Il consigliere del Movimento 5 Stelle, Stefano Mei, nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Civitanova, ha presentato una mozione con la quale si chiedeva l’istituzione di un centro anziani nella Città Alta. È intervenuto sull’argomento l’assessore Ermanno Carassai.
“Il voto negativo alla mozione da parte degli esponenti della maggioranza non rappresenta un diniego alla costituzione di un centro di aggregazione per anziani, bensì il rigetto ad una chiara ed esclusiva volontà di strumentalizzazione da parte del rappresentante dell’opposizione”, dice Carassai in un una nota.
“Il consigliere Mei – inclaza l’assessore - individua dei locali a suo dire disponibili e arredati purtroppo senza rendersi conto che sono gli stessi che la Giunta cerca di rendere fruibili da anni.
La mozione pertanto è stata presentata senza conoscere la realtà della Città Alta e sottende una strumentalizzazione e la mera volontà di apparire. La Giunta si è già attivata individuando i locali situati nella zona centrale del centro storico, nella fattispecie in piazza del Mercato, nel piano sottostante dell’ex Tribunale ora sede municipale dove sono ubicati due ampi spazi di 120 mq circa, forniti di servizi e confinanti con l’ex Pescheria, struttura utilizzabile nei mesi estivi anche per mostre ed eventi. Purtroppo molto spesso le buone intenzioni si scontrano con la realtà: detti locali sono attualmente occupati arbitrariamente dal tribunale di Macerata e utilizzati come archivio”.
“Reiterati sono stati i solleciti atti a liberare gli spazi al fine di utilizzarli per gli scopi istituzionali – continua Carassai - ma il Tribunale finora ha attuato interventi alquanto evasivi e non concreti. A seguito di sopralluoghi effettuati con i funzionari del capoluogo eravamo arrivati ad un possibile accordo e l’Amministrazione comunale si era resa disponibile a fornire spazi alternativi per l’archivio, ma tutto è rimasto così com’era. Nel mese di ottobre 2019 è arrivata una comunicazione da parte dell’Archivio di Stato che riafferma quanto concordato ed invita il Tribunale a verificare il materiale cartaceo in deposito e ancora una volta tutto è rimasto inalterato.
Tale situazione è diventata inammissibile con grave danno per l’Amministrazione, ritardi alla programmazione dell’Ente e un conseguente danno erariale.
Ritengo, vista l’attuale situazione, che l’Amministrazione si debba attivare con un avvocato per intraprendere un’azione legale nei confronti dei responsabili del mancato sgombero del materiale accatastato nei locali comunali", conclude.
“C’è soddisfazione per l’esito del procedimento davanti al Giudice di Pace di Camerino con il quale è stato respinto il ricorso proposto dalla ditta Adriatica Press S.p.a. e pertanto confermata l’ingiunzione di pagamento del Comune di Esanatoglia pari a 12.015,90 euro nei confronti della stessa società". Oberdan Pantana, legale dell'Ente Comunale, commenta così la sentenza che conferma quanto da lui contestato in sede di procedimento all'Adriatica Press, società che distribuisce prodotti editoriali (giornali, riviste, libri) in tutte le Marche e in Abruzzo.
LA VICENDA - L’Adriatica Press S.p.a. aveva applicato all’edicola presente nel Comune di Esanatoglia dei costi aggiuntivi per la distribuzione e consegna dei prodotti editoriali (giornali, riviste, libri), sottoscrivendo addirittura una scrittura privata con l’edicolante nel quale venivano contrattualizzati i costi illegittimi.
"Si tratta di una palese violazione della normativa di riferimento - sottolinea Pantana - e precisamente dell’art. 5, comma d-sexies del D. Lgs. n. 170/2001 e dell’art. 10 dell’Accordo Nazione sulla vendita dei giornali quotidiani e nazionali”.
L'ITER - Tutto è nato da un esposto dello SNAG (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai) presso il Comune di Esanatoglia e proseguito dall’accertamento della Guardia di Finanza Tenenza di Camerino nei riguardi della Adriatica Press S.p.a., stante il fatto che i militi avevano rilevato, e non solo nel Comune di Esanatoglia, l'indebita applicazione di costi aggiuntivi per la relativa consegna dei prodotti editoriali, pur contrattualizzati.
