di Picchio News

Macerata, "Molto rumore per nulla", la stagnazione italiana secondo Paolo Sestito

Macerata, "Molto rumore per nulla", la stagnazione italiana secondo Paolo Sestito

Mercoledì 5 febbraio alle 17 l’economista Paolo Sestito presenterà il suo ultimo libro sulla parabola dell’Italia dal dopo guerra a oggi. “Molto rumore per nulla. La parabola dell’Italia, tra riforme abortite e ristagno economico” è l’ultimo libro di Sestito e Roberto Torrini, che verrà presentato mercoledì nella sede delle eum – edizioni Università di Macerata. Interverranno il presidente della casa editrice di Ateneo Luca De Benedictis e uno degli autori, Paolo Sestito, attualmente responsabile del servizio Struttura Economica della Banca d’Italia, dove ha condotto attività di ricerca per più di 30 anni. Sestito ha ricoperto incarichi all’Ocse e alla Commissione Europea e, in Italia, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e all’Invalsi, pubblicando estensivamente su temi attinenti la dinamica inflazionistica e il ciclo economico, il mercato del lavoro e le politiche sociali, gli aspetti territoriali dello sviluppo economico, il capitale umano e il sistema educativo. L’incontro si inserisce nelle attività seminariali della Scuola di Studi Superiori ‘Giacomo Leopardi’ sul tema dello sviluppo locale, economie urbane e crescita aggregata. Il Pil dell’Italia è oggi ancora sotto i livelli del 2007. La crisi finanziaria, in origine divampata negli Stati Uniti, in Italia è durata più a lungo e con effetti più intensi, amplificata dalla crisi di fiducia sul debito pubblico. Ma i problemi dell’Italia non sono iniziati e non sono circoscritti all’ultimo decennio. Già prima della crisi la sua velocità di crociera era ridotta ai minimi storici. Laddove il cinquantennio post bellico aveva visto l’Italia avvicinarsi ai livelli di benessere sociale dei paesi più ricchi, l’ultimo quarto di secolo ha sancito un’inversione di tendenza. La stagnazione italiana si era già avviata in concomitanza con una fase di forte sviluppo dell’economia mondiale, in cui numerosi paesi, la Cina ne è il caso più emblematico e rilevante, emergevano da una condizione di ritardo e le nuove tecnologie si imponevano a livello globale. Quali le ragioni di tale arretramento? Vi sono legami tra quanto avvenuto nel decennio della lunga crisi e il periodo precedente? Che ruolo hanno giocato i vincoli discesi dal mutato contesto - l’ingresso nell’euro, l’emergere di nuovi e importanti competitori, l’avvento delle nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, la finanziarizzazione dell’economia - e quanto hanno pesato invece i tradizionali tratti strutturali della società italiana? Il libro “Molto rumore per nulla. La parabola dell’Italia, tra riforme abortite e ristagno economico” risponde a questi quesiti e si interroga sul “che fare” per ridare forza alla speranza di una ripresa della crescita e del benessere nel nostro Paese.

04/02/2020 11:15
San Severino post-sisma: tornano agibili cinque abitazioni e un negozio

San Severino post-sisma: tornano agibili cinque abitazioni e un negozio

Altre cinque abitazioni e un negozio tornano completamente agibili, a San Severino Marche, dopo i lavori di ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca di due Ordinanze con le quali aveva dichiarato non utilizzabili due edifici in via Delle Mura Orientali, in pieno centro storico, e in via Monti Sibillini, nel quartiere Uvaiolo. Per il primo dei due stabili, un palazzotto che ospita tre famiglie, l’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche ha riconosciuto un finanziamento pubblico di 75 mila euro. Ammonta invece a 140mila euro il finanziamento riconosciuto per la ricostruzione dell’immobile di via Monti Sibillini, abitato da altre due famiglie.    

04/02/2020 11:07
Tragedia sfiorata a Chiesanuova: grosso ramo si abbatte in strada, poco prima erano passati gli alunni delle elementari

Tragedia sfiorata a Chiesanuova: grosso ramo si abbatte in strada, poco prima erano passati gli alunni delle elementari

Tragedia sfiorata a Chiesanuova di Treia. Davanti alla scuola primaria del plesso distaccato dell'Istituto "Paladini", in via Don Luigi Sturzo, un pino è stato abbattuto dalla forti raffiche di vento che stanno sferzando la frazione. Un grosso ramo si è distaccato dal tronco della pianta, attorno alle ore 9:00, finendo lungo la carreggiata stradale. Il tutto è avvenuto poco dopo il passaggio dei bambini che passavano di lì per fare loro ingresso a scuola.  Sul posto la Polizia Locale e la Protezione Civile che stanno attenzionando la situazione e regolarizzando il traffico nel centro abitato. Potrebbe essere necessario procedere all'abbattimento del pino, visto il pericolo presente.  LEGGI ANCHE: TUTTI GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO

04/02/2020 10:54
Recanati, tamponamento a catena lungo la Regina (FOTO)

Recanati, tamponamento a catena lungo la Regina (FOTO)

Un tamponamento ha coinvolto quattro veicoli lungo la strada provinciale Regina attorno alle ore 9:30 della mattinata odierna. Il sinistro, la cui dinamica è ancora in corso di accertamento, è avvenuto in prossimità della stazione di rifornimento Ip. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con due ambulanze (Croce Gialla di Recanati e Croce Azzurra di Porto Recanati) e un'auto medica. Per un ferito è stato necessario il trasporto all'ospedale di Civitanova Marche, mentre gli altri conducenti sono usciti illesi dall'incidente, tanto da non richiederne il ricovero.   La circolazione è stata temporaneamente dirottata su un'unica corsia. 

04/02/2020 10:27
Camion pubblicitario abbattuto dal vento tra Tolentino e San Severino (VIDEO)

Camion pubblicitario abbattuto dal vento tra Tolentino e San Severino (VIDEO)

Le forti raffiche di vento che imperversano su tutto l'entroterra maceratese nella mattinata odierna stanno causando notevoli disagi su tutto il territorio. Attorno alle ore 8:00, un camion pubblicitario è stato letteralmente abbattuto lungo la strada che porta da Tolentino a San Severino Marche. L'alto fusto del cartellone ha creato l'"effetto vela", facendo ribaltare il veicolo. La scena è stata ripresa dal cellulare di uno studente che si trovava sull'autobus diretto verso scuola.  Il conducente del camion è rimasto lievemente ferito dal ribaltamento, venendo trasportato dal 118 in ospedale per accertamenti: le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.  TUTTI GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO  Il video del ribaltamento: 

04/02/2020 10:04
Tolentino, al Giometti l'Unitre con "La Decima Musa"

Tolentino, al Giometti l'Unitre con "La Decima Musa"

Dopo il successo di pubblico nel mese di gennaio, anche a febbraio continua al multiplex Giometti di Tolentino, in collaborazione con Unitre, l’anno accademico con la rassegna cinematografica "La decima musa", con introduzione alla visione filmica del prof. Alberto Cingolani e il buffet offerto da Cellulopoli, che propone quattro film di qualità ‘spettacolare’. La rassegna esordisce giovedì 6 febbraio, ore 21.15, con un film da non perdere, "The Rider, il sogno di un cowboy", la storia vera di un cowboy indiano narrata dalla regista Chloé Zhao: Brady Blackburn addestra cavalli selvaggi. Giovane cowboy e stella nascente del rodeo, apprende dal suo medico di non poter più cavalcare. Una brutta caduta lo ha disarcionato per sempre, sfondandogli il cranio in maniera quasi fatale. A fianco della sorellina, affetta dalla sindrome di Asperger, e in lotta col padre piegato dal lavoro e dalle responsabilità, cerca una nuova ragione di vita in un Paese che non fa sconti. A cavallo tra finzione e documentario, tra favola contemplativa e film sociale, esso si muove intorno alla guarigione di un ragazzo in crisi e di una comunità ai margini della società americana, filmando il dramma quotidiano come una norma, uno stato di fatto. Senza lacrime o accenti di denuncia, la regista si concentra su tutti quelli che restano fuori dal sogno americano. Il film è un western, che narra di cavalieri a terra che si rialzano, meno performanti ma più accaniti nel provare a riprendersi in mano il proprio destino e a definire cosa significhi essere un uomo nel cuore dell'America. Giovedì 13 febbraio, ore 21.15, la rassegna propone il film diretto dal regista francese Pierre-François Martin-Laval, "Qualcosa di meraviglioso", che racconta la storia reale di Nura Mohammad, che nel 2011 lascia il Bangladesh con suo figlio in cerca di stabilità e speranza. Dietro di lui il resto della famiglia, davanti Fahim, 8 anni e un talento per gli scacchi. Padre premuroso e protettivo, Nura omette al figlio le violenze che agitano il loro paese e giustifica la loro partenza con la promessa di fargli incontrare in occidente un grande maestro di scacchi. La rassegna prosegue giovedì 20 febbraio con il film "The Farewell", commedia cinese diretta da Lulu Wang: Billi Wang è nata a Pechino ma vive a New York da quando aveva sei anni. Il suo contatto sentimentale con la Cina è Nai Nai, la sua vecchia nonna, ancorata alle tradizioni e alla famiglia. Salda e praticamente indistruttibile, a Nai Nai viene diagnosticato un cancro. La famiglia decide di nasconderle la verità e di trascorrere con lei gli ultimi mesi che le restano da vivere. Il film del regista Ken Loach, "Sorry we missed you", chiude questa rassegna, giovedì 27 febbraio alle ore 21.15, raccontando lo sfruttamento dei lavoratori nel Regno Unito: Ricky, Abby e i loro due figli, l'undicenne Liza Jane e il liceale Sebastian, vivono a Newcastle e sono una famiglia unita. Ricky è stato occupato in diversi mestieri mentre Abby fa assistenza domiciliare a persone anziane e disabili. Nonostante lavorino duro entrambi si rendono conto che non potranno mai avere una casa di loro proprietà.  

