Sanità, Ceriscioli: "Eccellente l'andamento delle liste di attesa, sul web i posti disponibili"

Una nuova risorsa digitale per conoscere, giorno per giorno, tutte le prestazioni sanitarie disponibili. Ad annunciarlo è stato oggi il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, insieme al presidente della commissione sanità Fabrizio Volpini. Per un "monitoraggio trasparente" della disponibilità di posti per esami, visite e accertamenti medici, che poi dovranno essere prenotati con ricetta al Cup, con la app o in farmacie che danno questo servizio, si può ora consultare il sito della Regione Marche: ogni giorno, dalle 8, si può accedere a un banner in cui è possibile visionare la disponibilità di 'slot' per prestazioni sanitarie, priorità e area vasta, senza indicazione della data: è come se l'utente avesse davanti l'elenco che compare sul monitor dell'addetto al Cup. "Far vedere le disponibilità delle liste d'attesa era stata una mia promessa in campagna elettorale e ora è possibile", ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli . Le liste d'attesa, ha affermato, continuano ad aver un  andamento eccellente: oltre 58mila prestazioni in più nel 2019 e rispetto dei termini (brevi, differibili, programmate) sempre sopra il 96,6%. Gli ha fatto eco Volpini: "devo dire che la situazione è molto migliorata da quando è stata messa in campo quella che ritengo una vera e propria rivoluzione digitale".   (Foto Ansa)

06/02/2020 14:09
Macerata, torna "Il Barattolo" edizione San Valentino

Macerata, torna "Il Barattolo" edizione San Valentino

Domenica 9 febbraio 2020 tornano in centro storico i banchi dello storico mercatino di antiquariato, artigianato artistico, collezionismo, vintage e prodotti tipici enogastronomici “Il Barattolo”, che quest'anno compie 25 anni. Edizione speciale, ricca di nuovi espositori e nuove merci dedicata alla festa degli innamorati. Accanto alle merceologie tradizionali, saranno in vendita tante idee regalo, confezionate a mano frutto della creatività dei tanti  artigiani e hobbisti che frequentano il mercato.

06/02/2020 14:05
Macerata: "Città in danza", torna la rassegna nazionale al Lauro Rossi

Macerata: "Città in danza", torna la rassegna nazionale al Lauro Rossi

Per il sesto anno consecutivo sabato 8 febbraio 2020, alle ore 21, il Teatro Lauro Rossi ospiterà la Rassegna nazionale Città in danza con la direzione artistica di Chiara Bisio, evento organizzato dalla Uisp di Macerata e patrocinato dal Comune di Macerata che rientra in un circuito di rassegne nazionali che si svolgono durante l’anno accademico in tutta Italia.  L’ideazione e il regolamento sono affidati al Coordinamento Nazionale Danza Uisp e la manifestazione è aperta sia a scuole di danza affiliate alla Uisp che a quelle aderenti ad altri enti di promozione sportiva o associazioni culturali. Le varie scuole partecipanti possono proporre i diversi stili di danza: classica, moderna, jazz, hip-hop, danza etniche, musical, inoltre c’è una suddivisione delle categorie in base alle fasce di età: bambini fino a 9 anni di età, ragazzi 10-15 anni, under 25 16-24 anni e adulti dai 25 anni. La giuria della manifestazione è affidata a tre nomi d'eccezione del mondo della danza i maestri Bernard Shehu, Fabrizio Federici e Daniele Baldi che assegneranno il premio “Città di Macerata” e  sceglieranno un ballerino per ogni categoria a cui regalare la lezione con loro che svolgeranno il giorno successivo presso il Teatro di Villa Potenza. Occasione unica per studiare con dei coreografi di così alto livello. Inoltre verranno selezionate le migliori coreografie da presentare al Galà finale del circuito "Città in danza" che si svolgerà la prima settimana di luglio in un luogo ancora da definire. Anche quest’anno saranno assegnate ulteriori borse di studio messe a disposizione da Carmine Landi e dal suo famoso evento estivo Salerno danza d’amare. Info: Uisp Comitato territoriale di Macerata 0733.239444 – 347.6787079.  

06/02/2020 13:56
Treia, arriva "Aladino e la lampada magica" a Teatro

Treia, arriva "Aladino e la lampada magica" a Teatro

Chi di noi non vorrebbe esaudire i proprio desideri facilmente? Senza fatica? Senza attese? Eppure a volte è proprio nella fatica e nell’attesa che capiamo cosa vogliamo. La storia di Aladino e la lampada magica è un ottimo esempio di come sia importante sognare con concretezza, imparando che faticare per un obiettivo fa parte della crescita di ognuno di noi. In un mondo in cui la velocità fa da padrone, è importante più che mai insegnare alle nuove generazioni a scegliere con cura i proprio desideri e a perseguirli con calma e costanza. Lo spettacolo ci sarà il 9 febbraio alle ore 17,00 presso il Teatro Comunale di Treia nell'ambito della stagione di Teatro per Bambini e Famiglie "Domeniche da Favola" con Claudia Bellemo e NIcola Perin. Aladino è un ragazzo che vuole avere tutto e subito senza fatica. Passa le giornate a giocare ai videogiochi, senza alzare un dito, fino a quando è costretto a scendere al bazar sotto casa dove incontra Ali Babà, il padrone del negozio che gli regala una Lampada. Il ragazzo, senza troppo interesse, la porta a casa e scopre che quella non è una lampada come le altre, ma è magica: esaudisce i desideri delle persone. Qui comincia l'avventura del giovane tra colpi di scena e incontri, scoprirà che se vuoi davvero qualcosa non c'è magia più forte della volontà. Uno spettacolo ironico e d'effetto in cui verranno usati numerosi linguaggi teatrali (maschere, pupazzi) uniti ad incursioni tecnologiche (video, proiezioni grafiche).