Si parla di 40 euro settimanali in danno del rivenditore di giornali di Esanatoglia e in violazione della normativa vigente. Pertanto, il Comune di Esanatoglia, sulla base dell’accertamento della Finanza e ai sensi dell’art. 64-bis L. n. 96/2017 ed art. 9, comma 1-bis del D. Lgs. n. 170/2001, ha emesso la relativa ordinanza-ingiunzione nei confronti della Adriatica Press S.p.a. per l’avvenuta violazione in danno dell’edicola del proprio Comune.
“C’è infine l’ulteriore personale appagamento - conclude Pantana - in quanto la sentenza n. 13/20 del Giudice di Pace di Camerino rappresenta l’unico precedente giurisprudenziale in tutto il distretto giudiziario marchigiano, ed il terzo in ambito nazionale, con la quale si è riusciti a ristabilire la legalità nei riguardi di un settore nel quale l’edicolante risulta essere il vero e solo anello debole di tale catena produttiva”.
Scontro tra due auto a Mogliano: tre feriti.
L’incidente si è verificato, alle ore 14 circa, in località Macina.
A scontrarsi, per cause da accertare, una Volkswagen T-Roc e una Fiat Punto. Tre le persone ferite estratte dagli abitacoli dalle due squadre dei Vigili del Fuoco intervenute in collaborazione con il 118. I feriti sono stati trasportati al pronto soccorso, le loro condizioni non sono gravi.
Le auto e la zona dell'intervento sono state poi messe in sicurezza.
La plastica monouso è stata messa al bando dall’Unione Europea a partire da gennaio 2021. La Regione Marche, con l’approvazione della legge 274/19, “Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti da prodotti monouso in plastica”, ha anticipato questo divieto diventando la prima in Italia a recepire la direttiva europea. La legge regionale, operativa da novembre 2019, vieta l’utilizzo dei prodotti monouso di plastica sul litorale e nelle manifestazioni pubbliche a partire dal 31 marzo 2020.
Proprio allo scopo di accompagnare i cittadini in questo cambiamento, Legambiente Marche, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, ha organizzato diversi incontri pubblici, durante i quali verranno spiegati i principi cardine della legge e verrà fornito il vademecum per una strategia “plastic free”, per dare soluzioni pratiche e concrete verso l’attuazione dell’economia circolare. Il prossimo incontro “Monouso non ti uso” si terrà venerdì 7 febbraio a Pollenza, presso la Sala Convegni municipale in Piazza della Libertà 16, a partire dalle ore 18.
La legge regionale non rappresenta un semplice invito ai cittadini a essere più sensibili verso i temi ambientali, ma un divieto ben preciso per la limitazione dell’uso della plastica a cui tutti abbiamo il dovere di adeguarci. Durante gli eventi, inoltre, saranno presentati nel dettaglio i dati del dossier di Legambiente Marche “Beach Litter 2019” sul monitoraggio dei rifiuti rinvenuti nelle spiagge.
Secondo il lavoro svolto dai volontari di Legambiente nella primavera 2019, che ha permesso la raccolta e il monitoraggio dei rifiuti spiaggiati lungo la costa marchigiana, di oltre 11mila rifiuti trovati, circa il 90% è composto da plastica.
Tutti gli appuntamenti “Monouso non ti uso” sono aperti alla cittadinanza.
La celebre catena di fast food è pronta ad aprire una nuova sede a Tolentino.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha presieduto una importante riunione a cui hanno partecipato Luca Leonardi, David Bruno e Cristina Landoni del Dipartimento Sviluppo di McDonald’s, Nunzio Lecce di Artelia, Miriana Severini delle Studio Severini & Associati, Claudio Campanelli dei Magazzini Gabrielli e Massimo Moretti Broker.
L’incontro è stato convocato a seguito dell’interesse manifestato dalla celebre catena di ristoranti fast food americana McDonald’s che intende aprire anche a Tolentino una propria sede, presso gli spazi del Retail Park.
Avviato tutto l’iter procedurale burocratico-amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni.
Le raffiche di vento che hanno colpito l'entroterra maceratese non hanno risparmiato neanche l'impianto sportivo comunale "Sandro Ultimi" di Chiesanuova, a Treia. Oltre 100 metri di recinzione sono stati abbattuti dalla forza del vento e un grosso pino è caduto sopra i bagni, vicino alla segreteria.