04/02/2020 09:33
Recanati, il Moto Club Franco Uncini festeggia all'Anton (FOTO)

Recanati, il Moto Club Franco Uncini festeggia all'Anton (FOTO)

In un clima di festa nella splendida cornice del ristorante Anton di Recanati,  con oltre 180  ospiti, si è svolto il tradizionale pranzo del Moto Club Franco Uncini per presentare le iniziative del 2020 che vede il primo appuntamento di maggiore importanza il  25 -26 Aprile in Piazza G. Leopardi con il XXXVI° Motoraduno Nazionale “ Città di Recanati “ che richiama centinaia di motociclisti provenienti da tutta Italia e non . Si proseguirà nella cornice dei monti sibillini domenica 21 Giugno con il XIIII° Motoraduno di Bolognola,per poi chiudere ritornando a Recanati domenica 23 Agosto con il Motoraduno Nazionale della Papera . Per l’occasione il Campione Franco Uncini e il presidente Italo Pizzichinia fanno gli onori di casa. Ad impreziosire la giornata tanti ospiti: da Emerson Gattafoni protagonista della trasmissione Dreams Road insieme alla sua compagna Valeria Cagnoni su Rai 1, entrambi soci del Moto Club. Ospite anche Paolo Vezzani autore del libro “Sempre avanti mai indietro" dove racconta di un male che lo ha privato della gamba destra, e di come, nonostante tutto, abbia saputo reagire come pochi sono stati in grado di fare con il supporto del dottor Claudio Costa dell’istituto ortopedico Rizzoli riuscendo a procurarsi una carrozzina con ruota servoassistita percorrendo su strada la tratta Bologna-Monaco . Polo Vezzani nelle prime ore del mattino è stato accolto al museo del campione Recanatese Franco Uncini con la presenza del Vice Sindaco Mirco Scorcelli e dall’ Assessore dello sport Sergio Bartoli.   Uncini ha seguitato a fare da cicerone raccontando ai presenti la sua storia motociclistica che lo ha portato a diventare Campione del Mondo nel 1982  in sella alla Suzuki classe 500 cc . Tra un piatto  e l’altro, prendendo la parola Franco Uncini ha ringraziato  soci amici, e sponsor per il lavoro che svolgono con passione e per l’abilità nell’organizzare sempre belle manifestazioni, ha inoltre colto l’occasione per augurare una stagione ricca di successi hai piloti che anche quest’anno con i colori del moto club saranno al via nei campionati di velocità con il giovane Volpi Mattia, l’unico presente al pranzo che sarà di nuovo protagonista nella stagione 2020  al Campionato di velocità Spagnolo ( C.E.V ) in moto 3 con il Team SIC 58 di Paolo Simoncelli ,  Lorenzo Baldassarri nel Mondiale di Moto 2 con il Team Pons HP, Federico Fuligni al via nel mondiale Super sport 600 con il Team MV Racing il fratello Filppo che parteciperà al campionato italiano di velocità Super  sport 600 ( C.I.V ) con il Team Yamaha Rosso e Nero , e Moschini Daniele che nella specialità Flattrack parteciperà al campionato Italiano e Mondiale  quest’ultimi assenti giustificati perché impegnati nei test di inizio stagione. Tra gli ospiti presenti Mario Ciamberlini amico e meccanico di Franco Uncini dai tempi del mondiale, Lanfranco Biagiola titolare della ditta Grafiche BIEFFE, gli amici del gruppo RidersDouhet “Vintage”,i ragazzi del Balda Fun club con il vice presidente Paolo Doria, il Vespa Club Carlo Balietti di Recanati . Al termine foto di gruppo e saluti con l’augurio di una stagione ricca di belle soddisfazioni per tutti.

04/02/2020 09:12
Macerata, Fabrizio Bartoli presenta il libro "Platonopoli"

Macerata, Fabrizio Bartoli presenta il libro "Platonopoli"