06/02/2020 13:30
Tolentino, tornano le piazzette dei mestieri e dei sapori.

Tolentino, tornano le piazzette dei mestieri e dei sapori.

Domenica 9 febbraio, dalle ore 9 alle ore 20, tornano a Tolentino, le piazzette dei mestieri e dei sapori. In piazza Martiri di Montalto verranno allestiti stand con vendita di prodotti a km zero, enogastronomia, tipicità, bricolage e artigianato artistico. Le Piazzette torneranno ogni seconda domenica del mese nel centro storico. L’evento è promosso dal Comune di Tolentino, dalla Pro Loco TCT, dalla Copagri e dalla CNA.  

06/02/2020 13:22
Recanati, riposizionamento dei cartelli stradali in seguito al downburst dell'estate 2019

Recanati, riposizionamento dei cartelli stradali in seguito al downburst dell'estate 2019

Mirco Scorcelli, Vice Sindaco e Assessore alla Viabilità del Comune di Recanati in merito ai danni causati dal vento in questi giorni riflette sull'estate 2019: "Recanati non è stata bombardata, come qualcuno ha ironicamente insinuato, dimenticando (con dolo o senza) che lo scorso 9 luglio sulla nostra città si è abbattattuto un evento atmosferico straordinario chiamato downburst, con venti di forza eccezionale per la nostra zona che sono arrivati a soffiare ad una velocità superiore ai 130/150 chilometri orari causando ingenti danni a Recanati, nelle città vicine ed un morto ad Osimo. Tali eventi sono stati oggetto di servizi televisivi  che hanno fatto il giro d’Italia e riportati  su tutti i giornali nazionali. Abbiamo messo in sicurezza muri danneggiati (Torrioni), fatto fronte ad alberi caduti, tettoie e pensiline degli autobus volate via, recinzioni e lampioni abbattuti; abbiamo effettuato la pulizia di parchi, strade e caditoie.  Per giorni, squadre di operai hanno tagliato piante e rami pericolosi.  Ma qualcuno non si è accorto o non è riuscito a valutare l’entità dell’evento". L'Amministrazione è intervenuta con i lavori di ripristino dei danni ritenuti più urgenti, per mettere in sicurezza strade, edifici, parchi e cimiteri, per un importo di euro 79.000 circa come lavori di somma urgenza deliberati in Consiglio Comunale il 29 luglio 2019. Continua l'assessore: "Fra questi lavori urgenti non rientravano sicuramente, seppur importanti, quelli relativi al riposizionamento dei cartelli stradali abbattuti dal vento che sono stati individuati e catalogati sia dalla Polizia Locale di Recanati che dai volontari della Protezione Civile dopo vari sopralluoghi. Una volta stilato l'elenco è stata redatta una stima dei costi che per i circa 200 cartelli ammonta a euro 30.000 fra rimozione completa di quelli ancora in piedi ma danneggiati, acquisto di quelli non più utilizzabili e loro posa in opera.  Non essendo tale ulteriore somma disponibile nel bilancio 2019 oltre a quella dei 79.000 euro citati, a fine anno è stata inserita nel bilancio 2020 approvato poco prima di Natale.  Una volta approvati i vari Peg finalmente, in questi giorni, è stato possibile contattare una ditta per riposizionarli". Alla ditta (cooperativa) è stato anche chiesto ed ottenuto di utilizzare per tali lavori il personale che dopo il passaggio del servizio di igiene urbana dalla Coop. Talea al Cosmari era rimasto fuori. Occorreranno mesi per un ripristino completo perché sarà effettuato per zone e con l’occasione si riprenderà anche la segnaletica stradale orizzontale dove non più visibile o modificata. Conclude Scorcelli: "Sono sicuro che non tutti i cartelli abbattuti siano stati catalogati perché alcuni difficili da vedere o posizionati in strade poco frequentate potrebbero essere sfuggiti. Pertanto invito a segnalarli non a numeri o siti strani ma a gli uffici competenti che sono quello della Polizia Locale di Recanati Tel. 071982450 o dell’Ufficio Tecnico Tel.0717587247; sono questi i recapiti telefonici a cui vanno segnalati inoltre eventuali pericoli, disservizi e quanto altro necessita di interventi di competenza comunale".

06/02/2020 13:20
San Severino, festa degli innamorati: al Feronia il concerto di San Valentino

San Severino, festa degli innamorati: al Feronia il concerto di San Valentino

Per la festa degli innamorati, sabato 15 febbraio, il teatro Feronia ospita il Concerto di San Valentino e la quinta edizione della Storia dell’amore cantato. L’appuntamento, promosso dai Teatri di Sanseverino, vedrà esibirsi sul palco il Gruppo vocale “Tourdion Ensemble” di San Severino Marche con la partecipazione del Coro della Bura di Tolentino. Le due formazioni saranno dirette dal maestro Simone Montecchia e dal maestro Ugo Pio Migliozzi. Ad accompagnare gruppo vocale e coro alla batteria Elia Lanciotti, al basso elettrico Giovanni Falaschi, alla chitarra Leonardo Casadidio. L’ingresso è libero.    