Fortunamente la caduta della pianta non ha procurato conseguenze, se non alle panchine e alla biglietteria. Si tratta di un danno economico non indifferente per la società. In ogni caso domenica 8 febbraio, ore 15:00, al comunale "Sandro Ultimi" è confermato il match tra Chiesanuova e Loreto, valevole per il campionato di Promozione Girone B e decisivo in chiave la salvezza.
“A seguito dell’incorporazione di Acquacanina nel comune di Fiastra, avvenuta nel 2017, sono stati attivati da qualche settimana gli uffici municipali in via Giacomo Leopardi, sopra al bar del paese”. Lo rende noto l’amministrazione comunale di Fiastra.
Il lunedì sarà aperto al pubblico l’ufficio tecnico, il martedì l’ufficio ragioneria e tributi e il giovedì anagrafe, stato civile e servizi sociali. Gli uffici saranno aperti dalle 10.00 alle 13.00.
Sempre negli stessi locali è stato attivato l’ambulatorio medico che verrà svolto dal Dottor Marcucci il lunedì e il mercoledì, dalle 15.30 alle 16.00.
Incendio nella tarda mattinata di oggi a Macerata.
I Vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 12:00, in via Peschiera per l'incendio di un capanno agricolo adiacente ad un cumulo di legna.
Giunti sul posto con due autobotti i pompieri hanno spento le fiamme e messo in sicurezza la zona coinvolta.
Non risultano feriti o intossicati.
È stato installato a Pieve Torina il primo impianto sportivo della zona dedicato al calisthenics, metodo di allenamento basato sulla ginnastica a corpo libero. Questa disciplina usa esclusivamente il peso del corpo come resistenza e può prevedere semplici attrezzi come sbarre fisse o mobili, spalliere e parallele, le stesse che sono ora utilizzabili presso il Parco Rodari, sede del nuovo impianto. La pratica del calisthenics proviene dall'antica Grecia e nell'etimologia del nome sono racchiusi i concetti di perfezione e forza, intesa anche come forza mentale.
Gli esercizi callistenici sono anche usati come allenamento dalle forze militari e nella preparazione atletica di giovani sportivi. “Per questo abbiamo scelto di portare questi attrezzi fitness a Pieve Torina” ha dichiarato il sindaco Alessandro Gentilucci. “Vogliamo fornire un impianto, unico nel suo genere, che possa fare da punto di riferimento per gli sportivi della zona e per gli amanti del fitness, fino a ieri costretti a spostarsi anche fuori provincia per gli allenamenti. Infatti, cresce sempre più il numero di chi pratica questa disciplina del calisthenics che sta riscontrando un grande interesse perché fa bene al corpo ed alla mente”.
L’allenamento calistenico coinvolge tutte le grandi masse muscolari del corpo attraverso esercizi dinamici e isometrici di adattamento articolare e neurofisiologico. Lo scopo è quello di sviluppare in maniera armonica i livelli di forza, coordinazione e tecnica. “Si può essere seguiti da personal trainer o si possono svolgere allenamenti in autonomia grazie ad una struttura che è pensata per diverse fasce d'età, ognuno con il proprio ritmo e senza pressioni competitive. Invito tutti a venire a sperimentare questa attrezzatura specifica - ha concluso il sindaco - che abbiamo voluto sia per incentivare la nascita di nuovi corsi sportivi specializzati, sia pensando al benessere psico-fisico di chi voglia liberamente cimentarsi in questa disciplina. Qui troverà uno spazio adeguato, immerso in un contesto naturale, corroborando salute fisica e psichica. Pieve Torina è anche questo”.
Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’impresa settempedana Edilcostruzioni Srl i lavori di realizzazione di una nuova tribuna allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”.
Si tratta della tribuna piccola scoperta a gradoni demolita perché non più a norma e che ora sarà ricostruita completamente per un importo complessivo di 62.703,87 euro al netto di Iva e compresi gli oneri per la sicurezza. Le opere sono state assegnate tramite affidamento diretto previa valutazione delle offerte di tre ditte. L’importo a base d’asta era di poco superiore agli 85mila euro.
Un incendio si è sviluppato nel centro città di Civitanova Marche attorno alle ore 13:00 della tarda mattinata odierna.