Alle prossime elezioni, chi votare? Ci aiuta a capirlo il filosofo greco Platone, che oltre 2000 anni fa, ci spiegava come dovrebbe essere un buon amministratore del bene pubblico. Venerdì 7 febbraio 2020, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, alle ore 17,00,  il Prof. Fabrizio Bartoli ci porterà in un viaggio nel tempo tra le più importanti città ideali della storia umana, troppo spesso liquidate come visioni utopiche e irrealizzabili. Ma in quelle visioni ci sono dei principi universali, validi ieri, oggi e domani, che, se oggi fossero abbracciati dai nostri politici, porterebbe certamente a miglioramenti per il nostro paese. Ma quale realizzazione è possibile? Il Prof. Bartoli presenta nel suo libro una proposta di filosofia applicata e attualizzata ai giorni di oggi, sui principi e le motivazioni che dovrebbero caratterizzare chi governa la “res publica”. Quando nel terzo secolo dopo Cristo, Plotino, filosofo neo-platonico, si impegna a mettere in pratica gli insegnamenti del suo Maestro, individua nella florida Campania il luogo adatto a realizzare la città dei Filosofi. Già prima c’erano state Heliopoli, Adocentyn, Atlantide, come luoghi della perfetta armonia, ma della loro quotidianità non ne abbiamo certezza, se non frammenti persi nei meandri della leggenda. Oggi viviamo un momento di grande cambiamento, in cui si corre sulle ali di un progresso tecnologico incredibile ma nel contempo è un’epoca di grande solitudine, di grande disagio personale. A volte cercare nei giganti del passato, nei loro insegnamenti, i valori universali, possono rivelarsi strumenti importanti di crescita personale per l’uomo moderno. Il Prof. Fabrizio Bartoli è presentato dalla scrittrice Alessandra Piccinini, che proprio la settimana scorsa ha visto una grande partecipazione alla presentazione di un suo libro nella stessa Sala Castiglioni. Per informazioni, tel. allo 3898982524. Sotto la locandina.

04/02/2020 08:53
Il vento mette in ginocchio l'entroterra maceratese: Vigili del Fuoco al lavoro

Il vento mette in ginocchio l'entroterra maceratese: Vigili del Fuoco al lavoro

Le forti raffiche di vento che insistono sull'entroterra maceratese dalle 5 del mattino, stanno causando diverse problematiche e disagi alla circolazione. I vigili del fuoco sono impegnati in queste ore in numerosi interventi in diversi comuni della provincia di Macerata.  La situazione era, soltanto in parte, prevista visto che i bollettini meteo diramati dalla Protezione Civile parlavano di un'allerta verde per la giornata di oggi.   GLI INTERVENTI - A Poggio San Vicino è stato scoperchiato il tetto di una casa, mentre a Sarnano il traffico è stato interrotto lungo la provinciale 78 a causa della caduta di un albero lungo la carreggiata stradale. La situazione è stata ripristinata attorno alle 7:45. In contrada Cardagnano, un pino è stato abbattuto dalla forza del vento cadendo sopra i cavi della luce.  Disagi alla circolazione si ravvisano anche tra San Ginesio e Passo San Ginesio.  Diverse piante abbattute dalla forza del vento si segnalano a Camerino, come molte sono le chiamate d'intervento a Tolentino e San Severino Marche. Proprio lungo la strada che congiunge i due comuni un camion pubblicitario è stato ribaltato dalla forza del vento (il video). Sempre nel comune di Tolentino una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta per la messa in sicurezza di un'impalcatura pericolante. Particolarmenti attenzionati sono i capannoni agricoli.  A Chiesanuova di Treia un grosso ramo si è abbattuto in strada, davanti alla sede della scuola scuola primaria. Poco gli alunni erano passati proprio di lì per fare il loro ingresso a scuola, una tragedia sfiorata (leggi qui). Danni anche allo stadio "Sandro Ultimi" (leggi qui).  A Cingoli due camion sono stati ribaltati dalla forza del vento lungo la strada per Staffolo (leggi qui).  In totale le chiamate da evadere da parte dei Vigili del Fuoco, alle ore 10:00 del mattino, sono state 80 e circa 90 gli interventi effettuati in tutta la Regione Marche.  Si tratta soprattutto di interventi per rami pericolanti, tettoie divelte e guaine isolanti staccate. La linea ferroviaria Ancona - Roma, nel tratto del comune di Rosora, ha subìto rallentamenti a causa di materiale che il vento ha depositato sui binari.  Il forte vento che sta sferzando le aree dell'entroterra, stando alle rilevazioni meteorologiche, dovrebbe attenuarsi nel corso della seconda parte della giornata.  Aggiornamento ore 13:00  La strada proviciale 127 che collega Tolentino a San Severino Marche è stata chiusa al traffico: leggi qui Aggiornamento ore 13:20  Un grosso pioppo è finito su un fuoristrada in corsa a San Severino Marche, ferito il conducente: leggi qui Aggiornamento ore 16:25  La strada provinciale 127 (Tolentino - Terme di Santa Lucia) è stata riaperta al traffico. Alle ore 16:00, in provincia di Macerata, sono state 30 le chiamate ai Vigili del Fuoco e 70 gli interventi effettuati.     