06/02/2020 13:00
Recanati, sesto anno per il laboratorio di lettura al liceo: scelto il romanzo "Il treno dei bambini"

Recanati, sesto anno per il laboratorio di lettura al liceo: scelto il romanzo "Il treno dei bambini"

Sono 130 le studentesse e gli studenti del Liceo “Leopardi” di Recanati che hanno scelto di leggere un libro per il consueto progetto di lettura frutto della sinergia fra Liceo, Comune di Recanati Assessorato alle Culture e P.I. e associazione ConTESTO, che da sei anni porta a Recanati una parte di Macerata Racconta, il festival letterario che anima ogni anno i primi giorni di maggio. Il laboratorio prevede la lettura di un libro e incontri di approfondimento storico-sociale durante tutto l’anno scolastico con l'obiettivo di analizzare momenti della storia e della cultura italiana troppo spesso assenti dai programmi scolastici. La scelta di quest’anno è caduta sul libro “Il treno dei bambini” di Viola Ardone, un romanzo di grande intensità che racconta un pezzo di storia del nostro paese nell'immediato dopoguerra. A coordinare il progetto e organizzare gli incontri sono le docenti Cristina Giacomucci, Laura Marinangeli e Lidia Massari. Nel pomeriggio di martedì nell'Aula Magna del Liceo Leopardi, la tradizionale consegna dei libri acquistati dal Comune alla presenza delle docenti, di Giorgio Pietrani responsabile di Con TESTO e di Rita Soccio Assessora alle Culture e Pubblica Istruzione che ha ringraziato tutti i presenti per l'impegno e l'amore che dimostrano verso la lettura e i libri. Il laboratorio si concluderà a maggio con le studentesse e gli studenti che incontreranno l'autrice.

06/02/2020 12:41
Schianto tra mezzi pesanti in autostrada: muore un 59enne di Montecosaro

Schianto tra mezzi pesanti in autostrada: muore un 59enne di Montecosaro

Schianto tra mezzi pesanti sulla A1: perde la vita Clemente Fabio Palumbo, 59enne residente a Montecosaro. L’incidente è avvenuto ieri intorno alle 13,  nel territorio comunale di Lodi. L’uomo, a bordo del suo camion, viaggiava in direzione nord quando, per cause da accertare, si è scontrato con un altro mezzo pesante. Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118, che però non sono riusciti a salvare la vita al 59enne. Troppo gravi  le lesioni riportate nello schianto. La salma dell’uomo è stata poi trasferita all’ospedale di Lodi. Clemente Fabio Palumbo lavorava per la ditta Ldt di Morrovalle, era originario di Milano, ma viveva a Montecosaro da diversi anni. Lascia la moglie ed un figlio.   (Foto di archivio)

06/02/2020 12:03
Camino ostruito per il forte vento: famiglia intossicata dal monossido di carbonio

Camino ostruito per il forte vento: famiglia intossicata dal monossido di carbonio

Esce monossido di carbonio dal camino ostruito: famiglia rimane intossicata. L’episodio si è verificato nella giornata di ieri in un’abitazione a Lapedona (Fermo). Probabilmente a causa del forte vento, il camino a legna d una casa  ha spigionato monossido di carbonio, che ha intossicato una famiglia di 4 persone.Madre, padre e due figli di 8 e 4 anni. Immediato l’intervento del 118. Gli intossicati  sono stati soccorsi e trasferiti al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Fermo e da qui portati d'urgenza al Centro Iperbarico di Fano "Iperbarica Adriatica", unica struttura sanitaria convenzionata con il Sistema Sanitario Regionale. L'intossicazione da monossido è una grave situazione clinica dove la tempestività della terapia iperbarica è fondamentale per la sopravvivenza dei pazienti. Dopo le cure prestate e grazie al trattamento in camera iperbarica, le condizioni cliniche della famiglia sono in miglioramento.

06/02/2020 11:17
Recanati, il Comune comunica con Whatsapp

Recanati, il Comune comunica con Whatsapp

Il Comune di Recanati, oltre ai consueti canali di comunicazione e l’introduzione dei social network, potrà ora contare anche sull’applicazione Whatsapp oggi tra le più diffuse  che metterà in contatto l’Amministrazione Comunale ed i cittadini. Questo servizio è un canale di comunicazione gratuito che ha lo scopo di trasmettere via smartphone informazioni di pubblica utilità o d’emergenza, sfruttando la velocità e capillarità della App, a coloro che vorranno iscriversi al servizio. Come iscriversi Il cittadino dovrà memorizzare sul proprio smartphone il numero dedicato al servizio (347-0827232) e inviare un messaggio con il testo “RECANATI ON” attraverso l’applicazione per iscriversi alla lista broadcast. Ogni numero telefonico resterà anonimo e sarà utilizzato nel rispetto della legge sulla privacy. Entro 48 ore successive dall’invio del messaggio si riceverà la conferma dell’avvenuta iscrizione con un messaggio di benvenuto e con l’invito a leggere la policy del servizio che si intenderà così accettata: da quel momento il titolare dell’utenza telefonica autorizza il Comune a trasmettere informazioni tramite Whatsapp. Le notizie che verranno diffuse dal Comune di Recanati tramite Whatsapp sono quelle di interesse pubblico in particolare notizie di protezione civile, disservizi temporanei, scadenze, eventi in città ed informazioni di interesse pubblico. In qualsiasi momento sarà possibile cancellarsi dalla lista inviando un messaggio con il testo “RECANATI OFF”.    