A prendere fuoco, per cause da accertare, la tettoia che unisce due palazzine situate in viale Trieste.
Negli immobili interessati dalle fiamme si trovano diversi uffici, nonché il ristorante Osteria della Mal'ora e una parrucchieria. Ad accorgersi del fumo sono stati i dipendenti del ristorante che hanno subito lanciato l'allarme. Immediatamente il locale è stato evacuato. Le fiamme hanno interessato, infatti, il magazzino dell'Osteria dove erano sistemati fusti di birra e quant'altro.
Sul posto sono prontamente intervenuti i Vigili del Fuoco che hanno spento il rogo.
L'intervento tempestivo dei pompieri ha scongiurato problematiche maggiori, in poco tempo le fiamme sono state domate evitando danni strutturali alla palazzina e agli impianti. Fortunatamente non ci sono stati feriti o intossicati, ma solo tanta paura per chi vive e lavora all'interno delle due palazzine colpite dall'incendio. Sul posto anche i carabinieri della Compagnia di Civitanova. Le cause del rogo sono al vaglio: la prima ipotesi è che sia stato innescato da mozziconi di sigaretta gettati a terra e non spenti,inavvertitamente, che complice il forte vento di stamani hanno provocato le fiamme.
A causa delle avverse condizioni meteo dovute al forte vento, parte della guaina di copertura di un edificio in Via Narco 16, a Camerino, si è staccata e i pezzi sono caduti sulla via sottostante. A seguito del sopralluogo effettuato congiuntamente dai Vigili del Fuoco e dal personale della polizia locale, è stata disposta, a scopo precauzionale a tutela della pubblica incolumità, la chiusura al traffico veicolare e pedonale di Via Narco dall’intersezione con Via Venanzi al civico 11 e interdetto l’uso di parte dell’area di parcheggio in Via Beata Battista Varano.
È possibile accedere in Via Medici e Via Battista Varano dalla strada del cimitero.
Due tir sono stati ribaltati dal forte vento lungo la strada che conduce da Cingoli a Coste di Staffolo. I due mezzi pesanti sono finiti su un fianco lungo il margine della carreggiata stradale a causa delle raffiche che imperversano in tutto l'entroterra maceratese sin dalle prime ore del mattino. Fortunatamente nessuna grave conseguenza per i due autotrasportatori, ma soltanto un grande spavento.
A Cingoli il vento ha sradicato anche la tensostruttura del campo da tennis.
LEGGI ANCHE: PROVINCIA IN GINOCCHIO PER IL VENTO: TUTTI GLI INTERVENTI
Sta provocando ingenti danni, e molti disagi, l’ondata di maltempo che sta interessando in queste ore anche il territorio settempedano. Fortissime raffiche di vento hanno fatto cadere alberi e rami, spezzato ancoraggi nei cantieri della ricostruzione, creato problemi alla fornitura di energia elettrica.
Tecnici e operai del Comune di San Severino Marche, insieme agli agenti della Polizia Locale, sono al lavoro senza soste per far fronte a tantissime chiamate.
Un grosso pioppo è caduto a terra, colpendo anche un’auto di passaggio e ferendo il conducente, nei pressi della chiesa parrocchiale in località Marciano. Fortunatamente l’impatto con il mezzo, un fuoristrada Isuzu, è stato attutito dalla scarpata su cui il pioppo è caduto prima di centrare l’auto. Il conducente è riuscito, comunque, a raggiungere l'ospedale di Macerata autonomamente per le cure del caso.
Sempre in località Marciano, lungo la comunale che conduce a Sant’Elena e si ricollega poi alla Provinciale “Cigolana”, transito vietato per una grossa quercia pericolante che ha rischiato di abbattersi sulla carreggiata.
La strada provinciale 127 San Severino Marche - Tolentino chiusa da questa mattina (leggi qui), intorno alle 8, per un camion pubblicitario ribaltatosi su di un fianco.
Chiusa, e poi riaperta solo verso mezzogiorno, anche la strada comunale che conduce alla località di Maricella, sempre nel Comune di San Severino Marche, per un palo della telefonia divelto dal vento e finito a terra. Un altro albero ha fatto chiudere la strada comunale “anello” di Pitino.
In località Isola, invece, un cipresso è caduto sui pali della corrente elettrica disalimentando la linea. Sul posto gli operai dell’azienda municipalizzata Assem Spa costretti anch’essi a un super lavoro per evitare l’interruzione dell’energia elettrica.