04/02/2020 08:12
Camerino, il sindaco Sborgia si unisce al dolore per la morte di Gianluca Riccioni

Camerino, il sindaco Sborgia si unisce al dolore per la morte di Gianluca Riccioni

Il sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, ha ritenuto doveroso rinviare la riunione in programma questa sera con gli abitanti del quartiere Valicelle alla luce dell'improvvisa scomparsa di Gianluca Riccioni.  L'uomo, 41 anni e residente a Camerino, è stato trovato senza vita nel primo pomeriggio odierno all'interno dell'abitazione di un amico, in via D'Annunzio, a Civitanova Marche.  "Ci stringiamo al dolore della famiglia rivolgendo da parte dell'Amministrazione le più sincere condoglianze" ha sottolineato il sindaco. Non sono ancora chiare le cause del decesso di Riccioni. L'autopsia sul suo corpo è prevista per le ore 15:00 di domani, presso l'ospedale di Civitanova Marche.   

03/02/2020 22:31
Matelica, bambini intossicati durante il corso di nuoto nella piscina comunale

Matelica, bambini intossicati durante il corso di nuoto nella piscina comunale

Momenti di paura a Matelica durante un corso di nuoto destinato a bambini dai 10 ai 12 anni nella piscina comunale, sita in Borgo Nazario Sauro, intorno alle ore 19:15 del tardo pomeriggio odierno. Un gruppo composto da un totale di 18 bambini ha iniziato a sentirsi poco bene in acqua e per questo è stato richiesto l'intervento sul posto dei sanitari del 118. Immediatamente sono stati fatti uscire dall'acqua e visitati a bordo delle ambulanze.  Secondo quanto si è appreso, il malessere è stato dovuto a un anomalo rilascio di cloro in acqua.  I vigili del fuoco sono entrati azione per svolgere i rilievi del caso, necessari a chiarire le cause di quanto avvenuto, e verificare che all'interno dell'impianto natatorio fossero ripristinati valori normali. I pompieri sono intervenuti con una squadra da Camerino e con il nucleo specializzato (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico) da Macerata. L'intervento è terminato soltanto alle ore 22:00.  Presenti i carabinieri della locale stazione e il personale tecnico dell'Asur per le competenze spettanti.  Una volta visitati, i bambini non hanno accusato problemi tali da prevederne il ricovero e, pertanto, hanno potuto fare rientro nelle loro case ad eccezione di un bimbo che è stato trasportato per ulteriori accertamenti in ospedale.         

03/02/2020 20:48
Calcio a 5, serie C2: il Borgorosso travolto in casa dal Tre Torri Sarnano

Calcio a 5, serie C2: il Borgorosso travolto in casa dal Tre Torri Sarnano

La diciottesima giornata di campionato regala una brutta battuta d’arresto al Borgorosso Tolentino, trafitta tra le mura del “Gattari” con un perentorio 0-5 dal Tre Torri Sarnano, al termine di una gara che i ragazzi di Ranzuglia non hanno mai dato l’impressione di poter ribaltare. Partita dai due volti per il Borgorosso, che in un primo tempo talmente equilibrato da concludersi incredibilmente sullo 0-0, ha mostrato grinta e buone accelerazioni in verticale, culminate nel palo di Diallo a ridosso dell’intervallo. La ripresa, invece, è da incubo. Gli ospiti passano in vantaggio dopo neanche un minuto grazie a una potente conclusione dalla distanza e da questo momento iniziano a imporre il proprio ritmo al match. Inizialmente Pistacchi e compagni provano a uscire dal forcing avversario e potrebbero anche pareggiare, ma l’assenza di cinismo sottoporta e un pizzico di sfortuna (Del Pupo bissa il legno della prima fazione) fanno definitivamente pendere l’inerzia della partita dalla parte dei sarnanesi che segnano in sequenza le reti dello 0-2 e dello 0-3. Finale nervoso dove fioccano i cartellini: Nunzi viene espulso per doppia ammonizione. Ranzuglia si gioca quindi il tutto per tutto optando per il portiere di movimento; gli avversari ne approfittano per fissare il punteggio. Sconfitta pesante sotto tutti i punti di vista per i padroni di casa che volevano riscattare il ko di Potenza Picena. Ne è uscita una prestazione opaca e nervosa, mentre al contrario sarebbero serviti carattere e soprattutto lucidità. In casa Borgorosso la vittoria manca ormai da due mesi e la situazione inizia a preoccupare. Infatti se fino ad un paio di settimane fa i biancorossi potevano cullare il sogno playoff, ora, senza un’adeguata inversione di rotta, magari già dalla prossima trasferta di Cingoli, rischia seriamente di rimanere immischiato nelle zone basse della classifica. Sorride invece la formazione Csi, che nella prima giornata del girone di ritorno ottiene un incredibile successo al fotofinish sul campo outdoor del Free Monkey Montefano. Tre punti importantissimi che permettono alla squadra guidata da Roberto Vecerrica di risalire la classifica ed iniziare ad allontanarsi dalle zone basse. Inizio di gara favorevole al Borgorosso con la firma di Gabrielli che apre le marcature, ma i padroni di casa non ci stanno e riescono a pareggiare e poi a chiudere la prima frazione di gara in vantaggio per 2-1. Nella ripresa i biancorossi entrano in campo con un buon ritmo, optando per il pressing alto, e subito un ottima azione di Ardian Jahaj porta al gol del pareggio. Il Montefano però non demorde e riesce a riportarsi in vantaggio a metà ripresa. La gara diventa molto fisica e piuttosto fallosa, Falcioni porta i suoi sul 3-3 e poco dopo viene espulso per doppia ammonizione. L’inferiorità numerica poteva costare caro a mister Vecerrica in quel preciso frangente di gara, ed invece incredibilmente i padroni di casa non riescono a gestire bene l’uomo in più e sono i biancorossi a sfiorare clamorosamente il gol vittoria con Gabrielli; gol che arriva nei secondi finali di gara con una caparbia azione di Jahaj che firma la sua doppietta personale e regala ai suoi una meritata vittoria. Il weekend di futsal si conclude con la sconfitta per 4-2 dei ragazzi dell’under 15 contro il Cus Macerata, squadra molto organizzata che ha sempre vinto finora negli incontri disputati con i borgorossini. Una sconfitta nella prima giornata del girone silver B che di certo non chiude la crisi di risultati per i giovani biancorossi di mister Grillo, ma, considerata la caratura degli avversari, una sconfitta che si può accettare. D’ora in poi servirà vincere le prossime gare, per avere qualche chance di qualificazione alla fase finale del campionato.     