06/02/2020 11:02
Atletica, Avis Macerata col vento in poppa: grandi risultati nelle gare indoor e nelle corse campestri (FOTO)

Atletica, Avis Macerata col vento in poppa: grandi risultati nelle gare indoor e nelle corse campestri (FOTO)

Dopo un mese di attività e in vista dei Campionati Italiani junior e promesse altri interessanti risultati si sono aggiunti, in quest’ultimo fine settimana, per merito dei ragazzi dell’AVIS Macerata. Nel settore giovanile grande prestazione di Riccardo Ricci nel salto in alto cadetti; il forte cingolano di Villa Strada, dopo l’esordio di inizio gennaio con il quale aveva migliorato il record personale con 1,82, la scorsa domenica ha battuto il primato marchigiano indoor con 1.86 detenuto dal forte altista di Castelfidardo Ermes Mercuri, per la felicità di Massimo Mozzoni che lo allena accompagnandolo in questo bel percorso. Una prestazione che registra la sua crescita e che rappresenta già il minimo di partecipazione per i campionati italiani di categoria in programma a Forlì nel mese di ottobre. La staffetta allieve 4 x 200, dopo un primo tentativo fallito le settimane scorse, ha centrato l’obiettivo e in 1’47”50 ha ottenuto il pass per i tricolori di categoria in programma fra dieci giorni in Ancona, con questa formazione nell’ordine Sofia Stollavagli, Chiara Menotti, Rachele Tomassoni e Gaia Palmieri. Risultato montre negli 800 per Ndiaga Dieng che si è portato a 1’53”71, un bel progresso in vista dei prossimi impegni nazionali. Un battito di ciglio è mancato domenica a Samira Amadel e a Patric Clotilde Cenier per fare il minimo per i campionati italiani promesse: 2’21”67 la prima e 2’21”95 per la seconda che ha anche ottenuto un buon 4’55”87 nel 1500 m.; peccato, perché il 2’21”00 era alla loro portata ma si sa che gli 800 indoor sono una gara all’arma bianca.  Sempre nei 1500 valida prestazione di Barkinde Mamadou Diallo che ha sfiorato il personale con 4’05”77. Nell’alto con m. 1.61 Mara Marcic ha dimostrato che è pronta per la rassegna tricolore. Dalla pista ha risposto prontamente Isabella Di Benedetto con un ottimo 39,01 nel lancio del disco a Teramo, nel corso del Trofeo invernale dei lanci. Bell’esordio con la squadra Marche di Sofia Romagnoli a Narni nell’incontro di rappresentativa di cross dove ha ottenuto un significativo secondo posto. Nella squadra regionale si sono messi in evidenza tra i cadetti Libero Samuele Marino con un valido terzo posto con Michele Storani in nona posizione. Fra le cadette un significativo quarto posto, prima delle marchigiane, per Elisa Marini, con Anna Mengarelli in dodicesima posizione. Fra gli allievi due avisini al primo e secondo posto: Leonardo Storani e Federico Vitali, con Pietro Rubini al sesto posto e Marco Pallotta nono. Bell’argento per  Emma Baldoni nella gara delle allieve.

06/02/2020 10:48
Macerata, c'è vita nel centro-destra: Mosca si ritira, rimangono Marchiori e Delle Fave. Decide il senatore Arrigoni

Macerata, c'è vita nel centro-destra: Mosca si ritira, rimangono Marchiori e Delle Fave. Decide il senatore Arrigoni