Danni anche alla copertura della chiesetta di Serralta Bassa, in località Torrone, dove sono volate parecchie tegole e si sono rotti alcuni vetri delle finestre.
Un pino è caduto, sempre in località Serralta, su di una casa distruggendo, parzialmente, un terrazzo esterno.
Anche a Tolentino, come del resto in tutto il maceratese, il forte vento di queste ultime ore ha creato diversi problemi.
Fin dalle prime ore della mattinata, gli operai del settore manutentivo dell’Ufficio tecnico sono stati impegnati su tutto il territorio comunale per rimuovere alberi e rami caduti a terra o sulla sede stradale.
I Vigili del Fuoco del distaccamento tolentinate sono stati allertati per un albero, insistente su un giardino privato, che minacciava di cadere al suolo, in via del Carmelo.
Diversi anche i coppi e le pianelle scagliate a terra dai tetti delle case del centro storico dalle forti raffiche del vento. Chiuse via San Catervo e il secondo tratto di via San Nicola. Problemi si sono registrati anche con i materiali volatili dei cantieri, quali recinzioni e pannelli che in alcuni casi sono stati scagliati a diversi metri di distanza.
La strada provinciale 127 (Tolentino - Terme di Santa Lucia) è stata chiusa totalmente al traffico fino al termine dell'allerta meteo, a causa del forte vento che sta imperversando sulla zona dalle cinque di questa mattina. Si tratta della strada in cui le forti raffiche hanno ribaltato un furgone pubblicitario (leggi qui). La decisione è stata presa per evitare che anche eventuali camper o furgoni possano ribaltarsi.
Una pianta è caduta lungo la superstrada, direzione mare, tra Tolentino Est e la zona industriale, andando a creare disagi alla circolazione stradale.
Molti pali dell'Enel e della Telecom nonché alberi e rami sono caduti a San Severino, Loro piceno, Tolentino, Colmurano e Sarnano, creando interruzioni della luce o delle connessioni telefoniche nonché danni a macchine parcheggiate. Non si registrano feriti.
Disagi anche per gli studenti e i pendolari a causa di forti ritardi dei treni locali.
Aggiornamento ore 16:25
La strada provinciale 127 (Tolentino - Terme di Santa Lucia) è stata riaperta al traffico.
Il Cavaliere D'Italia è un uccello limicolo marcatamente bianco e nero con zampe estremamente lunghe di colore rosso rosate, becco fino e dritto che frequenta acque poco profonde.
Per la prima volta sta svernando, cioè trascorrendo l'inverno, nelle Marche e precisamente a Montelupone in un laghetto artificiale predisposto per la caccia agli acquatici.
Si ricorda come il Cavaliere D' Italia non è una specie cacciabile ed ha potuto svernare in questo laghetto artificiale curato e gestito dai cacciatori che hanno ripristinato una piccola zona umida lungo la vallata del fiume Potenza, dando la possibilità anche a tanti palmipedi e trampolieri di poter sostare durante la migrazione e lo svernamento.
Nello specifico, il Cavaliere D'Italia ha bisogno di acque piuttosto basse in cui l' ambiente circostante deve essere costantemente ripulito dalle erbe infestanti.
La Sezione Provinciale di Macerata ringrazia i propri soci di Montelupone che, con uno sforzo economico non indifferente e tanto lavoro, hanno permesso il ripristino ed il mantenimento di questa piccola zona umida permettendo a questo magnifico uccello di svernare in tutta tranquillità nella Provincia di Macerata.
Assemblea dei soci ed elezioni per il nuovo direttivo, sono stati all’ordine del giorno della prima conviviale del 2020 del Panathlon Club Macerata, tenutasi al ristorante I Gelsi nella giornata di giovedì 30 gennaio.
La serata si è aperta con i saluti di Barbara Morresi, che ha ripercorso i suoi 4 anni da presidente del club maceratese: “Ringrazio tutti voi per il clima che ho respirato in questi anni – ha affermato – clima fatto di grandi ideali, ambizione, forza, passione, amore, sacrificio e fantasia. Ideali che decliniamo e riconduciamo al concetto di fair play. Sono riuscita a garantirci una riconoscibilità di club, dando l’autorevolezza necessaria alla realizzazione della nostra mission. Siamo integrati nel mondo dei service grazie alla maggiore visibilità acquisita e agli interclub fatti; siamo estremamente legati e in rete con tutti i club delle Marche. Se siamo qui questa sera, essendo riusciti a ritagliarci questo spazio, la ragione è sicuramente l’amore per lo sport che ci unisce e un sentimento di amicizia”.