03/02/2020 19:08
San Lorenzo di Treia si conferma mecca del ciclismo off-road

San Lorenzo di Treia si conferma mecca del ciclismo off-road

San Lorenzo di Treia si conferma ancora una volta mecca del ciclismo off-road. Lo scorso fine settimana, il Muddy Bike Team ha portato circa 200 praticanti della specialità mountain bike Enduro sui sentieri del famoso promontorio treiese, fra pedalate nella natura e adrenaliniche discese. Tanto l’entusiasmo e tanti i commenti positivi dei partecipanti, che hanno avuto modo di divertirsi tutto il giorno sui sentieri. “Tenevamo molto alla realizzazione di questo evento. Volevamo spiegare ai tanti bikers che “girano” da noi i nostri progetti per la valorizzazione di San Lorenzo. Vedere così tante persone soddisfatte, e sentire i loro feedback positivi, – spiega Nicola Santori, presidente del Muddy Bike Team – è la ricompensa per l’impegno profuso nell’organizzazione di questa giornata. Un ringraziamento particolare per il sostegno va al Comune di Treia, che tanto lavora per la promozione del territorio, e all’Avis di Treia. Grazie anche a tutti gli sponsor che ci sostengono per la stagione 2020”. La giornata si è conclusa con il pasta&birra party offerto del Team e la possibilità, grazie al tesseramento, di far parte della Muddy Bike Family.  

03/02/2020 19:00
Loreto, la denuncia dei residenti della frazione Grotte: "Viviamo in compagnia di ratti e rifiuti" (FOTO)

Loreto, la denuncia dei residenti della frazione Grotte: "Viviamo in compagnia di ratti e rifiuti" (FOTO)

I cittadini residenti nella frazione Grotte, a Loreto, segnalano la presenza di diversi elementi di degrado e richiedono l'immediata bonifica dell'area nella quale si trovano ad abitare, per scongiurare il rischio igienico/sanitario e idrogeologico al quale si trovano esposti.  "Nella frazione è presente da diversi anni una zona paludosa e contrassegnata da un invaso spontaneo di acque stagnanti, presumibilmente alimentate da una falda oltre che da acqua piovana - raccontano i residenti -. Un ambiente in cui proliferano per tutto l'arco dell’anno zanzare e ratti di grandi dimensioni".  I residenti nella frazione segnalano, inoltre una discarica abusiva con rifiuti abbandonati a ridosso della centrale Enel di media tensione e rifiuti in amianto abbandonati nel campetto di calcio sul retro della chiesetta.  "In una zona edificabile abbandonata, di proprietà della società BC costruzioni spa, si trovano sterpaglie alte fino a tre metri - aggiungono i cittadini -, mentre un allaccio non a norma di energia elettrica con connessione a cielo aperto, si trova lungo la strada rurale che, dalla cabina Enel, arriva fino al quartiere Montarice di Porto Recanati, passando per un cancello perennemente aperto. Non si può escludere, date le circostanze, il furto di energia elettrica". "Gli elementi di criticità - sottolineano i residenti - sono stati più volte portati all'attenzione del sindaco di Loreto Paolo Niccoletti e della società proprietaria delle aree (BC Costruzioni spa), senza che questi abbiano assunto le responsabilità che derivano dai rispettivi ruoli. Pertanto invitiamo la Asur Marche a prendere cognizione dei rischi segnalati e, se ne occorrono le condizioni, ad esigere interventi e formulare prescrizioni a scadenza. Vanno riprisinati standard minimi di sicurezza igienico/sanitaria e idrogeologica".             