La politica, ancor più quella cittadina, è caratterizzata da periodi di stasi e periodi di forti accelerazioni che hanno entrambi il medesimo livello di pericolosità perché nessuno sa dove le due fasi della politica possano condurre. È certo che il PD maceratese è da tempo impegnato nella selezione del successore di Carancini. La gara, sulla carta vinta dall’Assessore ai lavori pubblici Ricotta, potrebbe riservare belle (o brutte dipende dai punti vista) sorprese ai dem maceratesi. È  infatti sempre più accreditato un impressionante risultato della Monteverde che, candidatasi per contenere il consigliere da premio Oscar Miliozzi, potrebbe essere lei il candidato unitario della sinistra. Chissà che la sinistra locale non possa ancora una volta dare discontinuità alla propria amministrazione votando, come fece dieci anni fa, per il candidato outsider, portando la Monteverde a sfidare il candidato del centro destra. NOVITÀ - Anche su questo fronte qualcosa si muove. Si, infatti,  sembra che nel centro destra stiano circolando i nomi di due candidati, entrambi avvocati, l’Avvocato Andrea Marchiori e l’Avvocato Raffaele Delle Fave.  Il terzo candidato che sino all’altro giorno era in lizza per la candidatura a Sindaco, l’imprenditore Mosca, sembra abbia ritirato la propria disponibilità. Nessuno ha smentito la notizia, proviamo a capire qual è la strategia della Lega partito di maggioranza relativa guidato dal Commissario Senatore  Arrigoni. Nessuno dei due è nuovo alla politica. Marchiori, si affaccia sulla scena cittadina prima con Anna Menghi nel 2010 (43 preferenze), poi con Forza Italia nel 2015 in appoggio alla candidata Sindaco Pantana contro un Carancini fresco del suo prima mandato. Il risultato con Forza Italia, seppur non entusiasmante (51 preferenze) gli permise di entrare in Consiglio. Nel luglio 2019, pochi mesi fa, dopo tutto il trambusto vissuto a Macerata e la Lega con un risultato storico alle regionali, entra nel partito di Salvini venendo simpaticamente definito "leghista con moderazione" anziché "leghista moderato". Altre informazioni sul candidato non pervenute. Questa candidatura viene percepita dai maceratesi come una candidatura debole perché  lui è poco conosciuto nella città', motivo per il quale il tavolo di centro destra su questo nome si sta dividendo. Inoltre i maligni, direbbero che Marchiori è uno dei tanti politici locali entrati da poco in Lega per ovvi motivi. Sull'altro nome fatto, la situazione sembra essere diversa.  L’Avvocato Delle Fave, non più presente sulla scena politica da molti anni, ha come sua ultima apparizione politica l’amministrazione 2005-2010 quando con 208 preferenze, fu tra i più votati a Macerata arrivando subito dopo il dottor Mari, altro nome contattato dal duo leghista Patassini-Arrigoni in tempi non sospetti per la candidatura a Sindaco. Assunse il ruolo di Assessore ai Lavori Pubblici portato a termine con la realizzazione di molte opere pubbliche importanti per il territorio. Progetti e lavori tanto importanti che oggi, dopo dieci anni, si percepiscono ancora come vitali per il capoluogo. Si pensi in tema di viabilità alla Galleria  intervalliva passante sotto il centro di Macerata realizzata con Delle Fave assessore, la più importante ed utile opera pubblica mai realizzata e ultimata in soli 4 anni. Come del resto i 98 milioni di euro di lavori pubblici realizzati sotto la sua guida. L'uscita  di scena di Delle Fave coincide con la candidatura a sindaco di Carancini . Come abbiamo detto L’avvocato Delle Fave è completamento scomparso dalla scena politica attiva dove oramai più modernamente si colloca in un’area politica di centro-destra e in pieno contrasto con l’attuale amministrazione che ritiene aver concretamente distrutto questa città. Una città che l’Avvocato non ha mai abbondonato. Di recente, infatti,  Delle Fave ha aperto in centro storico un ristorante, potendo così conoscere da vicino i problemi di questa categoria economica che ha dovuto subire molto dall’attuale amministrazione. Nel ristorante biologico vengono somministrati e venduti i prodotti della azienda agraria di Delle Fave che tra le altre cose è anche un imprenditore nel settore delle energie rinnovabili. Insomma, una persona stimata e conosciuta da tutti, non solo perché qui è cresciuto e perché qui lavora come avvocato da moltissimi anni,  ma perché nella città ha investito creando opportunità di lavoro per i maceratesi ed anche per il suo passato sportivo agonistico a livello nazionale nell’ambito dello sci, ove oggi ricopre la carica di Giudice unico regionale della federazione italiana sport invernali. Le voci dicono che se sarà lui il candidato del centro-destra sono già pronte 4 liste civiche con nomi importanti che lo sosterranno. È fondamentale comunque , che il centro destra decida in fretta chi dovrà sfidare il candidato della sinistra, ma è bene che questo ragionamento venga fatto tenendo presente non solo le casacche di partito,  ma l’esperienza politica amministrativa e la capacità di porsi al vertice di un sistema per anni governato dalla sinistra. "Al senatore Arrigoni l'ardua sentenza ". I maceratesi capiranno se il progetto politico-amministrativo del centro destra è solo il trampolino di lancio per raggiungere altre vette politicamente, forse, più ambite o se lo stesso sarà finalizzato ad un vero cambiamento che permetta la nascita e l’affermazione di una classe dirigente alternativa a quella che ha governato il comune negli ultimi dieci anni.

06/02/2020 10:19
Pollenza, la scuola primaria 'Carlo Urbani' diventa plastic free con il progetto “Rubinettiamoci”

Pollenza, la scuola primaria 'Carlo Urbani' diventa plastic free con il progetto “Rubinettiamoci”