“Con grande umiltà metterò il mio background a disposizione del club” ha esordito Michele Spagnuolo. “Metteremo in agenda da subito incontri con le scuole e il territorio. Per poter costruire una società migliore – continua il nuovo Presidente - è fondamentale partire dai giovani e sono convinto che lo sport sia un ottimo veicolo di cultura e di valori. In linea con quanto fatto fino ad oggi, continueremo nella collaborazione con gli altri service, cercando di aprire maggiormente a donne, giovani e ai territori limitrofi alla città di Macerata. Un mash up di storia della nostra città ed esperienze di atlete e atleti di tutto il territorio nazionale. Un percorso che nei prossimi due anni vorrà essere sempre più di condivisione con i soci, con il direttivo e con le realtà sportive. Sogno di lasciare qualcosa alla città. Un campetto di quartiere all’anno da riqualificare sarà l’obiettivo per il prossimo mandato”.
Il nuovo consiglio direttivo 2022/2022 è composto da: Michele Spagnuolo, Presidente; Barbara Morresi, Past President; Stefano Caraceni, Segretario; Samuele Cetraro, Tesoriere; Franco Cossiri; Galileo Manzi; Francesco Menichelli; Massimo Paci; Lidio Palumbo.
L’assemblea ha anche provveduto all’approvazione del bilancio consuntivo 2019 e del preventivo 2020, all’elezione del Collegio dei Revisori Contabili (composto da Franco Morelli, Luciano Pingi e Pierpaolo Porro) e del Collegio arbitrale e di Garanzia (composto da Gianluca Brizi, Paolo Pasquali e Arnaldo Porro).
Mercoledì 29 gennaio presso la concessionaria Nissan Cimini di Montecosaro, è stata consegnato al legittimo vincitore il primo premio della lotteria di beneficienza organizzata dalla Croce Verde di Macerata ovvero una Nissan Micra.
Le chiavi dell’automobile sono state consegnate al sig. Sergio Tiranti direttamente dai titolari della Concessionaria NISSAN Michela Cimini e Gianluigi Maulo e dai rappresentanti della Croce Verde.
La Croce Verde ringrazia la concessionaria NISSAN Cimini per la collaborazione e per aver sostenuto un’iniziativa importante come quella della lotteria, che permette all’Associazione di finanziare parte delle proprie attività.
L’Amministrazione Comunale di Caldarola, a seguito di lavori di consolidamento, ha ripristinato la viabilità veicolare sulla strada comunale che collega le frazioni di Croce e Vestignano di Caldarola.
Presumibilmente per un’infiltrazione di acqua, era stata emessa, diversi anni fa, un'ordinanza che ne vietava il transito veicolare a causa di una frana.
Sono stati eseguiti lavori di indagine per capirne le cause, individuata la vena sotterranea, eseguito il relativo drenaggio per sistemare le infiltrazioni, consolidata la sede stradale e realizzati lavori di pulizia della cunetta.
A seguito di tali interventi, con apposita ordinanza del Sindaco, è stata ripristinata la viabilità in attesa di una successiva asfaltatura del manto stradale da eseguire nei prossimi mesi.
Una grande serata di gala, che ha messo insieme sport e spettacolo, quella promossa dal Blugallery Team di San Severino Marche in occasione della cerimonia di presentazione ufficiale delle squadra agonistiche di pallanuoto, nuoto, salvamento e nuoto sincronizzato impegnate nella nuova stagione agonistica.
All’evento, insieme al direttore sportivo del team, Luca Sorcionovo, e al presidente della società, Gianluca Pecchia, ha preso parte anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni.
Più di trecento i presenti tra atleti, tecnici, rappresentanti dello staff societario e familiari. La serata ha portato bene alle varie compagini portacolori del Blugallery.
In serie C la formazione della pallanuoto ha incassato subito un’importantissima vittoria per 9-7 ai danni del Gryphus Perugia.