03/02/2020 18:40
Cucine Lube torna in tv con i nuovi spot della campagna "Storie da vivere"

Cucine Lube torna in tv con i nuovi spot della campagna "Storie da vivere"

Gruppo Lube torna on air con la nuova campagna televisiva “Storie da vivere” declinata in 3 nuovi soggetti in collaborazione con 3 importanti marchi Eldom che condividono con Lube la qualità e la professionalità: Samsung, Hotpoint e Bosch. La campagna è firmata ancora una volta da Grey, agenzia con cui il Gruppo Lube collabora ormai da anni con la regia di Gianluca Grandinetti. Lo spot di 30’’, contraddistinto da una chiave di lettura emozionale e memorabile, sarà on air da domani 4 febbraio su Ra1 e Rai Play. I 3 episodi dei 3 spot mostrano 3 giovani coppie in uno store Lube proprio nel momento della scoperta della cucina perfetta per loro: la guardano, la studiano, ne toccano i materiali, ne scoprono le finiture, interagiscono con la tecnologia degli elettrodomestici.  Ed è così che, gesto dopo gesto, la coppia comincia a fare progetti, a sognare e a immaginare la quotidianità proprio in quella cucina. Iniziando così ad immaginare la loro Storia da vivere. Una storia ricca di emozioni, scoperte e nuovi progetti. Nella scoperta della loro nuova cucina e della loro nuova vita insieme c’è tutto il calore, l’amore e la professionalità di un marchio che vuol dire famiglia e impegno nella trasmissione di valori concreti e duraturi nel tempo. La campagna pubblicitaria che inizierà domani vede l’episodio in partnership con Samsung “insieme per dare spazio a nuove storie da vivere in cucina” con una narrazione che presenta due eccellenze in un’unica cucina.  

03/02/2020 17:45
Tolentino, interventi sul viadotto in zona Le Grazie: chiusa al transito via Mattarella

Tolentino, interventi sul viadotto in zona Le Grazie: chiusa al transito via Mattarella

Interventi di verifica del viadotto in zona Le Grazie: cambia la viabilità "L’Assm ha chiesto la chiusura al transito veicolare di via Piersanti Mattarella in corrispondenza del ponte sovrastante gli scarichi della diga "Le Grazie" per interventi di verifica del viadotto da parte della Ditta "Unilab Sperimentazione srl" di Corciano", fanno sapere dall'Amministrazione Comunale. Per eseguire in totale sicurezza i lavori di verifica nel ponte di via Piersanti Mattarella, dovrà essere totalmente interdetta la circolazione veicolare e pedonale di un tratto della stessa via. Pertanto il Comando di Polizia locale ha emesso una ordinanza con la quale dalle ore 8.00 del 30 gennaio 2020 e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, è disposto il divieto di transito veicolare e pedonale in Via Piersanti Mattarella nel tratto stradale compreso dal piazzale antistante il "Bocciodromo" all'intersezione di via Piersanti Mattarella con la strada che conduce in Contrada Pianibianchi. La ditta esecutrice dei lavori provvederà all'installazione della relativa

03/02/2020 17:11
Tolentino, Pezzanesi sull'inceneritore: "Ribadisco la nostra assoluta contrarietà"

Tolentino, Pezzanesi sull'inceneritore: "Ribadisco la nostra assoluta contrarietà"