Successo per il progetto “Rubinettiamoci” della Nuova Salvambiente Onlus. L'associazione di Pollenza  ha realizzato un progetto di educazione ambientale per stimolare i ragazzi della scuola primaria “Carlo Urbani” di Pollenza a bere l'acqua di rubinetto e non quella nelle bottiglie di plastica. L'associazione oltre a svolgere lezioni di educazione ambientale, ha messo a disposizione della scuola una macchina per filtrare l'acqua e ha distribuito a tutti i bambini una borraccia in alluminio. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Marche. Il Presidente dell'associazione, Emanuele Acciarresi,  si dichiara molto soddisfatto:” desidero ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato in questo bellissimo progetto, il Consiglio regionale che lo ha finanziato e il Consigliere regionale Sandro Bisonni che ci ha creduto e si è speso davvero moltissimo per questo progetto, il Comune di Pollenza nella persona del Sindaco Mauro Romoli che ha sottoscritto una convenzione per la manutenzione dell'impianto e la scuola nella persona della dirigente scolastica Catia Scattolini che ha dimostrato subito interesse, agevolando in tutti i modi il nostro lavoro. La riduzione dell'uso delle bottiglie di plastica rappresenta oramai una necessità improcrastinabile per tutelare l'ambiente, i nostri figli ne sono perfettamente consapevoli e per questo hanno partecipato alle lezioni con grande attenzione ed interesse”. Alla cerimonia di inaugurazione, molto partecipata dalle famiglie dei ragazzi che frequentano la scuola, erano presenti la dirigente scolastica Catia Scattolini, il Sindaco di Pollenza Mauro Romoli oltre al Consigliere Regionale Sandro Bisonni. Il presidente Acciarresi annuncia che l'associazione intende proseguire a sensibilizzare i ragazzi sul tema della riduzione della plastica replicando, a breve, il progetto in altre scuole della provincia.

06/02/2020 09:01
SuperLega, rimonta Modena: primo ko in trasferta per la Lube (FOTO)

SuperLega, rimonta Modena: primo ko in trasferta per la Lube (FOTO)

Primo ko in trasferta in SuperLega per la Cucine Lube Civitanova (e prima volta senza punti in campionato per i biancorossi) nel big match al PalaPanini di Modena: gli emiliani vincono 3-1 in rimonta. Dopo un super primo set per Juantorena e compagni (ancora senza Leal e Ghafour), la Leo Shoes risale sin dai primi punti del secondo e terzo set grazie ad un servizio efficace, sfruttando il calo in attacco dei cucinieri. Nel quarto set, il più equilibrato, la Cucine Lube prova a lottare fino in fondo (guidata da Rychlicki, top scorer del match con 20 punti e 52% in attacco) ma alla fine deve cedere alla determinazione di Modena, spinta dai 5 mila del PalaPanini. Ora per gli uomini di De Giorgi obiettivo puntato sul match con Ravenna, domenica alle ore 18 si torna già a giocare all’Eurosuole Forum per la settima giornata di ritorno. La partita Coach De Giorgi sceglie come domenica scorsa Bruno-Rychlicki, Simon-Bieniek, Juantorena-Kovar, Balaso libero. Formazione tipo per Modena con Christenson-Zaytsev, Holt-Mazzone, Anderson-Bednorz, Rossini libero. L’inizio è tutto di Jiri Kovar: tre grandi colpi in contrattacco lanciano la Cucine Lube sul 2-6, poi lo schiacciatore biancorosso mura anche Zaytsev per il +5 (3-8). I biancorossi continuano a lavorare molto bene in difesa, Rychlicki concretizza il 6-12 da posto due, Anderson ci prova (9-13) ma Bieniek fa male alla ricezione modenese (9-16), così come Kovar che piazza anche l’ace dell’11-19. L’errore di Anderson (11-20) rende la Cucine Lube (che attacca con il 62% di squadra) ormai irraggiungibile, Simon (5 punti) chiude 17-25. Modena prova a spingere col servizio nel secondo set (ace Holt, 6-3), due errori di Bednorz tengono lì i biancorossi (6-5) che agganciano i gialloblù con il mani-out di Kovar (11-11). E’ dai nove metri che arrivano i colpi migliori della Leo Shoes, Zaytsev mette due ace consecutivi (16-12), Christenson ferma Juantorena per il +5 (18-13). L’ace di Simon del -3 (18-15) non basta a lanciare la rimonta dei biancorossi che non concretizzano due possibili palloni del -2, Zaytsev ne approfitta (21-16): Modena tiene e chiude 25-19 murando Rychlicki. I 3 muri e 3 ace della Leo Shoes fanno la differenza. La battuta modenese riparte forte con Anderson: ace e contrattacco dello statunitense firmano il 5-1, Holt dai nove metri mette in difficoltà i biancorossi e Bednorz spinge Modena al +7 (9-2). Kovar non trova il campo (11-3), entra Massari al suo posto: Rychlicki in attacco, il muro di Bieniek e l’ace di Bruno provano a risollevare i biancorossi (16-9) ma la Leo Shoes scappa ancora con il solito Anderson in battuta (ace 18-9). Rientra Kovar, Rychlicki (8 punti e 75% in attacco) ha il braccio caldo (due ace e contrattacco, 20-15) e prova a prendere per mano i suoi, Modena però trova ancora soluzioni positive dai nove metri (Bednorz, 23-15) e chiude 25-18. Più equilibrato l’avvio del quarto set (5-5), primo break di Anderson da posto quattro (7-5), Modena va anche al +3 (9-6) ma Kovar e Simon si fanno sentire a muro (9-8). E’ battaglia vero in campo, Zaytsev piazza l’ace del nuovo +3 (13-10), la Cucine Lube prova a tenere poi l’errore di Juantorena e il muro di Holt sanciscono il +5 (18-13). Entra Massari per Juantorena, Rychlicki e Kovar non si arrendono (18-17 grazie ai muri dei due biancorossi), il video check dà fuori un servizio di Rychlicki vicinissimo alla riga (20-18), Simon viene fermato (21-18) ma il cubano si rifà subito con l’ace del 22-21. Bednorz risponde dai nove metri (24-21), è lo strappo decisivo per il 25-21 finale.   Il tabellino LEO SHOES MODENA: Anderson 14, Estrada n.e., Iannelli (l) n.e., Sanguinetti n.e., Rossini (l), Pinali n.e., Zaytsev 16, Bednorz 17, Christenson 2, Holt 9, Bossi n.e., Mazzone 6, Lusetti n.e. Kaliberda n.e.. All. Giani. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani, Kovar 13, D'Hulst n.e., Marchisio n.e., Juantorena 5, Massari, Di Silvestre n.e., Rychlicki 20, Diamantini n.e., Simon 12, Bruninho 3, D'Amico (l) n.e., Bieniek 9, Balaso (l). All. De Giorgi. ARBITRI: Sobrero (Sv); Boris (Pv). PARZIALI: 17-25 (23'); 25-19 (30'); 25-18 (27'); 25-21 (33'). NOTE: 5100 spettatori, incasso: 72.432,00 Euro. Modena: 11 battute sbagliate, 8 aces, 10 muri vincenti, 49% in ricezione (33% perfette); 48 in attacco. Lube: 15 b.s., 8 aces, 39% in ricezione (15% perfette); 44% in attacco. Votato miglior giocatore: Christenson.  

05/02/2020 23:16
Il Villa Musone riceve la visita del Montemarciano

Il Villa Musone riceve la visita del Montemarciano

Il Villa Musone a caccia di punti per risalire la classifica. I ragazzi di mister Paolo Passarini, dopo il ko esterno contro la Sampaolese, vogliono invertire la rotta per allontanare la zona play-out e mettersi al riparo da brutte sorprese. La classifica è molto corta e basta veramente poco per avvicinarsi alla zona play-off: per farlo serve quella costanza di risultati che finora è mancata ai villans, specialmente lontano dal proprio stadio. Sabato i gialloblu tornano davanti al pubblico amico per affrontare il Montemarciano dell'ex Cristiano Caccia: i biancoblu sono a ridosso della zona play-off, ma con una partita da recuperare, e sono reduci da sei pareggi consecutivi. Il Montemarciano è in serie positiva dal 27 Ottobre a conferma della crescita delle "aquile" sotto la gestione Caccia. Un avversario sicuramente difficile ma i villans hanno la voglia di confermarsi in casa e di mettersi alle spalle il ko di una settimana fa. Calcio d'inizio sabato 8 febbraio alle ore 15.00 allo stadio di Via Turati a Villa Musone.

05/02/2020 22:26
Forti raffiche di vento: 40 interventi dei Vigili del Fuoco nel Maceratese

Forti raffiche di vento: 40 interventi dei Vigili del Fuoco nel Maceratese

I vigili del fuoco, anche oggi,  hanno svolto numerosi interventi a causa del forte vento che ha funestato la regione. Circa quaranta le azioni di messa in sicurezza effettuate nella provincia di Macerata, settanta nella provincia di Ascoli Piceno e Fermo, quaranta nella provincia di Ancona,  mentre nel Pesarese la situazione è tornata alla normalità. Le problematiche hanno riguardato soprattutto rami caduti sulla sede stradale, tetti scoperchiati e comignoli pericolanti. A Civitanova Marche un palo della corrente elettrica, questa mattina, è caduto su un'auto in sosta danneggiando lievemente anche una seconda vettura.       (Foto relative all'intervento per rami su strada a Montignano di Senigallia con Autoscala del Comando di Rimini a supporto).    

05/02/2020 20:01
Civitanova, Paolo Giannoni sull'obbligo di allacciarsi al metano: "Vogliamo garantire la sicurezza e l'incolumità pubblica"

Civitanova, Paolo Giannoni sull'obbligo di allacciarsi al metano: "Vogliamo garantire la sicurezza e l'incolumità pubblica"

Paolo Giannoni, commissario cittadino di Forza Italia a Civitanova Marche, commenta insieme ai consiglieri di maggioranza Baioni, Garbuglia, Morresi, Mercuri ed il vice coordinatore provinciale Perugini,  le polemiche ricevute in merito alla legge approvata secondo cui i cittadini che hanno le abitazioni servite da energia elettrica con cui alimentano sia l’impianto del riscaldamento che i fornelli, hanno l'obbligo di allacciarsi al metano se le abitazioni si trovano all’interno delle aree servite dalla rete del gas comunale. Per chi non si allaccia la sanzione è di 500 euro.  "Nel predisporre ed approvare un nuovo Regolamento di Polizia Urbana è ovvio che per l'amministrazione il rispetto delle prescrizioni di legge deve essere un punto di partenza per la salvaguardia della sicurezza personale e collettiva - afferma la giunta - Su questo concetto che si focalizza l'attenzione dell'art. riguardante i materiali infiammabili, argomento che ha causato la discussione in consiglio comunale. Ovvio che se si è in zone di Civitanova dove la rete gas non arriva oppure se si utilizza l’energia elettrica e/o il solare termico sia per il riscaldamento che l’acqua calda sanitaria l’obbligo di allaccio decade. Da non dimenticare che per tutte le utenze allacciate alla rete del gas è attiva una polizza assicurativa in via automatica, ai sensi della deliberazione 223/2016/R/gas dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che copre gli utenti finali da qualsiasi evento occasionale, che si manifesti mediante incendio, scoppio ed esplosione, compresi gli infortuni per casi d’intossicazione e asfissia comunque provocati da gas. Pertanto l’intento ultimo dell'amministrazione è quello di garantire al massimo la sicurezza e l'incolumità pubblica, che è il cardine fondamentale dell'intero intervento normativo".  