Il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, interviene riguardo alla vicenda inceneritore. “Abbiamo già sottolineato più volte la nostra assoluta contrarietà all’autorizzazione a costruire un nuovo impianto per il trattamento dei fanghi biologici per la successiva termovalorizzazione", afferma il sindaco. "Per quanto di nostra competenza, in tutte le sedi, abbiamo espresso il nostro parere negativo motivandolo con tutti gli argomenti, sia di legge che di natura ambientale alla realizzazione sul nostro territorio comunale di un inceneritore. Tra i motivi  che abbiamo addotto – spiega Pezzanesi -  anche la vicinanza con le scuole e con altri luoghi con un’alta densità abitativa e sensibili come l’ospedale, oltre anche ai nuovi insediamenti sportivi, come ad esempio il nuovo circolo tennis, senza dimenticare la presenza con i propri impianti del Cosmari. Abbiamo chiaramente voluto in Consiglio comunale, nel regolamento relativo sulle nuove attività produttive il diniego all’istallazione di nuove industrie insalubri nel territorio del Comune di Tolentino".   Il sindaco, anche nei numeri, mostra di avere ben presente la situazione: "Per essere ancora più precisi abbiamo evidenziato che la nuova azienda verrebbe a sorgere e a operare a meno di 30 metri dalla delimitazione del centro abitato, a meno di 350 metri dal centro commerciale La Rancia dove hanno sede varie attività commerciali, industriali, artigianali e di servizio, oltre all’Istituto d’istruzione superiore Filelfo, a meno di 200 metri di vari opifici, in alcuni dei quali è anche stata realizzata l’abitazione del custode, a meno di 100 metri da nuovi insediamenti produttivi che prevedono anche un’”Accademy” per la formazione professionale e a una distanza inferiore ai 2 km della zona oggetto di variante urbanistica parziale approvata definitivamente dal Consiglio comunale, classificata, in virtù della citata variante nel vigente PRG, zona di ristrutturazione urbanistica periferica che prevede una destinazione prettamente residenziale e in particolare per l’edilizia residenziale pubblica. A tal proposito si ricorda la realizzazione, in corso, degli alloggi, in zona Rancia, in sostituzione delle Sae, il cui progetto, essendo un polo sociale, prevede anche asili e spazi ricreativi. Attualmente sono circa 3.200 le persone che risiedono abitualmente a ridosso della zona individuata per la costruzione dell’inceneritore, circa 282 famiglie, a cui si aggiungono 239 aziende per un totale di 2.103 dipendenti".  "Sempre a meno di 2 chilometri si trovano il Tolentino retail park con la multisala Giometti - aggiunge Pezzanesi -, le scuole primarie Don Bosco, a meno di un chilometro insiste il villaggio container. Da non trascurare, infine, il peso ambientale di tutte le altre aziende, la cui presenza è pluridecennale, che operano nella zona e classificate industrie insalubri. Quindi, i nostri uffici, hanno dichiarato il proprio parere sfavorevole, richiamando anche la delibera della Provincia dove è espressa la totale contrarietà alla realizzazione e all’attivazione di qualsiasi impianto di inceneritore nella provincia di Macerata.     "Quindi, continueremo ad opporci con tutte le nostre forze e validissime motivazioni - conclude il sindaco -, insieme alle Istituzioni deputate al rilascio dell’autorizzazione richiesta, tutte le strade possibili per evitare che questa nuova industria apra la propria attività a Tolentino. Per questi motivi siamo certi di rappresentare con il giusto “peso e forza” tutta la Comunità tolentinate. Ringraziamo per l’attenzione il Comitato e i suoi rappresentanti, ma crediamo che sia giusto continuare a lavorare in maniera istituzionale, insieme ai colleghi di Giunta, di Maggioranza e di Minoranza, favorendo un confronto tra enti e tecnici, tenendo presenti i vari aspetti di questa vicenda che siamo certi varrà chiusa, da chi di dovere, prima possibile, senza l’autorizzazione a procedere".    

03/02/2020 16:51
Tolentino, cena di beneficenza con Lando & Dino al ristorante "ChiaroScuro"

Tolentino, cena di beneficenza con Lando & Dino al ristorante "ChiaroScuro"

Sta diventando un appuntamento ricorrente l’iniziativa organizzata dall’Associazione “La voce del cuore per la chirurgia”, che propone per la terza volta una conviviale con la quale raccogliere adesioni e liberalità atte a sostenere la propria attività e gli scopi statutari. La cena che avrà luogo sabato 8 febbraio, alle ore 20:30 presso il Ristorante “ChiaroScuro” di Tolentino. Sottolinea il Presidente Gabriella Accoramboni: "E’ imprenscindibile, per noi, sostenere le strutture sanitarie del territorio e di chi ogni giorno s’impegna con dedizione affinché i servizi funzionino a vantaggio dei cittadini". Ospiti speciali il duo di Lando & Dino e le loro divertenti gag. L’Associazione “Altra Scena “ offrirà momenti di spettacolo per iniziare e chiudere la conviviale. Il gruppo “Poppy’s Band”, da sempre vicina alla “voce del Cuore”, allieterà la serata con la propria musica. Menù fisso - costo 25 euro Menu Bambini - costo 15 euro   

03/02/2020 16:30
Civitanova, uomo trovato morto in casa: ipotesi overdose

Civitanova, uomo trovato morto in casa: ipotesi overdose

Gianluca Riccioni, 41 anni, è stato trovato senza vita all'interno dell'abitazione di un amico. È quanto tragicamente avvenuto a Civitanova Marche, in via D'Annunzio, attorno alle ore 15:00 del pomeriggio odierno. Una volta dato l'allarme, immediato è stato l'intervento dei sanitari del 118 che hanno tentato invano di praticare le manovre di rianimazione, ma non hanno potuto far altro che constatare la morte dell'uomo, residente a Camerino. Sul posto, per svolgere i necessari accertamenti, i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. L'autopsia sul corpo di Riccioni sarà svolta domani, alle ore 15:00, presso l'ospedale di Civitanova Marche. L'ipotesi più accreditata circa le cause del decesso, al momento,  è quella di una sospetta overdose.    

03/02/2020 15:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.