05/02/2020 19:36
Semifinale Coppa Italia, sale l'attesa per il Tolentino in vista del ritorno: previsto pullman di tifosi a Fasano

Semifinale Coppa Italia, sale l'attesa per il Tolentino in vista del ritorno: previsto pullman di tifosi a Fasano

Sale l'attesa per il Tolentino, in vista della semifinale di ritorno della Coppa Italia serie D contro il Fasano. L'andata al Della Vittoria è terminata 1-1.  L'U.S. Tolentino 1919, al fine di consentire ai tifosi ed ai familiari dei propri calciatori di seguire la gara di ritorno della semifinale di Coppa Italia tra il Fasano ed il Tole, ha deciso di curare l'organizzazione di un pullman. La gara, ricordiamo, si disputerà mercoledì 12 febbraio  alle ore 15.30. La partenza è prevista per le ore 7 del mattino. Il costo del viaggio è di € 22 ed il pullman verrà prenotato ove si registrerà un adeguato numero di adesioni. Per le prenotazioni è possibile rivolgersi, provvedendo al versamento della cifra richiesta, alla segreteria (signore Paola Pippa e Claudia Parigiani) o al team manager Vittorio Vincioni. Le prenotazioni debbono avvenire entro e non oltre domenica 9 febbraio in occasione della gara interna Tolentino-Avezzano.  

05/02/2020 17:50
Auchan-Conad, 700 posti di lavoro a rischio nelle Marche: Fratelli d'Italia presenta un'interrogazione al Governo

Auchan-Conad, 700 posti di lavoro a rischio nelle Marche: Fratelli d'Italia presenta un'interrogazione al Governo

Siamo alla vigilia della decisione definitiva sui circa 1500 dipendenti marchigiani del gruppo Auchan, dei quali 600-700 sono a rischio perdita del posto di lavoro con il passaggio a Conad. In questi mesi Governo e Regione hanno fatto sentire la voce istituzionale rispetto alla Conad, che acquisendo depositi, uffici amministrativi e punti vendita ovviamente ristruttura la propria organizzazione tagliando tutto ciò che non ritiene conforme ai suoi piani industriali, attraverso la chiusura di punti vendita troppo vicini a quelli che già possiede, lo smantellamento area amministrativa e depositi non necessari a gestire la sua rete e la razionalizzazione dell'intero comparto. “Fratelli d'Italia – ha affermato Carlo Ciccioli, coordinatore regionale del partito – ritiene che le operazioni societarie pur necessarie nella logica di libero mercato debbano tener conto del rispetto dei livelli occupazionali e di ammortizzatori sociali per salvaguardare soprattutto i lavoratori con più difficoltà ad essere ricollocati. Per cui le istituzioni debbono offrire alla Conad opportunità anche straordinarie ma la Conad dal canto suo deve accompagnare le cessazioni con prospettive di sostegno accettabile per la vita e la dignità dei lavoratori”. “Fin da subito in prima linea nel tentativo di salvaguardare le centinaia di lavoratori che oggi rischiano di perdere il proprio posto, Fratelli d'Italia da mesi cerca di portare la questione all'attenzione della Regione e del Governo. È a rischio il futuro di tante famiglie marchigiane – ha aggiungo il capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione, Elena Leonardi – l'impegno delle istituzioni deve essere massimo perché questa vicenda va risolta. Sono stata la prima a presentare un atto in Consiglio regionale da cui poi era scaturita una risoluzione votata all'unanimità. Con quell'atto impegnavamo il presidente Ceriscioli e la giunta ad intraprendere ogni iniziativa utile nei confronti del Governo e, in particolare, del Mise, affinché venisse garantita la rete di vendita e la tutela dei livelli occupazionali, nonché ad avviare un tavolo con la nuova proprietà finalizzato ad evitare la frammentazione gestionale e, conseguentemente, il ridimensionamento delle tutele degli stessi dipendenti”.  Continuano a tardare risposte anche e soprattutto dal Governo, sollecitato da tempo ad intervenire. “Abbiamo già presentato qualche mese fa un'interrogazione immediata in commissione Lavoro – ha ricordato il deputato marchigiano di Fratelli d'Italia, Francesco Acquaroli – per chiedere al ministro Catalfo di rompere il silenzio e intervenire sulla vicenda Auchan-Conad garantendo i livelli occupazionali di 18 mila lavoratori in tutta Italia. La prossima settimana presenteremo un'altra interrogazione al question time in commissione Lavoro. Il governo rossogiallo ci risponda e si attivi perché questa vicenda va risolta prima che sia troppo tardi. Quello di Auchan-Conad non può essere l'ennesimo tavolo che rimane colpevolmente irrisolto. Fratelli d'Italia sin dal primo momento è al fianco dei lavoratori e non abbasserà la guardia”.    

05/02/2020 17:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.